Accedi

Visualizza Versione Completa : utilità albero anticipato



runner92
27-11-10, 22:25
ciao! siccome sono ignorante, vorrei sapere dagli esperti qual'è la funzione di un albero anticipato..e se migliora qcs su un pinasco 177 ghisa..
grazie! :Ave_2: :ciao:

iena
28-11-10, 11:36
Mi sa che ti serve un ripassino sul funzionamento del motore a 2 tempi con valvola rotante ...

Da dove dobbiamo partire a spiegare? Cos'è che sai del funzionamento di un albero? Sai come funziona il due tempi? Sai come funziona la valvola? Sai a cosa serve la spalla dell'albero?

Fatti una googlata, acquisisci un po' di info e poi se qualcosa non è chiaro fai delle domande precise: adesso come adesso per spiegarti a cosa serve l'albero anticipato in maniera "seria" bisognerebbe fare un'encilica come se ne trovano tante su internet

una googlata mi ha dato questo link
http://tecnomania.interfree.it/Scooter/2tempi/

runner92
28-11-10, 21:11
allora, ho letto il link che hai messo e ho capito abbastanza come funziona l'aspirazione, ma quindi con un albero anticipato aumenta la quantità di miscela aspirata? l'effetto sulle prestazioni qual'è??

iena
28-11-10, 22:07
L'albero influisce sulla distribuzione, ovvero su quanta miscela arriva in camera di scoppio e quando ci arriva.
L'effetto sulle prestazioni dipende dal motore, diciamo che in linea di massima un albero anticipato (che poi è ritardato nel senso che ritarda la chiusura della valvola) rispetto ad un albero originale fa andare di più il motore in quanto fa entrare più miscela nel cilindro

runner92
28-11-10, 22:18
si ma fa andare di più nel senso che migliora gli alti o i bassi? o entrambi??

otrebor
28-11-10, 22:30
si ma fa andare di più nel senso che migliora gli alti o i bassi? o entrambi??

E' più complesso.. Migliora sia gli alti sia i bassi ma anche no.. dipende da altri settaggi ad esempio l'anticipo (non dell'albero) ma per capirci il momento in cui scocca la scintilla. Infatti non basta far entrare più benzina ma bisogna anche farla esplodere al momento giusto e in funzione di quando la fai esplodere avrai un migliore rendimento ai bassi o agli alti o in mezzo o .. in basso e in mezzo e cosi via.. poi potresti avere un'accensine ad anticipo variabile che fa scoccare la scintilla o prima o dopo in funzione dl numero di giri e quindi "dilatare" il numero di giri utili generati dalla modifica. Poi c'è lo scarico che, a sua volta in un motore a due tempi ha un'influenza noitevole e , di nuovo può essere più redditizio in basso in alto, in mezzo ecc.
In sostanza un albero anticipato "da solo" non serve a molto se non è accompagnato da una serie di accorgimenti e modifiche che solitamente vengono prima. Cilindro e pistone (GT) carburatore, marmitta raccordo travasi e lavorazione carter e allora ha senso un albero modificato e si può andare a capire di quanto è corretto anticiparlo (ritardarlo) in gradi per quello specifico motore preparato in quello specifico modo. Poi l'albero va bilanciato perchè togliendo materiale si sbilancia e si rompe oppure se ne può acquistare di già fatti e bilanciati da chi li produce.

marco77
29-11-10, 14:31
E' più complesso.. Migliora sia gli alti sia i bassi ma anche no.. dipende da altri settaggi ad esempio l'anticipo (non dell'albero) ma per capirci il momento in cui scocca la scintilla. Infatti non basta far entrare più benzina ma bisogna anche farla esplodere al momento giusto e in funzione di quando la fai esplodere avrai un migliore rendimento ai bassi o agli alti o in mezzo o .. in basso e in mezzo e cosi via.. poi potresti avere un'accensine ad anticipo variabile che fa scoccare la scintilla o prima o dopo in funzione dl numero di giri e quindi "dilatare" il numero di giri utili generati dalla modifica. Poi c'è lo scarico che, a sua volta in un motore a due tempi ha un'influenza noitevole e , di nuovo può essere più redditizio in basso in alto, in mezzo ecc.
In sostanza un albero anticipato "da solo" non serve a molto se non è accompagnato da una serie di accorgimenti e modifiche che solitamente vengono prima. Cilindro e pistone (GT) carburatore, marmitta raccordo travasi e lavorazione carter e allora ha senso un albero modificato e si può andare a capire di quanto è corretto anticiparlo (ritardarlo) in gradi per quello specifico motore preparato in quello specifico modo. Poi l'albero va bilanciato perchè togliendo materiale si sbilancia e si rompe oppure se ne può acquistare di già fatti e bilanciati da chi li produce.

