Visualizza Versione Completa : Larghezza portabatteria = dimensione massima batteria
Ho cercato in rete ma non ho trovato niente, salvo che il portabatteria PX abbia le dimensioni: largh 140 x h 145 x prof 50, e che la batteria <originale> YB9-B 12 V 9 Ah abbia dimensioni: largh 135 x h 139 x prof 75.
Quello che vorrei sapere è quale sia la reale larghezza interna del portabatteria, e anche le altre dimensioni (h e prof).
Nell' ottica di montare la batteria, mi piacerebbe sapere quali sono le dimensioni massime per una batteria da montare sul portabatteria, così potrei scegliere la soluzione migliore (12 Ah? 14 Ah? 18 Ah?), cioé una batteria con le dimensioni geometriche compatibili (massime) con il vano a disposizione dentro la ruota di scorta:
1) larghezza massima batteria
2) altezza massima batteria
3) profondità massima batteria
In attesa che qualcuno intervenga, riporto qui il risultato di mie ulteriori indagini sull' argomento.
Se diamo per <vere> le dimensioni della staffa portabatteria, vale a dire largh 140 x h 145 x prof 50, possiamo affermare che la larghezza massima di una batteria ivi alloggiabile è 140 mm, mentre la profondità massima dipende dallo spazio che c’è tra il telaio vespa e il copriruota di scorta, e l' altezza massima dipende dallo spazio che c'è nella ruota di scorta.
Premesso ciò, e aggiungendo che non è affatto facile fare delle ricerche in rete imponendo le dimensioni geometriche della batteria e la sua capacità, ho <scoperto> quanto segue.
Ho trovato le seguenti batterie che "dovrebbero" essere il massimo di capacità alloggiabili nella vespa (in vendita su eBay da venditori tedeschi):
1) batteria gel 12 V 13 Ah 135 x h 170 x prof 89
2) batteria gel 12 V 14 Ah 136 x h 168 x prof 91
Quando arriviamo a batterie con capacità 18 Ah (e oltre) arriviamo a larghezze sui 180÷190 mm che sono incompatibili con l' alloggiamento nella vespa.
In rete avevo trovato anche batterie (da 9 Ah e da 12 Ah) che hanno larghezza 150÷151 mm che però dovrebbero essere anch’ esse incompatibili con il montaggio sulla vespa.
A questo punto sarebbe interessante che chi ha la batteria installata possa dire la sua riguardo il "franco" sopra la propria batteria che sommato all’ altezza della batteria stessa ci darebbe l’ altezza massima di una batteria installabile; nonché la profondità dell’ attuale batteria che sommata al "franco" tra batteria a copriruota, ci darebbe la profondità massima di una batteria installabile.
In attesa che qualcuno intervenga, riporto qui il risultato di mie ulteriori indagini sull' argomento. Se diamo per le dimensioni della staffa portabatteria, vale a dire largh 140 x h 145 x prof 50, possiamo affermare che la larghezza massima di una batteria ivi alloggiabile è 140 mm, mentre la profondità massima dipende dallo spazio che c’è tra il telaio vespa e il copriruota di scorta, e l' altezza massima dipende dallo spazio che c'è nella ruota di scorta.
Ormai sono quasi due mesi che non uso più la vespa ed oggi anche se fa freddo, sono andato giù in garage per andare a controllare lo stato della batteria e metterla sotto carica, e visto che l'ho tolta dal portabatteria ho preso le misure di cui avevi bisogno:
Altezza max 145 mm
Larghezza max 145 mm
Profondità max 80 mm
Queste sono le misure massime che deve avere la batteria per poter essere messa nel portabatteria
:ciao: Pierluigi
Ormai sono quasi due mesi che non uso più la vespa ed oggi anche se fa freddo, sono andato giù in garage per andare a controllare lo stato della batteria e metterla sotto carica, e visto che l'ho tolta dal portabatteria ho preso le misure di cui avevi bisogno:
Altezza max 145 mm
Larghezza max 145 mm
Profondita max 80 mm
Queste sono le misure massime che deve avere la batteria per poter essere messa nel portabatteria
:ciao: Pierluigi
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :ok: :ok: :ciao:
:applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :ok: :ok: :ciao:
E che è... ho scoperto l'acqua salata?? :mrgreen: :mrgreen: :sbonk:
:ciao:
:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: ....Vuerreista :mavieni: :mavieni: :mavieni: :ok::ciao:
Ormai sono quasi due mesi che non uso più la vespa ed oggi anche se fa freddo, sono andato giù in garage per andare a controllare lo stato della batteria e metterla sotto carica, e visto che l'ho tolta dal portabatteria ho preso le misure di cui avevi bisogno:
Altezza max 145 mm
Larghezza max 145 mm
Profondità max 80 mm
Queste sono le misure massime che deve avere la batteria per poter essere messa nel portabatteria
Pierluigi
Grazie per le informazioni :-)
Un' altra cosa.
