Visualizza Versione Completa : batteria su px...
ciao, volendo montare 2 fari supplementari sul mio px (montano lampade da 55w) vorrei sapere fino a che wattaggio puo reggere una batteria da 12v 12A....visto che non ci capisco molto! grazie
Diegovespone
01-12-10, 09:09
Se tu su una batteria da 12 A metti un carico di 110 W credo che ti duri pochi minuti. Le batterie per la vespa o le moto sono pensate per alimentare utenze che consumano pochi watt o che vengono usate per pochi secondi (nella vespa la batteria alimenta solamente il motorino d'avviamento ed il clacson), altro dettaglio da non sottovalutare è il tempo di ripristino della carica che nella vespa è molto lento visto che il regolatore ducati è progettato solo per tenere la batteria ad un livello di carica ottimale.
Tempo fa leggevo un post di un altro utente che aveva fatto la stessa modifica che volevi fare tu ma usando un singolo faro da 55W e come risultato ha ottenuto una buona luce per circa mezzora ma poi si ritrovava con la batteria completamente scarica.
L'unica soluzione per avere più luce sarebbe mettere al posto delle alogene delle luci a led, i faretti in questione hanno poco spazio e non credo che ci possano stare dei led di potenza adeguata.
Se vuoi farti un idea un po' più approfondita del discorso sui faretti supplementari (sia a led che non) ti consiglio di dare un occhiata a questa discussione: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/34985-faretto-autocostruito-pochi-euro-max-soddisfazione.html
grazie diego...ho letto la discussione ma sinceramente mi sono un po perso...cmq continuerò a seguirla per vedere come evolve!
io penso che la puoi montare tranquillamente...io la monto da un anno un alogena effetto xeno da 55w e la batteria ha sempre funzionato bene...
Diegovespone
01-12-10, 14:00
io penso che la puoi montare tranquillamente...io la monto da un anno un alogena effetto xeno da 55w e la batteria ha sempre funzionato bene...
La lampadina da 55w la monti su un faro supplementare o sul fanale normale del px?
Se è la seconda ipotesi la batteria non centra perchè tutte le luci del px sono alimentate dalla corrente alternata proveniente dallo statore.
grazie diego...ho letto la discussione ma sinceramente mi sono un po perso...cmq continuerò a seguirla per vedere come evolve!
Come dice Diegovespone: mettere 2 fari supplementari da 55 W/cad per un totale di 110 W aggiuntivi (oltre alle normali utenze) sotto batteria, a prescindere dalla capacità della batteria stessa, vuol dire scaricare la batteria.
Punto.
Come già detto: il regolatore della vespa è tale da ricaricare la batteria per quellla poca energia che eroga (motorino d' avviamento, clacson), vuopl dire che vengono forniti pochissime ampere per la ricarica della batteria.
Pertanto: con 2 fari sotto batteria che assorbono 110 W, tanto con una batteria da 12Ah quanto con una batteria da 80 Ah (batteria da auto grossa), la batteria si scaricherà.
Poi, mettere una 12 Ah o una 80 Ah, è solo questione di quanto tempo dopo (l' accensione dei fari da 110W) la stessa batteria si scaricherà.
L' unica possibilità per luce supplementare è mettere dei fari a LED (ma vedo che la discussione la stai seguendo).
Tanto se l' impianto vespa può dare circa 70 W (varia va vespa a vespa, OK, ma l' ordine di grandezza è quello) non possiamo inventarci storie su fari che assorbono 110 W :mavieni:
Poi, se i fari da 110 W li tieni accesi 5 minuti e poi tutto il resto del tempo che sei in marcia, ricarichi la batteria, è un' altra storia :mrgreen:
che si scarica la batteria lo avevo messo in conto...io volevo solo sapere, piu o meno, in quanto tempo!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
che si scarica la batteria lo avevo messo in conto...io volevo solo sapere, piu o meno, in quanto tempo!
Con le batterie che si possono montare su vespa (9 AH, 12 Ah, 14 Ah) con un carico di 110 W :orrore: io direi qualche decina di MINUTI :mavieni: (leggi dopo)
110 W è l' assorbimento di una coppia di fari abbaglianti di un' auto :mavieni:
Cosa pensi che possa durare una batteria da moto con quella roba accesa? :mah:
Se vogliamo fare i precisi, supponendo di montare su una batteria da 12 V 12 Ah, poiché la coppia di fari da 110 W assorbono 9.17 A di corrente, se pensassimo di svuotare TUTTA la batteria, i suddetti fari potrebbero IN TEORIA rimanere accesi per:
t = 12 Ah / 9.17 A = 1.3 h = 1h 18'
Leggendo un po' in rete, ho visto che viene suggerito di scaricare una batteria AL MASSIMO fino al 50% della sua capacità nominale altrimenti la si danneggerebbe irreparabilmente; pertanto con una batteria 12 V 12 Ah i fari da 110 W potrebbero rimanere accesi:
t = 6 Ah / 9.17 A = 0.65h = 39' vale a dire poco più di mezz' ora.
Con una bateria <tradizionale> da 12 V 9 Ah (che capisco essere la dotazione normale delle vespe (con batteria)) con fari da 110 W avremmo un' autonomia (senza (da capo) danneggiare la batteria) di:
t = 4.5 Ah / 9.17 A = 0.49 h = 29' = mezz' ora :mavieni:
grazie base689! gia che ci sono ti faccio un'altra domanda...devo montare il faro alogeno del px my è ho deciso mettere come luce di posizione un led bianco, leggendo svariati post ho capito che devo mettere un ponte di diodi e un condensatore per evitare che si bruci...potresti chiarirmi il tutto? questi componenti si comprano o devo costruirmeli?
cmq ora mi studio come modificare i fari che ho per montare lampadine a led, tu quali mi consigli? grazie mille
emiliano
grazie base689! gia che ci sono ti faccio un'altra domanda...devo montare il faro alogeno del px my è ho deciso mettere come luce di posizione un led bianco, leggendo svariati post ho capito che devo mettere un ponte di diodi e un condensatore per evitare che si bruci...potresti chiarirmi il tutto? questi componenti si comprano o devo costruirmeli?
cmq ora mi studio come modificare i fari che ho per montare lampadine a led, tu quali mi consigli? grazie mille
emiliano
Vai al thread http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/17075-guida-per-led-di-posizione-e-stop.html possibilmente leggilo tutto, ma in particolare a partire da pagina 10 dove ho fatto una mini-lezione di elettronica sui ponti a diodi e sui condensatori (un altro utente è riuscito a costruirsi da solo ed installare dei raddrizzatori/stabilizzatori e quindi ha messo lampadine a LED).
Un raddrizzatore/stabilizzatore diciamo che non esiste già fatto, anche perché la combinazione tensione di lavoro/corrente erogata sarebbe pressoché infinita.
Ad ogni modo. Un ponte di graetz da 80÷100 V può costare da 1 € a 3 € (a seconda dell’ amperaggio), un condensatore da 35 V può costare da 0.50 € a 2 € (a seconda della capacità).
Per la lampadina della luce di posizione va bene un ponte di graetz da 80÷100 V da 3 A (o 3.2 A), come condensatore di stabilizzazione puoi metterci un condensatore da 35 V 2200 µF.
La lampadina di posizione anteriore del faro PX MY ha attacco T10, cerca in rete <lampadine LED T10> oppure solamente <T10 LED>.
Le lampadine del faro posteriore hanno attacco BA15S quindi in rete cercherai <BA15S LED>.
Considera che PER OGNI lampadina LED che metti devi costruire ed installare un raddrizzatore/stabilizzatore (ponte di graetz+condensatore).
Per la lampadina di posizione anteriore in realtà non devi modificare il faro ma <semplicemente> interporre tra impianto vespa e portalampada T10 il suddetto raddrizzatore/stabilizzatore.