quoto tutto cio detto da otrebor che ti ha datto un'ottima spiegazione...
aggiungo per esperienza personale che se monti un albero anticipato (posticipato) tipo mazzucchelli su 177 p&p guadagni giri motore non perdendo praticamente nulla ai bassi... ovviamente parlo di solo albero posticipato con valvola intonsa.

runner92
30-11-10, 22:46
grazie mille otrebor e marco!! ottima spiegazione!!


e riguardo a questa accensione ad anticipo variabile??aiuta anche senza altre modofiche??

otrebor
01-12-10, 10:22
grazie mille otrebor e marco!! ottima spiegazione!!

e riguardo a questa accensione ad anticipo variabile??aiuta anche senza altre modofiche??

Aiuta aiuta.. ma per quella ti sìconviene aspettare un po', c'è tutto un gruppo di geniacci :crazy: che ci sta lavorando e a breve avremo una centralina tutta dedicata alla vespa..
leggiti tutto questo http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/34322-centralina-anticipo-variabile-digitale.html che è tanta roba ma ti metti al passo sull'argomento

ciao

Diegoz
01-12-10, 10:46
io ho un mazzucchelli anticipato corsa normale e posso dire che il motore è bello pulsante...ha sempre giri da vendere e sotto spinge un bel pò...
ho anche una sitoplus, ma gt 177 e albero anticipato ti rendono già ilò motore bello frizzante...anche con le puntine...

runner92
01-12-10, 22:47
ancora grazie otrebor :Ave_2:!! cosa si può fare a sto pinasco per potenziare ulteriormente la sua specialità (medi-bassi)??non mi interessano tanto i giri, quanto piuttosto una coppia bella divertente..

Diegoz, ma hai anche lavorato la valvola e i travasi o solo albero anticipato??

Diegoz
02-12-10, 07:52
no, nessuna lavorazione...
ho montato nell ordine

177 pinasco alu cromato
albero motore anticipato
carburatore 24\24
sitoplus

ho voluto fare un elaborazione abbastanza performante ma reversibile al 100%

otrebor
02-12-10, 09:34
ancora grazie otrebor :Ave_2:!! cosa si può fare a sto pinasco per potenziare ulteriormente la sua specialità (medi-bassi)??non mi interessano tanto i giri, quanto piuttosto una coppia bella divertente..

Diegoz, ma hai anche lavorato la valvola e i travasi o solo albero anticipato??

Si possono fare tante cose come avrai capito.. io mi sono limitato a montarlo plug and play, aggiustare i getti (be3, fre o 160 getto max 110 e non mi ricordo il minimo) e a dargli una bella padella sito nuova. Ho in garage un ingranaggio primario con un dente in meno che prima o poi monterò. L'idea è che avendo comunque tanta roba in basso non perderò nulla o quasi e riuscirò ad avere un po più di allungo perchè ora come ora la prima e la seconda è come non averle (almeno la prima è davvero inservibile).

Da una parte avrei voglia di metterci le mani, dall'altra non ho nemmeno il tempo di farlo.. Ho deciso di occuparmi di assetto e freni (si deve anche fermare.. :mrgreen:) ed ho nell'ordine: una forcella da adattare, una scatola con un kit disco e due ammortizzatori nuovi da sostituire ma non ho ancora fatto nulla.. mannaggia.. :azz:

Tuttavia., innazitutto io ti direi marmitta: ci metti cinque minuti di orologio e spendi 30-40 euro. Una marmitta nuova per un 2t è manna..
Poi viene il carburatore, però apri il vaso di pandora.. se ci metti un 24 24 e vuoi che funzioni a dovere devi raccordare il carter, ciò significa che devi aprire il motore ed eccoci.. Già che apri non gli cambi cuscinetti paraoli e guarnizioni ? E già che stai facendo quello non gli lavori un po' i carter ? e già che lavori i carter (a qual punto è davvero utile) non gli dai una marmitta da guerra ? (a me piace un sacco la sua Pinasco .. ) e chi si ferma più..

