PDA

Visualizza Versione Completa : Star Corsa, la LML da pista



gaga
03-12-10, 19:53
La Star fa sul serio, una vera e propria provocazione ai signori Piaggio!

Star Corsa, la LML da pista - FASTWEB (http://www.fastweb.it/portale/canali/motori/moto/contenuti/articolo/?id=18873277)

tommyet3
03-12-10, 20:13
Svegliaaaaaaaa: http://www.vesparesources.com/off-topics/34123-guarda-che-ti-combina-lml.html

:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5: :ciapet::ciapet: :ciao:

emilio92
03-12-10, 20:21
ancora ke sbavate? :D

Diegoz
04-12-10, 09:57
fosse 2 tempi e non verniciatra come un carro di carnevale sarebbe interessante come cosa..

NERO
04-12-10, 10:21
fosse 2 tempi e non verniciatra come un carro di carnevale sarebbe interessante come cosa..
quotissimo diegoz!!! belle idee ma prodotto abbastanza scadente:rabbia:

Vesponauta
04-12-10, 10:46
Quando ero piccolo non mangiavo i peperoni e le cipolle perchè dicevo che non mi piacevano.
In realtà non li avevo mai assaggiati.

Mi sembra un po' eccessivo giudicare come "abbastanza scadente" e come "non due tempi" un qualcosa di non provato... :roll:

NERO
04-12-10, 11:09
Quando ero piccolo non mangiavo i peperoni e le cipolle perchè dicevo che non mi piacevano.
In realtà non li avevo mai assaggiati.

Mi sembra un po' eccessivo giudicare come "abbastanza scadente" e come "non due tempi" un qualcosa di non provato... :roll:
io penso che a livello di motori e componenistica in genere stiamo al livello piaggio ma per la verniciatura ho sentito davvero tante e tante lamentele:testate:.... per quanto riguarda il 4t posso solo dire lode lode lode:applauso:

DeXoLo
04-12-10, 11:23
Quando ero piccolo non mangiavo i peperoni e le cipolle perchè dicevo che non mi piacevano.
In realtà non li avevo mai assaggiati.

Mi sembra un po' eccessivo giudicare come "abbastanza scadente" e come "non due tempi" un qualcosa di non provato... :roll:

Il prodotto sconosciuto spesso spaventa, e pertanto viene giudicato male, non tutti riescono a guardare oltre le apparenze ;-)
Io stesso che sono un pro 4T non la comprerei, quantomeno non subito, anche perchè dei normali problemi "di gioventù" è normale che sorgano. (vedi Lorenzino)

Il mezzo in oggetto lascia un po il tempo che trova, essendo un mezzo da gara non è soggetto ad un uso normale, tra l'alto mi sa che non sarà nemmeno in vendita...
LML Italia (http://www.lmlitalia.com/moduli/scooter/caratteristiche.php?idlinea=14)

MrOizo
04-12-10, 11:24
Ragazzi su, bando al tifo da stadio!!!Cerchiamo di essere obiettivi....partiamo dal presupposto che chi ha corso in moto come me e tanti altri quando vede una vespa bardata da pista si fa una risata, avesse anche un motore 2t, la turbina e 55 cavalli; eppure, siccome il mondo è bello perchè è vario, io non mi permetto di criticare nessuno: da sempre questo tipo di competizioni hanno svolto una importantissima funzione promozionale del prodotto e consentono a chi ne ha voglia di sfidarsi ad armi pari e in (maggiore) sicurezza, quindi perchè devo plaudere a chi corre nel VPI e devo invece deridere LML o viceversa?Cerchiamo di rispettarci tutti quanti: è ovvio, le performances del 4t LML polinizzato saranno modeste, però devo dirvi che ho una gran voglia che venga il 22 maggio per andarle a vedere nella tappa Siciliana: penso che la potenza max sia sui 15 cv scarsi e la velocità sui 110 scarsi però devo dirvi che da maniaco delle elaborazioni quale sono, ci manca poco che me ne compro una e la spippolo ben bene coi pezzi polini......

Vesponauta
04-12-10, 11:29
però devo dirvi che da maniaco delle elaborazioni quale sono, ci manca poco che me ne compro una e la spippolo ben bene coi pezzi polini......

Mi immaginavo che ti prudessero le mani... :mrgreen: ;-) :lol:


:ciao:

DeXoLo
04-12-10, 11:33
...ho una gran voglia che venga il 22 maggio per andarle a vedere nella tappa Siciliana.....

Eh, ho pensato pure io di fare un salto a vedere almeno una di quelle in provincia di pavia, non è che sia a 2 passi me non è nemmeno distante, e la curiosità è molta :lol:

Diegoz
04-12-10, 11:46
Mi sembra un po' eccessivo giudicare come "abbastanza scadente" e come "non due tempi" un qualcosa di non provato... :roll:

il fatto che non sia un 2t non è un giudizio negativo, è un dato di fatto.
giudica scadente a prescindere no.

poi, indubbiamente sta lml il 180 pinasco alu lo svernicia a sfregio (termine appreso ieri sera da un amico zarrissimo:risata:), ma io preferisco 100 volte il mio chiodo...e poi ho la sella zebrata cavoli, sono competitivo pure io !:boxing:

trattore
04-12-10, 11:57
Giuro che se era omologata da strada appena era in commercio me la compravo!!:mrgreen: Vado matto per queste cose!:Lol_5:

ciccio88p
08-12-10, 15:09
per me come estetica è spettacolare ma di motore mi sembra un po scarsa....forse era meglio un 2t pompato...

MrOizo
09-12-10, 14:41
Comunque, ora che ci ho studiato un pò sopra, devo dire che si potrebbe anche allungare un pò, utilizzando il pignoncino frizione da 22 della frizione del 180 rally, visto che è una 7 molle e allora, forse i 115 kmh ci potrebbero stare.....insomma come un buon 175 polini.....però la coppia spalmata tipica del 4 tempi....uhm, chissà, è da provare.........