Discorso diverso è per il faro posteriore: se vuoi mettere posizione posteriore e stop a LED devi fare una modifica fisica al faro posteriore (è tutto documentato anche con foto nel suddetto thread).
Per la cronaca: come condensatore per lo stop ho messo un condensatore da 35 V 4700 µF (ma il valore di capacità non è tremendamente importante, per i valori di corrente assorbiti dalle lampadine LED in questione basta tenersi su condensatori da 2200 µF o valori simili).
Per le frecce anteriori basta interporre il raddrizzatore/stabilizzatore tra impianto vespa e portalampada; per le frecce posteriori, invece, oltre ad interporre il raddrizzatore/stabilizzatore tra impianto vespa e portalampada, bisogna anche effettuare delle modifiche al portalampada (è documentato con foto in un altro thread di cui ora mi sfugge l’ URL, ma tu cerca “frecce” o qualcosa di simile).
grazie mille e scusami per le mille domande....
Povero statore... Quanto dovrà lavorare..
Sconsiglio l'utilizzo di lampade, anche singole da 55w. Dovete considerare anche il carico sui contatti, e sui conduttori nel tempo, non solo provare per 5 minuti. Il faro anabbagliante, deve per legge stare sempre acceso. Ore ed ore di carico. L'impianto delle Vespa non è stato concepito per l'utilizzo perenne del carico di un'anabbagliante 25w o peggio 35w. Fate voi le dovute considerazioni.
scusami antovnb4 ma non ho capito a cosa ti riferisci....
scusami antovnb4 ma non ho capito a cosa ti riferisci....
Antovnb45 si riferisce al fatto che l’ impianto elettrico di un PX 1ª serie era dimensionato per avere una lampadina anabb/ABB da 25/25 W (più le altre utenze).
Già se metti una 35/35 W stai sovraccaricando leggermente l’ impianto ma ciò ancora non è (ancora) un problema.
Se invece ci vai a mettere una lampadina da auto da 55/60 W, sovraccarichi PESANTEMENTE l’ impianto: se l’ impianto è fatto per erogare 70÷80 W e tu gliene ciucci 60 W solamente con l’ anabb/ABB, non solo ti rimane veramente poco per il resto ma stressi pesantemente l’ impianto, i cavi, gli switch e tutto il resto, vuol dire che al minimo dreni tutta la corrente sulla lampadina anabb/ABB e non ti si accende neanche bene, a meno di mettere TUTTI LED per le restanti lampadine (ma avendo l’ alternata, vuol dire mettere ponte di graetz + condensatore per ciascuna lampadina LED, avendo un certo tipo di manualità c’è meno sbattimento a convertire l’ impianto mettendo tutto in CC sotto batteria (mettere la batteria e tutto il resto costa parecchio ma tant’è)).
Se leggi miei altri post, potrai leggere che per un po’ ho avuto una 55/60 W ma mi ha fatto fottere per 2 volte le lampadine spia e pure un diodo (scoppiati!!!), per il picco di sovratensione che l’ accensione di una 55/60 W creava in un impianto fatto per dare appena più di 60 W.
C’è anche chi di noi usa da anni lampadine da 55/60 W senza avere problemi (e con una bella luce forte) ma bisogna che l’ impianto elettrico sia TUTTO a posto, e poi bisogna controllare frequentemente che non si verifichino problemi (surriscaldamento parabola, altri problemi correlati).
Insomma, se uno vuole avere la libidine di avere una extra luce da 110 W sotto batteria per mezz’ ora, va bene, su vuoi mettere 55/60 W in maniera permanente sull’ impianto, è un’ altra storia :mavieni:
ok! oggi seguendo i tuoi preziosi consigli sono andato a comprare il ponte di graetz e il condensatore...vanno bene?
ok! oggi seguendo i tuoi preziosi consigli sono andato a comprare il ponte di graetz e il condensatore...vanno bene?
Sì, vanno benissimo. Il ponte KBL04 è da 400 V 4 A, è perfetto.
Come scritto nel tutorial che ho scritto nel thread da me segnalato sopra, devi prendere portare la massa della vespa (=carrozzeria) sul 1° ingresso AC ~ del ponte (il 1° polo (del gruppo AC) a sinistra, cioè il 2° polo da sinistra), devi portare la fase (quella che andava sul centrale della lampadina) sul 2° ingresso AC ~ del ponte (il 2° polo (del gruppo AC) a destra, cioè il 3° polo da sinistra).
Il condensatore lo devi mettere in parallelo all’ uscita, vale a dire con il negativo – del condensatore sul negativo – del ponte (4° polo da sinistra, cioè quello più a destra) e il positivo + del condensatore sul positivo + del ponte (1° polo a sinistra).
Il negativo – del condensatore è in genere quello con il terminale più corto, ma di sicuro è quello evidenziato con una striscia longitudinale di colore bianco (o argento) con scritto dentro più volte il segno mano < - >, scritto magari stilizzato e/o grosso.
Fatto questo, devi portare il – del ponte alla massa del portalampada, e il + del ponte al centrale del portalampada, che nel caso dell’ attacco T10 (posizione anteriore) non esiste in quanto “centrale” ma (nel faro del PX MY) la massa è il cavo nero e il “centrale” è il cavo giallo-nero: una volta montato tutto l’ ambaradan, devi infilare in sede la lampadina a LED T10 e vedere se si accende: se non si accende, spegni tutto, sfili la lampadina LED e la riinfili invertita (l’ attacco T10 è di fatto simmetrico), riaccendi la vespa e stavolta dovrebbe accendersi.
In genere l’ impianto vespa termina con faston F 6.3 e quindi il raddrizzatore/stabilizzatore deve avere dei cavetti terminanti con dei faston M 6.3 che vanno al 2° (da sinistra) polo del ponte e al 3° (da sinistra) polo del ponte (cioè i 2 poli ~), mentre l’ uscita verso il portalampada deve essere fatto con 2 cavetti (collegati al 4° - polo e al 1° + polo del ponte) terminanti con faston F 6.3.
Questo vale per la lampadina di posizione anteriore (fase ~ impianto vespa: cavo bianco da collegare al giallo-nero del faro PX MY; massa ~ impianto vespa: cavo nero da collegare al nero del faro PX MY).
Per il faro posteriore non solo devi fare 2 ponti+condensatore ma devi anche modificare fisicamente i portalampada (delle 2 lampadine), per questo ti rimando alla discussione che ti ho segnalato sopra).
Sarebbe preferibile procurati del termorestringente da applicare (e poi restringere con l' accendino) sulle saldature dei cavetti sui terminali del ponte (al limite, vai con il nastro isolante, anche se meno duraturo e meno elegante) ed è INDISPENSABILE procurarti dei faston M e F isolati: hanno una guaina di plastica (semi)trasparente che una volta assemblato il faston, va sopra questo ed impedisce che lo stesso faston vada a toccare dove NON deve.
ovviamente saldo tutto a stagno...un'ultima cosa prima di mettermi a lavoro, ma i filamenti del raddrizzatore/condensatore posso ridurli o non devono assolutamente essere toccati?e cmq a quelli attacco degli spezzoni di filo con faston da 6 che collegherò all'impianto della vespa! speriamo che non combino casini...
ovviamente saldo tutto a stagno...un'ultima cosa prima di mettermi a lavoro, ma i filamenti del raddrizzatore/condensatore posso ridurli o non devono assolutamente essere toccati?e cmq a quelli attacco degli spezzoni di filo con faston da 6 che collegherò all'impianto della vespa! speriamo che non combino casini...
Sì, saldare a stagno, e vedi pure di saldare bene (=vespa = motoveicolo che prende buche/vibrazioni ecc ecc).
Se per "ridurli" intendi "accorciarli", sì, certamente: la componentistica elettronica viene tutta con lunghezza dei teminali <notevole>: sta poi all' utilizzatore accorciarli al minimo che gli serve in base all' applicazione e al particolare montaggio.
