Accedi

Visualizza Versione Completa : Lucidatura vernice con risultato professionale



manuelito1979
30-11-10, 11:01
Questo topic è dedicato a chi, come me, vuole cimentarsi nel riportare la vernice della propria vespa al massimo della lucentezza.
Mi sento di consigliarvi i seguenti prodotti professionali non per fare pubblicità ma perché li ho provati personalmente sulla mia vespa nera e li trovo davvero molto efficaci:
3M 50417 tappo verde, pasta abrasiva per rimuovere piccoli graffi e imperfezioni;
3M 80349 tappo giallo, polish per ridare lucentezza e profondità alla vernice;
3M 50383 tappo blu, polish di superfinitura, antiologrammi.


Vi occorreranno inoltre:
un pacco di ovatta;
3-4 panni morbidissimi e puliti;
cera per carrozzeria, possibilmente alla carnauba (tipo la Gold Class della Meguiars).

Guardando un po’ in giro vi accorgerete che questi prodotti hanno costi davvero alti ma è pure vero che se volete risultati professionali…

Alcune considerazioni su questi prodotti prima di cominciare:
a)si possono passare a macchina o a mano. Per evitare però sgradite sorprese, specie per chi è alle prime armi con paste abrasive e polish, vi raccomando la seconda opzione;
b) non sono dei riempitivi, quindi se avete graffi che arrivano a scoprire il fondo non risolverete assolutamente con questa procedura.
c)per ridare lucentezza asportano qualche micron di vernice ossidata. Rendetevi quindi conto che questa operazione non va ripetuta ad ogni lavaggio ma al massimo un paio di volte l’anno onde evitare di rimanere con il solo strato di fondo.
d)da non passare assolutamente su plastica porosa onde evitare il formarsi di macchie impossibili da eliminare.

Passiamo ora al procedimento:
1) Lavaggio
la prima cosa da fare è lavare la vespa. Quando dico lavare non intendo una “romanella” al volo. Serve un lavaggio molto approfondito di tutte le parti della vespa. Le superfici dovranno essere ben pulite, sgrassate e assolutamente non contaminate da terra e polvere.
Asciugate la vostra amata con pelle scamosciata e aria compressa e lasciate riposare per un po’ affinché asciughi anche l’acqua rimasta ancora negli interstizi.

2) Rimozione dei graffi
Spargete il prodotto 50417 su un bel batuffolo d’ovatta e stendetelo su una parte di carrozzeria, lavorandolo con movimenti circolari uniformi e senza esagerare con la pressione, soprattutto sugli spigoli.
Non abbiate fretta e lavorate piccole porzioni alla volta. Quando avrete ottenuto uno strato uniformemente lavorato, togliete minuziosamente ogni residuo con un batuffolo d’ovatta pulito, sempre con movimenti circolari. Noterete già che la maggior parte dei segni sulla vernice sono spariti. Al limite, per graffi profondi, passate preventivamente un po’ di pasta abrasiva localmente.

3) Lucidatura
Stesso procedimento del punto 2, ma col prodotto 80349.
Noterete che la vernice avrà acquistato un’ottima lucentezza e profondità. Molti saranno tentati di fermarsi qui ma… non lo fate. Se parcheggiate infatti la vespa al sole noterete una serie di micrograffi circolari dovuti alla grana dei prodotti appena usati. Si chiamano ologrammi e li potete notare tipicamente sulle auto con vernice metallizzata parcheggiate al sole.

4) Superlucidatura
Proprio per eliminare questi ologrammi, ripetiamo il trattamento col prodotto 50383.
Vi consiglio di fare queste operazioni in un posto luminoso proprio per scovare punti dove magari v’è sfuggito qualcosa.

