Accedi

Visualizza Versione Completa : Molla frizione



Guido LaVespa
24-11-10, 19:55
Una molla rinforzata polini basta per soddisfare le esigenze di un 102 cc. Ma siccome ho un po di odio ultimamente sulle molle uniche vorrei mettere le 6 molle rinforzate anche se spendo di +. cosa mi consigliate come molle rinforzate?

specialpolini
24-11-10, 20:10
metti la 3 dischi molla vespa et3 e vai sul sicuro

Alext5
24-11-10, 20:13
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/33788-consigli-sulla-frizione.html

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/33651-problemi-con-la-frizione.html

E con questa sono tre. Per non parlare delle altre numerose discussioni aperte per quesiti banali, spesso ripetuti, (tre per il 75cc, due per l'olio, due per il doppia alimentazione etc. etc.), tutti abbondantemente trattati sul forum.

Se hai dei quesiti da porre, dopo aver cercato risposte, nessuno ti vieta di aprire una discussione ma una volta aperta una, continua lì, fai tute le domande che ti vengono in mente e aspetta pazientemente le risposte. Se non arrivano non serve aprire altre discussioni fai solo confusione, per te e per gli altri. Grazie

Guido LaVespa
24-11-10, 23:59
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/33788-consigli-sulla-frizione.html

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/33651-problemi-con-la-frizione.html

E con questa sono tre. Per non parlare delle altre numerose discussioni aperte per quesiti banali, spesso ripetuti, (tre per il 75cc, due per l'olio, due per il doppia alimentazione etc. etc.), tutti abbondantemente trattati sul forum.

Se hai dei quesiti da porre, dopo aver cercato risposte, nessuno ti vieta di aprire una discussione ma una volta aperta una, continua lì, fai tute le domande che ti vengono in mente e aspetta pazientemente le risposte. Se non arrivano non serve aprire altre discussioni fai solo confusione, per te e per gli altri. Grazie


scusa amico ma è un periodo difficile perche ho appena iniziato ad elaborare la vespa e la devo rimettere in strada al + presto. le mie conoscenze purtroppo nn vanno ancora dalla a alla z quindi ho bisogno di alcuni chiarimenti.
inoltre quelle vecchie discussioni riguardavano un 75 mentre adesso ho un 102...e poi pensavo fossero gia cancellate

Vespista46
25-11-10, 00:12
scusa amico ma è un periodo difficile perche ho appena iniziato ad elaborare la vespa e la devo rimettere in strada al + presto. le mie conoscenze purtroppo nn vanno ancora dalla a alla z quindi ho bisogno di alcuni chiarimenti.
inoltre quelle vecchie discussioni riguardavano un 75 mentre adesso ho un 102...e poi pensavo fossero gia cancellate

Le discussioni non trattate mica vengono eliminate.... ;-)

Guido LaVespa
25-11-10, 00:51
Le discussioni non trattate mica vengono eliminate.... ;-)

sono state trattate, ma sono di tempo fa ormai...quindi cosa dovrei fare eliminarle fai da te? xD

Guido LaVespa
27-11-10, 20:17
rega ma qualcuno ha mai montato una molla piaggio rinforzata da 125 et3 su una campana originale da 50?

Vespista46
27-11-10, 20:21
sono state trattate, ma sono di tempo fa ormai...quindi cosa dovrei fare eliminarle fai da te? xD

No, non devi fare nulla devi lasciarla come sta... ;-)

magimao
27-11-10, 20:22
tutti quelli che hanno elaborato la vespa e cambiato i disci frizione hanno montato una molla rinforzata..........

Guido LaVespa
27-11-10, 20:26
tutti quelli che hanno elaborato la vespa e cambiato i disci frizione hanno montato una molla rinforzata..........

beh si appunto anche xk tempo fa ho elaborato la mia vespa con un 75 e con la frizione originiale e ricordo che solo in velocità dava la paga al mio vecchio cilindro quanto al accelerazione dovevo andare piano piano senno slittava e andava ai su di giri.
beh il problema è intanto quand'è accesa che faccio una fatica porca a cambiare marcia, quand'è spenta tutto e facilissimo, poi in prima se nn ci do un po di gas e nn premo il freno anche con la frizione tirata nn riesce a stare ferma sul posto xD quanto al resto, appena metto in 3° nn so xk ma di colpo fa il tipico rumore di cilindro grippante...

