Visualizza Versione Completa : Portatarga Vespa 50 senza foratura telaio
Supernevio
29-11-10, 23:03
Buongiorno a tutti!!!!
Dopo aver terminato il restauro della mia Special 81' mi sono posto una domanda:
Dove cavolo ci attacco la targa se ci voglio fare un giro un giorno?
Dopo questa sfaticata a chiudere tutti i buchi con la saldatrice, non bucherò mai la mia vespa per una misera targa...
ciao ti ho inviato un messaggio privato
Mi spiace deluderti ma esisteva gia'...sembra molto ben fatto comunque complimenti...
ciao
Supernevio
30-11-10, 08:39
Dove lo hai visto?
eleboronero
30-11-10, 08:44
Mi spiace deluderti ma esisteva gia'...sembra molto ben fatto comunque complimenti...
ciao
gia' visto pure io:ciao:
andrea040887
30-11-10, 08:53
Per il portatarga, che esistesse già non lo sapevo, ma comunque complimenti per l'idea e la realizzazione....Quanto alla vespa bellissimo colore e già dalle poche parti che vedo è stato svolto un attento lavoro di restauro, maniacale direi...bella bella bella!
Vesponauta
30-11-10, 09:50
Allego qualche foto, se i moderatori non si incavolano, .....
I moderatori non s'incavolano: semplicemente ti ricordano che esistono delle regole che vanno rispettate, e che sono alla base della buona armonia del forum, dato che nella parte che ti è stata cancellata stavi compiendo una mossa che sembrava scorretta.
Supernevio
30-11-10, 09:56
Per il portatarga, che esistesse già non lo sapevo, ma comunque complimenti per l'idea e la realizzazione....Quanto alla vespa bellissimo colore e già dalle poche parti che vedo è stato svolto un attento lavoro di restauro, maniacale direi...bella bella bella!
Dorei presentarvo il mio restauro, ma purtroppo devo trovare il tempo.. magari nelle vacanze di Natale...
ottimo restauro ma l'atomizzatore in foto sembra un po arrugginito e una piccola pecca ?
Supernevio
30-11-10, 22:22
"l'atomizzatore" è quello originale marchiato Piaggio, ripulito al meglio e verniciato con vernice trasparente per bloccare l'ossidazzione naturale...
..praticamente è voluto, se lo riverniciavo non sembrava più originale....
:ok::ok:
a ok e con la molla come hai fatto?
allora dici che e meglio solo pulire non verniciare?
puoi metere foto anche avanti vorrei vederla per il motivo che ho deciso di fare la mia di quell colore .grazie
Supernevio
14-12-10, 10:26
eccole, anche se non sarebbe il posto giusto...
ciao ti ho inviato un messaggio privato
Ciao a tutti posso vedere anch'io il portatarga senza forature della carrozzeria ?
Ciao
Ciao a tutti posso vedere anch'io il portatarga senza forature della carrozzeria ?
Ciao
Supernevio, perche non metti un po di foto, e magari anche i disegni quotati, cosi chi e' interessato puo' realizzarselo.
Vol.
Vespa 50 L
14-12-10, 11:11
Sono interessato anche io, metti cortesemente a disposizione di tutti le misure con i disegni, grazie mille, ciao
Supernevio
14-12-10, 11:34
Se vi interessa vi do le informazioni, ma non è così semplice da realizzare.
Questa è la seconda volta che sbagli e ti ho editato il messaggio!
VR non è un veicolo pubblicitario per i propri affari.
Hai fatto una cosa di cui vai fiero? Bene, se vuoi dare le info acchè altri possano farlo da da loro stessi ok, altrimenti ti possiamo accompagnare alla porta, se insisti ancora, ok???
Se vi interessa vi do le informazioni, ma non è così semplice da realizzare.
Perche non fai un piacere alla comunita' e metti i disegni?
In fondo non penso che sia cosi complicato da realizzare.