Nella mia pllicazione sulla vespa, i terminali dei ponti li ho portati a circa 5 mm di lunghezza (tanto poi ci andavano saldati i cavetti flessibili con i faston ecc ecc).
Della serie: il costruttore realizza i terminali <lunghi> che gli utenti li possano accorciare a piacimento :mavieni: piuttosto che fare i terminali <corti> così che l' utilizzatore debba saldare delle prolunghe :noncisiamo:
ok! mi metto al lavoro e.....speriamo bene!
grazie mille per il corso intensivo, vediamo se riesco a mettere in pratica i tuoi preziosi insegnamenti!!!!
allora...oggi pomeriggio mi sono cimentato in questa impresa e sono ancora in alto mare!!! non riesco a capire dove attaccare il ponte/raddrizzatore...base689 aiutami tu! :cry::cry::cry:
allora...oggi pomeriggio mi sono cimentato in questa impresa e sono ancora in alto mare!!! non riesco a capire dove attaccare il ponte/raddrizzatore...base689 aiutami tu!
La lampadina di posizione è quella con il portalampada T10 di gomma grigia con la coppia di cavi nero e giallo-nero uniti con un giro di nastro.
Devi tagliare il cavo nero (che va al portalampada grigio) nel punto in cui <parte> dal portalampada della lampadina HS1 anabb/ABB, a questo cavo nero appena tagliato ci metti un faston M 6.3.
A questo punto hai la coppia nero e giallo-nero che termina con 2 faston M 6.3.
Alla coppia di cavi che salderai ai 2 poli ~ del ponte dovrai collegare 2 faston M 6.3.
Alla coppia di cavi che salderai ai 2 poli - e + del ponte dovrai collegare 2 faston F 6.3.
Il cavo bianco impianto vespa terminante con faston F 6.3 va collegato con il 3° polo ~ del ponte.
Il cavo del 2° polo ~ del ponte lo devi collegare con il cavo (uno dei cavi neri) dell’ impianto vespa.
Il cavo che proviene dal polo - del ponte lo colleghi al faston M 6.3 sul cavo nero del portalampada T10.
Il cavo che proviene dal polo + del ponte lo colleghi al faston M 6.3 sul cavo giallo-nero del portalampada T10.
Per il resto dei cablaggi vai a leggerti il thread di babbylavespa: http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/22128-consigli-per-montaggio-faro-alogeno-help.html
grazie...cmq gli altri cablaggi li avevo gia fatti!!!
un'ultimo dubbio...mi hai detto che Il cavo del 2° polo ~ del ponte lo devi collegare con il cavo (uno dei cavi neri) dell’ impianto vespa... l'altro nero dell'impianto lo devo collegare alla massa sul faro abb/anabb(il faston a sx per intenderci) giusto? il dubbio mi è venuto dopo aver letto il tuo intervento nella discussione di babbylavespa!
un'ultimo dubbio...mi hai detto che Il cavo del 2° polo ~ del ponte lo devi collegare con il cavo (uno dei cavi neri) dell’ impianto vespa... l'altro nero dell'impianto lo devo collegare alla massa sul faro abb/anabb(il faston a sx per intenderci) giusto?
Sì, corretto.
Per farla semplice, vediamola in altro modo.
Il cavo nero dell' impianto vespa (=massa dell' alternata) deve andare sia al cavo nero del portalampada di anabb/ABB che al 2° polo ~ del ponte.
Per esssere ancora più chiaro: il vecchio faro aveva una morsettiera che (tra le altre cose) metteva in fase comune tutti i cavi neri dell' impianto vespa (in realta uno solo è la massa e la porta agli altri): con il cablaggio ora ottieni lo stesso risultato.
Quindi devi portare la massa sia al cavo nero del portalampada di anabb/ABB che al cavo che va al 2° polo ~ del ponte (che è dedicato alla luce di posizione anteriore).
finalmente ci sono riuscito!!!!grazie soprattutto alla tua consulenza! visto che ormai sei il mio punto di riferimento per il montaggio led volevo chiederti se per montare un faro a led direttamente collegato alla batteria devo cmq mettere il ponte/condensatore...grazie mille
finalmente ci sono riuscito!!!! grazie soprattutto alla tua consulenza!
Bene :mrgreen: Bravo :ciao:
volevo chiederti se per montare un faro a led direttamente collegato alla batteria devo cmq mettere il ponte/condensatore...grazie mille
Se nel mettere la batteria nella configurazione di <vespe con batteria> (installando idoneo regolatore), per montare un faro a LED devi continuare ad usare ponte di graetz + condensaore, poiché nelle vespe con batteria la batteria asservisce (l' eventuale motorino di avviamento e) il clacson, mentre le luci rimangono in AC.
Se invece stravolgi l' impianto trasformandolo "tutto in continua sotto batteria" (installadno opportuno (a questo scopo) regolatore) allora potresti montare tutti i LED che vuoi senza mettere ponti né condensatori.
Una cosa però non ho capito: quando dici <faro a LED>, a che cosa ti riferisci? Faro anteriore? Quale? Faro posteriore?
ho alcuni fari anteriori di altri scooter e sto studiando come trasformarli a led...ora sto elaborando il faro di un honda sky e quello di una moto americana(credo)! tu hai qualche idea di come potrei fare? sempre se si puo fare ...
ho alcuni fari anteriori di altri scooter e sto studiando come trasformarli a led...ora sto elaborando il faro di un honda sky e quello di una moto americana(credo)! tu hai qualche idea di come potrei fare? sempre se si puo fare ...
I fari anteriori NON possono essere messi a LED (tranne la luce di posizione (cosa che ho già fatto)) per il semplicisismo motivo che non esistono in commercio lampadine LED che possano sostituire le alogene da 35/35 W di anabb/ABB.
Infatti le lampadine a LED che hanno l' attacco delle lampadine "classiche" per auto (H4, H7, H3...) vengono vendute la "massimo" per luci antinebbia o posteriori ma NON per anabb/ABB.
Non ci sono in commercio lampadine a LED (da usare come anabb/ABB) che abbiano gli stessi lumen delle alogene o lo stesso "punto di fuoco" delle alogene.
Pertanto non esistono lampadine LED che possano sostituire TAL QUALI le alogene.
Esistono in verità dei LED di tipo particolare che assorbono 3 W, 5 W, 10 W che fanno una "cofana" di lumen, paragonabili alle 35/35 W e 55/60 W, ma hanno bisogno di particolari dissipatori di calore e soprattutto hanno bisogno di lenti che convergano la mluce e parabole fatte ad hoc per <replicare> i fari alogeni in commercio.
I LED ad alta potenza essenzialmente emettono luce in avanti con un angolo relativamente ristretto e quindi necessitano di lenti e parabole ad hoc per proiettare un fascio di luce parallelo in avanti.
Le lampadine alogene emetto luce quali sorgenti praticamente puntiformi e soprattutto in tutte le direzioni, quindi con una parabola (e nei fari più sofisticati anche con lenti) si può ottenere un fascio di luce a raggi paralleli che proietta luce in avanti.
cmq se vendute per antinebbia un bel po di luce devono farla...o no?anche se su una breve distanza! unite a quella del faro px my dovrebbero essere utili...almeno credo!
tu che ne pensi?
Bene :mrgreen: Bravo :ciao:
Se nel mettere la batteria nella configurazione di <vespe con batteria> (installando idoneo regolatore), per montare un faro a LED devi continuare ad usare ponte di graetz + condensaore, poiché nelle vespe con batteria la batteria asservisce (l' eventuale motorino di avviamento e) il clacson, mentre le luci rimangono in AC.
Se invece stravolgi l' impianto trasformandolo "tutto in continua sotto batteria" (installadno opportuno (a questo scopo) regolatore) allora potresti montare tutti i LED che vuoi senza mettere ponti né condensatori.