Ve lo ripeto, più lavorerete con calma e precisione e più il risultato sarà soddisfacente.
Al termine di questo ciclo, se avete fatto i lavori a modo, la vernice della vostra amata vespa sarà tornata uno specchio e le vostre braccia urleranno vendetta ma… non avete ancora finito.
In questo momento infatti la vernice è lucida ma non protetta dagli agenti aggressivi come raggi UV, salsedine ecc...

5) Protezione
Con quest’ultima operazione andrete a fare in modo che la brillantezza della vernice duri nel tempo.
Stendete la cera alla carnauba con l’ovatta, sempre con movimenti circolari, in modo da creare uno strato fine ed uniforme, sempre evitando di toccare parti in plastica porosa ed evitando che la cera si infili negli interstizi.
Aspettate che lo strato si asciughi e diventi biancastro quindi lucidate con un batuffolo di ovatta pulita. Andate quindi ad eliminare ogni rimasuglio con un panno.

Ora la vostra vespa sarà lucida e protetta dagli agenti aggressivi presenti nell’ aria.

Ad ogni lavaggio ripetete l’operazione al punto 5 e vedrete che la vostra vespa rimarrà brillante nel tempo.

Buon lavoro a tutti.

orcad83
30-11-10, 11:11
Ottima guida!!!!

asterixpisa
05-12-10, 17:55
Dopo aver letto questi preziosi consigli ho deciso di acquistare tutti i prodotti consigliati per ottenere un buon conservato. Siccome costano molto cari (circa 40 euro a confezione) spero che il risultato sia il migiore affinché la mia vespa VNA2T del 1959 possa evitare di essere verniciata totalmente.
Confido quindi nei prodotti consigliati da Manuelito1979. A giorni inizio ad usare l'olio di gomito. la prima cosda che farò sgrasserò la vespa con il famoso CIF del SIgnorhood.
Vi aggionerò sistematicamente dello stato di avanzamento dei lavori.
Allego foto dei prodotti 3m e della mia vespa prima dei lavori di lucidatura

PANZ
05-12-10, 18:29
:ciao: i suggerimenti di chi ha già provato sulla pelle della propria Vespa sono da tenere sempre in considerazione :ok::ok::applauso::applauso::risata1::risata1:

PANZ
05-12-10, 18:32
Dopo aver letto questi preziosi consigli ho deciso di acquistare tutti i prodotti consigliati per ottenere un buon conservato. Siccome costano molto cari (circa 40 euro a confezione) spero che il risultato sia il migiore affinché la mia vespa VNA2T del 1959 possa evitare di essere verniciata totalmente.
Confido quindi nei prodotti consigliati da Manuelito1979. A giorni inizio ad usare l'olio di gomito. la prima cosda che farò sgrasserò la vespa con il famoso CIF del SIgnorhood.
Vi aggionerò sistematicamente dello stato di avanzamento dei lavori.
Allego foto dei prodotti 3m e della mia vespa prima dei lavori di lucidatura :ciao: hai fatto bene i prodotti li conoscevo già e vai sul sicuro mi raccomando però una cosa :rabbia: quando operi la tua VNA2T :noncisiamo: non togliere gli adesivi dallo scudo fanno parte della storia della Vespa :mavieni:;-):ok:

fabris78
05-12-10, 18:47
ottimo post! bravo manuelito! per lucidare io utilizzo anche questo prodotto sempre della 3M:
09048