In attesa che mi arrivi la staffa portabatteria, ho visto le foto in rete.
In teoria, effettuando 4 fori nella staffa circa 10 mm sopra gli attuali fori, la staffa verrebbe appesa qualche decina di mm più in basso, e quindi si potrebbe infilarci una batteria più alta dei 145 mm <attuali>: ho detto una cazzata? :mrgreen:
Grazie per le informazioni :-)
Un' altra cosa.
In attesa che mi arrivi la staffa portabatteria, ho visto le foto in rete.
In teoria, effettuando 4 fori nella staffa circa 10 mm sopra gli attuali fori, la staffa verrebbe appesa qualche decina di mm più in basso, e quindi si potrebbe infilarci una batteria più alta dei 145 mm <attuali>: ho detto una cazzata? :mrgreen:
Guardando questa foto presa dalla rete un credo proprio:
E che è... ho scoperto l'acqua salata?? :mrgreen: :mrgreen: :sbonk:
:ciao:
No, quella l'ho scoperta io adesso, quando ho visto per la prima volta un portabatteria per il px :orrore:
Io pensavo che la batteria dovesse alloggiare dove l'ho messa io :azz:
Guardando questa foto presa dalla rete un credo proprio:
Con QUELLA staffa installata in quel modo, sono d'accordo.
Ho visto però altre staffe che hanno più "franco" sopra i buchi superiori e in quel caso si potrebbe tentare di fare dei fori sopra (=più in alto) a quelli originali.
Perché dalla foto di QUELLA staffa, si vede che sotto la staffa ci sono almeno 20 mm dispazio tra la parte inferiore della staffa e il bordo interno del cerchio della ruota di scorta :mavieni:
Ho visto però altre staffe che hanno più "franco" sopra i buchi superiori e in quel caso si potrebbe tentare di fare dei fori sopra (=più in alto) a quelli originali.
Io di portabatteria per PX conosco solo questo tipo, comunque la mia batteria ha le dimensioni di quella originale a e ti assicuro che i bordi del cerchio sfiorano i quattro spigoli della batteria.
Domattina quando vado a rimettere la batteria controllo meglio ;-)
:ciao:
Con QUELLA staffa installata in quel modo, sono d'accordo.
Ho visto però altre staffe che hanno più "franco" sopra i buchi superiori e in quel caso si potrebbe tentare di fare dei fori sopra (=più in alto) a quelli originali.
Quella staffa è l'originale prevista. E che io sappia non ne esistono altre, se non artigianali come quella di Dexolo.
Con quella staffa è possibile montare o smontare la ruota di scorta senza necessariamente smontare la batteria o la staffa medesima, ma come dice piero58 come misure siamo già al limite. Montare una staffa più grande o spostare i punti di attacco dell'originale obbligherebbe a smontare staffa e batteria ogni volta che si voglia montare o smontare la ruota di scorta, o a rinunciare completamente a portarsela appresso.
Perché dalla foto di QUELLA staffa, si vede che sotto la staffa ci sono almeno 20 mm di spazio tra la parte inferiore della staffa e il bordo interno del cerchio della ruota di scorta :mavieni:
Tra la staffa e il bordo del cerchio, sì, tra la staffa e il baffo interno (quello con i fori di montaggio al mozzo, che è quello che conta per poter infilare o sfilare la ruota di scorta), no. ;-)
Come promesso questa mattina sono sceso i garage... :orrore:mamma mia che freddo, e ho scattato delle foto riguardo al portabatteria e all'ingombro della batteria.
Considerando che la mia batteria ha le misure di quella monta su tutti i PX, non credo che tu possa montare batterie più grandi.
:ciao: Pierluigi
Come promesso questa mattina sono sceso i garage... mamma mia che freddo, e ho scattato delle foto riguardo al portabatteria e all'ingombro della batteria.
Considerando che la mia batteria ha le misure di quella monta su tutti i PX, non credo che tu possa montare batterie più grandi.
Pierluigi
Ho capito l' origine del misunderstanding.
Prima di queste, non avevo mai visto foto di batteria installata di serie.
Con le tue foto, è chiaro che l' ingombro per la batteria è lo spazio comprso all' interno della parte interna del cerchio (dove ci sono i fori per il montaggio sul mozzo), infatti in questo modo in caso di necessità di tirar giù la ruota di scorta, non c'è bisogno di smontare la batteria.
