PDA

Visualizza Versione Completa : Vespa 125 del 1955 (VN1T)



giallonero
30-11-10, 18:25
Ciao Ragazzi.

Volevo chiedervi qualche parere sul mio faro basso.
Ho iniziato un restauro conservativo con la lucidatura della vernice (da terminare). Non penso di riverniciarla perchè la parte superiore (serbatoio, portapacchi e tutta la parte del telaio dalla sella alla targa) è davvero bellissima e senza un segno.
Il lato sinistro e le pedane sono invece un po' bruttine. Io ho lasciato tutto come l'ho trovato anche se qualcuno mi ha consigliato qualche ritocco qua e là. Non sono molto di quest'idea perchè la ritengo un ottimo conservato considerando il modello e i suoi 55 anni.

Voi che fareste?

Grazie

http://i54.tinypic.com/30m74bd.jpg

http://i53.tinypic.com/29qb9dj.jpg

http://i52.tinypic.com/2lxwi2v.jpg

http://i51.tinypic.com/x5xljd.jpg

http://i52.tinypic.com/2rxjqbn.jpg

Vespa 50 L
30-11-10, 18:28
Bellissima, lasciala così com'è, magari se ci sono punti ruggine, cercherei di fermarli, ciao e complimentoni!!

giallonero
30-11-10, 18:44
Grazie!
Gli unici punti di ruggine erano sulle pedane ma li ho trattati con il ferox senza sbordare sulla vernice. Gli altri segni sono screpolature, nel senso che se li guardi bene da vicino sono rossi (il colore del fondo), quindi è come se fosse saltata via solo la parte superficiale della vernice. Boh?

L'interno invece (sotto al serbatoio) e l'impianto elettrico sono invece come nuovi (inspiegabile)!

Vespa979
30-11-10, 18:44
Stupenda:ok: Cercherei di intervenire sui punti di ruggine, preservado il resto della carrozzeria, magari una revisione al motore ci puo stare.
:ciao:

Vespa979
30-11-10, 18:47
Grazie!
Gli unici punti di ruggine erano sulle pedane ma li ho trattati con il ferox senza sbordare sulla vernice. Gli altri segni sono screpolature, nel senso che se li guardi bene da vicino sono rossi (il colore del fondo), quindi è come se fosse saltata via solo la parte superficiale della vernice. Boh?

L'interno invece (sotto al serbatoio) e l'impianto elettrico sono invece come nuovi (inspiegabile)!

Di sicuro la nonnetta ha dormito in un ambiente ben protetto dall' umidità e credo che non abbia fatto tanti chilometri per matenersi in questo bellissimo stato;-)
Complimenti ancora:applauso:
:ciao:

fabris78
30-11-10, 18:52
io gli darei una passata di polisch dappertutto dopodichè la metterei in salotto.

giallonero
30-11-10, 19:06
Grazie!
Pensa che era di una maestra che la usava da andare a far lezione a scuola! Quando è andata in pensione l'ha fatta legare al soffitto della cantina dal marito e ci è restata 30 anni.

Purtroppo il motore è da rifare perchè è inchiodato e non riesco a sbloccarlo.
Oltretutto quel cret**o da cui l'ho presa ha provato a sbloccarla con la pistola da gommista e le ha tranciato l'albero!! Sto male solo a pensarci!! Ma si può essere cosi idi**i?!? Lasciamo stare.

In ogni caso penso che durante l'inverno lo tirerò giù e lo rifarò.. Vorrei mantenere tutti i cavi originali ma non so se riuscirò. Inoltre attaccato sul cavo del freno posteriore c'è un bellissimo interruttore a catenella e questo è concorde con il faro non originale, probabilmente per rispettare il nuovo codice della strada. Infatti terrò quel faro anche se non è il suo.

Casomai faccio una foto all'interruttore e la metto qui perchè è davvero particolare!


Ora sto passando la pasta abrasiva. Se notate nel retro dello scudo e sulle pedane non l'ho ancora fatto e si vede la differenza!

Vespa979
30-11-10, 19:15
Grazie!
Pensa che era di una maestra che la usava da andare a far lezione a scuola! Quando è andata in pensione l'ha fatta legare al soffitto della cantina dal marito e ci è restata 30 anni.


Ma tu pensa... un mio amico ne ha una anche lui del 55 vn1 conservata, indovina dove l'ha trovata?....:roll::roll: ... appesa al soffitto come un proscutto:mrgreen::mrgreen::azz::sbonk: non saran mica parenti?!?:mrgreen:
:ciao:

giallonero
30-11-10, 19:20
:mrgreen: Ce ne fosse di gente che le appende al soffitto e tiene i documenti nella credenza per non farli rovinare!! :mrgreen:

fabris78
30-11-10, 19:21
Ora sto passando la pasta abrasiva.

vacci piano! dalla magari solo nei punti dove son presenti piu' graffi e imperfezioni.

giallonero
30-11-10, 19:34
vacci piano! dalla magari solo nei punti dove son presenti piu' graffi e imperfezioni.


Si, l'ho pensato anche io.. Infatti per ora ho lasciato stare le zone più brutte. Brutte nel senso quei pezzi dove non c'è vernice tipo pancia sinistra, retro scudo e pedane. La cosa buona è che la vecchia vernice non si sfoglia, quindi si riesce bene a lucidarla. Purtroppo (per le mie braccia :mrgreen:) è da fare perchè se l'avessi lasciata com'era, cioè senza lucidarla, non avrebbe reso così tanto. Infatti era tutta scura come la zona dove c'è la decal del rodaggio e la parte posteriore dello scudo in generale.

fabris78
30-11-10, 19:42
l'unico prodotto che ti serve per lucidarla come uno specchio è il polisch in crema. Ci sono ottimi prodotti in commercio vanno benissimo anche quelli per lucidare le barche.


La pasta abrasiva è molto piu' invasiva. Ti ripeto passala con un batuffolo di cotone solo dove ci sono graffi molto evidenti e profondi.

giallonero
30-11-10, 19:45
l'unico prodotto che ti serve per lucidarla come uno specchio è il polisch in crema. Ci sono ottimi prodotti in commercio vanno benissimo anche quelli per lucidare le barche.


La pasta abrasiva è molto piu' invasiva. Ti ripeto passala con un batuffolo di cotone solo dove ci sono graffi molto evidenti e profondi.