Ora c'è un'altra cosa nuova che è la testata pinasco a candela centrale e qui ti consiglio un testo sacro: http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html e probabilmente è uno degli argomenti (squish) ecc che ti può dare soddisfazione senza dover aprire tutto.. So che si può anche adattare al Pinasco la testa del polini.

L'anticipo è sicuramente una ulteriore possibilità di intervento che (a vari livelli e con costi diversi) rimane soft ma dovrebbe dare qualche buon risultato, oltre a quello che ti ho già segnalato e che tutti aspettiamo.. esiste anche un 'intervento a basso costo con un condensatore e una resistenza che dovrebbe dare i suoi frutti.

Le ricette sono tante e le combinazioni pure, devi studiarti un po tutto quello che trovi nel forum (è davvero tanta roba) e poi magari aprire un nuovo post con delle richieste specifiche ai guru.

Io ora mi occuperò (appena riesco) dell'assetto e dei freni innanzitutto. Poi dell'ingranaggio primario, e poi probabilmente della testa e dell'anticipo. Seguirà una marmittina Pinasco (che tanto prima o poi ci casco..e preso da una smania consumistica e dal prurito la compro) I carter li ho aperti ad aprile e non ho voglia di rimanere a piedi per troppo tempo.

In generale preferisco pensare ad un mezzo affidabile e divertente piuttosto che ad un missile.. e ad interventi "reversibili" perlomeno per questa nuova stagione 2011, poi vedremo.

Ho a casa anche un motore che vorrei vendere di una sprint 68 e chissà che quello non diventi il motore da esperimenti.. :noncisiamo: Però come mi hanno spiegato è un due travasi e non è l'ideale per lavorarci, ci vorrebbe un tre travasi, vedremo.

:crazy:
ciao

runner92
02-12-10, 22:39
ancora grazie delle delucidazioni :-)!! a me interesserebbe lavorare sti carter ma ho il dubbio dei travasi del pinasco che sono piccolini come gli originali (quello in ghisa)e temo perciò di non poter fare molto..mi sa che anche un carbu 24 mi aumenterebbe soprattutto i consumi e sarebbe sprecato con travasi così...e lavorare la valvola, e l'albero originale facendolo bilanciare mantenendo il carbu 20?? :lol: :ciao:

otrebor
03-12-10, 09:57
ancora grazie delle delucidazioni :-)!! a me interesserebbe lavorare sti carter ma ho il dubbio dei travasi del pinasco che sono piccolini come gli originali (quello in ghisa)e temo perciò di non poter fare molto..mi sa che anche un carbu 24 mi aumenterebbe soprattutto i consumi e sarebbe sprecato con travasi così...e lavorare la valvola, e l'albero originale facendolo bilanciare mantenendo il carbu 20?? :lol: :ciao:

ti ho mandato un MP

Diegoz
03-12-10, 10:15
secondo me un carburatore da 24 "arrotonda" il motore anche senza lavorare i carte...
e poi aumentando la cilindrata a mio avviso è bene ache aumentare la quantità di carburante che entra...gli dai un pò più da bere insomma...

runner92
03-12-10, 18:17
ti ho risposto otrebor..
scusa diegoz ma il tuo motore l'hai provato anche con il 20 o direttamente col 24? perchè se non l'hai provato con l'originale non puoi sapere se c'è un miglioramento degno di nota..io temo che sul mio pinasco ghisa, mettere un carburatoe più grande senza la possibilità di avere travasi più larghi lo affogherebbe..

