PDA

Visualizza Versione Completa : oilo per la miscela



Vespa_82
22-11-10, 00:17
Ciao mi consigliate un ottimo olio per poter miscelare la benzina..non bado a spese..Premetto cho un px220e con il miscelatore...grazie

DeXoLo
22-11-10, 00:19
Finalmente un argomento nuovo!!!!!

Comunque i migliori sono 2, anche se sono difficili da trovare e costano molto cari.

Si chiamano RicOil il primo e LubeDex il secondo!

Vespa_82
22-11-10, 00:23
MAI SENTITI!! >Nei vari forum di vespe ho sempre letto di motul e bardahl come nei primi posti..ma questi due mai...

vespabaddyno
22-11-10, 00:23
Sull'argomento ci sono numerose discussioni (puoi usare la funzione cerca)

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/34394-differenza-tra-olio-miscela.html

DeXoLo
22-11-10, 00:24
MAI SENTITI!!

Non hai nemmeno mai usato il tasto cerca, eppure in questo forum se ne è già parlato

Vespa_82
22-11-10, 00:27
1..sono nuovo..
2..rispondere è cortesia
3..se a ogni quesito devo usufruire del tasto cerca..non mi ero nemmeno iscritto....

DeXoLo
22-11-10, 00:32
Che sei nuovo l'hai già detto e l'abbiamo capito, ma questo non vuol dire che il tasto cerca non si possa usare, non trovi?
Oltretutto se non serve a risolvere i quesiti spiegami un po, a cosa serve secondo te?

Vespa_82
22-11-10, 00:44
io posso pure andare nel cerca, ma non capisco cosa costa nel rispondere...

DeXoLo
22-11-10, 00:53
A quanto pare non capisci nemmeno a cosa serve il cerca.... :roll:

Ma visto che sei nuovo ed io sono buono te lo spiego. Il tasto cerca serve per vedere se della cosa che vuoi sapere se ne è già parlato.
Prova a digitare olio miscela e ti verranno fuori almeno 500 argomenti che parlano, vuoi dire che non trovi quello che vuoi sapere? Non penso, è già stato detto tutto ed anche di più!

Vuoi domandare una cosa solo per parlare con qualcuno attraverso il forum? Nessun problema, qua troverai un sacco di persone che sono felici di farlo, vai in piazzetta ed apri un nuovo topic rispettando la regola principale, che puoi leggere alla prima riga.

In Piazzetta Forum in cui si puo' parlare di tutto tranne che di Vespa! Sfoghi, battute, barzellette e amenita' varie. Sono proibiti argomenti legati alla politica, a sfondo razzista, intolleranze religiose ecc.

Vespa_82
22-11-10, 00:58
e se vorrei dei chiarimenti e chiedere delle spiegazioni con domande come stavo facendo dove lo posso fare negli argomenti che mi interessano in cerca?

DeXoLo
22-11-10, 01:05
Certo, e ti spiego un'altra cosa, se apri un argomento già trattato, argomento nel quale sono intervenute ad esempio 20 persone, quando tu esponi la tua domanda o una richiesta di chiarimenti, queste venti persone riceveranno una notifica, e se la domanda è pertinente saranno invogliate a rispondere o a continuare la discussione.

Se apri una nuova discussione con lo stesso titolo oppure molto simile la metà di queste penseranno "di nuovo questo argomento?" e non leggeranno neppure quello che hai chiesto. ;-) :ciao:

Vespa_82
22-11-10, 01:15
OHHH..scusami tanto, ma sono nuovo sia di pc, internet,forum e quantaltro scusami tanto e grazie per la tua cortesia. Provvederò a presto!!

DeXoLo
22-11-10, 01:17
Beh, se la metti su questo tono, anche se non provvedi... Vedrai che non piangerà nessuno! :ciao: :ciao:

folgore66
22-11-10, 02:36
DeXoLo non voglio rientrare in polemica con te ma ribadisco che, a mio modesto avviso, il tuo tono coi nuovi arrivati non è giusto.
Sappiamo tutti che per le regole di VespaResources hai ragione ma perchè devi sempre provocare i nuovi arrivati con "A quanto pare non capisci nemmeno a cosa serve il cerca.... :roll:" o frasi simili... boh... che gusto ci trovi non lo so... potresti insegnare (visto che sei esperto sia del sito che di Vespe) con più garbo!
Comunque anche se continuerai è l'ultima volta che te lo faccio notare, fai come vuoi. Ciao!

superchicco
22-11-10, 07:59
Beh, se la metti su questo tono, anche se non provvedi... Vedrai che non piangerà nessuno! :ciao: :ciao:

Che accoglienza ! :ok:

otrebor
22-11-10, 09:24
Ciao Vespa 82, la premessa è che in effetti con il tasto cerca (in alto a destra nella banda blu) di solito trovi ogni cosa. Ci sono argomenti che vengono ciclicamente trattati come l'olio per la miscela, la carburazione e la sostituzione dei getti, le gomme tubeless o meno.. con il battistrada da guerra o meno ecc ecc.
Questo è logico: sono gli argomenti con i quali prima o poi tutti ci dobbiamo confrontare possedendo una vespa e, data l'età del forum è naturale che siano già stati trattati e ritrattati. Ci sono poi persone che frequentano il forum da anni e leggendo la richiesta "olio per miscela" dicono .. noooo ancooraaa ? :orrore: e va detto anche che in un forum c'è , come è naturale che sia, l'umanità rappresentata. E' come etrare in un pub. troverai la persona moderata e quella esuberante, quella pacata e quella che ti spara in faccia quello che pensa ma, credimi, tutti hanno qualcosa da dire e da insegnare sulla vespa, piano piano imparerai a conoscerli e vedrai cha anche Dexolo che fa il burbero (per gioco, gli piace cosi) sarà un valido consigliere che conosce a fondo diversi argomenti e ti sa dare utili consigli.
In questo Pub siamo in tanti, ci sono anch'io che quando inizio a scrivere faccio dei temi.. o che leggo di fretta i post degli altri, faccio domande del caxxo e qualcuni mi fa notare che la risposta c'è già qualche post sopra.. Ma non se ne fa mai un dramma.. quello che davvero c'è di buono è che gli stronzi (a volte compaiono) vengono espulsi autonomamente dal forum stesso come qualunque organismo fa con i corpi estranei. E' successo nell'ultimo mese con un "nano" che pensava di prenderci tutti per il c.... e se smanetti un po' troverai le prove.
Ma non ti dimenticare che se qui metti il piede nel posto sbagliato qualcuno te lo fa notare, non per cattiveria ma perchè ognuno ha la sua personalità. Sei un pivello e te lo fanno capire.. come quando si andava a miitare..all'inizio si è burbe e si deve conoscere l'ambiente, piano piano lo si conosce e si trova il proprio spazio.

Quindi: benvenuto su VR, il miglior forum del mondo per parlare di vespe

Veniamo all'olio per la miscela

Ne esistono di diverse marche più o meno note, esistono 1000 teorie che vanno da: la vespa digerisce anche l'olio d'oliva a è meglio usare dell'olio al 1000 pecento sontetico che costa 200 euro al chilo perchè voglio topo bene al mio motore per dargli qualcosa di meno che il meglio. Esistono tutte le possibii vie di mezzo.

A cosa serve l'olio in un motore a 2 tempi ? a Lubrificare i cuscinetti di banco, il piede di biella e la sua gabbia a rulini e tutte quelle parti in movimento che stanno sotto la camera di scoppio e che necessitano di continua lubrificazione.

Due sono le caratteristiche fondamentali dell'olio: il suo potere lubrificante e la sua capacità di bruciare senza lasciare (o lasciando la minor quantità possibile di ) residui. Il tutto va poi messo in relazione alle temperature che nella camera di sacoppio si sviluppano nel senso che se un olio è stato progettato (si tratta di veri e propri progetti da parte di ingegneri chimici) per bruciare completamente a (ad es) 2000 gradi e nel tuo motore si arriva al massimo a 600, non brucerà e creerà incrostazioni oppure si trasformerà in marmellata e caramellando impasterà le fasce del tuo Gt.

Come ci si muove in questa selva: è molto personale. Il mio atteggiamento (che mi sembra anche il più diffuso) è quello di acquistare un buon olio sintetico al 100% che abbia un buon rapporto prezzo prestazioni, non devi dimenticare che viviamo nel mondo del marketing e che la capacità della varie marche di venderci per bene un prodotto è notevole.