InsettoScoppiettante94
09-12-10, 22:46
[...] ma per la verniciatura ho sentito davvero tante e tante lamentele:testate:.... per quanto riguarda il 4t posso solo dire lode lode lode:applauso:
Mah... sarò la solita voce fuori dal coro... :mah:
Watch this... Alla faccia della vernice scadente! (http://www.stardeluxe.it/forum/index.php?topic=3924.0)
La mia Gastona dopo un incontro ravvicinato della 3° pompa di gasolio... :azz:


ma io preferisco 100 volte il mio chiodo...e poi ho la sella zebrata cavoli, sono competitivo pure io !:boxing:
...e poi dici che la Star Corsa è vestita a carnevale... :Lol_5::ok:
Comunque, questi aggeggi riescono a tenere sui 40 km/l anche se te ne stai fisso a palla, con accellerazioni a manetta... senza risparmiarsi, via... ;-)


uhm, chissà, è da provare.........
Senti "Vincenzo" di LML Italia se ti danno il mio vecchio motore... :mrgreen:

Diegoz
10-12-10, 08:14
...e poi dici che la Star Corsa è vestita a carnevale... :Lol_5::ok:

Comunque, questi aggeggi riescono a tenere sui 40 km/l anche se te ne stai fisso a palla, con accellerazioni a manetta... senza risparmiarsi, via... ;-)


bè, io il coprisella zebrato lo levo quando mi pare, la verniciatura polini te la cucchi fin che non te la smonti e te la rivernici.

per quanto riguarda i 40 chilometri al litro mi pare un esagerazione...e non solo con motore a manetta, ma anche ad andatura medio-sostenuta...
se mi dici 30, massimo 35 facendo velocità non elevate ci credo, ma i 40...
poi senz altro quella li polinizzata consumerà un sacco visto che il motore è spinto..

MrOizo
10-12-10, 08:38
bè, io il coprisella zebrato lo levo quando mi pare, la verniciatura polini te la cucchi fin che non te la smonti e te la rivernici.

per quanto riguarda i 40 chilometri al litro mi pare un esagerazione...e non solo con motore a manetta, ma anche ad andatura medio-sostenuta...
se mi dici 30, massimo 35 facendo velocità non elevate ci credo, ma i 40...
poi senz altro quella li polinizzata consumerà un sacco visto che il motore è spinto..


E invece no....sappi che alla faccia della "finta" ecologia che impera di questi tempi, negli anni 50-60 era normale che le moto avessero questi consumi.....cioè un vecchio 4t degli anni 50-60, a parità di cilindrata è esattamente in grado di percorrere questi chilometraggi con un litro: il mio vecchio gilera arcore(ebbene sì, una volta Arcore identificava semplicemente un modello della Gilera....bei tempi....:mrgreen:) 150, col pistone del 202 adattato, assolutamente scarburato e usato da un giovane mroizo esclusivamente o spento o a manetta, faceva assolutamente ed esattamente i 30 km/lt; quindi non sembrino quelli di oggi consumi esageratamente ridotti, anzi, potrebbero essere più ridotti se non ci fossero tutti questi filtri sia all'aspirazione che allo scarico: ricordo che il guzzi stornello scrambler 125 di un mio amico faceva comodamente i 40 km/lt.......anche il motore polinizzato non dovrebbe avere consumi esagerati...ha semplicemente un carburatore da 22mm e lo stesso asse a cammes della versione originale, quindi......probabilmente se allungato a dovere,potrebbe riuscire un bel motorello dai consumi alquanto ridotti......

Diegoz
10-12-10, 08:58
non conosco i motori d un tempo, ma, è un dato di fatto che ad oggi un motore potente ha dei consumi proporzionati.
sulla mia vespina ho un 180 e un carburatore da 24 e mi fa dai 20 ai 25 a seconda delle strade che percorro...non penso che un 165 polini, se pur 4t, consumi molto di meno del mio...
poi, se riescono ad abbinare prestazioni eccellenti a consumi ridotti bè, han trovato l america e avranno tutta la mia stima (anche se non è molto XD)

vespazack
10-12-10, 13:40
bè io son del parere che se il tuo 180 con 24 e tutto il resto consuma circa 20-25 km/l quel 165 4t(non esageratamente pompato) con un 22 mi sembra ancora più ovvio che possa arrivare a 35-40 km/l.Si vedrà poi ai primi test che risultati darà;-)

Vespista46
10-12-10, 13:50
E invece no....sappi che alla faccia della "finta" ecologia che impera di questi tempi, negli anni 50-60 era normale che le moto avessero questi consumi.....cioè un vecchio 4t degli anni 50-60, a parità di cilindrata è esattamente in grado di percorrere questi chilometraggi con un litro: il mio vecchio gilera arcore(ebbene sì, una volta Arcore identificava semplicemente un modello della Gilera....bei tempi....:mrgreen:) 150, col pistone del 202 adattato, assolutamente scarburato e usato da un giovane mroizo esclusivamente o spento o a manetta, faceva assolutamente ed esattamente i 30 km/lt; quindi non sembrino quelli di oggi consumi esageratamente ridotti, anzi, potrebbero essere più ridotti se non ci fossero tutti questi filtri sia all'aspirazione che allo scarico: ricordo che il guzzi stornello scrambler 125 di un mio amico faceva comodamente i 40 km/lt.......anche il motore polinizzato non dovrebbe avere consumi esagerati...ha semplicemente un carburatore da 22mm e lo stesso asse a cammes della versione originale, quindi......probabilmente se allungato a dovere,potrebbe riuscire un bel motorello dai consumi alquanto ridotti......
Allora come non ricordare il mitico motom, 60km con 1lt! :orrore:

FranKesco
10-12-10, 15:08
non conosco i motori d un tempo, ma, è un dato di fatto che ad oggi un motore potente ha dei consumi proporzionati.
sulla mia vespina ho un 180 e un carburatore da 24 e mi fa dai 20 ai 25 a seconda delle strade che percorro...non penso che un 165 polini, se pur 4t, consumi molto di meno del mio...
poi, se riescono ad abbinare prestazioni eccellenti a consumi ridotti bè, han trovato l america e avranno tutta la mia stima (anche se non è molto XD)

L'errore che fai è nel paragonare i consumi di un 2T con quelli di un 4T: quest'ultimo è sicuramente più efficiente da questo punto di vista e a parità di prestazioni consumerà sempre meno di un 2T.
Ricordo che l'Honda 125XL che aveva un mio amico a metà anni'80 faceva tranquillamente i 30 km/litro pur andando quasi sempre a manetta.

Per quanto riguarda le prestazioni, il problema non è tanto nei valori assoluti, quanto nel tipo di erogazione di un motore 4T di ridotta cilindrata che, soprattutto se un po tirato, ha scarsa coppia a bassi giri.