Io invece intendeveo come spazio utile tutto lo spazio fino ad arrivare a toccare la parte interna del canale del cerchio: certo, in questo caso in caso di necessità di tirar giù la ruota di scorta bisogna smontatre anche batteria e staffa (ma quanto frequentemente si tira giù la ruota di scorta? e quanti minuti ulteriori ci vogliono per smontare staffa e batteria?).
Prima di queste, non avevo mai visto foto di batteria installata di serie.
In origine la mia vespa e nata senza batteria... l'ho aggiunta io:mrgreen: , è da 9 Ah e ci alimento GPS, trombe elettromagnetiche e antifurto elettronico, è in previsione l'installazione di due faretti aggiuntivi che saranno dotati di lampade a led.
Con le tue foto, è chiaro che l' ingombro per la batteria è lo spazio comprso all' interno della parte interna del cerchio (dove ci sono i fori per il montaggio sul mozzo), infatti in questo modo in caso di necessità di tirar giù la ruota di scorta, non c'è bisogno di smontare la batteria. Io invece intendeveo come spazio utile tutto lo spazio fino ad arrivare a toccare la parte interna del canale del cerchio: certo, in questo caso in caso di necessità di tirar giù la ruota di scorta bisogna smontatre anche batteria e staffa (ma quanto frequentemente si tira giù la ruota di scorta? e quanti minuti ulteriori ci vogliono per smontare staffa e batteria?).
Ma visto che sulla tua vespa hai quasi tutte le luci a lad quindi con un assorbimento minimo, credo che una batteria da 12 Ah sia più sufficente.
:ciao:
Fricicchia
05-12-10, 20:42
Io la 12A/h l'ho montata nel normale alloggiamento Px x la 9A/h.
E' + profonda e alta,
quindi tocca un po nel cerchione della ruota di scorta e bisogna allungare un pochino la fettuccia elastica che la regge
(io l'ho fatto facendo un occhiello con un vecchio filo x l'accelleratore ed un morsetto)
ma per il resto ci sta senza problemi visto che la larghezza è uguale.
In compenso eroga una bella energia, che si sente soprattutto se si hanno accessori utilizzatori e l'elestart.
Clafo ne monta una ottima a secco da 12A/h che ha le stesse dimensioni di una 9A/h,
ma queste batterie costano molto di + di quelle convenzionali e sono un po troppo delicate x i miei gusti.
:ciao:
Ma visto che sulla tua vespa hai quasi tutte le luci a led quindi con un assorbimento minimo, credo che una batteria da 12 Ah sia più sufficente.
Hai perfettamente ragione.
Ma, visto che la batteria devo (=voglio :mrgreen: ) metterla <da zero>, tanto vale metterla la più grande che riesco :-) anche in considerazione del fatto che la differenza di prezzo tra 9 Ah, 12 Ah e 14 Ah è veramente minima.
E, per inciso, ho intenzione di utlizzare quel kit xenon che ho comprato da mesi e tengo sull' armadio a prendere polvere :Lol_5: quindi più la batteria è grossa, meglio è :Lol_5:
Io la 12A/h l'ho montata nel normale alloggiamento Px x la 9A/h. E' + profonda e alta, quindi tocca un po nel cerchione della ruota di scorta e bisogna allungare un pochino la fettuccia elastica che la regge (io l'ho fatto facendo un occhiello con un vecchio filo x l'accelleratore ed un morsetto) ma per il resto ci sta senza problemi visto che la larghezza è uguale.
Grazie delle info :ciao:
Clafo ne monta una ottima a secco da 12A/h che ha le stesse dimensioni di una 9A/h, ma queste batterie costano molto di + di quelle convenzionali e sono un po troppo delicate x i miei gusti.
Raccontami un po' di queste batterie a secco.
Io mi stavo orientando sulle batterie a gel (costano un po' di più di quelle "normali" ma apparentemente non subisno i "capovoilgimenti" né i "coricamenti" delle vespa) ma visto che devo ancora comprarla, sono aperto a soluzioni più interessanti ed efficienti :mavieni:
Che devo cercare per comprare queste batterie a secco?
Io mi stavo orientando sulle batterie a gel (costano un po' di più di quelle "normali" ma apparentemente non subisno i "capovoilgimenti" né i "coricamenti" delle vespa) ma visto che devo ancora comprarla, sono aperto a soluzioni più interessanti ed efficienti Che devo cercare per comprare queste batterie a secco?