Sono molte le mache note e meno note e sono quelle che anche tu hai citato: Castrol, Motul, Bardhal (le più famose e antiche) e molte altre, ad esempio Iphone, ecc. Ognuna di loro fa diversi tipi di olio che battezza per scooter, er alte prestazioni, per insalata , per funghetti e cipolline ecc ecc. Ed esistono di nuovo molte percezioni: c'è chi ci dice che il Castol tts è un ottimo olio ma lascia parecchi residui, chi invece dice che è il migliore, senza dubbio è un prodotto storico che ha nel tempo subito evoluzioni e sempre senza dubbio Castrol è una marca che da garanzie. Ma qual'è il migliore olio è una domanda che non ha una risposta. Io ad esempio sono influenzato dall'odore che fa (profumo per me) un olio..

C'è una possibiità che è quella di un atteggiamento molto "tecnico". Abbiamo detto che si tratta di veri e propri progetti ingegneristici, come tali sono classificati con numeri e prove da organismi internazionali, hanno delle sigle obbligatorie sulle etichette (come gli alimentari) e seguendo quelle sigle è possibile fare delle scelte razionali. Se invece segui il profumo , ovvio che la scelta è più irrazionale.

Ho chiesto personalmente a Donato Miglio, più volte campione italiano di Trial e meccanico di fiducia della mia Beta 250 Rev che olio fosse meglio usare per far miscela e la risposta, accompaganata da un sorriso è stata: qualsiasi sintetico 100% all'1%. Poi se vuoi esagerare fai la miscela all'1,2%. Punto.
Sempre a lui nella stessa occasione, non contento , ho fatto vedere una bottiglia di Bardhal dicendo: quindi questo va bene ? e la risposta è stata: fin troppo buono, puoi anche risparmiare qualche euro e pagarmi di più le riparazioni e le modifiche che ti faccio...

ti incollo qui di seguito il link ad un altro thread dove trovi tra gli altri un post che ho scritto quindici venti giorni fa (come vedi l'argomento è trattato nel forum e Dexolo ti voleva dire questo, a modo suo) e che qualcuno ti ha già segnalato che spiega appunto le sigle ed il loro significato.

Vespa Resources Forum (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/...o-miscela.html)

Ora ti rimane soltanto da leggere, sceglire, provare, decidere quale olio usare e magari farci sapere le tue conclusioni, magari smontando la testa (se vuoi sapere come si fa usa il tasto cerca altrimenti ti sbranano..:rabbia:) e vedendo dopo un migliaio di kilometri se e quanet incrostazioni ha lasciato, magari pubblicando qualche foto cosi anche tu contribuirai a portare esperienza e conoscenza che sono poi le ragioni per le quali VR è il numero uno !

benvenuto !
:risata1:

folgore66
22-11-10, 14:45
Fantastico otrebor, complimenti!

otrebor
22-11-10, 14:49
:mrgreen:
adesso dovresti scrivere a Dexolo che hai capito come funziona il tasto cerca e che la prima volta che passi da Asti vi fate una bella boccia di dolcetto assieme !!

DeXoLo
22-11-10, 15:26
DeXoLo non voglio rientrare in polemica..


Che accoglienza ! :ok:

Nemmeno io voglio entrare in polemica con entambi, pertanto non vi rispondo.

Voi però provate a guardare oltre il vostro naso ;-) :ciao:

otrebor
22-11-10, 15:31
Nemmeno io voglio entrare in polemica con entambi, pertanto non vi rispondo.

Voi però provate a guardare oltre il vosto naso ;-) :ciao:

Dex io stavo scherzando eh .. si fa per ridere e per sdrammatizzare, non per fa polemica dai !

DeXoLo
22-11-10, 15:36
Ma io lo so che tu hai capito, ed infatti il mio commento non era riferito a te :ciao:

otrebor
22-11-10, 15:37
Ma io lo so che tu hai capito, ed infatti il mio commento non era riferito a te :ciao:

ooookkkkkk :mrgreen::ok:

eleboronero
22-11-10, 16:10
Nemmeno io voglio entrare in polemica con entambi, pertanto non vi rispondo.

Voi però provate a guardare oltre il vostro naso ;-) :ciao:
DeX te lo avevo detto che andare a convivere e' come sposarsi............non te la danno più!......e uno poi diventa nervoso.....:mrgreen::risata::ciao:

DeXoLo
22-11-10, 16:43
Ele sei fuori strada, ieri ero calmissimo (come lo sono tutt'ora), oltre che assonnato vista l'ora :roll:, probabilmente ho sbagliato la forma, perchè non tutti sono in grado di usare l'immaginazione, ma sono stato anche l'unico ad aver spiegato al nuovo utente come si usa ed a cosa serve il tasto cerca.
Perarlto....Cosa che nessun'altro ha fatto, nemmeno chi mi ha criticato, probabilmente non si sono nemmeno resi conto che negli stessi minuti in cui si "parlava" di olio quà la stessa domanda era stata posta dallo stesso utente anche in un altro post (TRIPLO).... :nono:

Vespa_82
22-11-10, 17:35
INNANZITUTTO TI TIRGRAZIO otrebor (http://www.vesparesources.com/members/otrebor.html) per il tuo intervento.
Bè per quanto riguarda il marchio Bardhal sono andato a vedere sul sito e nella partelubrificanti motori 2T, mi riporta ben 9 tipologie di oli differenti (racing-scooter-ecc..); e non saprei quale si addice di più alla miscelazione della benzina per motori di vecchie vespe, bò per me sono tutti uguali..
Ma anche sulla vespa la miscela la devo fare all' 1%? e che ti faccio...

Volevo informarti che comunque il mio px 200e ha il miscelatore e mi hanno consigliato più persone di non usarlo assolutamente in quanto potrebbe incepparsi e causare la grippatura del motore, ma di farmi io la miscelazione con la percentuale di olio da aggiungere direttamente nel serbatoio della benzina. Voi cosa miconsigliate?
Ps grazie per le dritte!! SALUTI A TUTTI VOI!!

otrebor
22-11-10, 17:50
INNANZITUTTO TI TIRGRAZIO otrebor (http://www.vesparesources.com/members/otrebor.html) per il tuo intervento.
Bè per quanto riguarda il marchio Bardhal sono andato a vedere sul sito e nella partelubrificanti motori 2T, mi riporta ben 9 tipologie di oli differenti (racing-scooter-ecc..); e non saprei quale si addice di più alla miscelazione della benzina per motori di vecchie vespe, bò per me sono tutti uguali..
Ma anche sulla vespa la miscela la devo fare all' 1%? e che ti faccio...

Volevo informarti che comunque il mio px 200e ha il miscelatore e mi hanno consigliato più persone di non usarlo assolutamente in quanto potrebbe incepparsi e causare la grippatura del motore, ma di farmi io la miscelazione con la percentuale di olio da aggiungere direttamente nel serbatoio della benzina. Voi cosa miconsigliate?
Ps grazie per le dritte!! SALUTI A TUTTI VOI!!

Nell'ordine:
1) leggendo tutto quello che c'è scritto nel documento scegli tu. Il mio consiglio è che sia comunque 100% sintetico.

2) NOOOOO attento! quella è la percentuale per il motore beta 250 raffreddato ad acqua che sta su un'altra moto.. la percentuale per la vespa è 2% e di nuovo c'è molto da dire e da imparare. Io per stare tranquillo la faccio al 2,5% cioè 250 ml di olio x 10 litri (10.000 ml) di benzina. Poi c'è chi la fa al 2, chi al 3, ecc ecc.

3) Per il miscelatore sono d'accordo con chi ti consiglia di eliminarlo ma di nuovo ci sono molte scuole di pensiero (io preferisco farmi la miscela da solo cosi so quanto olio ci va, ma questo vale per me.) e se cerchi con "cerca" e ti ci impegni un po' vedrai che trovi 1000 risposte.

Mi sento di segnalarti che esistono olii più o meno densi e che quello più denso potrebbe non funzionare bene con il miscelatore nel caso in cui tu lo lasciassi in funzione. Io sto usando un motul che sembra grasso da tanto è denso, quello di sicuro con il miscelatore non va d'accordo..

Magari dopo aver visto i siti vari vai da un rivenditore, guardi le etichette, cerchi le sigle che hai visto nell'altro post, compari prezzi e ne scegli uno. Ma di nuovo, guarda che nel forum di impressioni sui vari olii (marche e tipi comprese) sono stati scritti kilometri e kilometri di testo.

