Visualizza Versione Completa : Mercedes W123, 200 T...la prendo?
Ciao ragazzi, un signore sulla settantina, mi ha proposto la sua Mercedes 200 T SW, modello W123, anno 1983, grigia metz, in ottime condizioni, esterni messi molto bene, interni in pelle blu perfetti, motore revisionato, impianto a gas, e parte a mezzo giro di chiave.
Chiede 900 €
Poi c'è da aggiungere il passaggio che al Pra mi costerebbe circa 340 €...
ora vi chiedo...l unica perplessita...è l'assenza della 5 marcia...io ho avuto gia un mercedes SW, un W124 del 1989, con la 5 marcia, che era molto di riposo e andava da Dio. Orami chiedo...non è che in 4, appena si superano i 100/110 il motore incomincia a sforzare da matti alzando parecchio i giri? O la 4 in queste auto è molto lunga, paragonabile ad una 5?
Help me, sono combattuto...
sen on la prendo io, ha detto che la porta in un terreno privato e la abbandona al proprio destino...
la macchina in questione è come questa, non così perfetta, ma quasi...stesso colore, stesso modello.
la macchina in questione è come questa, non così perfetta, ma quasi...stesso colore, stesso modello.:ciao: ma cosa stai aspettando!!!!!:rabbia:ha l'impianto a gas :ok: quindi giri sempre e pensa che comodità per il carico "Vespa" :mavieni: controlla solo che il kilometraggio non sia elevatissimo ;-):ok:
heeheh per il carico Vespa, da un anno mi sono comprato un Doblo cargo, pagato 1.700 € ! Questa sarebbe così, proprio per non vederla andare in un prato abbandonata al proprio destino...c'ho sto grande dubbio della quarta marcia pero....
Ciao .....se deve abbandonarla prova a ribassare l'offferta tipo .....1000 passaggio compreso....cosi riduci un po il rischio......poi con tutti gli autovelox .....e il traffico......ormai correre è veramente rischioso !!!!!!!
...c'ho sto grande dubbio della quarta marcia pero....
Chiedi di provarla e fuga ogni dubbio.
no dice che sotto i 900 se la tiene...c'ho gia provato...provarla l'ho provata, ma per 100 metri su una strada privata, è senza assicurazione...lui m'ha detto che c'ha fatto grandi viaggi e non risentiva dell'assenza della 5...mah...
Io non la prenderei.
Se devi riparare qualcosa, anche se vecchia, ti scontrerai con i prezzi Mercedes :testate:
L'unica chances, iscrizione ASI (finchè dura) e bollo e assicurazione ridotta.
Almeno limiti i danni. :ciao:
Si effettivamente non hai torto, oltretutto i costi di mantenimento quali benzina e normali tagliandi non saranno economici come una vetturetta moderna.... :roll:
Mio zio ha sempre avuto mercedes dagli anni 70 fino al 2000, era rappresentante ed ha sempre superato i 400000 km prima di sostituirle
Chiede 900 €
se non la prendo io, ha detto che la porta in un terreno privato e la abbandona al proprio destino...
Wow! Che senso degli affari che ha sto tizio...!!! :crazy:
Sarà un modo "gentile" per dire che il prezzo non è trattabile
Wow! Che senso degli affari che ha sto tizio...!!! :crazy:
:risata: :quote: :quote::sbonk:
questo è uno che di soldi ne ha molti...lo so per certo...non gli cambia la vita 900 € o no...è dal 1990 che ce l'ha, e dice che se la deve "regalare" a stopunto se la tiene in campagna, perchè ci è affezionato...ma piu che i 900 € e l'assicurazione che pagherei 150 € annui, è la rottura di palle del passaggio...cioè 250 € di IPT, io non ho veramente parole...
Due settimane fa, abbiamo rottamato l'auto di mio suocero, scomparso ad agosto.
Una lancia Dedra 1.9 td del 92, ecodiesel, gomme nuove e 113.000 km.= perfetta!
Non siamo riusciti a trovare nessuno disposto ad accollarsi il pagamento di due passaggi (dal defuno agli eredi e dagli eredi al nuovo proprietario), in cambio dell'auto gratis.
