Visualizza Versione Completa : GTR: vediamo di fare chiarezza
Ciao a tutti!:ciao: da alcune recenti discussioni sono emersi un pò di dubbi su vari particolari di questo bellissimo modello (manopole, faro posteriore, leve ecc). Cerco di riepilogare il tutto. Chiunque può contribuire con notizie, documenti, foto di modelli conservati, ecc. Grazie!
PRODUZIONE:1968-1978 dal telaio VNL2T 100001 al telaio VNL2T 151788 (fine produzione)
GTR 1968
colore: verde pastello- Max Meyer 1.298.6399
cresta parafango: arrotondata in alluminio.(vedi allegato).
sella: lunga biposto blu scuro con cinghia passeggero e targhetta Aquila continentale.
contakm: veglia borletti con cassa in ferro e quadrante grigio ghiaccio scalato 120.
fregi: presenti sul parafango anteriore e sui cofani laterali.
faro anteriore: cornice cromata da 130mm e trasparente in vetro tutto marcato SIEM.
faro posteriore: interamente in plastica rossa con tegolo in tinta carrozzeria.
manopole:grigio chiaro retinate con logo esagonale al centro.
guarnizioni cofani: in gomma grigio chiaro.
guarnizione faro posteriore: in gomma grigio chiaro.
leve freno/frizione: spesse con pallina di sicurezza media (vedi allegato).
scritta scudo:in alluminio lucido in corsivo "Vespa GT" e sotto "R"(vedi allegato)
scritta poteriore:in alluminio lucido in corsivo"Gran Turismo"(vedi allegato)
clacson: cromato con forma a croce bombato identico alla vespa et3.(vedi allegato).
cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo di sterzo, copriventola cilindro: colore alluminio Max Meyer 1.268.0983
cavalletto e staffe, molla sospensione anteriore, ammortizzatore anteriore, bulloneria in genere, coperchietto selettore cambio: tutto zincato.
GTR 1969
colore: verde pastello- Max Meyer 1.298.6399 ; chiaro di luna metallizzato-Max Meyer 1.268.0108
cresta parafango: arrotondata in alluminio.
sella: lunga biposto blu scuro con cinghia passeggero e targhetta Aquila continentale.
contakm: veglia borletti con cassa in ferro e quadrante grigio ghiaccio scalato 120.
fregi: presenti sul parafango anteriore e sui cofani laterali.
faro anteriore: cornice cromata da 130mm e trasparente in vetro tutto marcato SIEM.
faro posteriore: interamente in plastica rossa con tegolo in tinta carrozzeria.
manopole:grigio chiaro retinate con logo piaggio esagonale al centro.
guarnizioni cofani: in gomma grigio chiaro.
guarnizione faro posteriore: in gomma grigio chiaro.
leve freno/frizione: spesse con pallina di sicurezza media.
scritta scudo:in alluminio lucido in corsivo "Vespa GT" e sotto "R"
scritta poteriore:in alluminio lucido in corsivo"Gran Turismo"
clacson: cromato con forma a croce bombato identico alla vespa et3.
GTR 1970
colore: rosso corallo- Max Meyer 1.298.5811
cresta parafango: arrotondata in alluminio.
sella: lunga biposto blu scuro con cinghia passeggero e serigrafia bianca Piaggio.
contakm: veglia borletti con cassa in ferro e quadrante grigio ghiaccio scalato 120 sino al telaio 109849. Dal telaio 109850 quadrante nero sempre scalato 120.
fregi: presenti sul parafango anteriore e sui cofani laterali.
faro anteriore: cornice cromata da 130 mm e trasparente in vetro tutto marcato SIEM.
faro posteriore: interamente in plastica rossa con tegolo in tinta carrozzeria.
manopole:nere con strisce in rilievo e logo esagonale stampigliato al centro.(vedi allegato)
guarnizioni cofani: in gomma nero.
guarnizione faro posteriore: in gomma nero.
leve freno/frizione: spesse con pallina di sicurezza media.
scritta scudo:in alluminio lucido in corsivo "Vespa GT" e sotto "R"
scritta poteriore:in alluminio lucido in corsivo"Gran Turismo"
clacson: cromato con forma a croce bombato identico alla vespa et3.
GTR 1971
TUTTO COME SOPRA
GTR 1972
colore: blu- Max Meyer 1.298.7230
IL RESTO RIMANE INVARIATO.
GTR 1973 -NUOVA SERIE-
colore:azzurro cina- Max Meyer 1.298.7402
DAL TELAIO 127358 VENGONO INTRODOTTI I SEGUENTI AGGIORNAMENTI:
cresta parafango anteriore: assume una forma spigolosa uguale a quella montata sulla TS e sulla sprint veloce seconda serie.(vedi allegato)
scritte: anteriore "vespa" in stampatello minuscolo; posteriore "125 g.t.r." in stampatello minuscolo con targhetta rettangolare di sfondo nero.(vedi allegati)
fregi: spariscono le modanature sul parafango anteriore e sulle sacche laterali.
GTR 1974-1975-1976-1977-1978
RIMANE TUTTO INVARIATO AD ECCEZIONE DELLE LEVE FRENO/FRIZIONE CHE DAL 1976 E PRECISAMENTE DAL TELAIO 142113 HANNO LA PALLINA DI SICUREZZA GRANDE SIMMETRICA RISPETTO ALLA LEVA.
DATI MATRICOLARI
1968 VNL2T 100001-100751
1969 VNL2T 100752-107340
1970 VNL2T 107341-112897
1971 VNL2T 112898-117898
1972 VNL2T 117899-124092
1973 VNL2T 124093-128068
1974 VNL2T 128069-135902
1975 VNL2T 135903-141381
1976 VNL2T 141382-145658
1977 VNL2T 145659-149651
1978 VNL2T 149652-151788
quoto per quanto riguarda la mia.
anno '72-'73
sotto il colore a bomboletta :rabbia: nero :orrore: si distingue bene l'azzurro cina
per il resto tutto come descritto.
ciao
gian
quoto per quanto riguarda la mia.
anno '72-'73
i dubbi maggiori riguardano gli esemplari prodotti dal 68 al 69. In particolare sul faro posteriore, le manopole, le leve freno/frizione e il presunto azzurro acqua marina.
Grazie comunque per il contributo.:ciao:
signorhood
28-11-10, 20:20
i dubbi maggiori riguardano gli esemplari prodotti dal 68 al 69. In particolare sul faro posteriore, le manopole, le leve freno/frizione e il presunto azzurro acqua marina.
Grazie comunque per il contributo.:ciao:
Solo verde pastello! L'acquamarina resta al GT.
Le leve hanno gia la pallina sfalsata e il faro posteriore è del tipo nuovo.
La "R" sta per RINNOVATA sopratutto in particolari estetici ormai desueti come il fanalino in zama e le leve senza protezione (palline) e nuova gamma colori.
Solo verde pastello! L'acquamarina resta al GT.
Le leve hanno gia la pallina sfalsata e il faro posteriore è del tipo nuovo.
La "R" sta per RINNOVATA sopratutto in particolari estetici ormai desueti come il fanalino in zama e le leve senza protezione (palline) e nuova gamma colori.
Grazie Hood! ma credimi che ho letto discussioni di utenti che hanno visto conservati di GTR 68/69 con i seguenti particolari:
-fanale post. in zama
-manopole grigie retinate come la gt (non quelle della sprint v. prima serie!!!)
-leve freno/frizione sottili senza pallino.
:mah:
anche in questa discussione:http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/35180-vi-presento-la-mia-bambina-125-gtr.html#post506840
mama.in.inca sostiene che il faro montato non è mai stato sostituito.
Così come Oldutras sostiene che la sua montava le manopole retinate grigie.
questa è una parte della discussione presa dal forum www.scooterdepoca.com
"Le prime GTR, erano color verde pastello, stesso codice del colore della GT, e questo modello aveva contachilometri bianco, manopole bianche con il disegno identico a quelle della GT (non come quelle della Sprint Veloce attenzione!), leve senza pallino come le altre Vespe anni 60, guarnizioni bianche, scritte identche a quelle della GT con l'aggiunta della "R". E fino a qui ne ho le prove perchè la mia è esattamente così!
Poi, non so se invece le colorazioni rosso corallo e chiaro di luna, anch'esse secondo Vespa tecnica partite dai primi numeri di telaio, avevano gli stessi particolari identici alla GT: sicuramente sì per le scritte e le guarnizioni, al contrario per quanto riguarda contachilometri, manopole e leve penso che siano diversi, ovvero neri contaKm e manopole e leve con pallino (ma qui non sono sicuro!).
Particolari che sono comunque cambiati, ma non si sà quando di preciso.
Poi, sono arrivati i colori Blu nel 72 e azzurro cina nel 73, ma già qui altri dubbi perchè non si conoscono i numeri di telaio di inizio.
Poi sono cambiate anche le scritte, passando a quelle con caratteri tipo TS (targhettina rettangolare nera), ma anche qui non si sà da quali numeri di telaio.
Poi è arrivato anche il terzo travaso, e naturalmente anche qui non si sa da quale numero è iniziato.
Inoltre, secondo diverse e sempre più numerose fonti, sarebbe arrivato anche il colore arancio, ma qui la Piaggio nega addirittura!
Altro dubbio: ho notato un paio di GTR verde pastello, quindi primi modelli, che montavano addirittura il fanale posteriore della GT. Sarà stato un caso o nelle prime era così?
signorhood
29-11-10, 10:26
Grazie Hod! ma credimi che ho letto discussioni di utenti che hanno visto conservati di GTR 68/69 con i seguenti particolari:
-fanale post. in zama
-manopole grigie retinate come la gt (non quelle della sprint v. prima serie!!!)
-leve freno/frizione sottili senza pallino.
:mah:
Io alle visioni non ci credo.
Nell'ottobre del 67 viene cambiato il logo da rettangolare a esagonale.
Il marchio per un azienda è importantissimo e quando si decide di cambiarlo non esiste nemmeno lontanamente che un nuovo prodotto venga presentato con il vecchio marchio.
Quindi le GTR con lo stemma vecchio sulle manopole non stanno ne i cielo ne in terra. Quelle dello sprint a righe ma grigie sono un modello successivo prima dell'introduzione di quelle nere, capace che sui GTR siano state montate al pari deigli sprint veloce nello stesso periodo di produzione, ma non prima.
Idem per le leve senza pallino. Quando si è deciso di introdurre quelle con le palline di sicurezza, sono state adottate su tutti i prodotti, sopratutto su quelli "rinnovati". Le stesse leve quando da pallina sfalsata furono modificate in pallina centrale (1977) l'operazione è stata trasversale per tutti i modelli in produzione, TS. Sprint Veloce, Rally, e primi PX.
Il fanale di zama ha un omologazione al ministero e quando è stato cambiato in corsa sui modelli piaggio (vedi VSD) è stato segnato da quale numero di esemplare. Può capitare che il numero sia indicativo e solo per documentazione interna, ovvero che a cavallo di quel numero si cominci a montare i pezzi nuovi e non "esattamente" da quel numero, ma i precisini della piaggio lo segnavano.
Il fanale con tegolino in plastica è noto che si comincia a montare sui VSD dal numero 003214 ma ci sono alcuni esemplari dopo quel numero con ancora il vecchio sin dall'origine, come ci sono esemplari prima di quel numero con il nuovo, ma sempre a cavallo di quel numero.
Sul GTR il manuale piaggio riporta il nuovo fanalino dalll'esemplare 100001 che è il primo esemplare di GTR!!!