Ultimo ma non meno importante.. se non hai un motore da competizione un olio sintetico al 100% di qualunque marca degna di quel nome va bene. Il resto è filosofia.

ciao

DeXoLo
22-11-10, 17:56
... e se cerchi con "cerca" ....

Certo che anche tu, a dare certi consigli diseducativi..... :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

otrebor
22-11-10, 18:01
Certo che anche tu, a dare certi consigli diseducativi..... :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

touchè !
:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata:
ti devo una bottiglia di dolcetto

DeXoLo
22-11-10, 18:11
Grazie, anche se non sono un gran bevitore accetto volentieri :mrgreen:

piero58
22-11-10, 19:09
Grazie, anche se non sono un gran bevitore accetto volentieri :mrgreen:
:mah: :mah:

DeXoLo
22-11-10, 19:14
:mah: :mah:

Ho la fama di alcolizzato? Non lo sapevo... :mah:

Vespista46
22-11-10, 19:15
INNANZITUTTO TI TIRGRAZIO otrebor (http://www.vesparesources.com/members/otrebor.html) per il tuo intervento.
Bè per quanto riguarda il marchio Bardhal sono andato a vedere sul sito e nella partelubrificanti motori 2T, mi riporta ben 9 tipologie di oli differenti (racing-scooter-ecc..); e non saprei quale si addice di più alla miscelazione della benzina per motori di vecchie vespe, bò per me sono tutti uguali..
Ma anche sulla vespa la miscela la devo fare all' 1%? e che ti faccio...

Volevo informarti che comunque il mio px 200e ha il miscelatore e mi hanno consigliato più persone di non usarlo assolutamente in quanto potrebbe incepparsi e causare la grippatura del motore, ma di farmi io la miscelazione con la percentuale di olio da aggiungere direttamente nel serbatoio della benzina. Voi cosa miconsigliate?
Ps grazie per le dritte!! SALUTI A TUTTI VOI!!

Consiglio da non seguire assolutamente.... :noncisiamo:
Il miscelatore come qualsiasi organo meccanico se soggetto alla normalissima manutenzione (che in questo caso sarebbe quella di cambiare le guarnizioni quando sono secche, tipo ogni 10/15 anni) e di evitare di mischiare tipi di olio diversi come caratteristiche (ad esempio un minerale con un sintetico) on d'evitare la decomposizione di uno dei due con conseguenti residui che lo potrebbero ostruire, è un marchingegno comodissimo e affidabilissimo. Invece diventa una soluzione posticcia e poco affidabile se per eliminare il miscelatore non segui tutto l'iter per eliminare completamente tutto, ingranaggi inclusi...


PS: Benvenuto! ;-) :mrgreen:
:ciao:

Vespa_82
22-11-10, 19:37
Grazie ragazi.
mi hanno detto la stessa cosa in erito lìesistenza di olii più o meno densi e che quello più denso potrebbe non funzionare bene con il miscelatore Per non correre questo rischio, quando acquisto un olio come faccio a sapere se al mix miscelatore quel tipo di olio lo distribuisce in quantità corretta o meno per la sua densità..? c'è per caso scritto sulla confezione?

Vespista46
22-11-10, 20:12
Grazie ragazi.
mi hanno detto la stessa cosa in erito lìesistenza di olii più o meno densi e che quello più denso potrebbe non funzionare bene con il miscelatore Per non correre questo rischio, quando acquisto un olio come faccio a sapere se al mix miscelatore quel tipo di olio lo distribuisce in quantità corretta o meno per la sua densità..? c'è per caso scritto sulla confezione?

Esatto, avevo dimenticato di dirti questo. Ci sono oli che si comportano meglio con i miscelatori e altri no (ma non rischi di grippare). Ad ogni modo solitamente c'è messo nell'olio se per miscelatore o no.;-)

Guido LaVespa
22-11-10, 20:21
il migliore in assoluto è il motul, costa un po tantuccio ma nn gripperesti mai con una cosa cosi. io ho scoperto inoltre un nuovo tipo di miscela, la faccio al 3% e mischio castrol da 2-t con selenia 4-t sae-40... molti mi danno del pazzo per questo, e altri dicono che prima o poi quella vespa mi grippa, ma invece e tutto il contrario. nn ha moltissima accelerazione finchè il motore non si è riscaldato e mi consuma un po di piu, ma partendo dal fatto che ho un gruppo termico mezzo grippato (infatti adesso sono in fase di elaborazione, sto comprando ancora i pezzi) con questa miscela mi arriva ai 55 km/h e va leggera e fa un rumorino ke fa impazzire! :D

piero58
22-11-10, 20:36
Sinceramente per quando mi riguarda non mi sono mai posto il problema di che olio usare per la miscela. Dal 1983 sulla mia P200E con miscelatore automatico ho usato qualsiasi tipo di olio ed non ho avuto mai nessun problema, di solito compro quello che costa meno :mrgreen:.
:ciao: Pierluigi

DeXoLo
22-11-10, 20:37
Quoto :applauso:

piero58
22-11-10, 20:42
Dirò di più: appena comprata la mia vespa andava a benzina agricola (che fregavo al babbo:Lol_5::Lol_5:) e olio esausto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:... che tempi;-)

vespabaddyno
22-11-10, 20:45
Dirò di più: appena comprata la mia vespa andava a benzina agricola (che fregavo al babbo:Lol_5::Lol_5:) e olio esausto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:... che tempi;-)

Benzina agricola anch'io.

Solo che:
la fregavamo al padre di un amico
almeno l'olio lo compravamo:-)

piero58
22-11-10, 20:48
Benzina agricola anch'io.

Solo che:
la fregavamo al padre di un amico
almeno l'olio lo compravamo:-)
Beh... allora un vizio di noi terrocelli :Lol_5: :Lol_5:

DeXoLo
22-11-10, 20:55
...e olio esausto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:... che tempi;-)

Questo è un pistone di una 200 rally, ha quasi 40anni, per tutta la sua vita salvo rare volte, ha bevuto l'olio meno caro presente sul mercato, il semisintetico l'ha visto solo negli ultimi anni, prima era minerale, se fosse vero che l'olio meno caro è così dannoso come dicono dovrebbe avere sopra almeno un metro di morchia....
Meditate gente, meditate.... ;-)

otrebor
22-11-10, 22:21
Questo è un pistone di una 200 rally, ha quasi 40anni, per tutta la sua vita salvo rare volte, ha bevuto l'olio meno caro presente sul mercato, il semisintetico l'ha visto solo negli ultimi anni, prima era minerale, se fosse vero che l'olio meno caro è così dannoso come dicono dovrebbe avere sopra almeno un metro di morchia....
Meditate gente, meditate.... ;-)

questa foto si che chiarisce molto bene come stanno le cose con l'olio.
:applauso:
ps la bottiglia mica la bevi da solo.. ci sono anch'io se devo offrirla e intanto siamo in due.. ma sono sicuro che se mettiamo in giro la voce.. ne serve una cassetta.. :risata:

appino
22-11-10, 23:19
Negli anni 80 la mia XL ha spesso bruciato l'olio esausto del cambio e non ha mai grippato nemmeno con il 102! Adesso uso olio agip per 2T su tutti i mezzi e vado benissimo.

vespabaddyno
22-11-10, 23:31
Beh... allora un vizio di noi terrocelli :Lol_5: :Lol_5:

in che senso Piero, per caso sei un terroncello? ( trasferito a Torino)

perchè io no,
io sono un isolano :risata:

Vespista46
22-11-10, 23:36
Dirò di più: appena comprata la mia vespa andava a benzina agricola (che fregavo al babbo:Lol_5::Lol_5:) e olio esausto :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:... che tempi;-)

Hai idea se ti sgamavano in qualche controllo delle FDO che brutto quarto d'ora facevi passare al babbo? ;-)
:ciao:

piero58
23-11-10, 00:44
in che senso Piero, per caso sei un terroncello? ( trasferito a Torino)

perchè io no,
io sono un isolano :risata:
Yesss!! Sono della provincia di Caltanissetta, ho fatto le superiori e l'università nella bella Palermo!! :mavieni:, mi sono trasferito a Torino nel '90.
:ciao: Pierluigi


Hai idea se ti sgamavano in qualche controllo delle FDO che brutto quarto d'ora facevi passare al babbo? ;-)
:ciao:
Adesso si... ma allora no :mrgreen: :crazy:
:ciao: Pierluigi

otrebor
23-11-10, 08:56
Negli anni 80 la mia XL ha spesso bruciato l'olio esausto del cambio e non ha mai grippato nemmeno con il 102! Adesso uso olio agip per 2T su tutti i mezzi e vado benissimo.