Con le sue forze, è entrata dal rottamaio e l'abbiamo salutata!! :testate:
la macchina in questione è come questa, non così perfetta, ma quasi...stesso colore, stesso modello.
magari l'avessi io a portata di mano... ;-)
se poi è messa bene...
gli puoi fare qualche foto?
:ciao:
magari l'avessi io a portata di mano... ;-)
se poi è messa bene...
gli puoi fare qualche foto?
:ciao:
Quoto Babila!! se è come l'hai descritta IO la prenderei al volo:lol:,sarà anche per il fatto che conosco bene le Mercedes, (ho lavorato sulle "grosse" per anni) e ho un debole per la marca.
L'auto dovrebbe essere già di interesse storico, e come ha scritto Tommyet3, potresti, iscrivendola ASI avere passaggio bollo e assicurazione ridotti di molto, Peccato solo che è solo 2.000 di cilindrata, sarebbe stato decisamente meglio se fosse il 280,considera anche che avendo circolato da noi la scocca dovrebbe essere quasi senza ruggine, e non dovresti avere difficoltà per eventuali ricambi ricambi, se rinunci fammelo sapere:mrgreen:
... se rinunci fammelo sapere:mrgreen:
ehm... guarda che 'velatamente', nelle parole che ho già scritto sopra, mi sarei già 'prenotato' prima... :lol:
:ciao:
Scusa Babila! mi era venuto il dubbio, Ok
ehm... guarda che 'velatamente', nelle parole che ho già scritto sopra, mi sarei già 'prenotato' prima... :lol:
:ciao:
se rinunci fammelo sapere
:crazy:
Seeeeeeee proprio, poveri illusi!
Nutro forti dubbi che avrete l'informazione.
dài, non c'è bisogno di scuse, figurati... ;-)
da ragazzo pensavo che quella macchina non l'avrei mai avuta...
Alberto
:ciao:
Se ti piace comprala di corsa. 1000 euro li varrà sempre ed è un mezzo che non fanno più: poca elettronica e tanta meccanica.
Attento però a una cosa: gli impianti a gas hanno una scadenza e dopo x anni (credo 20) devi cambiare serbatoio, polmone, elettrovalvole ecc. E la cosa assurda è che non puoi toglierlo e via xchè è collaudata cosi. Quindi se vai al colludo senza non lo passi. L'alternativa diventa reimmatricolarla. Te lo dico xchè è successo ad un amico qust'estate con una volvo.
Oltre a ciò il gas tende a rovinare le valvole e rifare la testa di un mercedes 2000 non deve essere propriamente economico..
Certo era un gran mezzo (ho avuto la berlina) e riguardo al cambio è addirittura meglio nel senso che essendo "solo" 2000 ma molto pesante ha i primi tre rapporti un po più corti e più ripresa, la quarta invece equivale ad una quinta. Lo chiamavano cambio "antirapina" ed ha la retro di fianco alla prima diversamente dal 5 marce che ce l'ha dietro di fianco alla quarta. (o viceversa ? ... divento vecchio.. ma le due reto sono in die posizioni diverse)
Quel motore li (a parte la testa con il gas) comunque fa 500.000 km chiedere ai taxisti e ti sapranno dire..
provarla l'ho provata, ma per 100 metri su una strada privata
cioè.. non l'hai provata ! provare un'auto vuol dire andarci in giro almeno un'ora, provarla a tutte le velocità su strade lisce e sconnesse, dritte e acurva, in salita e discesa.. farci un pezzo di autostrada.. fare un salto da un meccanico di fiducia e metterla su un ponte.. valutare bene avantreno, testine, cuscinetti..
i pezzi di questa auto non costano come quelli della uno.. durano una vita ma costano.
Prima provala, non hai una amico meccanico con una targa prova ?
non hai una amico meccanico con una targa prova ?
Occhio, che l'auto con targa prova, può essere guidata solo dal titolare della targa prova o da un suo dipendente.
Vesponauta
05-12-10, 15:34
Si effettivamente non hai torto, oltretutto i costi di mantenimento quali benzina e normali tagliandi non saranno economici come una vetturetta moderna.... :roll:
Prendila, a mio giudizio.
Te lo dice uno che ha una 190 E del 1984, che mangia olio ma in compenso è inarrestabile e indistruttibile (e in autostrada fa quasi 15 km/litro, ma è a iniezione, 5 marce e pesa meno).
Elettronica tendente a zero, e quella che c'è è fatta per durare.
