PDA

Visualizza Versione Completa : PX 150 DEL 1995



carlex
04-09-07, 22:30
Ho una domanda che forse sembrera' stupida ai piu' esperti ma che mi da' da pensare:
Sono in contatto a mezzo email per un px150 con avviamento elettrico e miscelatore.
Il venditore e' una ragazza non molto ferrata nel lato tecnico,e nel mentre che aspetto foto piu' dettagliate vi chiedo se il modello sopra citato e' un 149cc oppure un 145cc.
Questo fa' differenza per il discorso "autostrada".
Grazie a tutti
Carlex

GustaV
05-09-07, 05:57
sicuramente non è un 145 cc, al massimo è un 149 o un 151. In autostrada ci può andare solo il 151.
Comunque se non sbaglio è 151 solo il MY, ma aspetta conferme da qualcuno che ne sa di più.

alain
05-09-07, 11:17
mi sa che è come dici tu, davide, e cioè il 151 è solo il PX MY, prodotto a partire dal 2000. Ma si può ovviare a questo problema spiegando alla stradale che in realtà monti un polini 177...ops!! :mrgreen:

Marben
05-09-07, 12:16
Sì, 151 cc solo dal 2001, in virtù dell'alesaggio a 58mm. Prima della PX l'alesaggio del cilindro era pari a 57mm (= 146 cc), portato poi col motore PX VLX a 57,8 mm (= 149 cc). In verità molte - se non tutte - PX degli anni '80 hanno riportato a libretto il valore di 150cc. Per cui... in autostrada possono andare.

Carlex, non ti resta che far controllare il dato sul libretto. Sotto i 150cc niente autostrada. Purtroppo è così, anche se sarebbe stato ben più logico fissare un valore meno vincolante, sarebbe bastato un "superiore a 125 cc" (del resto non si trovano moto 125 con cilindrata effettiva oltre i 125 cc, e se anche esistesse non sarebbe guidabile da sedicenni con patente A1).

carlex
05-09-07, 22:09
Sì, 151 cc solo dal 2001, in virtù dell'alesaggio a 58mm. Prima della PX l'alesaggio del cilindro era pari a 57mm (= 146 cc), portato poi col motore PX VLX a 57,8 mm (= 149 cc). In verità molte - se non tutte - PX degli anni '80 hanno riportato a libretto il valore di 150cc. Per cui... in autostrada possono andare.

Carlex, non ti resta che far controllare il dato sul libretto. Sotto i 150cc niente autostrada. Purtroppo è così, anche se sarebbe stato ben più logico fissare un valore meno vincolante, sarebbe bastato un "superiore a 125 cc" (del resto non si trovano moto 125 con cilindrata effettiva oltre i 125 cc, e se anche esistesse non sarebbe guidabile da sedicenni con patente A1).
Per l'eta' non c'e' problema,penso che 35 anni bastano.
Per la cilindrata mi informo dal venditore.
Grazie intanto

GustaV
06-09-07, 06:08
la differenza di cilindrata comporta anche una consistente riduzione dei costi assicurativi: i motocicli superiori a 150 pagano meno. Informati bene.

carlex
06-09-07, 21:49
la differenza di cilindrata comporta anche una consistente riduzione dei costi assicurativi: i motocicli superiori a 150 pagano meno. Informati bene.
La mia assicurazione non contempla ad esempio misure come 149 o 151.
Se faccio un preventivo posso scegliere tra 125cc-150cc oppure 200cc.
Per loro 149 oppure 151 e' sempre 150cc.

carlex
13-09-07, 21:01
Un aggiornamento:
la pischella mi chiede minimo 600 euri.
Che dite?
Il prezzo e' buono?
Dalle foto e' messa discretamente bene.