Nel medio evo la gente mangiava quello che c'era, lavorava come bestie e si riparava dal freddo come poteva. E sopravvivevano ! Ma l'età media era sui 35-37 anni)
Nel 2010 la tecnologia offre soluzioni che solo 20 anni fa erano impensabili, perchè non sfruttarle ? a quanto pare allungano la vita al motore e allora perchè no ?

DeXoLo
23-11-10, 14:59
Hai detto bene, tecnologie che più di vent'anni fa erano impensabili, peccato che tutte le nostre vespe, anche le più nuove, hanno motori concepiti più di 30 anni fa, quindi digeriscono in maniera perfetta anche le peggio cose, l'olio più infimo presente oggi sul mercato è già fin troppo ;-)

Gabriele82
23-11-10, 15:12
Ciao mi consigliate un ottimo olio per poter miscelare la benzina..non bado a spese..Premetto cho un px220e con il miscelatore...grazie

Ma la piaggio anzich rimettere in strada il px200 ha fatto di meglio e produce cilindrata 220??!:risata1::risata1::risata1::ok:altro che LML:Lol_5::Lol_5::Lol_5:


Comunque io uso un sintetico della OILGAB nota azienda austriaca produttrice di olio.;-)

DeXoLo
23-11-10, 15:17
L'ho visto a Salisburgo in una stazione di servizio, ero tentato di prenderlo, poi ho pensato che abbandonare il ricoil sarebbe da folli :mrgreen:

otrebor
23-11-10, 18:47
Hai detto bene, tecnologie che più di vent'anni fa erano impensabili, peccato che tutte le nostre vespe, anche le più nuove, hanno motori concepiti più di 30 anni fa, quindi digeriscono in maniera perfetta anche le peggio cose, l'olio più infimo presente oggi sul mercato è già fin troppo ;-)

Ma è questo il punto Dex. Se digerendo olio concepito 30 anni fa andavano a meraviglia, digerendone di concepito oggi non possono che andare meglio

Parto dal ragionamento che dentro una camera di scoppio succede la stessa cosa da quando esiste il motore a scoppio ed i cuscinetti e le gabbiette sono sempre quelli da quando li hanno inventati. Possono essere magari migliorati i materiali ma in linea di massima nulla è cambiato da 30 anni a questa parte.

Fatta questa premessa se un prodotto di oggi ha maggiore potere lubrificante di uno di 20 anni fa non può che far meglio all'acciaio che lubrifica prolungandone ulteriormente la vita e riducendo ulteriormente i residui.

Non dico che bisogni usare il top del top xchè evidentemente il numero di giri, le temperature e quelle variabili li non sono quelle di un motore moderno da competizione ma un olio buono (appunto.. 100% sint) male non può fare, anzi penso faccia bene.

DeXoLo
23-11-10, 22:36
Secondo me invece è inutile, perchè se tutto funziona a meraviglia cedono prima altri elementi di quelli che hai menzionato, vedi la frizione o (come nel mio caso) la crocera, ed in ogni caso sono sicuro che il peggior olio odierno sia migliore del miglior olio dell'epoca ;-)

Sia ben chiaro che questa è una mia teoria dettata da 20anni su 2 ruote senza mai un grippaggio (mi sono appena toccato) ed un unica apertura del motore per il motivo che ho detto sopra. :ciao:

folgore66
23-11-10, 22:42
Ele sei fuori strada, ieri ero calmissimo (come lo sono tutt'ora), oltre che assonnato vista l'ora :roll:, probabilmente ho sbagliato la forma, perchè non tutti sono in grado di usare l'immaginazione, ma sono stato anche l'unico ad aver spiegato al nuovo utente come si usa ed a cosa serve il tasto cerca.
Perarlto....Cosa che nessun'altro ha fatto, nemmeno chi mi ha criticato, probabilmente non si sono nemmeno resi conto che negli stessi minuti in cui si "parlava" di olio quà la stessa domanda era stata posta dallo stesso utente anche in un altro post (TRIPLO).... :nono:

Infatti DeXoLo io ho solo sottilineato che hai sbagliato la forma, per tutto il resto hai ragione! Vedi che alla fine siamo d'accordo... :-):ciao:

Gabriele82
23-11-10, 23:50
No Mirko..tranquillo, guarda, ho per sfizio analizzato il RicOil, l'OlilDex el'OilGab, mi sono sembrati mooolto simili. Tu hai quello rosso? perchè so che esiste anche in verde. Comunque l'OilGab fa fumare pochissimo la special, altro che il bardhal!;-)

DeXoLo
23-11-10, 23:55
Rosso! Tendente al cremisi per l'esattezza ;-) :ciao:

Gabriele82
24-11-10, 00:07
Allora è lo stesso che ho anche io!
OTtimo!:applauso:;-):sbonk::ciao:

Vespista46
24-11-10, 00:21
No Mirko..tranquillo, guarda, ho per sfizio analizzato il RicOil, l'OlilDex el'OilGab, mi sono sembrati mooolto simili. Tu hai quello rosso? perchè so che esiste anche in verde. Comunque l'OilGab fa fumare pochissimo la special, altro che il bardhal!;-)

Anche a te il bardahl fuma??
Cazzarola lo uso nello Special (dopo averlo tolto dal mix del PX per i problemi datomi) e ho notato che a freddo fa fumo, cosa che col motul non fa! :orrore:
Vabbuò, ne ho una bottiglia da un litro sana, questo si deve bere, tanto non può far danni, sempre un buon olio è.. :mavieni::roll::mrgreen:

Gabriele82
24-11-10, 00:23
scherzi a parte, il bardhal è molto buono...quale hai?
comunque lo uso sulla luisa, e fuma...!!!

Vespa_82
24-11-10, 00:36
Guido LaVespa (http://www.vesparesources.com/members/guido-lavespa.html), il motul quale esattamente c'è ne sono diversi. Ma anche dopo il rodaggio lo usi al 3%...

Vespa_82
24-11-10, 00:40
Quindi ragazzi il bardahl lo usate anche voi? Come è fuma..perchè vorrei acquistarlo per il mio px 200e me lo consigliate? Oppure meglio il motul?? Grazie

Vespista46
24-11-10, 00:54
Io ho il VBA Synt. Mi ci sono trovato malissimo per il miscelatore; è molto denso e non riesce a fare chiudere completamente la pallina che regola la fuoriuscita dell'olio dal mix, di conseguenza trovavo sempre la Vespa allagata d'olio. Inoltre l'olio scolava pure fuori il mix sporcandomi tutto il motore e l'ammattonato del giardino. L'ho tolto tutto e rimesso il caro e buon Motul 510. Adesso la Vespa va perfettamente, inoltre è pure antifumo quindi niente fumo la mattina da fredda.

Il bardhal che mi è rimasto (praticamente quasi tutto) lo uso per lo Special e sembra andar bene, a parte il fumo da freddo... ;)

Quindi se hai il miscelatore il VBA te lo sconsiglio assolutamente...

otrebor
24-11-10, 09:17
Secondo me invece è inutile, perchè se tutto funziona a meraviglia cedono prima altri elementi di quelli che hai menzionato, vedi la frizione o (come nel mio caso) la crocera, ed in ogni caso sono sicuro che il peggior olio odierno sia migliore del miglior olio dell'epoca ;-)

Sia ben chiaro che questa è una mia teoria dettata da 20anni su 2 ruote senza mai un grippaggio (mi sono appena toccato) ed un unica apertura del motore per il motivo che ho detto sopra. :ciao:

Devi considerare che la frizione è "materiale di consumo" e nella vespa.. a quanto pare.. anche la crocera del cambio.. entrambe non hanno a che fare con l'olio della miscela poi.
Ma son curioso, quanto lo paghi l'olio "antico" ? Giusto per capire che differenza fa dal punto di vista economico.

otrebor
24-11-10, 09:22
Quindi ragazzi il bardahl lo usate anche voi? Come è fuma..perchè vorrei acquistarlo per il mio px 200e me lo consigliate? Oppure meglio il motul?? Grazie

Sono tutti e due ottimi, praticamente la stessa roba. Quello che costa meno dei due è quello che va meglio :mrgreen:
Controlla solo che sia per miscelatore (se lo tieni)

Diegoz
24-11-10, 09:25
secondo me bisogna dividere tra motore truccato e motore originale.
mentre il motore originale gira anche con della vodka, il truccato è decisamente più delicato e ha bisogno di maggiori accorgimenti...secondo me un olio decente non può fargli che bene...

otrebor
24-11-10, 09:38
secondo me bisogna dividere tra motore truccato e motore originale.
mentre il motore originale gira anche con della vodka, il truccato è decisamente più delicato e ha bisogno di maggiori accorgimenti...secondo me un olio decente non può fargli che bene...