Io ho provato col polish prima della pasta ma non ci sono riuscito. E' troppo fine il polish. Così però viene molto bene. In foto non rende come dal vivo! :mrgreen:

fabris78
30-11-10, 19:48
và benissimo anche la pasta abrasiva lucidante. Fà sia il lavoro della pasta abrasiva sia quello del polisch. Praticamente due prodotti in uno.:mrgreen:

giallonero
05-12-10, 17:41
Qualcuno sa come lucidare la sella? Mi piacerebbe renderla più lucente.

Inoltre ho visto oggi il thread di eleboronero dedicato al restauro conservativo di Arturo. Mi pare di aver capito che lui abbia fatto dei ritocchi a pennello con una tonalità di vernice fatta fare su campione. A me sembra un'ottima idea.

Solo una cosa: è meglio pulirla e lucidarla prima di farli in modo da avere un colore più omogeneo possibile, no? Pensate che sia meglio effettuare il restauro a vesma montata o che sia necessario smontarla?

fabris78
05-12-10, 18:17
per il restauro conservativo puoi leggere questa discussione:http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32988-finalmente-e-arrivata-la-et3-3.html



Solo una cosa: è meglio pulirla e lucidarla prima di farli in modo da avere un colore più omogeneo possibile, no? Pensate che sia meglio effettuare il restauro a vesma montata o che sia necessario smontarla?

il restauro conservativo si può eseguire tranquillamente a vespa montata.

PANZ
05-12-10, 18:20
Qualcuno sa come lucidare la sella? Mi piacerebbe renderla più lucente.

Inoltre ho visto oggi il thread di eleboronero dedicato al restauro conservativo di Arturo. Mi pare di aver capito che lui abbia fatto dei ritocchi a pennello con una tonalità di vernice fatta fare su campione. A me sembra un'ottima idea.

Solo una cosa: è meglio pulirla e lucidarla prima di farli in modo da avere un colore più omogeneo possibile, no? Pensate che sia meglio effettuare il restauro a vesma montata o che sia necessario smontarla?:ciao: stò seguendo questa tua operazione dall'inizio e fino ad oggi tutto andava bene fino a quando :orrore: ho sentito parlare di ritocchi alla vernice,il mio parere è discordante :nono: perchè un conservato è e deve rimanere tale perlomeno nella vernice :mavieni:,ma qui mi fermo perchè è una cosa soggettiva,bene per la sella ci sono due interventi da fare a mio parere ,uno sui bottoni metallici e l'altro sulla pelle, visto che rimane un ottimo conservato ai bottoni tirerei via solo la ruggine superficiale (se c'è) usando paglietta fine e benzina,previa accurata nastratura parte circostante,per la pelle invece pulizia con VETRIL e asciugatura immediata e dopo un giorno visto il risultato "spray lucida pelli" :mavieni:
P.S. è un gran bel pezzo :sbav:

eleboronero
05-12-10, 20:37
per la sella prima la pulirei con prodotto specifico (io ne uso della Mafra) poi tratterei la copertura con grasso di foca. dopo qualche giorno quando sara' assorbita una passata con un panno morbido con movimenti circolari.
:ciao:

giallonero
06-12-10, 00:29
:ciao: stò seguendo questa tua operazione dall'inizio e fino ad oggi tutto andava bene fino a quando :orrore: ho sentito parlare di ritocchi alla vernice,il mio parere è discordante :nono: perchè un conservato è e deve rimanere tale perlomeno nella vernice :mavieni:,ma qui mi fermo perchè è una cosa soggettiva
P.S. è un gran bel pezzo :sbav:

Ma non sono convinto nemmeno io. Il conservato mi piace molto e, ovviamente, ritoccando non è più un conservato...
Anche a me sembrava una follia ritoccare, nel senso che si perde l'originalità e il fascino di una Vespa vissuta. Non so ancora se li farò. Per adesso ho già molto da fare con lucidatura, cromature e motore.
Prendo tempo, intanto decido..

Penso che per l'inizio dell'anno partirò con il motore, in modo da averla funzionante per la primavera!
Per ora ho fatto solo quello di uno Sprint e di un PX200, spero di essere in grado di fare anche questo! Mi sa che diventerà un thread molto molto lungo! :mrgreen:

P.S. Grazie

giallonero
06-12-10, 00:33
per la sella prima la pulirei con prodotto specifico (io ne uso della Mafra) poi tratterei la copertura con grasso di foca. dopo qualche giorno quando sara' assorbita una passata con un panno morbido con movimenti circolari.
:ciao:


Perfetto. Avevo pensato al grasso di foca ma non ho osato perchè mi dava l'idea di un qualcosa che macchiasse e non asciugasse mai completamente.
Però se me lo consigli tu mi fido!

Ho anche trovato una seconda sella (della Rejna come la mia) da mettere sul portapacchi. E' conservata e ad una cifra giusta. Penso la prenderò.
La mia VN1 aveva un cuscino un po' particolare installato. Domani faccio qualche foto e le metto. Il problema è che non mi piace così com'è e, se dovessi rifoderarlo, sarebbe un pugno in un occhio su un conservato..
Appena metto le foto avanti con i vostri pareri!

PANZ
06-12-10, 00:37
Ma non sono convinto nemmeno io. Il conservato mi piace molto e, ovviamente, ritoccando non è più un conservato...
Anche a me sembrava una follia ritoccare, nel senso che si perde l'originalità e il fascino di una Vespa vissuta. Non so ancora se li farò. Per adesso ho già molto da fare con lucidatura, cromature e motore.
Prendo tempo, intanto decido..

Penso che per l'inizio dell'anno partirò con il motore, in modo da averla funzionante per la primavera!
Per ora ho fatto solo quello di uno Sprint e di un PX200, spero di essere in grado di fare anche questo! Mi sa che diventerà un thread molto molto lungo! :mrgreen:

P.S. Grazie:ciao: se devi ancora smontare il motore dal telaio sarebbe meglio rimandare la lucidatura dopo il lavaggio con benzina del sottoscocca:mavieni:

giallonero
06-12-10, 00:42
:ciao: se devi ancora smontare il motore dal telaio sarebbe meglio rimandare la lucidatura dopo il lavaggio con benzina del sottoscocca:mavieni:

Pienamente d'accordo. Però ho voluto iniziare così per rimandare lo smontaggio. Perchè sono un po' impegnato ultimamente e so che dallo smontaggio del motore al suo rimontaggio passerebbe troppo tempo.
Quindi per evitare di perdere "il filo" del restauro del motore, lasciarlo aperto o a pezzi in garage, ho preferito rimandare fino a quando avrò un po' più di tempo in modo da riuscire a concluderlo in un tempo ragionevole!

