Accedi

Visualizza Versione Completa : restauro vespa 50 special 83



nellin
28-11-10, 19:39
ragazzi ho una vespa special del 83 e dopo aver letto molti post ho deciso di restaurarla.
dopo aver il telaio nudo ieri mi sono accinto a stuccarla ,ho fatto un bel pezzo
poi oggi mi sono accorto leggendo alcuni post che prima della stuccatura sul telaio nudo si doveva fare una passata di fondo epodossico.
ora sono preoccupato non fa niente ???? ho letto che però dalla fabrica uscivano senza.
voi che dite

steven-a
28-11-10, 20:08
ciao Nelli anche io ho deciso di mettere a posto la mia special.io lo fatta sabbiare
e appena arrivato a casa gli ho dato subito il fondo per non tenerla a ferro nudo e poi ho iniziato i lavori. carteggia quello che hai già messo senza toglierlo tutto fagli una pulita a tutto il telaio con diluente nitro e dai subito il fondo che serve a proteggere la lamiera mentre fai il resto dei lavori se no te la trovi che parte subito la ruggine .ciao

Ivan et3
28-11-10, 20:32
Ciao e buon lavoro innanzitutto.
Scusa ma come hai sverniciato la vespa? :mah: Sembra carteggiata con un disco lamellare.
Beh, correttamente bisognerebbe dare prima il fondo epossidico perchè almeno la lamiera grazza, molto soggetta a ruggine, viene isolata.
Lo stucco non isola come un fondo epossidico e ho provato a vedere (non su vespa ma altri mezzi) ruggine "mangiare" la lamiera sotto lo stucco e farlo saltare via.

nellin
28-11-10, 20:44
l'ho sverniciata con una spazzola con i fili di acciaio

Ivan et3
28-11-10, 21:22
Cavolo c'erano divesi modi "più comodi" :mrgreen:
Potevi usare uno sverniciatore e se non c'era stucco veniva comunque bene ;-)

teach67
28-11-10, 21:42
buon lavoro...... complimenti......:ciao::ciao::ciao:

nellin
28-11-10, 21:54
ho usato lo sverniciatore per togliere la vernice ma per lo stucco (che era molto)
ho dovuto usare la spazzola

nellin
29-11-10, 21:29
ragazzi domani vado a comprare il fondo bicomponente quale devo comprare e piu o meno quanto costa
grazie


ps come si cambia l'immagine

steven-a
29-11-10, 22:01
il fondo o l'antiruggine ?

nellin
29-11-10, 22:03
scusa perchè il fondo non è anche antiruggine

Supernevio
29-11-10, 22:18
il fondo è anche antiruggine, in più riempie i graffi e le ammaccature più piccole...

steven-a
29-11-10, 22:19
tu lo devi dare sulla lamiera nuda? e antiruggine che ha un nome specifico .il fondo e il p come lo chiamiamo noi quasi paesa io sono di scafati ma abito a reggio emilia . comunque se ti serve il fondo antiruggine dovrebbe costare intorno ai 50€ .ma io o speso 15€ dicendogli che era troppo e lui me la travasato nella quantità che mi serviva sia il fondo che il catalizzatore .qua bisogna risparmiare o fra,comunque per il nome del materiale quando sei li gli spieghi a cosa ti serve e lui ti da quello che ti serve fam sape saluti

steven-a
29-11-10, 22:45
io o fatto cosi ribattitura lamiera alle botte più grosse sabbiatura50€subito isolante o antiruggine 15€ ribattitura botte che prima non si vedevano saldature dove occorreva stuccatura carteggio e poi fondo 20€ e poi devo carteggiare il fondo per poi verniciare

steven-a
29-11-10, 22:58
ti allego la mia procrdura

esco
29-11-10, 23:04
Non ci siamo niente stucco sulla lamiera nuda...addrizza piu' che puoi...poi fondo epossidico di buona qualta'..lisciatura e stucchini...se necessari poi a seguire o di nuovo fondo epossidico oppure fondo riempitivo x carrozzeria...
di sicuro dorai eliminare lo stucco dalla lamiera nuda...se vuoi che il tuo vespino abbia lunga vita...ciao e buon lavoro

Supernevio
29-11-10, 23:11
Io per abvere una vespa perfetta per verniciarla metallizzata, dopo la sabbiatura ho dato:

2 mani di fondo,
carteggiato,
stucco,
carteggiato,
fondo,
carteggiato,
stucco,
carteggiato,
fondo,
carteggiato con carta tela 400...

base perfetta!!!

