Visualizza Versione Completa : problemi per restauro specialino:-(
corsaro929
04-12-10, 17:22
http://P071110_15.29_[01]ieri ho cominciato la carrozzeria!
voglio procedere cosi:
1) sverniciatore per il grosso e levigatrice per i punti piu nascosti con carta vetrata bella spessa.
2)lavaccio con lancia a pressione e accurata asciugatura
3)ribattitura, saldature di eventuali buchi e stuccaggio
4)scartavetratura con carta finissima
5) soffiaggio con aria compressa
6) prepazione al fondo....( non ricordo il nome del prodotto...)
7) fondo
8) verniciatura
9) rimontaggio di tutto
10) ......caffè al bar!!!!!!!!!!!!!!!!!
il problema è uno solo.......sono fermo al punto 1.......perchè lo sverniciatore nn toglie granchè...
SONO DISPERATISSIMO:cry:
http://P071110_15.29_[01]ieri ho cominciato la carrozzeria!
voglio procedere cosi:
1) sverniciatore per il grosso e levigatrice per i punti piu nascosti con carta vetrata bella spessa.
2)lavaccio con lancia a pressione e accurata asciugatura
3)ribattitura, saldature di eventuali buchi e stuccaggio
4)scartavetratura con carta finissima
5) soffiaggio con aria compressa
6) prepazione al fondo....( non ricordo il nome del prodotto...)
7) fondo
8) verniciatura
9) rimontaggio di tutto
10) ......caffè al bar!!!!!!!!!!!!!!!!!
il problema è uno solo.......sono fermo al punto 1.......perchè lo sverniciatore nn toglie granchè...
SONO DISPERATISSIMO:cry::ciao:ma il bar per il caffè lo vedi già da casa tua? :azz: perchè credo stai correndo un pò troppo :noncisiamo: ma hai lasciato che lo sverniciatore faccia la sua azione? alcuni tipi impiegano anche molte ore :nono: comunque armati di pazienza :mavieni::ok:
corsaro929
05-12-10, 11:01
insomma non c è nessuno che può darmi qualche dritta ??
su come procedere al meglio per togliere tutta quella vecchia vernice , stucco, ruggine..
insomma non c è nessuno che può darmi qualche dritta ??
su come procedere al meglio per togliere tutta quella vecchia vernice , stucco, ruggine..
ciao, per togliere il grosso della vernice va bene lo sverniciatore che non riesce però a togliere ne stucco ne ruggine che vanno tolti con spazzole metalliche montate su flessibile. lo sverniciatore va lasciato agire anche un ora poi con una spatola si inizia a rimuovere la vernice che rinviene, in alcuni casi bisogna ripetere l'applicazione un paio di volte. usa guanti e occhiali sia con lo sverniciatore che col flessibile :ok:
Beh, per iniziare ti consiglierei di postare qualche foto, così possiamo farci un'idea della situazione.
In base a com'è si potrebbe valutare una sabbiatura invece di sverniciare con lo sverniciatore.
A parte questo, se non necessita sabbiatura perchè comunque messa bene, fai agire lo sverniciatore e poi "ti fai i muscoli", vuol dire che devi carteggiare il tutto e possibilmente far sparire anche lo stucco se c'è, perchè visto che sei in ballo, raddrizzi il più possibile in modo da stuccare il meno possibile.
Ricorda che in ogni caso il telaio a ferro va prima verniciato di fondo epossidico e poi raddrizzato le botte e stuccato, questo perchè non devi mai lasciare la lamiera grezza poichè è soggetta ad arrugginirsi.
Dopo ciò, detto a grandi linee, carteggi per bene lo stucco, vai di antiruggine e colore, rimonti e poi allora si che potrai andare al bar :ok:
foto foto, così possiamo consigliarti!!!!