Ecco un sempio: http://www.motorbikecomponents.it/index.php?keywords=trax%2038l&search_in_description=1&&ncat=Componenti_elettrici-Batterie&categories_id=1374&sottocategories_id=1365&osCsid=c3aa927c019008a034bb34578629d6d3
Ecco un sempio: http://www.motorbikecomponents.it/index.php?keywords=trax%2038l&search_in_description=1&&ncat=Componenti_elettrici-Batterie&categories_id=1374&sottocategories_id=1365&osCsid=c3aa927c019008a034bb34578629d6d3 (http://www.motorbikecomponents.it/index.php?keywords=trax%2038l&search_in_description=1&&ncat=Componenti_elettrici-Batterie&categories_id=1374&sottocategories_id=1365&osCsid=c3aa927c019008a034bb34578629d6d3)
Grazie :mrgreen:
Quindi "batteria a secco" = "batteria gel" ?
Ad ogni modo, ho trovato in rete batterie 12 V 14 Ah gel con dimensioni largh 136 x h 168 x prof 91.
Le dimensioni della batterie da 12 Ah e quelle da 14 Ah come larghezza sono identiche, come profondità quasi uguali (se non uguali) e come altezza ovviamente la 14 AH leggermente più altsa della 12 Ah ma entrambe più alte della standard: quindi, dovendo comprare una batteria da zero, tanto vale comprare una batteria da 12 V 14 Ah.
In quanto a larghezza, ci siamo perfettamente; è un po' più spessa e un po' più alta, come dice Fricicchia, entrerà, anche se allungando la fascetta di bloccaggio (maggiore altezza) e diminuendo l' avvitamento del bullone del copriruota di scorta (maggiore profondità).
Ad ogni modo, ho trovato in rete batterie 12 V 14 Ah gel con dimensioni largh 136 x h 168 x prof 91.
La misura standar della batteria per PX è di 135 larg x 75 prof x 139 di altezza, come larghezza e profondità ci siamo ma quello che mi preoccupa è l'altezza, 168 cm mi sembrano un po troppi per far passare la ruota di scorta.
La misura standar della batteria per PX è di 135 larg x 75 prof x 139 di altezza, come larghezza e profondità ci siamo ma quello che mi preoccupa è l'altezza, 168 cm mi sembrano un po troppi per far passare la ruota di scorta.
Hai ragione :mavieni:
Infatti il mio intendimento è quello di ficcarci la batteria da 12 V 14 Ah (anche mettendo una 12 Ah la ruota di scorta non passerebbe).
Punto.
È chiaro che così facendo la ruota di scorta non è immediatamente smontabile; in tal caso (montaggio batteria 12 V 14 Ah) occorrerà PRIMA smontare la batteria (smontaggio delle 2 viti che tengono i capicorda) e POI smontaggio della ruota di scorta. Tra tutto lo sbattimento che occorre per cambiare la ruota di scorta, qui stiamo parlando di aggiungere uno smontaggio e poi un rimontaggio delle due viti che tengono i capicorda della batteria.
È chiaro che così facendo la ruota di scorta non è immediatamente smontabile
E poi mica la ruota di scota la si smonta un giorno si ed uno no :mrgreen: :Lol_5:
E poi mica la ruota di scorta la si smonta un giorno sì ed uno no :mrgreen: :Lol_5:
Appunto :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Si potrebbe anche studiare un sistema per disconnettere i cavi della batteria senza svitare i bulloncini ;-)
Si potrebbe anche studiare un sistema per disconnettere i cavi della batteria senza svitare i bulloncini ;-)
Beh, è facile :mrgreen:
Se la batteria viene con gli elettrodi costituiti da faston M 6.3, l' uscita del regolatore è fatta con faston F 6.3 e quindi la batteria è sconnettibile a mano.
Se la batteria viene con gli elettrodi costituiti da "cubetti con foro" e quindi il collegamento ad essa viene fatta con viti e capicorda, basta che ai capicorda vengano collegati con pochi cm di cavo dei faston M 6.3 e che l' uscita del regolatore sia fatta con faston F 6.3 :mrgreen:
Facile, no? :ciao:
Beh, è facile :mrgreen:
Se la batteria viene con gli elettrodi costituiti da faston M 6.3, l' uscita del regolatore è fatta con faston F 6.3 e quindi la batteria è sconnettibile a mano.
