Visualizza Versione Completa : Censimento 50 special
Vorrei far partire questo censimento sulla 50 special che è a mio parere una delle vespe 50 più belle.
Ognuno dovrebbe scrivere
Serie: V5B1T,V5B2T,V5B3T,V5B4T
N° di telaio con le ultime due cifre tolte
Serie motore: V5A2M,ecc......
N° motore con le ultime due cifre tolte
Stato:restaurata,ecc....
Note:
Foto se disponibile
Inizio io
Serie:V5B3T
N°di telaio: 1157xx
Motore non originale con serie: V5A2M
N° motore:736xx
Stato:restaurata
Note:/
Foto:prossime.......
nessuno ha una 50 special????
special3marce
24-11-10, 22:21
vespa special 1970
n telaio v5a2t 6986
serie motore v5a2m
n motore: ho sonno e m' annoia scendere in garage per controllare
stato: da restaurare ma all'occhio non appare inguardabile.
vespa special 1970
n telaio v5a2t 6986
serie motore v5a2m
n motore: ho sonno e m' annoia scendere in garage per controllare
stato: da restaurare ma all'occhio non appare inguardabile.
si aspettano le foto :ciao:
special3marce
25-11-10, 16:40
quando l' ho presa era così:
http://www.vesparesources.com/customprofilepics/profilepic49113_4.gif
adesso però ho levato la ruota di scorta che aveva dietro (sembrava una lambretta!) e l'ho messa nella sua postazione originale cioè dietro lo scudo.
in più ho cambiato la sella (biposto nera) e ho messo un copriruota anche esso nero con portadocumenti.
e dai ragazzi, partecipate anche voi a questo censimento!
Matilda 50 special del 1978
Telaio: V5B3T 2105XX
Motore: V5A4M 2099XX (mi sembra)
Restaurata (il restauro è nella firma)
50 special prima serie del 1970
Telaio: V5A2T 32XX
Motore V5A2M (non ricordo)
Da restaurare
50 special 1970
telaio V5A2T 45**
motore V5A2M 45**
conservata
vespa 50 special 1969
n telaio v5a2t 12**
serie motore v5a2m 13**
restaurata
che bello, quante special prima serie!
vespa 50 special
prima serie del 72
telaio v5a2t 666**
motore v5a2m797**
stato: turingata
le foto le vedete nel mio post nella firma.
samu50special1980
29-04-13, 16:30
Ragazzi che dite di un bel censimento con tanto di foto delle nostre 50 special ???:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:
Una cosa del tipo qualche foto , anno d'immatricolazione , codice colore , se l'avete restaurata voi , se l'avete comprata cosi , quando l'avete comprata , cosa avete combinato nel motore ;-) ;-) cosi per conoscersi e far girare idee :lol:
COMINCIO IO
Anno d'immatricolazione: 1980 / terza serie
Colore: latte e menta , codice "piaggio 312" (non originale)
Restauro:Estate 2012 con lo zio e il papi ;-)
Motore: cilindro 75cc, carburatore SHB dell'orto 16.16, pacco lamellare polini, espansione polini banana
Storia:La comprò mio padre nel 96 per un amico indiano che in india aveva la copia di un px , in origine era color biancospino .
Una volta tornato in india lui la fece arrivare in famiglia regalandola a mio padre.
Gli acciacchi del vespino non erano pochi e si decise di restaurarla , il colore divenne quello attuale (a me piace molto) ma il lavoro su motore e impianto elettrico fù fatto fare a un idiota e nel giro di tre mesi fini in garage sotto una coperta.
A dodici anni cominciai a rendermi conto che quasi tutti in famiglia avevano una vespa e l'amore fù una cosa inevitabile.