Lo sverniciatore all'acqua che ho usato io per sverniciare il vano serbatoio è riuscito a togliere solo i due strati di vernice (bianco e blu) aggiunti dal vecchio proprietario. Agli strati di vernice originali gli ha fatto il solletico, infatti il colore (arancione) e il fondo non si sono nemmeno ammorbiditi!! allora sai cosa ho fatto? Ho carteggiato per togliere tutta la ruggine e per rendere ruvida la superfice e dopo ho passato il primer sopra il fondo originale.
corsaro929
10-12-10, 15:33
innanzitutto grazie a tutti per le risposte con i relativi consigli.
questa settimana, causa influenza, niente lavori allo special.
riprenderò lunedi a tempo pieno e posterò tutte le foto:-)
Io eviterei lo sbattimento per sverniciare, da come ho capito ci vorrà un bel pò di olio di gomito. Opterei per la sabbiatura, alcune rettifiche la fanno per circa 90/100€, ovviamente se non c'è altro da fare oltre a quella.
corsaro929
17-12-10, 19:21
ecco la situazione!!!
stò impazzendo con lo sverniciatore!!
il problema non è tanto la vernice...che viene via facile ...ma lo stucco che vi è sotto...che è a quantità industriali,,,
ecco la situazione!!!
stò impazzendo con lo sverniciatore!!
il problema non è tanto la vernice...che viene via facile ...ma lo stucco che vi è sotto...che è a quantità industriali,,,
il problema non è tanto la vernice...che viene via facile ...ma lo stucco che vi è sotto...che è a quantità industriali,,,
Mi*chia, ma che botta ha preso per avere tutto quello stucco in fronte???
il problema non è tanto la vernice...che viene via facile ...ma lo stucco che vi è sotto...che è a quantità industriali,,,se prendi un trapano e ci metti su una spazzola circolare di ferro lo stucco lo levi tutto e spazzoli anche la lamiera. in questo modo ottieni un ottimo supporto pulito per l'epossidico.
come forma devi prendere questa:
http://img-europe.electrocomponents.com/largeimages/R0779273-01.jpg
non questa:
http://img237.imageshack.us/img237/683/spazzola.jpg (http://img237.imageshack.us/i/spazzola.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://img-europe.electrocomponents.com/largeimages/R0779273-01.jpg&imgrefurl=http://it.rs-online.com/web/0779273.html&usg=__WVz_UU5HAec9WWLiFyUMOiIoANA=&h=413&w=436&sz=59&hl=it&start=0&sig2=S4NhpniwG1TfAmlbsakMMg&zoom=1&tbnid=d_S8Y-FaaNNDHM:&tbnh=136&tbnw=147&ei=UIkMTe3DOo_0sgavw_nHDA&prev=/images%3Fq%3Dspazzola%2Bdi%2Bferro%2Btrapano%26hl% 3Dit%26safe%3Doff%26sa%3DX%26rlz%3D1B3GGLL_itIT397 IT397%26biw%3D1920%26bih%3D841%26tbs%3Disch:1%26pr md%3Divnsfd&itbs=1&iact=rc&dur=477&oei=UIkMTe3DOo_0sgavw_nHDA&esq=1&page=1&ndsp=50&ved=1t:429,r:27,s:0&tx=71&ty=74
vespiaggio
18-12-10, 12:12
ciao! sinceramente non capisco questo "accanimento" all'uso dello sverniciatore: a parte che ci metti una valanga di tempo, e poi è proprio la cosa più "salutare", oltre a risolvere in parte i problemi (lo vedi anche te che lo stucco rimane li). Anche usando trapano o flessibile e spazzola ci metti una vita e rischi di fare un lavoraccio. Senza contare che una volta che con quest'ultimo sistema tiri a nudo la lamiera, sarà certamente liscia e andrà scarteggiata parecchio se non vuoi che la vernice attacchi in maniera superficiale.
Spendi 100 euro e la fai sabbiare, così salta tutto all'occhio, difetti, ammaccature, punti di marcio che non si vedono. Io non perderei un minuto a grattarle a mano. Ti risparmi veramente tanto ma tanto sbattimento
ciao! sinceramente non capisco questo "accanimento"chi ama il fai da te, come me, ha voglia di farsi le cose da se ;) comunque i risultati con sverniciatore e spazzola sono ottimi (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-9.html#post237359). In 6 ore di lavoro te la cavi.
vespiaggio
18-12-10, 14:06
chi ama il fai da te, come me, ha voglia di farsi le cose da se ;) comunque i risultati con sverniciatore e spazzola sono ottimi (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-9.html#post237359). In 6 ore di lavoro te la cavi.