:quote: anche questo è vero, lo si diceva qualche post fa. C'è molta differenza tra un motore come lo ha fatto mamma piaggio e un motore sul quale qualcuno ha messo le mani.

axel
24-11-10, 09:57
e cmq per un motore originale oppure poco elaborato oppure elaborato ma che non fa tanti giri un motore coppioso e poco appuntito il migliore e basta è il syneco,tutto il resto son opinioni.
ah è chi mette un olio di cacca,beh farebbe meglio a comprare un 4t.
un motore a 2t secondo me bisogna coccolarlo,sono motori in estinzione,se poi anche li trattiamo male...

Diegoz
24-11-10, 10:22
ah è chi mette un olio di cacca,beh farebbe meglio a comprare un 4t.
un motore a 2t secondo me bisogna coccolarlo,sono motori in estinzione,se poi anche li trattiamo male...

il 2t è una filosofia di vita...
come ho già detto altrove io arrivo dall enduro e, nella mia zona ero uno degli ultimi highlander del 250 2t...prestazioni brutali, mai un problema e manutenzione minima...il problema son le case motociclitiche che ormai vanno in un altra direzione...motori 4 tempi, pesanti, rumorosi, "molli" (provate un 450 4t e un 250 2t e poi mi dite qual è che va di più) e con manutenzioni costosissime e da far fare ad esperti (aprire una testata 4t raffreddata a liquido per registrare le valvole non è cosa da po).
nelle vespe, il discorso cambia:la piaggio non ha mai fatto motori pompati per le sue vespe (c è chi li ha pompati, ma di base son scorregge) e quindi il problema lubrificazione esiste solo in parte sull originale...
vero è che, come tutte le cose, meglio lo tratti e più dura...

otrebor
24-11-10, 10:26
e cmq per un motore originale oppure poco elaborato oppure elaborato ma che non fa tanti giri un motore coppioso e poco appuntito il migliore e basta è il syneco,tutto il resto son opinioni.
ah è chi mette un olio di cacca,beh farebbe meglio a comprare un 4t.
un motore a 2t secondo me bisogna coccolarlo,sono motori in estinzione,se poi anche li trattiamo male...

Mai sentito... come lo hai scoperto ? quale di questi ?

BICOMPONENT
•Olio 2 tempi sintetico con additivo benzina.
2TN
•Olio 2 tempi. API TC JASO FC.
2TS
•Olio per motori 2 tempi per miscelatore. API TC JASO FC.
K112
•Olio sintetico per motori 2T ad elevata protezione e bassi depositi. API TC JASO FC.
2TC
•Olio sintetico per motori 2T con alto numero di giri. ISO-L-EGD. JASO FC.
2TC RICINATO
•Olio sintetico a base di ricino per motori a 2 tempi corsa. ISO-L-EGD. JASO FC.
K111
K111 CORSE FIK
K111 CORSE FIK E
•Oli sintetici per motori a 2 tempi funzionanti in severe condizioni e per Kart. ISO-L-EGD. JASO FC.

già il fatto che sul loro sito internet pubblichino le varie diciture Jaso Api e Iso è un punto a favore di questa marca.. E' da mo che cerco di dirlo.. la qualità si legge in quelle sigle ! http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/34394-differenza-tra-olio-miscela.html

conosci anche i prezzi ? Tu quale gli dai da bere alla tua ragazza ?

otrebor
24-11-10, 10:32
il 2t è una filosofia di vita...
le case motociclitiche che ormai vanno in un altra direzione...motori 4 tempi, pesanti, rumorosi, "molli" (provate un 450 4t e un 250 2t e poi mi dite qual è che va di più) e con manutenzioni costosissime e da far fare ad esperti (aprire una testata 4t raffreddata a liquido per registrare le valvole non è cosa da po)
E' la legge che va in quella direzione.. i 2t secondo i soloni (e forse è anche vero ma le politiche verdi secondo me sono tutt'altra cosa..) inquinano e quindi vanno eliminati. Penso che invece per favorire le aziende e vendere motorizzazioni più complesse e di manutenzione più cara e quindi sostenere l'economia si adottino delle scelte spesso (sempre) discutibili


meglio lo tratti e più dura...
e qui hai perfettamente ragione

Vespa_82
24-11-10, 15:01
Quindi per il miscelatore, non tutti li oli sono adatti a quanto ho capito dalle parole di Vespista46 (http://www.vesparesources.com/members/vespista46.html)..ma tutti i bardahl si comportano così...che riesce a fare chiudere completamente la pallina che regola la fuoriuscita dell'olio dal mix...

DeXoLo
24-11-10, 15:14
Ma son curioso, quanto lo paghi l'olio "antico" ?

Io generalmente li prendo dai 4/5 ai 6 max 7 euro, non ho una marca preferita, guardo che abbiano almeno le caratteristiche api o jaso e ciò mi basta.

DeXoLo
24-11-10, 15:22
Infatti DeXoLo...Vedi che alla fine siamo d'accordo... :-):ciao:

Hai MP :ciao:

Vespa_82
26-11-10, 00:16
quindi ragazzi??

Gabriele82
26-11-10, 06:44
Quindi cosa?

appino
26-11-10, 08:04
quindi ragazzi??

Quindi metti un olio per miscela per 2T, la accendi, la scaldi come ti è stato detto e ci giri. La storia dell'olio é un pò una malinconia per una Vespa tutto sommato "normale". Fidati che non grippi. Usa un olio di buona marca e vai, tutto qui!

Diegoz
26-11-10, 08:12
e poi la vespa ha un motore che non è un mulo, è qualcosa di più.
gli va bene tutto...
io poi son dell idea se i prodotti son di qualità sei più tranquillo, ma conosco un tizio che ha un px 125 e oltre a mettere poco olio nella miscela, va sempre e dico sempre a manetta...bè, non ha mai messo le mani sul motore...ed è uno che di km ne macina un bel po

appino
26-11-10, 08:44
e poi la vespa ha un motore che non è un mulo, è qualcosa di più.
gli va bene tutto...
io poi son dell idea se i prodotti son di qualità sei più tranquillo, ma conosco un tizio che ha un px 125 e oltre a mettere poco olio nella miscela, va sempre e dico sempre a manetta...bè, non ha mai messo le mani sul motore...ed è uno che di km ne macina un bel po

quoto alla grandissima:quote:

otrebor
26-11-10, 09:00
quindi ragazzi??

abbiamo scritto pagine e pagine, fai il riassunto, decidi, se non riesci a deciderti metti quattro o cinque bigliettini in un cappello e scrivici sopra "bardhal" "castrol" "motul" "ipone" "ecc" estrai a sorte, vai a comprarlo, assicurati che sia per miscelatore, mettilo nel serbatoio, fai il pieno e vai.

ciao

DeXoLo
26-11-10, 15:19
....ma conosco un tizio che ha un px 125 e oltre a mettere poco olio nella miscela, va sempre e dico sempre a manetta...bè, non ha mai messo le mani sul motore...ed è uno che di km ne macina un bel po

Parli di me? :sbonk:

Diegoz
26-11-10, 15:25
no dex, non parlavo di te...
però ora conosco 2 tizi che fanno così...:D

Vespa_82
27-11-10, 03:30
ok vi ringrazio di cuore per il supporto!!

tiasliacreni
27-11-10, 17:10
vai DeXoLo!!!! Uccidili tutti! Ne rimarrà solo uno!

Dai ragazzi, la nostra cara vespa, oltre ad essere una grande passione, serve per avvicinare gente con gli stessi interessi.

Peace and Love

Vespista46
27-11-10, 23:27
Io generalmente li prendo dai 4/5 ai 6 max 7 euro, non ho una marca preferita, guardo che abbiano almeno le caratteristiche api o jaso e ciò mi basta.

