Visualizza Versione Completa : Aiuto cuscinetti a rulli forcella (detti astucci a rullini sospensione anteriore)
Ciao a tutti
terminata la revisione del mozzetto anteriore, andandolo a rimontare, mi sono accorto che uno dei due cuscinetti in oggetto aveva perso dei rulli, che sono riuscito a recuperare.
Dopo aver letto la discussione qui
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/27457-cuscinetti-forcella.html#post408765
ho dovuto, con orrore, prendere in considerazione l'ipotesi di sostituirli.
Ma mi chiedo: il fatto che siano fuoriusciti dei rulli, significa che il cuscinetto è andato?
O sarebbe possibile riposizionare i rulli al loro posto e ri-infilare l'asse evitandosi l'odissea della sostituzione?
Ci ho provato, ma l'ultimo rullo non voleva andare al suo posto. Ho pensato a corpi estranei mischiati al grasso e pensavo di provare a pulire il tutto con petrolio e ritentare con grasso nuovo.
Ma se mi dite che la perdita di rulli indica che i cuscinetti sono necessariamente da cambiare, allora non sto a perderci ulteriore tempo, anche se inorridisco all'idea :orrore:
Allego spaccato dove i cuscinetti in questione portano il numero 21
Non è un lavoraccio, ti consiglio di farlo perchè io ho avuto problemi!
guarda è semplicissimo io li ho sostituiti con il metodo della barra filettata.
Quindi secondo voi sono tassativamente da cambiare?
Togliersi dalla testa qualunque ipotesi di tentare di rimettere quelli attuali?
assolutamente si e vai tranquillo, le vibrazioni senza i cuscinetti sarebbero troppe, non è difficile
assolutamente si e vai tranquillo, le vibrazioni senza i cuscinetti sarebbero troppe, non è difficile
Beh, non pensavo di lasciarla SENZA cuscinetti, ma di cercare di rimettere a posto quelli attuali.
Ho letto parecchie storie di gente che ci ha buttato il sangue, sopratutto per rimuovere quelli vecchi. E siccome ho provato a menare su uno con cacciavitone e mazzetta, nel vedere che non si è spostato di un decimo, mi chiedevo se ero ancora in tempo per lasciarli lì al loro posto...
ti servono:
una barra filettata da 10 con due dadi da 17.
-un bussolotto da 22 e una rondella grande con diam pari a quella del bussolotto.
-una rondella piccola con diam esterno pari a quello dei cuscinetti.
-due chiavi 17
come nel metodo dei silent block
da un lato metti prima il bussolotto e poi la rondella grande e dado,
dall'altro lato rondella piccola e dado, naturalmente prima la barra filettata.
poi inizi ad avvitare da un lato tenendo fermo l'altro con una delle chiavi ed il gioco è fatto.
Per metterli invece prima ne fai entrare uno e poi cambiando le posizioni di dadi e rondelle l'altro.Ricorda di ungere bene con del grasso.
è più facile a farlo che a dirlo...
Beh, non pensavo di lasciarla SENZA cuscinetti, ma di cercare di rimettere a posto quelli attuali.
Ho letto parecchie storie di gente che ci ha buttato il sangue, sopratutto per rimuovere quelli vecchi. E siccome ho provato a menare su uno con cacciavitone e mazzetta, nel vedere che non si è spostato di un decimo, mi chiedevo se ero ancora in tempo per lasciarli lì al loro posto...
ho provato prima come te e non ci sono riuscito ma poi con questo metodo ho fatto tutto, usa molto svitol
ho provato prima come te e non ci sono riuscito ma poi con questo metodo ho fatto tutto, usa molto svitol
Ciao Angelo, grazie per i consigli.
Mi procuro l'occorrente, poi riferirò qui.
A presto!
Personalmente li cambierei, anche se devo dire che su un paio di vespe ho semplicemente riposizionato i rulletti ed ingrassato il tutto, le ho testate ed andavano perfettamente, quei rulli non ruotano servono semplicemente ad aiutare le oscillazioni su e giù della ruota... ma visto che è tutto smontato...cambiali non è complicatissimo.
Personalmente li cambierei, anche se devo dire che su un paio di vespe ho semplicemente riposizionato i rulletti ed ingrassato il tutto, le ho testate ed andavano perfettamente, quei rulli non ruotano servono semplicemente ad aiutare le oscillazioni su e giù della ruota... ma visto che è tutto smontato...cambiali non è complicatissimo.
Ciao Janly, infatti mi interessava sapere quella cosa (cioè se era possibile "riciclarli").
Comunque oggi mi sono procurato tutto l'occorrente e appena ho un momento libero mi ci metto.
Quello che ho notato, però è che i rulli tendono a saltare fuori anche dagli astuccetti NUOVI!
Ne ho appena dovuto ricacciare a posto uno che stava per uscire!
Quindi se saltano fuori i rulli dall'astuccio quando si smonta il mozzo, non significa che siano da buttare, no?
Va bè, comunque sia ormai vado avanti e li sostituisco.
Salve....scusate l'intrusione,ma devo sostituire anch'io le gabbie a rulli sulla mia 50n del '65
Io le gabbie le ho già tolte......a suon di svitol e scalpello.....e martellate!!!
Ho letto il procedimento per l'inserimento dei nuovi.........solo una cosa non ho capito.......cosa intendete per BUSSOLOTTO?......quelle che si inseriscono nelle chiavi a crik?.......o un semplice cilindro da 22 di diametro?
grazie e buon lavoro
solo una cosa non ho capito.......cosa intendete per BUSSOLOTTO?......quelle che si inseriscono nelle chiavi a crik?.......o un semplice cilindro da 22 di diametro?
grazie e buon lavoro
Ciao, penso che Angelo si riferisse a una chiave a tubo (quelle cha vanno nel cric) del 22.