Una cosa però non ho capito: quando dici <faro a LED>, a che cosa ti riferisci? Faro anteriore? Quale? Faro posteriore?
io la batteria la sto aggiungendo visto che il mio modello non la prevede!quindi alimenterebbe solo le utenze che aggiungerò io.
Se vogliamo fare i precisi, supponendo di montare su una batteria da 12 V 12 Ah, poiché la coppia di fari da 110 W assorbono 9.17 A di corrente, se pensassimo di svuotare TUTTA la batteria, i suddetti fari potrebbero IN TEORIA rimanere accesi per:
t = 12 Ah / 9.17 A = 1.3 h = 1h 18'
potresti dirmi come hai fatto a calcolare il consumo?
potresti dirmi come hai fatto a calcolare il consumo?
Le lampadine H4 a LED te le dichiarano “antinebbia” per vendertele! Altrimenti non le compreresti.
Un’ alogena H4 biluce quando è su anabb, ha uno specchietto davanti e sotto al filamento, così la luce viene proiettata sulla parte superiore della parabola con il risultato finale che è un fascio di luce che va in avanti e verso il basso.
Un’ alogena H4 biluce quando è su ABB, ha uno specchietto davanti, così la luce viene proiettata su tutta la superficie della parabola con il risultato finale che è un fascio di luce che va in avanti verso tutte le direzioni, sopra e sotto (quindi “abbaglia”).
Non esiste in commercio una H4 a LED che possa fare le stesse funzioni di un’alogena, e né potrebbe esistere con le configurazioni tuttora in auge: le lampadine alogene hanno sorgente emissiva puntiforme, le lampadine a LED hanno sorgente emissiva distribuita sulla supoerficie laterale di un cilindro; soprattutto è impossibile ottenre una lampadina biluce anabb/ABB con una lampadina a LED fatta come le attuali.
Diverso è il discorso di una lampadina allo xenon (che si tira dietro la ballast e il circuito di comando dell’ elettrocalamita che trasforma la pampadina allo xenon da anabb ad ABB), ma una lampadina allo xenon è un’ altra storia.
> io la batteria la sto aggiungendo visto che il mio modello non la prevede!quindi alimenterebbe solo le utenze che aggiungerò io
Stai attento perché se aggiungi la batteria come i modelli “vespa con batteria” il relativo regolatore non è in grado di pilotare i carichi “che vuoi tu”.
Le vespe con batteria hanno sotto batteria solo l’ avviamento elettrico e il clacson, quindi hanno un regoaltore che ricarica poco poiché l’ avviamento elettrico lo usi alla partenza e poi mai più e il clacson ogni tanto, quindi mentre vai la poca corrente dedicata alla ricarica della batteria ha modo di ricaricarla efficacemente.
Se alla batteria ci attacci l’ anabb/ABB, ecco che dopo un po’ hai scaricato la batteria e sei al buio.
Se metti tutto l’ impianto in CC sotto batteria, devi anche prenderti un regolatore Ducati 34.8621 che è in grado di erogare 25 A (anche se la vespa in realtà più di 8 A non caccia...) a 12 V nonché ti ricarica la batteria, cio§é il 34.8621 ti da tensione continua a 12 V a TUTTI i carichi della vespa e in più ti ricarica la batteria in maniera IDONEA.
> potresti dirmi come hai fatto a calcolare il consumo?
Facilissimo: I = P / V = 110 W / 12 V = 9.17 A :ciao:
io vorrei fare la modifica che ha fatto Senatore, per intenderci! quindi mettere il regolatore a 5 vie e permettere alla batteria (che userò per alimentare i faretti e una presa accendisigari) di ricaricarsi!
cmq non mi sono spiegato bene...non voglio mettere un'altro faro abb/anabb ma due faretti a led che mi permettano di riempire il buio che crea il faro px my..un po quello che ha fatto fricicchia (discussione:Faretto autocostruito-pochi euro max soddisfazione post n 49)
Antovnb45 si riferisce al fatto che l’ impianto elettrico di un PX 1ª serie era dimensionato per avere una lampadina anabb/ABB da 25/25 W (più le altre utenze).
Già se metti una 35/35 W stai sovraccaricando leggermente l’ impianto ma ciò ancora non è (ancora) un problema.
Se invece ci vai a mettere una lampadina da auto da 55/60 W, sovraccarichi PESANTEMENTE l’ impianto: se l’ impianto è fatto per erogare 70÷80 W e tu gliene ciucci 60 W solamente con l’ anabb/ABB, non solo ti rimane veramente poco per il resto ma stressi pesantemente l’ impianto, i cavi, gli switch e tutto il resto, vuol dire che al minimo dreni tutta la corrente sulla lampadina anabb/ABB e non ti si accende neanche bene, a meno di mettere TUTTI LED per le restanti lampadine (ma avendo l’ alternata, vuol dire mettere ponte di graetz + condensatore per ciascuna lampadina LED, avendo un certo tipo di manualità c’è meno sbattimento a convertire l’ impianto mettendo tutto in CC sotto batteria (mettere la batteria e tutto il resto costa parecchio ma tant’è)).
Se leggi miei altri post, potrai leggere che per un po’ ho avuto una 55/60 W ma mi ha fatto fottere per 2 volte le lampadine spia e pure un diodo (scoppiati!!!), per il picco di sovratensione che l’ accensione di una 55/60 W creava in un impianto fatto per dare appena più di 60 W.
C’è anche chi di noi usa da anni lampadine da 55/60 W senza avere problemi (e con una bella luce forte) ma bisogna che l’ impianto elettrico sia TUTTO a posto, e poi bisogna controllare frequentemente che non si verifichino problemi (surriscaldamento parabola, altri problemi correlati).
Insomma, se uno vuole avere la libidine di avere una extra luce da 110 W sotto batteria per mezz’ ora, va bene, su vuoi mettere 55/60 W in maniera permanente sull’ impianto, è un’ altra storia :mavieni:
:applauso:
Gabriele82
06-12-10, 00:42
molto interessante anche questa discussione..
Domanda...dove lo trovo quel regolatore ducati adatto alle vespe senza batteria, per ricaricare la batteria che serve per le utenze?
Nel post del faretto stiamo analizzando un led p7, molto potente, stiamo cercando un modo per realizzare un faretto carino, ma molto potente. C'era anche l'idea di integrare un led con parabolina dedicata, dentro al corpo freccia!:mrgreen:
dove lo trovo quel regolatore ducati adatto alle vespe senza batteria, per ricaricare la batteria che serve per le utenze?
Non ci sono molti shop online che lo vendono.
Uno dei pochi P434862100 in vendita online è questo: REGOLATORI TENSIONE (http://www.capomotorshop.it/regolatori_tensione.html)
A me è andata bene, essendo a Milano l'ho ritirato di persona (costa 88 € ma tant'è, il prezzo è quello).
Nel post del faretto stiamo analizzando un led p7, molto potente, stiamo cercando un modo per realizzare un faretto carino, ma molto potente. C'era anche l'idea di integrare un led con parabolina dedicata, dentro al corpo freccia!
Molto, MOLTO interessante :mavieni:
Molto interessante perché da poco tempo ho messo le gemme frecce trasparenti (con lampadine a LED arancione): riuscendo ad inserire quessto LED nel corpo frecce con gemma trasparente, quando spento le frecce funzionano regolarmente, quando si accende il LED <aggiuntivo> la sua luce non verrebbe disturbata dalla gemma trasparente.
Recentemente, per modificare la mia torcia subacquea (che monterebbe un’ alogena da 6 V 10 W (ma io gli avevo montato una da 6 V 20 W)) ho comprato un LED CREE XP-G R5 STAR da 3.5 W che dà 370 lm (alimentato a 6 V): per il calore che genera è obbligatorio montare il LED su un dissipatore (al venditore gli ho commissionato lì incollaggio con colla termica sul dissipatore) ma non ho ancor avuto modo di montarlo sulla torcia.