Ivan et3
06-12-10, 00:55
Complimenti, davvero molto molto bella. :applauso:

giallonero
06-12-10, 00:57
Complimenti, davvero molto molto bella. :applauso:

Grazie! Anche a me piace molto! :mrgreen:

giallonero
18-12-10, 00:41
Con un po' di anticipo è arrivato Babbo Natale... :mrgreen:

http://i56.tinypic.com/206bupx.jpg

http://i56.tinypic.com/ivd8x1.jpg

Gabriele82
18-12-10, 00:50
complimenti!

per il restauro conservativo, cerca le istruzioni di SignorHood!

lui tira fuori capolavori da ferrivecchi!;-)

giallonero
18-12-10, 00:53
L'ho contattato tramite MP chiedendogli un parere ma l'unica cosa che mi ha risposto è stata: un po' di polish e tienila così... mah!

Gabriele82
18-12-10, 00:56
ahahah!!
Tipicamente SignorHood!:risata:;-)

cerca i suoi post, ha dettagliatamente descritto la procedura!;-)

eleboronero
18-12-10, 17:59
Con un po' di anticipo è arrivato Babbo Natale... :mrgreen:

http://i56.tinypic.com/206bupx.jpg

http://i56.tinypic.com/ivd8x1.jpg
bellissimi!!!!!!!!!!!:applauso: dove li hai trovati?

eleboronero
18-12-10, 18:00
ahahah!!
Tipicamente SignorHood!:risata:;-)

cerca i suoi post, ha dettagliatamente descritto la procedura!;-)
:risata::risata::risata::risata: il nostro Gianni e' un fenomeno:ok::ciao:

teach67
18-12-10, 18:27
è bellissima complimentoni... anche io sarei combattuto nel decidere se fare i ritocchini, oppure lasciare i segni del tempo in evidenza..... davvero un gran bel conservato......:ciao::ciao::ciao:

giallonero
18-12-10, 23:09
bellissimi!!!!!!!!!!!:applauso: dove li hai trovati?


La sella su Ebay e i poggiapiedi in giro su internet!

Ci sono però un paio di "problemini":

1) non so come posizionare i poggiapiedi e devo decidermi se bucare o meno la pedana..

2) la sella ha la staffa anteriore un po' larga per il mio portapacchi. Probabilmente era montata su un V30-V32..

Però non ho resistito.. E' conservata ed identica alla mia. Marca compresa!

giallonero
18-12-10, 23:11
è bellissima complimentoni... anche io sarei combattuto nel decidere se fare i ritocchini, oppure lasciare i segni del tempo in evidenza..... davvero un gran bel conservato......:ciao::ciao::ciao:

Grazie! per i ritocchi ho deciso di rimandare a quando sarò più ispirato! :mrgreen:
Intanto di lavori da fare ce ne sono tanti! Appena ho un attimo di tempo via di motore. Quindi questo thread diventeràchilometrico! :mrgreen:

eleboronero
19-12-10, 13:41
per i poggia piedi se non e' gia' bucata le pedana ti conviene acquistare il tipo che ho montato io su arturo. altrimenti devi forare:ciao:

giallonero
19-12-10, 15:08
Ok, piùo meno a che altezza li hai messi?
Giusto per non metterli troppo aventi o indietro..

eleboronero
19-12-10, 18:35
se scorri il post lo vedi:ciao:
http://www.vesparesources.com/sidecar/2313-arturo-vespa-vl1-sidecar.html

architect
21-12-10, 08:18
Complimenti per la Signora!!! davvero una bella Signora!! :mavieni::mavieni::bravo::bravo: :bravo: :bravo: :bravo:

Stagnutti
21-12-10, 09:22
è sputata identica alla mia...solo che la mia ha il fanalino piccolo posteriore (senza stop) e il devio luci della struzzo... :lol:

giallonero
21-12-10, 20:32
Grazie! però c'è ancora molto molto da fare!!

giallonero
03-01-11, 20:07
Ho ufficialmente iniziato il restauro! :mrgreen:

Ecco un po' di foto..



A pancia all'aria!

http://i55.tinypic.com/2ij3mus.jpg


Le pedane sembrano sane..

http://i55.tinypic.com/119xuli.jpg


Lo scudo anche..

http://i55.tinypic.com/igm0id.jpg


Anche l'impianto elettrico è buono..

http://i56.tinypic.com/640wol.jpg


Tagliando?

http://i53.tinypic.com/2cdea28.jpg

giallonero
03-01-11, 20:17
GPM

http://i53.tinypic.com/vxm074.jpg


Vespa!

http://i56.tinypic.com/2gt29dw.jpg


Ancora Vespa!

http://i52.tinypic.com/2mwdx0o.jpg


La sfumatura...

http://i55.tinypic.com/e1ewp3.jpg


Left buttock

http://i53.tinypic.com/eu4r6e.jpg

signorhood
03-01-11, 20:23
L'ho contattato tramite MP chiedendogli un parere ma l'unica cosa che mi ha risposto è stata: un po' di polish e tienila così... mah!

E perchè non ti convince la risposta che ti ho dato meritandomi un "mah!" :mah:

Te la ripeto qui così assurge a maggiore ufficialità?
Io quella vespa se fosse mia la terrei così com'è facendogli solo una lucidata.
Non ha botte, è completa va solo lavata e lucidata, mica la terrai all'aperto no?

O il "mah!" di insoddisfazione me lo son beccato perchè a te questa ipotesi non garba?:roll:

Non la toccare troppo che sta bene così quella vespa.

giallonero
03-01-11, 20:48
Peccato si sia cancellata un po'...

http://i55.tinypic.com/2mnr8mb.jpg


Guardate la differenza tra prima e dopo la prima lucidatura!

http://i51.tinypic.com/2kq4it.jpg


La chiusura è rotta e l'interno della pancia un po' bruttino... però è sana

http://i51.tinypic.com/b5n03o.jpg


Purtroppo la pancia destra sta un po' discostata dal telaio. Nella foto successiva capirete perchè

http://i53.tinypic.com/2eat9xu.jpg


Il supporto è stato saldato non alla perfezione... Staccare e risaldare o lasciare così?

http://i56.tinypic.com/2d2hhjq.jpg

giallonero
03-01-11, 20:56
Pedane un po' rovinate... il solito dilemma: ritocchi o no?

http://i53.tinypic.com/2lt3705.jpg


Il motore! Bloccatissimo!

http://i54.tinypic.com/2n69gzo.jpg

http://i52.tinypic.com/i3zd3p.jpg

http://i55.tinypic.com/16bj5nd.jpg

http://i55.tinypic.com/15egsnd.jpg

giallonero
03-01-11, 21:01
Serbatoio... completamente arrugginito all'interno! Tankerite?

