Visualizza Versione Completa : Sequenza montaggio motore ET3
Salve a tutti. Devo montare il motore sul telaio della mia ET3. Il motore è completo, tranne la marmitta ed il carburatore. La mia domanda è questa: posso montare il motore oppure è necessario che almeno la marmitta sia montata? Capisco che il carburatore, per forza di cose, non sia possibile montarlo in anticipo, ma la marmitta??:mah::mah: Se lo monto senza di questa, dopo avrò lo spazio per rimontarla? Vi chiedo questo perchè, quando comprai la vespa, la marmitta non era montata, dato che non partiva, quindi, smontando il motore senza marmitta...non so!!!
Inoltre, già che ci sono, che buloni devo usare per fissare la cuffia del cilindro al motore???
Help me!!!!!
monta solo il collettore poi una volta su metti la ruota e poi il silenziatore. Ricordati di montare il collettore con il bicchierinio e la cuffietta in gomma nera.
La cuffia ha sul frontale un perno con testa rotona per cacciavite piano che va fissato al cilindro e una vite che va fissata sulla cuffia tramite un gancetto che non so come si chiama vedi le foto qui (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-18.html#post422704) poi c'è un altro pernino per fissarla al carter, e uno dietro che nessuno mette perchè scomodo. Le misure dei perni dovrebbero essere passo 6 x 1cm
Gio, scusa ma non c'ho capito niente.
Ricordati di montare il collettore con il bicchierinio e la cuffietta in gomma nera.
Ti riferisci al collettore del carburatore?? Non capisco inoltre cosa sia il perno a cui fai riferimento:oops::oops:
Supernevio
25-11-10, 22:39
Salve a tutti. Devo montare il motore sul telaio della mia ET3. Il motore è completo, tranne la marmitta ed il carburatore. La mia domanda è questa: posso montare il motore oppure è necessario che almeno la marmitta sia montata? Capisco che il carburatore, per forza di cose, non sia possibile montarlo in anticipo, ma la marmitta??:mah::mah: Se lo monto senza di questa, dopo avrò lo spazio per rimontarla? Vi chiedo questo perchè, quando comprai la vespa, la marmitta non era montata, dato che non partiva, quindi, smontando il motore senza marmitta...non so!!!
Inoltre, già che ci sono, che buloni devo usare per fissare la cuffia del cilindro al motore???
Help me!!!!!
Per fissare la cuffia al motore servono 2 viti testa esagonale M6x16 circa, si montano una dal lato opposto del volano e una "vicino a dove si fissa la marmitta" non sò come spiegarmi, poi si fissa con un'altra vite al cilindro, sopra al volano diciamo....
Serve una vite M5x16 circa testa piana con intaglio (cacciavite piano)
ci vogliono le foto...
Ok Giò, che foto devo postare? Del motore? Del telaio della vespa senza motore? Dimmi tu che appena posso le posto!!!:crazy::crazy:
Ma il collettore che mi dicevi sopra, è quello del carburatore o quello della marmitta? La marmitta non mi sembra che abbia un bicchierino e la cuffietta in gomma!!!:mah::mah:
Aspetto tue notizie!!
Ok Giò, che foto devo postare? no non le tue foto ma quelle di una vespa in fase di montaggio. Vedo se le trovo.
Ma il collettore che mi dicevi sopra, è quello del carburatore o quello della marmitta?
Intendo il collettore di aspirzione che deve avvere il bicchierino di alluminio già montato e sul telaio nel foro dove passa il collettore ci deve essere già la cuffietta parapolvere montata nel verso giusto.
foto del collettore di scarico che deve essere montato su al momento di mettere il motore sotto e ci deve essere anch la cuffia del cilindro. Poi monti la gomma e poi il silenziatore.
sartana1969
26-11-10, 22:33
Per fissare la cuffia al motore servono 2 viti testa esagonale M6x16 circa, si montano una dal lato opposto del volano e una "vicino a dove si fissa la marmitta" non sò come spiegarmi, poi si fissa con un'altra vite al cilindro, sopra al volano diciamo....