Idem per lo Sprint Veloce, manuale canta dall'esemplare 0150001, ovvero il primo.
Non ci sono dubbi ne ipotesi da indagare! I modelli rinnovati montano il fanalino tutto in plastica sin dal primo esemplare.
Può essere che sugli esempari di vecchi modelli sia montato un particolare di nuovo disegno e non il contrario.
Io ho diversi ricambi originali costruiti evidentemente "dopo" il modello di riferimento e hanno caratteristiche dei prodotti in produzione in quegli anni.
Ho un manubrio di VNB completo con il fondo grigio invece che nocciola e manopole a quadratini con il logo esagonale che sappiamo non essere mai state presenti sui modelli VNB ma in uso quando il ricambio è stato prodotto (1967/68).
Ho un telaio di VSB2 nuovo con ancora gli adesivi del produttore per conto di piaggio che monta una sede bloccasterzo del tipo VLA e successivi a nottolino estraibile invece che il tipo VSB avvitabile, perchè quando è stato prodotto è stato unificato con i nuovi prodotti.
Altri esempi si trovano se si è maneggiato ricambi originali NOS e i manuali piaggio sono pieni di richiami ai concessionari per aggiornare i veicoli con i nuovi pezzi.
Come la lettera mandata a tutte le concessionarie per sostituire i bulloni da 14 con i nuovi unificati da 13 sui veicoli in concessionaria e su quelli in ingresso per riparazioni.
La circolare indicava anche di fornire gratuitamente ai clienti la relativa nuova chiave a T.
Se mi si presenta oggi un parvenue con un VSC o una VLA e giura che i bulloni da 13 sono originali e il nonno non ha mai cambiato una rondella alla sua vespa . . . non sa che glieli hanno cambiati in piaggio :mrgreen: .
Le prove! Servono le prove a suffragare le ipotesi e non le visioni di presunti conservati da parte dell'amico del fratello del nonno del . . . etc etc.
Io ho un VSD prodotto nel 68 e immatricolato nel 70. Si è fatto due anni di concessionaria ed è strano per quel modello.
Quando l'ho presa era verde simil ascot e sotto c'era un rosso sul suo giallo arancio originale.
All'atto dell'acquisto montava un fanale di PX ovviamente posticcio, ma sul verde c'erano le tracce di un fanale in plastica da rally.
Tolto il verde spunta fuori il rosso e sull'arancio la sagoma del fanalino in zama!!!
Dal numero superiore al 003214 deve montare un fanalino tutto in plastica ma la forma del fanalino in zama lasciato sull'arancio (il rosso lo avevano dato alla carlona pure sulla guarnizione a fanalino montato, era evidente) non lasciava dubbi sulla presenza del fanalino di vecchia forma.
Forse per quel fanalino "vecchio tipo" si fece due anni in concessionaria prima di essere acquistata?
Può essere . . . un ipotesi.
Quoto Signorhood, con qualche riserva per quanto riguarda il discorso loghi. Sicuramente il logo sulla scocca era stato immediatamente aggiornato su tutta la produzione, adeguando di conseguenza la maggior parte degli stampi, pare con la sola eccezione dello scudo 50/90SS.
Per altri particolari, secondo me, Piaggio ha invece preferito smaltire le giacenze. Le manopole, verosimilmente, sono fra queste.
La mia 50L del marzo 1968 aveva il tappo contachilometri col logo a scudetto, e sotto al blu che diede mio padre da giovane c'era il colore originale presente anche sul resto della scocca. Ben difficile pensare che sia stato sostituito.
Questa è prova concreta e tutt'ora documentabile.
Diverso il discorso per le manopole della mia L, mio padre le cambiò con manopole "anonime", ma è abbastanza sicuro che ci fossero all'epoca quelle con lo scudetto. Dato che comunque, essendo un lontano ricordo, prendo con le molle.
mama.in.inca
29-11-10, 13:49
Quoto Signorhood, con qualche riserva per quanto riguarda il discorso loghi. Sicuramente il logo sulla scocca era stato immediatamente aggiornato su tutta la produzione, adeguando di conseguenza la maggior parte degli stampi, pare con la sola eccezione dello scudo 50/90SS.
Per altri particolari, secondo me, Piaggio ha invece preferito smaltire le giacenze. Le manopole, verosimilmente, sono fra queste.
La mia 50L del marzo 1968 aveva il tappo contachilometri col logo a scudetto, e sotto al blu che diede mio padre da giovane c'era il colore originale presente anche sul resto della scocca. Ben difficile pensare che sia stato sostituito.
Questa è prova concreta e tutt'ora documentabile.
Diverso il discorso per le manopole della mia L, mio padre le cambiò con manopole "anonime", ma è abbastanza sicuro che ci fossero all'epoca quelle con lo scudetto. Dato che comunque, essendo un lontano ricordo, prendo con le molle.
La mia cinquanta L 12/68 logo esagonale sullo scudo montava manopole retinate con simbolo a scudetto leve pallino piccolo..:ciao::ciao:
Altro errore di valutazione che va sottolineato è considerare il 1968 come un anno completo di produzione.
La GTR fu presentata nell'autunno di quell'anno, al consueto appuntamento del Salone di Milano. Tradizione direi costante nella produzione Vespa.
Alla luce di questo la produzione per l'anno "solare" 1968 è, ovviamente, di poche centinaia di esemplari.
Quindi la GTR del 1968 è da considerarsi come "modello 1969", ben inteso che Piaggio all'epoca applicasse piccole modifiche indipendentemente dalla ricorrenza del Salone.
Dettagli come le manopole retinate possono essere plausibili per la primissima produzione GTR, specie considerando che, dati Piaggio alla mano, la produzione della Sprint Veloce è iniziata qualche mese più tardi, a 1969 già scoccato.
Ripeto plausibile (non certo!) se ipotizziamo che le manopole chiare a righe siano state ideate per Sprint Veloce. Ma ipotesi resta, e quindi non possiamo accettarla se non di fronte a prove indiscutibili. Che significa più di un mezzo ben conservato. Possiamo dare per assodata qualsiasi modifica qualora essa sia replicata su più esemplari, altrimenti restiamo nel campo delle probabili modifiche fatte dal proprietario.
i dubbi maggiori riguardano gli esemplari prodotti dal 68 al 69. In particolare sul faro posteriore, le manopole, le leve freno/frizione e il presunto azzurro acqua marina.
Grazie comunque per il contributo.:ciao:
Quoto e confermo la descrizione per l'anno 1970, conforme alla mia GTR!!!
Comunque bravo, ottimo lavoro fabris!!!:ok:
Quindi le GTR con lo stemma vecchio sulle manopole non stanno ne i cielo ne in terra. Quelle dello sprint a righe ma grigie sono un modello successivo prima dell'introduzione di quelle nere, capace che sui GTR siano state montate al pari deigli sprint veloce nello stesso periodo di produzione, ma non prima.
non quelle retinate con logo rettangolare ma retinate con logo esagonale. Nell'eventualità manopole nere!
Idem per le leve senza pallino. Quando si è deciso di introdurre quelle con le palline di sicurezza, sono state adottate su tutti i prodotti, sopratutto su quelli "rinnovati". Le stesse leve quando da pallina sfalsata furono modificate in pallina centrale (1977) l'operazione è stata trasversale per tutti i modelli in produzione, TS. Sprint Veloce, Rally, e primi PX.
sulle leve è plausibile e logico quanto affermi.
Sul GTR il manuale piaggio riporta il nuovo fanalino dalll'esemplare 100001 che è il primo esemplare di GTR!!!
Non ci sono dubbi ne ipotesi da indagare! I modelli rinnovati montano il fanalino tutto in plastica sin dal primo esemplare.
Tranquillo che non devi convincere me ma tutti coloro che affermano di aver visto o di avere avuto esemplari gtr con i citati particolari.
L'unico dubbio potrebbe essere il faro posteriore:La rally 180 insegna. Esce anche lei nel 68 e gli montano il faro in zama per poi sostituirlo poco piu' tardi con quello in plastica. In questo caso il manuale Piaggio riporta i due fanali?
Io alle visioni non ci credo.
nemmeno io!
ho corretto il primo post iniziale. Dagli un occhiata e confermami se va bene. Così è a disposizione di coloro che sono alle prese con il restauro di questo modello.
P.S. per il discorso fregi ti risulta che vengono eliminati in concomitanza con i nuovi aggiornamenti? (dal telaio 127358-1973)
signorhood
29-11-10, 17:14
Nell'eventualità manopole nere!
Quelle nere zigrinate andavano sui 50 e sugli Ape. Nessuna large frame le ha mai montate in origine.
Tranquillo che non devi convincere me ma tutti coloro che affermano di aver visto o di avere avuto esemplari gtr con i citati particolari.
Io non devo convincere nessuno, invito solo ad informarsi e a procurare "prove" a suffragare le proprie tesi come manuali e cataloghi parti di ricambio, circolari ufficiali, cataloghi di presentazione, etc e non con "si dice", "c'è chi giura" "ho letto che . . . " e altre polluzioni notturne.
L'unico dubbio potrebbe essere il faro posteriore:La rally 180 insegna. Esce anche lei nel 68 e gli montano il faro in zama per poi sostituirlo poco piu' tardi con quello in plastica. In questo caso il manuale Piaggio riporta i due fanali?
Nessun dubbio per quanto mi riguarda perchè lo ripeto, il rally era nato con il fanalino in zama ed è stato cambiato in corso di produzione. I GTR e gli Sprint Veloce non sono altro che GT e Sprint con alcune modifiche prevalentemente estetiche per il 125 anche meccaniche per il 150.
Essendo presentati come modelli rinnovati, lasciare particolari vistosi come il fanalino posteriore del modello precedente non è ammissibile per nessuna azienda che presenti un nuovo prodotto.
Idem per le manopole se c'è il muovo prodotto rimarchiato non ha nessun senso montare su veicoli nuovi pezzi con il marchio vecchio.
Fatta eccezione per alcune parti meccaniche andate a consumazione, coperchi frizione, scatole carburatori ed altri particolari non in prima vista che si trovano facilmente con il vecchio stemma su veicoli nati dopo il 67. Guarda caso in genere sono proprio i rally 180, GTR e Sprint Veloce.
Quelle nere zigrinate andavano sui 50 e sugli Ape. Nessuna large frame le ha mai montate in origine.
quindi sulle manopole qual'è la tua ipotesi? sempre nere tipo rally?
sui fregi che mi dici?
signorhood
29-11-10, 17:26
manopole:Grigie zigrinate e logo piaggio esagonale al centro.
guarnizioni cofani: in gomma grigio chiaro.
guarnizione faro posteriore: in gomma grigio chiaro.
Via i punti interrogativi.
I fregi sulle GTR vanno dal primo esemplare 100001 fino al 127357.
manopole:Grigie zigrinate e logo piaggio esagonale al centro.
zigrinate intendi quelle della sv per tutto il 68 e il 69?
guarnizioni cofani: in gomma grigio chiaro.
anche per tutto il 69?
I fregi sulle GTR vanno dal primo esemplare 100001 fino al 127357.
perfetto! confermi quanto ho scritto.
signorhood
29-11-10, 17:44
zigrinate intendi quelle della sv per tutto il 68 e il 69?
NONEEEEEEEE! Zigrinate alias a quadrettini come le vecchie con lo scudetto ma con il nuovo logo esagonale!
Quelle dello SV sono a righe ma grigie. Poi verso il 73 hanno cambiato tutto quello che era grigio in nero, ma non ci sono testimonianze da quale numero di telaio. Queste sono quelle cose come le palline, trasversali a tutti o quasi i modelli che quando hanno deciso di cambiare non si son presi la briga di andarlo a segnare ufficialmente come per altre cose.