:crazy::crazy::crazy::crazy::crazy::crazy:

esco
29-11-10, 23:16
[QUOTE=nellin;507568]ragazzi domani vado a comprare il fondo bicomponente quale devo comprare e piu o meno quanto costa
grazie

Io consiglio l'epofan della lechler l'ho testato su molti materiali e non mi ha mai deluso :ok: un ottimo prodotto testato da me su lamiera- ghisa- acciaio-alluminio ecc...
sul prezzo credo che sei intorno ai 35 massimo 37 euro al chilo catalizzatore escluso ovviamente che si paga a parte :azz:
:ciao:

Ivan et3
29-11-10, 23:55
Quoto per l'epofan come fondo epossidico ed è pure riempitivo. 46€ con catalizzatore dal mio colorificio :mrgreen: E ora vive serenamente carteggiato sotto la mia vespetta :mrgreen:

nellin
15-12-10, 19:59
:ciao:ragà sto procedendo con i lavori di stuccatura
foto:

Supernevio
15-12-10, 21:07
porca miseria!!!!!

era messa male sta vespa!!!!

comunque era meglio se prima dello stucco davi una mano di fondo....

in questo modo rischi che si scrosti...

solo un consiglio... io ho fatto così.

nellin
15-12-10, 22:32
lo so :cry: però dopo aver incominciato a stuccare vidi che ci voleva una mano di fondo epodossico
cmq la vespa è messa malissimo e piena di botte fa pena:lol:

steven-a
16-12-10, 19:05
ciao nellin io al posto tuo toglierei tutto lo stucco e darei un bella mano di fondo epossidico .poi se e messa cosi male prendi anche dello stucco a spruzzo .meglio che perdi un ora adesso e non che devi rifare tutto .o poi la vespa e tua sta a te decidere se fare un buon lavoro adesso o buttare soldi e tempo :ciao::ciao::ciao:

nellin
28-12-10, 15:53
ragazzi:ciao:
eccomi qui ieri ho dato il fondo bicomponente e sapete un po cosa è successo ?!?!?!?!
e sorto fuori che io sono allergico alle resine epodossiche che si trovano negli isolanti ,negli antirugini e quindi ora mi prude tutto ed ho la faccia piena di allergia :azz:
non me ne va bene una:testate:

Ivan et3
31-12-10, 02:08
Se devi rischiare di star male, io ti consiglio di dare tutto ad un carroziere. La salute prima di tutto. :ok:

nellin
20-01-11, 16:25
ragazzi proseguono i lavori ,

dopo averspruzzato il fondo bicomponente e aver carteggiato prima con carta abbrasiva 400p e poi 800 p mi accingo a spruzzare la vernice !!!!
AZZURRO PIA420


ecco alcune foto:

nellin
24-01-11, 22:50
procedo con i cerchi

nellin
24-01-11, 22:52
foto

8kap
26-01-11, 11:33
l'ho sverniciata con una spazzola con i fili di acciaio

Vorrei fare il tuo stesso lavoro...... ci fai vedere come è fatta questa spazzola pubblicando qualche foto? cosi la cerco una uguale... grazie.

nellin
26-01-11, 18:41
Vorrei fare il tuo stesso lavoro...... ci fai vedere come è fatta questa spazzola pubblicando qualche foto? cosi la cerco una uguale... grazie.

è come questa :

nellin
26-01-11, 19:22
e finalmente la verniciatura!!!!!!!!!!!!!!11
foto

nellin
26-01-11, 21:59
cmq ragazzi si è formata molta vernice sopra le due scocche (foto) secondo voi con della carta abbrasiva si dovrebbe togliere piu o meno che grana devo usare 1500 2000 ????
ma poi devo riverniciare le scocche??? a me hanno detto di no perchè la parte carteggiata uscirà sempre lucida !!!