DeXoLo
10-12-10, 16:46
non conosco i motori d un tempo, ma, è un dato di fatto che ad oggi un motore potente ha dei consumi proporzionati.
sulla mia vespina ho un 180 e un carburatore da 24 e mi fa dai 20 ai 25 a seconda delle strade che percorro...non penso che un 165 polini, se pur 4t, consumi molto di meno del mio...
poi, se riescono ad abbinare prestazioni eccellenti a consumi ridotti bè, han trovato l america e avranno tutta la mia stima (anche se non è molto XD)

Detto in parole povere, a parità di giri, essendo un 4 tempi, aspira la metà delle volte rispetto al tuo 2T ;-)

Diegoz
10-12-10, 17:08
capito.
io, in ogni caso resterò sempre un tifoso del 2t...quando facevo enduro avevo un ktm exc 250 2t modello 2006 e il mio principale compagno di manetta aveva un ktm exc 450 4t sempre modell 2006.moto identiche in tutto tranne che nel motore e, ovviamente nel peso.la mia era una furia leggera, la sua un mulo pesante...la sua ti aiutava molto nel fango, in discesa e specialemente in terreni viscidi...ti portava via facile, la mia se non dosavi il gas o meglio lo centellinavi, in un attimo la ruota faceva un solco nel terreno e te stavi li piantato come un palo dei pomodori...però una volta capita l antifona non c era 450 che tenesse. spaccavo il c@@o a tutti con la mia belva...e in effetti di miscela ne bruciavo un bel pò...che bei tempi...mi viene voglia di ricomprare un enduro come si deve...

DeXoLo
10-12-10, 17:17
I tempi però stanno cambiando. Quest'estate ho conosciuto un ragazzo molto più giovane di me, che faceva cross a Valmanera (prima che chiudessero tutto) dove io praticamente son cresciuto.
E' già un po che ormai le moto sono per lo più 4T, e sti giovinetti le sanno portare bene, non hanno conosciuto i 2T, e con queste ci riescono ad andare veramente forte, io non ho mai provato una piccola a 4t, e li vedo solo da fuori, percui potrei anche sbagliarmi, ma non mi pare che in pista siano da meno dei 2T, anzi!

Vespista46
10-12-10, 19:44
I tempi però stanno cambiando. Quest'estate ho conosciuto un ragazzo molto più giovane di me, che faceva cross a Valmanera (prima che chiudessero tutto) dove io praticamente son cresciuto.
E' già un po che ormai le moto sono per lo più 4T, e sti giovinetti le sanno portare bene, non hanno conosciuto i 2T, e con queste ci riescono ad andare veramente forte, io non ho mai provato una piccola a 4t, e li vedo solo da fuori, percui potrei anche sbagliarmi, ma non mi pare che in pista siano da meno dei 2T, anzi!

Prova a praragonare un odierno 250 4t ad un 250 2t di 4/5 anni fa, e poi vedi se non noti differenza...
Qualche tempo fa ho provato un CRF 250 2t del 2002 se non sbaglio... ...UN'ANIMALE!!! Sopra 1/3 di gas è spaventoso, e non fai in tempo a girare la manopola che già devi cambiare marcia, prende giri in maniera assurda e poderosa. I 4t sotto i 450cm3 a mio avviso sono solo per giocare...
:ciao:

InsettoScoppiettante94
10-12-10, 20:01
per quanto riguarda i 40 chilometri al litro mi pare un esagerazione...e non solo con motore a manetta, ma anche ad andatura medio-sostenuta...
se mi dici 30, massimo 35 facendo velocità non elevate ci credo, ma i 40...
poi senz altro quella li polinizzata consumerà un sacco visto che il motore è spinto..
Stavo parlando della mia... :azz:

FranKesco
10-12-10, 21:25
I tempi però stanno cambiando. Quest'estate ho conosciuto un ragazzo molto più giovane di me, che faceva cross a Valmanera (prima che chiudessero tutto) dove io praticamente son cresciuto.
E' già un po che ormai le moto sono per lo più 4T, e sti giovinetti le sanno portare bene, non hanno conosciuto i 2T, e con queste ci riescono ad andare veramente forte, io non ho mai provato una piccola a 4t, e li vedo solo da fuori, percui potrei anche sbagliarmi, ma non mi pare che in pista siano da meno dei 2T, anzi!


Sicuramente sono molto avvantaggiati dalla migliore ciclistica: in questo campo gli anni si sentono eccome.

Diegoz
11-12-10, 09:30
nel cross e nell enduro il 2t sta sparendo principalemte per motivi di mercato: kawasaki e suzuki non hanno più 2t a listino, honda e yamaha poca roba che comunque han smesso di sviluppare...husaberg non parliamone perchè fa 4t dall alba dei tempi....gli unici a crederci un pelo sono rimasti ktm e husqvarna, ma anche loro stanno pensando al futuro in 4t...
meglio per i piloti, più facile arrivare in alto visto che le moto 4t t aiutano, ma peggio per l utilizzatore non ricco e non sponsorizzato visto che i costi di gestione di queste moto sono altissimi rispetto al 2t.

tempo fa venne fatta una comparativa 2t-4t: misero a confronto i tempi dello stesso pilota sullo stesso circuito con una yamaha yz250 (2t) 2007 e una yamaha yzf 450 (4t) 2007...il risultato fu che il 2t suonava il 4t di più di 2 secondi a giro...
i tecnici yamaha si giustificarono dicendo "pilotas vecchio stampo, è normale che si trovi meglio con i 2t"...seeee

DeXoLo
11-12-10, 15:05
i tecnici yamaha si giustificarono dicendo "pilotas vecchio stampo, è normale che si trovi meglio con i 2t"...seeee

Beh, ma è quello che ho detto anche io senza aver letto la comparativa, e come dice giustamente FranKesco la ciclistica negli anni migliora continuamente, quindi mi pare logico che sti ragazzini che hanno iniziato con i 4t vadano come delle scheggie.

Vespista46
11-12-10, 21:56
nel cross e nell enduro il 2t sta sparendo principalemte per motivi di mercato: kawasaki e suzuki non hanno più 2t a listino, honda e yamaha poca roba che comunque han smesso di sviluppare...husaberg non parliamone perchè fa 4t dall alba dei tempi....gli unici a crederci un pelo sono rimasti ktm e husqvarna, ma anche loro stanno pensando al futuro in 4t...
meglio per i piloti, più facile arrivare in alto visto che le moto 4t t aiutano, ma peggio per l utilizzatore non ricco e non sponsorizzato visto che i costi di gestione di queste moto sono altissimi rispetto al 2t.

tempo fa venne fatta una comparativa 2t-4t: misero a confronto i tempi dello stesso pilota sullo stesso circuito con una yamaha yz250 (2t) 2007 e una yamaha yzf 450 (4t) 2007...il risultato fu che il 2t suonava il 4t di più di 2 secondi a giro...
i tecnici yamaha si giustificarono dicendo "pilotas vecchio stampo, è normale che si trovi meglio con i 2t"...seeee

E certo, possono mai dirti che il motore che stanno sviluppando sia un porro?:mrgreen:

ricmusic
11-12-10, 22:39
... e comunque il fatto che i 2T stiano sparendo dalle competizioni è anche dovuto al fatto che sono state anche lì introdotte normative antinquinamento e limiti di rumorosità.....chiaro che se catalizzi un 2T e poi lo compari ad un 4T il gioco è finito.
Per preferenza personale adoro i 2T, più nervosi e pronti a scaricare cavalli.....e moooooolto più economici sia nell'acquisto che nella manutenzione.....