Su diversi GTR e SV ho trovato le guarnizioni del faro posteriore grigie, e guarnizioni cofani e manopole nere.
Su diversi GTR e SV ho trovato le guarnizioni del faro posteriore grigie, e guarnizioni cofani e manopole nere.
si in effetti non cera una logica precisa. Se guardi anche questa pubblicità di sv con colore blu 7230 del 70 presenta manopole nere e guarnizioni cofani bianche.
Grazie di tutto!
mama.in.inca
29-11-10, 22:09
Io alle visioni non ci credo.
Nell'ottobre del 67 viene cambiato il logo da rettangolare a esagonale.
Il marchio per un azienda è importantissimo e quando si decide di cambiarlo non esiste nemmeno lontanamente che un nuovo prodotto venga presentato con il vecchio marchio.
Quindi le GTR con lo stemma vecchio sulle manopole non stanno ne i cielo ne in terra. Quelle dello sprint a righe ma grigie sono un modello successivo prima dell'introduzione di quelle nere, capace che sui GTR siano state montate al pari deigli sprint veloce nello stesso periodo di produzione, ma non prima.
Idem per le leve senza pallino. Quando si è deciso di introdurre quelle con le palline di sicurezza, sono state adottate su tutti i prodotti, sopratutto su quelli "rinnovati". Le stesse leve quando da pallina sfalsata furono modificate in pallina centrale (1977) l'operazione è stata trasversale per tutti i modelli in produzione, TS. Sprint Veloce, Rally, e primi PX.
Il fanale di zama ha un omologazione al ministero e quando è stato cambiato in corsa sui modelli piaggio (vedi VSD) è stato segnato da quale numero di esemplare. Può capitare che il numero sia indicativo e solo per documentazione interna, ovvero che a cavallo di quel numero si cominci a montare i pezzi nuovi e non "esattamente" da quel numero, ma i precisini della piaggio lo segnavano.
Il fanale con tegolino in plastica è noto che si comincia a montare sui VSD dal numero 003214 ma ci sono alcuni esemplari dopo quel numero con ancora il vecchio sin dall'origine, come ci sono esemplari prima di quel numero con il nuovo, ma sempre a cavallo di quel numero.
Sul GTR il manuale piaggio riporta il nuovo fanalino dalll'esemplare 100001 che è il primo esemplare di GTR!!!
Idem per lo Sprint Veloce, manuale canta dall'esemplare 0150001, ovvero il primo.
Non ci sono dubbi ne ipotesi da indagare! I modelli rinnovati montano il fanalino tutto in plastica sin dal primo esemplare.
Può essere che sugli esempari di vecchi modelli sia montato un particolare di nuovo disegno e non il contrario.
Io ho diversi ricambi originali costruiti evidentemente "dopo" il modello di riferimento e hanno caratteristiche dei prodotti in produzione in quegli anni.
Ho un manubrio di VNB completo con il fondo grigio invece che nocciola e manopole a quadratini con il logo esagonale che sappiamo non essere mai state presenti sui modelli VNB ma in uso quando il ricambio è stato prodotto (1967/68).
Ho un telaio di VSB2 nuovo con ancora gli adesivi del produttore per conto di piaggio che monta una sede bloccasterzo del tipo VLA e successivi a nottolino estraibile invece che il tipo VSB avvitabile, perchè quando è stato prodotto è stato unificato con i nuovi prodotti.
Altri esempi si trovano se si è maneggiato ricambi originali NOS e i manuali piaggio sono pieni di richiami ai concessionari per aggiornare i veicoli con i nuovi pezzi.
Come la lettera mandata a tutte le concessionarie per sostituire i bulloni da 14 con i nuovi unificati da 13 sui veicoli in concessionaria e su quelli in ingresso per riparazioni.
La circolare indicava anche di fornire gratuitamente ai clienti la relativa nuova chiave a T.
Se mi si presenta oggi un parvenue con un VSC o una VLA e giura che i bulloni da 13 sono originali e il nonno non ha mai cambiato una rondella alla sua vespa . . . non sa che glieli hanno cambiati in piaggio :mrgreen: .
Le prove! Servono le prove a suffragare le ipotesi e non le visioni di presunti conservati da parte dell'amico del fratello del nonno del . . . etc etc.
Io ho un VSD prodotto nel 68 e immatricolato nel 70. Si è fatto due anni di concessionaria ed è strano per quel modello.
Quando l'ho presa era verde simil ascot e sotto c'era un rosso sul suo giallo arancio originale.
All'atto dell'acquisto montava un fanale di PX ovviamente posticcio, ma sul verde c'erano le tracce di un fanale in plastica da rally.
Tolto il verde spunta fuori il rosso e sull'arancio la sagoma del fanalino in zama!!!
Dal numero superiore al 003214 deve montare un fanalino tutto in plastica ma la forma del fanalino in zama lasciato sull'arancio (il rosso lo avevano dato alla carlona pure sulla guarnizione a fanalino montato, era evidente) non lasciava dubbi sulla presenza del fanalino di vecchia forma.
Forse per quel fanalino "vecchio tipo" si fece due anni in concessionaria prima di essere acquistata?
Può essere . . . un ipotesi.
Grazie a tutti per le spiegazione storica a proposito del modello GTR!!!:ok::ok:
Comunque la mia è regolarmente iscritta al registro storico italiano..
Se la commissione d'epoca fosse sicura come siete voi di certi particolari non sarebbe mai passato un 125 gtr del 69 con il fanale posteriore Zama come il GT..
signorhood
29-11-10, 23:02
Grazie a tutti per le spiegazione storica a proposito del modello GTR!!!:ok::ok:
Comunque la mia è regolarmente iscritta al registro storico italiano..
Se la commissione d'epoca fosse sicura come siete voi di certi particolari non sarebbe mai passato un 125 gtr del 69 con il fanale posteriore Zama come il GT..
L'iscrizione ad un RS (FMI o ASI) di un veicolo con palesi anomalie, riscontrabili con un minimo di ricerca, certifica solo l'incompetenza o la superficialità degli esaminatori.
Nulla di più ;-)
cambriagiuseppe
30-11-10, 11:08
Ciao a tutti! Fabris ti stimo!!! Finalmente un pò di chiarezza...ma...le manopole grigie? non sono in grado di trovarle da nessuna parte! il mese prossimo inizierà il mio restauro...avrà il colore verde pastello- Max Meyer 1.298.6399, ne sono strasicuro perchè si nota il colore originale in più parti della carrozzeria, unico dubbio sono le guarnizioni.
ma...le manopole grigie?
quelle retinate con logo esagonale sono introvabili in commercio. Giusto se visiti qualche mercatino o mostra scambio puoi avere la fortuna di trovarle.
unico dubbio sono le guarnizioni.
anche queste vanno grigio chiaro sia per i cofani che per la guarnizione del faro posteriore.
Ciao a tutti! Fabris ti stimo!!!
non devi stimare me. Ma tutti gli utenti che hanno dato un grosso contributo a questo post. Io non ho fatto nulla. Ci sono persone come Signorhood che mi hanno dato una grossa mano per eliminare tutti i dubbi e le incertezze su alcuni paricolari.
Un pò di lavoro di squadra non guasta.;-):ciao:
signorhood
30-11-10, 15:49
Ciao a tutti! Fabris ti stimo!!! Finalmente un pò di chiarezza...ma...le manopole grigie? non sono in grado di trovarle da nessuna parte! il mese prossimo inizierà il mio restauro...avrà il colore verde pastello- Max Meyer 1.298.6399, ne sono strasicuro perchè si nota il colore originale in più parti della carrozzeria, unico dubbio sono le guarnizioni.
Prova a mandare un mp ad OLDULTRAS, forse gliene avanzano un paio, forse.
cambriagiuseppe
30-11-10, 15:59
non devi stimare me. Ma tutti gli utenti che hanno dato un grosso contributo a questo post. Io non ho fatto nulla. Ci sono persone come Signorhood che mi hanno dato una grossa mano per eliminare tutti i dubbi e le incertezze su alcuni paricolari.
Un pò di lavoro di squadra non guasta.;-):ciao:
Beh si, ovvio che il contributo di tutti è importante! era riferito al fatto che tu abbia avuto l'iniziativa di creare un post del genere!!!
Per quanto riguarda le manopole, si, a Febbraio tornerò a Novegro con la lista della spesa!!!:mavieni:
cambriagiuseppe
30-11-10, 16:00
Prova a mandare un mp ad OLDULTRAS, forse gliene avanzano un paio, forse.
Lo farò subito! Grazie!!! :ciao::ciao::ciao:
Vorrei ricordarvi che le manopole retinate con logo esagonale vengono riprodotte da circa un annetto sia grige che nere, e le trovate perlopiù dai ricambisti noti presenti alle mostrescambio.;-)
Attenzione anche ad alcuni "Personaggi" che le vendono in rete spacciandole per originali d'epoca:nono::boxing: perchè anche se fedeli come riproduzione si differenziano dalle originali;-)
:ciao:
signorhood
30-11-10, 16:28
Vorrei ricordarvi che le manopole retinate con logo esagonale vengono riprodotte da circa un annetto sia grige che nere, e le trovate perlopiù dai ricambisti noti presenti alle mostrescambio.;-)
Attenzione anche ad alcuni "Personaggi" che le vendono in rete spacciandole per originali d'epoca:nono::boxing: perchè anche se fedeli come riproduzione si differenziano dalle originali;-)
:ciao:
Sappiamo, sappiamo . . . eeeeeeh se non sappiamo :mrgreen:
mama.in.inca
04-12-10, 16:10
L'iscrizione ad un RS (FMI o ASI) di un veicolo con palesi anomalie, riscontrabili con un minimo di ricerca, certifica solo l'incompetenza o la superficialità degli esaminatori.
Nulla di più ;-)
signorhood ho fatto anche una ricerca tramite web e non sono il solo che sostiene che i primi gtr montavano il fanale posteriore zama del gt ... :azz::testate:
Ci sono forum di altri siti che ne parlano e anche dei rivenditori di ricambi scrivono chiaramente nel proprio sito che il fanale in plastica va nel G.T.R dal 1970 ... Ho chiamato un signore del registro storico e non ha escluso la mia ipotesi.. Sulla mia moto resterà lo zama..
Grazie :ciao::ciao:
signorhood
04-12-10, 19:33
Io ti ho riportato la fonte "più ufficiale" che esista "il manuale parti di ricambio piaggio".
Venditori di patacche rifatte, altri siti e chiunque lo voglia, può fare e dire quellochecazzo gli pare.
Per me il manuale dei ricambi dell'azienda che ha prodotto il veicolo resta la fonte più affidabile con tanto di numeri di telaio da cui parte il montaggio del pezzo.
:mrgreen: Nu fare tardu.
Anche sui numeri di telaio e relativi anni di produzione stò trovando molta confusione.
Dovrebbero essere questi:
1968 VNL2T 100001-100751
1969 VNL2T 100752-107340
1970 VNL2T 107341-112897
1971 VNL2T 112898-117898
1972 VNL2T 117899-124092
1973 VNL2T 124093-128068
1974 VNL2T 128069-135902
1975 VNL2T 135903-141381
1976 VNL2T 141382-145658
La produzione dovrebbe terminare nel 76 con il numero di telaio 145658. Ma in molti siti viene riportato come numero di telaio finale il 151788.:mah:
Qualcuno ha notizie precise al riguardo?
vi risulta che sia stata prodotta fino al 1978??
mama.in.inca
06-12-10, 15:00
Anche sui numeri di telaio e relativi anni di produzione stò trovando molta confusione.