8kap
27-01-11, 16:49
Hai fatto la vespa dello stesso colore della spazzola.........

Gioweb
27-01-11, 17:23
cmq ragazzi si è formata molta vernice sopra le due scocche (foto) secondo voi con della carta abbrasiva si dovrebbe togliere piu o meno che grana devo usare 1500 2000 ????
ma poi devo riverniciare le scocche??? a me hanno detto di no perchè la parte carteggiata uscirà sempre lucida !!!
anche a me è venuta una colatura simile che è perfettamente andata via. L'importante è che non sia troppo alta altrimenti il pigmento una volta grattato non è omogeneo... non so come spiegarlo...
leggi qui la guida che ho scritto http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/27385-come-eliminare-una-colatura-guida-pratica.html

esco
27-01-11, 20:40
Secondo me la gocciolina e' il problema minore...ma i veri problemi ce li ha lo scudo...e non solo...:azz:
senza offesa naturalmente...ma secondo me questa vespetta e' da rifare
ho seguito il restauro sin dall'inizio e il lavoro che hai fatto non mi e' affatto piaciuto :orrore:
Su dai coraggio sbagliando s'impara...e chi non sbaglia non impara...
Metto in chiaro che non voglio affatto essere offensivo ne tantomeno scatenare putiferi...ma le vespe prima si addrizzano poi si verniciano...:ciao:

Angelo87
27-01-11, 20:44
anche a me è venuta una colatura simile che è perfettamente andata via. L'importante è che non sia troppo alta altrimenti il pigmento una volta grattato non è omogeneo... non so come spiegarlo...
leggi qui la guida che ho scritto http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/27385-come-eliminare-una-colatura-guida-pratica.html

Ciao a tutti volevo farvi partecipe della guida postata da Gioweb e colgo l'occasione per ringraziarlo, ho risolto un bel problema con l'eliminazione della colatura.
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/36948-grazie-gioweb-addio-colatura.html

esco
27-01-11, 20:50
Ciao a tutti volevo farvi partecipe della guida postata da Gioweb e colgo l'occasione per ringraziarlo, ho risolto un bel problema con l'eliminazione della colatura.
http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/36948-grazie-gioweb-addio-colatura.html
La guida e' ottima anche secondo me...:applauso:

Gioweb
27-01-11, 20:50
Secondo me la gocciolina e' il problema minore...ma i veri problemi ce li ha lo scudo...e non solo...sarebbe da cvedere qualche buona foto...

Ciao a tutti volevo farvi partecipe della guida postata da Gioweb e colgo l'occasione per ringraziarlograzie ancora Angelo!! ;-)

Angelo87
27-01-11, 20:53
sarebbe da cvedere qualche buona foto...
grazie ancora Angelo!! ;-)
Grazie a te non sai che seccatura quella macchia bianca sul parafango, molti mi avevano consigliato di smontare tutto!

esco
27-01-11, 20:56
sarebbe da vedere qualche buona foto...
grazie ancora Angelo!! ;-)
Sarebbe comunque meglio vedere delle foto migliori...
ma anche se le foto sono di scarsa qualita' si vede distante un miglio che quello scudo e' storto senza ombra di dubbio...

nellin
27-01-11, 22:04
avete ragione lo scudo è storto infatti a questa vespa il vecchio proprietario aveva cambiato le pedane e nel saldarlo con lo scudo aveva accorciato di molto e quindi volendo addrizzare lo scudo si incurvava la parte di sopra e quindi veniva verso l'interno!!!!

ps. forse non avete capito molto

nellin
29-01-11, 22:09
anche a me è venuta una colatura simile che è perfettamente andata via. L'importante è che non sia troppo alta altrimenti il pigmento una volta grattato non è omogeneo... non so come spiegarlo...
leggi qui la guida che ho scritto http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/27385-come-eliminare-una-colatura-guida-pratica.html

ciao Gio volevo farti alcune domande:
da come ho capito la colatura la devo carteggiare e poi passare di pasta abbrasiva e polish!!!!
ma queste ultime due non hanno la stessa funzione ovvero:
La pasta abbrasiva lucida ,e il polish lo stesso e quindi che differenza c'è????
Ma il polish è tipo una cera??????
La pasta abbrasiva non usata come si deve può consumare anche tutta la vernice?????
Ma la pasta abbrasiva ha la stessa funzione di una carta abbrasiva però di grana finissima????