Non per cosa, non so che olio prendi, ma con quel prezzo ti viene un olio ottimo come il Motul (che uso da quando posseggo la Vespa, quindi 4 anni ormai)v Sintetico, con octane booster (presumo addizioni ottani) e anti fumo. Mi ci trovo alla grande, il tutto con 4/5 euro dal ricambista di fiducia, qualche euro in più su internet o da altri "spacciatori" :Lol_5:
Non vedo il motivo di usare un minerale, visto che il prezzo è pressocchè identico! :ok:
:ciao:

DeXoLo
28-11-10, 09:38
Non per cosa, non so che olio prendi, ma con quel prezzo ti viene un olio ottimo come il Motul (che uso da quando posseggo la Vespa, quindi 4 anni ormai)v Sintetico, con octane booster (presumo addizioni ottani) e anti fumo. Mi ci trovo alla grande, il tutto con 4/5 euro dal ricambista di fiducia, qualche euro in più su internet o da altri "spacciatori" :Lol_5:
Non vedo il motivo di usare un minerale, visto che il prezzo è pressocchè identico! :ok:
:ciao:


Io non uso il minerale, ma semisintetico o sintetico, e ti assicuro che da queste parti l'olio di marca a quel prezzo non lo compri.

Guido LaVespa
28-11-10, 11:25
Guido LaVespa (http://www.vesparesources.com/members/guido-lavespa.html), il motul quale esattamente c'è ne sono diversi. Ma anche dopo il rodaggio lo usi al 3%...

scusa ho visto solo adesso la tua risposta. comunque, io usavo il motul 710. posso dirti che e l'olio da 2t migliore che abbia mai visto, ha una densità pari ad un 4t (fai che e fatto per le moto da corsa, con una vespa non gripperai mai) e inoltre emana un profumino quando viene bruciato :mrgreen: chiaramente anche il prezzo si evidenzia, fai che ho comprato una bottiglietta da un litro con 23 euro!!! http://scootershop.com/catalog/images/motul_710.jpg

Gabriele82
28-11-10, 15:00
Io non uso il minerale, ma semisintetico o sintetico, e ti assicuro che da queste parti l'olio di marca a quel prezzo non lo compri.

Vero, qui da me, andando all'ingrosso, un litro di castrol mi costa 9 euri.;-)

PANZ
28-11-10, 15:50
:ciao: ragazzi stò seguendo la discussione da quando è stata lanciata e ora mi sento di dare il mio contributo :-) non avete mai provato il Castrol TTS full sintetic?? beh io vi posso garantire con le esperienze dirette fatte dalla mia ET3 e dalla Rally 200 di mio figlio attraverso i molti giri e trasferte anche di oltre 400 km giornalieri, collaudato da quando ho ripreso in mano la Vespa quindi da circa 18 anni :ok: k questo olio è veramente un portento ad un prezzo k da noi si aggira nei vari Brico Iterspar o Mercatone Uno dai 12 ai 14 euro/litro :mavieni: però la vera chicca è k lo uso al 1% quindi vengo a pagare un olio tra i migliori supersintetici intorno ai 7 euro/litro. Nessuno di Voi lo ha provato???

Gabriele82
28-11-10, 15:55
:ciao: ragazzi stò seguendo la discussione da quando è stata lanciata e ora mi sento di dare il mio contributo :-) non avete mai provato il Castrol TTS full sintetic?? beh io vi posso garantire con le esperienze dirette fatte dalla mia ET3 e dalla Rally 200 di mio figlio attraverso i molti giri e trasferte anche di oltre 400 km giornalieri, collaudato da quando ho ripreso in mano la Vespa quindi da circa 18 anni :ok: k questo olio è veramente un portento ad un prezzo k da noi si aggira nei vari Brico Iterspar o Mercatone Uno dai 12 ai 14 euro/litro :mavieni: però la vera chicca è k lo uso al 1% quindi vengo a pagare un olio tra i migliori supersintetici intorno ai 7 euro/litro. Nessuno di Voi lo ha provato???

e come no...è quello che uso io e molti altri. lo uso normalmente al 2%, come vuole piaggio, e lo pago non più di 9 euro al kg.
Occhio, avevo letto qualcosa riguardo eventuali "tarocchi" di TTS..

Vespa_82
28-11-10, 22:21
Ciao Guido LaVespa (http://www.vesparesources.com/members/guido-lavespa.html), il 710 che postato sopra, rispetto ai fratellini 800, 600, 510 sempre motul a 2 T in che si differenziano??



[/URL]

[URL="http://www.magazzinirossi.it/moto/index.php?cont=SCHEDA&id_prodotto=1076"] (http://www.magazzinirossi.it/moto/index.php?cont=SCHEDA&id_prodotto=1076)

Guido LaVespa
29-11-10, 11:22
Ciao Guido LaVespa (http://www.vesparesources.com/members/guido-lavespa.html), il 710 che postato sopra, rispetto ai fratellini 800, 600, 510 sempre motul a 2 T in che si differenziano??



[/URL]

[URL="http://www.magazzinirossi.it/moto/index.php?cont=SCHEDA&id_prodotto=1076"] (http://www.magazzinirossi.it/moto/index.php?cont=SCHEDA&id_prodotto=1076)






Immagino dalla densità. Me l'ha consigliato il meccanico non l'ho comprato io per caso.
Comunque io rimango dell'idea che una vespa non abbia bisogno di oli cosi raffinati come il motul, e olio da moto da corsa quello. Io per la mia "hp 102 polini" uso un castrol e mi va piu che bene. Il trucco è appunto stare attenti con l'olio solo quando si fa il rodaggio, miscela al 3 o anche 4%, non aprire mai il gas del tutto, e non raggiungere certe velocità. Superata questa parte senza mai nessun grippaggio anche piccolo si puo ritornare alla vecchia maniera con miscela magra e oli scadenti...

otrebor
29-11-10, 11:26
Superata questa parte senza mai nessun grippaggio anche piccolo si puo ritornare alla vecchia maniera con miscela magra e oli scadenti...

Ma non sarebbe meglio con miscela giusta e olio buono ? Risparmiare un euro sull'olio per spenderne qualche centinaio per rifare cuscinetti di banco o gt non è una scelta furba .. no ? Meglio sbattersi un po' e cercare dell'olio buono ad un buon prezzo, cercando si trova.

Diegoz
29-11-10, 11:30
si puo ritornare alla vecchia maniera con miscela magra e oli scadenti...

non capisco perchè tutti volete fare la miscela magra e in più con olio scadente :mah:...

Guido LaVespa
29-11-10, 11:39
non capisco perchè tutti volete fare la miscela magra e in più con olio scadente :mah:...

Infatti io uso un castrol! Olio decisamente niente male! :ok: e con miscela ancora al 2.5 %. Dicevo solo che per le prestazioni di una vespa se proprio uno non vuole spendere troppi soldi puo anche usare per qualche periodo oli di certo non da prestazioni esagerate. Ma poi scusa, come l'olio del motore a danneggiare i cuscinetti quando quelli sono immersi nell'olio di cambio? :mah:

DeXoLo
29-11-10, 11:42
come l'olio del motore a danneggiare i cuscinetti quando quelli sono immersi nell'olio di cambio? :mah:

I cuscinetti nella camera di manovella non sono immersi nell'olio del cambio ;-)
Ma stai tranquillo che prima di rovinare quelli per olio scadente ti si rovineranno altri componenti :ok:

otrebor
29-11-10, 11:48
Ma poi scusa, come l'olio del motore a danneggiare i cuscinetti quando quelli sono immersi nell'olio di cambio? :mah:

Guido !! attento ! :orrore::azz::noncisiamo:
I cuscinetti di banco (che sono quelli sui quali gira l'albero motore) stanno nella camera di manovella, esattamente sotto (o dietro) la camera di scoppio cosi come quelli di testa e piede biella (rullini)

L'olio che mettiamo nella miscela serve esclusivamente per lubrificare quelli.. perchè in alternativa si potrebbe fare benzina senza olio che il motore gira lo stesso e trovata la giusta carburazione non avremmo nessun residuo nella marmitta nè nella camera di scoppio. Peccato che li sotto spacchi tutto.

Poi ci sono anche i cuscinetti e le gabbie a rullini del cambio dove invece girano l'alberino del cambio, quello della frizione ed il perno del mozzo della ruota posteriore che in effetti sono immersi nell'olio.. ma sono degli altri..