Dovrebbero essere questi:
1968 VNL2T 100001-100751
1969 VNL2T 100752-107340
1970 VNL2T 107341-112897
1971 VNL2T 112898-117898
1972 VNL2T 117899-124092
1973 VNL2T 124093-128068
1974 VNL2T 128069-135902
1975 VNL2T 135903-141381
1976 VNL2T 141382-145658
La produzione dovrebbe terminare nel 76 con il numero di telaio 145658. Ma in molti siti viene riportato come numero di telaio finale il 151788.:mah:
Qualcuno ha notizie precise al riguardo?
Ciao fabris 78 ti allego 2 files ...
osserva bene la foto che ho scansionato dal libretto originale uso e manutenzione del gtr ... hai visto le manopole e le leve??
Secondo te una ditta può mette la foto di manopole o leve gia fuori produzione nel manuale di un nuovo modello? Secondo te erano così pignoli 40 anni fa da non metterle sui primi esemplari (ovviamente nn quelli da esposizione ma quelli ordinati da privati) i fondi di magazzino ???
Ti ho dato una prova penso IL LIBRETTO USO E MANUTENZIONE..:risata1::risata1:
:mrgreen: Nu fare tardu.
osserva bene la foto che ho scansionato dal libretto originale uso e manutenzione del gtr
anche nel libretto uso e manutenzione sprint veloce/vespa TS cè la stessa foto, eppure questi due modelli le leve sottili senza pallino non le hanno mai montate. Quella foto è puramente indicativa.;-)
Riguardo i dati matricolari non mi hai detto nulla di nuovo. Ok che il numero di telaio di fine produzione è il 151788, ma a me interessa l'anno!!!!!
è stata prodotta fino al 77??? è stata prodotta fino al 78????
Tra i vari dati che ho, leggo che la produzione della GTR termina nel 78,
la produzione del 77 va dal telaio 145659 al 149651 e dal 149652 al 151788 per quella del 78.
Per quanto riguarda i fanali, manopole e quant'altro quoto Signorhood, il manuale dei ricambi non mente ed è preciso.
:ciao:
Tra i vari dati che ho, leggo che la produzione della GTR termina nel 78,
la produzione del 77 va dal telaio 145659 al 149651 e dal 149652 al 151788 per quella del 78.
sei grande! grazie! inserisco subito i dati matricolari aggiornati nel primo post.;-):ciao:
sei grande! grazie! inserisco subito i dati matricolari aggiornati nel primo post.;-):ciao:
De nada:ok:
:ciao:
signorhood
07-12-10, 19:36
Siete sicuri? Che fonte è stata controllata?
Su motociclismo del luglio 1975 nell'elenco dei veicoli nuovi il GTR c'è ancora e costa 386.400 lire.
La primavera 350.000 lire
il TS 411.600 lire
la Sprint Veloce 411.600 lire
il 200 rally 501.760 lire
Nell'elenco dei veicoli nuovi di motociclismo del settembre 1976 la GTR non c'è più!!!
Ci sono:
la 125 primavera L. 505.120
l'ET3 L. 567.840
la TS L. 599.200
la Sprint Veloce L. 599.200
la 200 rally L. 725.760
Nei numeri di motociclismo che ho del 77 non c'è l'elenco veicoli nuovi purtroppo. . .
ma gia nell'elenco del 1978 scompare anche il TS e compare il PX.
Resternno per ancora un anno lo Sprint Veloce e il rally
Aprile 1978
125 primavera L. 624.720
l'ET3 L. 701.100
la 125 PX L. 767.200
la Srint Veloce L. 739.860
la 200 rally L. 908.580
E' scomparsa dai listini la TS, figuriamoci la GTR!!!:roll:
signorhood
07-12-10, 19:47
Siete sicuri? Che fonte è stata controllata?
Scooterhelp? :mrgreen:
Purtroppo quei "faciloni" di autori di VT hanno, non si capisce per quale motivo, fermato i dati di produzione al 1976 :roll: . Almeno sui numeri che ho io. Non so se sugli ultimi volumi hanno aggiornato i dati.
Ma . . . su motociclismo del luglio 1975 nell'elenco dei veicoli nuovi il GTR c'è ancora e costa 386.400 lire.
La primavera 350.000 lire
il TS 411.600 lire
la Sprint Veloce 411.600 lire
il 200 rally 501.760 lire
Nell'elenco dei veicoli nuovi di motociclismo del settembre 1976 la GTR non c'è più!!!
Ci sono:
la 125 primavera L. 505.120
l'ET3 L. 567.840
la TS L. 599.200
la Sprint Veloce L. 599.200
la 200 rally L. 725.760
Nei numeri di motociclismo che ho del 77 non c'è l'elenco veicoli nuovi purtroppo. . .
ma gia nell'elenco del 1978 scompare anche il TS e compare il PX.
Resternno per ancora un anno lo Sprint Veloce e il rally
Aprile 1978
125 primavera L. 624.720
l'ET3 L. 701.100
la 125 PX L. 767.200
la Srint Veloce L. 739.860
la 200 rally L. 908.580
E' scomparsa dai listini la TS, figuriamoci la GTR!!!:roll:
Hood, io credo che come successo per la GT che è rimasta in produzione fino al 73 se non ricordo male, anche la GTR abbia ricalcato la stessa linea, ossia prodotta per mercati esteri, o continuata a produrre all'estero, ma questa ipotesi è meno probabile.
:ciao:
signorhood
07-12-10, 19:54
Probabile che sia restata in produzione per mercati esteri, ma di sicuro ritirata dal mercato italiano.
Voglio dire . . . io c'ero :mrgreen: in quegli anni e anelavo proprio una vespa e davanti alle vetrine di Bardicchia ci andavo un giorno si e l'altro pure :mrgreen: nel 77 c'erano solo primavera, ET3, TS e Rally.
Le GTR le avevano "i grandi" ed era considerata già una vespa "vecchia" appena uscita la TS!;-)
Quei numeri di scooterhelp non ho idea a quali merati si riferiscano. Sarebbe interessante vedere se qualcuno ha un veicolo con quei numeri post 76.
Dai listini effettivamente la GTR era uscita di scena poco dopo l'arrivo della TS... che già di per sè non ebbe risultati di vendita così lusinghieri.
Quindi che la GTR non fosse venduta in Italia a TS già lanciata, non deve stupire. Ma questo non significa che la GTR non sia stata prodotta ancora per altri mercati.
Del resto mantenere in produzione una GTR non doveva essere molto oneroso, considerando che condivide quasi tutta la componentistica con una Sprint Veloce.
Non sarebbe nemmeno un caso raro, basti pensare alla Vespa 90, sopravvissuta oltremanica anche negli anni '70. O alla Super 150 - benchè rivista in diverse componenti - prodotta anch'essa fino al 1978. Eppure in Italia uscì di scena nel 1969, ma i dati diffusi di Piaggio parlano di un solo prefissi VBC1T in produzione dal 1965 al 1978.
signorhood
07-12-10, 21:08
Dai listini effettivamente la GTR era uscita di scena poco dopo l'arrivo della TS... che già di per sè non ebbe risultati di vendita così lusinghieri.
Quindi che la GTR non fosse venduta in Italia a TS già lanciata, non deve stupire. Ma questo non significa che la GTR non sia stata prodotta ancora per altri mercati.
Del resto mantenere in produzione una GTR non doveva essere molto oneroso, considerando che condivide quasi tutta la componentistica con una Sprint Veloce.
Non sarebbe nemmeno un caso raro, basti pensare alla Vespa 90, sopravvissuta oltremanica anche negli anni '70. O alla Super 150 - benchè rivista in diverse componenti - prodotta anch'essa fino al 1978. Eppure in Italia uscì di scena nel 1969, ma i dati diffusi di Piaggio parlano di un solo prefissi VBC1T in produzione dal 1965 al 1978.
Ripeto, sarebbe interesante scoprire quanti veicoli post 145658 esistono in Italia.
Io credo moooolto pochi, magari rientrati con qualche emigrante in Svizzera come le VNL1 r le VLB2 o Germania come qualche longeva super che risulta prodotta nel 77.
Anche perchè da li a poco proprio quegli stampi sarebbero finiti alla BAJAJ :mrgreen:
Ripeto, sarebbe interesante scoprire quanti veicoli post 145658 esistono in Italia.
Io credo moooolto pochi, magari rientrati con qualche emigrante in Svizzera come le VNL1 r le VLB2 o Germania come qualche longeva super che risulta prodotta nel 77.
Per me in Italia ne circola un numero tendente a zero!
Ma questo non confuta i dati matricolari che parlano della produzione italiana, e non "per l'Italia" :-)
Anche perchè da li a poco proprio quegli stampi sarebbero finiti alla BAJAJ :mrgreen:
Eeeeeh no :mrgreen: Bajaj ha rotto con Piaggio nel 1972.
langioletto
08-12-10, 17:43
Chiedo scusa ma nel leggere con moooolto interesse questa discussione ho notato che non si parla di un altro colore che invece è riportato da VT..ovvero il famigerato Grigio Polaris (che tra l'altro adoro e che ho visto solo una volta anni fa su di una Rally 200). La GTR aveva questo colore? In quali anni? Ho appena comprato una GTR (dove R sta per rottame :cry:) ma non dispero di riportarla agli antichi splendori e mi piacerebbe utilizzare questo colore!
La GTR aveva questo colore?
venne prodotta anche in grigio polaris ma non saprei dirti da quale anno.
langioletto
09-12-10, 07:52
Grazie mille Fabris. E' un colore particolare ma mi piace davvero molto e trovo che rendesse quei vesponi un pò meno sbarazzini (azzurro cina, rosso corallo,..) e un pò più eleganti (tipo chiaro di luna, per intenderci..).Ma è un mio parere spassionato..:lol:
cambriagiuseppe
13-01-11, 19:20
ho trovato delle foto della mia vespa, vespa GTR 1969 vnl2t 102***.
manopole grigie, ma non so com'è lo scudetto
leve freno con pallino
guarnizioni grigie
tettuccio stop posteriore in tinta.
una curiosità, avete visto la seconda sella?
chi sa dare delle delucidazioni?
ho trovato delle foto della mia vespa, vespa GTR 1969 vnl2t 102***.
manopole grigie, ma non so com'è lo scudetto
leve freno con pallino
guarnizioni grigie
tettuccio stop posteriore in tinta.
riguardo i particolari nessuna novità. E' tutto come era stato appurato.;-)
La seconda sella è una "Poltronvespa", dalle foto non capisco se manca semplicemente la copertura o se addirittura quella che si vede è la base di legno.
cambriagiuseppe
13-01-11, 20:12
riguardo i particolari nessuna novità. E' tutto come era stato appurato.;-)
si + che altro era per dare una conferma visiva di tutto cio!
la "poltrovespa"??? si ne ho parlato ora con mio padre, e conferma tutto ciò. mi fa venir voglia di trovarlo e rimontarlo su!
non c'entra nulla con quanto detto ma io aggiungo solo che la trovo una vespa meravigliosa. Il mio motore credo sia a tre travasi, va splendidamente, tira che è un piacere e consuma nulla ma davvero nulla!!