Vol.
già realizzato anni fa (2007) :
eccovi alcune foto
Vesponauta
14-12-10, 12:44
E' comunque un modello già superato, visto che i targhini stanno diventando tutti rettangolari... :mrgreen:
Vespa 50 L
14-12-10, 18:01
La mia targa è quella piccolina, ottima idea, vedo di prenderne spunto per farmela, grazie mille per le foto ;-)
grazie per le foto. e davvero bella complimenti. adesso non vedo l'ora che arrivi la primavera che cosi vado avanti .grazie di nuovo
Supernevio
14-12-10, 21:31
E' comunque un modello già superato, visto che i targhini stanno diventando tutti rettangolari... :mrgreen:
Se metti una targa rettangolare (a 6 cifre) devi reimmatricolare la vespa, tanto vale forare il telaio, reimmatricolata il valore scende di molto, comunque lo puoi usare come supporto per il portatarga tipo nuovo.
Supernevio
14-12-10, 21:34
già realizzato anni fa (2007) :
eccovi alcune foto
Quello che ho fatto io non è così comunque, realizzato così ci diventi matto a farlo...
..e poi il telaio si rovina.
Quello che ho fatto io non è così comunque, realizzato così ci diventi matto a farlo...
..e poi il telaio si rovina.
Comunque non e' difficile da realizzare. E poi vuoi mettere la soddisfazione di farselo da soli!!!
Per le targhe, tra poco tutti dovranno cambiarle quindi cambia poco e non penso che cambi il valore della vespa.
:applauso::applauso::applauso:
Bravo Alfred.
Gente prendete esempio.
Vol.
Supernevio
14-12-10, 22:07
Ti dico solo che il libretto originale te lo ritirano....
quindi la vespa vale quanto una senza libretto.
:azz::azz::azz::azz:
Ti dico solo che il libretto originale te lo ritirano....
quindi la vespa vale quanto una senza libretto.
:azz::azz::azz::azz:
Quindi anche la tua.:azz::azz::azz:
:ciao:
Supernevio
14-12-10, 22:19
La mia no!!!!
io ho la targa piccola, anzi due, una per ciascuna delle mie vespe con il libretto originale!!!
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::n oncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::non cisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::nonci siamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisi amo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiam o::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::n oncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
La mia no!!!!
io ho la targa piccola, anzi due, una per ciascuna delle mie vespe con il libretto originale!!!
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::n oncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::non cisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::nonci siamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisi amo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiam o::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo: :noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::n oncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
http://www.vesparesources.com/pratiche/30871-cattive-notizie-dal-nuovo-cds-targhino-ciclomotori.html
Lavoro sprecato se la vorrai usare devi cambiare la targa, quindi perde valore. Tanto valeva bucare il telaio.:Lol_5:
Vol.
Scusate se mi intrometto il valore di una vespa 50 non è in base al targhino non diciamo cose non vere;
non è come un targato e ti ricordo che le vespe 50 anni sessanta e se non erro settanta all'inizio non avevano il targhino.
si poteva circolare senza infatti non vi era la predisposizione per la targa come nelle successice R e Special
poi scusami, ma se sei un vespista e fai parte del forum potresti condividere l'dea, io al più presto mettero a disposizione la mia, io l'ho realizzato con una piattina meno larga, il portatarga aderisce meglio ed è più discreto
Scusate se mi intrometto il valore di una vespa 50 non è in base al targhino non diciamo cose non vere;
Ma figurati, e' forum pubblico, poi hai pienamente ragione.
Vol.
Supernevio
15-12-10, 10:26
Il decreto comunque non è ancora attuativo a quel che ne sò io..
Comunque legge o no, una vespa con il suo libretto originale ha la data di immatricolazione certa, e quindi una certa storicità documentata, se la reimmatricoli, ti trovi ad esempio con una 50 Special del "2011"....
Il decreto comunque non è ancora attuativo a quel che ne sò io..
Comunque legge o no, una vespa con il suo libretto originale ha la data di immatricolazione certa, e quindi una certa storicità documentata, se la reimmatricoli, ti trovi ad esempio con una 50 Special del "2011"....
Cio' non tolgie che entro un paio di anni dovrai cambiare le targhe ed il libretto. A meno che non vuoi tenere la vespa come pezzo di arredamento e allora varra' meno perche non puo' circolare.
Poi se ci tieni tanto alla data di produzione(per i 50 non ha molto senso parlare di data di immatricolazione) chiedi il certificato alla piaggio che attesti l'anno di produzione.
Poi come ha detto Angelo, nei forum e' solito condividere la proprie realizzazioni, e non solo vantarsene.