Vespista46
27-11-10, 20:52
beh si appunto anche xk tempo fa ho elaborato la mia vespa con un 75 e con la frizione originiale e ricordo che solo in velocità dava la paga al mio vecchio cilindro quanto al accelerazione dovevo andare piano piano senno slittava e andava ai su di giri.
beh il problema è intanto quand'è accesa che faccio una fatica porca a cambiare marcia, quand'è spenta tutto e facilissimo, poi in prima se nn ci do un po di gas e nn premo il freno anche con la frizione tirata nn riesce a stare ferma sul posto xD quanto al resto, appena metto in 3° nn so xk ma di colpo fa il tipico rumore di cilindro grippante...

Avevi la frizione consumata, il 75 se non fatto veramente racing funziona benissimo con la molla originale! ;-)

Guido LaVespa
27-11-10, 21:05
Avevi la frizione consumata, il 75 se non fatto veramente racing funziona benissimo con la molla originale! ;-)

si in effetti quando l'ho aperta me ne sono reso conto, i dischi erano bruciati quanto alle molle in 20 anni di utilizzo si erano x fino accorciate di un centimetro in confronto a quelle nuove! :risata:

iena
30-11-10, 16:01
... ma se sapevi già la risposta al tuo quesito perché hai fatto la domanda?

Non capisco ...

sartana1969
30-11-10, 18:31
@ Guido la vespa

in questi giorni sono oberato di lavoro e non riesco a dare un'occhiata alle varie domande.
Alex, da buon mod, ti dice solamente che è inutile fare nuove domande su argomenti gia esaustivamente trattati.
Basta avere un po' di pazienza e usare il tasto cerca.

Nessuno si permette di dare giudizio sulle tue conoscenze, poche o molte che siano: proprio in questo secondo caso, a maggior ragione, se hai un dubbio o una domanda, prima CERCA poi CHIEDI ;-)

I post vecchi NON vengono cancellati.

Tornando al tuo quesito
se avevi un 50 e hai messo un 75 la frizione del 50 l'hai cotta poco dopo, soprattutto se ha un po' di km alle spalle

la molla era più corta di quella che hai montato, semplicemente perchè la molla del 50 è più bassa di alcune sue colleghe più robuste

come ti hanno detto, la 6 molle non ti serve

3 dischi conduttori
2 dischi condotti (sabbiati o telati)
1 buona molla (polini)
montaggio a regola d'arte e olio motore sono poi la ciliegina sulla torta per avere un frizione che funziona come deve

Se la vespa ti trascina, prova a registrarla meglio - se hai una 4 dischi ti risulterà non facile

Guido LaVespa
30-11-10, 18:41
@ Guido la vespa

in questi giorni sono oberato di lavoro e non riesco a dare un'occhiata alle varie domande.
Alex, da buon mod, ti dice solamente che è inutile fare nuove domande su argomenti gia esaustivamente trattati.
Basta avere un po' di pazienza e usare il tasto cerca.

Nessuno si permette di dare giudizio sulle tue conoscenze, poche o molte che siano: proprio in questo secondo caso, a maggior ragione, se hai un dubbio o una domanda, prima CERCA poi CHIEDI ;-)

I post vecchi NON vengono cancellati.