:ciao: Riccardo

PS ma sta cippa di Polini che è ? non ci sono dati disponibili ?
PPS e poi per me l'odore della miscela bruciata non ha eguali.....

vespazack
12-12-10, 10:33
comunque che il 2t stia scomparendo anche in questa categoria mi sembra strano infatti la husaberg proprio ora se messa a produrre un 300 2t e un 250 ,anche se il motore mi pare che sia ktm.poi in listino ci sono sempre i gas gas 300 e 250 2t, gli husquarna ed i tm, son solo hm, suzuki e yamaha che non fanno piu 2t.
Per ric: come dati di prestazioni tecnici riguardo la potenza, la velocità e le prestazioni non si sa poco e nulla se non teorizzare... su dati riguardo cio che monta di ciclistica e di motore cè tutto qua:http://www.lmlitalia.com/moduli/scooter/caratteristiche.php?idlinea=14

MrOizo
12-12-10, 11:35
Tranqui, ragazzi, si va forte anche coi 4t, bisogna dare del gas in modo diverso:chi vi scrive ha perso un bel pò di tempo con l'enduro: dall'AIM 50, trasformato in pochi mmesi in una belva assetata di benzina, al fantic, all'SWM, mi sono sempre divertito coi 2 tempi, finchè arrivano gli anni '80 e con loro, la moda delle endurone 4 tempi: con mio enorme stupore, mi accorgo che, con un pò di fatica in più, posso fare le stesse cose che facevo coi piccolini 2 tempi......ancora in molti qui ricordano un pazzo con una xt600 smontata e ridotta all'osso che saliva su per mulattiere con gli occhi iniettati di sangue......magari il Week-End successivo l'avevo già rimontata, messo le valige ed ero in giro in autostrada.....gran moto...per la cronaca, la conservo ancora(anche se è la seconda, la prima fece una brutta fine...), è nel mio garage con circa 90.000 km sul groppone;a quei tempi provai pure, in un campetto da cross che avevamo a Nicolosi, una stupenda Yamaha IT 490, poi vista solo in foto: in pratica, era la versione enduro della mostruosa yz 490...... ragazzi, non vi dico....era sesso puro......perchè l'elevata cilindrata le consentiva, pue essendo due tempi, una coppia ed una dolcezza di erogazione allora sconosciute alle grosse 2t che soffrivano di effetto on-off: erano così le grosse SWM o KTM: ho usato abbastanza a lungo una SWM 347 per dirvi che ad ogni apertura di gas scavavo una buca, mentre quel diavolo di 490 ti tirava fuori da qualsiasi terreno....purtroppo fu un'apparizione....non la vidi più.....tempo dopo, lessi su motociclismo che Parolari, noto concessionario Milanese che conoscevo perchè prendevo da lui i ricambi per l'RD(altra storia...)ne aveva una in vendita e gli telefonai....mi disse che era nuova e voleva circa 7 milioni......non ce li avevo, cribbio, se no l'avrei ancora in garage...che moto!!!!!!!
Tornando alla querelle 2t vs 4t posso dirvi che ogni soluzione ha le sue peculiarità e che a me piacciono tutt'e due: certo, non è piacevole stare un giorno in officina ogni due uscite, come richiede oggi un moderno 4t, soprattutto 250(e vi assicuro che vanno forte.....)infatti preferirei il 2t soprattutto per i costi di gestione, ma, ripeto, ogni motore ha le sue caratteristiche: i moderni 4t hanno un'erogazione più dolce, che sul mosso è molto redditizia, mentre i 2t hanno quell'esplosione di coppia che ti fa godere....de gustibus....peccato che la mia schiena mi consenta a malapena qualche uscita col vespone......

il conte
12-12-10, 11:52
fosse 2 tempi e non verniciatra come un carro di carnevale sarebbe interessante come cosa..
_Beh, sono i loghi Polini, che altro ci dovevano mettere, Babbo Natale? mai provato il 4t?....cambierai idea.:Lol_5:

FranKesco
12-12-10, 12:18
Io non ho ancora guidato la LML 4T, ma qui in zona ne ho visto girare un paio di alcuni ragazzi e non ho avuto l'impressione che vada un gran che... eppoi anche questa Polini mi lascia qualche dubbio: ho letto che hanno aumentato l'alesaggio, sostituito il carburatore, ma non mi risulta che siano intervenuti su diametro valvole e/o albero a cammes: è un po come se volessi elaborare un 2T senza intervenire sui travasi... spero che i possessori di LML 4T possano smentirmi...


X MrOizo: dedica un po di attenzioni anche alla tua schiena: qualche esercizio mirato può fare miracoli! Ad esempio cerca in rete metodo Mezieres... :mrgreen::ciao:

TarroPX
12-12-10, 13:13
Io faccio in anzitutto un mega plauso alla LML che con le vendite di star ha costretto i "cervelloni" piaggio a ripensare le strategie commerciali e rimettere in listino il PX..

Per il discorso 2T/4T.. ultimamente ho fatto assistenza a una tappa del triveneto di trial.. le due tempi erano poche.. le 4 molte di più.. e si arrampicavano molto bene..

Un 2 tempi sarà sempre piu facile da elaborare e "sistemare" anche a casa.. per il 4t si deve maturare.. ma basta mutuare le conoscenze di qualcuno nel tuning e inizieranno a volare anche le LML 4t polini o meno..
in merito ai consumi.. ci sono tanti motori (nei forum vespa) che decantano cavallerie da tedeschi, ma hanno consumi da camion.. tutto meno che motori riusciti secondo me.
mezzo cavallo o 5 km orari in più non possono giustificare il raddoppio dei consumi.