http://i51.tinypic.com/24600n4.jpg

http://i51.tinypic.com/1zv9zx1.jpg


Rodaggio!

http://i54.tinypic.com/k2y0ht.jpg


Altro problema... Avete per caso un bel portatarga che lo copra?

http://i54.tinypic.com/260cw3c.jpg

eleboronero
03-01-11, 21:12
anch'io la terrei cos'ì .lavata,pulita e lucidata (di carrozzerie,mentre il motore va fatto):ciao:

giallonero
03-01-11, 22:45
E perchè non ti convince la risposta che ti ho dato meritandomi un "mah!" :mah:

Te la ripeto qui così assurge a maggiore ufficialità?
Io quella vespa se fosse mia la terrei così com'è facendogli solo una lucidata.
Non ha botte, è completa va solo lavata e lucidata, mica la terrai all'aperto no?

O il "mah!" di insoddisfazione me lo son beccato perchè a te questa ipotesi non garba?:roll:

Non la toccare troppo che sta bene così quella vespa.


Ciao signorwood!

no, non volevo essere polemico ne offensivo. Non è un problema di ufficialità, solo che mi aspettavo qualche consiglio in più su come effettuare il restauro conservativo perchè - è ovvio - non la rivernicerò.
Visto che mi hanno detto che sei un mago dei conservati, mi sarebbe piaciuto sapere se c'è qualche "trucchetto" per valorizzarla un po' di più..

giallonero
03-01-11, 23:05
anch'io la terrei cos'ì .lavata,pulita e lucidata (di carrozzerie,mentre il motore va fatto):ciao:

Per quel che riguarda il motore sono un po' in crisi...
Parlando di esperienza, io finora ho restaurato un motore di un PX200 e uno di una Sprint. Penso di potercela fare anche con il VN1.

Purtroppo però sto facendo dei lavori in casa e ho il garage colmo di cose che non dovrebbero stare al suo interno; in poche parole poco spazio e un via vai di gente che continua a spostarle.

Il mio dubbio è se fare il motore da me (con il rischio di lasciarlo aperto per un bel po' visto il poco tempo e in mezzo al caos) o farlo fare.

L'unica persona che conosco e della quale ho la certezza assoluta nel senso della qualità del lavoro e alla quale ho già fatto fare un altro motore rimanendo soddisfattissimo è proprietaria di un concessionario Piaggio. Unico neo: il prezzo salato. Per un motore di un VB1 avevo speso 600 euro portandoglielo nelle condizioni in cui è questo della VN1 e ritirandolo nuovo in tutto e per tutto dopo una settimana.

Quindi: faccio il motore da me o no?

PRO
- spesa minore
- soddisfazione

CONTRO
- non idoneità del posto di lavoro
- poco tempo libero
- spesa alta
- imprevisti durante il montaggio
- quasi certezza di non terminare per l'inizio della bella stagione

Che fareste voi? Eventualmente conoscete qualcuno in zona basso Piemonte/Liguria/bassa Lombardia che possa farmi il lavoro ad un prezzo più basso?

signorhood
03-01-11, 23:28
Ciao signorwood!

no, non volevo essere polemico ne offensivo. Non è un problema di ufficialità, solo che mi aspettavo qualche consiglio in più su come effettuare il restauro conservativo perchè - è ovvio - non la rivernicerò.
Visto che mi hanno detto che sei un mago dei conservati, mi sarebbe piaciuto sapere se c'è qualche "trucchetto" per valorizzarla un po' di più..

Digita CIF, oppure restauro conservativo, oppure conservato, oppure ritocco su questo sito o su google e ti usciranno, trucchi, trucchetti, filosofie, teorie e pratica.
Quello che manca lo aggiunge ognuno di noi se vuole provarci veramente a conservare.

Chi cerca trova.

eleboronero
03-01-11, 23:32
motore faro basso bloccato come il tuo
costi:
cuscinetti motore e paraoli euro 35
biella e montaggio euro 90
puntine euro 15
crocera euro 30
bobina e condensatore euro 60
pistone + rettifica euro 80
set completo frizione euro 35
set guarnizione carburo euro 4
serie guarnizione motore euro 10
soffietto aspiazione euro 18
cappuccio bassa tensione euro 7
e siamo a 384 euro + mano d'opera.

giallonero
03-01-11, 23:32
Digita CIF, oppure restauro conservativo, oppure conservato, oppure ritocco su questo sito o su google e ti usciranno, trucchi, trucchetti, filosofie, teorie e pratica.
Quello che manca lo aggiunge ognuno di noi se vuole provarci veramente a conservare.

Chi cerca trova.


Pienamente d'accordo. E il fatto di chiedere su un forum di appassionati consigli su come poter fare un lavoro, credo sia anch'esso una forma di ricerca.
Comunque non mancherò!

PANZ
03-01-11, 23:35
Ciao signorwood!

no, non volevo essere polemico ne offensivo. Non è un problema di ufficialità, solo che mi aspettavo qualche consiglio in più su come effettuare il restauro conservativo perchè - è ovvio - non la rivernicerò.
Visto che mi hanno detto che sei un mago dei conservati, mi sarebbe piaciuto sapere se c'è qualche "trucchetto" per valorizzarla un po' di più..:ciao: per il momento vai bene :ok: solo che ti "leggo" un pò "tirato" forse per la smania o la fretta:mah:. Intanto il signorwood come tu scrivi in realtà si chiama signorhood e questo è un sintomo e poi si nota dalla velocità di domande e relative risposte che vuoi.Bene per il momento non mi resta che dirti di ascoltare cosa ti suggeriscono sia signorhood che eleboronero i quali vanno a confermare quello che già ti avevo scritto il 05/12 e più importante ricorda che uno sbaglio nel conservato non da possibilità di rimedio :mavieni::ok:

giallonero
03-01-11, 23:36
motore faro basso bloccato come il tuo
costi:
cuscinetti motore e paraoli euro 35
biella e montaggio euro 90
puntine euro 15
crocera euro 30
bobina e condensatore euro 60
pistone + rettifica euro 80
set completo frizione euro 35
set guarnizione carburo euro 4
serie guarnizione motore euro 10
soffietto aspiazione euro 18
cappuccio bassa tensione euro 7
e siamo a 384 euro + mano d'opera.

Albero e biella nuovi li ho già visto che li ho pretesi dal proprietario dopo che per provare ad accenderla mi ha tranciato il filetto lato volano!!
Quindi siamo a 294 + mano d'opera..