Serve una vite M5x16 circa testa piana con intaglio (cacciavite piano)
per fissare la cuffia al motore, partendo dall'unica vite che lega cilindro-copriventola-cuffia e procedendo verso la marmitta si montano.
vite TC impronta a taglio M6x10 (non andare oltre con la lunghezza)
vite autofilettante TC impronta a taglio 2,8x10
vite TE M6x10 (lunghezza ininfluente)
vite TE M6x10 (non andare oltre con la lunghezza)
altre 3 viti del coprivolano sono tutte
vite TC impronta a taglio M6x10
puoi montare completamente tutto il motore, tranne il carburatore, prima di buttarlo su nel telaio
monta la cipolla (il soffietto in gomma, gommotto, chiamalo come vuoi) nel telaio PRIMA di montare il motore
io la vite in grassetto non la monto mai
Allora, inizio a capirci qualcosa, apparte "vite TC": cosa vuol dire TC???:mah::mah:
Comunque posto alcune foto. Nella prima c'è in primo piano la vite che credo serva per fissare la cuffia e da usare anche per il coprivolano: giusto??
Nella seconda il "pirulo" che devo usare per serrare l'unica vite autofilettante.
Nella terza foto due pezzi (spessori?) che mi sono ritrovato nella cassettina con la roba della vespa ma non mi ricordo dove vadano montati: help me!!!
Nella quarta e nella quinta foto: per caso è il tappino del dado che blocca il volano???:azz::azz:
Nella sesta foto c'è in primo piano la vite che secondo quanto ho capito dai vs messaggi è quella giusta per la ventola ed il coprivolano.
Nella foto 7 e 8 la presa (B.T.???) smontata e montata: va bene dove l'ho montata io? Ha qualche cappuccio in gomma la presa? Non mi ricordo quali fili devo collegarci, anche perchè non capisco come mai all'interno ci siano quelle viti??!!
PS è montato correttamente il carburatore???
Grazie a tuttttttti!!!!:ciao::ciao:
vite TCTesta cilindrica. Non lo sapevo neanche io ma wikipedia aiuta Vite (meccanica) - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Vite_%28meccanica%29)
Comunque posto alcune foto. Nella prima c'è in primo piano la vite che credo serva per fissare la cuffia e da usare anche per il coprivolano: giusto??particolarmente in quelk punto penso che non vada bene in quanto a motore montato non ci arrivi con il cacciavite piano in quel punto. Li per me ci va con testa esagonale.
Nella seconda il "pirulo" che devo usare per serrare l'unica vite autofilettante.esattamente
Nella terza foto due pezzi (spessori?) che mi sono ritrovato nella cassettina con la roba della vespa ma non mi ricordo dove vadano montati: help me!!!mai visti.
Nella quarta e nella quinta foto: per caso è il tappino del dado che blocca il volano???mai visto questo tappino.
Nella sesta foto c'è in primo piano la vite che secondo quanto ho capito dai vs messaggi è quella giusta per la ventola ed il coprivolano.giusto ma controlla che la lungezza.
Nella foto 7 e 8 la presa (B.T.???) smontata e montata: va bene dove l'ho montata io? Ha qualche cappuccio in gomma la presa? Non mi ricordo quali fili devo collegarci, anche perchè non capisco come mai all'interno ci siano quelle viti??!!posizione esatta, ma mancano 2 gommini, dovrebbe essere questo:
http://www.vspitalia.com/components/com_virtuemart/show_image_in_imgtag.php?filename=resized%2FCappuc cio_isolan_4a85ab259e4bd_90x90.jpg&newxsize=90&newysize=90&fileout=
PS è montato correttamente il carburatore???la fascetta http://www.vspitalia.com/components/com_virtuemart/show_image_in_imgtag.php?filename=resized%2FFascet ta_per_fis_4b9e6692a3a95_90x90.jpg&newxsize=90&newysize=90&fileout=
per stringere il carburatore va montata al contrario. Messa così una volta montata sarebbe scomoda da avvitare.
Per il resto mi sembra di si, manca sul carburatore l'attacco del cavo dell'aria.
sartana1969
27-11-10, 09:23
Allora, inizio a capirci qualcosa, apparte "vite TC": cosa vuol dire TC???:mah::mah:
Comunque posto alcune foto. Nella prima c'è in primo piano la vite che credo serva per fissare la cuffia e da usare anche per il coprivolano: giusto??
Nella seconda il "pirulo" che devo usare per serrare l'unica vite autofilettante.
Nella terza foto due pezzi (spessori?) che mi sono ritrovato nella cassettina con la roba della vespa ma non mi ricordo dove vadano montati: help me!!!
Nella quarta e nella quinta foto: per caso è il tappino del dado che blocca il volano???:azz::azz:
Nella sesta foto c'è in primo piano la vite che secondo quanto ho capito dai vs messaggi è quella giusta per la ventola ed il coprivolano.