Diegoz
12-12-10, 17:23
comunque che il 2t stia scomparendo anche in questa categoria mi sembra strano infatti la husaberg proprio ora se messa a produrre un 300 2t e un 250 ,anche se il motore mi pare che sia ktm.poi in listino ci sono sempre i gas gas 300 e 250 2t, gli husquarna ed i tm, son solo hm, suzuki e yamaha che non fanno piu 2t.

husaberg mi stupisce con questa sua scelta..."4 stroke force" era il loro motto.ora con questo 2t stravolgono tutto, specialmente dopo l innovativissimo cilindro quasi orizzontale che fecero...che moto meravigliosa...un baricentro diverso da tutte le altre...se un giorno tornerò nell enduro un husaberg non me lo leva nessuno...
tm è vero, ho dimenticato di citarla: le "Tutto Motore"...dopo l introduzione del telaio in alluminio granbella moto anche quella...troppo spesso sottovalutata.
gas gas bè, moto particolare, di derivazone più trialistica che enduristica:agile ma con poco motore...se ti scende di giri si spegne e ti gratti.
il mercato 2t ormai è europeo...le grandi case giapponesi, case principali del cross mondiale stanno abbandonando..
speriamo nell enduro...


Tranqui, ragazzi, si va forte anche coi 4t, bisogna dare del gas in modo diverso....
...peccato che la mia schiena mi consenta a malapena qualche uscita col vespone......

per andare si va forte con qualunque moto, bisogna solo avere la manetta...

per la schiena ti consiglio un osteopata e poi ci son delle pancere che fan miracoli...e abbinate a una moto non troppo attiva chissà...:ok:


mai provato il 4t?....cambierai idea.:Lol_5:

mai provato, ma è nella liste dele cose da fare...:mrgreen:

passodirigano
15-12-10, 22:13
ieri ho provato con un 4t lml 125 e non l'ho visto piu e ho un 102cc vi ho detto tutto

InsettoScoppiettante94
15-12-10, 22:37
ieri ho provato con un 4t lml 125 e non l'ho visto piu e ho un 102cc vi ho detto tutto
Se è una sfida, accetto :boxing:

Vespista46
16-12-10, 00:27
Se è una sfida, accetto :boxing:

:risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata:
Pureee io voglio partecipare!! :mrgreen:

MarcoPau
16-12-10, 01:31
La 200 4T dovrebbe fare solamente i 110 km/h scarsi?!

Ataru
16-12-10, 23:22
W LML ... :frustate: ... se la Piaggio non si da' una mossa negli aggiornamenti sui modelli PX sara' distrutta nelle vendite dall'indiana :Ave_2:

Diegoz
17-12-10, 09:01
... se la Piaggio non si da' una mossa negli aggiornamenti sui modelli PX sara' distrutta nelle vendite dall'indiana

credo proprio tu abbia ragione...

DeXoLo
17-12-10, 12:32
Io non credo, la maggiorparte di chi compra guarda la forma e non la sostanza, compra per consumismo e solo roba "griffata".
Vespa fa tendenza, la venderesti anche se fosse fatta di plasticaccia pressata come la trabant.

Diegoz
17-12-10, 15:06
secondo me a fare tendenza è si la vespa, ma quella d epoca o comunque vecchia.
nella mia per ora breve carriera da vespista non ho sentito nessuno dire "voglio un px il più recente possibile"...

poi di sicuro è solo una mia idea però di quelle frasi non ne ho sentite comunque...

Ataru
18-12-10, 23:57
secondo me a fare tendenza è si la vespa, ma quella d epoca o comunque vecchia.
nella mia per ora breve carriera da vespista non ho sentito nessuno dire "voglio un px il più recente possibile"...

poi di sicuro è solo una mia idea però di quelle frasi non ne ho sentite comunque...
tu hai ragione , la vespa d'epoca fa' tendenza , nessuno si lamenta delle vecchie PX , pero' anche l'occhio vuole la sua parte , dopo tanti anni di produzione delle vespe , la gente vuole anche le novita' sia estetiche che meccaniche , LML ha fatto centro , sta' tirando fuori le novita' ( motori 4T con consumi ed emissioni ridotte , telaio tubolare rinforzato , nuovi colori e abbinamenti , possibilita' di personalizzazione del mezzo ) , invece che fa' la Piaggio ... :mah: ..., sta' buttando fuori le rimanenze dei motori ( ancora 2T ) e dei telai ( senza nessuna innovazione estetica ) che giacevano nei capannoni , il bello e' che la nuova PX te la fanno anche pagare salatamente , comunque il duello fra LML e Piaggio , la Piaggio esce vincitrice " SOLO " per la qualita' , per il resto LML la fa' da padrona su tutte le innovazioni di questo favoloso scooter , ed io rimango sempre dell'idea che la Piaggio si deve aggiornare un po' se no la vedo un po' dura per il futuro ( che si chiamera' sempre piu' LML ) ... :mrgreen: ...

Diegoz
19-12-10, 14:36
io ho il mio px e son felice, ma se dovessi acquistare un mezzo nuovo mi orienterei di certo su lml...proprio ieri, dal mio meccanico di fiducia, concessionario lml e piaggio e meccanico di vespe da più di 30 anni, ho visto una star 125 lilla con ruote a fascia bianca e sella in pellla bianca davvero fighissima!

DeXoLo
19-12-10, 21:48
comunque il duello fra LML e Piaggio , la Piaggio esce vincitrice " SOLO " per la qualita' ...

Mi fai un esempio pratico di questa affermazione?
In quale elemento la qualità del px è più alta di quella della star? :mah:

Ataru
19-12-10, 22:06
Mi fai un esempio pratico di questa affermazione?
In quale elemento la qualità del px è più alta di quella della star? :mah:

Eccol alcune differenze tra Star e PX :


Fanaleria: di produzione italiana per il PX (TR.I.O.M.), di produzione indiana per LML (Fiem – Fiem Rinder, Lumax)

Accensione: a pickup interno per il PX, a pickup esterno, già da anni, per la LML

Carter motore: con cuscinetto stagno per il PX, mentre le LML adottano il cuscinetto a bagno d’olio come i vecchi Arcobaleno, dai quali la LML deriva direttamente

Strumentazione: diversa sia per la foggia sia per la funzione delle spie, la LML non presenta la spia della riserva

Galleggiante: senza contatto per la riserva sulla LML, il fissaggio inoltre è a vite e non ad incastro, più simile al galleggiante con staffa in lamiera dei vecchi Arcobaleno

Rubinetto benzina: la LML conserva il rubinetto con posizione di riserva, abolito già sulla serie Arcobaleno del PX

Cavalletto: verniciato nero sul PX, zincato sulla LML (come sui PX degli anni ’80)

Copriventola: come per il cavalletto, verniciato nero sul PX, cromato sulla LML

Lamierati: tutti sostanzialmente uguali, nascendo dallo stampo PX di diversi anni fa; cambiano tuttavia i alcuni dettagli. Un esempio è il foro sul parafango per il passaggio del tubo di comando del freno: asolato sul PX, tondo sulla LML.