Qarlo
05-12-10, 18:53
Mi permetto di dissentire su alcuni punti.
Allora, dopo il lavaggio e prima della lucidatura, si dovrebbe passare la clay bar che qui da noi nessuno conosce, ma all' estero e soprattutto in America la mangiano col pane.
Serve ad eliminare qualsiasi tipo di contaminazione dalla vernice, evitando che gli agenti contaminanti "piantati" nella vernice, venendo smossi dall'azione di lucidatura, vadano a creare altri graffi. Si usa con una soluzione di acqua e shampoo auto oppure (meglio) con gli appositi lubrificanti.
L'ovatta...meglio evitare, perchè tende sempre a graffiare, quindi a vanificare le ore di lavoro e la fatica. Meglio i pad in microfibra, più moderni e più efficaci.
I prodotti chimici... La linea 3M è abbastanza valida, ma molto più efficace se usata a macchina. Una coppia di polish complementari che mi hanno davvero stupito, sono l' M105 e l' M205 della Meguiar's. L' M105 ha una verstilità davvero incredibile. Può partire da un'azione abrasiva molto marcata (a macchina e con tamponi in lana) per arrivare ad un livello quasi di finitura. Ha un ottimo rendimento anche a mano, anche se logicamente è impossibile avere lo stesso risultato che si può ottenere con la lucidatrice.
Anche dopo l'M105 molte persone sono tentate di fermarsi dati i risultati ottimi. A questo punto si usa l' M205 e si arriva a dei livelli di gloss davvero incredibili.
Sia a mano che a macchina molta differenza sulla finitura la fa la durezza del tampone usato.
Al lavoro uso i polish della 3M, ma ho notato che sono molto "unti", quindi falsano molto il risultato finale, mascherando swirl, aloni e ologrammi. Passando un pulitore pre cera (tipo XP Cleaner) si vanno ad eliminare gli eccessi dei prodotti lucidanti e mettere a nudo eventuali difetti che inevitabilmente saranno presenti.
Per farvi capire, posto un paio di foto del cofano della mia Multipla.

Sul parafango si notano gli swirls, la luce del sole non perdona, mette in luce qualsiasi difetto:
http://img130.imageshack.us/img130/6030/0121h.jpg

Questo è il cofano dopo il trattamento con M105 + M205. Si è trattato solo di un test veloce, niente di impegnato/impegnativo:

http://img717.imageshack.us/img717/5020/0071s.jpg

Gloss pazzesco:

http://img40.imageshack.us/img40/3374/0091q.jpg

vespasurf
05-12-10, 19:32
Mi permetto di dissentire su alcuni punti.
Allora, dopo il lavaggio e prima della lucidatura, si dovrebbe passare la clay bar che qui da noi nessuno conosce, ma all' estero e soprattutto in America la mangiano col pane.
Serve ad eliminare qualsiasi tipo di contaminazione dalla vernice, evitando che gli agenti contaminanti "piantati" nella vernice, venendo smossi dall'azione di lucidatura, vadano a creare altri graffi. Si usa con una soluzione di acqua e shampoo auto oppure (meglio) con gli appositi lubrificanti.
L'ovatta...meglio evitare, perchè tende sempre a graffiare, quindi a vanificare le ore di lavoro e la fatica. Meglio i pad in microfibra, più moderni e più efficaci.
I prodotti chimici... La linea 3M è abbastanza valida, ma molto più efficace se usata a macchina. Una coppia di polish complementari che mi hanno davvero stupito, sono l' M105 e l' M205 della Meguiar's. L' M105 ha una verstilità davvero incredibile. Può partire da un'azione abrasiva molto marcata (a macchina e con tamponi in lana) per arrivare ad un livello quasi di finitura. Ha un ottimo rendimento anche a mano, anche se logicamente è impossibile avere lo stesso risultato che si può ottenere con la lucidatrice.
Anche dopo l'M105 molte persone sono tentate di fermarsi dati i risultati ottimi. A questo punto si usa l' M205 e si arriva a dei livelli di gloss davvero incredibili.
Sia a mano che a macchina molta differenza sulla finitura la fa la durezza del tampone usato.
Al lavoro uso i polish della 3M, ma ho notato che sono molto "unti", quindi falsano molto il risultato finale, mascherando swirl, aloni e ologrammi. Passando un pulitore pre cera (tipo XP Cleaner) si vanno ad eliminare gli eccessi dei prodotti lucidanti e mettere a nudo eventuali difetti che inevitabilmente saranno presenti.
Per farvi capire, posto un paio di foto del cofano della mia Multipla.