Utente Cancellato 007
15-01-11, 14:12
c'è un po' di confusione sui colore, ragazzi... per il 68/69 c'erano disponibili tutti e due i verdi del gt (399 e 305) e in più c'era anche il grigio cipolla 103 fino al 1970, rimpiazzato a cavallo tra il 70 e il 71 dal charo di luna...
adesso cerco immagini per il verde 305, per ora accontentatevi del grigio cipolla
http://img8.imageshack.us/img8/2957/200gs.jpg
p.s. è un gtr, manca il baffetto sulla pancia ma ci sono i buchi... purtroppo ho fatto la cagata di ridurre la foto e di conseguenza si vedono più... comunque c'è quello sul parafango che mi da' ragione...
Ciao Wyatt87 e grazie per il tuo intervento. Sui colori in effetti non cè stata molta precisione, anche perchè questo post era orientato principalmente sui vari particolari. Ad ogni modo faremo tesoro della tua segnalazione.:ciao:
questa per esempio cosa ha che non va????(cavalletto e fanalino post))
anche i gommini credo che dovrebbero essere neri!
ci sto facendo un pensierino...quanto la paghereste???
è un conservato ma a me sempre un po troppo arancione!!:lol:
signorhood
16-01-11, 21:33
questa per esempio cosa ha che non va????(cavalletto e fanalino post))
anche i gommini credo che dovrebbero essere neri!
ci sto facendo un pensierino...quanto la paghereste???
è un conservato ma a me sempre un po troppo arancione!!:lol:
Il parafango sarà stato sicuramente riverniciato, perchè ha una sola vite di fissaggio e dell'altra vite mancante non si vede nemmeno il buco che chissà . . . l'avranno stuccato?
Sul colore dipende dalla luce, dalla macchina fotografica, tieni presente che il rosso corallo del GTR è quasi (dico quasi) simile al giallo arancio del 180 rally.
Solo affiancate noti la differenza.
Il parafango sarà stato sicuramente riverniciato, perchè ha una sola vite di fissaggio e dell'altra vite mancante non si vede nemmeno il buco che chissà . . . l'avranno stuccato?
Sul colore dipende dalla luce, dalla macchina fotografica, tieni presente che il rosso corallo del GTR è quasi (dico quasi) simile al giallo arancio del 180 rally.
Solo affiancate noti la differenza.
complimenti per la vista!!:lol:
anzi ti dirò neanche dall'altra parte!!! come fa ad essere un conservato??? spiegatemi il dilemma!!!! apparte credo la gtr del '74 le altre avevano tutte i fregi giusto!??
signorhood
17-01-11, 09:28
La GTR monta i fregi fino al numero di telaio 127357.
Quella vespa è riverniciata.
cambriagiuseppe
30-01-11, 15:04
ho dato finalmente la mia GTR in mano al restauratore. per quanto riguarda il colore lui sostiene che il colore originale che ha su la vespa sia il 310, voi cosa dite?
cambriagiuseppe
30-01-11, 15:05
dalla fretta ho dimenticato di porre un quesito: mi sapete dire le dimensione del diametro delle manopole? grazie
signorhood
30-01-11, 18:01
310? E da dove spunta sto codice colore? :mah:
Il verdino della GTR prima serie è lo stesso "verde pastello 399" della GT.
IL 310 non credo proprio sia mai stato usato su vespe di quegli anni.
310 non è da sprint veloce???
semmai quel verde acquamarina 301 tipo gt , ma cmq se ne son sentite pochissime!
310 non è da sprint veloce???
ma quando mai?:roll:
cambriagiuseppe
31-01-11, 22:56
Ho parlato con il mio restauratore e c'è stato un fraintendimento, si tratta del verde 305 (cm riporta Wyatt87)! È plausibile qst accostamento?è differente rispetto al verde riportato dall'elenco all'inizio del post? La scelta del colore è una cosa mplto delicata, scusate i miei dubbi!
signorhood
01-02-11, 08:42
Ho parlato con il mio restauratore e c'è stato un fraintendimento, si tratta del verde 305 (cm riporta Wyatt87)! È plausibile qst accostamento?è differente rispetto al verde riportato dall'elenco all'inizio del post? La scelta del colore è una cosa mplto delicata, scusate i miei dubbi!
Noneeeee, il 305 è l'azzurro acquamarina dei GT.
Il GTR prima serie è vedre pastello 399.
Poi . . . fai come ti pare.
adesso cerco immagini per il verde 305,
attendiamo ancora le immaggini del verde 305.;-)
cambriagiuseppe
01-02-11, 13:08
Ho visto il colore nella latta (305) che ha preso il restauratore, e di verde nn ha nulla, stase vado e gli dico di sostituirlo!!! Uff che nervi!
signorhood
01-02-11, 16:08
Ho visto il colore nella latta (305) che ha preso il restauratore, e di verde nn ha nulla, stase vado e gli dico di sostituirlo!!! Uff che nervi!
"Restauratore" è il titolo che gli hai dato tu al carrozziere che ti dovrebbe verniciare la vespa o se lo è dato lui? Cioè fa restauri o si dichiara esperto di vespe o è solo un carrozziere che usa il termine "restauro" solo quando deve riverniciare veicoli vecchi?
Bhò :roll:
cambriagiuseppe
01-02-11, 16:24
Si tratta di un ragazzo che RESTAURA i motocicli dalla A alla Z, chi RESTAURA credo che si possa chiamare RESTAURATORE? o sbaglio?
signorhood
01-02-11, 18:56
Si tratta di un ragazzo che RESTAURA i motocicli dalla A alla Z, chi RESTAURA credo che si possa chiamare RESTAURATORE? o sbaglio?
Certo che chi restaura si può chiamare restauratore.
Ma per restaurare si deve sapere quasi vita morte e miracoli del veicolo che si ha tra le mani, altrimenti il titolo non è meritato, visto tra l'altro che la GTR è un veicolo comunissimo, pur se prima serie di cui si sa tutto e non si tratta di una rarissima moto di cui non si sa nulla.
Sul colore della prima serie del GTR questo non è il primo post ne il primo forum su cui se ne parla, nel senso che non sono notizie difficili a trovarsi se le si vuole trovare.
Dai codici colori che ti ha proposto non si direbbe "molto" meritato il titolo.
Poi magari saprà verniciare bene, smontare e rimontare come da originale, ma il restauratore non è solo questo.
Queste tre caratteristiche le può avere qualsiasi buon meccanico o carrozziere.
Comunque, ovviamente, la vespa è la tua e te la fai fare da chi vuoi tu. :mrgreen:
cambriagiuseppe
08-03-11, 11:02
Domanda: il fondo di colore è? codice? grazie!
Domanda: il fondo di colore è? codice? grazie!
grigio Max meyer 8012M
Ciao Fabris78...
Io ho appena aquistato una GTr del 1970 e la sto per restaurare.
é rossa corallo con garnizioni nere manopole nere ma con guarnizione del fanalino posteriore grigia e conta km grigio sclato 120.
é mezza conservata e dal numero di telaio da quato hai detto tu il conta colore del km è giusto.
Cosa mi dici per il resto?? i colori sono giusti?
Ciao Fabris78...
Io ho appena aquistato una GTr del 1970 e la sto per restaurare.
é rossa corallo con garnizioni nere manopole nere ma con guarnizione del fanalino posteriore grigia e conta km grigio sclato 120.
é mezza conservata e dal numero di telaio da quato hai detto tu il conta colore del km è giusto.
Cosa mi dici per il resto?? i colori sono giusti?
ciao e benvenuto!:ciao:
tutto corrisponde con quanto scritto. Metti magari una discussione tutta tua con qualche bella foto nella sezione "restauro largeframe" oppure "le nostre vespe".;-)
OK gia fatto....:lol: ( le foto arriveranno.....:mrgreen:)
allora se non ho capito male i colori delle guarnizioni sono giusti cosi e quindi lascio il conta km (telaio n. 1083*) e la guarnzione fanalino di color grigio; mentre manopole e guarnizioni scudo nere....giusto?????:mogli:
cambriagiuseppe
17-05-11, 11:19
Sono alle fasi cruciali del restauro, mi manca questo dettaglio:
GTR 1969 colore verde pastello, di che colore van fatte le marce???
Grazie!
signorhood
17-05-11, 12:11
Sono alle fasi cruciali del restauro, mi manca questo dettaglio:
GTR 1969 colore verde pastello, di che colore van fatte le marce???
Grazie!
Non c'è una regola precisa, precisa, in genere sui colori chiari ci vanno rossi e sui colori scuri ci vanno bianchi.
Sui colori rossi/arancio, chiari o scuri che siano ci vanno bianchi.
Sul bianco, ovviamente rossi.
Sul verdino ci vanno rossi.
ciao a tutti
ho ritrovato questa discussione per aggiungere un dettaglio che ho scoperto da poco, per il quale avevo anche aperto una discussione...
http://www.vesparesources.com/off-topics/43516-ma-lo-sapevate-che.html
smanettando sul mio GTR ho scoperto che aveva carburatore e getti diversi rispetto a quelli prescritti sul GTR italiano (almeno secondo il manuale officina che si puo scaricare anche qui su VR)
al che pensando che li avessero sostituiti mi sono messo alla ricerca dei getti buoni....
ma ho scoperto che il GTR sul manuale officina internazionale montava i getti che ho io
in sintesi:
GTR italiano carburatore 20/20D - GMax 102/100 Gmin 50/100 E. 160/100 BE3
GTR internazionale carb. 20/17D - GMax 102/100 Gmin 42/100 E. 160/100 E1
voi sapete perché?
potrebbe dipendere dalla versione 2 o 3 travasi?
si apre il dibattito.:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ciao
gian
ciao... io ho un gtr italiano del 1970 a 2 travasi e monta un 20/17
i getti non li ricordo ma guardero.
Il mio GTr del 1970 monta il carburo 20/17 D con i getti: GMax 100/100, Gmin 42/100, E. 160/100, Emulsionatore E1...
cambriagiuseppe
22-07-11, 08:12
Il mio GTR monta il carburatore 20/20 D, i getti dovrei guardarli...la mia Vespa è del 1969!
Mi sento 1 pesce fuor d'acqua!!!
Il mio GTR monta il carburatore 20/20 D, i getti dovrei guardarli...la mia Vespa è del 1969!
Mi sento 1 pesce fuor d'acqua!!!
:quote::quote::quote::quote:
quindi è vero che la piaggio montava le vespe "at cazum".... :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ri posto le immagini delle configurazioni che avevo postato nella discussione precedente
http://www.vesparesources.com/attachments/off-topics/89603d1310501459t-ma-lo-sapevate-che-pages-mo_vespa_60_70_it.jpg
http://www.vesparesources.com/attachments/off-topics/89604d1310501459t-ma-lo-sapevate-che-pages-mo_60_70_ing_spa.jpg
ops sono in piccolo, ma le trovate nella discussione che ho postato più su
ciao
gian
Ragazzi vi presento il mio GTR
dai numeri di telaio dovrebbe essere del 1972..
anche se è presto per parlare di restauro.. volevo porvi un quesito..
io volevo farlo azzurro cina ma scavando scavando ho trovato delle foto di gtr giallo positano... la vespa è senza documenti potrebbero dare noie al registro storico al momento dell'iscrizione visto che questo giallo positano si vede solo in foto ma non è riportato da nessuno??
io volevo farlo azzurro cina ma scavando scavando ho trovato delle foto di gtr giallo positano......non mi risultano GTR giallo positano, la foto da te postata oltretutto è puramente indicativa, essendo un disegno e non una foto reale.
Se poi cerchiamo di rispettare al massimo l'originalità ti consiglio di rifarla col colore con la quale è nata, e cioè il blu cina.
Ciao la terza foto è una foto non un disegno!!! si vedono bene le due ragazze sopra... cmq il suo colore originale non è azzurro cina perchè sarà stata riverniciata diverse volte...
cmq il suo colore originale non è azzurro cina perchè sarà stata riverniciata diverse volte...