300 euro di manodopera non sono un po' tanti? Non so, sto chiedendo...

eleboronero
03-01-11, 23:37
Albero e biella nuovi li ho già visto che li ho pretesi dal proprietario dopo che per provare ad accenderla mi ha tranciato il filetto lato volano!!
Quindi siamo a 294 + mano d'opera..

300 euro di manodopera non sono un po' tanti? Non so, sto chiedendo...
chiaro che se il lavoro lo fai tu e ne sei capace e' tutto risparmio.

giallonero
03-01-11, 23:42
:ciao: per il momento vai bene :ok: solo che ti "leggo" un pò "tirato" forse per la smania o la fretta:mah:. Intanto il signorwood come tu scrivi in realtà si chiama signorhood e questo è un sintomo e poi si nota dalla velocità di domande e relative risposte che vuoi.Bene per il momento non mi resta che dirti di ascoltare cosa ti suggeriscono sia signorhood che eleboronero i quali vanno a confermare quello che già ti avevo scritto il 05/12 e più importante ricorda che uno sbaglio nel conservato non da possibilità di rimedio :mavieni::ok:


Non ho nessuna fretta e chiedo scusa al signorhood per l'errore di battitura.
Non credo che una lettera sbagliata sia sinonimo di smania in un restauro.

giallonero
03-01-11, 23:47
chiaro che se il lavoro lo fai tu e ne sei capace e' tutto risparmio.


Quello che vuoi dirmi è che quei 300 euro in più non sono una follia a fronte del fatto che avrei la certezza di un lavoro perfetto, coperto da una certa garanzia, testimoniato da una ricevuta e oltre a questo veloce. Giusto?

P.S. però dovrei chiedere se i 600 euro come cifra finale valgono anche per questo motore!

signorhood
04-01-11, 00:03
Non ho nessuna fretta e chiedo scusa al signorhood per l'errore di battitura.
Non credo che una lettera sbagliata sia sinonimo di smania in un restauro.

Tranquillo nessun problema. . .;-)

Ieri a Mesagne al primo raduno dell'anno c'era una V30 con alcune caratteristiche ancora della V15, una delle cosidette preserie o transizione.
Lo stato in cui è stata comprata era moooooolto peggiore del tuo, a sentire la descrizione del proprietario Leonardo (non ricordo il nic su VR puretoppo :roll:)
Bene, ha smontato tutto, raddrizzato lo scudo dove aveva botte abbastanza serie, ridato forma al cofano sinistro in alluminio e al faro che erano quasi schiacciati e tantissimi altri interventi abbastanza impegnativi.
Il tutto lasciando bene in vista graffi, consumature e fondo affiorante.
Sembrava che quelle botte serie non le avesse mai prese e fossero solo graffi marginali.
Alcune parti sono state completamente riverniciate e poi "antichizzate" proprio per mantenere l'effetto conservato finale.

Spinto a scoprire quali parti fossero state rifatte di sana pianta . . . non sono riuscito a individuarle. Ho solo avuto dei dubbi sul faro e sul cofano sinistro.
La bravura di Leonardo nel ridare le vecchie forme all'alluminio ritorto e nel saperle "armonizzare" esteticamente con il resto del veicolo mi ha lasciato ammirato.

Qualcuno potrà storcere il naso ma il risultato è quello che conta.
Sembrava consumata e originale nella totalità, affascinante e comunicante tutta la sua storia.

Purtoppo non avevo la digitale e non ho potuto fare nemmeno una foto, spero, come ho chiesto sul post, che chi l'avesse fatta la postasse, perchè è esattamente quello che intendo per "conservato estremo", al limite del "Rat Style".

Tu hai una vespa che nel complesso sta molto ma molto meglio di come si presentava la sua a fine intervento, quindi ti rinnovo il mio consiglio.
Tocca il meno possibile di carrozzeria.
Sulla meccanica non c'è miglior modo di imparare che provare ad aprire e richiudere un motore e se saprai attendere e "ben cercare", potrai anche "ben spendere" e risparmiare anche sul conteggio che ti ha fatto Eleboro.

eleboronero
04-01-11, 00:12
Quello che vuoi dirmi è che quei 300 euro in più non sono una follia a fronte del fatto che avrei la certezza di un lavoro perfetto, coperto da una certa garanzia, testimoniato da una ricevuta e oltre a questo veloce. Giusto?

P.S. però dovrei chiedere se i 600 euro come cifra finale valgono anche per questo motore!

no ,io ti ho messo solo delle cifre. chiaro che se sei capace fare il lavoro da te risparmi.

giallonero
04-01-11, 18:40
Tranquillo nessun problema. . .;-)

Ieri a Mesagne al primo raduno dell'anno c'era una V30 con alcune caratteristiche ancora della V15, una delle cosidette preserie o transizione.
Lo stato in cui è stata comprata era moooooolto peggiore del tuo, a sentire la descrizione del proprietario Leonardo (non ricordo il nic su VR puretoppo :roll:)
Bene, ha smontato tutto, raddrizzato lo scudo dove aveva botte abbastanza serie, ridato forma al cofano sinistro in alluminio e al faro che erano quasi schiacciati e tantissimi altri interventi abbastanza impegnativi.
Il tutto lasciando bene in vista graffi, consumature e fondo affiorante.
Sembrava che quelle botte serie non le avesse mai prese e fossero solo graffi marginali.
Alcune parti sono state completamente riverniciate e poi "antichizzate" proprio per mantenere l'effetto conservato finale.

Spinto a scoprire quali parti fossero state rifatte di sana pianta . . . non sono riuscito a individuarle. Ho solo avuto dei dubbi sul faro e sul cofano sinistro.
La bravura di Leonardo nel ridare le vecchie forme all'alluminio ritorto e nel saperle "armonizzare" esteticamente con il resto del veicolo mi ha lasciato ammirato.

Qualcuno potrà storcere il naso ma il risultato è quello che conta.
Sembrava consumata e originale nella totalità, affascinante e comunicante tutta la sua storia.

Purtoppo non avevo la digitale e non ho potuto fare nemmeno una foto, spero, come ho chiesto sul post, che chi l'avesse fatta la postasse, perchè è esattamente quello che intendo per "conservato estremo", al limite del "Rat Style".

Tu hai una vespa che nel complesso sta molto ma molto meglio di come si presentava la sua a fine intervento, quindi ti rinnovo il mio consiglio.
Tocca il meno possibile di carrozzeria.
Sulla meccanica non c'è miglior modo di imparare che provare ad aprire e richiudere un motore e se saprai attendere e "ben cercare", potrai anche "ben spendere" e risparmiare anche sul conteggio che ti ha fatto Eleboro.