rispondetemi per favore grazie!!!

esco
29-01-11, 22:45
ciao Gio volevo farti alcune domande:
da come ho capito la colatura la devo carteggiare e poi passare di pasta abbrasiva e polish!!!!
ma queste ultime due non hanno la stessa funzione ovvero:
La pasta abbrasiva lucida ,e il polish lo stesso e quindi che differenza c'è????-La pasta abrasiva come dice gia' il nome e' abrasiva...il polish si usa solo x la finitura e di solito contiene silicone...
Ma il polish è tipo una cera??????-niente a che fare con la cera come gia' ti ho detto e' un prodotto lucidante si usa x rifinire e uniformare le piccole imperfezioni...
La pasta abbrasiva non usata come si deve può consumare anche tutta la vernice?????-ovvio ma ti devi mettere di impegno per togliere tutta la vernice e non accorgerti...
Ma la pasta abbrasiva ha la stessa funzione di una carta abbrasiva però di grana finissima????-non proprio prova al lucidare con la carta anche di grana finissima e ti accorgerai che e' dura :risata: che la parte trattata diventi lucida...
e' dura da spiegare devi farci esperienza esisteno paste abrasive di diverso genere composizione e grana
Comunque nel tuo caso serve pinza- martello-pappagallo-tassi da carrozziere e tanta voglia di lavorare...ihihih :risata:
Prova comunque a sperimentare l'elimizione di ste gocciolone...ne guadagnera' la tua esperienza...
per qualsiasi cosa basta chiedere x quel poco che so sono a disposizione...
ma ricorda non si smette mai di imparare...

rispondetemi per favore grazie!!!fatto la parola ai piu' esperti
io non me ne intendo tanto di colate...:risata1:e se succedono preferisco quasi sempre la riverniciatura completa del pezzo...:ciao::ciao:

Gioweb
30-01-11, 09:53
rispondo anche io


da come ho capito la colatura la devo carteggiare e poi passare di pasta abbrasiva e polish!!!! ma queste ultime due non hanno la stessa funzione ovvero:la colatura eliminabbile è una colatura che quando la affini (sempre con la carta su una tavoletta di legno e proteggendo il resto con nastro) a livello con il resto della vernice dove hai grattato presenta ancora colore. nel senso che se gratti ed esce il fondo grigio ovviamente non puoi farci niente. In questi casi drammatici, se non si usa vernice metallizzata, si può fare una maschera volante e spruzzare un po di vernice nel punto per poi passare alla lucidatura (dopo alcuni giorni) con pasta e polish.


La pasta abbrasiva lucida ,e il polish lo stesso e quindi che differenza c'è???? Ma il polish è tipo una cera??????la pasta abrasiva ha due fasi. La prima appunto abrasiva poi insistendo tanto (tantoooo non poco come fanno in molti!!!!! che rovinano le vernici) inizia a lucidare. Di Polish ne esistono di vari tipi, dal ferramenta trovi di solito l'arexons che è molto liquido e poco abrasivo e contenendo siliconi ti da la botta di lucido che con la pasta non riesci a dare.


La pasta abbrasiva non usata come si deve può consumare anche tutta la vernice????? Ma la pasta abbrasiva ha la stessa funzione di una carta abbrasiva però di grana finissima???? no!! ma comunque consuma, quindi se in qualche punto hai dato poca vernice se insisti molto potrebbe uscire anche il fondo. Ma questo è un caso limite...

anto78
30-01-11, 13:47
molto bella

nellin
30-01-11, 16:04
Ciao Gio volevo chiederti un'altra cosa,
ma se spiano la colatura con carta abbrasiva dopo posso passare per lucidarla direttamente il polish ??

grazie!!!