.....non sarebbe da escludere che il giallo positano fosse un colore destinato al mercato estero. Ripeto non ho mai visto gtr conservati di quel colore.
La tua di che anno è?
del 72!!! non prendere la mia ostinatezza come forma di presunzione!!! è solo che mi sarebbe piaciuto e mi piacearebbe tanto farla giallo positano:crazy:
Cmq una cosa è certa nella foto è un gtr... faro tondo, cromature su scocche e parafango e niente bauletto e si dovrebbe vedere anche il tegolino in plastica del faro!!!
A me quella di Paco sembra blu PIA230, se poi è del 72 tutto torna.
Il cina PIA402 perte dal 73 se ricordo bene.
Per il giallo: contatta la piaggio, e chiedi i colori per l'estero della gtr del tuo anno o limitrofi vale a dire 71 e 73.
Se ti rispondono, e c'è il giallo, potrai cercare di omologarla al registro storico portando come conferma il riscontro avuto dalla piaggio.
:ciao:
il colore previsto nel 72 è sicuramente il blu 7230 in comune con la sprint veloce, da non confondere con il blu cina.
Concordo sul fatto che il "positano" sia un colore splendido. Se vuoi rifarla così ti consiglio di cercare prove certe.
si ragazzi, lo so il colore dovrebbe essere blu... non cina.. cmq sono certo al 100% che il blu che si vede in foto non è originale perchè sulla pedana è stato dato dell'antirombo coperto dal blu.... quindi mi pare ovvio che sia stata riverniciata... cmq sia l'altro blu non mi piace tanto meglio blu cina (anche se sforo di qualche anno.. uno mi sembra con precisione) cmq mi devo informare bene bene su questo giallo positano!!
ragazzi ciao a tutti
giusto una novità che ho scoperto.
a quanto pare sulle gtr la crocera è cambaita nel tempo ed in particolare a partire dal telaio n 78300
se siete interessati alle immagini e ai particolari vi passo la discussione in officina dove descrivo i problemi che la cosa mi ha causato.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/44578-help-marce-che-saltano-dopo-500km-2.html#post731602
ciao
gian
Utente Cancellato 007
02-02-12, 21:25
A me quella di Paco sembra blu PIA230, se poi è del 72 tutto torna.
Il cina PIA402 perte dal 73 se ricordo bene.
Per il giallo: contatta la piaggio, e chiedi i colori per l'estero della gtr del tuo anno o limitrofi vale a dire 71 e 73.
Se ti rispondono, e c'è il giallo, potrai cercare di omologarla al registro storico portando come conferma il riscontro avuto dalla piaggio.
:ciao:
i blu della gtr sono infami! come dici te nel 1972 è giusto il blu 230, ed è giusto anche il blu 402 per il 1973! nel 1974 però c'è un altro blu non citato... si tratta del blu pia450 ed è un blu particolare che tende al viola...
i blu della gtr sono infami! come dici te nel 1972 è giusto il blu 230, ed è giusto anche il blu 402 per il 1973! nel 1974 però c'è un altro blu non citato... si tratta del blu pia450 ed è un blu particolare che tende al viola...
Giusta osservazione questa, anni fa ho conosciuto un signore che ne aveva una conservata proprio in blu 450, all'inizio credevo fosse un 230 sbiadito dal tempo e dal sole, ma mi son ricreduto, l'anno scorso mi è capitata una R del 74 conservata ottimamente in 450 e il colore era identico al gtr. :ok:
:ciao:
Qualcuno sa di che colore vanno gli adesivi della miscela sul tappo serbatoio e interno scudo per il rodaggio??
Io li sto rifacendo rossi.
Lettere di colore rosso, si, dovrebbe essere giusto...
Buongiorno, mi sono letto tutta la discussione che è molto interessante e istruttiva.
Però ho una domanda da fare, sono indicati per ogni anno i colori corrispondenti ma nell'anno 1973 (e penso possa capitare anche in altri anni) un mio ex compagno di scuola ha acquistato, ovviamente nuova, (in contrasto con gli altri amici possessori di primavera) una 125 GTR verde salvia chiaro.
Non lo vedo da tempo ma se avesse ancora la vespa per gli esperti di oggi sarebbe un colore non originale visto che non compare in nessun anno di produzione?
Buongiorno, mi sono letto tutta la discussione che è molto interessante e istruttiva.
Però ho una domanda da fare, sono indicati per ogni anno i colori corrispondenti ma nell'anno 1973 (e penso possa capitare anche in altri anni) un mio ex compagno di scuola ha acquistato, ovviamente nuova, (in contrasto con gli altri amici possessori di primavera) una 125 GTR verde salvia chiaro.
Non lo vedo da tempo ma se avesse ancora la vespa per gli esperti di oggi sarebbe un colore non originale visto che non compare in nessun anno di produzione?
"Verde salvia chiaro" potrebbe essere qualsiasi cosa, non ha un codice questo colore? Così puoi confrontarlo coi colori MaxMayer.
Ciao, Gino
Ciao, ho preso una sella blu scuro, bordino grigio scuro, scritta piaggio con rettangolo per la mia gtr '74; il mio dubbio riguarda il maniglione: va in plastica o in pelle? La sella è identica all'originale, ma ho visto purtroppo foto di conservati con maniglione con zigrinature in plastica ed altri con quello in pelle con cuciture. Che ne dite?
In caso smonto la cinghia e sostituisco il fermo in metallo. Ho comunque un dubbio.....:mah::mah:
Buongiorno, mi sono letto tutta la discussione che è molto interessante e istruttiva.
Però ho una domanda da fare, sono indicati per ogni anno i colori corrispondenti ma nell'anno 1973 (e penso possa capitare anche in altri anni) un mio ex compagno di scuola ha acquistato, ovviamente nuova, (in contrasto con gli altri amici possessori di primavera) una 125 GTR verde salvia chiaro.
Non lo vedo da tempo ma se avesse ancora la vespa per gli esperti di oggi sarebbe un colore non originale visto che non compare in nessun anno di produzione?
ciao
in realtà é risaputo che alla piaggio qualche differenza rispetto ai colori 'conosciuti' ci fosse.
io penso che il GTR del tuo amico non avrebbe problemi a passare per conservato, ma bisopgnerebbe 'provarlo'. nel senso che se la vespa fosse visibile e fosse un vero conservato verdino???? quale verde???? da vedere...
cio detto se dovessi ritrovarla e farci sapere sarebbe una super novità :mavieni: :mavieni: :mavieni:
ciao
gian
PS @ Joedreed
non ricordo! io ho una sella, ma non penso sia originale con la cinghia in pelle!
ciao
gian
Ho appena scoperto che il colore originale della mia gtr '74 è azzurro cina :azz:
Sapevo fosse riverniciata, ma il parafango è stato sabbiato, quindi sotto c'è solo il chiaro di luna. Oggi scrosto un po' il serbatoio e vedo azzurro; quindi provo a grattare un punto sui cofano e vedo azzurro. La gente è pazza!!
masssssiiii
ma che ti frega!!!!
é stupenda cosi
ciao
Ciao, ho preso una sella blu scuro, bordino grigio scuro, scritta piaggio con rettangolo per la mia gtr '74; il mio dubbio riguarda il maniglione: va in plastica o in pelle?
il maniglione và rigorosamente in plastica.
Grazie!!:Ave_2::Ave_2:
Avevo preso una riproduzione della sella, ma non ero sicurissimo; perfetto allora è giusta! Ottimo, stasera riesco a montare leve, ammo, molle e sella!:ok:
:mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni: :mavieni:
Aggiungo alcuni dettagli per tutte le GTR:
adesivo "Prescrizioni importanti rodaggio" colore rosso vicino al bloccasterzo retroscudo ed adesivo "Usare miscela al 2%" colore rosso.
:ciao:
Il colore è molto simile a quello in foto mi è rimasto così impresso per la sua tonalità che visto dal vero lo riconoscerei subito
Adesivo invecchiato del rodaggio sulla mia vespa.
Il colore è molto simile a quello in foto mi è rimasto così impresso per la sua tonalità che visto dal vero lo riconoscerei subito
ciao hai letto cosa diceva fabris qui?
ciao
gian
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/52899-dubbio-amletico-su-colore-originale-gtr-prima-serie.html
310? E da dove spunta sto codice colore? :mah:
Il verdino della GTR prima serie è lo stesso "verde pastello 399" della GT.
IL 310 non credo proprio sia mai stato usato su vespe di quegli anni.
Ragazzi volevo congratularmi per l'ottimo lavoro che avete fatto in questo post. Peccato non si parta dalla GT anche se su questo modello fungono pochi dubbi.Cmq io ne ho preso una del'66 radiata con documenti. Presto spero di presentarvela perchè ancora non l'ho portata a casa. La Vespa e bianca riverniciata (lo era anche in origine) ma stavo già pensando alle alternative. Non mi è chiaro se ho a disposizione anche il verde pastello e/o l'azzurro aquamarina. Lo scudetto manca,dovrebbe essere quello in resina rettangolare tipo GL mentre le manopole come quelle della VNB6. Confermate? Il fanale ho quello in zama tipo quelle delle prime Rally 180,Sprint ecc...
Colori Gtr da aggiornare:
nel 69 e 70 colore grigio 103(cipolla), solo dal 71 grigio 108 (chiaro di luna)
nel 71 e 72 c'è il blu 230, nel '73 il blu cina 402, nel 74 e 75 il blu 450 ed infine dal '76 fino a fine produzione il blu marine 275.
In effetti la mia è proprio blu 450.
E il rosso corallo? Te lo giochi cosi?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Per i colori, non ricordo quando e in quale thread mi pare chiarimmo che:
Per il 69: Verde PIA 399, e non riportato ufficialmente ma riscontrato su dei conservati l'Argento Metallizzato PIA 103 alias Cipolla.
Per il 70: Rosso Corallo PIA 811, il Cipolla e diventa disponibile anche il Chiaro di Luna Met PIA 108.
Per il 71: Rosso Corallo PIA811 e Chiaro di Luna Met PIA 108.
Per il 72: Blu PIA 230 e Chiaro di Luna Met PIA 108.
Per il 73: Azzurro Cina PIA 402 e Chiaro di Luna Met PIA 108.
Per il 74: Blu PIA 450 e Chiaro di Luna Met PIA 108.
Per il 75: come nel 74,ma è probabile che ci fù già l'introduzione del Blu Marine PIA 275.
Per il 76: Blu Marine PIA 275 e Chiaro di Luna Met PIA 108.
Per il 77 e 78, dato che la produzione era per l'estero, probabile che siano state utilizzate diverse colarazioni a noi sconosciute oltre al blu marine.
La questione del Grigio Polaris, non è chiara, i soliti database lo riportano senza nessuna informazione riguardo all'anno di introduzione, se facciamo affidamento a altri modelli l'unico ad averlo certamante è la Rally200 e sembra solo nelle prima serie del 72.
:ciao:
per i moderatori: è possibile spostare il post nella sezione "restauro largeframe"? grazie.:ciao:
E il rosso corallo? Te lo giochi cosi?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Intendevo solo aggiungere ai colori già correttamente indicati! Magari qualche moderatore può aggiornare il primo post, grazie!
Salve ragazzi,volevo chiedervi ,se su una gtr del '73 (ancora con scritte in corsivo) la marmitta va nera o virato oro?
Inoltre sull' azzurro cina i numeri delle marce sono bianchi o rossi?
Grazie.
Ciao a tutti !!
