Visualizza Versione Completa : elaborazione ET3
Ciao a tutti,voglio elaborare la mia et3 in modo meno spinto,cioè tenendo il suo carburatore cambiando il getto max, la sua marmitta e montando un 130cc;mi hanno sconsigliato gruppi termici in alluminio se uno deve fare tanta strada a velocita' costante,in quanto quelli in ghisa sono piu' robusti,non so dove sta la verita' ci sono talmente tanti modelli e varianti......io prevalentemente abitando in montagna ho percorsi di questo genere.Saluti.
chi ti ha sconsigliato i gruppi termici in alluminio per la scarsa affidabilità non conosce molto il mondo delle elaborazioni...
detto cio per te è sufficiente un gt in ghisa come un 130 dr, se vuoi piu potenza invece monta il polini ma se decidi di tenere la tua marmitta e il tuo carburatore originale io andrei di dr; oltretutto se vuoi coppia e non ti interessano prestazioni super è il cilindro che fa per te
sono nella stessa condizione, e sto per aprire i carter e fare una buona revisione! dovendo sostituire anche l'albero cosa mi consigliate? e qualcuno mi sa indirizzare verso qualche link dove trattano di piccoli interventi meccanici (anticipo albero, travasi, luci di scarico) Grazie mille a tutti
chi ti ha sconsigliato i gruppi termici in alluminio per la scarsa affidabilità non conosce molto il mondo delle elaborazioni...
detto cio per te è sufficiente un gt in ghisa come un 130 dr, se vuoi piu potenza invece monta il polini ma se decidi di tenere la tua marmitta e il tuo carburatore originale io andrei di dr; oltretutto se vuoi coppia e non ti interessano prestazioni super è il cilindro che fa per te:ciao: quoto in toto :ok: io ho un DR con carburatore e marmitta originale è direi superaffidabile ho già percorso oltre 35.000 km :risata1: unico neo sputa olio dal collettore :mrgreen:
sono nella stessa condizione, e sto per aprire i carter e fare una buona revisione! dovendo sostituire anche l'albero cosa mi consigliate? e qualcuno mi sa indirizzare verso qualche link dove trattano di piccoli interventi meccanici (anticipo albero, travasi, luci di scarico) Grazie mille a tutti
se monterai un 130 dr va benissimo l'originale piaggio ovviamente in corsa 51...
se vuoi aumentare ancora leggermente le prestazioni puoi montare un mazzucchelli anticipato (posticipato) o ritoccare il piaggio originale...
io con 130dr lascerei tranquillamente il piaggio originale...
per il link sui lavori all'albero travasi ecc. se hai voglia di "sbatterti" un po con la funzione cerca troverai sicuramente quello che fa per te...;-)
Se vuoi montare il 130 dr come prestazioni è identico al gruppo termico originale
io se fossi in te metterei un parmakit ecv, ottimo per fare tanta strada!
http://www.vespaservizio.it/wp-content/uploads/2010/03/Parmakit-Vespa-economico.JPG
Io farei un'altra cosa invece...anzichè cambiare la marmitta cambierei carburatore! Se ami fare tanta strada meglio che la vespa faccia meno rumore possibile...ne guadagni in confort acustico e magari il classico uomo in divisa non rompe le palle!
Io metterei un bel 130 dr che si trova sui 100 euro e monterei un carburatore 24..poi se vuoi puoi raccordare i travasi e lavorare la valvola altrimenti lasci tutto così!
e se prendessi il 121 pinasco con il suo albero anticipato? chi l'ha provato?
Io sono rimasto a 10 - 15 anni fa con i pinasco...non so se ora sono stati aggiornati o meno...se presi e montati senza modificarli non vanno per niente!
Hanno vero una buona affidabilità ma se devo spendere soldi per un cilindro affidabile che mi va poco più dell'originale mi tengo l'originale!
Io farei un'altra cosa invece...anzichè cambiare la marmitta cambierei carburatore! Se ami fare tanta strada meglio che la vespa faccia meno rumore possibile...ne guadagni in confort acustico e magari il classico uomo in divisa non rompe le palle!