:ciao:
Vespa 50 L
15-12-10, 10:34
Supernevio, lo spirito di VespaResources non è di vendere agli altri una propria creazione ma di condividere una passione, il business lo facciamo fare agli altri ma fuori da questo forum, senza rancore, ciao
Supernevio
15-12-10, 11:32
Non si tratta certamente di business...
Qualcuno ha pubblicato delle foto, se vi piace allora costruitelo così, come me lo sono costruito io... ...a me quello delle foto non piace e non mi sembra nemmeno ben applicabile, non ne conoscevo l'esistenza e vi ho presentato quello da me realizzato.
e non aggiungo altro.:applauso::applauso::applauso:
Non si tratta certamente di business...
Qualcuno ha pubblicato delle foto, se vi piace allora costruitelo così, come me lo sono costruito io... ...a me quello delle foto non piace e non mi sembra nemmeno ben applicabile, non ne conoscevo l'esistenza e vi ho presentato quello da me realizzato.
e non aggiungo altro.:applauso::applauso::applauso:
Ma scusa una cosa, se il tuo e' cosi ben fatto perche non condividi i tuoi disegni. Ti vergogni?:Lol_5:
E facile criticare i lavori degl'altri senza presentare i propri.
Vespa 50 L
15-12-10, 11:46
Non si tratta certamente di business...
Qualcuno ha pubblicato delle foto, se vi piace allora costruitelo così, come me lo sono costruito io... ...a me quello delle foto non piace e non mi sembra nemmeno ben applicabile, non ne conoscevo l'esistenza e vi ho presentato quello da me realizzato.
e non aggiungo altro.:applauso::applauso::applauso:Ah no? Il messaggio privato che mi hai mandato è alquanto eloquente..................:nono:
Non si tratta certamente di business...
Qualcuno ha pubblicato delle foto, se vi piace allora costruitelo così, come me lo sono costruito io... ...a me quello delle foto non piace e non mi sembra nemmeno ben applicabile, non ne conoscevo l'esistenza e vi ho presentato quello da me realizzato.
e non aggiungo altro.:applauso::applauso::applauso:
Ma nion è che in maniera sottilissima vuoi farci intendere che li fai in serie e che il tuo scopo quì è pubblicizzarli? :mah:
Non si tratta certamente di business...
Qualcuno ha pubblicato delle foto, se vi piace allora costruitelo così, come me lo sono costruito io... ...a me quello delle foto non piace e non mi sembra nemmeno ben applicabile, non ne conoscevo l'esistenza e vi ho presentato quello da me realizzato.
e non aggiungo altro.:applauso::applauso::applauso:
***************************************
quel qualcuno ha messo le sue foto giusto in modo per far veder come aveva fatto e rendere partecipe la comunità
Se il tuo è migliore, per carità,
Ma, a questo punto, metti le foto di quello che hai realizzato tu
cosicchè vediamo com'è .e...... si migliora......;-);-)
***************************************
quel qualcuno ha messo le sue foto giusto in modo per far veder come aveva fatto e rendere partecipe la comunità
Se il tuo è migliore, per carità,
Ma, a questo punto, metti le foto di quello che hai realizzato tu
cosicchè vediamo com'è .e...... si migliora......;-);-)
Alfred, non prendertela, tu hai dato una lezione di come ci si deve comportare su un forum.
:applauso::applauso::applauso::applauso:
:ciao::ciao:
Il decreto comunque non è ancora attuativo a quel che ne sò io..
Comunque legge o no, una vespa con il suo libretto originale ha la data di immatricolazione certa, e quindi una certa storicità documentata, se la reimmatricoli, ti trovi ad esempio con una 50 Special del "2011"....
La data d'immatricolazione può non corrispondere all'anno di produzione, che è il dato più importante e, comunque, se si ha il vecchio libretto, la data di prima immatricolazione viene riportata anche sulla nuova carta di circolazione. Poi, ognuno è libero di pensarla come crede, ma è un discorso sterile, tanto, in futuro, tutti i ciclomotori, se li si vorrà far circolare, avranno la nuova carta di circolazione e il nuovo contrassegno. Questo a dimostrare quanto poco importi la burocrazia (targhe e libretti "originali") rispetto alla circolazione di un vecchio veicolo. :roll:
Ciao, Gino
InsettoScoppiettante94
15-12-10, 19:16
Quante storie per una targa o un libretto... la Vespa è sempre lei... :roll:
Vesponauta
15-12-10, 23:54
Ma non è che in maniera sottilissima vuoi farci intendere che li fai in serie e che il tuo scopo quì è pubblicizzarli? :mah:
Non si tratta certamente di business...