Tornando al tuo quesito
se avevi un 50 e hai messo un 75 la frizione del 50 l'hai cotta poco dopo, soprattutto se ha un po' di km alle spalle

la molla era più corta di quella che hai montato, semplicemente perchè la molla del 50 è più bassa di alcune sue colleghe più robuste

come ti hanno detto, la 6 molle non ti serve

3 dischi conduttori
2 dischi condotti (sabbiati o telati)
1 buona molla (polini)
montaggio a regola d'arte e olio motore sono poi la ciliegina sulla torta per avere un frizione che funziona come deve

Se la vespa ti trascina, prova a registrarla meglio - se hai una 4 dischi ti risulterà non facile


capisco, ok grazie! :ok:

Guido LaVespa
30-11-10, 19:08
però gia che ci siamo, io da 2 giorni ho la molla rinforzata da 125 et-3 sotto, e mi sembra funzioni abb bene...ma il fatto e che tocca siccome non e centrata bene siccome non ce la disposizione per la mola unica ma i 6 rialzi per quelle singole. come si fa per posizionarla in centro, ad occhio? xD

sartana1969
30-11-10, 22:41
però gia che ci siamo, io da 2 giorni ho la molla rinforzata da 125 et-3 sotto, e mi sembra funzioni abb bene...ma il fatto e che tocca siccome non e centrata bene siccome non ce la disposizione per la mola unica ma i 6 rialzi per quelle singole. come si fa per posizionarla in centro, ad occhio? xD

Ti dico di montare la polini perchè le 2 facce sono lavorate bene.
Se lavora in piano te le accorgi quando inizia a finire il suo lavoro l'estrattore.
Se i dischi vanno a pacco contro il disco bombato in maniera uniforme e, allo stesso modo, riavvitando l'estrattore, si staccano in maniera uniforme da questo, allora la molla lavora in piano :ok:

Guido LaVespa
01-12-10, 08:31
Ti dico di montare la polini perchè le 2 facce sono lavorate bene.
Se lavora in piano te le accorgi quando inizia a finire il suo lavoro l'estrattore.
Se i dischi vanno a pacco contro il disco bombato in maniera uniforme e, allo stesso modo, riavvitando l'estrattore, si staccano in maniera uniforme da questo, allora la molla lavora in piano :ok:

Allora ritorniamo sulla buona vecchia polini dai! :mrgreen: comunque non ho capito, come fai ad accorgertene se la molla e dritta? ce io me ne accorgevo del fatto che quanto la strngevo da una parte si stringeva di + e dall'altra no, ma sembrava fosse posizionata bene...ecco xk volevo andare per le 6 molle rinfozate...

sartana1969
01-12-10, 08:46
Allora ritorniamo sulla buona vecchia polini dai! :mrgreen: comunque non ho capito, come fai ad accorgertene se la molla e dritta? ce io me ne accorgevo del fatto che quanto la strngevo da una parte si stringeva di + e dall'altra no, ma sembrava fosse posizionata bene...ecco xk volevo andare per le 6 molle rinfozate...

devi notarlo vicino al disco bombato
è lì che lavora la frizione

se è dritta lì, va dritta su tutta la sua escursione

Guido LaVespa
01-12-10, 11:29
devi notarlo vicino al disco bombato
è lì che lavora la frizione

se è dritta lì, va dritta su tutta la sua escursione

io ho sempre fatto cosi: ho posionato la molla al centro del disco portamolla (a occhio dato che non ce il sostegno), posizionato sopra l'altro disco e poi iniziato a stringere con quella specie di vite x stringere la frizione. ogni giro che facevo controllavo se il meccanismo era dritto o storto e appena vedevo quanche imperfezione davo una bottarellina nella molla dalla parte meno compressa...
ho ripetuto l'operazione varie volte ma non mi e mai venuto fuori qualcosa di dritto, allora alla fine anche se da una parte era compressa del tutto e dall'altra mancavano 4 mm mi sn strippato e cio dato di giri con forza bruta in quella molla cosi se compressa del tutto. infatti ora missa che quando premo la leva della frizione succede che da una parte i disci si scomprimono mentre dall'altra fanno contatto... chiaramente parlo della molla da et-3 ma se mi dici che la polini non dovrebbe causarmi questi generi di problemi provero con quella.
in alternativa che ne diresti di mettere 4 dischi con molle originali. se ci stanno viene una frizione perfetta secondo me...