Un LED simile (fatto per i 12 V) da 5 W produrrebbe una luce paragonabile all’ anabb/ABB delle nostre vespe, ma necessita di opportuna lente e opportuna parabola per avere un fascio di luce collimato.
A dir la verità, per questi LED molto potenti vendono dei <kit> di lente abbinatga ma nonj ho mai approfondito l’ argomento.
Seguirò con interesse il vostro thread :mavieni:
Diegovespone
06-12-10, 12:05
Non ci sono molti shop online che lo vendono.
Uno dei pochi P434862100 in vendita online è questo: REGOLATORI TENSIONE (http://www.capomotorshop.it/regolatori_tensione.html)
A me è andata bene, essendo a Milano l'ho ritirato di persona (costa 88 € ma tant'è, il prezzo è quello).
Molto, MOLTO interessante :mavieni:
Molto interessante perché da poco tempo ho messo le gemme frecce trasparenti (con lampadine a LED arancione): riuscendo ad inserire quessto LED nel corpo frecce con gemma trasparente, quando spento le frecce funzionano regolarmente, quando si accende il LED <aggiuntivo> la sua luce non verrebbe disturbata dalla gemma trasparente.
Recentemente, per modificare la mia torcia subacquea (che monterebbe un’ alogena da 6 V 10 W (ma io gli avevo montato una da 6 V 20 W)) ho comprato un LED CREE XP-G R5 STAR da 3.5 W che dà 370 lm (alimentato a 6 V): per il calore che genera è obbligatorio montare il LED su un dissipatore (al venditore gli ho commissionato lì incollaggio con colla termica sul dissipatore) ma non ho ancor avuto modo di montarlo sulla torcia.
Un LED simile (fatto per i 12 V) da 5 W produrrebbe una luce paragonabile all’ anabb/ABB delle nostre vespe, ma necessita di opportuna lente e opportuna parabola per avere un fascio di luce collimato.
A dir la verità, per questi LED molto potenti vendono dei <kit> di lente abbinatga ma nonj ho mai approfondito l’ argomento.
Seguirò con interesse il vostro thread :mavieni:
Mi intrometto nel argomento perché mi sento tirato in causa per quanto riguarda il discorso del faretto a led. Nella discussione del faretto auto costruito si sta valutando l'uso di led P7 da 900 lumen e 10W, il problema di questi led e che hanno una tensione di funzionamento di 3,7 - 4,2 v ed un assorbimento di 2,8 A. Per quanto riguarda il discorso di costruire il corpo faro con relativo dissipatore non ci sono problemi l'unica difficoltà che abbiamo è a riguardo della costruzione dell'alimentatore che dovrà stabilizzare la corrente e convertirla nel voltaggio desiderato cosi da alimentare fino a due di questi led.
Base tu che sei un esperto di elettronica sapresti aiutarci?
Nella discussione del faretto auto costruito si sta valutando l'uso di led P7 da 900 lumen e 10W
Molto, MOLTO incazzato, come LED :Lol_5:
il problema di questi led e che hanno una tensione di funzionamento di 3,7 - 4,2 v ed un assorbimento di 2,8 A. Per quanto riguarda il discorso di costruire il corpo faro con relativo dissipatore non ci sono problemi l'unica difficoltà che abbiamo è a riguardo della costruzione dell'alimentatore che dovrà stabilizzare la corrente e convertirla nel voltaggio desiderato cosi da alimentare fino a due di questi led. EDIT: Appena ho scritto, mi sono messo in ricerca di qualcosa di idoneo
Base tu che sei un esperto di elettronica sapresti aiutarci?
2,8 A, cioé 3 A, è un amperaggio molto alto, gli integrati stabilizzatori di tensione difficilmente cacciano 3 A.
Bisognerebbe pensare a qualcosa che stabilizza la tensione e metterci in uscita un transistor di potenza.
Di già fatto forse non esiste niente ma lo si può costruire :mavieni:
EDIT: Appena ho scritto, mi sono messo in ricerca di quqlcfosa di idoneo allo scopo.
Ho trovato l' integrato LM338 (con case TO-3), garantisce 5 A contionui, con il partitore resistivo in uscita può essere assemblato per dare in uscita da 1.2 V a 32 V, è perfetto per lo scopo. Va detto che, anche se apparentemente semplice da usare, per i nostri scopi, vanno aggiunti un po' di componenti per renderlo "sicuro" bisogna aggiungergli dei diodi (di protezione) e dei condensatori, inoltre bisogna dimensionare le resistenze del partitore resistivo, ma con un po' di conti, si può fare :mavieni: :mavieni: :mavieni:
EDIT 2: Poiché ci passeranno sopra 3 A, bisogna anche scegliere un interruttore che regga almeno 5 A di corrente, altrimenti fondiamo tutto.
Diegovespone
06-12-10, 13:24
Molto, MOLTO incazzato, come LED :Lol_5:
EDIT: Appena ho scritto, mi sono messo in ricerca di qualcosa di idoneo
2,8 A, cioé 3 A, è un amperaggio molto alto, gli integrati stabilizzatori di tensione difficilmente cacciano 3 A.
Bisognerebbe pensare a qualcosa che stabilizza la tensione e metterci in uscita un transistor di potenza.
Di già fatto forse non esiste niente ma lo si può costruire :mavieni:
EDIT: Appena ho scritto, mi sono messo in ricerca di quqlcfosa di idoneo allo scopo.
Ho trovato l' integrato LM338 (con case TO-3), garantisce 5 A contionui, con il partitore resistivo in uscita può essere assemblato per dare in uscita da 1.2 V a 32 V, è perfetto per lo scopo. Va detto che, anche se apparentemente semplice da usare, per i nostri scopi, vanno aggiunti un po' di componenti per renderlo "sicuro" bisogna aggiungergli dei diodi (di protezione) e dei condensatori, inoltre bisogna dimensionare le resistenze del partitore resistivo, ma con un po' di conti, si può fare :mavieni: :mavieni: :mavieni:
EDIT 2: Poiché ci passeranno sopra 3 A, bisogna anche scegliere un interruttore che regga almeno 5 A di corrente, altrimenti fondiamo tutto.
Io avevo trovato questo schema: Alimentatore regolabile da 1,2 a 25 V - 5 A (http://digilander.libero.it/nick47/vrg2.htm)
Come tipologia di circuito questo riesce ad alimentare due led P7?
La mia idea di mettere due led così incazzati è per poter creare due fari supplementari, un faro farà da spot abbagliate (userò una parabola da 9°) mentre l'altro sarà l'anabbagliante (parabola da 24°), ogni faro sarà indipendente dal altro cosi da poterli usare singolarmente o insieme.
Io avevo trovato questo schema: Alimentatore regolabile da 1,2 a 25 V - 5 A (http://digilander.libero.it/nick47/vrg2.htm)
Esatto, è proprio l' integrato che avevo trovato io. E' strano che a parole cita LM317 e poi nello schema scrive LM338.
In realtà il circuito finale viene leggermente più complicato per i diodi di protezione, ma alla fine lo schema è quello. Inoltre non è vero che VIN > 28 V, l' LM338 deve avere VOUT - VIN = 3 V minimo e VOUT - VIN = 35 V massimo.
Come tipologia di circuito questo riesce ad alimentare due led P7?
Negativo!!!
1 LED assorbe 3 A, 2 LED assorbono 6 A, l' integrato LM338 ne fornisce massimo 5 A (in continuo): ciascun LED deve avere il suo circuito di alimentazione dedicato.
Utilizzando l' LM338 si possono costruire anche alimentatori da 10 A ma poi si complica il tutto.
La mia idea di mettere due led così incazzati è per poter creare due fari supplementari, un faro farà da spot abbagliante (userò una parabola da 9°) mentre l'altro sarà l'anabbagliante (parabola da 24°), ogni faro sarà indipendente dal altro cosi da poterli usare singolarmente o insieme.