Componentistica: sella diversa (il Px monta selleria Soft, prodotta a Fornacette, vicino Pisa), gommino freno di vecchio disegno sulla LML, diverso paraspruzzi posteriore

Cuffia: è montata una cuffia nera sotto alla scatola del cambio che copre anche un parte del carter

Ganci casco sottosella: a differenza della Star Deluxe, la Px è stata equipaggiata di serie dei ganci portacasco ubicati sotto la sella.

Cilindro: il cilindro della Star Deluxe 150cc è a 5 travasi , sostituendo la marmitta va' molto meglio della PX ... :azz:....

queste sono alcune differenze , come elementi di scarsa qualita' della Star ci sono le rifiniture mal cromate , il telaio verniciato male , sospensioni di scarsa qualita' , gomme montate di serie che fanno pena , impianto elettrico che si brucia , insomma la Star come nota positiva ha il motore ( parlando dei modelli Star e PX 2T )... :-(

DeXoLo
19-12-10, 22:30
Io veramente ti ho chiesto prove di maggior qualità, tu mi hai elencato delle differenze, che peraltro non mi paiono così vantaggiose, anzi!

DeXoLo
19-12-10, 22:31
queste sono alcune differenze , come elementi di scarsa qualita' della Star ci sono le rifiniture mal cromate , il telaio verniciato male , sospensioni di scarsa qualita' , gomme montate di serie che fanno pena , impianto elettrico che si brucia , insomma la Star come nota positiva ha il motore ( parlando dei modelli Star e PX 2T )... :-(

Portami delle prove, o parli per sentito dire?

InsettoScoppiettante94
19-12-10, 22:36
Io veramente ti ho chiesto prove di maggior qualità, tu mi hai elencato delle differenze, che peraltro non mi paiono così vantaggiose, anzi!
Tra l'altro non ha detto che il lamierato del PX MY è più fine rispetto a quello delle LML... :roll:

pakoloko
19-12-10, 22:48
La Star fa sul serio, una vera e propria provocazione ai signori Piaggio!

Star Corsa, la LML da pista - FASTWEB (http://www.fastweb.it/portale/canali/motori/moto/contenuti/articolo/?id=18873277)


grande!!!!!!!!!!!!!

DeXoLo
19-12-10, 22:57
Tra l'altro non ha detto che il lamierato del PX MY è più fine rispetto a quello delle LML... :roll:
Quoto, senza farmi notare ho provato a bussare sullo scudo della gastona, per
il resto mmetto di non aver guardato in maniera approfondita la tua star, ma io personalmente preferisco un cavalletto zincato ad uno verniciato, ed un copriventola cromato anzichè nero.
Poi se parliamo di 2T, non molto tempo fa una star mi ha salvato in mezzo alla pioggia, tantè che se non fosse stata per la bobina LML (che è separata dalla centralina) io sarei rimasto a piedi ;-)

Vesponauta
19-12-10, 23:06
Io veramente ti ho chiesto prove di maggior qualità, tu mi hai elencato delle differenze, che peraltro non mi paiono così vantaggiose, anzi!

Differenze riciclate con un "copia e incolla" di un lavoro fatto da Marben a suo tempo, con qualche piccola "licenza poetica" personale... ;-)

Vespista46
20-12-10, 00:51
Eccol alcune differenze tra Star e PX :


Fanaleria: di produzione italiana per il PX (TR.I.O.M.), di produzione indiana per LML (Fiem – Fiem Rinder, Lumax)

Accensione: a pickup interno per il PX, a pickup esterno, già da anni, per la LML

Carter motore: con cuscinetto stagno per il PX, mentre le LML adottano il cuscinetto a bagno d’olio come i vecchi Arcobaleno, dai quali la LML deriva direttamente

Strumentazione: diversa sia per la foggia sia per la funzione delle spie, la LML non presenta la spia della riserva Di scarsa qualità, basta qualche ora sotto il sole per sciogliere le lancette e il fondo.

Galleggiante: senza contatto per la riserva sulla LML, il fissaggio inoltre è a vite e non ad incastro, più simile al galleggiante con staffa in lamiera dei vecchi Arcobaleno

Rubinetto benzina: la LML conserva il rubinetto con posizione di riserva, abolito già sulla serie Arcobaleno del PX

Cavalletto: verniciato nero sul PX, zincato sulla LML (come sui PX degli anni ’80)

Copriventola: come per il cavalletto, verniciato nero sul PX, cromato sulla LML

Lamierati: tutti sostanzialmente uguali, nascendo dallo stampo PX di diversi anni fa; cambiano tuttavia i alcuni dettagli. Un esempio è il foro sul parafango per il passaggio del tubo di comando del freno: asolato sul PX, tondo sulla LML.

Componentistica: sella diversa (il Px monta selleria Soft, prodotta a Fornacette, vicino Pisa), gommino freno di vecchio disegno sulla LML, diverso paraspruzzi posteriore

Cuffia: è montata una cuffia nera sotto alla scatola del cambio che copre anche un parte del carter

Ganci casco sottosella: a differenza della Star Deluxe, la Px è stata equipaggiata di serie dei ganci portacasco ubicati sotto la sella.

Cilindro: il cilindro della Star Deluxe 150cc è a 5 travasi , sostituendo la marmitta va' molto meglio della PX ... :azz:....

queste sono alcune differenze , come elementi di scarsa qualita' della Star ci sono le rifiniture mal cromate , il telaio verniciato male , sospensioni di scarsa qualita' , gomme montate di serie che fanno pena , impianto elettrico che si brucia , insomma la Star come nota positiva ha il motore ( parlando dei modelli Star e PX 2T )... :-(

Dimentichi di citare i problemi avuti al miscelatore, dischi freno ovalizzati e i problemi alla strumentazione sopracitati in blue.
:ciao:

InsettoScoppiettante94
20-12-10, 11:17
Dimentichi di citare i problemi avuti al miscelatore, dischi freno ovalizzati e i problemi alla strumentazione sopracitati in blue.
:ciao:
Tutti problemi che io non ho riscontrato; il disco freno ovalizzato è colpa mia, invece di rodare il disco c'andavo di grezzo con le pinzate... :oops:

Marben
20-12-10, 15:06
Tutti problemi che io non ho riscontrato; il disco freno ovalizzato è colpa mia, invece di rodare il disco c'andavo di grezzo con le pinzate... :oops:


Ma come, sulla tua funziona il miscelatore?! :crazy: :sbonk:

Comunque i dischi freno hanno dato problemi a più di qualcuno.
I tamburi, invece, non sono eccelsi nemmeno gli originali Piaggio recenti...