Diegoz
04-12-10, 08:04
in fase di montaggio (quindi non rodato) ho fatto un giretto con il 20 e poi subito dopo con il 24 e la differenza si sente.
il 24 ti fa perdere un pelino ai bassi, ma l albero anticipato dovrebbe compensare questa perdita...(o per lo meno così m è stato detto)

runner92
04-12-10, 22:05
mah..per il carburatore aspetto..e anche per l'albero..quanto può costare fare anticipare l'albero e bilanciarlo??

MimminoAlbe
04-12-10, 22:20
fra la spesa che ti viene,a meno che non hai una persona fidatissima,competente ed attrezzata,secondo me conviene comprarlo nuovo già anticipato della mazzucchelli o mec-eur. in genere i meccanici che fanno i fenomeni dicono di essere in grado di anticiparlo, ritenendo che la centratura sia poi sufficiente a compensare lo sbilanciamento dovuto al taglio. in realtà la comune centratura,da quello che so, non è lo stesso del bilanciamento,cosa fondamentale per avere una buona distribuzione.
correggetemi se sbaglio..

Diegoz
06-12-10, 08:41
si è vero, alla fine comprare un mazzucchelli anticipato (o un altro a tua scelta) ti da la stessa resa con la stessa spesa e metà dello sbattimento...

iena
06-12-10, 11:14
ti ho risposto otrebor..
scusa diegoz ma il tuo motore l'hai provato anche con il 20 o direttamente col 24? perchè se non l'hai provato con l'originale non puoi sapere se c'è un miglioramento degno di nota..io temo che sul mio pinasco ghisa, mettere un carburatoe più grande senza la possibilità di avere travasi più larghi lo affogherebbe..

Eccolo: io col pinasco in ghisa ho fatto quasi un anno col 20 e poi son passato al 24 raccordando solo la scatola. La differenza si sente senza ombra di dubbio. Il motore gira più "pieno" ... non so se mi spiego

otrebor
06-12-10, 18:03
Eccolo: io col pinasco in ghisa ho fatto quasi un anno col 20 e poi son passato al 24 raccordando solo la scatola.

Mi spieghi cosa si intende per raccordare solo la scatola per favore ? Si lavora solo in "contenitore" del carburatore senza toccare il carter ?

grazie.. mi intriga sta modifica ho un pinasco 177 e sentirlo più tondo.. :mrgreen: sai com'è.. non farebbe schifo. Ma che marmitta hai ?

runner92
06-12-10, 22:22
e a consumi come siamo messi iena??perchè sicuramente migliora il motore, però vorrei conservare i consumi attuali..
e lavorare solo la valvola senza comprare niente?? giova?? e la modifica al padellino? migliora gli alti giusto?? mentre modifiche al cilindro (ho sentito alzare lo scarico..?) cosa si può fare/ottenere???..:mah:.. scusate se bombardo di domande..confido nella vostra disponibilità :Ave_2: :ciao: :ciao:

Diegoz
07-12-10, 07:58
se non sbaglio iena ha la marmitta normale e per modifica alla scatola intende lavorare la scatola filtro adattandola al 24...io personalmente ho comprato tutto un blocco 24 (scatola e tutto) in maniera da non dover fare lavorazioni di nessun genere...e poi se trovassi a vendere il carburo da 20 lo venderei completo...

i consumi ovviamente un pò aumentano, però non in modo così disastroso...

iena
07-12-10, 10:24
Esatto, ho la marmitta originale (almeno penso: la ruggine che c'è sopra ha nascosto ogni tipo di scritta, ma al massimo è una sito simil-originale)

Con raccordare solo la scatola intendo semplicemente allargare il "buco" della scatola filtro.

Sinceramente non ricordo quanto consumavo prima col 20, però se prima, andando solo a lavorare, facevo un pieno ogni lunedì adesso con 24 e pignone z22 faccio un pieno ogni 8 giorni. Sono circa sui 25/30 km/l ma se tiro parecchio, soprattutto in superstrada, scendo sui 20km/l

otrebor
07-12-10, 13:37
Con raccordare solo la scatola intendo semplicemente allargare il "buco" della scatola filtro.