Va benissimo. Ciascun LED ha il suo circuito di alimentazione e il suo switch, con ampi margini di sicurezza (relativamente alle correnti erogate).
mi sa che per realizzare questi fari avrò bisogno di un vostro tutorial video....:mrgreen::mrgreen::mrgreen: anche perche mi sono perso da un bel po in tutti questi discorsi di elettronica!
Diegovespone
06-12-10, 13:51
Esatto, è proprio l' integrato che avevo trovato io. E' strano che a parole cita LM317 e poi nello schema scrive LM338.
In realtà il circuito finale viene leggermente più complicato per i diodi di protezione, ma alla fine lo schema è quello. Inoltre non è vero che VIN > 28 V, l' LM338 deve avere VOUT - VIN = 3 V minimo e VOUT - VIN = 35 V massimo.
Negativo!!!
1 LED assorbe 3 A, 2 LED assorbono 6 A, l' integrato LM338 ne fornisce massimo 5 A (in continuo): ciascun LED deve avere il suo circuito di alimentazione dedicato.
Utilizzando l' LM338 si possono costruire anche alimentatori da 10 A ma poi si complica il tutto.
Va benissimo. Ciascun LED ha il suo circuito di alimentazione e il suo switch, con ampi margini di sicurezza (relativamente alle correnti erogate).
Ho capito, se voglio alimentare due led devo costruire due diversi circuiti con l'integrato LM338 e relativi condensatori e ponti di diodi.
Tutto questo assorbimento di ampere può dare problemi al impianto elettrico della vespa?
Tutto questo assorbimento di ampere può dare problemi al impianto elettrico della vespa?
No, direi di no. I 6 A assorbiti dai 2 LED sono 6 A assorbiti dai LED, l' impianto vespa fornirà una corrente a 12 V (in realtà la tensione raddrizzata e stabilizzata è 15 V) che <compete> a 25 W (10 W per ciascun LED più 5 W complessivi per l' assorbimento del circuito di alimentazione), cioé 2.08 A.
Per far funzionare i 2 LED da 10 W/cad assorbirai 2.08 A dall' impianto vespa.
Certo, è come se aggiungessi una lampadina alogena da 25 W, che proprio poco non è; sarebbe come mettere una lampadina anabb/ABB da 55/60 W al posto dell' originale.
Però, la lampadina da 55/60 W sarebbe sempre accesa, i faretti supplementari sarebbero (si presume... :mrgreen: ) accesi solo saltuariamente.
Diegovespone
06-12-10, 15:10
No, direi di no. I 6 A assorbiti dai 2 LED sono 6 A assorbiti dai LED, l' impianto vespa fornirà una corrente a 12 V (in realtà la tensione raddrizzata e stabilizzata è 15 V) che <compete> a 25 W (10 W per ciascun LED più 5 W complessivi per l' assorbimento del circuito di alimentazione), cioé 2.08 A.
Per far funzionare i 2 LED da 10 W/cad assorbirai 2.08 A dall' impianto vespa.
Certo, è come se aggiungessi una lampadina alogena da 25 W, che proprio poco non è; sarebbe come mettere una lampadina anabb/ABB da 55/60 W al posto dell' originale.
Però, la lampadina da 55/60 W sarebbe sempre accesa, i faretti supplementari sarebbero (si presume... :mrgreen: ) accesi solo saltuariamente.
Ecco questo e quello che volevo sapere, un assorbimento complessivo di 25 v non è eccessivo e poi come hai detto tu i fari supplementari verranno accesi solo quando si dovrà circolare sui strade senza illuminazione pubblica e con poca visibilità.
Gabriele82
07-12-10, 23:20
Non ci sono molti shop online che lo vendono.
Uno dei pochi P434862100 in vendita online è questo: REGOLATORI TENSIONE (http://www.capomotorshop.it/regolatori_tensione.html)
A me è andata bene, essendo a Milano l'ho ritirato di persona (costa 88 € ma tant'è, il prezzo è quello).
Molto, MOLTO interessante :mavieni:
Molto interessante perché da poco tempo ho messo le gemme frecce trasparenti (con lampadine a LED arancione): riuscendo ad inserire quessto LED nel corpo frecce con gemma trasparente, quando spento le frecce funzionano regolarmente, quando si accende il LED <aggiuntivo> la sua luce non verrebbe disturbata dalla gemma trasparente.
Recentemente, per modificare la mia torcia subacquea (che monterebbe un’ alogena da 6 V 10 W (ma io gli avevo montato una da 6 V 20 W)) ho comprato un LED CREE XP-G R5 STAR da 3.5 W che dà 370 lm (alimentato a 6 V): per il calore che genera è obbligatorio montare il LED su un dissipatore (al venditore gli ho commissionato lì incollaggio con colla termica sul dissipatore) ma non ho ancor avuto modo di montarlo sulla torcia.
Un LED simile (fatto per i 12 V) da 5 W produrrebbe una luce paragonabile all’ anabb/ABB delle nostre vespe, ma necessita di opportuna lente e opportuna parabola per avere un fascio di luce collimato.
A dir la verità, per questi LED molto potenti vendono dei <kit> di lente abbinatga ma nonj ho mai approfondito l’ argomento.
Seguirò con interesse il vostro thread :mavieni:
Ciao Base!
Dai tu che l'elettronica la mastichi piuttosto bene, intervieni di là, altrimenti diventa difficile capire bene tra qui e la..;-)
Una domanda che mi sono posto più volte....per alimentare questo led, o questI led, devo per forza montare la batteria ? e per forza mettere quel regolatore costosissimo?:mah:
Gabriele82
07-12-10, 23:22
Ah ma il regolatore è quello dell'ape 50?
Vado da mio cugino e glielo stacco dal suo ape....:Lol_5:
Una domanda che mi sono posto più volte....per alimentare questo led, o questI led, devo per forza montare la batteria ? e per forza mettere quel regolatore costosissimo?
E' meglio montare la batteria, per quando riguarda il regolatore puoi utilizzare questo: .::|PIAGGIOCALO|::. Tuning Spare parts and Performance center (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?manufacturers_id=17&products_id=406&osCsid=0e87570a4b4697bc41ae4d05240d7dd6)
ma se lo compri usato risparmi un bel po'... io ne ho presi due con 20 euro ;-)
Gabriele82
08-12-10, 00:09
SI, ho capito, me lo avevi già spiegato....:Ave_2: è quello da 5 uscite..devo chiedere se me lo trova usato un amico...me ne serve anche uno per la special, sennò brucia tutto...:azz::azz:
Devo metterla per sopperire meglio alla richiesta di luce, per poi attaccarci direttamente alla batteria, il faretto!
Sai cos'è ciò che mi scoccia di pi di tutto? ....smontare il serbatoio!!:rabbia::azz::nono::lol::ciao:;-)
Guarda c'è anche questo Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - RADDRIZZATORE PER CARICARE LE BATTERIE 12V (http://www.officinatonazzo.it/default.asp?cmd=getProd&cmdID=840&pType=-1) ;-)
Gabriele82
08-12-10, 00:23
interessante, sopratutto il prezzo!!!
Dimmi un pò, dovrei esserci, con quello ricarico solo la batteria, e dalla batteria esce direttamente la corrente continua, senza bisogno di mettere diodi e alambicchi vari?:risata1::risata1::risata1::risata1:
interessante, sopratutto il prezzo!!!