Sul parafango si notano gli swirls, la luce del sole non perdona, mette in luce qualsiasi difetto:
http://img130.imageshack.us/img130/6030/0121h.jpg

Questo è il cofano dopo il trattamento con M105 + M205. Si è trattato solo di un test veloce, niente di impegnato/impegnativo:

http://img717.imageshack.us/img717/5020/0071s.jpg

Gloss pazzesco:

http://img40.imageshack.us/img40/3374/0091q.jpg
wowwwww:orrore:

Qarlo
05-12-10, 23:03
Riguardo alla claybar:

http://www.texstardetail.com/resources/clay-graphic-wash.jpg http://www.texstardetail.com/resources/clay-graphic-clay.jpg

Prima di provarla ero davvero scettico. Non l'avevo mai vista in azione e credevo fosse la classica "americanata". L'ho provata sulla mia Multipla e mi ha davvero stupito. Lascia la vernice molto liscia al tatto, sembra già lucidata, ma invece la decontamina e non ha nessuna azione abrasiva-correttiva-lucidante.
Lucidare a macchina dopo la clay, si rivela un'operazione molto più facile rispetto ad una vernice contaminata. Il tampone gira più libero e si riesce a far lavorare bene tutto il prodotto (il 105 ha la particolarità di "sparire" in fretta alla vista, ma anche quando sembra che sia ora di aggiungerne, lui è ancora li che lavora e permette di usarne davvero pochissimo).
Dopo aver trattato il cofano (come da foto) non smettevo mai di accarezzarlo, mia moglie mi dava del maniaco...dopo circa una settimana, il simpaticone che ha tagliato l'erba in una aiuola vicino alla mia macchina, ha pensato bene di togliere i ritagli d'erba sfregando con perizia tutto il cofano con i guanti (sporchi) da lavoro, provocando diversi graffi profondi...

manuelito1979
06-12-10, 14:26
Davvero molto interessante! Posso modificare la guida aggiungendo questo trattamento?
Sull'ovatta invece mi permetto di metterci bocca: io l'ho usata per la mia vespa nera e non ha lasciato il benchè minimo graffio. Si tratta di comunissima ovatta comprata in un negozio di forniture per carrozzieri. Un pacco da 1Kg costa una fesseria.

Qarlo
06-12-10, 17:07
Si, ma se passi un prodotto tipo l'XP Cleaner o l' alcool isopropilico che toglie gli olii di lucidatura o i filler che mascherano i graffi, vedrai cosa viene fuori. La microfibra è imbattibile...ma non quella che le nostre mogli o madri usano per pulire la casa...
C'è tutto un mondo dietro alla lucidatura che nemmeno si puó immaginare. Ci sono migliaia e migliaia di prodotti per qualsiasi uso e scopo. Questa malattia si chiama detailig.

Per la guida fai pure, sono felice di essere utile. Stasera con calma potremmo parlare di lucidatrici!

otrebor
28-12-10, 00:19
Si, ma se passi un prodotto tipo l'XP Cleaner o l' alcool isopropilico che toglie gli olii di lucidatura o i filler che mascherano i graffi, vedrai cosa viene fuori. La microfibra è imbattibile...ma non quella che le nostre mogli o madri usano per pulire la casa...
C'è tutto un mondo dietro alla lucidatura che nemmeno si puó immaginare. Ci sono migliaia e migliaia di prodotti per qualsiasi uso e scopo. Questa malattia si chiama detailig.