Oggi andrò a vedere ma.. a menoria c'è nell'ordine: il carburatore, la scatola e il carter. Ora se allargo il "buco " della scatola e non quello del carter mi trovo in ogni caso con una strozzatura. L'unica differenza è che si sposta di un paio di mm più in basso ma rimane. Ora domando? che differenza ci può essere se non nessuna ?

Davvero non capisco, mi spiegate ?

iena
07-12-10, 17:19
In realtà il buco sul carter è più grande di quello della scatola ;-)

runner92
07-12-10, 18:04
esattamente..al limite ci può essere un millimetro di bordo che sporge e crea un piccolo scalino che si può rifilare ma non serve allargare la luce..

cosa si ottiene lavorando il padellino? in particolare alzando lo scarico nel cilindro?migliorano gli alti ma si perde ai medi-bassi?

Diegoz
07-12-10, 18:22
bene, è stato dimostrato che il 24 ci sta tutto.
per quanto riguarda il padellino, io non modificherei il tuo originale ma bensì acquisterei una marmitta già pronta...o una sitoplus o un padellino drt già svuotato...a livello di economicità il drt è il top : a me aveva chiesto 50 euro tra marmitta e spedizione!
la sitoplus comunque non è cara e la trovi a 70\80 euro...

BIGBAMBOO
08-06-15, 08:27
bene, è stato dimostrato che il 24 ci sta tutto.
per quanto riguarda il padellino, io non modificherei il tuo originale ma bensì acquisterei una marmitta già pronta...o una sitoplus o un padellino drt già svuotato...a livello di economicità il drt è il top : a me aveva chiesto 50 euro tra marmitta e spedizione!
la sitoplus comunque non è cara e la trovi a 70\80 euro...
Ciao ragazzi,
volevo chiedere un informazione in merito all' albero anticipato.
E' possibile che crei dei "piccolissimi rifiuti" di miscela nebulizzati?

Parlo di un Malossi 210.

Grazie ancora.

Buona giornata.

Echospro
08-06-15, 10:24
Ciao ragazzi,
volevo chiedere un informazione in merito all' albero anticipato.
E' possibile che crei dei "piccolissimi rifiuti" di miscela nebulizzati?

Parlo di un Malossi 210.

Grazie ancora.

Buona giornata.

Più ritardi e più hai rifiuto.
Che albero monti?


:ciao: Gg

BIGBAMBOO
08-06-15, 10:37
Più ritardi e più hai rifiuto.
Che albero monti?


:ciao: Gg

Mazzucchelli in corsa 57.

Grazie echo.

Echospro
08-06-15, 11:58
Grazie a te, è sempre bello parlare con un Malossista :ok:

Se non hai fatto la mia cazzata di toccare la valvola per avere giri infiniti, non dovresti avere un grosso rifiuto ma di fatto ti dico che: Si, con l'albero Mazzucchelli un minimo rifiuto ce l'hai.
Il Mazzucco l'ho usato per parecchio tempo e non ha grandissime prestazioni, parlo per il tuo/mio cilindro, ma in compenso il rifiuto è davvero minimo.
Che configurazione hai di carburatore e scarico?


:ciao: Gg

BIGBAMBOO
08-06-15, 13:32
Grazie a te, è sempre bello parlare con un Malossista :ok:

Se non hai fatto la mia cazzata di toccare la valvola per avere giri infiniti, non dovresti avere un grosso rifiuto ma di fatto ti dico che: Si, con l'albero Mazzucchelli un minimo rifiuto ce l'hai.
Il Mazzucco l'ho usato per parecchio tempo e non ha grandissime prestazioni, parlo per il tuo/mio cilindro, ma in compenso il rifiuto è davvero minimo.
Che configurazione hai di carburatore e scarico?


:ciao: Gg

Configurazione:
Malossi 210 sport alluminio 2013 con testa o-ring
Carburatore SI 24/24 getto max. 145
Coperchio DRT mod. 7
Filtro aria T5 originale con airbox maggiorato
Carter lavorati
Albero Mazzucchelli corsa 57
Valvola carter originale
Marmitta by Mega

GRAZIE 1000.