Nella foto 7 e 8 la presa (B.T.???) smontata e montata: va bene dove l'ho montata io? Ha qualche cappuccio in gomma la presa? Non mi ricordo quali fili devo collegarci, anche perchè non capisco come mai all'interno ci siano quelle viti??!!
PS è montato correttamente il carburatore???
Grazie a tuttttttti!!!!:ciao::ciao:
PREMESSA:
TC=Testa Cilindrica
TE=Testa esagonale
TCEI=Testa cilindrica Esagono Incassato (non ci sono nella vespa, sono le viti "a brugola")
TBCEI=Come sopra ma con testa Bombata (non ci sono nella vespa, sono le viti "a brugola")
FINE PREMESSA
ora vediamo i tuoi montaggi
FOTO 1: vite SBAGLIATA
ti spiego perchè: tu devi pensare di avere in mano attrezzi di uso comune e di avere una pinza che ti serve solo per mettere in tensione le corde e piegare le coppiglie
se monti quella vite a banco, poi monti il motore sul telaio e allacci tutto (ammo, carburatore...insomma, finisci la vespa)
ora la domanda: quella vite con quale attrezzo la smonti?
O la pinza o similare
quella è l'unica che deve essere TASSATIVAMENTE con una testa cui puoi lavorare in angolo per svitare o avvitare
quindi Testa Esagonale
Quella vite che hai messo (è come avrai capito una Testa Cilindrica impronta a taglio) va bene per tutto il fronte del coprivolano (se è lunga 10mm)
FOTO 2
perfetto - lì ci va l'autofilettante
FOTO 3
mi sembrano rialzi dell'ammortizzatore posteriore - non li montare
monti il suo antivibrante (chiamalo tampone, silentblock o come vuoi) e via
il tubo dovrebbe essere un D=9 interno ed è quello che va nell'attacco dell'ammo posteriore al carter - è montato inguainato in un silentblock
FOTO 4 - 5
tappo copridado del volano (per me è orribile)
FOTO 6
vite del coprivolano lunga - quella la puoi montare solo a destra e sinistra, visto che i filetti al carter non sono ciechi - per me è è antiestetica ma de gustibus....
FOTO 7
lì devi cablare i fili della matassa che viene dal telaio (4) con quelli dello statore (4)
colleghi tra loro i pari colore
rosso, blu, nero, giallo
se puoi metti il nero vicino alla vite
FOTO 8
vanno 2 gommini passacavi sopra e sotto
FOTO 9
nel carburatore originalissimo al 100% manca il comando aria
montalo adesso
la cipolla montala gia sul telaio, altrimenti ci lasci le dita...
;-)
sartana1969
27-11-10, 09:25
Testa cilindrica. Non lo sapevo neanche io ma wikipedia aiuta Vite (meccanica) - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Vite_%28meccanica%29)
particolarmente in quelk punto penso che non vada bene in quanto a motore montato non ci arrivi con il cacciavite piano in quel punto. Li per me ci va con testa esagonale.
esattamente
mai visti.
mai visto questo tappino.
giusto ma controlla che la lungezza.posizione esatta, ma mancano 2 gommini, dovrebbe essere questo:
http://www.vspitalia.com/components/com_virtuemart/show_image_in_imgtag.php?filename=resized%2FCappuc cio_isolan_4a85ab259e4bd_90x90.jpg&newxsize=90&newysize=90&fileout=
la fascetta http://www.vspitalia.com/components/com_virtuemart/show_image_in_imgtag.php?filename=resized%2FFascet ta_per_fis_4b9e6692a3a95_90x90.jpg&newxsize=90&newysize=90&fileout=
per stringere il carburatore va montata al contrario. Messa così una volta montata sarebbe scomoda da avvitare.
Per il resto mi sembra di si, manca sul carburatore l'attacco del cavo dell'aria.