E nell'estate del 2012 la riportai in vita ... ed eccola qua :lol:
Ora sto rintracciando il precedente proprietario per saperne ancora di più !!!!!!!! Raccontatemi la vostra storia :lol:
ps. scusate ho problemi a caricare le foto appena riesco le metto :cry:
Anno d'immatricolazione: 1972/ prima serie
Colore: Chiaro di luna 108
Restauro: Primavera 2013
Motore: cilindro 75cc, carburatore SHB dell'orto 16.16, Megadellino
Storia: Volevo una 50 Special perchè mi piaceva molto e forse perchè volevo la guidasse la mia ragazza. Su E-bay trovo un annuncio inserito nella sezione accessori senza offerte e decido di contattare il venditore. Il prezzo era giusto come base d'asta, ma il venditore la vendeva anche subito. Ho contattato alcune persone del forum e Gabriele Pessina è andato e l'ha presa per me. Due settimane or sono l'ho portata a casa, pulita, ciffata e sistemata quasi tutta.
Ora ho preso i pezzi del motore e tra qualche settimana sarà a posto! E' quasi perfettamente conservata.
Vespa 50 L
29-04-13, 20:31
Anno d'immatricolazione: 1972/ prima serie
Colore: Chiaro di luna 108
Restauro: Primavera 2013
Motore: cilindro 75cc, carburatore SHB dell'orto 16.16, Megadellino
Storia: Volevo una 50 Special perchè mi piaceva molto e forse perchè volevo la guidasse la mia ragazza. Su E-bay trovo un annuncio inserito nella sezione accessori senza offerte e decido di contattare il venditore. Il prezzo era giusto come base d'asta, ma il venditore la vendeva anche subito. Ho contattato alcune persone del forum e Gabriele Pessina è andato e l'ha presa per me. Due settimane or sono l'ho portata a casa, pulita, ciffata e sistemata quasi tutta.
Ora ho preso i pezzi del motore e tra qualche settimana sarà a posto! E' quasi perfettamente conservata.Grande Joe!! Posta qualche foto del work in progress! ;-)
Anno d'immatricolazione: 1973 (prima serie cerchi da 10")
Colore: Biancospino (ex rosso corallo)
Restauro:Estate 2011 tra cantinola e divano di casa :) solo soletto
Motore: cilindro 75cc, carburatore SHB dell'orto 16.10, padellino originale
Storia: cercavo uno special 3a serie, ricordo dei miei 14 anni..
Trovo questo vespino, che se non fosse per la pedana distrutta sarebbe un ottimo conservato di carrozza, ha ancora la prima vernice,poche superficiali bozze...Molte parti originali in ottimo stato La vespa si presenta smontata e in stato di abbandono, nei vari spostamenti qualche particolare è andato perso. Il motore originale è a pezzi in uno scatolo ma c'è tutto...A parte il cilindro preso a martellate, manca il volano che recupero in un mercatino delle pulci...
Finito il motore mentre sistemavo la pedana, purtroppo avviene la tragica scomparsa del giovane amico che mi aveva fatto avere il certificato di origine :( , la cosa mi prende parecchio la vespa resta in abbandono per mesi...un giorno scendendo in cantina mi rendo conto che un leggero strato di ruggine sta aggredendo le zone scoperte..mi piange il cuore...allora mi faccio coraggio e grazie a un amico carrozziere, che mi lascia usare l'attrezzatura, termino la carrozzeria... Ricordo che fui cosi' soddisfatto del risultato, che non volli portarla in cantina, l'appoggiai in casa e li l'ho montata un pochino per volta! :( Purtroppo avendo perso il lavoro ho sospeso il restauro ma mancano davvero pochissimi particolari tipo scritte in corsivo,tappo conta km, scarpette cavalletto, fanalino post,sscatola contatti, e le strisce, che avrei anche ma a cui mancano solo 10 cm (che avrei anche ricostruito)
comunque eccovi due foto del prima e dopo la cura :)
126880126881
Come va il motore con il 75 ed il resto originale?
http://www.vesparesources.com/off-topics/34075-censimento-50-special.html :mrgreen:
Inaspettatamente bene... mi ricordo da ragazzetto che se mettevi solo il gruppo 75 allargando il getto del massimo guadagnavi poco e nulla, invece la vespina è abbastanza vivace specie ai medi, la cosa non mi dispiace..