Perfetto! Speriamo di vedere la foto allora!
ora ho da pulire la parte inferiore della carrozzeria e cioè sotto al parafango posteriore, le pedane e la parte di scudo più bassa. Inizierò con la pasta abrasiva che ho usato fino ad ora perchè funziona bene.

L'unica botta che ha la mia è nella parte bassa della pancia sinistra (si vede nelle foto). Io non saprei come metterla a posto ma tutto sommato non è così grossa...

giallonero
08-01-11, 13:23
Ho un problema con l'acquisto del soffietto...

Il ricambista dice che quello nella foto 1 è per VN1 e VN2 mentre quello nella foto 2 per vespe dal V30 al VM2. Però il mio mi sembra uguale a quello della foto 2! Secondo voi?

La mia VN1 è una delle primissime e infatti ha tanti particolari della VM e della U che sulla stessa VN1 sono stati eliminati in seguito (ad esempio il pedale del freno e la scritta Vespa verniciata). E' possibile che anche il soffietto sia della VM? Cosa cambia tra i due? Il diametro esterno (quello che va sul telaio) e quello interno sono uguali?

X Ele: dove lo hai trovato a 18 euro? Grazie



FOTO 1 (x VN1 e VN2)

http://i54.tinypic.com/i4ih4k.jpg


FOTO 2 (da V30 a VM2)

http://i56.tinypic.com/a9kz9t.jpg


MIO

http://i56.tinypic.com/1fi71u.jpg

eleboronero
08-01-11, 17:18
lo vendono tutti i ricambisti per esempio da pascoli cod.g1010 euro 18 diametro anello 85mm
sono uguali per tutti cambia solo il diametro del foro (v30,vm e' da 75mm)

giallonero
08-01-11, 18:26
Ok. Quindi devo misurare e vedere un po' quale dei due è necessario...
Grazie delle misure

eleboronero
08-01-11, 18:41
Ok. Quindi devo misurare e vedere un po' quale dei due è necessario...
Grazie delle misure
guarda che te l'ho gia' scritto, a te va bene il cod.g1010 da 85mm.:ciao:

giallonero
08-01-11, 18:56
Si ho capito ma sul sito del ricambista dal quale vorrei prenderli perchè ha anche altre cose che mi servono, non è specificato il diametro..

sgaruffo
10-01-11, 22:50
Mi raccomando solo una cosa non bucare la pedana per i poggiapiedi passeggero,,,,ti prego !!!!!!!!

giallonero
11-01-11, 00:11
Mi raccomando solo una cosa non bucare la pedana per i poggiapiedi passeggero,,,,ti prego !!!!!!!!


Sono davvero belli i poggiapiedi conservati ma non bucherò la pedana!

signorhood
11-01-11, 09:02
Sono davvero belli i poggiapiedi conservati ma non bucherò la pedana!


E come li metti se non buchi? :mrgreen:

sgaruffo
11-01-11, 13:56
Semplice...non li mette:Ave_2:

architect
11-01-11, 17:25
E li regala a uno che si offre volontario a bucare la pedana !! :lol::lol:

giallonero
11-01-11, 23:24
Penso di non metterli perchè mi dispiace forare un conservato così!
Magari se ne prenderò un'altra da restaurare... :mrgreen:

architect
12-01-11, 12:10
:mavieni::mavieni: Scelta condivisibile!!! :ok::ok:

:ciao:

giallonero
12-01-11, 18:46
Comunque è in arrivo un'altra cosetta interessante... :mrgreen:

Appena ce l'ho metto la foto!:risata1:

giallonero
15-01-11, 19:49
E' iniziato lo smorchiamento!
Ho trovato punzonato un numero sul telaio... VN1212. Sapete cos'è?


http://i54.tinypic.com/34dsug1.jpg


http://i55.tinypic.com/soobqr.jpg


http://i51.tinypic.com/2ag2l8l.jpg

Simone1
15-01-11, 19:57
Molto bella; complimenti :ok:
Io la lascerei così come è; sai che figurone ad i raduni?! :-)
:ciao:

giallonero
16-01-11, 00:41
Pensavo di fare qualche ritocco con il ferox nella parte inferiore delle pedane, giusto per bloccare la ruggine... Che ne dite?

eleboronero
16-01-11, 01:47
Pensavo di fare qualche ritocco con il ferox nella parte inferiore delle pedane, giusto per bloccare la ruggine... Che ne dite?
per me e' da evitare.:ciao:

signorhood
16-01-11, 09:17
per me e' da evitare.:ciao:
Per me pure, anche, lo stesso, uguale . . .

giallonero
16-01-11, 15:12
Sarebbe un lavoro da certosino, però mi piacerebbe passarlo solo dove c'è ruggine, senza toccare la vernice.

E' chiaro che non la userò mai in caso di pioggia, fango ecc però vorrei bloccare l'avanzamento della ruggine.

Oltretutto stiamo parlando di una zona in cui va a finire praticamente tutto lo sporco che la vespa si prende...

eleboronero
16-01-11, 16:46
e' molto meglio che operi con vernice a campione

giallonero
16-01-11, 18:06
Non posso dare la vernice sopra ad una parte arrugginita senza prima trattarla con un convertitore o carteggiarla. E purtroppo la carteggiatura è impossibile in questo caso..

eleboronero
16-01-11, 18:44
Non posso dare la vernice sopra ad una parte arrugginita senza prima trattarla con un convertitore o carteggiarla. E purtroppo la carteggiatura è impossibile in questo caso..
ma hai presente cosa fa il ferrox? e' una pellicola che sì ferma superficialmente la ruggine,ma diventa scura ecc.ecc. una cagata pazzesca.

giallonero
16-01-11, 19:23
Ce l'ho ben presente cosa faccia il ferox! E tornando a quanto ho detto nel mess precedente non conosco altra soluzione per rendere verniciabili delle zone coperte da ruggine così piccole...

Sapete se esistono altri prodotti che potrebbero essermi utili?

signorhood
16-01-11, 21:48
Ce l'ho ben presente cosa faccia il ferox! E tornando a quanto ho detto nel mess precedente non conosco altra soluzione per rendere verniciabili delle zone coperte da ruggine così piccole...