Dimmi un pò, dovrei esserci, con quello ricarico solo la batteria, e dalla batteria esce direttamente la corrente continua, senza bisogno di mettere diodi e alambicchi vari?:risata1::risata1::risata1::risata1:
Certo... ma il serbatoio lo devi sempre smontare :Lol_5: :Lol_5:
Gabriele82
08-12-10, 00:30
:azz::azz::azz::azz::azz::azz:
NOOOOOOOOOOOOO.....
ma pecchè?:mah: non posso metterlo dove cè il regolatore del px?:mrgreen:
:azz::azz::azz::azz::azz::azz:
NOOOOOOOOOOOOO.....
ma pecchè?:mah: non posso metterlo dove cè il regolatore del px?:mrgreen:
Si dovrebbe essere messo in aggiunta a quello di serie, ma se vuoi far arrivare i 12 volt in cc nella parte anteriore e mettere la batteria sotto chiave devi per forza smontare il serbatoio... e che ci vuole!!!!:mrgreen:
Gabriele82
08-12-10, 00:40
argh..hai "purtroppo" ragione!
va bene....ci penserò...:azz::rabbia:
no il serbatoio vien con niente...è l'asta benza e il tubo miscela che mi dan daffare...rimontare poi è un dramma!:azz::azz:
Grazie per l'info!:ok:
argh..hai "purtroppo" ragione!
va bene....ci penserò...
no il serbatoio vien con niente...è l'asta benza e il tubo miscela che mi dan daffare...rimontare poi è un dramma!
Grazie per l'info!
E, visto che il serbatoio lo devi smontare, una volta che il serbatoio è smontato, porti una coppia di cavi (celeste e rosso, per esempio) da “zona regolatore” a interuttore chiave nel manubrio e puoi rimontare il serbatoio, metti un regolatore giusto tipo Ducati 34.8621, fai la modifica allo statore (svincolare un polo della 1ª bobina da massa), fai un ponticello sulmusetto e hyai trasformato l’ impianto in cc sotto batteria. Ri-ragionandoci recentemente ho rielaborato la procedura per cui non è necessario tirare un nuovo cavo tra “zona motore” e “zona regolatore”, è riportato in http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/34216-px-pe-pre-arcobaleno-trasformare-impianto-elettrico-cc-sotto-batteria.html#post510492 thread che ancora nessuno di coloro che ha fatto la modifica ha commentato ma ho ragionevoli certezze che sia la procedura corretta.
Gabriele82
08-12-10, 13:24
interessante, quindi anzichè avere solo l'utenza "esterna" in cc, ho tutto in cc, così posso mettere almeno frecce e stop a led, risparmiando watt utili per il faretto, e non sovraccaricando troppo l'impianto..dico male?
interessante..ci devo studiare, sperando di non piantarmi nell'atto pratico!:azz:;-)
ma se nel faro aggiuntivo monto una lampada hs1 da 35/35w (quella del faro px my) e lo collego direttamente alla batteria dite che me la scarica in poco tempo?
secondo e formule di base689 dovrebbe essere:
t=12Ah / 2,91 A = 4,1 h (dove 2,91 A è il consume della lampada da 35w) però visto che consigliano di non scaricare la batteria oltre il 50% il calcolo sarebbe: t=6Ah / 2,91 A = 2,06 quindi due ore continuative di luce accesa! è giusto cosi?
ma se nel faro aggiuntivo monto una lampada hs1 da 35/35w (quella del faro px my) e lo collego direttamente alla batteria dite che me la scarica in poco tempo?
secondo e formule di base689 dovrebbe essere:
t=12Ah / 2,91 A = 4,1 h (dove 2,91 A è il consume della lampada da 35w) però visto che consigliano di non scaricare la batteria oltre il 50% il calcolo sarebbe: t=6Ah / 2,91 A = 2,06 quindi due ore continuative di luce accesa! è giusto cosi?
Senza offesa, la domanda va formulata meglio.
"Se io ho una vespa con impianto a 12 V ac senza batteria e metto la batteria come nelle vespe nate con batteria, e quindi con impianto misto (con avviamento elettrico (se presente) e clacson sotto batteria e tutto il resto in ac, con regolatore fatto per l' uopo, se nel faro aggiuntivo monto una lampada hs1 da 35/35w (quella del faro px my) e lo collego direttamente alla batteria dite che me la scarica in poco tempo?"
La risposta sarebbe:
"Sì, certo, dopo 2 h avresti la batteria al 50% e se continui a tenere anabb/ABB acceso, fotti la batteria; se ti fermi al 50%, dovrai camminare al buio per un tot di ore finché il regolatore "vespa impianto misto" ricaricherà la batteria" :mavieni:
Le vespe con batteria NON sono nate per mettere utenze "serie" sotto batteria altrimenti scarichi tutto.
Se il regolatore per "vespe nate con batteria" caccia (per la ricarica della batteria) una corrente pari al 10% della capacità della batteria, vale a dire 0.9 A per batterie da 9 Ah, diciamo 1 A, e la lampadina HS1 12 V 35/35 W assorbe 3 A, ecco che dopo poco hai bell'e scaricato la batteria.
D'altronde, le vespe con batteria hanno le utenze "lampadine" (tra cui l' anabb/ABB) sotto regolatore 12 V ac ma NON sotto batteria.
Se vuoi cambiare l' impianto elettrico della vespa, devi cambiarlo per bene.
Senza offesa, la domanda va formulata meglio.
"Se io ho una vespa con impianto a 12 V ac senza batteria e metto la batteria come nelle vespe nate con batteria, e quindi con impianto misto (con avviamento elettrico (se presente) e clacson sotto batteria e tutto il resto in ac, con regolatore fatto per l' uopo,
(mettendo la batteria sul mio px il clacson rimane come è e non sotto batteria, o sbaglio?)
se nel faro aggiuntivo monto una lampada hs1 da 35/35w (quella del faro px my) e lo collego direttamente alla batteria dite che me la scarica in poco tempo?"
La risposta sarebbe:
"Sì, certo, dopo 2 h avresti la batteria al 50% e se continui a tenere anabb/ABB acceso, fotti la batteria; se ti fermi al 50%, dovrai camminare al buio per un tot di ore finché il regolatore "vespa impianto misto" ricaricherà la batteria" :mavieni:
(perchè dici che camminerei al buio? male che và ho il faro alogeno in CA, o non funzionerebbe perche la corrente se la ciuccia tutta la batteria in ricarica?)
Le vespe con batteria NON sono nate per mettere utenze "serie" sotto batteria altrimenti scarichi tutto.
Se il regolatore per "vespe nate con batteria" caccia (per la ricarica della batteria) una corrente pari al 10% della capacità della batteria, vale a dire 0.9 A per batterie da 9 Ah, diciamo 1 A, e la lampadina HS1 12 V 35/35 W assorbe 3 A, ecco che dopo poco hai bell'e scaricato la batteria.
D'altronde, le vespe con batteria hanno le utenze "lampadine" (tra cui l' anabb/ABB) sotto regolatore 12 V ac ma NON sotto batteria.
Se vuoi cambiare l' impianto elettrico della vespa, devi cambiarlo per bene.
(non voglio cambiare l'impianto ma solo aggiungere utenze varie sotto batteria!)
mettendo la batteria sul mio px il clacson rimane come è e non sotto batteria, o sbaglio?
Bibbi, le cose non avvengono per magia.
Sei TU che devi aggiungere la batteria (e relativo regolatore) e sei TU che farai tutti i cablaggi.
Se non fai altri cablaggi/connessioni il clacson rimane in alternata.
Mettere la batteria (e mettere il relativo regolatore) vuol dire che sei TU a decidere quali cavi tirare e dove e quanti switch mettere ecc ecc.
perchè dici che camminerei al buio? male che và ho il faro alogeno in CA, o non funzionerebbe perche la corrente se la ciuccia tutta la batteria in ricarica?
Se non ti spieghi meglio, non ci capiamo.
Se dici che vuoi mettere il faro alogeno 35/35 W sotto batteria intendo che metti il faro alogeno anabb/ABB da 35/35 W sotto batteria, quando è esaurita sei al buio.