Volevo sapere se qualcuno ha una foto di una GTR rosso corallo che monta il contakm con fondo GRIGIO. Leggendo la discussione ho notato che dovrebbe montare di quel colore per i modelli del 1970. Qualcuno me lo conferma ? Com'è questo contakm con fondo grigio??
Se avete una foto ve ne sarei grato!
Il contachilometri con fondo grigio è quello coevo montato anche sulla Primavera 125, sul Gtr è stato sostituito con quello a fondo nero nel corso della produzione 70.
Quindi è possibile trovare esemplari con entrambe le tipologie e oltretutto con differenti abbinamaneti anche delle guarnizioni cofani, guarnizioni e manopole.
Molto dipende dal numero di telaio.
Anche io ho letto questa teoria dell'anno di transizione...
Ma è certo ? Da dove viene la notizia?
Se il telaio è 1067** ricade su quelli della "teoria della transizione"
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per il contachilometri il dato che puoi trovare in prima pagina, è individuato dal catalogo ricambi piaggio, per le guarnizioni lo si è constatato dai vari conservati apparsi in rete o visti/avuti nel tempo.
Io le ho viste con ambedue le tipologie, anche su colori diversi.
Nel tuo caso si tratta di una gtr fine 69, quindi ancora con il contachilometri grigio e quasi sicuramante anche guarnizioni e profili cofani grigi.
Quindi a partire dalla fine 69 erano già rosso corallo? Sono sicuro che è il suo colore originale.. dalla ricerca che ho effettuato mi dice 1970 [emoji848][emoji848]
Le manopole ? Nere o uguali alle guarnizioni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Come succede anche oggi i Model Year di auto e moto, di solito vengono presentati qualche mese prima dell'inizio dell'anno e quindi anche prodotti nei mesi precedenti, anche per le vespa era simile la situazione.
Apri una discussione in restauro e posta delle foto della GTR, così diamo un occhiata.;-)
Le manopole sul rosso corallo le viste sempre nere,anche in quelle con tutte le guarnizioni grige.
Errore mio, il telaio è 1087**
Quindi è dei primi de 70.. dato che nel 70 partono dal 107341
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Girando per vari forum ho trovato un restauro di GTR 125 del 1970. Non aveva contakm purtroppo per vedere il colore, ma la guarnizione del clacson era grigia, quella delle pance era invece nera... probabilmente sostituita visto che era riverniciata....
La cosa che mi ha fatto riflettere però è la seguente:
Il numero di telaio è a 6 cifre, quello del motore a 5....
telaio VNL2T*10....* motore VNL2M*79...*
Cercando la corrispondenza su internet ho trovato che il motore appartiene ad una GT del 1973. Ho pensato: "sicuramente hanno sostituito il carter...."
Controllando il telaio di cui ho scritto nel post precedente:
telaio VNL2T*108...* motore VNL2M*78...*
.Cioè il numero del carter è nuovamente relativo (se cercato nell'archivio dati di scooterhelp) di una GT del 1973. Ora una volta posso capire che il carter in una GTR del 1970 si possa rompere e possa essere sostituito con una della GT... ma mi sembra abbastanza imbrobabile che due vespe GTR del 1970 abbiano la stessa coincidenza.....
Sono 2 motori di GT ed è una coincidenza o le GTR in quell'anno montavano motori con numeri vicini a quella punzonatura ?
E' una cosa abbastanza visibile come ho già detto in quanto il numero di telaio ha 6 cifre, quello del motore 5.
Qualcuno ha qualche info a riguardo ?
In errore è il database di scooterhelp, non tiene conto che:
la numerazione dei carter motore(al contrario di quella del telaio) per i modelli GTR e continuativa a quelli GT, ed inoltre che i due modelli hanno convissuto sulle linee di montaggio fino al 73, spartendosi appunto i motori vnl2m.
Quindi credo che in nessuno dei due casi citati si puo' parlare di carter sostituiti.
Quindi probabilmente quei motori sono i loro.. precisissimo ! Grazie mille!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A riprova di questo ti porto due esempi di gtr che ho omologato asi, telaio 1123** motore 856**, telaio 1257** motore 1051**.
Conferme:
Una GTR del 1970 montava questo contakm bianco, guarnizione clacson grigia e guarnizione fanale posteriore grigia.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161011/4b02eb9cadc1464a72507d0fdd21148b.jpg
Purtroppo non ho idea di che colore fossero le guarnizioni delle manopole ne tanto meno quelle delle pance... presumo fossero nere le manopole e grig quelle delle pance.
Le manopole eventualmente sono quelle della uguali a quelle della rally?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
163099
questa è dei primi mesi del 70, con tutte le guarnizioni grige e manopole nere. Si nota anche il contachilometri chiaro.
IL tegolino del fanale deve essere stato sostituito, ma deve essere verniciato in tinta carrozzeria.
Perfetto, per intenderci le manopole sono queste?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161011/906d31e5d76d7c06604455f242449f5e.jpg
Ho trovato una foto delle guarnizioni:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161011/681122461771a967e7057be1565a06e7.png
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161011/e0a370a2abe115c2b282a4439f56e774.png
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sì, le manopole sono quelle
E la sella ??
A quanto ho capito ci sono due tipi di selle per la GTR:
Nera con bordino grigio e targhetta aquila:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161011/2d066e62c30dbbf6a12533b1899b89ed.png
Oppure nera con bordino e serigrafia piaggio:
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161011/f098f61ac2543032808277e270ec6b23.png
Quale montava quella del '70 ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La sella è una ed una sola, cioè quella con serigrafia PIAGGIO e bottocincino di apertura.;-)
Anche per i modelli 68-69 ?
All'inizio di questo post Fabris78 ha scritto che i modeli 68-69 avevano la sella Aquila.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Andrebbe corretto, perchè la gtr ha sempre avuto quella con la serigrafia.
Confermo. La sella GTR ha sempre avuto la stessa foggia dall'inizio alla fine: Scai bleu scurissimo, bordino grigio, logo PIAGGIO serigrafato bianco posteriore con cornice rettangolare bianca, bottone (pulsante) cromato diam. 11 mm, cinghia in plastica millerighe fissata con una vite per parte A TAGLIO, NON A CROCE A TAGIO, A TAGIO, A TAGLIO, A TAGLIO. (questo è un concetto difficile). Dal 1973 cambiano i colori delle guarnizioni e manopole (ma non la forma) e il fondo del contachilometri (da bianco a nero). il resto rimane invariato. Dal 1974 cambia la grafica della scritta posteriore modello e anteriore, unificandosi agli altri modelli, oltre ad inserire nuove colorazioni di carrozzeria.
ciao a tutti,
aggiungo un quesito su GTR, pastello '69, uno dei primissimi , telaio 1017**
E' possibile che il tubo marce (4) abbia il trattino, mentre su manubrio pallino?
ciao a tutti,
aggiungo un quesito su GTR, pastello '69, uno dei primissimi , telaio 1017**
E' possibile che il tubo marce (4) abbia il trattino, mentre su manubrio pallino?
Ciao daniele!![emoji6]
Ciao daniele!![emoji6]
Ciao Luca, gira che ti rigira ci si becca sempre !:ok:
Ciao Luca, gira che ti rigira ci si becca sempre !:ok:
eh si..adesso aspettiamo il tuo restauro..sicuramente sarà interessante.[emoji106]
ciao a tutti,
aggiungo un quesito su GTR, pastello '69, uno dei primissimi , telaio 1017**
E' possibile che il tubo marce (4) abbia il trattino, mentre su manubrio pallino?
164105
Non ho mai visto dal vivo primissimi GTR conservati, ma ho chiesto a gente che ne aveva esemplari del 69 e soprattutto quei pochi del 68 se avevano folle a trattino o pallino:
2 persone mi hanno confermato trattino. Che ne pensate?
Mi lascia dubbioso... che quel pezzo col trattino sia di una 150 GL?
Mi lascia dubbioso... che quel pezzo col trattino sia di una 150 GL?
Quoto, anche dal fatto che proprio sulla GL si ebbe la variazione da indicazione a trattino a quella con pallino nel corso del 1964.
Cosa che poi ha visto lo stesso passaggio su diversi altri modelli.
Quindi appare quanto mai stano questo particolare su una gtr che è di un bel po' di anni più recente.
il clacson GPM3 come ET3 (in prima pagina) è stato il sempre il medesimo per l'intera produzione GTR?
Chiedo questo perché in una nota rivista , un decantato super conservato del '74 ho visto che monta il GS-bologna (ha il medesimo disegno d'accordo)...
Nella maggioranza di GTR viene montato il gpm3 (l'et3 in una parte dellaproduzione monta un gpm, ma diverso) non ha caso anche nella foto più sopra di rablo vi è quello indicato.
Sappiamo però, che non è raro piaggio facesse miscugli...
La tua comunque, essendo tra le prime dubito possa aver avuto il GS bologna, hai trovato montato quest'ultimo?
Visto ora il Bologna di rablo , mi era sfuggito!
No , sulla mia (montato su quel che rimane del nasello[emoji23][emoji23][emoji23]) ho trovato un gpm per sprint V / Rally
Già scambiato con il gpm giusto !
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170221/d78969362e4f2a5cf9158607fe07ea98.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Premesso che in questi ambiti non possiamo avere solide certezze, possiamo fare qualche esclusione.
Su una GTR del 1969 mi aspetto di trovare un GPM Milano KAA6V CA oppure un Elettro GS Bologna. Entrambi con griglia in acciaio inox. Perché questa precisazione? Perché il GPM è apparentemente identico a quello montato sulle L/N dello stesso periodo, ma su queste la griglia è in ottone cromato.
Discorso analogo per l'Elettro GS Bologna, che esiste anche in versione con griglia in acciaio zincato, dall'aspetto più povero, e per questo Piaggio l'ha sempre riservato alle Special prima ed ai PX senza frecce poi, oltre che ai vari ciclomotori.
Il GPM più recente, secondo me, ha esordito poco più tardi, indicativamente (ma è una mia stima) attorno al 1972. Dunque posso ragionevolmente ipotizzare che sulla tua GTR sia stato sostituito.
Un Elettro GS Bologna si trova facilmente in buone condizioni per pochi spiccioli. Non sprecare soldi per una repro, fatti qualche giro per mercatini. Lo trovi in acciaio anche su alcuni fanali Ciao, soprattutto quelli di sagoma rotonda (che però cominciano a costicchiare...).
Ricorda che il "Bologna" è stato costruito anche in versione 12V (PX con frecce), mantenendo la medesima griglia, senza correggere l'indicazione 6V. In questi casi era apposta una piccola etichetta di carta sulla cassa posteriore, indicante "12V". Tale etichetta, come puoi immaginare, spesso si deteriorava sino a sparire del tutto. Ma è facile distinguere un clacson 6V: deve avere i contatti "faston" da 4 mm. Se sono da 6,3 mm, allora è da 12V. L'ideale sarebbe trovarne uno con spinette rotonde (tutti 6V), più indicato per la produzione di fine anni '60 (nel 1968 erano ancora certamente in uso), ma non è facile trovarne e spesso hanno la campanella interna del tutto arrugginita.
Buona ricerca.
P.S. Perdonami, ho visto che ti sei già procurato il giusto clacson. Spero che le indicazioni possano servire a qualcun altro!
Premesso che in questi ambiti non possiamo avere solide certezze, possiamo fare qualche esclusione.
Su una GTR del 1969 mi aspetto di trovare un GPM Milano KAA6V CA oppure un Elettro GS Bologna. Entrambi con griglia in acciaio inox. Perché questa precisazione? Perché il GPM è apparentemente identico a quello montato sulle L/N dello stesso periodo, ma su queste la griglia è in ottone cromato.