Echospro
09-06-15, 00:55
Configurazione:
Malossi 210 sport alluminio 2013 con testa o-ring
Carburatore SI 24/24 getto max. 145
Coperchio DRT mod. 7
Filtro aria T5 originale con airbox maggiorato
Carter lavorati
Albero Mazzucchelli corsa 57
Valvola carter originale
Marmitta by Mega

GRAZIE 1000.

Bella configurazione, complimenti! :ok:
Mi parlano molto bene dei nuovi malossi, io ho ancora il vecchio che mi da soddisfazioni, ma questa nuova serie ha caratteristiche davvero importanti e ..... se non fosse che devo rivedere i carter ....
No no non ci devo pensare dai, mi faccio solo del male!!! :mrgreen:

Tornando al tuo motore (scusa, mi sono perso nei travasi del tuo cilindro ...) perchè non provi un 26 ottimizzato ed un bel cono Polini?
Aumenti il freno aria, adatti i getti e sistemi 2 passaggi e 2 cosette: un altra vita!


:ciao: Gg

poeta
09-06-15, 08:00
Il malossi gira altino... il mazzucchelli è un pò troppo posticipato... la somma delle cose ai bassi cre aun pò di imbarazzo...

diciamo che ogni motore è storia a se, ma se metti una ghigliottina che abbia quella specie di solco un pò più profondo (smagrisce al minimo perchè più il solco sulla ghigliottina è profondo ed ampio più fà passare aria), magari un getto del minimo che non si esageratissimo dovrebbe migliorare....

insomma con fasi ampie travaseria e scarico alti e statore tutto su IT (posticipato) il rifiuto ai bassi è quasi endemico....


Pur vero che io giro con 208 POLINI ghisa scarico a 190° il 26 G con 145 max e conetto pollini, albero mazzucchelli anticipato abbinato a valvola riotoccata con fasi Mostruose da mi pare 120-80 di albero e non ho il benchè minimo rifiuto.... però più fortuna che bravura.

BIGBAMBOO
09-06-15, 08:59
Il malossi gira altino... il mazzucchelli è un pò troppo posticipato... la somma delle cose ai bassi cre aun pò di imbarazzo...

diciamo che ogni motore è storia a se, ma se metti una ghigliottina che abbia quella specie di solco un pò più profondo (smagrisce al minimo perchè più il solco sulla ghigliottina è profondo ed ampio più fà passare aria), magari un getto del minimo che non si esageratissimo dovrebbe migliorare....

insomma con fasi ampie travaseria e scarico alti e statore tutto su IT (posticipato) il rifiuto ai bassi è quasi endemico....


Pur vero che io giro con 208 POLINI ghisa scarico a 190° il 26 G con 145 max e conetto pollini, albero mazzucchelli anticipato abbinato a valvola riotoccata con fasi Mostruose da mi pare 120-80 di albero e non ho il benchè minimo rifiuto.... però più fortuna che bravura.

Scusate l' ignoranza,
ma aumentando il freno aria si aumenta la resa ai medi?

GRAZIE!!

Echospro
09-06-15, 15:12
Scusate l' ignoranza,
ma aumentando il freno aria si aumenta la resa ai medi?

GRAZIE!!

Alla massima apertura sicuramente, ma varia la resa anche su tutto l'arco di apertura.


:ciao: Gg

BIGBAMBOO
09-06-15, 16:09
Alla massima apertura sicuramente, ma varia la resa anche su tutto l'arco di apertura.


:ciao: Gg

Io che monto un BE3 160 allora , cosa dovrei montare?
E poi bisogna ritoccare anche il getto di massima?

ULTIMO GRAZIE

BUONA SERATA.

Echospro
09-06-15, 20:05
Io che monto un BE3 160 allora , cosa dovrei montare?
E poi bisogna ritoccare anche il getto di massima?

ULTIMO GRAZIE

BUONA SERATA.

Ho un 200-BE3-158 con conetto Polini lavorato, ma ogni motore richiede la propria messa a punto.


:ciao: Gg

llucky
10-06-15, 08:21
Ho un 200-BE3-158 con conetto Polini lavorato, ma ogni motore richiede la propria messa a punto.


:ciao: Gg

Echo, ma tu non hai più fatto prove o aggiornamenti sul tuo motore? non ho più letto nulla sulla tua discussione.. è a posto anche la messa a punto, a parte un po' di rifiuto?