Le differenze a livello di componentistica, che avevo elencato a suo tempo nel post riciclato da Ataru, in sè non documentano alcuna carenza qualitativa. Quindi quella citazione è inopportuna: si elencavano differenze, non difetti.

Per il resto, la sensazione che la lettura di questi post suscita, è ci siano "guerre di religione" che non fanno apparire un quadro completo della situazione. Sul forum di Stardeluxe.it (http://www.stardeluxe.it) sono emersi diversi casi "problematici", documentati con dovizia di particolari dai possessori di Star. Problemi ben descritti e non mistificazioni come alcune qui riportate, del tipo "impianto elettrico che si brucia". Casi che ovviamente fanno statistica ed influenzano di conseguenza il giudizio generale sulle Star; non si può non tenere conto, tuttavia, del fatto che molti siano soddisfatti del mezzo e lo utilizzino quotidiamente con soddisfazione.

InsettoScoppiettante94
20-12-10, 17:17
Ma come, sulla tua funziona il miscelatore?! :crazy: :sbonk:
Certo. C'è il miscelatore per i drink, con tanto di distributore ghiaccio incorporato nell'airbox :mrgreen:

Comunque i dischi freno hanno dato problemi a più di qualcuno.
I tamburi, invece, non sono eccelsi nemmeno gli originali Piaggio recenti...
I dischi freno, a tutt'oggi, vengono sempre montati al contrario (anche da lmlitalia e assistenza stesse, difatti dovrò rimetterlo a posto io :azz:) mentre col tamburo posteriore, nel 1° motore il tamburo era un pò inefficace (un pò "spugnoso") mentre nel 2° è mooolto efficace (se non doso bene tiro certe inchiodate a saltelli:risata:).
Aggiungo (prima che qualcuno riparta con "perchè t'hanno cambiato il motore?) che me l'hanno sostituito per eccesso di zelo (dato che sarebbe bastato cambiare un cuscinetto, a sentire il rumorino), visto che nonostante tutto manteneva i suoi 90km/h di tachimetro e la solita accellerazione di sempre. :mavieni:

Ataru
20-12-10, 17:25
Portami delle prove, o parli per sentito dire?
io non parlo per sentito dire , questi elementi di bassa qualita' che ti ho citato li ho visti e provati personalmente visto che mio fratello aveva LML 150 2T del 2008 e mio cugino la PX 150 del 2003 e si vedevano le differenze qualitative , LML abbiamo venduta perche' s'e' bruciato l'impianto elettrico e dopo un mese dall'acquisto si ruppe il paraolio della ruota posteriore , se tu puoi provarmi il contrario oppure mi sa' che sei tu che parli per sentito dire ???? ... :mah: ...

DeXoLo
20-12-10, 17:40
Quindi hai paragonato una lml ed un px e non ti sei reso conto qual'era la lamiera più spessa? Riguardo ai paraoli di PX rotti, quanti ne vuoi? Dimmelo che ti trovo proprio il numero scelto :mrgreen:

InsettoScoppiettante94
20-12-10, 19:00
Ah, intanto un video della Star Corsa... :mrgreen:
YouTube - 640x360 (http://www.youtube.com/watch?v=46F4-lgjBuY)

Marben
20-12-10, 19:03
Bel titolo :azz: :roll:

Penso che l'autore sia quel Vincenzo di LML Italia che partecipa - in rappresentanza dell'importatore - su Stardeluxe.

Diegoz
20-12-10, 19:14
bè, il rumore dei 4t è davvero intrigante...

MrOizo
20-12-10, 19:19
Bel video!!!Qualcosa comincia a muoversi.....

Ataru
20-12-10, 21:54
Quindi hai paragonato una lml ed un px e non ti sei reso conto qual'era la lamiera più spessa? Riguardo ai paraoli di PX rotti, quanti ne vuoi? Dimmelo che ti trovo proprio il numero scelto :mrgreen:
no , tu non sai che le lamiere sono uguali , solo che la LML ha dato due mani di fondo , per i paraoli mi sembra un po' esagerato rompersi dopo un mese dall'acquisto ... :mrgreen: ...

Vespista46
20-12-10, 22:08
Tutti problemi che io non ho riscontrato; il disco freno ovalizzato è colpa mia, invece di rodare il disco c'andavo di grezzo con le pinzate... :oops:


Ma come, sulla tua funziona il miscelatore?! :crazy::sbonk:

Io parlo di problemi avuti sul 2t, esperienza personale di un ragazzo a cui l'ho fatto comprare (se così vogliamo dire). Ma già l'avevo anche detto...

DeXoLo
20-12-10, 22:10
no , tu non sai che le lamiere sono uguali , solo che la LML ha dato due mani di fondo


il telaio verniciato male

Guarda che pochi post più su hai detto che era verniciato male, e di scarsa qualità, ora vien fuori che ha 2 mani di fondo?


Hai ragione, mi incino all'evidenza. :ciao:

Vespista46
20-12-10, 22:11
Bel video!!!Qualcosa comincia a muoversi.....

A me sembra un chiodo a martello! :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::mrgreen:


Suvvia si scherza! :ok:

vespazack
20-12-10, 23:06
Ah, intanto un video della Star Corsa... :mrgreen:
YouTube - 640x360 (http://www.youtube.com/watch?v=46F4-lgjBuY)

niente male anche se speravo in qualcosa di piu prestante;-) ma penso che per divertirsi possa bastare e poi per chi è buono nei lavori meccanici, è un ottima base da sviluppare e portare al limite:-)

Ataru
20-12-10, 23:13
Guarda che pochi post più su hai detto che era verniciato male, e di scarsa qualità, ora vien fuori che ha 2 mani di fondo?