Il motore a 2 tempi è diverso da quello 4 tempi (che in effetti va a benzina senza olio) : in quello a 4 tempi tutto ciò che è sotto la camera (o le camere) di scoppio è (come dici tu) immerso nell'olio.. in realtà c'è una coppa che ne contiene alcuni kili e l'albero con i piedi di biella ci sbatte dentro e sciaff sciaff lubrifica tutto, le fasce raschiaolio (che nei 2 tempi non ci sono e stanno sotto a quelle che servono a dare compressione) quando il pistone scende puliscono (raschiano si fa per dire) il cilindro dai residui di olio ed è questa la ragione per la quale l'olio, che quando è nuovo è giallo e fluido, dopo 10.00 km è scuro (bruciacchiato e pieno di residui di scoppio) e liquido (spompato, cotto..) poi nella coppa che sta sotto e che contiene l'olio c'è una pompa che lo fa girare in condotti specifici che risalgono attraverso le canne del cilindro e che lo porta a lubrificare anche la testa perchè in quel motore (4 tempi) ci sono anche le valvole.. e anche quelle vanno lubrificate.
Anche nei motori a 4 tempi l'olio del cambio sta da un'alta parte.. infatti tra motore e cambio c'è la frizione.. ed il cambio è in una scatola diversa..

otrebor
29-11-10, 12:15
non capisco perchè tutti volete fare la miscela magra e in più con olio scadente :mah:...
:quote:
non lo capisco davvero neanch'io..
1) con un kilo di olio si fanno al 2% 200 litri di miscela (circa)
2) un kilo di olio "scadente" costerà mediamente 6 euro
3) un kilo di olio "buono" costerà mediamente 12 euro

il risultato è che si spendono mediamente 6 euro in più ogni 200 litri di miscela per usare un olio 100% sintetico il che significa che (6:200 = 0,03) cioè 3 centesimi di extra costo per litro di miscela "buona"
Ora, per risparmiare 3 cent al litro si potrebbe andare a cercare un distributore che vende la benzina ad un buon prezzo e visto che il prezzo varia anche di 10 centesimi.. il modo di risparmiare (che è l'unica ragione che immagino) c'è comunque. :mrgreen: il motore ringrazie ed il portafogli è salvo.

DeXoLo
29-11-10, 12:35
Io invece sarei curioso di sapere quanti hanno grippato o avuto problemi in seguito all'utilizzo di olio scadente, credo nessuno.
Non è una questione di risparmio di 6 euro, ma del fatto che secondo me è del tutto superfluo l'utilizzo di un olio più caro.

Guido LaVespa
29-11-10, 14:17
I cuscinetti nella camera di manovella non sono immersi nell'olio del cambio ;-)
Ma stai tranquillo che prima di rovinare quelli per olio scadente ti si rovineranno altri componenti :ok:

eh infatti mi sembrava anche strano! la prima cosa che cede per utilizzo di olio scadente è il cilindro che si fonde...quanto al resto dei componenti a meno che non rimangano assolutamente senza olio non si rischia di andare in danni particolari. certo se uno non cambia l'olio per 30 anni....le cose si cambiano xD

otrebor
29-11-10, 15:26
eh infatti mi sembrava anche strano! la prima cosa che cede per utilizzo di olio scadente è il cilindro che si fonde...quanto al resto dei componenti a meno che non rimangano assolutamente senza olio non si rischia di andare in danni particolari. certo se uno non cambia l'olio per 30 anni....le cose si cambiano xD

Guido ! :orrore:
o non lo hai letto o mi sono spiegato male e non mi hai capito.. Il pistone ed il cilindro si fondono se la carburazione è troppo magra e nella camera di scoppio (per elevata presenza di aria nella miscela) si raggiungono temperature troppo elevate.

L'olio che metti nella miscela serve per lubrificare cuscinetti di banco e di biella e marginalmente pistone e cilindro.

L'olio che metti nel tappo dietro (quello sotto il carburatore) serve a lubrificare gli ingranaggi del cambio ed i cuscinetti di cambio, frizione e albero ruota.

otrebor
29-11-10, 15:32
Io invece sarei curioso di sapere quanti hanno grippato o avuto problemi in seguito all'utilizzo di olio scadente, credo nessuno.
Non è una questione di risparmio di 6 euro, ma del fatto che secondo me è del tutto superfluo l'utilizzo di un olio più caro.

Hai ragione Dex nessuno.

La teoria mia è che però sarebbe anche da capire quanti, usando olio buono, hanno allungato la vita ai loro motori.

Probabilmente (ed hai di nuovo ragione sia qui sia in altri post) sono motori talmente robusti che mai nessuno è arrivato a capirlo dal punto di vista pratico.

Sarebbe interessante, per fugare ogni dubbio, prendere due motori nuovi e fargli fare 100, 200, 300, 500.000 kilometri ad uno con olio "scadente" ed all'altro con olio "100% synt"
Non escludo tra l'altro (per come va il mondo) che alla fine risulti vincente quello alimentato a olio economico.. ma come sai: crederci è la metà di riuscirci.. per quello e solo per quello io uso il synt.

Certo se costasse dieci volte tanto sarei più propenso a fare come te, ma costa cosi poco in più che spero in quel modo di allungare la vita al motore.

Guido LaVespa
29-11-10, 15:33
Guido ! :orrore:
o non lo hai letto o mi sono spiegato male e non mi hai capito.. Il pistone ed il cilindro si fondono se la carburazione è troppo magra e nella camera di scoppio (per elevata presenza di aria nella miscela) si raggiungono temperature troppo elevate.

L'olio che metti nella miscela serve per lubrificare cuscinetti di banco e di biella e marginalmente pistone e cilindro.

L'olio che metti nel tappo dietro (quello sotto il carburatore) serve a lubrificare gli ingranaggi del cambio ed i cuscinetti di cambio, frizione e albero ruota.

sisi tra! :ok: le so ste cose, l'olio nella miscela va a lubrificare l'albero e la biella oltre al cilindro...ma prima che si danneggino il gruppo termico te ben andato a quel paese XD

otrebor
29-11-10, 15:37
sisi tra! :ok: le so ste cose, l'olio nella miscela va a lubrificare l'albero e la biella oltre al cilindro...ma prima che si danneggino il gruppo termico te ben andato a quel paese XD

anche questo è vero :mrgreen:
ma una cosa è cambiare cilindro e un'altra aprire i carter, cambiare cuscinetti, albero e biella e richiudere..
Poi se parliamo di motori elaborati vorrei approfondire: le "botte" che da un 177 su un cuscinetto sono necessriamente più forti di quelle che da un 125 quindi non so.. ma diciamo che anche per questo è meglio usare un olio se non eccezionale (che non serve) buono

Santo151
29-11-10, 16:02
1) con un kilo di olio si fanno al 2% 200 litri di miscela (circa)
:quote: Magari! Purtroppo sono un pò di meno... 100 cl (1 litro) diviso 2 (cl x litro di benzina) fa 50. Ergo con un LITRO d'olio si fanno circa 50 litri di miscela al 2%.

Avendo poi l'olio lubrificante un peso specifico di circa 0.93 Kg/litro, con un CHILO di olio si arriva a 54 litri (scarsi) di miscela al 2%, ma non di più.

otrebor
29-11-10, 16:12
:quote: Magari! Purtroppo sono un pò di meno... 100 cl (1 litro) diviso 2 (cl x litro di benzina) fa 50. Ergo con un LITRO d'olio si fanno circa 50 litri di miscela al 2%.

Avendo poi l'olio lubrificante un peso specifico di circa 0.93 Kg/litro, con un CHILO di olio si arriva a 54 litri (scarsi) di miscela al 2%, ma non di più.

Hai ragione sulla percentuale ho caxxato di brutto..! :azz:

Sul peso specifico no però.. perchè neanche quello della benzina è 1 ma meno..
E sul kilo sei pignolo xchè parlando di un flacone o di una bottiglia non si tratta di kilo ma di 1000 ml

Quindi: con un flacone di olio da 1000 ml si fanno 50 litri di miscela al 2%. Chiedo scusa.. conto fatto in fretta e quindi sbagliato.

Il risparmio anzichè di 3 centesimi al litro è di 6 centesimi al litro

Santo151
29-11-10, 16:29
Hai ragione sulla percentuale ho caxxato di brutto..! :azz:

Sul peso specifico no però.. perchè neanche quello della benzina è 1 ma meno..
E sul kilo sei pignolo xchè parlando di un flacone o di una bottiglia non si tratta di kilo ma di 1000 ml

Quindi: con un flacone di olio da 1000 ml si fanno 50 litri di miscela al 2%. Chiedo scusa.. conto fatto in fretta e quindi sbagliato.

Il risparmio anzichè di 3 centesimi al litro è di 6 centesimi al litro
Ancora non ci siamo... :noncisiamo:

Se calcoli una differenza di 6 euro tra un olio "scarso" e uno "buono", 6 diviso 50 dà 0.12, ossia 12 centesimi al litro. Che non sono pochi.