Quasi simultanei Gio
mi permetto un solo appunto
http://www.vspitalia.com/components/com_virtuemart/show_image_in_imgtag.php?filename=resized%2FCappuc cio_isolan_4a85ab259e4bd_90x90.jpg&newxsize=90&newysize=90&fileout= questo gommino non va bene alla scatola BT - è quello dell'alimentazione bobina nelle vespe con bobina esterna e accensione a scarica capacitiva (puntine)
Quasi simultanei Giono problem ;-)
FOTO 7
lì devi cablare i fili della matassa che viene dal telaio (4) con quelli dello statore (4)
colleghi tra loro i pari colore
rosso, blu, nero, giallo
se puoi metti il nero vicino alla vite
Ma come li fisso l'un con l'altro?? Se non ricordo male (ora non ho la vespa sotto gli occhi) i cavi elettrici finiscono tutti con dei fastom, mentre in quella scatolina ci sono delle viti in ottone (penso) che servono per cosa???:mah::mah:
Altra cosa, non riesco a trovare le viti testa cilindrica con impronta a croce: nelle ferramenta del mio paese non le hanno!!! Soluzione???:mah::mah:
PS...come al solito siete una sicurezza!!!!:Ave_2::Ave_2:
sartana1969
27-11-10, 12:39
Ma come li fisso l'un con l'altro?? Se non ricordo male (ora non ho la vespa sotto gli occhi) i cavi elettrici finiscono tutti con dei fastom, mentre in quella scatolina ci sono delle viti in ottone (penso) che servono per cosa???:mah::mah:
Altra cosa, non riesco a trovare le viti testa cilindrica con impronta a croce: nelle ferramenta del mio paese non le hanno!!! Soluzione???:mah::mah:
PS...come al solito siete una sicurezza!!!!:Ave_2::Ave_2:
al contrario
TU LE DEVI MONTARE A TAGLIO e non a croce
è difficile trovare le testa cilindrica a taglio - tu le trovi solo a croce ;-)
il tuo impianto finisce con i fast on solo per 3 motivi
- non è originale
- non essendo originale è comunque fatto male - in questo caso dovrai tagliare i fili e capicordare i terminali con occhielli D=3mm
- ultimo, e mi auguro di no per te, hai montato un impianto elettrico special
il tuo impianto finisce con i fast on solo per 3 motivi
- non è originale
- non essendo originale è comunque fatto male - in questo caso dovrai tagliare i fili e capicordare i terminali con occhielli D=3mm
- ultimo, e mi auguro di no per te, hai montato un impianto elettrico special
CA..O!!!! Spero che l'impianto sia quello giusto. Come detto stamani, non ho la vespa sotto mano e quindi spero di essermi sbagliato. Non mi ricordo molto bene il montaggio dell'impianto elettrico dato che ormai son passate diverse settimane. Comunque, non dovrebbe essere l'impianto di una special, dato che fino ad ora son tornate tutte le terminazioni (compreso la chiave sul faro e se non ricordo male la special non ce l'ha:mah::mah:).
Mah...!!!:mah:
...Ripensandoci...sartana, secondo me qui qualcuno/qualcosa è sbagliato:orrore::orrore:
Ripeto che non ho la vespa sotto mano, comunque, in rete ho trovato lo schema dell'impianto elettrico dove vedo che in questa scatolina ci finiscono anche i cavi che partono dallo statore: questo è originale, ne son sicuro, marcato ducati elettrotecnica ed i vari cavi hanno le terminazioni con fastom!!!:orrore::orrore:
Dove sarebbe lo sbaglio?? Ma non è che è la semplice scatolina di plastica ad essere sbagliata???
:mah::mah:
sartana1969
28-11-10, 07:50
...Ripensandoci...sartana, secondo me qui qualcuno/qualcosa è sbagliato:orrore::orrore:
Ripeto che non ho la vespa sotto mano, comunque, in rete ho trovato lo schema dell'impianto elettrico dove vedo che in questa scatolina ci finiscono anche i cavi che partono dallo statore: questo è originale, ne son sicuro, marcato ducati elettrotecnica ed i vari cavi hanno le terminazioni con fastom!!!:orrore::orrore:
Dove sarebbe lo sbaglio?? Ma non è che è la semplice scatolina di plastica ad essere sbagliata???
:mah::mah:
no
è giusta
tu dallo statore hai 4 fili che escono
devi attaccare 4 fili del telaio
il tuo impianto al telaio dovrebbe avere per la zona motore-centralina
1 guaina con dentro 4 fili
rosso blu giallo nero
per lo statore
1 guaina più lunga con dentro 3 fili
verde rosso biano
centralina
1 guaina con 1 filo
verde
centralina (è lo spegnimento)
1 guaina con dentro 3 fili
nero grigio blu
al fanale posteriore
potrei sbagliarmi ma non penso
@ sartana
Ciao Sartana. L'impianto elettrico che ho montato sotto la vespa l'ho acquistato nuovo da VSP dopo consigli vari ricevuti dal forum. Apparte questo, quello che mi dici corrisponde tutto, ovvero che dallo statore partono due guaine di cavi: una più lunga contenente cavetti rosso, bianco e verde, ed una più corta (che si innesta in questa famosa scatolina di plastica con l'altra guaina che arriva dalla zona fanale anteriore) contenente i cavetti di colore rosso, blu, giallo e nero.