in mezz'ora scarsa di sabbiatura viene meglio e senza respirarsi schifo per 6 ore :ok:
poi non so chi abbia così 6 ore da buttare nella vita di tutti i giorni :roll:
poi non so chi abbia così 6 ore da buttare nella vita di tutti i giorni io :ok: chi fa da se fa per tre :ok:
in mezz'ora scarsa di sabbiatura viene meglio e senza respirarsi schifo per 6 ore :ok:
poi non so chi abbia così 6 ore da buttare nella vita di tutti i giorni :roll:
Quoto pienamente il consiglio di vespiaggio, e oltretutto ottieni un risultato ottimo.:mrgreen:
Non voglio andare OT, ma a me interessa il risultato e la passione. Se è proprio necessario faccio sabbiare, altrimenti ci perdo anche ora in più e sabati pomeriggio, ma la soddisfazione è grande. :mrgreen:
io la mia l'ho sverniciata a mano..e stata una faticaccia e ancora non ho finito del tutto con gli accessori. Ci sono punti in cui non è possibile arrivare bene . Il mio consiglio è valutare bene lo stato del telaio e poi fare una scelta. Con la sabbiatura ti togli ogni preoccupazione di torno ma bisogna affidare i pezzi ad uno che sappia cosa sta facendo, per evitare di incorrere in danni irrecuperabili
Vespa 50 L
19-12-10, 15:08
Ti conviene fare una sabbiatura non troppo invasiva per ottenere un buon risultato, cerca di eliminare tutto quello stucco così capirai la situazione che c'è sotto
anchio voto per la sabbiatura.. ci metti moltissimo tempo in meno e ti rendi conto subito di che lavori ci sono da fare sul telaio
per esempio la mia avevo iniziato a sverniciarla con lo sverniciatore ma stava diventando un lavoro troppo lungo.. l' ho portata a sabbiare e in più mi hanno anche messo il fondo epossidico ( ci hanno messo circa 1 settimana)
così ho visto subito che c' erano crepe e buchi nello scudo coperti dallo stucco!
se è per la soddisfazione di sverniciare.. beh ne avrai molta a rimontarla!
anchio voto per la sabbiatura.. ci metti moltissimo tempo in meno e ti rendi conto subito di che lavori ci sono da fare sul telaio
per esempio la mia avevo iniziato a sverniciarla con lo sverniciatore ma stava diventando un lavoro troppo lungo.. l' ho portata a sabbiare e in più mi hanno anche messo il fondo epossidico ( ci hanno messo circa 1 settimana)
così ho visto subito che c' erano crepe e buchi nello scudo coperti dallo stucco!
se è per la soddisfazione di sverniciare.. beh ne avrai molta a rimontarla!
Curiosità quanto ti hanno chiesto per sabbiatura e primer??
vespiaggio
20-12-10, 12:53
da me sabbiatura completa anche di tutti i pezzi (cerchi, mozzi, volano, tamburi) 130 euro
Curiosità quanto ti hanno chiesto per sabbiatura e primer??
devo ancora pagare ma te lo saprò dire!
sartana1969
20-12-10, 21:35
ai miei tempi, quando si era giovani, quando si mettevano 500 lire di miscela, si faceva diversamente.....
Personalmente avevo l'opportunità di sabbiare la vespa a costo 0 qui in azienda da me, eppure ho optato per lo sverniciatore in gel e spazzola su trapano. Ci ho messo 2 giorni, ma ho fatto un lavoro certosino e non ho rovinato troppo l'alluminio. Per lo stucco, lo riesci a togliere se lo inumidisci un pochino prima di spazzolare, lo sverniciatore deve agire per un pò, io personalmente lasciandolo per 24h (anche se era ad azione rapida) ho tirato via tutto senza problemi.
ivanspecial
31-12-10, 11:57
Personalmente avevo l'opportunità di sabbiare la vespa a costo 0 qui in azienda da me
Ma è un azienda ke fa solo questo o è un' occupazione secondaria???
Sono interessato per una futura sabbiatura!:mavieni::mavieni:
facciamo aeroplani, ma abbiamo una sabbiatrice industriale con una cabina di 18mq
Se ti serve sabbiare la vespa ti do l'indirizzo di una azienda a somma che lo fa (micropallinatura non la semlice sabbiatura)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.