"Excusatio non petita, accusatio manifesta"... :roll:
Gabriele82
16-12-10, 00:11
Giuro cado dalle nuvole....
NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
mi tocca immatricolare la Luisa??!!!!!:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbi a::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia::rabbia: :azz::azz::azz::azz::azz:
Comunque non e' difficile da realizzare. E poi vuoi mettere la soddisfazione di farselo da soli!!!
Per le targhe, tra poco tutti dovranno cambiarle quindi cambia poco e non penso che cambi il valore della vespa.
:applauso::applauso::applauso:
Bravo Alfred.
Gente prendete esempio.
Vol.
si son daccordo con te...tra un pò costringeranno tutti a fare il nuovo targhettino a 6 cifre al osto del 5 cifre...e poi perchè dovrebbe scender il valore della vespa??? ti danno un nuovo libretto mica ti immatricolano il mezzo con la data attuale:::la data di immatricolazione rimane la stessa...e il libretto vecchio te lo ridanno pure(esperienza personale):mrgreen:
Il decreto comunque non è ancora attuativo a quel che ne sò io..
Comunque legge o no, una vespa con il suo libretto originale ha la data di immatricolazione certa, e quindi una certa storicità documentata, se la reimmatricoli, ti trovi ad esempio con una 50 Special del "2011"....
stai dando informazioni errate!!!!:azz: come già detto piu volte, tutti i ciclomotori, a breve, dovranno essere muniti di nuovo libretto e nuova targa.
per fare ciò basta andare alla motorizzazione civile con
1)il vecchio libretto (originale)
2)un documento valido dell'intestario,
3)modulo per la richiesta del nuovo libretto
4)ricevute di pagamento di 3 bollettini di circa 50 euro totali.
(il modulo ed i bollettini postali sono ritirabili presso gli uffici della MC)
non c'è nessuna reimmatricolazione!!!!!
(una vespa deve essere reimmatricolata, nel caso in cui sia sprovvista di documenti, e/o radiata, e/o demolita, ma non sicuramente per munirsi della nuova targa e libretto)
sul nuovo libretto verranno registrati:
a) i dati veicolari trascritti da quello vecchio, compreso (ovviamente) l'anno di immatricolazione,
b) i dati dell' intestatario,
c)numero di targa. (la targa viene consegnata assieme al libretto, tutto in giornata)
inutile aggiungere che il valore della vespa a seguito di questa operazione non varia minimamente.:ok:
stai dando informazioni errate!!!!:azz: come già detto piu volte, tutti i ciclomotori, a breve, dovranno essere muniti di nuovo libretto e nuova targa.
per fare ciò basta andare alla motorizzazione civile con
1)il vecchio libretto (originale)
2)un documento valido dell'intestario,
3)modulo per la richiesta del nuovo libretto
4)ricevute di pagamento di 3 bollettini di circa 50 euro totali.
(il modulo ed i bollettini postali sono ritirabili presso gli uffici della MC)
non c'è nessuna reimmatricolazione!!!!!
(una vespa deve essere reimmatricolata, nel caso in cui sia sprovvista di documenti, e/o radiata, e/o demolita, ma non sicuramente per munirsi della nuova targa e libretto)
sul nuovo libretto verranno registrati:
a) i dati veicolari trascritti da quello vecchio, compreso (ovviamente) l'anno di immatricolazione,
b) i dati dell' intestatario,
c)numero di targa. (la targa viene consegnata assieme al libretto, tutto in giornata)
inutile aggiungere che il valore della vespa a seguito di questa operazione non varia minimamente.:ok:
:quote:GIUSTISSIMO.....
se mi permetti aggiungo di chiedere la restituzione del vecchio libretto, con richiesta scritta(magari sul frontespizio del modulo, cosi non lo perdono o non posson dire di non averlo ricevuto), come ho fatto io e di ricordarlo all'addetto nel momento del ritiro.
poi potete sempre chieder preventivamente alla motorizazione di competenza...qui a BARI son stati gentilissimi...
ciaooo:ok:
Vespa 50 L
16-12-10, 10:02
Supernevio ci ha lasciati (bannato), non infieriamo ;-)
Supernevio ci ha lasciati (bannato), non infieriamo ;-)
Dai non mi sembra che stiano infierendo, anzi stanno facendo chiarezza sull'argomento. Metti che la discussione viene letta da un nuovo utente, potrebbe pensare che tutte le inesattezze scritte da supernevio siano vere e si preoccupa.