Gioweb
30-01-11, 16:10
no devi andare di pasta e ovatta fin quando non si lucida. Ci sono alcuni polish che trovi dal colorificio auto ch sono più aggressivi di quello arexons... forse con quelli si ma non li ho mai usati.

nellin
31-01-11, 17:49
eccomi qua, non chiamatemi scocciante
volevo fare altre domande:
volevo sapere come devo comprare la pasta abrasiva ,cioè come si misura per intenderci (la grana) ???

poi volevo sapere come togliere quei pallini di polvere depositati sotto la vernice

grazie!!!!!

Gioweb
31-01-11, 19:51
volevo sapere come devo comprare la pasta abrasiva ,cioè come si misura per intenderci (la grana) ???

http://www.oltrevela.com/images/Prodotti/Preview/A8253.jpg
Va bene qualunque pasta a grana media



poi volevo sapere come togliere quei pallini di polvere depositati sotto la vernice

Quelli non ci dovevano proprio stare... è polvere che si è alzata mentre spruzzavi... comunque si rimedia a tutto :-) dovresti passare la carta 1200 o 2000 usata bagnata ed eliminare tutti i pulviscoli e poi lucidare con un polish professionale. Ma qui se devi farlo a mano non te la cavi più se il pulviscolo è su tutta la carrozzeria. Ti ci vuole la smerigliatrice con il tampone per il polish... guardati questi video e non avere fretta di cominciare che si fanno danni

YouTube - Auto Detailing & Maintenance : How to Polish a Car Properly (http://www.youtube.com/watch?v=GDUZQFdPLtE)
YouTube - Polish Car - Remove Scratches with a Machine Buffer (http://www.youtube.com/watch?v=J5kNFCEPOdU)
YouTube - AUTO GLYM The Perfect Polish (http://www.youtube.com/watch?v=J2rZJ-UJj0Q)
YouTube - Polish Car - Remove Swirl Marks (http://www.youtube.com/watch?v=sMcgyyjAy7U)


al massimo se ti trovi in difficoltà, potresti passare tutta la carrozzeria con la 1200 ad acqua (quindi togliendo colature e polvere) e poi ripassare una mano di vernice questa volta facendo attenzione almeno alla polvere... le colature sono sempre in agguato ;-)

Gioweb
31-01-11, 19:54
Un consiglio per tutti quelli che si trovano a verniciare la vespa da soli...
Durante la verniciatura, procurarsi dei pezzi di plexiglass e verniciarli con il colore della vespa facendo anche venire delle colature in modo da avere un supporto per fare delle prove di rimozione colatura e per provare la lucidatura con la pasta.
A me è stato utile avere diversi pezzi per fare le prove :-)

nellin
01-02-11, 13:54
Ehi Gio io a casa avevo la pasta a grana fine va bene lo stesso???


ho provato a lucidare sullo scocchino (che poi rivernicerò) ma l'opaco si toglie ma non viene proprio lucido come la vernice originale.

però tutto questo senza aver passato il polish
tu dici che se passo il polish verrà lucida come la vernice originale ?????

grazie

Gioweb
01-02-11, 13:57
ho provato a lucidare sullo scocchino (che poi rivernicerò) ma l'opaco si toglie ma non viene proprio lucido come la vernice originale.devi insiere molto... moltissimo...

però tutto questo senza aver passato il polish tu dici che se passo il polish verrà lucida come la vernice originale ?????poi migliora ma è un lucido diverso...

peppepk82
01-02-11, 15:13
http://www.oltrevela.com/images/Prodotti/Preview/A8253.jpg
Va bene qualunque pasta a grana media




Quelli non ci dovevano proprio stare... è polvere che si è alzata mentre spruzzavi... comunque si rimedia a tutto :-) dovresti passare la carta 1200 o 2000 usata bagnata ed eliminare tutti i pulviscoli e poi lucidare con un polish professionale. Ma qui se devi farlo a mano non te la cavi più se il pulviscolo è su tutta la carrozzeria. Ti ci vuole la smerigliatrice con il tampone per il polish... guardati questi video e non avere fretta di cominciare che si fanno danni