Tondo68
10-06-15, 09:35
Il Malossi sport, gira alto fino ad un certo punto: di certo non come il vecchio Malossi o come il suo attuale fratello arrabbiato, ovvero l'MHR... Ma è un gruppo termico strepitoso! E' potente, pronto a tutti i regimi e ha anche un buon allungo. Meglio del Polini come prestazioni e -cosa ben più importante- come robustezza e qualità.
L'albero mazzucchelli anticipato (cioè ritardato) in corsa 57 non è il massimo per qualità ed è caratterizato da una fase decisamente lunga.
Se lo monti così com'è, anche non allungando la valvola, un certo rigurgito lo provoca. Il motore andrà bene, ma dovrai aprire progressivamente per riprendere dai regimi bassi; inoltre potrai avere un avviamento difficoltoso a motore caldo, dopo qualche minuto di sosta.
Questi problemi scompaiono completamente se lavori lo spigolo della spalla di aspirazione secondo il profilo Pinasco, senza spingerti fino a copiarlo (ché sarebbe troppo) e riequilibri l'albero a ore 12. Questa lavorazione ti permetterà di migliorare il flusso in ingresso nel carter e anche di minimizzare il rifiuto, visto che asportando materiale vai ad aumentare il volume disponibile.
Si tratta di esperienze fatte personalmente, quindi vai tranquillo.

Tondo68
10-06-15, 09:45
Io che monto un BE3 160 allora , cosa dovrei montare?
E poi bisogna ritoccare anche il getto di massima?

ULTIMO GRAZIE

BUONA SERATA.

Per ora resta così come stai: BE3-160-145 e -suppongo- ghigliottina 4.
Verifica il funzionamento con l'albero Mazzucchelli lavorato come ti ho indicato: se tende ad impappinarsi in basso, passa a una ghigliottina più scavato, come la 8 e tutto dovrebbe andare a posto. A quel punto, potresti provare a montare un getto 150 e un freno aria 170-175.

Echospro
10-06-15, 12:50
Echo, ma tu non hai più fatto prove o aggiornamenti sul tuo motore? non ho più letto nulla sulla tua discussione.. è a posto anche la messa a punto, a parte un po' di rifiuto?


Tutto a posto grazie :ok:
A livello motore sto solo affinando la parte riguardante la curva di anticipo e sto pensando ad una modifica sul carburatore, in modo da avere un SI 30/30 :Lol_5: .... ma questo in futuro!

Ho invece rinfrescato la carrozzeria con un leggero lifting dopo un .... chiamiamolo "disguido" :nono: :oops:

Adesso mi manca solo il tempo di usarla come si deve :mavieni:


:ciao: Gg

BIGBAMBOO
15-06-15, 09:51
Per ora resta così come stai: BE3-160-145 e -suppongo- ghigliottina 4.
Verifica il funzionamento con l'albero Mazzucchelli lavorato come ti ho indicato: se tende ad impappinarsi in basso, passa a una ghigliottina più scavato, come la 8 e tutto dovrebbe andare a posto. A quel punto, potresti provare a montare un getto 150 e un freno aria 170-175.

Grazie 1000 Tondo per la risposta, penso proprio che terrò questa configurazione per il momento , anche perché ho appena fatto chiudere il motore.
A limite proverò come dici tu una ghigliottina diversa.
Bisogna modificare qualcosa cambiando ghigliottina o posso lasciare tutto com'è?

Grazie ancora e buona giornata.

Tondo68
15-06-15, 10:29
Grazie 1000 Tondo per la risposta, penso proprio che terrò questa configurazione per il momento , anche perché ho appena fatto chiudere il motore.
A limite proverò come dici tu una ghigliottina diversa.
Bisogna modificare qualcosa cambiando ghigliottina o posso lasciare tutto com'è?

Grazie ancora e buona giornata.

Montando una ghigliottina più scavata, al massimo resta tutto com'è, mentre alle piccole e medie aperture lo smagrimento è rilevante. Potresti dover ingrandire un po' il getto e, di conseguenza, anche il freno aria.