Ciao,
Vol.
Vespa 50 L
16-12-10, 10:20
Dai non mi sembra che stiano infierendo, anzi stanno facendo chiarezza sull'argomento. Metti che la discussione viene letta da un nuovo utente, potrebbe pensare che tutte le inesattezze scritte da supernevio siano vere e si preoccupa.
Ciao,
Vol.Stavo ovviamente scherzando, era in senso ironico Luca
:risata::Lol_5:
Ho dimenticato di aggiungere queste faccine al mio intervento precedente;-)
:risata::Lol_5:
Ho dimenticato di aggiungere queste faccine al mio intervento precedente;-)
:risata::risata::risata::risata::risata:
Io sulla mia l'ho realizzato con una staffa di metallo piegata alla morsa a U fuori c'è rivettato il portatarga in plastica e internamente è rivettata a quel rinforzo di telaio che c'è sul codino della vespa...siccome fatto così a un determinato numero di giri motore vibrava ho interposto tra il portatarga e la carrozzeria un pezzo di gomma rigida nera, risolvendo il problema... ;)
Il decreto comunque non è ancora attuativo a quel che ne sò io..
Comunque legge o no, una vespa con il suo libretto originale ha la data di immatricolazione certa, e quindi una certa storicità documentata, se la reimmatricoli, ti trovi ad esempio con una 50 Special del "2011"....
Vedo che anche su questo sito, che dovrebbe essere riservato ad appassionati tutt'altro che aggressivi e maleducati, serpeggia, anche se in misura minore, quella pessima abitudine di voler imporre sempère le proprie ragioni, anche senza cognizione di causa.
Spero che il signor Supernevio abbia già avuto modo di reimmatricolare la sua vespina ( a meno che non si accontenti di guardarla la sera in salotto, ovviamente.....) abbia già avuto modo di capire che la targa la deve cambiare (a meno che non preferisca prendersi una qualche multa.....) ed abbia anche capito che il suo povero vecchio librettino va riconsegnato alla Motorizzazione per avere la immatricolazione e la targa nuove.
Oltretutto, avrà anche già capito che sul nuovo libretto, viene chiaramente citata la data di prima circolazione, pari a quella di prima immatricolazione.......
Ma forse, da novello quale sono, e meglio che mi stia zitto.
InsettoScoppiettante94
18-10-11, 14:34
Gibby, purtroppo gente come dici tu, ce n'è ovunque, dove meno te l'aspetti. In ogni caso, tanto oramai è un vecchio post e supernevio è stato bannato... :roll: ;-)
...l'avrà bucata la Vespa o gira ancora col trapezoidale? :mrgreen: :ok:
Gabriele82
18-10-11, 23:36
Gibby, purtroppo gente come dici tu, ce n'è ovunque, dove meno te l'aspetti. In ogni caso, tanto oramai è un vecchio post e supernevio è stato bannato... :roll: ;-)
...l'avrà bucata la Vespa o gira ancora col trapezoidale? :mrgreen: :ok:
Già...;-);-)
Scusate se rispolvero una vecchia discussione ma sono interessato al progetto di realizzare un supporto per targa che non vada a forare la carrozzeria. Su internet ho trovato un paio di venditori ma sinceramente il prezzo è alto e vorrei autocostruirla. Qualcuno è così gentile da condividere il progetto? Misure del supporto, staffe, ecc?Stavo pensando di iniziare con dei ganci di alluminio per cartongesso ( tipo questo https://www.google.it/search?q=gancio+cartongesso&client=ms-android-google&prmd=isvn&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwiL5ZDYzPDVAhVE6RQKHX1UBdkQ_AUICSgB&biw=360&bih=512#imgrc=iAefb9XV4SMinM: e poi di procedere al resto ma non so' se idonei. Ho paura che siano troppo deboli. Cosa ne pensate?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.