Per la guida fai pure, sono felice di essere utile. Stasera con calma potremmo parlare di lucidatrici!

ragazzi vi siete fermati quando il discorso si faceva interessante... dai che la finite sta guida.. le lucidatrici ?

max1976
28-12-10, 01:18
Ciao,

Uso questi prodotti sia sulla macchina che sulla vespa. C'è anche una cera 3m, tappo rosa. Vi consiglio di usare anche questo : last touch (vedi link) se volete spolverare la vostra vespa dopo un uscita (attento : spolverare, non e che ci deve essere terra) o dopo una lavatine.
Meguiar's Last Touch Spray Detailer (3.78L) - Shinearama (http://www.shinearama.co.uk/product.php?id=MEG-D15501)

Usate sempre microfibre, per togliere i prodotti.
Vi consiglio, se lavorate i prodotti 3M a mano, di usare questi applicatori, ce ne sono di diversa durezza.
http://www.shinearama.co.uk/product.php?id=LAK-78-246X4OR
Max.

Utente Cancellato 002
02-02-11, 21:56
le lucidatrici ?

??

Qarlo
02-02-11, 22:12
Ecco, il D155 citato da Max 1976 è un ottimo prodotto.
Per il claying si usa diluito 1:1 per non sprecarne troppo, un ottimo utilizzo è quello di spruzzarlo quando l'auto/moto è ancora bagnata dopo il lavaggio, mentre si asciuga.

Qarlo
02-02-11, 22:15
ragazzi vi siete fermati quando il discorso si faceva interessante... dai che la finite sta guida.. le lucidatrici ?

...siccome non sono molto bravo a spiegarmi, metto un link al forumche frequento. E' una miniera di ottimi consigli e in più c'è uno shop fornitissimo.

Lucidatrici - Tipologie e scelta (http://lacuradellauto.forumattivo.com/t66-lucidatrici-tipologie-e-scelta)

MarcoPau
02-02-11, 23:32
Mi è permesso un OT? Se a qualcuno interessa ho una lucidatrice professionale da vendere...

Gabriele82
02-02-11, 23:52
...siccome non sono molto bravo a spiegarmi, metto un link al forumche frequento. E' una miniera di ottimi consigli e in più c'è uno shop fornitissimo.

Lucidatrici - Tipologie e scelta (http://lacuradellauto.forumattivo.com/t66-lucidatrici-tipologie-e-scelta)

Riesci a mettere qualche foto degli attrezzi, tamponi e quelle cose in inglese?

Grazie...;-):ciao:

Utente Cancellato 002
03-02-11, 13:23
A me si hai messaggio privato

Qarlo
03-02-11, 19:50
Riesci a mettere qualche foto degli attrezzi, tamponi e quelle cose in inglese?

Grazie...;-):ciao:
Cioè?

Gabriele82
03-02-11, 23:12
Si, ma se passi un prodotto tipo l'XP Cleaner o l' alcool isopropilico che toglie gli olii di lucidatura o i filler che mascherano i graffi, vedrai cosa viene fuori. La microfibra è imbattibile...ma non quella che le nostre mogli o madri usano per pulire la casa...
C'è tutto un mondo dietro alla lucidatura che nemmeno si puó immaginare. Ci sono migliaia e migliaia di prodotti per qualsiasi uso e scopo. Questa malattia si chiama detailig.

Per la guida fai pure, sono felice di essere utile. Stasera con calma potremmo parlare di lucidatrici!

tipo queste cosucce..hai foto?

i nomi non me li ricorderò mai, ma se li vedo, memorizzo!;-)

Qarlo
04-02-11, 20:35
Ah! Adesso ho capito...
Prima di arrivare ad usare l' XP Cleaner (Extreme Plus XP Cleaner 30 3 lt - LaCuraDellAuto.it (http://www.lacuradellauto.it/prodotto-142868/Extreme-Plus-XP-Cleaner-30-3-lt.aspx)) c'è da fare tutto il resto e francamente non serve ad un gran che, se non si vuole arrivare ad avere una correzione perfetta all 1000x1000.

Dai un' occhiata nello shop che ho linkato. Trovi di tutto di più!