E spero di aver capito bene.
Se invece usi un pezzo di tubo puoi controllare il diametro direttamente sulla tua forcella nuda.
Fai poi sapere come ti va!
ragazzi mi riferivo al bussolotto delle chiavi a cricchetto :lol:
guarda è semplicissimo io li ho sostituiti con il metodo della barra filettata.
Straquoto Angelo87, anch'io ho usato la barra filettata! :mavieni:
ragazzi mi riferivo al bussolotto delle chiavi a cricchetto :lol:
Menomale perché non sicuro di averne una, e non avendo tempo di passare a controllare, ne ho presa direttamente una nuova dal feramentaio, il quale però aveva solo le USAG e mi son partiti la bellezza di 6,50 EURA per una fottuta 22 :testate:
Presa pure la boccia di WD40 da mezzo litro.
Le fresine non ce le ho, ma se non escono mi ha detto il vesparicambiaio che si possono tagliare con la lama smontata da un seghetto del ferro.
Va bè appena faccio riferisco
Grazie!
Saluti!
Ebbene eccomi qua a riferire:
Sono partito bello grintoso con l'intenzione di fare tutto con l'estrattore/inseritore autocostruito. Diciamo che il metodo ha funzionato PARZIALMENTE.
Ecco un po' di foto.
NOTA: il pirolino dell'ingrassatore l'ho rimosso subito dopo aver fatto le foto).
Primo problema: il cuscinetto che riceveva la spinta della rondella piccola si è in effetti spostato, ma una volta arrivato a contatto col secondo, i due non ne volevano sapere di uscire, a costo di mangiare il filetto!! Mi ci son volute DUE barre filettate!
Ho poi scoperto che il bussolotto da 22 era piccolo. Il cuscinetto non ci entrava. Ho quindi trovato un bussolotto da 24 che invece andava bene.
Tuttavia, i due cuscinetti (una volta uno contro l'altro) non ne volevano sapere di smuoversi...
Diciamo che alla fine il metodo vincente è stato un IBRIDO tra il metodo "aeroib" (barra filettata) e il metodo SARTANA (mazzate senza riguardo) :banana: :banana:
Una volta riuscito a infilare la lama del cacciavitone tra i due cuscinetti, ho fatto rifare la strada al contrario al cuscinetto smosso, e quello non ha dato molti problemi.
Una volta estratto quello, mi sono girato e ho cominciato a MENARE su quello che invece non si era ancora spostato. Diciamo che con una serie di mazzate ben assestate sono riuscito a smuoverlo e quindi a farlo saltar fuori!
Lo strumento autocostruito è quindi stato utile per SMUOVERE i cuscinetti dalla loro sede, ma per tirarli fuori definitivamente ho dovuto MENARE!
Il tool è risultato ultile anche per inserire quelli nuovi, temevo di dovermi tagliare un terzo pezzo di barra filettata, ma alla fine sono riuscito a inserirli usando il secondo, avendo cura di non far passare il dado sui tratti di barra dove il filetto era già mangiato.
Insomma, come previsto, non è stata una passeggiata, ma almeno adesso sti benedetti astucci sono nuovi, per cui siamo contenti così!
Grazie a tutti!
samumazoom
12-05-11, 19:59
Ciao a tutti
terminata la revisione del mozzetto anteriore, andandolo a rimontare, mi sono accorto che uno dei due cuscinetti in oggetto aveva perso dei rulli, che sono riuscito a recuperare.
Dopo aver letto la discussione qui
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/28148-cuscinetti-forcella.html
ho dovuto, con orrore, prendere in considerazione l'ipotesi di sostituirli.
Ma mi chiedo: il fatto che siano fuoriusciti dei rulli, significa che il cuscinetto è andato?
O sarebbe possibile riposizionare i rulli al loro posto e ri-infilare l'asse evitandosi l'odissea della sostituzione?
Ci ho provato, ma l'ultimo rullo non voleva andare al suo posto. Ho pensato a corpi estranei mischiati al grasso e pensavo di provare a pulire il tutto con petrolio e ritentare con grasso nuovo.
Ma se mi dite che la perdita di rulli indica che i cuscinetti sono necessariamente da cambiare, allora non sto a perderci ulteriore tempo, anche se inorridisco all'idea :orrore:
Allego spaccato dove i cuscinetti in questione portano il numero 21
Scusa una domanda, dove hai trovato l'esploso dei pezzi per la vespa?
Grazie in anticipo!
Scusa una domanda, dove hai trovato l'esploso dei pezzi per la vespa?
Grazie in anticipo!
Se clicchi sull'immagine vedrai in diagonale una scritta grigia.
Digita quelle parole in un motore di ricerca, collegati alla prima pagina risultante in quella lista, vedrai comparire una ET3 blue marine. Cliccaci sopra e compariranno magicamente tutti gli esplosi.
:ciao:
primavera79
12-05-11, 22:22
Se clicchi sull'immagine vedrai in diagonale una scritta grigia.
Digita quelle parole in un motore di ricerca, collegati alla prima pagina risultante in quella lista, vedrai comparire una ET3 blue marine. Cliccaci sopra e compariranno magicamente tutti gli esplosi.
:ciao:
Anche a me nello smontare il mozzo per mettere gli oring se ne vennero:orrore: i bastoncini di filetto findus ma con la dovuta calma che madre natura mi ha dotato sono riuscito a rimetterli :ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.