Anche i tagliandi non sono chissà quale spesa: oltre a liquidi e filtri, cosa ci vuole? ;-)
Per i ricambi, ti racconto che in Mercedes mi chiesero 42 euro IVA esclusa per la freccia anteriore sinistra. Da un ricambista generico l'ho rovata a 12 euro tutto compreso. :mavieni:
Però è vero che per Mercedes non esistono ricambi "introvabili", anche se costosi. Ma almeno ti garantiscono l' "eternità" del tuo modello.
Fino a tutti gli anni '80 erano auto dalla "filosofia vespistica", cioè robustezza e durata garantite senza inutili complicazioni elettroniche. Poi, temo, qualcosa sarà cambiato... :-(
Una cosa importante: verifica la sigla del motore.
Se è il 102961 non ci sono problemi per l'uso della benzina senza piombo, e di conseguenza anche per il GPL. Se fosse il 102962 c'è qualche modifica da fare (anticipo?) perchè possa mangiare la "unleaded" senza problemi.
Vesponauta
05-12-10, 15:36
Semmai divertiti a leggere la sua storia, che ti linko qui sotto:
http://www.vesparesources.com/piazzetta/33938-tanti-auguri-stellina.html
;-)
:ciao:
Vesponauta
05-12-10, 15:50
Oltre a ciò il gas tende a rovinare le valvole e rifare la testa di un mercedes 2000 non deve essere propriamente economico..
[...]
ed ha la retro di fianco alla prima diversamente dal 5 marce che ce l'ha dietro di fianco alla quarta.
Anche per questo dicevo di controllare la sigla del motore, magari il 102961 è adatto a bere la benzina normale dell'epoca a 88 ottani, già allora immagino senza piombo, quindi con le sedi valvole capaci di sopportare l'assenza della lubrificazione garantita dal piombo.
La storia del cambio è come l'hai detta, e la retro s'innesta sollevando e non premendo la leva (!!!). Mi domando se però allora manca anche il servosterzo... :boh:
Anche per questo dicevo di controllare la sigla del motore, magari il 102961 è adatto a bere la benzina normale dell'epoca a 88 ottani, già allora immagino senza piombo, quindi con le sedi valvole capaci di sopportare l'assenza della lubrificazione garantita dal piombo.
La storia del cambio è come l'hai detta, e la retro s'innesta sollevando e non premendo la leva (!!!). Mi domando se però allora manca anche il servosterzo... :boh:
no, il servosterzo, quello ci dovrebbe essere, non c'era sui modelli fino a /8 ma da li in poi (a memoria c'è)
Sui pezzi c'è un a cosa da dire.. credo che dai vari rottamai se ne trovino parecchi e concordo con te che dopo gli anni 80 è successo qualcosa.. (e io sono passato alla subaru e sono megasoddisfatto)
sulle valvole, tutto sommato ci sono i liquidi additivi che si possono aggoungere, bisogna però vedere come sono messe oggi..:mrgreen:
Semmai divertiti a leggere la sua storia, che ti linko qui sotto:
http://www.vesparesources.com/piazzetta/33938-tanti-auguri-stellina.html
;-)
:ciao:
Complimenti Vesponauta! leggo solo ora e la tua 190 è proprio bella!
Secondo è una delle MB più riuscite, elegante e sportiva allo stesso tempo, non per niente l'ha disegnata il grande Bruno Sacco.
La stessa mano disegnò anche la coetanea CE, altrettanto bella; un mio amico aveva la 300 24V ed era un gioiellino, ricordo che aveva anche il cambio "tipo ferrari", cioè con la prima in basso a sinistra.
Comunque è vero, fino a metà anni '80 le MB erano veramente indistruttibili... oggi le cose sono cambiate ma, si sa, oggi impera l'usa e getta...
bellissima auto, tutta sostanza e poca elettronica quindi problemi 0, occhio all'impianto a gas, dopo 10 anni va sostituita la bombola, il polmone, i tubi, quindi gran parte dell'impianto con una cifra consistente.
Se ricordo bene alla mia vecchia audi 80 per sistemare l'impianto ho speso 600 euro due anni fa, se invece lo avessi voluto smontare avrei speso 400 euro.
Bruno Colturi
10-12-10, 21:05
500.000km li fa solo la frizione....pensa il motore!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.