Hai ragione, mi incino all'evidenza. :ciao:
:ok:

Vesponauta
20-12-10, 23:35
il disco freno ovalizzato è colpa mia, invece di rodare il disco c'andavo di grezzo con le pinzate... :oops:

:mrgreen:

MrOizo
21-12-10, 10:10
A me sembra un chiodo a martello! :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::mrgreen:


Suvvia si scherza! :ok:


E' vero che è un enorme polmone, però, vedere una "cosa" a forma di vespa coi colori polini che gira in kartodromo mi fa sempre effetto!!!!Sarà l'età, sarà che leggevo troppi motociclismo e mi ricordo le 24 Horas de Barcelona..........:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

InsettoScoppiettante94
21-12-10, 14:56
niente male anche se speravo in qualcosa di piu prestante;-) ma penso che per divertirsi possa bastare e poi per chi è buono nei lavori meccanici, è un ottima base da sviluppare e portare al limite:-)
Beh, da un motore 4T in stile Vespa non possiamo aspettarci molto ;-)
Considerando che ha solo cilindro, carburatore e marmitta.. è già qualcosa. Pensiamo se si cambiano i rapporti e pignoni, il gioco delle valvole, l'albero, ecc... tante altre piccole cose che pian piano vorranno dire :-):ok:
:ciao:

Vespista46
21-12-10, 21:25
E' vero che è un enorme polmone, però, vedere una "cosa" a forma di vespa coi colori polini che gira in kartodromo mi fa sempre effetto!!!!Sarà l'età, sarà che leggevo troppi motociclismo e mi ricordo le 24 Horas de Barcelona..........:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Sergio l'unica cosa che non mi spiego è come mai Polini non abbia pensato di modificare l'albero a camme per variare i tempi di apertura e chiusura valvole. Conosco pochissimo i 4t, ma dovrebbe svolgere la stessa funzione di lavorare l'albero e lo scarico nei motori 2t Vespa, no?
Quindi se così fosse, non si può definire tanto "Racing" sta lml...
:ciao:

Diegoz
21-12-10, 21:53
Quindi se così fosse, non si può definire tanto "Racing" sta lml...


una cosa per essere definita recing deve esserlo davvero.(lo so, sembro capitan ovvio :oops:)
intendo dire che una macchina con l alettone, grossi cerchi in lega, marmitta rumorosa e un bell adesivo tamarro con scritto racing sulla fiancata non va per forza forte...
stessa cosa per la vespa o una lml che sia: non basta che abbia un motore polini e un adesivo polini per andare forte ed essere definita racing o (secondo me) peggio ancora pronto gara...per essere tale devono esserci determinate componenti meccaniche e ciclistiche che rendono il mezzo prestante...e questa lml corsa non mi sembra così pronto gare come vuol far sembrare...di certo però, se il mezzo verrà sviluppato a dovere, potrebbe anche avere risvolti molto positivi...:ok:

MrOizo
21-12-10, 22:20
Sergio l'unica cosa che non mi spiego è come mai Polini non abbia pensato di modificare l'albero a camme per variare i tempi di apertura e chiusura valvole. Conosco pochissimo i 4t, ma dovrebbe svolgere la stessa funzione di lavorare l'albero e lo scarico nei motori 2t Vespa, no?
Quindi se così fosse, non si può definire tanto "Racing" sta lml...
:ciao:

Bravo, ottima osservazione: l'albero a cammes comanda la durata delle varie fasi nel 4t, così come nel 2t della vespa viene fatto dall'altezza delle luci e dalla forma della valvola e dell'albero.....però, in linea di massima, volendo si può combinare qualcosa ritardando un pò l'albero a cammes originale asolando i fori di fissaggio con la corona....perchè nel 4t è fondamentale, per farli andare più in alto, dare un minimo di aspirazione in più anche dopo che il pistone è passato dal PMI, cosa che di solito viene raggiunta semplicemente spostando l'albero originale: chi ti scrive all'epoca (1984 circa) passava i pomeriggi a ritardare l'albero d'aspirazione del suo laverda e a provare gli effetti su strada, si perdevano un pò di bassi, (che potevano essere recuperati in altro modo), ma agli alti diventava un violino......;-);-);-)

Vespista46
23-12-10, 01:24
una cosa per essere definita recing deve esserlo davvero.(lo so, sembro capitan ovvio :oops:)
intendo dire che una macchina con l alettone, grossi cerchi in lega, marmitta rumorosa e un bell adesivo tamarro con scritto racing sulla fiancata non va per forza forte...
stessa cosa per la vespa o una lml che sia: non basta che abbia un motore polini e un adesivo polini per andare forte ed essere definita racing o (secondo me) peggio ancora pronto gara...per essere tale devono esserci determinate componenti meccaniche e ciclistiche che rendono il mezzo prestante...e questa lml corsa non mi sembra così pronto gare come vuol far sembrare...di certo però, se il mezzo verrà sviluppato a dovere, potrebbe anche avere risvolti molto positivi...:ok:

Infatti... ...Sembrava che con la venuta di questa lml Polini ci sarebbe stato da spaventarsi. Invece secondo me non è all'altezza neanche di un 177 2t non troppo pompato.
Vedremo se ci saranno sviluppi che ci possano far cambiare idea.. ;-)



Bravo, ottima osservazione: l'albero a cammes comanda la durata delle varie fasi nel 4t, così come nel 2t della vespa viene fatto dall'altezza delle luci e dalla forma della valvola e dell'albero.....però, in linea di massima, volendo si può combinare qualcosa ritardando un pò l'albero a cammes originale asolando i fori di fissaggio con la corona....perchè nel 4t è fondamentale, per farli andare più in alto, dare un minimo di aspirazione in più anche dopo che il pistone è passato dal PMI, cosa che di solito viene raggiunta semplicemente spostando l'albero originale: chi ti scrive all'epoca (1984 circa) passava i pomeriggi a ritardare l'albero d'aspirazione del suo laverda e a provare gli effetti su strada, si perdevano un pò di bassi, (che potevano essere recuperati in altro modo), ma agli alti diventava un violino......;-);-);-)

Chiarissimo come sempre! :applauso:
Mi intriga sempre più il mondo dei 4t :mavieni::mavieni:
:ciao:

gigler
23-12-10, 02:03
LML Italia (http://www.lmlitalia.com/moduli/scooter/caratteristiche.php?idlinea=14)

Il 3 luglio il trofeo monomarca approda all'autodromo di binetto (BA), il 22 marzo a Viterbo. Io sono un "talebano" del marchio, la Vespa è Piaggio e basta ma ... un 200 4T super performante ed accessoriato Racing ... SLURRP!!!

Hanno anche le campagne di richiamo sul sito.....

Vedremo.