Il riferimento al Kilo d'olio l'ho messo solo perché nel tuo post precedente hai tu per primo parlato di Kili e non di Litri d'olio.

Il peso specifico della benzina è comunque inifluente, dato che la stessa non viene (per i nostri scopi, almeno) misurata in kg ma sempre in litri.

(cmq... sì: un pò pignolo lo sono... :oops: :mrgreen:)

otrebor
29-11-10, 16:32
Ancora non ci siamo... :noncisiamo:

Se calcoli una differenza di 6 euro tra un olio "scarso" e uno "buono", 6 diviso 50 dà 0.12, ossia 12 centesimi al litro. Che non sono pochi.

Il riferimento al Kilo d'olio l'ho messo solo perché nel tuo post precedente hai tu per primo parlato di Kili e non di Litri d'olio.

Il peso specifico della benzina è comunque inifluente, dato che la stessa non viene (per i nostri scopi, almeno) misurata in kg ma sempre in litri.

(cmq... sì: un pò pignolo lo sono... :oops: :mrgreen:)

hai ragione anche stavolta e a quanto punto.. 12 centesimi mi fan pensare.. meno male che ci sei tu che sei pignolo.. altrimenti io continuavo a vivere beato con il mio conticino sbagliato in tasca..

Diegoz
29-11-10, 17:29
La teoria mia è che però sarebbe anche da capire quanti, usando olio buono, hanno allungato la vita ai loro motori.

ecco, secondo me è questo l interessante...diciamo il punto di vista ottimistico della faccenda...
non è il semplice non grippare ma l allungare la vita del motore che rende un olio migliore di un altro...
anche perchè un motore non è che finisce solo quando grippa...

PANZ
29-11-10, 18:53
:ciao: ragazzi non ho capito!!! ma alla pompa di benzina ci andate con la calcolatrice o con il misurino della miscela???:Lol_5::mavieni::risata1:

otrebor
29-11-10, 18:59
:ciao: ragazzi non ho capito!!! ma alla pompa di benzina ci andate con la calcolatrice o con il misurino della miscela???:Lol_5::mavieni::risata1:

ah .. io ci vado con una boccetta da 125 ml di olio (buono) e ci faccio 5 o 6 litri di benza, quel che ci sta..
però sta discussione mi appassiona troppo.. :mrgreen:

PANZ
29-11-10, 19:03
ah .. io ci vado con una boccetta da 125 ml di olio (buono) e ci faccio 5 o 6 litri di benza, quel che ci sta..
però sta discussione mi appassiona troppo.. :mrgreen::risata1:non si è ancora parlato di RICINO fino adesso con quello si va come un jet :risata::risata:

Santo151
29-11-10, 23:48
:ciao: ragazzi non ho capito!!! ma alla pompa di benzina ci andate con la calcolatrice o con il misurino della miscela???:Lol_5::mavieni::risata1:

Con la calcolatrice. Ogni volta divido i km percorsi per i litri appena immessi, e calcolo quanti Km faccio in media con un litro di benzina: prima di scatalizzare non riuscivo a superare i 26 (ma quasi sempre stavo sui 24/25), da quando ho scatalizzato giro sui 26-27, con punte di 28-28,5.

Ah: a me il misurino non serve, visto che ho il miscelatore... :roll:


:risata1:non si è ancora parlato di RICINO fino adesso con quello si va come un jet :risata::risata:
Sì, ma di corpo... :mrgreen:.

Nel motore invece preferisco metterci l'olio che viene prodotto all'uopo. All'inizio mettevo volentieri il Selenia hi-scooter 2 tech consigliato a libretto, ottimo e 100% sintetico, ma un pò per il prezzo e un pò perché lo trovavo SOLO al piaggio center, a un dato momento ho deciso di passare allo Shell, sempre 100% sintetico, che trovavo a circa 9 neuri al carrefour. Problemi? Zero.
Ora, da quando ho scatalizzato, sto usando quasi sempre il Castrol TTS (14 neuri sempre al carrefour, non trovavo lo Shell!), e la vespa va benone.

PANZ
29-11-10, 23:54
Con la calcolatrice. Ogni volta divido i km percorsi per i litri appena immessi, e calcolo quanti Km faccio in media con un litro di benzina: prima di scatalizzare non riuscivo a superare i 26 (ma quasi sempre stavo sui 24/25), da quando ho scatalizzato giro sui 26-27, con punte di 28-28,5.

Ah: a me il misurino non serve, visto che ho il miscelatore... :roll:


Sì, ma di corpo... :mrgreen:.

Nel motore invece preferisco metterci l'olio che viene prodotto all'uopo. All'inizio mettevo volentieri il Selenia hi-scooter 2 tech consigliato a libretto, ottimo e 100% sintetico, ma un pò per il prezzo e un pò perché lo trovavo SOLO al piaggio center, a un dato momento ho deciso di passare allo Shell, sempre 100% sintetico, che trovavo a circa 9 neuri al carrefour. Problemi? Zero.
Ora, da quando ho scatalizzato, sto usando quasi sempre il Castrol TTS (14 neuri sempre al carrefour, non trovavo lo Shell!), e la vespa va benone.:ok: perfetto il TTS ,puoi andare a tutta manetta all 1% senza calcolatrice :mavieni::lol: o sei ragioniere :ciao:

Santo151
30-11-10, 00:17
:ok: perfetto il TTS ,puoi andare a tutta manetta all 1% senza calcolatrice :mavieni::lol: o sei ragioniere :ciao:

Forse ti è sfuggito, ma come già detto:

ho il miscelatore... :roll:
... e quindi non preparo la miscela né al 2% né all'1% e neppure al 3% o magari al 7%: ci pensa egregiamente, e in tempo reale, l'apposito ordigno al posto mio. Anche le - rare - volte che abbondo nella rotazione della manopola del gas. :lol:

Io mi limito a versare un litro d'olio nel serbatoio ad esso dedicato quando vedo spuntare la bolla nell'indicatore di livello del medesimo, all'incirca ogni migliaio di km (abbondante). Fine.

Ah, per la cronaca, non sono né ragioniere né geometra: nel mio mestiere per fare i conti si usa ancora il "pallottoliere"...

http://www.gun-world.net/italy/beretta/ar70/scp7090_pr.jpg

:ok:

DeXoLo
30-11-10, 00:23
Qui vediamo una foto di Santo al lavoro con alcuni colleghi :mrgreen: :mrgreen: :ciao: :ciao:

http://cache.boston.com/universal/site_graphics/blogs/bigpicture/afghan_06_03/afghanistan9.jpg

Ovviamente scherzo neh ;-) :ciao:

PANZ
30-11-10, 00:28
Forse ti è sfuggito, ma come già detto:

... e quindi non preparo la miscela né al 2% né all'1% e neppure al 3% o magari al 7%: ci pensa egregiamente, e in tempo reale, l'apposito ordigno al posto mio. Anche le - rare - volte che abbondo nella rotazione della manopola del gas. :lol:

Io mi limito a versare un litro d'olio nel serbatoio ad esso dedicato quando vedo spuntare la bolla nell'indicatore di livello del medesimo, all'incirca ogni migliaio di km (abbondante). Fine.

Ah, per la cronaca, non sono né ragioniere né geometra: nel mio mestiere per fare i conti si usa ancora il "pallottoliere"...

http://www.gun-world.net/italy/beretta/ar70/scp7090_pr.jpg

:ok: :ok::lol: :lol:si si avevo capito bene tutto e mi piace VR proprio perchè si possono condividere tante cose e anche scherzarci su :risata1:infatti per la cronaca io sono dottore si ma del "TUBO" :Lol_5::lol::lol:

Guido LaVespa
30-11-10, 01:26
ahahaha!!!! BELLA QUESTA! :D
comunque, dovrei fare il rodaggio ad un nuovo cilindro e mi è venuto un dubbio. Fare il rodaggio significa andare piano, per andare piano significa dare poco gas, ma dando poco gas, troppo poco ci do io, fate che per andare ai 40 km/h con un 102cc ce ne vuole giusto un pelo, di conseguenza finisce poco olio e non si rischia di grippare?!? qualche consiglio per un buon rodaggio?

Santo151
30-11-10, 01:32
qualche consiglio per un buon rodaggio?

http://www.vesparesources.com/search.php (http://www.vesparesources.com/search.php?searchid=269317)