Gabriele82
05-02-11, 00:10
Ah! Adesso ho capito...
Prima di arrivare ad usare l' XP Cleaner (Extreme Plus XP Cleaner 30 3 lt - LaCuraDellAuto.it (http://www.lacuradellauto.it/prodotto-142868/Extreme-Plus-XP-Cleaner-30-3-lt.aspx)) c'è da fare tutto il resto e francamente non serve ad un gran che, se non si vuole arrivare ad avere una correzione perfetta all 1000x1000.

Dai un' occhiata nello shop che ho linkato. Trovi di tutto di più!


Grazie!

ma, spiegami un attimo...

lavo l'auto
la lucido col polish (ho un prodotto professionale, ma non ricordo il nome, so che ne ho uno grigio, leggermente abrasivo, ed uno viola che lucida)
poi passo questo xp cleaner? è un prodotto da stendere come il polis?

Qarlo
05-02-11, 09:58
Allora. Dopo il lavaggio bisognerebbe passare la Claybar (risultato sorprendente...assolutamente da provare.), poi si analizza la superficie da lucidare e si decide il ciclo di lavorazione. Si potrebbe partire da un polish aggressivo per arrivare a quello di finitura (da tenere in considerazione anche la durezza dei tamponi...mica crede che si risolva tutto solo con il polish :D ).
A questo punto un prodotto come l'XP Cleaner serve a rimuovere gli olii e i filler eventualmente contenuti nel polish e a poter vedere come è messa la superficie verniciata. Diciamo che per una lucidatura "comune" non è necessario. Dopo l'eventuale uso dell' XP arriva il momento di sigillare il lavoro con un'ottima cera (e ce ne sono da tutti i prezzi). Ce ne sono millemila tipi, adatti per i vari colori e per i gusti dell'operatore e del proprietario dell'auto/moto.

Gabriele82
05-02-11, 15:51
Grazie Qarlo..

te lo chiedo perch la mia C3 nera, a cui almeno annualmente faccio una lucidatura a mano, ha bisogno di una sferzata di freschezza...l'ho lavata ieri sera, ma rimasta parecchio opaca..almeno per come la vedo io...
pensi possa ottenere buoni risultati anche a mano?

Qarlo
05-02-11, 18:42
...no... Troppo svantaggioso il rapporto fatica/risultato e risultato deludente.
Un' incaxatura garantita...

mark68
05-02-11, 20:29
...siccome non sono molto bravo a spiegarmi, metto un link al forumche frequento. E' una miniera di ottimi consigli e in più c'è uno shop fornitissimo.

Lucidatrici - Tipologie e scelta (http://lacuradellauto.forumattivo.com/t66-lucidatrici-tipologie-e-scelta)
puoi mettere anche il link (se c'è) dove si spiegano le varie tecniche di lucidatura? mi piacerebbe ottenere un effetto glossy e duraturo...:Ave_2:

Qarlo
05-02-11, 22:36
Basta cercare. È un forum dedicato solo alla cura dell'auto (infatti è quello il suo nome).

Gabriele82
06-02-11, 00:56
...no... Troppo svantaggioso il rapporto fatica/risultato e risultato deludente.
Un' incaxatura garantita...

Infatti la fatica è parecchia, la differenza sicuramente si vede, ma son convinto si possa ottenere di meglio.
C'è da dire, che quelle pochevolte che ho visto l'auto lucida, uscire dal carrozzaio, difficilmente aveva un ottimo risultato, in contro luce si vedono spesso degli aloni.

Visiterò il forum che hai linkato, grazie!:ciao:

piro77
02-03-11, 16:16
Ho appena acquistato i prodotti citati da Quarlo, che ringrazio per le utilissime dritte, devo ricondizionare un conservato e pensavo di lucidarlo interamente a mano, penso sia una cosa fattibile per una Vespa e un po' meno per un'auto. Usero' cotone per stendere pasta e polish ed un panno in microfibra per rimuovere il tutto. Ho letto qualcosa su quei prodotti e sembrano facili da usare anche per un neofita.
Speriamo bene, è la prima volta!!!!!!