Sapete se esistono altri prodotti che potrebbero essermi utili?
Se le parti danneggiate sono piccole e non vuoi carteggiare, puoi spennellarci con cautela (per te non per la vernice) dell'acido (muriatico concentrato) a più riprese.
Quando il metallo è bianco lavi con soluzione basica (acqua e bicarbonato) e poi passi a pennellino il fondo antiruggine e la vernice a tono fino a riempire.
Poi seppi e quando è a livello passi la pasta abrasiva. Se lo fai bene non si vede.

giallonero
16-01-11, 22:39
Grande! Mi piace questo sistema!

Posso chiederti cosa significa "seppi"? Abbi pazienza ma non sono un esperto!
:mrgreen:

Grazie!

DC3
17-01-11, 00:08
Pensavo di fare qualche ritocco con il ferox nella parte inferiore delle pedane, giusto per bloccare la ruggine... Che ne dite?

quella ruggine non fa paura..lascia perdere il ferox, lascerebbe una patina piuttosto antiestetica; semmai tieni unto con uno spray per la protezione dei metalli o del WD40; ne metti un pò su un tampone e via.

signorhood
17-01-11, 09:22
Grande! Mi piace questo sistema!

Posso chiederti cosa significa "seppi"? Abbi pazienza ma non sono un esperto!
:mrgreen:

Grazie!
Si prende una seppia grossa, si lava e si tolgono le interiora. Con i tentacoli tritati, un uovo, del prezzemolo e pan grattato fai un impasto con cui riempi la seppia. Con il nero che hai messo da parte lo mischi con un po' d'olio con cui la ungerai tutta. Metti in forno e dopo mezzora è pronta!:mrgreen:





















Seppiare significa passare la carta abrasiva fine per eliminare le iperfezioni e predisporre la superficie a ricevere la verniciatura.

signorhood
17-01-11, 09:45
Comunque . . . io su quella vespa non interverrei con ritocchi ma la laverei soltanto.

giallonero
17-01-11, 18:58
Ok, grazie dei consigli per ora. Adesso vedo un po' cosa fare...

giallonero
23-01-11, 15:32
Nel frattempo guardate cosa ho trovato...

http://i52.tinypic.com/33p4kna.jpg

http://i55.tinypic.com/29azi9c.jpg

paolo_vespa
26-01-11, 08:08
Purtroppo il motore è da rifare perchè è inchiodato e non riesco a sbloccarlo.
Oltretutto quel cret**o da cui l'ho presa ha provato a sbloccarla con la pistola da gommista e le ha tranciato l'albero!! Sto male solo a pensarci!! Ma si può essere cosi idi**i?!? Lasciamo stare.



..... consiglia a quella persona una visita specialistica

giallonero
26-01-11, 19:47
Mi consolo con il fatto che comunque non sono riuscito a sbloccarlo in ogni modo. Se ci fossi riuscito mi sarei incavolato ancora di più! :mrgreen:

paolo_vespa
27-01-11, 07:37
.... ma ora il motore a che punto sta??
io sono stato molto fortunato, ho acquistato una fb del 54, ferma da 20 anni, ho messo un pò di miscela nel serbatoio ed è partita al terzo colpo.....
per spegnerla , ho dovuto aspettare che finisse la benzina nel carburatore.......
teneva il minimo che era un piacere sentirla in moto, ora il mio dilemma è : aprire quel motore o lasciarlo così fino a quando va???

eleboronero
27-01-11, 09:01
..
ferma da 20 anni, ora il mio dilemma è : lasciarlo così fino a quando va???
per 10/20 km cioè fino a quando la benzina verde gonfiera' i vecchi e secchi paraoli.....gia' dato:azz:

paolo_vespa
27-01-11, 11:09
per 10/20 km cioè fino a quando la benzina verde gonfiera' i vecchi e secchi paraoli.....gia' dato:azz:


capito il "messaggio"........ mi tocca aprirlo.... e sinceramente, non essendo pratico di motore, non so proprio a cosa andrò incontro

giallonero
27-01-11, 20:50
Poco fa mi è arrivato il messaggio della Piaggio di Alessandria.
Il motore è pronto! :risata1:

Appena posso vado a ritirarlo. Nel frattempo mi sono portato avanti con il lavaggio del serbatoio, il montaggio delle gomme nuove e la pulizia...

Appena ho un attimo libero metto un po' di foto!

giallonero
31-01-11, 23:44
Domanda per i più esperti. :mrgreen:

Mi sapete dire la misura dei due dadi cerchiati in foto? Intendo i più esterni.

Inoltre, mi servirebbe sapere l'ordine delle varie rondelle (comprese le due svasate fatte a cono) che ci vogliono su quelle viti.

Grazie


http://i53.tinypic.com/2elh5kp.jpg

paolo_vespa
01-02-11, 08:26
Domanda per i più esperti. :mrgreen:

Mi sapete dire la misura dei due dadi cerchiati in foto? Intendo i più esterni.

Inoltre, mi servirebbe sapere l'ordine delle varie rondelle (comprese le due svasate fatte a cono) che ci vogliono su quelle viti.

Grazie


http://i53.tinypic.com/2elh5kp.jpg

la squenza dovrebbe essere questa
partendo dal perno supporto staffa ammortizzatore che esce dal telaio :
1 rondella piatta
2 dado da 8 con chiave 14
3 rondella conica copri dado
4 portapacchi
5 rondella piatta
6 dado da 8 con chiave 14

...... aspetta qualche conferma . :ciao:

giallonero
01-02-11, 20:36
Il dado è 8x14 al 100%?

paolo_vespa
02-02-11, 07:41
Il dado è 8x14 al 100%?


vai tranquillo 8 x 14
se non li hai, inutile che vai in ferramenta, non li troverai, è una misura che non si usa più, rivolgiti a qualche specifico rivenditore

DC3
02-02-11, 14:31
Domanda per i più esperti. :mrgreen:

Mi sapete dire la misura dei due dadi cerchiati in foto? Intendo i più esterni.

Inoltre, mi servirebbe sapere l'ordine delle varie rondelle (comprese le due svasate fatte a cono) che ci vogliono su quelle viti.

Grazie


http://i53.tinypic.com/2elh5kp.jpg
Sulla mia VM1 le due viti sono da 9mm (non so il passo, presumo M9 a passo grosso); :ciao:

architect
02-02-11, 20:37
Anche sull mia vn1 sono da 9mm ....

giallonero
02-02-11, 20:59
Chiedevo perchè ho fatto l'ordine da Pascoli ieri.. Li ho presi da 8 purtroppo!
Vedo se riesco a farmeli sostituire..

giallonero
06-02-11, 22:13
Ho ripreso i lavori con un bel barbecue invernale! :mrgreen:

Il motore è pronto, l'ho messo su ma mancano i cavi marce e acceleratore che sono da sostituire. Pulito il carburatore, sostituite le guarnizioni e montato.

