PDA

Visualizza Versione Completa : messa in moto a volte a vuoto



kksalva69
24-11-10, 14:51
vespa pk 50,
rimontato tutto quanto strattamente necessario per metterla in moto.
premetto quindi che le cordicelle non state montate.
si è accesa al 5° colpo dopo 8 anni.
ma nelle successive messe in moto ho notato che a volte il pedale
scendeva giù senza resistenza. attendendo qualche secondo la vespa ripartiva.
é questo un problema e nel caso cosa devo controllare?.
Aggiungo che nel restauro fatto da me (poco esperto) la frizione non è stata aperta, mi sono limitato a pulire il gruppo termico con cambio di fascette, pulizia carburatore, cambio candele, cambio ganasce ecc..
mi è rimasto solo di cambiare l'olio.

Mincio82
24-11-10, 15:57
In poche parole hai fatto tutto tranne che le operazioni veramente necessarie dopo che un motore è stato fermo 8 anni! :)
Scherzi a parte sicuramente è un problema di frizione..i dischi in sughero che compongono la frizione con il passare del tempo e con il restare impregnati di olio si sono sgretolati e ora non fanno più il loro dovere!
Sarebbe opportuno cambiarli e fare un bel cambio di olio...

DeXoLo
24-11-10, 16:09
premetto quindi che le cordicelle non state montate.

Le cordicelle sarebbero i vari cavi freno/frizione ecc... ?

Se sì quello della frizione come è regolato? Se è troppo tesa potrebbe dare il problema che hai descritto, anche secondo me dipende dalla frizione... Indaga in quella direzione ;-)

Mincio82
24-11-10, 16:29
Io dal quello che ho letto ho inteso che nessun cavo è stato collegato eccezione fatta per quelli della centralina...quindi non dovrebbe essere un problema di registro troppo svitato o di cavo mal posizionato! Poi non so..magari le ha montate e sono semplicemente mal regolate!

DeXoLo
24-11-10, 16:38
Buh... Effettivamente non è chiaro, ma siamo concordi nel dire che la frizione è da controllare ;-) :ciao:

kksalva69
24-11-10, 16:40
Per cordicelle intendo cavi. ovvero nessun cavo è stato collegato (ovviamente compreso quello della frizione).
quindi da come ho capito devo smontare la frizione.
potete gentilmente indicarmi quale schema seguire (ad esempio un buon link) per poter smontare la frizione e cosa eventualmente controllare.
grazie ancora

Mincio82
24-11-10, 16:56
Buh... Effettivamente non è chiaro, ma siamo concordi nel dire che la frizione è da controllare ;-) :ciao:

:rulez:

Per la guida alla rimozione frizione c'è un sito molto utile

Palli Homepage (http://www.palli.it) poi vai nella sezione officina!

kksalva69
24-11-10, 17:53
Ok, molto chiaro procedo
ultimo suggerimento: dato che devo immergere almeno per 24 ore i nuovi
dischi in sughero nello stesso olio che userò per il cambio che tipo di olio mi consigli e che quantità per il successivo cambio olio (250 ml ?) pk 50 s.
ciao

specialpolini
24-11-10, 20:15
ciao ricordati che nel cambiare i dischi frizione devi anche cambiare la chiavetta a mezza luna.per l'olio 250 grammi bastano comunque per essere precisi metti il motore in cavalletto e appena comincia a scolare olio dal buco avviti.per l'olio usa il 10w50

Mincio82
25-11-10, 08:54
Ok, molto chiaro procedo
ultimo suggerimento: dato che devo immergere almeno per 24 ore i nuovi
dischi in sughero nello stesso olio che userò per il cambio che tipo di olio mi consigli e che quantità per il successivo cambio olio (250 ml ?) pk 50 s.
ciao

Non è necessario tenere i dischi a mollo per 24 ore...una volta montati accendi la vespa e prima di partire tira e rilascia la leva della frizione una diecina di volte per far in modo che l'olio li unga.

L'olio è l'ultima cosa da mettere..con la vespa sul cavalletto riempi fino a quando la vite di carico non inizia a perdere