Fin qui tutto ok. Il problema adesso sono le terminazioni. Allora, andando a riprendere il vecchio impianto, scopro che anche il vecchio, ORIGINALE Piaggio di primo equipaggiamento, ha le terminazioni con fastom, cosiccome lo statore.:mah::mah:
Posto le foto di quanto detto.
Nella foto 2 e 3 a partire da sx, si vede il vecchio impianto elettrico; nella foto 1 il nuovo impianto elettrico; nella foto 4 i nuovi cablaggi che arrivano dallo statore.
Nell'ultima foto a partire da sx, si vede il foro che sbuca nel vao portaoggetti, dove credo debba passare la guaina con i cavi rosso-bianco-verde: ci va un gommino qui vero??:mah::mah:
Altra cosa: hai ipotizzato che non essendo originale l'impianto elettrico fosse di una special; ma la special ha gli innesti nella famosa scatolina a vite, come dici tu che debba essere anche per l'ET3!! Secondo me....:mah::mah: non potrebbe essere che in originale la special ha gli attacchi con la vite, mentre l'ET3 con i fastom???
Comunque...GRAZIE!!!
Aspetto notizie!!!:ciao::ciao:
Alla fine, forse, l'unica "differenza" che può esserci sta nella terminazione di questi 4 cavetti. Differenza risolvibile velocemente e facilmente.
Una differenza "vera" invece che ho notato sta nella sezione dei cavi: l'impianto originale, i fili, compreso l'isolante hanno un diametro di 2 mm, mentre invece quello che ho usato io, compreso l'isolante, siamo su 1,5 mm. Spero non comporti niente questa differenza di sezione:mah::mah:
Tuttavia, dato che Sartana mi ha messo la pulce nell'orecchio, vorrei provare a vedere se, collegando una batteria da qualche parte, funziona tutto, ovvero i fanali ant e post clacson e stop, prima di montare il motore. In caso contrario, ora potrebbe essere più agevole, senza motore, "rufolare" nell'impianto elettrico. Mi basterebbe sapere quali valori escono dallo statore in moto: volt, watt e ampere. Credo!!
Premetto che di corrente ne capisco quanto di astrofisica (niente), ma mettiamo che i volt siano 6 e i watt 10 (:mah::mah:) se collegassi una batteria con questi valori ai fili che si uniscono a quelli dello statore, ovvero la guaina con il rosso nero azzuro e giallo, otterrei ciò che voglio??? Cioè controllare il funzionamento delle varie lampadine e del clacson???
Ragazzi, HELP ME...non ho voglia di smontare tutto l'impianto elettrico per avere la riprova!!! Grazie a tutti:ciao::ciao:
sartana1969
30-11-10, 22:43
Es tut mir leid, aber ich arbeite in diese Moment!!! ;-)
sartana1969
30-11-10, 23:14
Dai via
così la finisci
guarda: io le ultime 3 ET3 che ho fatto
in due ho trovato i faston
nell'altra i capicorda a occhiello
se hai faston femmina da un lato e maschio dall'altro, problemi ZERO
ma devi cambiare la scatolina BT e prendere quella per special (è quella senza viti dentro)
cabla tutto, collega tutto e prova tutto tranquillamente dando alimentazione con un batteria (o un caricabatteria) a 6V
Dai via
così la finisci
guarda: io le ultime 3 ET3 che ho fatto
in due ho trovato i faston
nell'altra i capicorda a occhiello
se hai faston femmina da un lato e maschio dall'altro, problemi ZERO
ma devi cambiare la scatolina BT e prendere quella per special (è quella senza viti dentro)
cabla tutto, collega tutto e prova tutto tranquillamente dando alimentazione con un batteria (o un caricabatteria) a 6V
Grazie sartana per le risposte che mi dai:Ave_2::Ave_2:
Apparte questo, mi stai confermando che le ET3 hanno i fastom e non quelli a vite!!!:mah::mah:
In ogni caso son solo se..e mentali, perchè il problema, di fatto, non si pone: basta collegare i giusti colori ed il gioco è fatto. Tuttavia era interessante per me sapere come era l'allestimento originale!!!!:ciao::ciao:
la mia et3 del sett 79 ha quelli a vite.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.