Ho lucidato con pasta abrasiva la chiocciola e spazzolato la cuffia. Alla fine della giornata è venuta pulita anche la marmitta!

Se non fosse che è radiata l'avrei pronta in un paio di domeniche! :rabbia:


http://i51.tinypic.com/i75wl5.jpg

http://i52.tinypic.com/20pzvnt.jpg

http://i55.tinypic.com/2aag9vo.jpg

http://i53.tinypic.com/okokd0.jpg

http://i55.tinypic.com/6j3x1i.jpg

eleboronero
07-02-11, 08:47
bella,bella,bella!:ciao:

teach67
07-02-11, 09:03
complimenti....... :ciao::ciao::ciao:

signorhood
07-02-11, 13:36
Sullo scudo interno, dove c'è la decal rodaggio, devi finire l'opera di pulizia o lasci così?
La cuffia in alluminio la laverei con un anticalcare che aggredisce l'alluminio in modo che non brilli troppo innaturale dopo la spazzolatura che gli hai fatto.
Senza esagerare, solo per "mattarla".

giallonero
07-02-11, 20:04
Ciao, si l'interno scudo e la pedana sono ancora da lucidare...
Vado a rilento perchè a mano è faticoso! :mrgreen:

Poi credo che darò una passata alla cromatura del manubrio.
E' già bella ma con una paglietta fine fine diventa perfetta. Anche se ci sono delle incrostazioni mi piace vedere il resto tutto brillante. E' anche il motivo per cui luciderò la pedana nonostante sia bruttina di vernice. Però mi piace da matti il contrasto tra una parte rovinata e quella adiacente che magari è perfetta. :crazy:

Riguardo al manubrio ho il problema delle manopole. Le lascerei belle vissute così come sono però quella sinistra ha l'estremità che si sta staccando completamente...
Mi piacerebbe conservarla e tentare di incollarla perchè due manopole nuove non mi ispirano molto. Consigli?

eleboronero
07-02-11, 20:36
lo hai detto .....usa la colla per gomma!:ok:

giallonero
07-02-11, 22:38
Ho già provato ma con scarsissimi risultati.. Si è staccata subito!
Probabilmente devo scegliere una colla diversa ed è per questo che ho chiesto: magari a qualcuno è capitato e mi sa consigliare quale colla usare. Così vado a colpo sicuro!

signorhood
08-02-11, 07:59
Prova la poxipol, la trovi in ferramenta.
:: POXIPOL :: per l'Italia (http://www.poxipol.it/index2.html)

Alla CIF durano da anni :mrgreen:

giallonero
08-02-11, 20:21
Sarà fatto! Vedo se la trovo in ferramenta!
Grazie

giallonero
13-02-11, 23:17
I lavori procedono anche se lentamente.. Ho avuto poco tempo questo week end!

Comunque oggi ho montato la chiocciola, la cuffia, il faro posteriore, la targa e tutti i cavetti.

Poi la voglia era troppo forte così ho messo un po' di miscela nel tubo del carburatore, due cicchetti ed alla terza pedalata..........



è PARTITA!!


:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1: :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1:

giallonero
13-02-11, 23:43
Ragazzi, c'è un'anima pia che ha un motore VN1 o VN2 aperto e può farmi una cortesia?

Avrei bisogno di una foto dell'interno del carter destro (lato accensione per non sbagliarsi). Se possibile mi servirebbe un po' grande come risoluzione perchè sul web ne ho trovate diverse ma sono tutte piccole e ingrandendo non si vede nulla..

Grazie a tutti! :Ave_2:

In pratica, non avendo fatto io il motore, vorrei sapere a cosa serve la vite indicata nell'immagine..
PS chiedo scusa se ho fregato la foto a qualcuno su internet. Se ne avessi avuta una mia avrei usato quella..

http://i56.tinypic.com/29p4xz6.jpg

architect
14-02-11, 09:48
La vite indicata agisce su un "tamburo" in alluminio, a cui è vincolata la molla della messa in moto, impedendone la rotazione.

giallonero
14-02-11, 19:01
Si avevo letto in un'altra discussione la stessa cosa.
Chiedo questo perchè azionando la pedivella per accenderla, quando la si rilascia fa molto rumore. Il rumore è quello di un ingranaggio che scorre. Credo sia normale che ne faccia un po'.
Io non ho alcuna esperienza con fari bassi ma mi pare faccia troppo rumore.
Può essere che (visto che c'è un controdado) quel perno sia troppo avvitato? Eventualmente potrei risolvere allentandolo un po' oppure non va assolutamente toccato?

Grazie!

architect
14-02-11, 19:57
Il bullone deve tenere fermo il "tamburo" interno e non va allentato.

:ciao:

giallonero
14-02-11, 22:59
Ok, perciò il controdado non serve da regolazione (come sui registri dei cavi per intenderci) ma penso solo per non allentarsi con le vibrazioni? E' giusto?

architect
14-02-11, 23:22
Preciso !!

giallonero
14-02-11, 23:24
Bene bene! sempre meglio chidere prima di far danni!
Poi se si ha la fortuna di avere un forum come questo è anche un piacere fare domande! :mrgreen:

(un po' meno lo sarà rispondere visto che i pochi esperti saranno continuamente bombardati da stupide domande come le mie!)

Comunque... Grazie! :mrgreen:

giallonero
20-02-11, 17:12
I lavori procedono..

Ho lucidato un po' la cornice del faro anteriore e il copribiscotto.
Sono un po' rovinati ma è un conservato e vanno bene così!

Poi ho cambiato la chiusura dello sportellino e lucidato la sella.

Ieri ci ho fatto un giro in cortile! :risata1:


Ora mi manca da terminare la lucidatura dello scudo e della pedana, controllare l'impianto elettrico perchè non vanno le luci, mettere l'interruttore di stop con la catenella, lucidare il manubrio e ingrassare un po' i comandi perchè sono un po' duri, incollare la manopola sinistra.

Ah devo anche trovare una sella posteriore perchè quella che le avevo preso non va: ha le molle e le staffe troppo distanti per il mio portapacchi!

http://i51.tinypic.com/j0iujr.jpg

http://i55.tinypic.com/28k0d47.jpg

http://i52.tinypic.com/r1wzeo.jpg

http://i54.tinypic.com/35ix79v.jpg

http://i56.tinypic.com/2dbjzhk.jpg