leonardo7562
29-04-13, 22:14
anno di immatricolazione 1974
colore azzurro cina
restauro scorsa primavera
motore 75 polini carburatore 19/19
marmitta polini cannone
storia:mio suocero dopo averla ricevuta da suo suocero la usò molti anni per andare a lavoro nei campi fino a quando sfruttata fino all'osso o meglio alla lamiera decise di abbandonarla in un capanno,io neanche sapevo dell'esistenza di questa fino a quando un giorno mi disse"mi dai una mano che ho una vecchia vespa da buttare al cassonetto dell'immondizia?":orrore:questa la mia espressione e queste le mie parole "ma ti sei impazzito?"la porto a casa io eppoi ci misi quasi tre anni per finire uttto il restauro126882prima e dopo126883
samu50special1980
11-05-13, 21:09
Dei lavori formidabili ragazzi !!!:ok:
Gabriele82
11-05-13, 22:16
dunque..
50 special terza serie
prima immatricolazione 1981,a settembre targa nuova a sei cifre.
la storia di Luisa è piuttosto..lunga..
acquistata nell' estate del 2008 subito restaurata con cambio di scudo e pedana,piegati.
dall' estate 2009 ad oggi il motore ha purtroppo subito quattro step fondamentali, con grosse problematiche di motore,più che grosse erano grossi gli incompetenti che ci hanno messo mano.
non voglio nemmeno pensare a quanto mi sia costata di meccanica..
ora il motore è nelle manacce esperte di special Dave..
il motore sarà così configurato
130 polini provvisorio
albero ets fasato 120 60 bilanciato e dotato di piccoli accorgimenti per adattarlo al carter primavera.
rapportatura 27 69 bilanciata
aspirazione lamellare monopetalo
carburatore 22 dell orto provvisorio.
Considerato che esiste gia una discussione identica, le unisco.
Anno d'immatricolazione: 1981 / terza serie
Colore: biancospino
Condizione: conservata con qualche graffio sulle pancie e sul parafango ;-)
Motore: originale
Storia: 2 anni fa quando avevo 17 anni, volevo prendere la patente per il 125 così che poi per la macchina sarebbe bastata solo la pratica. Quando il tizio alla scuola guida mi disse: vuoi farlo con marcie o senza? Io sinceramente non sapevo, però gli dissi "con marcie" visto che con marcie si possono guidare tutti e senza marcie solo quelli senza marcie (ho pensato una volta che ci sono!)
Durante le prove pratiche visto che non avevo mai guidato una vespa ho avuto qualche difficoltà, così chiesi a mio padre se aveva qualche amico con una vespa che poteva insegnarmi. Lui disse: si ho un amico, ma noi dovremmo averla una vespa in un garage. Davvero??? Mio padre mi disse che era di mia madre (:orrore:) e che dopo la caduta sua e di mio zio fu messa in garage e abbandonata.
La vespa aveva bisogno di un po' di manodopera, quindi alla fine la patente l'ho presa senza neanche provarla, ma poi una volta fatta ripartire e pulita mi sono appassionato :-)
Aggiungerei misteri: i miei mi hanno detto che hanno preso la vespa in un concessionario in città, ma che non è mai stata riparata, eppure ha il bordoscudo color nero, e lo sportellino motore con la serratura :boh:
foto quando l'ho trovata in garage e ora
Gabriele82
12-05-13, 09:59
errore..adesso è mezza smontata e con la forca diritta.. ;)
errore..adesso è mezza smontata e con la forca diritta.. ;)
parli della mia? Si la forca ora è dritta ma è montata e funzionante ;-) (l'ho sostituita nei 5 giorni tra l'1 maggio e domenica)
p.s. avevo scelta quella foto perchè non si notava :sbonk:
Gabriele82
12-05-13, 10:18
e invece l ho notata io.. :)
si vede ad occhio che è quella vecchia.. :)
buahaahah! buahaahah!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.