Se la batteria viene con gli elettrodi costituiti da "cubetti con foro" e quindi il collegamento ad essa viene fatta con viti e capicorda, basta che ai capicorda vengano collegati con pochi cm di cavo dei faston M 6.3 e che l' uscita del regolatore sia fatta con faston F 6.3 :mrgreen:
Facile, no? :ciao:
Giusto... chissà perchè pensavo di fare qualcosa di più complicato :mrgreen:
Per la batteria si potrebbero anche usare quelle utilizzate per gli antifurto, di solito sono da 7 Ah e di dimensioni e costi molto contenuti ( Videosorveglianza, Sistemi per la sicurezza (http://www.saisystem.it/online/cat055.php?n=1) ), se ne potrebbero mettere due in parallelo e ottenere 14 Ah
Per la batteria si potrebbero anche usare quelle utilizzate per gli antifurto, di solito sono da 7 Ah e di dimensioni e costi molto contenuti ( Videosorveglianza, Sistemi per la sicurezza (http://www.saisystem.it/online/cat055.php?n=1) ), se ne potrebbero mettere due in serie e ottenere 14 Ah
Ahhhhh!!!!!!! :orrore: :orrore: :orrore:
Sono debole di cuore!!!!! :orrore:
Mettere 2 batterie da 12 V 7 Ah in serie vorrebbe dire ottenere una batteria da 24 V 7 Ah :mavieni:
Caso mai, si potrebbero mettere 2 batterie da 12 V 7 Ah in parallelo (salvo che inizialmente appena si collegano potrebbe avvenire una <piccola> scarica dovuta al livellamento della tensione (poiché le 2 tensioni non saranno esattamente identiche)) per avere una batteria da 12 V 14 Ah ma non so alla lunga che accadrebbe in termini di carica su 2 batterie in parallelo.
Ancora.
Sembrano piccole ma non ndanno le dimensioni, non è detto che 2 batterie di quel tipo siano più piccole di uan 12 V 14 Ah.
Ancora.
Sono batterie al piombo "normali" quindi devi fare manutenzione inoltre non puoi coricarle ecc ecc bla bla bla.
A me sembra che le batterie al gel (per quanto più costose delle "normali" al piombo) siano molto adatte alla vespa: ogni tanto la corichi (la vespa) per terra per fare manutenzioni varie, non devi farci (alla batteria) manutenzione ecc ecc.
[COLOR=#000000]Ahhhhh!!!!!!! :orrore: :orrore: :orrore:
Sono debole di cuore!!!!! :orrore:
Mettere 2 batterie da 12 V 7 Ah in serie vorrebbe dire ottenere una batteria da 24 V 7 Ah :mavieni:
Caso mai, si potrebbero mettere 2 batterie da 12 V 7 Ah in parallelo (salvo che inizialmente appena si collegano potrebbe avvenire una <piccola> scarica dovuta al livellamento della tensione (poiché le 2 tensioni non saranno esattamente identiche)) per avere una batteria da 12 V 14 Ah ma non so alla lunga che accadrebbe in termini di carica su 2 batterie in parallelo.
Ancora.
Sembrano piccole ma non ndanno le dimensioni, non è detto che 2 batterie di quel tipo siano più piccole di uan 12 V 14 Ah.
Ancora.
Sono batterie al piombo "normali" quindi devi fare manutenzione inoltre non puoi coricarle ecc ecc bla bla bla.
A me sembra che le batterie al gel (per quanto più costose delle "normali" al piombo) siano molto adatte alla vespa: ogni tanto la corichi (la vespa) per terra per fare manutenzioni varie, non devi farci (alla batteria) manutenzione ecc ecc.
Ho sbagliato a digitare :mrgreen: :mrgreen:... era logico che volessi dire in parallelo, altrimenti avrei ottenuto da due batterie in serire lo stesso 7 Ah ;-), comunque qelle batterie non hanno bisogno di manutenzione e le puoi mettere anche sottosopra, io nel mio antifurto di casa ne ho due messe in posizione verticale... comunque era solo una mia idea.
Dimenticavo... corretto il post sopra :Lol_5:
Fricicchia
09-12-10, 23:11
Le batterie al gel hanno solo un difetto oltre al prezzo molto alto,
se si scaricano completamente non sono + ricaricabili,
quelle al piombo in quest'eventualità si danneggiano ma sono comunque ricaricabili.
:ciao:
Le batterie al gel hanno solo un difetto oltre al prezzo molto alto,
se si scaricano completamente non sono + ricaricabili,
quelle al piombo in quest'eventualità si danneggiano ma sono comunque ricaricabili.
Grazie per l' informazione :mrgreen:
Vorrà dire che in caso di pausa invernale, smonterò la bateria e la terrò in casa al caldo (e una ricaricatina ogni tanto :mrgreen: ) :mavieni:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.