Io metterei un bel 130 dr che si trova sui 100 euro e monterei un carburatore 24..poi se vuoi puoi raccordare i travasi e lavorare la valvola altrimenti lasci tutto così!
ciao mincio ho lo stesso problema......ho il 24 in garage.....ma per fare una buona carburazione devo seguire quello che dice la guida polini con 24 e 130,oppure il dr 130 sempre con 24 ha altre esigenze di carburazione e di conseguenza altri getti????:mah::mah:
luiggettino rr
14-10-11, 15:19
sono nella stessa condizione, e sto per aprire i carter e fare una buona revisione! dovendo sostituire anche l'albero cosa mi consigliate? e qualcuno mi sa indirizzare verso qualche link dove trattano di piccoli interventi meccanici (anticipo albero, travasi, luci di scarico) Grazie mille a tutti
Prendi un albero già anticipato mazzucchelli, 130 polini, raccorda i carter, metti una campana con pignone da 27 denti dritti (la pianasco è la mia preferita....) e monta un carburatore da 24 con il suo collettore (possibilmente lamellare per evitare ogni minimo problema di carburazione ma lo puoi anche non mettere perchè non dovresti avere problemi a fare una buona carburazione) oppure un carburatore da 28 utilizzando il collettore del 24 e mettendo un manicotto.... poi marmitta polini..... avrai prestazioni notevoli e molta affidabilità e spenderai relativamente poco..... poi se ti vuoi scatenare ci sono cilindri per tutte le salse...... ma polini (oppure DR se non sei particolarmente ambizioso) vai alla grande
ciao mincio ho lo stesso problema......ho il 24 in garage.....ma per fare una buona carburazione devo seguire quello che dice la guida polini con 24 e 130,oppure il dr 130 sempre con 24 ha altre esigenze di carburazione e di conseguenza altri getti????:mah::mah:
Dovresti essere un po più specifico sulla configurazione del tuo motore..per certo so che monti un 130dr e un 24...ma marmitta? Albero? Tipo di aspirazione? Eventuali lavori aggiuntivi? Filtro?
Gabriele82
14-10-11, 23:00
Io sono rimasto a 10 - 15 anni fa con i pinasco...non so se ora sono stati aggiornati o meno...se presi e montati senza modificarli non vanno per niente!
Hanno vero una buona affidabilità ma se devo spendere soldi per un cilindro affidabile che mi va poco più dell'originale mi tengo l'originale!
quoto...
Mincio ma si riesce a carburare bene il 24 senza lavorare la valvola?il mio imbrodava da matti..:mah:
Prendi un albero già anticipato mazzucchelli, 130 polini, raccorda i carter, metti una campana con pignone da 27 denti dritti (la pianasco è la mia preferita....) e monta un carburatore da 24 con il suo collettore (possibilmente lamellare per evitare ogni minimo problema di carburazione ma lo puoi anche non mettere perchè non dovresti avere problemi a fare una buona carburazione) oppure un carburatore da 28 utilizzando il collettore del 24 e mettendo un manicotto.... poi marmitta polini..... avrai prestazioni notevoli e molta affidabilità e spenderai relativamente poco..... poi se ti vuoi scatenare ci sono cilindri per tutte le salse...... ma polini (oppure DR se non sei particolarmente ambizioso) vai alla grande
ma anche no:
mazucchelli
manicotto di gomma
Lui ha detto di volere fare una cosa tranquilla, questa è già una elaborazione completa.
Che poi, la campana 27/69 ha la stessa rapportatura della originale, ergo..:roll:
Si si, tutto si carbura..basta avere pazienza e getti a portata di mano!
Gabriele82
15-10-11, 23:38
Si si, tutto si carbura..basta avere pazienza e getti a portata di mano!
Va beh che il mio è sempre stato un motore strano...:roll:;-)
Vespista46
16-10-11, 00:03
Va beh che il mio è sempre stato un motore strano...:roll:;-)
Secondo me è il fantino che non è buono... :Lol_5:
Gabriele82
16-10-11, 00:04
Valà che il fantino di manico ne ha pure troppo...:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
special1977
18-10-11, 17:13
polini 130 tutta la vita. Affidabile, ha una bella coppia in basso e fa tanta strada.
Per la carburazione non ci sono degli standard. Bisogna armarsi di pazienza, un sacchetto di getti, qualche candela e di tempo
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.