Discorso analogo per l'Elettro GS Bologna, che esiste anche in versione con griglia in acciaio zincato, dall'aspetto più povero, e per questo Piaggio l'ha sempre riservato alle Special prima ed ai PX senza frecce poi, oltre che ai vari ciclomotori.
Il GPM più recente, secondo me, ha esordito poco più tardi, indicativamente (ma è una mia stima) attorno al 1972. Dunque posso ragionevolmente ipotizzare che sulla tua GTR sia stato sostituito.
Un Elettro GS Bologna si trova facilmente in buone condizioni per pochi spiccioli. Non sprecare soldi per una repro, fatti qualche giro per mercatini. Lo trovi in acciaio anche su alcuni fanali Ciao, soprattutto quelli di sagoma rotonda (che però cominciano a costicchiare...).
Ricorda che il "Bologna" è stato costruito anche in versione 12V (PX con frecce), mantenendo la medesima griglia, senza correggere l'indicazione 6V. In questi casi era apposta una piccola etichetta di carta sulla cassa posteriore, indicante "12V". Tale etichetta, come puoi immaginare, spesso si deteriorava sino a sparire del tutto. Ma è facile distinguere un clacson 6V: deve avere i contatti "faston" da 4 mm. Se sono da 6,3 mm, allora è da 12V. L'ideale sarebbe trovarne uno con spinette rotonde (tutti 6V), più indicato per la produzione di fine anni '60 (nel 1968 erano ancora certamente in uso), ma non è facile trovarne e spesso hanno la campanella interna del tutto arrugginita.
Buona ricerca.
P.S. Perdonami, ho visto che ti sei già procurato il giusto clacson. Spero che le indicazioni possano servire a qualcun altro!
Grazie Marben delle precisazioni.
Sì, i GS bologna sono comunissimi ai mercatini, ne uno splendido su 50R, e ne avevo inoltre alcuni del ciao che ho venduto (perché avevano attacco faston frontale e non laterale)
ma ho comprato un GPM3 nuovo (repro italiana ben fatta a prezzo davvero onestissimo, 26€), per il semplice motivo del collaudo in MTCT a cui dovrò sottoporre la GTR ( no doc).
Qui a Torino in motorizzazione sono parecchio fiscali sui decibel , quindi non voglio noie da "sottotono".
Maaa... Per GPM3, cosa intendete?
La sigla GPM3 si ritrova anche sui recenti GPM, nonché sulle repliche del "Bologna". Peccato che il "Bologna" fosse prodotto da Elettro GS e non da GPM.
Sui decibel non avresti avuto comunque problemi, basta regolare accuratamente il traferro della bobina.
Interessante questa discussione...
Io sono convinto che fosse stata fatta anche gialla! Giallo Cromo
https://www.vespaforever.net/Public/data/AndreaTeam/2014424201956_IMG_22621864533664.jpeg
http://www.vesparesources.com/16-restauro-largeframe/72350-questo-dannato-giallo
A parte il giallo, direi che anche l'arancio, pure a pois, non è male.
A parte il giallo, direi che anche l'arancio, pure a pois, non è male.
Eh si, mi ricordano i bei tempi quando si frenava spesso con l'anteriore per usufrire dell'effetto "pere Schiacciate".....;-):applauso::mavieni:
Beata gioventù...:-)
Mi è' caduto l'occhio su questa Gtr di ruotedasogno,
ma la guarnizione bauletto era un'accessorio ?
Mai vista prima...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/73e2728bf2f75d6d90a10f69971738bc.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi è' caduto l'occhio su questa Gtr di ruotedasogno,
ma la guarnizione bauletto era un'accessorio ?
Mai vista prima...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170306/73e2728bf2f75d6d90a10f69971738bc.jpg
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
secondo me messo da loro..per non rovinare la vernice con le vibrazioni dello sportellino..
picchiarello
18-04-17, 21:16
Ciao volevo mettervi al corrente di una situazione che mi sta succedendo in questi giorni. Ho restaurato una vespa GTR del 1969 di color verde pastello 1.298.6399 ho utilizzato questo colore perché nello smontare la moto ho trovato sotto al bordo scudo il suo color verde e visto che era quello originale ho pensato di verniciarla di quel colore molto bello. Ho fatto domanda per registrazione FMI e con sorpresa mi hanno bocciato la domanda perché secondo loro non esiste quel tipo di colorazione nella GTR.
Come fanno a dire che non c'era? C'è qualcuno che è riuscito a farla diventare di interesse storico? Io ne ho viste ma non conosco nessuno che ne possegga una conservata, così da dimostrare che sono state prodotte e allora magari qualcuno modifica i testi di vespa tecnica.
grazie
Ciao volevo mettervi al corrente di una situazione che mi sta succedendo in questi giorni. Ho restaurato una vespa GTR del 1969 di color verde pastello 1.298.6399 ho utilizzato questo colore perché nello smontare la moto ho trovato sotto al bordo scudo il suo color verde e visto che era quello originale ho pensato di verniciarla di quel colore molto bello. Ho fatto domanda per registrazione FMI e con sorpresa mi hanno bocciato la domanda perché secondo loro non esiste quel tipo di colorazione nella GTR.
Come fanno a dire che non c'era? C'è qualcuno che è riuscito a farla diventare di interesse storico? Io ne ho viste ma non conosco nessuno che ne possegga una conservata, così da dimostrare che sono state prodotte e allora magari qualcuno modifica i testi di vespa tecnica.
grazie
Ciao, interessatissimo all’argomento.
mi troverò a breve nella tua stessa condizione, in quanto sto restaurando stessa vespa , stesso anno e stesso colore.
Hai fatto richiesta FMI on-line o tramite esaminatore? Modello B (radiata / demolita)?
Non ho capito, secondo loro quale sarebbe il verde del 68-69?
Fmi ......puuuuu!!
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Non ho capito, secondo loro quale sarebbe il verde del 68-69?
Fmi ......puuuuu!!
[QUOTE=joedreed;1111591]Non ho capito, secondo loro quale sarebbe il verde del 68-69?
Fmi ......puuuuu!!
se fanno riferimento a VESPATECNICA, nessun verde contemplano, ma 68-69 solo il chiaro di luna (che non sarebbe nemmeno quello in realtà , perché sarebbe il cipolla)
In realtà:
'68 103-108-399
'69 108-399
Valerio correggimi se sbaglio; ovviamente si parla per conservati visti e verificati.
Premesso che...VT ormai è buono quasi solo ad essere utilizzato come fermaporte...i fantomatici esaminatori dell'fmi o cominciano un po' a studiare o è meglio che cambino hobby (non scrivo lavoro perche non so' se è retribuito).
Ultimamente anche su riviste del settore sono apparse delle schede che contemplano il verde 399, avvalorato anche dalla piaggio stessa, quindi se l'esaminatore non ha i paraorecchie e paraocchi non deve contestare nulla!
In realtà:
'68 103-108-399
'69 108-399
Valerio correggimi se sbaglio; ovviamente si parla per conservati visti e verificati.
Per quello che ho visto io, verde 399 nel 68 e 69; cipolla 103 nel 70 e il chiaro di luna sinceramente, conservato, l'ho trovato solo su pochissimi esemplari 73/74.
Alcuni depliant piaggio però, indicavano il chiaro di luna 108 come vernice richiedibile in sovrapprezzo, ma non è chiaro come datare i depliant.
La guarnizione della foto postata da Extreme confermo che è un aggiunta non contemplata in origine.
Concordo con Valerio, peraltro il 399 non è affatto raro a trovarsi...
Comunque consiglio di interpellare più esaminatori FMI. Io, per una iscrizione che dovrò fare a breve, ho consultato un primo esaminatore che mi ha bloccato per presunta insufficienza di dati certi, scoraggiandomi anche solo dal tentare; un altro, davvero disponibile e competente, mi ha fornito lui stesso ampia documentazione a sostegno e così potrò procedere con la pratica.
Questo per dire che è sempre lecito sentire più campane, come in ogni ambito c'è chi è disponibile e competente, e chi magari non lo è.
Ciao volevo mettervi al corrente di una situazione che mi sta succedendo in questi giorni. Ho restaurato una vespa GTR del 1969 di color verde pastello 1.298.6399 ho utilizzato questo colore perché nello smontare la moto ho trovato sotto al bordo scudo il suo color verde e visto che era quello originale ho pensato di verniciarla di quel colore molto bello. Ho fatto domanda per registrazione FMI e con sorpresa mi hanno bocciato la domanda perché secondo loro non esiste quel tipo di colorazione nella GTR.
Come fanno a dire che non c'era? C'è qualcuno che è riuscito a farla diventare di interesse storico? Io ne ho viste ma non conosco nessuno che ne possegga una conservata, così da dimostrare che sono state prodotte e allora magari qualcuno modifica i testi di vespa tecnica.
grazie
Avendo il timore di trovarmi in situazione analoga alla tua attuale a dicembre , fresco d'acquisto, avevo mandato questa mail al referente FMI del PIEMONTE, P. Rabagliati.
“Buongiorno,
hoacquistato una VESPA GT-R del 1969, nei prossimi mesi affronterò restauro e poi richiederò iscrizione FMI come per le altre precedenti.
Volevo chiederle un’ informazione : il colore originale della VESPA è verdepastello 1.298.6399 (allego immagine), presente su tutta la vespa.
E’ un colore particolare che Piaggio ha usato solamente nel 1969 (a cavallo tra fine produzione GT einizio produzione GTR)
Cis ono diverse centina di vespe GTR ’69 con questa colorazione, tuttavia VESPATECNICA non lo riporta come colore.
Potrebbe essere un problema in sede di richiesta iscrizione registro storico? Grazie”
RISPOSTA testuale
“Non dovrebbero esserci problemi in quanto altre GTR della primaserie hanno questa colorazione; Vespa tecnica è un bel volume ma non è ilvangelo scooteristico.
Pierangelo RABAGLIATI “
se il collo di bottiglia fosse l'esaminatore , bypassalo con un altro. Se invece fosse proprio FMI a Roma, il problema lo diventa anche per me :mah:
Non penso che a Roma ci tengano a contraddire un loro esaminatore, esistendo varie prove a suo sostegno.
Io penso che certi problemi nascano solo da qualche esaminatore non propriamente ferrato.
picchiarello
20-04-17, 07:45
Ciao la moto non è radiata ma con documenti originali, domanda ok per esaminatore e bocciata da FMI sostenendo che non esiste Verde pastello. Ovviamente (vespa tecnica).
Se qualcuno è in possesso di una documentazione, materiale o foto che attestino al fatto dell'esistenza della GTR verde pastello sarei grato di mettersi in contatto con me (3355358876). Voglio andare in fondo a questa cosa perchè uno non può sempre accettare il parere di chi magari non ha mai restaurato una Moto. Non mi picciono le risposte categoriche.
Grazie a tutti
- - - messaggi uniti in automatico dal sistema - - -
Ciao esatto l'esaminatore in questione da quanto ho capito non ha detto nulla a riguardo il mio colore. Per cui non capisco, è una persona che fa il suo.
Poi vista la sua risposta in merito che ti ha scritto.
come volevasi dimostrare :cry:
Urge contattare vespisti con GTR 69 pastello 399 oro FMI e chiedere relativo numeri di registro FMI , cosicché un precedente eviti una bocciatura futura.
Già preso contatto, trovato sulla rivista suggerita da Valerio, seguiranno sviluppi... ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.