A meno che tu non intenda mettere un faro alogeno supplementare da 35/35 W (e dove lo metti?) sotto batteria, allora sì, quando hai esaurito la batteria, hai sempre il faro alogeno principale in ac.
non voglio cambiare l'impianto ma solo aggiungere utenze varie sotto batteria!
Sì, ho capito, stai attento che quel regolatore e quella configurazione NON sono fatte per mettere sotto batteria utenze importanti.
Considera però che dalla batteria devi tirare un cavo (olter alla coppia di cavi che abilitno la batteria sotto chiave) che dovrai portare alle utenze desiderate, diciamo in "zona manubrio", anzi, dovrai portare il cavo positivo della batteria agli switch delle utenze desiderate, e chiudere il circuito verso massa (la massa della batteria dovrebbe essere la stessa massa dell' alternata).
A meno che tu non intenda mettere un faro alogeno supplementare da 35/35 W (e dove lo metti?) sotto batteria, allora sì, quando hai esaurito la batteria, hai sempre il faro alogeno principale in ac.
Sì, ho capito, stai attento che quel regolatore e quella configurazione NON sono fatte per mettere sotto batteria utenze importanti.
Considera però che dalla batteria devi tirare un cavo (olter alla coppia di cavi che abilitno la batteria sotto chiave) che dovrai portare alle utenze desiderate, diciamo in "zona manubrio", anzi, dovrai portare il cavo positivo della batteria agli switch delle utenze desiderate, e chiudere il circuito verso massa (la massa della batteria dovrebbe essere la stessa massa dell' alternata).
scusami ma il fatto che fosse supplementare l'ho data per scontata...ma lo è solo per me che so cosa voglio fare....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
per utenze importanti cosa intendi?scusami se ti faccio tutte queste domande ma prima di fare casini preferisco chiedere adun esperto!!!
cmq per la massa collego il negativo dell'utenza al telaio giusto?
grazie ancora
scusami ma il fatto che fosse supplementare l'ho data per scontata...ma lo è solo per me che so cosa voglio fare....
Infatti: non puoi dare per scontato queste cose poiché né io né gli altri utenti stiamo dentro la tua testa :mrgreen:
per utenze importanti cosa intendi?
Un' utenza impoertante è un' utenza che ti ciuccia 3 A a 12 V :mrgreen:
Cioé, per esempio, un faro da 35 W :mrgreen:
Devi sapere che prima o poi ti scaricherà la batteria.
cmq per la massa collego il negativo dell'utenza al telaio giusto?
Non lo so. Devi vedere qual è lo schema di collegamento del regolatore che intendi mettere.
Poiché "aggiungere" la batteria ed avere impianto misto non è una cosa che mi interessa, non ho studiato né schemi di collegamento né relativi regolatori.
Bisogna che su questo punto ti fai rispondere da chi ha fatto quella modifica.
Gabriele82
09-12-10, 00:59
Base, ora ti faccio una domanda, o meglio, ti pongo un quesito...
Fino ad ora abbiam parlato, penso, di px, con impianto a 12v.
Se invece stessimo parlando di un impianto 6volt, ovvero di una 50 special, e volessimo dotarla di utenze importanti, quali il faretto a led da 10 watt, che modifiche apporteresti?
Per ora, sto pensando ad un potenziamento dell'erogazione, con accensione e volano pk 50xl, che dovrebbe metterla in condizioni di erogare gi 12 volt.
Ho già comprato in sostituzione una lampada alogena da 15watt, n posto di quella ad incandescenza. La vespa è senza regolatore, e tende a friggere lampadine da 12 volt.
C'è da dire che non è un 50 cc...:roll:
Che ne pensi?
Base, ora ti faccio una domanda, o meglio, ti pongo un quesito...
Fino ad ora abbiamo parlato, penso, di px, con impianto a 12v.
Se invece stessimo parlando di un impianto 6volt, ovvero di una 50 special, e volessimo dotarla di utenze importanti, quali il faretto a led da 10 watt, che modifiche apporteresti?
Beh, c’è da decidere se 1) aggiungere la batteria, mettere opportuno regolatore ed avere impianto misto in ac e cc; 2) aggiungere batteria, mettere opportun o regolatore ed avere tutto l’ impianto in cc sotto batteria.
Nel caso di vespa con frecce a 12 Vac, sappiamo ora che la differenza tra i due casi di cui sopra (a livello di lavoro e tirare cavi ecc ecc) è poca cosa, allora tanto vale mettere tutto l’ impianto in cc sotto batteria, anche se il regolatore relativo costaq un 100aio di € (ma hai un impianto a cui puoi aggiungere tutte le lampadine LED e kit xenon che vuoi.
Ma.
Non so com’è fatto un impianto a 6 Vac e non so com’è fatto il relativo statore e che modifica andrebbe fatta a questo (per mettere tutto in cc sotto batteria), e soprattutto non so se esiste un regolatore a ponte da 6 V di amperaggio idoneo (direi 25 A) perché non so se esistono moto (a cui “rubare” il regolatore) con impianto in cc a 6 V sotto batteria.
Inoltre, qualore esistesse ‘sto regolatore a ponte da 6 V 25 A, e si mettesse tutto in cc sotto batteria a 6 V, capisco che bisognere rivedere (tra l’ altro) i cablaggi di clacson e stop che “attualmente” con impianto in ac a 6 V sono con switch NC tenuti in corto in parallelo alla bobina in ac: come si preme il relativo switch si toglie l’ utenza dal corto e quindi l’ utenza è capace di assorbire la corrente della bobina; mettendo tutto in CC bisogna rivedere i cablaggi degli switch che per forza di cose dovranno essere di tipo NA.
Per ora, sto pensando ad un potenziamento dell'erogazione, con accensione e volano pk 50xl, che dovrebbe metterla in condizioni di erogare gi 12 volt.
Ho già comprato in sostituzione una lampada alogena da 15watt, n posto di quella ad incandescenza. La vespa è senza regolatore, e tende a friggere lampadine da 12 volt.
C'è da dire che non è un 50 cc...
Che ne pensi?
Senza offesa ma se non sei più chiaro, non riesco a seguirti.
Hai comprato una lampadina alogena da 15 W ma a che tensione?
Una lampadina da 15 W a 6 V è un carico da 2.4 Ω.
Una lampadina da 15 W a 12 V è un carico da 9.6 Ω.
Che hai comprato? :mah:
Una lampadina da 15 W - 12 V - 9.6 Ω messa a 6 V assorbe solo ¼ della sua potenza nominale, quindi assorbe 3.75 W (=non vedi un cazzo).
Una lampadina da 15 W - 6 V - 2.4 Ω messa a 12 V assorbirebbe 4 volte la sua potenza nominale (quindi tenderebbe ad assorbire 60 W) ma in realtà si fotte subito.
Poi, gabrie’, devi deciderti se rimanere a 6 V (ma devi mettere un regolatore, anche autocostruito, ci sono schemi semplici da costruire in giro, altrimenti fotterai qualsiasi lampadina gli butti dentro) oppure se passare a statore e volano da 12 V e allora poi si ragiona su quello.
Certo, se la lampadina 15 W - 12 V - 9.6 Ω la metti sull’ impianto nominalmente a 6 V (dà 6 V al minimo-medio regime), al minimo vedi poco, poi all’ aumentare dei giri al tensione sale a 8-10-12-15 V, ti dà anche più di 15 W, poi se ad alti regimi la tensione sale a 20 V, fotterai anche la lampadina 15 W - 12 V - 9.6 Ω :mavieni:
Gabriele82
09-12-10, 23:30
Dunque, attualmente sull'impianto 6v monto lampadine a 12v, espediente piuttosto noto per evitare il continuo "friggimento" di lampadine. a maggior ragione quando sotto il telaio cè un motore....di peso..;-)
L'alogena che ho comprato è a 12 volt, ma aspetto a montarla, non prima di avere passato almeno sotto ad un regolatore.. per i 12 v e la batteria sulla special ci penso...;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.