YouTube - Auto Detailing & Maintenance : How to Polish a Car Properly (http://www.youtube.com/watch?v=GDUZQFdPLtE)
YouTube - Polish Car - Remove Scratches with a Machine Buffer (http://www.youtube.com/watch?v=J5kNFCEPOdU)
YouTube - AUTO GLYM The Perfect Polish (http://www.youtube.com/watch?v=J2rZJ-UJj0Q)
YouTube - Polish Car - Remove Swirl Marks (http://www.youtube.com/watch?v=sMcgyyjAy7U)


al massimo se ti trovi in difficoltà, potresti passare tutta la carrozzeria con la 1200 ad acqua (quindi togliendo colature e polvere) e poi ripassare una mano di vernice questa volta facendo attenzione almeno alla polvere... le colature sono sempre in agguato ;-)


Ciao GioWeb, mi intrometto nella discussione per chiederti una cosa se puoi aiutarmi riguardo la polvere sotto la vernice!
Anche io sto restaurando la mia vespa da solo (e per la prima volta) ecco il link del mio restauro:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36862-restauro-pk-50-s-finalmente-si-comincia.html
:lol:

Ora sono all'ultima mano di fondo e per il momento sembra venuta bene senza granelli di polvere sotto il fondo e abbastanza omogenea(dico abbastanza perchè è venuta una lieve colatuna nella parte interna del parafango ma si sistema). Adesso suno all'ultima fase e devo passare la vernice, come posso evitare che si crei la polvere sotto la vernice!?
Va bene tenere èpulito per terra e magari anche un po' bagnato?

CIAO :ciao:

nellin
03-02-11, 16:08
ecco i pezzi che ho comprato:

nellin
03-02-11, 16:13
ragazzi altre domande!!!:mrgreen:

volevo qualcuno che mi illustrasse come collegare l'impianto elettrico della special allo statore dell' HP che ho montato !!!
volevo sapere visto che lo statore è a 12V se dovevo per forza montare lo stabilizzatore di corrente per montare le lampadine h7 a 12V ??


GRAZIE !!!!:ciao:

nellin
10-02-11, 19:22
ragazzi scusate il ritardo !!!!
ecco le foto di come sta procedendo il lavoro

Gioweb
11-02-11, 09:25
ma l'hai riverniciata?

nellin
11-02-11, 19:37
sisi l'ho grattata con 800 e l'ho riverniciata ora è venuta molto meglio !!!

tra poco metterò le foto durante il quale la sto montando!!!!

nellin
11-02-11, 20:03
ecco le foto della vespa quasi montata

Afry19
11-02-11, 20:21
e il bordoscudo???

nellin
11-02-11, 20:38
subito salta all'occhio vero?? :ok:

infatti il bordo scudo non l'ho ancora messo perchè
lo scudo essendo abbastanza storto (da cambiare) il bordo scudo in plastica anche riscaldandolo non entrava sono andato pure da un restauratore e gli ho fatto vedere come era messa e mi ha detto che quello non ci sarei mai riuscito xò per metterci almeno quello in alluminio avrei dovuto prendere una tenaglia e riempirla di nastro isolante fino a farla fare rotonda per schiacciare perchè se me lo metteva lui con la macchinetta veniva peggio (sempre per colpa dello scudo storto e del righino anch'esso storto )

quindi per ora ho comprato quello in alluminio e devo decidere come metterlo!!!

Ivan et3
11-02-11, 22:07
Ma scusami, ma se eri in ballo, perchè non hai sistemato prima lo scudo, poi la verniciavi e montavi il suo bordoscudo originale. :roll:

nellin
11-02-11, 22:43
era un po complicato cambiare almeno ora che avevo gia l'assicurazione attaccata che non si poteva sospendere comunque per l'anno prossimo credo di fare questo lavoretto!!!!

Ndea46
12-02-11, 11:38
:mah: Quoto Ivan, già che c'eri ne valeva la pena!

Gabriele82
12-02-11, 13:29
era un po complicato cambiare almeno ora che avevo gia l'assicurazione attaccata che non si poteva sospendere comunque per l'anno prossimo credo di fare questo lavoretto!!!!

:azz: