PDA

Visualizza Versione Completa : vespa bacchetta del 48 divisa in due!!!



vespaio77
01-12-10, 21:10
ciao a tutti gli utenti... volevo farvi vedere in che condizioni mi hanno portato questa vespa... e in che modo abbiamo recuperato questa povera nonnina!!! spero vi possa interessare...

PANZ
01-12-10, 21:14
ciao a tutti gli utenti... volevo farvi vedere in che condizioni mi hanno portato questa vespa... e in che modo abbiamo recuperato questa povera nonnina!!! spero vi possa interessare...:ciao: :orrore::orrore: deve essere stata conciata male :mah: per aver "infierito" in questo modo:azz:

eleboronero
01-12-10, 21:15
azz.:orrore::applauso: perche' non ci illustri passo a passo come hai risolto le varie problematiche?:ciao:

vespaio77
01-12-10, 21:16
sto provando ma non riesco ad aggiungere foto.... sono un pò imbranato al pc!! riesci a spiegarmi come faccio a mettere altre foto senza ricominciare tutto da capo?? e come si fa a mettere la descrizione ad ogni foto???

eleboronero
01-12-10, 21:18
saranno pesanti ...mettine 1 alla volta e raccontaci

vespaio77
01-12-10, 21:20
no no è proprio che non trovo la voce inserisci foto...??? cioè quando clicco sopra RISP.VELOCE si apre la pagina per rispondere... ma non so da lì come devo fare ad inserire le foto???

lospecial
01-12-10, 21:21
Quando clicchi risposta veloce devi adnare su modalità avanzata e da lì puoi caricare foto!!!

vespaio77
01-12-10, 21:29
ecco!!!!!!! ci siamo riuscitiiiiiiiiiiiiiiii:Ave_2::applauso: grazie:ok:
beh praticamente mi hanno portato questa vespettina in condizioni disperate!!!! direi in coma stazionario!!!! il vecchio proprietario per evitare che il nipotino la adoperasse (così mi è stata raccontata) l'ha appezzata con il pennato!!! (accetta) il taglio non era preciso come lo vedete in foto,e l'unica soluzione per riportarla in vita era o trovare un anteriore (molto più raro di un telaio completo) o ricostruire tutto il mancante,allora abbiamo scelto la seconda possibilità... ho costruito una maschera/dima per la sagoma dello scudo poi ho fatto la stessa cosa per il tunnell ed è iniziato il lavoro di ricostruzione...

senatore
01-12-10, 21:41
Direi che questa discussione andrebbe spostata in restauri wideframe.
Procedo, quindi.

refranco15
01-12-10, 23:38
Complimenti, come potrebbe non interessarci un lavoro così notevole.

vespaio77
01-12-10, 23:51
se mi spieghi come si fa ??? la sposto...:mah: se puoi farlo direttamente tu forse è meglio...
Direi che questa discussione andrebbe spostata in restauri wideframe.
Procedo, quindi.

teach67
01-12-10, 23:55
penso proprio che questa discussione avrà tanti spettatori...... complimenti e buon lavoro...... :ciao::ciao::ciao:

senatore
02-12-10, 07:07
se mi spieghi come si fa ??? la sposto...:mah: se puoi farlo direttamente tu forse è meglio...
No, tu non lo puoi fare.
Nel caso non te ne fossi accorto, la discussione, sin dalle 21,42 di ierisera, è nel forum "Restauro wideframe". :mrgreen:

lucavs1
02-12-10, 07:13
complimenti :applauso: e buon lavoro :ok:

guabixx
02-12-10, 08:11
Spettacolo ....

Ciao
Guabix

eleboronero
02-12-10, 09:02
No, tu non lo puoi fare.
Nel caso non te ne fossi accorto, la discussione, sin dalle 21,42 di ierisera, è nel forum "Restauro wideframe". :mrgreen:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: il nostro vespaio e' molto bravo con le lamiere.....meno con il pc:mrgreen::ciao:

vespaio77
02-12-10, 11:36
:mavieni:
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: il nostro vespaio e' molto bravo con le lamiere.....meno con il pc:mrgreen::ciao:

vespaio77
02-12-10, 11:38
grazie.. effettivamente non me ne ero proprio accorto :azz:ciaoooooooo:ciao:
No, tu non lo puoi fare.
Nel caso non te ne fossi accorto, la discussione, sin dalle 21,42 di ierisera, è nel forum "Restauro wideframe". :mrgreen:

senatore
02-12-10, 12:49
grazie.. effettivamente non me ne ero proprio accorto :azz:ciaoooooooo:ciao:
Dai dai, bando alle ciance, :frustate::mrgreen:, dov'è il resto della storia e del lavoro?

highlander
02-12-10, 13:01
... ho costruito una maschera/dima per la sagoma dello scudo poi ho fatto la stessa cosa per il tunnell ed è iniziato il lavoro di ricostruzione...

che spettacolo, complimenti!!! :ok:

immagino che le misure per la Dima le hai prese da una sorellina??? e che quella Dima possa tornare utile per altre vespe, di ugual modello, in condizioni disperate sul davanti

andrea040887
02-12-10, 13:24
Davvero uno splendido lavoro....aspettiamo novità!

ciccio88p
02-12-10, 13:28
complimenti per il restauro!

vesp-one
02-12-10, 13:58
complimenti per il restauro!


:applauso::Ave_2:complimenti!!!:Ave_2::applauso:

teach67
02-12-10, 14:07
dai vespaio fai il lavoro con calma.......



mica siamo tutti impazienti di vedere nuove foto.......
:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
MUOVITI!!!!!! oppure
:frustate::frustate::frustate:hahaha dai scherzo.
:ciao::ciao::ciao:

adario
02-12-10, 22:53
Azzz sono propio curioso anch'io!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ma quando e che metti altre foto...............sei propio bravo o dai dai......

vespaio77
03-12-10, 00:12
.............quello che si vede della dima è solo una parte,praticamente quella per costruire l'anteriore,ma ho costruito anche quella per costruire il posteriore!!! e per le misure è stato un pò più complesso di quello che immaginavo,ho misurato 3 bacchetta 1948 e una 98 (tel 98xx) e sono tutte e 4 diverse!!!! domani metto le foto con le misure,e sinceramente non so dare una risposta tra una e l'altra ci sono anche 2 cm di differeza!!!!! la cosa più facile da pensare/dire è che in quegli anni assemblavano i lamierati completamente a mano e con delle maschere/dima abbastanza rudimentali... ma non posso giurare che il motivo sia quello???:mah: anzi se qualcuno ha delle risposte più sicure mi picerebbe saperne qualcosa... domani metto le foto del tunnel e di come ho preferito piegarlo per adattarlo allo scudo... ciao e grazie :ciao:
che spettacolo, complimenti!!! :ok:

immagino che le misure per la Dima le hai prese da una sorellina??? e che quella Dima possa tornare utile per altre vespe, di ugual modello, in condizioni disperate sul davanti

jameslabrie
03-12-10, 00:17
ottimo lavoroooooo 6 un grandee

Vespista46
03-12-10, 01:23
Bel post! Lo seguo con interesse! :mavieni:
Complimenti :ok:

simonegsx
03-12-10, 11:04
Come mai la scelta di fare quella porzione di scudo mancante in 3 pezzi?
Non si riusciva a fare in un pezzo unico?:ciao:

jameslabrie
03-12-10, 16:34
Come mai la scelta di fare quella porzione di scudo mancante in 3 pezzi?
Non si riusciva a fare in un pezzo unico?:ciao:

sono curioso anche io .. comunque un gran lavoro il suo non pensi ??

vespaio77
03-12-10, 21:45
.......sai benissimo meglio di me che è possibile farlo in un solo pezzo,lastratura a mertello e rullatura con ruota inglese,ho deciso di adottare questa tecnica per semplificare/velocizzare il lavoro abbattendo così i costi del restauro,in questo sistema in 1/1,30 ora riesco a realizzare lo scudo se hai il libro della 98 (se non ce l'hai prendilo perchè è molto bello) puoi vedere che utilizzavano esattamente la stessa tecnica,credo per lo stesso motivo (velocizzare)...:ciao:
p.s
comunque i pezzi sono due non tre :mah:
Come mai la scelta di fare quella porzione di scudo mancante in 3 pezzi?
Non si riusciva a fare in un pezzo unico?:ciao:

vespaio77
03-12-10, 22:07
... adesso la realizzazione del tunnell... si parte sempre dal nostro buon foglio di lamiera,si realizzano delle lame rispettando i gradi per le pieghe e realizziamo con molta semplicità un tunnel diritto,per piegarlo l'ideale sarebbe costruire due stampi (maschio e femmina) e con una mega pressa realizzare una curva stampata,ma con le mie attrezzature questo non è stato possibile,allora ho adottato il sistema che già in piaggio adoperavano nel 1945/47 (vedi anche libro v98) riportando la curva (stampata).
per la curva ho realizzato un semplicissimo stampetto e con l'aiuto dell'avvocato (MARTELLO) si crea la piega (DX e SX) si esegue un tassello nel tunnel e vi si applica (nel punto giusto naturalmente) il pezzo piegato e rifinito a misura, come potete vedere il risultato è notevole...

refranco15
03-12-10, 22:11
:applauso::applauso::applauso:La cosa si fa interessante.

adario
03-12-10, 22:16
A quanto pare e' propio cosi!!!!!!!!!!!!!!!la vedo dura.....

jameslabrie
03-12-10, 22:37
:applauso::applauso::applauso:La cosa si fa interessante.

la cosa si fa molto interessante. . TANTA ROBA!!

simonegsx
03-12-10, 22:40
.......sai benissimo meglio di me che è possibile farlo in un solo pezzo,lastratura a mertello e rullatura con ruota inglese,ho deciso di adottare questa tecnica per semplificare/velocizzare il lavoro abbattendo così i costi del restauro,in questo sistema in 1/1,30 ora riesco a realizzare lo scudo se hai il libro della 98 (se non ce l'hai prendilo perchè è molto bello) puoi vedere che utilizzavano esattamente la stessa tecnica,credo per lo stesso motivo (velocizzare)...:ciao:
p.s
comunque i pezzi sono due non tre :mah:

Bè,mica lo so quanto hai fatto prima a costruire quella dima,piuttosto che sagomare lo scudo, iopoi bo,probabilmente hai ragione tu!

Comunque quàio vedo 3 pezzi,però può essere che mi sbaglio!:ciao:

vespaio77
03-12-10, 22:46
... la dima completa effettivamente è stato un lavorone,ma non era nata per questo lavoro.............. questa è una applicazione utile per il lavoro che ho eseguito... i pezzi sono due perchè se guardi bene la parte bassa dello scudo ha si un taglio ma non totale...:ciao: ciao trippiniiiiiiiiiii
Bè,mica lo so quanto hai fatto prima a costruire quella dima,piuttosto che sagomare lo scudo, iopoi bo,probabilmente hai ragione tu!

Comunque quàio vedo 3 pezzi,però può essere che mi sbaglio!:ciao:

Gabriele82
03-12-10, 23:00
ollallà...interessante sto post...
Vedo due scuole di pensiero che si confrontano...bene, mi piace questo scambio di idee...;-)

giallonero
03-12-10, 23:16
In sta discussione ci sono due miei sogni: la bacchetta del 48 e il saper fare sti lavori! Complimenti per entrambi!

:Ave_2:

simonegsx
03-12-10, 23:41
.......sai benissimo meglio di me che è possibile farlo in un solo pezzo,lastratura a mertello e rullatura con ruota inglese,ho deciso di adottare questa tecnica per semplificare/velocizzare il lavoro abbattendo così i costi del restauro

Questa tua affermazione però non mi piace,
meglio chiedere qualcosa in più e fare un lavoro nel miglior modo possibile quando sai che facendolo in un altro modo sarebbe migliore ,anche se ci vuole più tempo,piuttosto che semplificare/velocizzare il lavoro abbattendo così i costi del restauro.
Non prenderla come una critica,ma come un consiglio da uno che non capisce niente ;-):ciao:

Babila
04-12-10, 00:35
bell'impegno, notevole ;-)

Ivan et3
04-12-10, 02:03
Lavoro notevole complimenti. :applauso:

vespaio77
04-12-10, 14:05
..... mah forse non ci siamo capiti... il risultato finale è quello che conta.. non la tecnica adoperata..se riesco a fare un buon lavoro e con dei prezzi contenuti non vedo dove sia il problema???:mah: anche tu per stringere gli scudi (e si vede nei post che hai aperto es. una nonna un pò particolare...) tagli lo scudo per avvolgerlo sicuramente per velocizzare i tempi e contenerti con i prezzi..?? perchè sai sempre meglio di me che potresti staccare scudo/pedana lavorarlo a martello o alla martellatrice,rullarlo alla ruota,profilarlo,rasarlo e ribordarlo a mano o con bordatrice...o più semplicemente stringerlo batterlo e ribordarlo..perchè li tagli e li risaldi ??? poi sinceramente non credo ti stia tanto a cuore darmi dei consigli (anche se io accetto volentieri ogni consiglio perchè non si finisce mai di imparare) anche perchè il consiglio quale sarebbe??:mah: farlo in un pezzo unico?con quali vantaggi??? ahhhhhhhh forse per fare vedere che se lo faccio in un pezzo unico sono più bravo??:ok:ok allora la prossima volta che mi portano una vespa tagliata in due lo farò in un pezzo unico.. ciao e grazie del consiglio!!:Ave_2::ciao:
Questa tua affermazione però non mi piace,
meglio chiedere qualcosa in più e fare un lavoro nel miglior modo possibile quando sai che facendolo in un altro modo sarebbe migliore ,anche se ci vuole più tempo,piuttosto che semplificare/velocizzare il lavoro abbattendo così i costi del restauro.
Non prenderla come una critica,ma come un consiglio da uno che non capisce niente ;-):ciao:

Ivan et3
04-12-10, 14:42
Senza polemiche ma....Questa tua risposta mi è sembrata un pò acida e polemica.
Perchè non ci si può mai confrontare e discutere serenamente senza creare screzi? Lui ha dato la sua opinione e tu puoi rispondere, però credo sia giusto farlo in modo sereno e tranquillo.

A parte ciò, visto che ho seguito anche il tread da te citato, credo che li l'interesse era appunto una modifica "sportiva" di una cosa esistente, tu hai dovuto costruirla, tutto qui. :ok:

simonegsx
04-12-10, 17:02
..... mah forse non ci siamo capiti... il risultato finale è quello che conta.. non la tecnica adoperata..se riesco a fare un buon lavoro e con dei prezzi contenuti non vedo dove sia il problema???:mah: anche tu per stringere gli scudi (e si vede nei post che hai aperto es. una nonna un pò particolare...) tagli lo scudo per avvolgerlo sicuramente per velocizzare i tempi e contenerti con i prezzi..?? perchè sai sempre meglio di me che potresti staccare scudo/pedana lavorarlo a martello o alla martellatrice,rullarlo alla ruota,profilarlo,rasarlo e ribordarlo a mano o con bordatrice...o più semplicemente stringerlo batterlo e ribordarlo..perchè li tagli e li risaldi ??? poi sinceramente non credo ti stia tanto a cuore darmi dei consigli (anche se io accetto volentieri ogni consiglio perchè non si finisce mai di imparare) anche perchè il consiglio quale sarebbe??:mah: farlo in un pezzo unico?con quali vantaggi??? ahhhhhhhh forse per fare vedere che se lo faccio in un pezzo unico sono più bravo??:ok:ok allora la prossima volta che mi portano una vespa tagliata in due lo farò in un pezzo unico.. ciao e grazie del consiglio!!:Ave_2::ciao:

Io ho solo fatto una domanda ed ho espresso un "mio"pensiero .
In questo caso e ripeto in "questo" secondo me e ripeto "secondo me"
veniva più pulito un lavoro fatto con la porzione di scudo in un pezzo unico,punto.Sarò libero di esprimere una mia opinione in maniera pertinente al post?

Vuoi farlo in 47 pezzi? sei padronissimo di farlo.

Per la tua frase:ho deciso di adottare questa tecnica per semplificare/velocizzare il lavoro abbattendo così i costi del restauro.

Io ho espresso solo un mio parere.La frase l'hai scritta tu ,mica io,
La tua teoria del risultato finale non stà dritta.Anche i carrozzieri che riempiono la vespa di stucco usano un altra tecnica da quelli che se le ribattono tutte a mano.
In fondo una volta verniciata è bella lo stesso.E' il risultato quello che conta nò?
Comunque finiamola quà,portati avanti il tuo post e buon lavoro.:ciao:


Ps:controllati il tunnel che è sbagliato!;-)

vespaio77
04-12-10, 20:59
...grazie del consiglio sei proprio un collega corretto!:applauso::applauso::applauso:
P.S
semmai il tunnell te lo porto così me lo sistemi te...

Io ho solo fatto una domanda ed ho espresso un "mio"pensiero .
In questo caso e ripeto in "questo" secondo me e ripeto "secondo me"
veniva più pulito un lavoro fatto con la porzione di scudo in un pezzo unico,punto.Sarò libero di esprimere una mia opinione in maniera pertinente al post?

Vuoi farlo in 47 pezzi? sei padronissimo di farlo.

Per la tua frase:ho deciso di adottare questa tecnica per semplificare/velocizzare il lavoro abbattendo così i costi del restauro.

Io ho espresso solo un mio parere.La frase l'hai scritta tu ,mica io,
La tua teoria del risultato finale non stà dritta.Anche i carrozzieri che riempiono la vespa di stucco usano un altra tecnica da quelli che se le ribattono tutte a mano.
In fondo una volta verniciata è bella lo stesso.E' il risultato quello che conta nò?
Comunque finiamola quà,portati avanti il tuo post e buon lavoro.:ciao:


Ps:controllati il tunnel che è sbagliato!;-)

eleboronero
04-12-10, 21:50
...grazie del consiglio sei proprio un collega corretto!:applauso::applauso::applauso:
P.S
semmai il tunnell te lo porto così me lo sistemi te...
]
quando rispondi citando basta che clikki sull'apposito pulsante e poi scrivi al piede. cos'ì si capisce meglio.:ciao:

vespaio77
04-12-10, 21:56
:mah:sai che sò gnorante!! cioè? al piede?? e che vor dì???

quando rispondi citando basta che clikki sull'apposito pulsante e poi scrivi al piede. cos'ì si capisce meglio.:ciao:

appino
04-12-10, 22:00
Mi pare una risposta di uno che è stato toccato nel vivo. Io non credo che Simone ti abbia fatto delle critiche, ha solo espresso una sua opinione nel caso l'avesse fatta lui. Il tuo è un post molto interessante, non sentirti criticato, cerca piuttosto di accettare le opinioni altrui per migliorare te stesso e per mantenere l'interesse concentrato sull'argomento trattato non su inutili competizioni di bravura. ;-) :ciao:

eleboronero
04-12-10, 22:08
:mah:sai che sò gnorante!! cioè? al piede?? e che vor dì???
al piede della pagina.
cos'ì c'e' la citazione che vuoi che appaia e poi di seguito la tua risposta.
risulta tutto piu' chiaro e scorrevole.:ciao:

vespaio77
04-12-10, 22:16
....questo va bene??

refranco15
04-12-10, 22:18
Mi pare una risposta di uno che è stato toccato nel vivo. Io non credo che Simone ti abbia fatto delle critiche, ha solo espresso una sua opinione nel caso l'avesse fatta lui. Il tuo è un post molto interessante, non sentirti criticato, cerca piuttosto di accettare le opinioni altrui per migliorare te stesso e per mantenere l'interesse concentrato sull'argomento trattato non su inutili competizioni di bravura. ;-) :ciao:
Quoto.

simonegsx
05-12-10, 13:15
...grazie del consiglio sei proprio un collega corretto!:applauso::applauso::applauso:
P.S
semmai il tunnell te lo porto così me lo sistemi te...


Io non sarei corretto?:mah:Prima di tutto fai attenzione a quello che dici e pesa bene le parole che scrivi.
Hai fatto tutto da solo!!!!!!!
Io ho fatto una domanda e basta ,sei stato tu che ha cominciato ad andare in cerca di post quà e là ,a criticare e puntare il dito(cosa che io non ho fatto) su dei lavori ,che con quello riguardante questo post e il lavoro che stai svolgendo ,non centra una beata mazza,in quanto situazioni e tipologie di lavoro completamente diversi.Poi sarei io quello scorretto?:nono:
Come ti ho detto anche di là:
"dal momento che siamo su un forum pubblico e che ci esponiamo,dobbiamo essere consapevoli che possiamo ricevere complimenti,ma dobbiamo anche essere consapevoli ed accettare critiche se fatte in modo costruttivo e nel dovuto modo ."
Per il ps del tunnel non era una battutta sarcastica,come tu hai pensato e da come hai subito risposto in maniera provocatoria e superba,ma era per farti notare
che ci sono degli errori ai quali puoi porvi rimedio da solo ,senza portarlo da nessuna parte!
La centinatura aggiunta della curva nel mezzo è sbagliata, lo vedi perche le linee interne ed esterne non corrono parallele come dovrebbero essere e come si nota dalla foto della bacchetta 48 verde,hai tralasciato di fare nello stampo la sede per l'anello di tenuta della ralla inferiore, ora quando andrai a scaldare o battere o quello che vuoi per crearla, rischi che l'inclinazione del tutto ti cambi, la centinatura del tubolare non è corretta,perchè dalla sede del primo snodo alla ralla superiore è bombato e non piatto come lo hai fatto tu.


Ti riauguro buon lavoro!

vespaio77
05-12-10, 18:56
.
Io non sarei corretto?:mah:Prima di tutto fai attenzione a quello che dici e pesa bene le parole che scrivi.
Hai fatto tutto da solo!!!!!!!
Io ho fatto una domanda e basta ,sei stato tu che ha cominciato ad andare in cerca di post quà e là ,a criticare e puntare il dito(cosa che io non ho fatto) su dei lavori ,che con quello riguardante questo post e il lavoro che stai svolgendo ,non centra una beata mazza,in quanto situazioni e tipologie di lavoro completamente diversi.Poi sarei io quello scorretto?:nono:
Come ti ho detto anche di là:
"dal momento che siamo su un forum pubblico e che ci esponiamo,dobbiamo essere consapevoli che possiamo ricevere complimenti,ma dobbiamo anche essere consapevoli ed accettare critiche se fatte in modo costruttivo e nel dovuto modo .

"...........simone.. la tua prima domanda era inopportuna!!! tu che sei e ti reputo uno dei più bravi battilastra a livello italiano potevi evitare quella domanda!!! se la tua era curiosità potevi telefonarmi hai il numero! a te non interessava sapere perchè di quella scelta perchè tu sai il perchè si fa un lavoro così!!tu volevi che lo sapessero i vuristi!!! se leggi bene le mie risposte non cè nulla ne di provocatorio ne di nrgativo sul tuo operato,dal momento che come dici tu siamo in un forum pubblico anche io dico la mia e tu devi accettarlo bella o brutta che sia.. mentre invece ogni volta tiri fuori la tua parte moralista!!! in questo forum SIETE tutti bravi ed educati guai a dire una cosa contro i moderatori a a certi vuristi altrimenti scatta un putiferio!!! appunto che quà uno DOVREBBE essere libero di dire le cose mentre invece le cose potete dirle solo voi!!!! io ti ho rigirato la domanda e tu non mi hai risposto... sono andato a cercare i post quà e la come dici tu,e tu sei andato a documentarti (MALE) SUL TUNNELL di sezioni del tunnell ce ne sono quante ne vuoi e domani ti giro le foto per dimostrare che hai detto una GROSSA czvolata rischiando di portare fuori strada chi legge questo post!!! probabilmente hai avuto la possibilità di vedere solo quel tipo di sezione del tunnell ma non per questo puoi/devi dire che quella che ho fatto io è sbagliata!!! documentati meglio poi esprimiti!!!
per quanto riguarda lo stampo della ralla ho costruito uno stampo per forare ed inserire le boccole per snodi bacchetta e per stampare l'alloggio e non si deforma un bel niente!!!! quindi dovresti essere tu a pesare le parole!!!! non io... io prendo sempre in piano scherzoso tutto quello che mi si dice siete voi che tutte le volte fate gli offesi!!! una volta mi hai detto (scrivendolo in una email) che insieme avremmo potuto fare belle cose!! e anche io ne ero convinto ma come si riconferma abbiamo due caratteri che non hanno permesso questa cosa:cry: continuo sempre a STIMARTI professionalmente ma ti prego prima di fare certe affermazioni (il tunnel è sbagliato) documentati bene ciao trippiniiiiiiiiii:ciao:
Per il ps del tunnel non era una battutta sarcastica,come tu hai pensato e da come hai subito risposto in maniera provocatoria e superba,ma era per farti notare
che ci sono degli errori ai quali puoi porvi rimedio da solo ,senza portarlo da nessuna parte!
La centinatura aggiunta della curva nel mezzo è sbagliata, lo vedi perche le linee interne ed esterne non corrono parallele come dovrebbero essere e come si nota dalla foto della bacchetta 48 verde,hai tralasciato di fare nello stampo la sede per l'anello di tenuta della ralla inferiore, ora quando andrai a scaldare o battere o quello che vuoi per crearla, rischi che l'inclinazione del tutto ti cambi, la centinatura del tubolare non è corretta,perchè dalla sede del primo snodo alla ralla superiore è bombato e non piatto come lo hai fatto tu.


Ti riauguro buon lavoro!

tekko
05-12-10, 19:19
ciao vespaio

posso chiederti che attrezzo hai utilizzato per fare il bordino allo scudo?

grazie

beppe2004
05-12-10, 20:00
La tua teoria del risultato finale non stà dritta.Anche i carrozzieri che riempiono la vespa di stucco usano un altra tecnica da quelli che se le ribattono tutte a mano. In fondo una volta verniciata è bella lo stesso.E' il risultato quello che conta nò?

Quoto in pieno.

vespaio77
05-12-10, 20:00
...... una bordatrice ne esistono di varie tipologie se devo bordare un foglio uso quella fissa se devo bordare direttamente sul telaio uso quella manuale...:ciao:
ciao vespaio

posso chiederti che attrezzo hai utilizzato per fare il bordino allo scudo?

grazie

simonegsx
05-12-10, 20:04
.
Probabilmente hai avuto la possibilità di vedere solo quel tipo di sezione del tunnell ma non per questo puoi/devi dire che quella che ho fatto io è sbagliata!!! documentati meglio poi esprimiti!!!

Hai ragione purtroppo le bacchetta girano solo in quel di Seravezza.
Detto da uno che fino a che non ha letto un libro ,diceva che tutte le vespa
erano accoppiate alla stessa maniera,che erano tutte precise al millimetro, che non era possibile che la piaggio facesse lo stesso modello
con delle differenze anche solo di un millimetro , che facesse degli stampi storti ,e che mi diceva che ero scemo quando gliene parlavo , mi fà veramente spece!!
Anche questa era una cosa detta per mail vero?
e mi fermo quà.


.
una volta mi hai detto (scrivendolo in una email) che insieme avremmo potuto fare belle cose!! e anche io ne ero convinto ma come si riconferma abbiamo due caratteri che non hanno permesso questa cosa:cry: !!!
Poi, dato che ti reputi una persona corretta ,le frasi di email private
tienitele per te,perchè estraploare una frase di un contesto ,dove gli altri sono estranei a tutto il resto della discussione non è da persona corretta...... e mi rifermo quà!!!!!

La vogliamo fare finita?
Continuati stò post a finisci stà vespa che io ciò altro da fare!!:ciao:

beppe2004
05-12-10, 20:10
estraploare una frase di un contesto ,dove gli altri sono estranei a tutto il resto della discussione non è da persona corretta

Non per essere di parte, ma devo quotare anche questa.

vespaio77
05-12-10, 20:14
Hai ragione purtroppo le bacchetta girano solo in quel di Seravezza.
Detto da uno che fino a che non ha letto un libro ,diceva che tutte le vespa
erano accoppiate alla stessa maniera,che erano tutte precise al millimetro, che non era possibile che la piaggio facesse lo stesso modello
con delle differenze anche solo di un millimetro , che facesse degli stampi storti ,e che mi diceva che ero scemo quando gliene parlavo , mi fà veramente spece!!
Anche questa era una cosa detta per mail vero?
e mi fermo quà.


Poi, dato che ti reputi una persona corretta ,le frasi di email private
tienitele per te,perchè estraploare una frase di un contesto ,dove gli altri sono estranei a tutto il resto della discussione non è da persona corretta...... e mi rifermo quà!!!!!

La vogliamo fare finita?
Continuati stò post a finisci stà vespa che io ciò altro da fare!!:ciao:
........... se hai altro da fare allora non leggere il post!?:mah: poi siamo pari no??? hai appena ESTRAPOLATO una mia email 1 pari!!!
non ti ho mai dato dello scemo!!! e si impara anche documentandosi con del cartaceo!!! si probabilmente a seravezza girano più bacchetta che a viterbo queste sono le foto di alcunu tunnell sezione liscia e tra di loro ci sono comunque differenze... la foto del tunnel visto in sezione che ho realizzato era per fare vedere il tunnel dopo la piegatura ma sai che durante la fase di assemblaggio ti aggiusti nel miglior modo possibile... non mi sembra di aver pubblicato ancora foto del lavoro finito....

senatore
05-12-10, 21:17
Io direi che è giunta l'ora di finirla da ambo le parti.
Non saranno più tollerati interventi del tipo di quelli che abbiamo letto sinora.
Spero di essere stato chiaro, altrimenti mi vedrò costretto ad essere più chiaro ed in maniera però, forse non gradita.

special3marce
05-12-10, 21:21
capisco il tentativo di imitare la lambretta, ma se non si è bravi inutie provarci :mrgreen: !

vespaio77
05-12-10, 22:48
..............cioè?:mah:
capisco il tentativo di imitare la lambretta, ma se non si è bravi inutie provarci :mrgreen: !

appino
05-12-10, 23:30
Ma perchè continui a scrivere sopra la citazione?

vespaio77
05-12-10, 23:35
Ma perchè continui a scrivere sopra la citazione?
perchè mi viene automatico... è così grave???:mah:

Babila
05-12-10, 23:42
perchè mi viene automatico... è così grave???:mah:

se scrivi subito sotto la citazione si segue il discorso senza 'sforzo'...

:mavieni:

vespaio77
05-12-10, 23:49
se scrivi subito sotto la citazione si segue il discorso senza 'sforzo'...

:mavieni:
ok ci proverò!! sorry!!!!:ok::ciao:

appino
05-12-10, 23:51
perchè mi viene automatico... è così grave???:mah:

Si capisce meglio di cosa si parla, un discorso continuativo ;-)

vespaio77
05-12-10, 23:53
Si capisce meglio di cosa si parla, un discorso continuativo ;-)
;-)grazie!!:ok::ciao:

special3marce
06-12-10, 19:07
..............cioè?:mah:
cioè che la vespa originariamente sembava una lambretta di quelle con lo scudo basso!

vespaio77
06-12-10, 20:40
cioè che la vespa originariamente sembava una lambretta di quelle con lo scudo basso!
ahahahahahaha hai perfettamente ragione!!!!!!!!!!:risata:

Sgresuuu_motorsport
06-12-10, 23:18
ragazzi alla mia faro basso vespaio77 ha sostituito scudo pedane e tunnel... la vespa è stata confrontata con altre e le misure sono nella norma... finora non se ne è accorto nessuno che è stata ricostruita (è in fase di rimontaggio) e se mai la venderò sicuramente mi daranno la stessa cifra di una non ricostruita dato che non la ho lasciata al ferro e l'ho verniciata...

giallonero
06-12-10, 23:21
Ce ne siamo accorti che il Sig. vespaio lavora molto bene! :mrgreen:

Ivan et3
06-12-10, 23:47
Certo che se si pensa a sistemare le vespa per venderle...:roll:
Comunque nessuno ha negato che vespaio lavora bene, anzi...:mrgreen: :applauso:

senatore
07-12-10, 06:49
Vogliamo vedere di rientrare in tema?

gluglu
07-12-10, 08:03
Ciao Vespaio,
hai qualche foto di quando hai rifatto la bordatura allo scudo? Mi interesserebbe molto questo passaggio.

Grazie

Sgresuuu_motorsport
07-12-10, 13:26
mi pare di ricordare che abbia una bordatrice da banco.

vespaio77
07-12-10, 13:29
Ciao Vespaio,
hai qualche foto di quando hai rifatto la bordatura allo scudo? Mi interesserebbe molto questo passaggio.

Grazie

certo!!! stasera ti giro due foto della bordatrice fissa che ho adoperato per fare il bordo allo scudo...:ciao:

gluglu
07-12-10, 13:31
certo!!! stasera ti giro due foto della bordatrice fissa che ho adoperato per fare il bordo allo scudo...:ciao:



:ok::ciao:

vespaio77
07-12-10, 19:51
:ok::ciao:
ecco... questa è la bordatrice che uso se devo bordare dei pezzi di lamiera che posso prendere bene in mano... per il bordo scudo ho realizzato un accessorio che mi permette di seguire il bordo nel modo corretto... la bordatrice è provvista di varie ruote o pulegge e si possono realizzare tantissime varietà di bordi e anche di piegature... ciaooooooo:ciao:

gluglu
07-12-10, 21:55
Grazie vespaio,
ne avevo sentito parlare in altre discussioni ma non mi pare di averla mai vista.
Che tu sappia, è un attrezzo comune, nel senso è utilizzato anche in altri mestieri o è specifico per bordare scudi vespa?


:ciao:

vespaio77
07-12-10, 23:45
Grazie vespaio,
ne avevo sentito parlare in altre discussioni ma non mi pare di averla mai vista.
Che tu sappia, è un attrezzo comune, nel senso è utilizzato anche in altri mestieri o è specifico per bordare scudi vespa?


:ciao:
no non è specifica si può usare per tantissime cose... chi la sa usare bene e chi la conosce bene ci fa anche le famose scarpe alle mosche!!!!! io riesco a sfruttare solo un 20% delle sue potenzialità è un attrezzo molto vecchio bisognerebbe parlare con qualche vecchio lastratore... MAGARI!!!! :ciao:

PANZ
07-12-10, 23:50
no non è specifica si può usare per tantissime cose... chi la sa usare bene e chi la conosce bene ci fa anche le famose scarpe alle mosche!!!!! io riesco a sfruttare solo un 20% delle sue potenzialità è un attrezzo molto vecchio bisognerebbe parlare con qualche vecchio lastratore... MAGARI!!!! :ciao::ciao: posso darti io qualche chiarimento:il nome è esattamente BORDATRICE quella in foto è della fine anni 50 circa e veniva prevalentemente usata dai lattonieri,all'epoca stagnini,e so questo perchè ho fatto in tempo ad usarla anch'io da ragazzo :risata1::ok:

refranco15
07-12-10, 23:50
Peccato che con la filigrana spesso le foto non riescono a distinguersi, se magari si potesse rimpicciolire.

vespaio77
08-12-10, 00:01
:ciao: posso darti io qualche chiarimento:il nome è esattamente BORDATRICE quella in foto è della fine anni 50 circa e veniva prevalentemente usata dai lattonieri,all'epoca stagnini,e so questo perchè ho fatto in tempo ad usarla anch'io da ragazzo :risata1::ok:
............beato te!!!! io mi improvviso sugli utilizzi della bordatrice ma sono convinto che si possono fare tante altre cose!!! ultimamente la uso anche per tagliare e nella realizzazione di corpi faro per bacchetta riusciamo a rigirare tutto il bordo da inchiodare al parafango,è un attrezzo che consiglio a tutti quelli che vogliono intraprendere questa passione per la lamiera!!! per qualche anno i bordi li facevo a mano (martello e tassello) venivano bene ma non precisi come adesso!!! se conosci qualche applicazione particolare mi piacerebbe saperlo ciaooo:ciao:

vespaio77
08-12-10, 00:03
Peccato che con la filigrana spesso le foto non riescono a distinguersi, se magari si potesse rimpicciolire.
?????????????????:mah: cioè???

refranco15
08-12-10, 00:04
Quella scritta che si vede in trasparenza che il sito mette in automatico, a volte copre troppo l'immagine.

PANZ
08-12-10, 00:13
............beato te!!!! io mi improvviso sugli utilizzi della bordatrice ma sono convinto che si possono fare tante altre cose!!! ultimamente la uso anche per tagliare e nella realizzazione di corpi faro per bacchetta riusciamo a rigirare tutto il bordo da inchiodare al parafango,è un attrezzo che consiglio a tutti quelli che vogliono intraprendere questa passione per la lamiera!!! per qualche anno i bordi li facevo a mano (martello e tassello) venivano bene ma non precisi come adesso!!! se conosci qualche applicazione particolare mi piacerebbe saperlo ciaooo:ciao:diciamo che la mia esperienza si limita alla realizzazione di bordature su grondaie, contenitori vari e altri piccoli lavori prevalentemente su lamiera zincata che in realtà "scivola" meglio della nera,per il taglio vado tutt'ora di forbice :ok:

vespaio77
08-12-10, 00:20
Quella scritta che si vede in trasparenza che il sito mette in automatico, a volte copre troppo l'immagine.
è vero!!!! ma non si può cancellare!!!??:testate:

vespaio77
08-12-10, 00:21
diciamo che la mia esperienza si limita alla realizzazione di bordature su grondaie, contenitori vari e altri piccoli lavori prevalentemente su lamiera zincata che in realtà "scivola" meglio della nera,per il taglio vado tutt'ora di forbice :ok:
grazie :ciao::ciao::ciao:

senatore
08-12-10, 07:16
è vero!!!! ma non si può cancellare!!!??:testate:
No!

refranco15
08-12-10, 11:24
Ma almeno rimpicciolirla.:-(

senatore
08-12-10, 11:29
No, non si può fare. Il marcatore viene posizionato in posizione centrale per evitare che, "ritagliando" la foto possa essere eliminato per utilizzare le foto senza l'autorizzazione del proprietario.
Comunque, c'è un altro sistema per aggirare l'ostacolo: farsi mandare al proprio indirizzo le foto originali da parte di chi le ha pubblicate.

eleboronero
08-12-10, 14:56
o caricare le immagini esternamente.

Vespista46
08-12-10, 23:57
ecco... questa è la bordatrice che uso se devo bordare dei pezzi di lamiera che posso prendere bene in mano... per il bordo scudo ho realizzato un accessorio che mi permette di seguire il bordo nel modo corretto... la bordatrice è provvista di varie ruote o pulegge e si possono realizzare tantissime varietà di bordi e anche di piegature... ciaooooooo:ciao:

Beeella!
Complimenti per il lavoro che stai eseguendo, veramente notevole! ;-)
:ciao:

gluglu
09-12-10, 07:29
Grazie a Vespaio e PANZ per i chiarimenti.

:ciao:

appino
29-12-10, 18:12
Ma poi i lavori su questa Vespa come sono andati a finire?

vespaio77
29-12-10, 20:39
...........abbiamo quasi finito il lavoro!!! siamo molto impegnati e stiamo seguendo un progetto molto impegnativo..... se riesco domani giro qualche altra foto del work in progress!!! :ciao::ciao::ciao:
QUOTE=appino;521448]Ma poi i lavori su questa Vespa come sono andati a finire?[/QUOTE]

adario
29-12-10, 21:39
A Francesco!!!!!!!!!io ne capisco poco ma spero abbi sistemato il tunnel!!!!!!guardando le mie e le foto che hai postato tu i tunnel sono tutti bombati e non squadrati!!!!!!!!!!!!!!Si nota un casino!!!o logicamente un piccolo dettaglio da uno che ne capisce sicuramente meno di te!!!!!!!1Poi magari mi sbaglio.

vespaio77
29-12-10, 22:06
........domani posto le foto del tunnell finito ... poi mi dirai se è diverso o uguale.....:ciao:

eleboronero
29-12-10, 22:08
per operare un intervento cos'ì a cuore aperto quante ore ci metti per avere la vespa finita?:mah:

vespaio77
29-12-10, 22:20
sinceramente in questo specifico caso non sono riuscito a fare un calcolo in ore perchè passo passo ho dovuto realizzare stampi e maschere e sono saltate fuori una MOLTITUDINE di ore!!!! adesso con gli stampi e le maschere pronte "credo" di riuscire a fare lo stesso lavoro in 16/20 ore c.a

vespaio77
07-01-11, 22:19
eccoci... dopo ste feste e ste magnate!!!! si riparte con il lavoro!!! finito di sagomare il tunnel e fissato alla metà del telaio si passa con la realizzazione dell'alloggio per la ghiera superiore,si prende un pezzo di lamiera della misura corretta che possa comprendere tutto il pezzo finito e piegato in un pezzo solo... si pratica un foro avendo precedentemente calcolato l'imbutitura (se si sbaglia la misura del foro il collo diventerà o troppo corto o rischierebbe di strappare la lamiera)per mancanza di materiale...con uno stampo (molto semplice) si realizza il collo che alloggerà la ghiera...

vespaio77
07-01-11, 22:27
..... dopo aver controllato tutte le misure si realizza una maschera in cartone per calcolare gli sviluppi delle pieghe che vanno a creare il pezzo finito... una volta piegato si salda sul tunnell,una smerigliatina,una passata di alesatore della misura uguale alla ghiera e si va ad inserire quest'ultima...

mark68
07-01-11, 23:17
No!
letto dopo la spiegazione, chiedo scusa:

vespaio77
07-01-11, 23:18
[QUOTE=mark68;526093]Farla più piccola?[/QUOTE
:mah:cioè?

mark68
07-01-11, 23:21
[QUOTE=mark68;526093]Farla più piccola?[/QUOTE
:mah:cioè?
la famosa scritta che compare sulle foto...
quando ho scritto non avevo ancora letto la precisazione di Senatore.
comunque complimenti per il lavoro, non vedo l'ora di vederla finita, la Bambina!

vespaio77
08-01-11, 13:47
..........prima di saldare lo scudo al tunnell si fanno le ultime prove e dopo essere sicuri che tutte le misure coincidano si può partire con l'assemblaggio finale (per evitare discussioni inutili premetto che sia il tunnel che lo scudo sono ancora in fase di lavorazione,e che il manubrio è solo appoggiato provvisoriamente...):ciao:

TONYSPORTIVO
09-01-11, 17:27
bel lavoro,
e il nasello ...... anch'esso ricostruito?

:ciao:tony

vespaio77
09-01-11, 23:34
bel lavoro,
e il nasello ...... anch'esso ricostruito?

:ciao:tony

ciao Tony!!!:ciao: no il nasello è originale ma abbiamo fatto lo stampo per la calandra (nasello) volendo possiamo realizzarli... GRAZIE PER I COMPLIMENTI :oops::ciao:

mirkoberto78
10-01-11, 10:42
Complimentissimi Vespaio77...devo venire a trovarti per una saldatura ciao ciao

vespaio77
29-01-11, 13:39
...........a questo giro realizziamo al tornio la boccola inferiore (alloggio per la pista delle sfere inferiore) e con l'aiuto di una dima precedentemente costruita sopra una vespa completa andiamo a fissarla per poi saldarla nel punto corretto...

vespaio77
29-01-11, 13:45
...... adesso possiamo iniziare ad assemblare lo scudo,con l'aiuto della saldatrice a filo per fissare i due lembi e con la puntatrice per fissare tutto lo scudo al tunnell, dopo questa operazione un ulteriore controllo e rifinitura degli accoppiamenti per passare alla saldatura definitiva che darà nuovamente consistenza a tutta la struttura...

luca82
29-01-11, 13:55
complimenti sei davvero in gamba

vespaio77
29-01-11, 20:50
complimenti sei davvero in gamba
:Ave_2:grazieeeee!!si fa quel che si può!!!:ciao:

Jack73
29-01-11, 22:20
............. la cosa più facile da pensare/dire è che in quegli anni assemblavano i lamierati completamente a mano e con delle maschere/dima abbastanza rudimentali... ma non posso giurare che il motivo sia quello???:mah: anzi se qualcuno ha delle risposte più sicure mi picerebbe saperne qualcosa... domani metto le foto del tunnel e di come ho preferito piegarlo per adattarlo allo scudo... ciao e grazie :ciao:
E invece per quel che so hai azzeccato...
Non ricordo dove ho letto che a volte poteva anche capitare che una vespa avesse lo scudo più sporgente da un lato che dall'altro.
Quindi le differenze che hai riscontrato tra modelli uguali sono abbastanza "fisiologiche" e "normali" per una lavorazione a mano che venga applicata routinariamente su ampia scala.

eleboronero
30-01-11, 13:33
certo che di manualita' ne hai!:applauso:

enricopiozzo
30-01-11, 13:47
sticaxxi!!! questo post me l'ero perso!!! complimenti davvero!!! domani al lavoro mi leggo tutte le pagine indietro!!!!!!!!!!!!!!

architect
30-01-11, 14:50
domani al lavoro mi leggo tutte le pagine indietro!!!!!!!!!!!!!!
Certo al lavoro :orrore:!!! o si lavora o si segue il forum!! :mogli: :Lol_5: :Lol_5:

:risata::risata::ciao:

appino
30-01-11, 14:51
sticaxxi!!! questo post me l'ero perso!!! complimenti davvero!!! domani al lavoro mi leggo tutte le pagine indietro!!!!!!!!!!!!!!

Ecco come si lavora in Italia! :risata::risata::risata:

Cammeo
30-01-11, 15:36
domani al lavoro mi leggo tutte le pagine indietro!!!!!!!!!!!!!!

Buahhahahahahahhahaha :mrgreen:

eleboronero
30-01-11, 16:42
sticaxxi!!! questo post me l'ero perso!!! complimenti davvero!!! domani al lavoro mi leggo tutte le pagine indietro!!!!!!!!!!!!!!
:orrore::orrore::orrore: ma da quando un archietto lavora?:mrgreen::ciao:

architect
30-01-11, 18:46
Già sti diavoli di architetti non combinano mai nulla!!!:sbonk::sbonk::sbonk: poi al giorno d'oggi con i computers....... :risata::risata: :Lol_5::Lol_5:

enricopiozzo
30-01-11, 19:12
sapevo che avrei sollevato un polverone :sbonk::sbonk::sbonk:

vespaio77
30-01-11, 21:04
sapevo che avrei sollevato un polverone :sbonk::sbonk::sbonk:
....:mah: ?

architect
30-01-11, 21:12
... ?
perchè domani sul lavoro avrebbe letto le pagine iniziali del post..... ;-)

vespaio77
30-01-11, 21:18
perchè domani sul lavoro avrebbe letto le pagine iniziali del post..... ;-)

;-):ciao:

teach67
30-01-11, 21:34
complimenti :applauso::applauso::applauso:
:ciao::ciao::ciao:

mark68
30-01-11, 22:53
sapevo che avrei sollevato un polverone :sbonk::sbonk::sbonk:
ecco, invece di lavorare si stà su interdet...
mò brèv, mò brèv...

enricopiozzo
30-01-11, 23:17
ragazzi .. c'è chi fa pausa caffè e chi fa pausa vesparesurces :ok:

mark68
30-01-11, 23:50
ragazzi .. c'è chi fa pausa caffè e chi fa pausa vesparesurces :ok:
...caffè lungo...:risata::risata::risata:

eleboronero
31-01-11, 08:32
ragazzi .. c'è chi fa pausa caffè e chi fa pausa vesparesurces :ok:
tra una rilassata e l'altra...........:roll:;-):mrgreen::ciao:

architect
31-01-11, 09:50
Rientro adesso dalla pausa caffè e mi leggo un po' di forum!!! sempre meglio e + produttivo della lettura del giornale....... da mal di pancia :mavieni::mavieni:

Diegoz
31-01-11, 10:02
che lavorazioni con i contro amenicoli!
complimenti!

orcad83
31-01-11, 10:27
Porca miseria che spettacolo!!!!

vespaio77
31-01-11, 20:36
la vespa è tornata tutta intera!!!!!!!! smerigliate le saldature è pronta per la sabbiatura... la calandra anteriore ha bisogno di qualche cura ma possiamo dire che il più è fatto!!!

refranco15
31-01-11, 20:40
:applauso::applauso::applauso:

vespaio77
31-01-11, 20:42
anche il fianco sinistro in corrispondenza con l'uscita della marmitta aveva bisogno di una sistematina.............. ecco fatto!!

vespaio77
03-02-11, 20:55
il mio lavoro è terminato!!!!!!!!!!!!!:risata1: adesso la vespa è stata sabbiata ed è pronta per andare in carrozzeria sotto le cure di mani esperte che le daranno rifinitura alle curve caratteristiche e tutti i prodotti necessari per riportarla a nuova vita!!! grazie a tutti i complimenti e a tutti quelli che hanno seguito il post...ciaooooooooooooo :ciao::ciao::ciao:

chiccomod
03-02-11, 21:05
bel lavoro, non ci capisco molto di vespe " antiche" :Ave_2: ma a me sembra che sia un po troppo squadrata!!

saluti.

mark68
03-02-11, 21:07
il mio lavoro è terminato!!!!!!!!!!!!!:risata1: adesso la vespa è stata sabbiata ed è pronta per andare in carrozzeria sotto le cure di mani esperte che le daranno rifinitura alle curve caratteristiche e tutti i prodotti necessari per riportarla a nuova vita!!! grazie a tutti i complimenti e a tutti quelli che hanno seguito il post...ciaooooooooooooo :ciao::ciao::ciao:
e...ci lasci così????:rabbia::noncisiamo:

eleboronero
03-02-11, 21:16
e...ci lasci così????:rabbia::noncisiamo:
quoto non pensare di cavartela...vogliamo vedere il prodotto finito:ok::ciao:

vespaio77
03-02-11, 21:17
e...ci lasci così????:rabbia::noncisiamo:

...purtroppo la mia parte di lavoro era quella che avete visto... il cliente voleva solo completarla,devo solo eseguire un falso montaggio e stop... se dovesse decidere di farmela verniciare e riassemblare vi terrò informati!!!:ciao:

mark68
03-02-11, 21:27
quoto non pensare di cavartela...vogliamo vedere il prodotto finito:ok::ciao:
ma poi, il video l'hai fatto?

vespaio77
03-02-11, 21:41
ma poi, il video l'hai fatto?
...... a quale video ti riferisci???uno cè già su tou tube...

mark68
03-02-11, 21:50
...... a quale video ti riferisci???uno cè già su tou tube...
scusa, Vespaio, intendevo di Riccardo (eleboro)
comunque mi interessa... mi metti il link? pls

vespaio77
03-02-11, 22:04
scusa, Vespaio, intendevo di Riccardo (eleboro)
comunque mi interessa... mi metti il link? pls

eccolo.... :ciao: YouTube - serbatoio vespa 98 (http://www.youtube.com/results?search_query=serbatoio+vespa+98&aq=f)

Vespista46
03-02-11, 23:29
eccolo.... :ciao: YouTube - serbatoio vespa 98 (http://www.youtube.com/results?search_query=serbatoio+vespa+98&aq=f)

Spettacolo!!!!
Fa sempre piacere vedere questi video, dove si vedono tutti i processi alla realizzazione... ...O forse piacciono solo a me che sono appassionato (non praticante:mrgreen:) delle lavorazioni della lamiera?:mah:

appino
04-02-11, 00:03
bel lavoro, non ci capisco molto di vespe " antiche" :Ave_2: ma a me sembra che sia un po troppo squadrata!!

saluti.

Anche io ho avuto la stessa impressione......le curve un pò troppo spigolose.
Però come Chiccomod non sono molto preparato in questi modelli

sgaruffo
04-02-11, 00:03
bel lavoro, non ci capisco molto di vespe " antiche" :Ave_2: ma a me sembra che sia un po troppo squadrata!!

saluti.


Hai detto bene ....non ci capisci !!!!!!!!:mrgreen:

PANZ
04-02-11, 00:10
eccolo.... :ciao: YouTube - serbatoio vespa 98 (http://www.youtube.com/results?search_query=serbatoio+vespa+98&aq=f):ciao: la classe non è acqua :Ave_2::applauso:

enricopiozzo
04-02-11, 10:33
vespaio come hai saldato la scocca? a tig?
un'altra domanda, per la bordatrice te la sei fatta o l'hai acquistata?

vespaio77
04-02-11, 12:57
vespaio come hai saldato la scocca? a tig?
un'altra domanda, per la bordatrice te la sei fatta o l'hai acquistata?

.......le saldature per l'accoppiamento scudo/tunnell con la puntatrice,e tutto il resto a filo.... di bordatrici ne ho più di una di cui una l'ho acquistata le altre le ho realizzate... :ciao:

enricopiozzo
04-02-11, 13:01
potresti mettermi delle foto? vorrei farmene una..

vespaio77
04-02-11, 13:03
Anche io ho avuto la stessa impressione......le curve un pò troppo spigolose.
Però come Chiccomod non sono molto preparato in questi modelli

si in effetti può sembrare più spigolosa ma era una caratteristica di questi modelli erano piuttosto "piatte" sull'anteriore,ho realizzato la maschera sopra un telaio ben conservato e copia perfettamente... calcola comunque che ora deve andare in carrozzeria/lattoneria per essere rifinita..... :ciao:

vespaio77
04-02-11, 13:05
potresti mettermi delle foto? vorrei farmene una..
ahi ahi ahi... quì andiamo sul top secret!!!:risata:

eleboronero
04-02-11, 13:46
potresti mettermi delle foto? vorrei farmene una..
Enrico noto con dispiacere che ultimamente pensi + alle vespe che alle passere............se vai avanti cos'ì mi vedrò costretto a richiamarti all'ordine...........:mrgreen::ciao:

appino
04-02-11, 13:56
Enrico noto con dispiacere che ultimamente pensi + alle vespe che alle passere............se vai avanti cos'ì mi vedrò costretto a richiamarti all'ordine...........:mrgreen::ciao:
Guarda che in questa discussione http://www.vesparesources.com/off-topics/37278-le-sexy-vespa-only-man-if-you-want.html
si dice chiaramante "W la Vespa"..........:risata::risata::risata:

enricopiozzo
04-02-11, 14:47
uuuuu ... quel topic non lo avevo mica ancora visto... cacchio quanta topa..

eleboronero
04-02-11, 15:23
uuuuu ... quel topic non lo avevo mica ancora visto... cacchio quanta topa..
te lo avevo detto che guardi solo e troppo vespa/gilera/ruote inglesi ecc.
dai buttati che e' morbidoooooooooo:mrgreen::ciao:

mark68
04-02-11, 21:34
eccolo.... :ciao: YouTube - serbatoio vespa 98 (http://www.youtube.com/results?search_query=serbatoio+vespa+98&aq=f)
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso:

vespaio77
07-02-11, 13:27
potresti mettermi delle foto? vorrei farmene una..

ecco le foto di quella autocostruita... gli ingranaggi li trovi in commercio,la struttura te la realizzi in base a che utilizzo ne vuoi fare!!!

enricopiozzo
07-02-11, 22:31
interessante, grazie per le foto!

eleboronero
08-02-11, 16:47
interessante, grazie per le foto!
eccolo gia' sabato sara' pronta!:mrgreen::ok::ciao:

palla9
22-02-11, 22:36
....questo va bene??


...occhio al copyright....... che questa non è farina del tuo sacco !!!

Alext5
22-02-11, 22:59
...occhio al copyright....... che questa non è farina del tuo sacco !!!

Ci spieghi meglio magari anche con due parole su di te?

vespaio77
22-02-11, 23:05
[QUOTE=palla9;553217]...occhio al copyright....... che questa non è farina del tuo sacco !!![/QUOTE

non mi permetterei mai!!!! era per far vedere che anche quella è stata realizzata con la mia stessa tecnica!!! (questa va bene???)e il risultato è sbalorditivo!!! e si vedono le smerigliature sulle saldature delle giunzioni... se hai dei bubbi sul mio operato puoi venire quando vuoi a trovarmi... chissà magari ti riprendi il manubrio quadrato!!!.............:ciao:

palla9
08-11-11, 22:09
...la foto pubblicata del Vespaio è di una mia vespa che sto restaurando... e il lavoro è stato fatto a Brindisi da un vecchio artigiano e non da lui... tutto qui....

zichiki96
08-11-11, 22:23
...la foto pubblicata del Vespaio è di una mia vespa che sto restaurando... e il lavoro è stato fatto a Brindisi da un vecchio artigiano e non da lui... tutto qui....

cioè la 48? :azz:
Comunque vespaio è bannato :ciao: