PDA

Visualizza Versione Completa : di nuovo, ma stavolta per sempre, ET3



FedeBO
04-12-10, 19:16
ciao a tutti, come alc uni sapevano ero alla ricerca disperata di una rally 200. Ne ho viste 8 sparandomi un paio di migliaia di chilometri su e giù per l'italia....troppo care e neccuna che meritasse, mi balenava sempre in mente la mia ET3 ... pertanto mi sono ripromesso che se avessi trovato una ET3 rossa, targata Bologna, con il bauletto e ad un prezzo decente avrei abbandonato il progetto rally .... ma tanto era impossibile .... ebbene ne ho trovata una con tutte le caratteristiche citate, documenti da passaggio, del mio anno di nascita, addirittura conservata!! Morale: me la sono portata a casa al volo!!! è un pò anni 80, un pò tanto, nel senso che ha manopole, leve e sella bianche, hanno verniciato a bomboletta bordoscudo e ghiera fanale anteriore, ha i fox bianchi invece dei suoi adesivi e sulla fiancata c'è un adesivo "the doors" grande come una casa. Ah, dimenticavo i tamburi e tutti i cerchi (3) verniciati di rosso e il porta targa rialzato, anche lui bianco! Il mio obiettivo è di farne un ottimo conservato riportandolo all'originalità estetica, a parte la marmitta che è una proma e tale resterà. Pertanto avrò bisogno spesso e volentieri di voi in quanto ho intenzione di fare tutto da me, vi chiedo scusa in anticipo e a presto le foto, stasera in garage non si vedeva niente! :ciao:

Fabio66
04-12-10, 19:21
:applauso: :applauso: Complimenti. Bravo! Bellisiima l'ET3 e ....vedrai che quando meno te l'aspetti.....Rally. ;-)

Adesso però faccela vedè....:mrgreen:

Ivan et3
04-12-10, 21:05
E bravo Fede. :applauso: Pensa che tanti sono in cerca di una et3 e tu l'hai trovata. Magari un giorno troverai anche la rally che tanto vuoi.
Ora hai una nuova amata a cui pensare, attendo ansioso le foto. :mrgreen:

asterixpisa
04-12-10, 21:15
Complimenti per avere trovato la vespa di tuoi sogni. Sono indiscreto se ti chiedo quanto l-hai pagata?

PANZ
04-12-10, 21:17
:ciao: complimenti con l'ET3 sei in una botte di ferro non hai assolutamente perso il treno della Rally :mavieni: solo rimandandato :ok: e tranquillo la bambina ti porta dove vuoi :risata1::risata1:

appino
04-12-10, 21:40
Bene complimenti, attendiamo le foto

FedeBO
05-12-10, 12:50
Complimenti per avere trovato la vespa di tuoi sogni. Sono indiscreto se ti chiedo quanto l-hai pagata?

poco più di 2000 euro, ma era quella che cercavo!appena riesco posto le foto, poi inizierò a rompere le scatole! :mrgreen:

p.s.: chiedo ad un mod. di correggere il titolo, atavolta = stavolta ... grazie!

mugen_stumpo
05-12-10, 13:08
vediamola:lol:

giallonero
05-12-10, 13:48
Son contento per te! Anche io sono alla ricerca di un'et3 ma non la ho ancora trovata come la voglio...

Bisogna semplicemente non cercarle: è così che capitano!! :mrgreen:

Buon restauro

PEPPEPX125
05-12-10, 14:36
vediamola:lol:

Esatto :ok:

FedeBO
06-12-10, 19:50
Eccovi la piccola come si presenta ora .... tamarrissima!
Devono aver ritoccatoun pò la superficie della pedana anni fa, ma per il resto è un super conservato, con i suoi puntini di ruggine che via via vi mostrerò

66276

66277

66278

66279

66280

Ivan et3
06-12-10, 19:59
Troppo tamarra anni '80, però bella davvero. Una et3 è sempre una et3 :applauso:

Black Baron
06-12-10, 20:03
bella , puro stile anni 80 , con una ripulita torna stupenda e con poco !!!in quegli hanni erano di voga le protezioni in gomma della fox da montare previa foratura , sei fortunato che il vecchio proprietario ha optato per quelle che hai trovato (sono assemblate con biadesivo):ciao:

FedeBO
06-12-10, 20:06
bella , puro stile anni 80 , con una ripulita torna stupenda e con poco !!!in quegli hanni erano di voga le protezioni in gomma della fox da montare previa foratura , sei fortunato che il vecchio proprietario ha optato per quelle che hai trovato (sono assemblate con biadesivo):ciao:
non vedo l'ora di togliere nasello e fox, non la posso proprio vedere così!! venerdì sono in ferie e mi metto all'opera! :ok:

teach67
06-12-10, 20:07
:mah:ehm.... tamarra è tamarra forte eh. fossi in te inizierei ad eliminare tutte quelle plasticacce bianche che la deturpano e se come dici bordo scudo e ghiera faro sono fatte a bomboletta potrebbero essere riportate al giusto colore con poca fatica.... comunque sarei più tollerante con l'adesivo nel fianco, proprio perchè fa anni 80....:ciao::ciao::ciao:

FedeBO
06-12-10, 20:10
:mah:ehm.... tamarra è tamarra forte eh. fossi in te inizierei ad eliminare tutte quelle plasticacce bianche che la deturpano e se come dici bordo scudo e ghiera faro sono fatte a bomboletta potebbero essere riportare al giusto colore con poca fatica.... comunque sarei più tollerante con l'adesivo nel fianco, proprio perchè fa anni 80....:ciao::ciao::ciao:

lo spero vivamente, il mio obiettivo è di eliminare la vernice e far splendere di nuovo l'alluminio!

Ivan et3
06-12-10, 20:19
Magari il cif stile signorhood può essere un sistema...sia mai che...:roll:
Io proverei, magari recuperi il tutto ;-)

FedeBO
06-12-10, 20:30
Magari il cif stile signorhood può essere un sistema...sia mai che...:roll:
Io proverei, magari recuperi il tutto ;-)

ci provo di sicuro! :mavieni:

luciovr
06-12-10, 21:44
Eccovi la piccola come si presenta ora .... tamarrissima!
Nell'85 ne avevo una con lo stesso allestimento e finiture bianche (ma con le Fox "da buco"); era nera metallizzata a grana grossa... che nostalgia :lol:
Te la invidio molto, aspettando un colpo di fortuna come il tuo...:ciao:

vints
08-12-10, 16:58
La ET3, è sempre bella, anche se nel colore originale e senza quelle modifiche lo è di più!

trattore
08-12-10, 22:55
Bella,bella!:applauso:

FedeBO
10-12-10, 18:21
Primo aggiornamento: oggi ero in ferie e mi sono messo di buona lena a ripulire la vespa da un pò delle cianfrusaglie che le avevanomesso addosso; ho tribolato come un matto per smontare la targa perchè i bulloncini erano un unico blocco di ruggine :rabbia:; la mia paura era anche quella di trovare sotto i tamponi del portapacchi dei segni indelebili, invece c'era solo qualche residuo di gomma che ho eliminato con la spugnetta dalla parte abrasiva, la zona verrà poi lucidata. Ho eliminato il nasello, portroppo mi sono trovato due fori di mezzo centimetro accanto al claxon :crazy:. Mi sono accorto anche che è rosso anche il tamburo posteriore, dovrò recuperare anche quello. Mi serve una mano per togliere la colla del biadesivo dei fox che è rimasta in quantità sulle fiancate .. mi date qualche consiglio per favore? ovviamente che non rovini la carrozzeria in quanto voglio fare un conservato! grazie mille e a presto! :ciao:
66544

66545

66546

66547

66548

appino
10-12-10, 18:37
Primo aggiornamento: oggi ero in ferie e mi sono messo di buona lena a ripulire la vespa da un pò delle cianfrusaglie che le avevanomesso addosso; ho tribolato come un matto per smontare la targa perchè i bulloncini erano un unico blocco di ruggine :rabbia:; la mia paura era anche quella di trovare sotto i tamponi del portapacchi dei segni indelebili, invece c'era solo qualche residuo di gomma che ho eliminato con la spugnetta dalla parte abrasiva, la zona verrà poi lucidata. Ho eliminato il nasello, portroppo mi sono trovato due fori di mezzo centimetro accanto al claxon :crazy:. Mi sono accorto anche che è rosso anche il tamburo posteriore, dovrò recuperare anche quello. Mi serve una mano per togliere la colla del biadesivo dei fox che è rimasta in quantità sulle fiancate .. mi date qualche consiglio per favore? ovviamente che non rovini la carrozzeria in quanto voglio fare un conservato! grazie mille e a presto! :ciao:

71885

71886

71887

71888

71889

Esiste in commercio dai benzinai un prodotto che si chiama decatramante che fa miracoli con la colla e non rovina la vernice, io l'ho usato diverse volte.

appino
10-12-10, 18:42
Stamattina ero di passaggio dalle tue parti, se avessi saputo che eri in ferie ti venivo a trovare :lol:

luciovr
10-12-10, 21:30
Mi serve una mano per togliere la colla del biadesivo dei fox che è rimasta in quantità sulle fiancate .. mi date qualche consiglio per favore? ovviamente che non rovini la carrozzeria in quanto voglio fare un conservato! grazie mille e a presto!

Per rimuovere la colla basta che compri uno dei tanti prodotti "rimuovi etichette" che trovi al brico, di marca Arexon o Saratoga. E' a base oleosa e non rovina nemmeno le plastiche trasparenti. Lascia agire per una decina di minuti; dopo l'uso ( e la rimozione) lava con acqua e sapone.
Ho notato che hai la forcella anteriore verniciata di rosso, quindi non e' proprio del tutto conservata...

FedeBO
13-12-10, 10:29
Per rimuovere la colla basta che compri uno dei tanti prodotti "rimuovi etichette" che trovi al brico, di marca Arexon o Saratoga. E' a base oleosa e non rovina nemmeno le plastiche trasparenti. Lascia agire per una decina di minuti; dopo l'uso ( e la rimozione) lava con acqua e sapone.
Ho notato che hai la forcella anteriore verniciata di rosso, quindi non e' proprio del tutto conservata...

ti assicuro che è conservata, il problema è che il pazzo ha verniciato qualunque cosa che non fosse in tinta, viti e forcella a vista comprese, si sono salvati giusto gli ammortizzatori e le strisce pedana! hanno fatto qualche ritocco sulla pedana e sul parafango negli anni.

@appino: azz magari! almeno avremmo preso un caffè e fatto 4 chiacchiere!

Gabriele82
13-12-10, 11:20
Ollallà Fede!

Bel colpo!

Io la lascerei tamarra... ;)
Qiindi quando ci becchiamo dalla Dora a fare colazione in vespa?

Black Baron
13-12-10, 14:06
adesso che hai tolto un bel po di accesori tuning dell'epoca, fa una bella figura

FedeBO
13-12-10, 14:08
Ollallà Fede!

Bel colpo!

Io la lascerei tamarra... ;)
Qiindi quando ci becchiamo dalla Dora a fare colazione in vespa?

appena il clima sarà un minimo decente puoi giurarci che ci si trova, altrimenti dovremo arrangiarci in macchina :cry:

FedeBO
13-12-10, 14:08
adesso che hai tolto un bel po di accesori tuning dell'epoca, fa una bella figura


anche a me sembra un'altra vespa!! stasera se riesco prosaeguo un pò con i lavori!

Gabriele82
13-12-10, 14:50
appena il clima sarà un minimo decente puoi giurarci che ci si trova, altrimenti dovremo arrangiarci in macchina :cry:

Io se ho tempo e non piove assiduamente non ho problemi!;)

Gioweb
13-12-10, 15:02
complimenti per l'acquisto, hai la sella come la mia ET3 (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-18.html#post422704) ;)

Abakos
13-12-10, 16:33
Bellissima la vespa!!! L'adesivo The Doors DEVE ASSOLUTAMENTE RIMANERE huahauhauhauhauhauhauahuahu

mirkoberto78
15-12-10, 11:01
Et3 for EVER!!!

FedeBO
16-12-10, 19:53
i lavori procedono ... sono riuscito ad eliminare quasi completamente la colla dei fox, mi manca solo la chiappa sinistra e l'adesivo dei doors. Poi si passa ad eliminare quella schifosa vernice bianca dal bordoscudo e dalla ghiera del fanale, anche se non so ancora come farò ... La prima brutta notizia è che la sede della vite che fissa il parafango sulla sospensione ha il filetto andato, quando smonterò la sospensione anteriore proverò a sistemarla. Sono ancora in cerca di cerchi usati, sella e tamburo posteriore;la bella notizia è che vicino al lavoro ho scoperto un rivenditore max meyer, pertanto avrò zero problemi a reperire le vernici per i ritocchi, ma ne parleremo più avanti.

FedeBO
18-12-10, 17:04
nuovo aggiornamento;sono riuscito a togliere il 99,9% della colla di quei maledettissimi fox. Mi sono dedicato ad eliminare la vernice dal bordoscudo con tanta pazienza, carta abrasiva 220 e molto olio di gomito; avevo tentato prima con una spugnetta ruvida e un velo di acqua ragia ma non veniva nulla.:ciao:

Ivan et3
18-12-10, 17:44
Nooooo :orrore::orrore::orrore::orrore: L'adesivo dei doors dovevi lasciarlo!!! :risata::risata::risata:

Sta venendo benissimo complimenti. :applauso: ;-)

ruggero
18-12-10, 18:39
Caspita Fede... mi ero perso il post iniziale.
Alla fine l'hai trovata, e anche bella. :applauso:
Sono veramente contento per te!

Vedo che hai già iniziato la ripulitura. Si vede già la differenza! Piano piano tornerà splendida e splendente!

Rimettici subito l'adesivo dei doors! :sbonk: hehehehe...

FedeBO
07-01-11, 17:13
Piccolo aggiornamento; sono finalmente riuscito a sverniciare completamente il bordoscudo e anche la ghiera del fanale, mamma mia non pensavo che la vernice attaccasse tanto bene sull'alluminio e sulle cromature!tantissimo olio di gomito! Ho sistemato anche il cavalletto e qualche altro problemino. Non stavo più nella pelle ed ho preso la vespa per mettere tutte e 4 le marce, cosa che quando l'ho provata prima di comprarla non sono riuscito a fare ... Era veramente llegra e secondo me il cilindro non è originale ... ero tutto contento come un bimbo quando a un certo punto ho preso una buca e mi si è spenta ... si è riaccesa alla seconda pedalata ma sono riuscito ad arrivare a casa solo con l'aria tirata e a casa non ne voleva più sapere! Uffa!! Smonterò il carburatore e opererò la revisione che avevo già preventivato ... ma se prima a vevo dei dubbi ... ho deciso che il motore verrà rifatto complatamente (un 130 DR nuovo nuovo giace da 5 minuti al sicuro dentro al mobile in camera mia :Lol_5::Lol_5::Lol_5:). Torno in garage, presto vi posterò un pò di foto ed avrò bisogno di voi! :ciao:

Utente Cancellato 007
07-01-11, 20:35
uhm... mi ricorda una storia che mi ha raccontato un amico... scommettiamo 5 euro che hai rotto l'attacco del carburatore?

Simone1
07-01-11, 20:44
ET3? :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2:
Complimenti, bell'acquisto e buon lavoro ;-) :ok:

FedeBO
07-01-11, 21:42
uhm... mi ricorda una storia che mi ha raccontato un amico... scommettiamo 5 euro che hai rotto l'attacco del carburatore?

il collettore dici? caxxo spero proprio di no!!! comunque non c'è benzina nel vano e neanche sul pavimento ... una volta smontato capiremo ... spero proprio di vincerla sta scommessa e magari è lo spillo che è andato o cose del genere, spero... :testate:

FedeBO
15-01-11, 13:13
buongiorno a tutti, come vedete dalle foto ho finalmente terminato la sverniciatura completa del bordoscudo (che fatica) e della ghiera fanale, ed ho sostituito il claxon con il suo originale; dopo aver fatto qualche lavoretto mi sono finalmente dedicato allo smontaggio del carburatore per poi passare al motore ... ho già un dubbio; vedete l'attacco del carburatore al motore segnato con la freccia? si muove di brutto!!!è normale o si è spaccato?Il collettore invece (diametro più piccolo interno a quello segnato) è integro. Perdonate queste e le future mega banalità alle quali vi chiederò di rispondere!

Utente Cancellato 007
15-01-11, 13:19
ecco, è come dicevo io...

FedeBO
15-01-11, 13:29
allora ti devo 5 euro ... quando avrò smontato il motore vedrò l'entità del danno ... ma si sostituisce o c'è da saldare?

ale-et3
15-01-11, 13:44
Hai fatto bene, anche io l'ho cercata tanto la volevo blu e targata im! Alla fine me l'hanno regalata per il mio matrimonio!

Vespista46
15-01-11, 14:27
allora ti devo 5 euro ... quando avrò smontato il motore vedrò l'entità del danno ... ma si sostituisce o c'è da saldare?

Sostituiscilo direttamente, costa una decina di euro...:ok:
Comunque bella ET3! ;-)

FedeBO
15-01-11, 15:12
[QUOTE=Vespista46;530094]Sostituiscilo direttamente, costa una decina di euro...:ok:
Comunque bella ET3! ;-)[/QUOTE

Non sai il sollievo che mi hai dato Dario, grazie!

FedeBO
15-01-11, 15:20
Intanto ho scollegato i cavi, ce ne sono due danneggiati, fortunatamente non quelli provenienti dallo statore, vedrò come riparare traendo spunto dai post, ma di cavi elettrici non ne so mezza, e quindi preparatevi a tante domande :mrgreen:
Per oggi devo smettere, in queste sere dovrei riuscire a trovare il tempo per rimuovere il motore

Gioweb
15-01-11, 16:01
vedete l'attacco del carburatore al motore segnato con la freccia? si muove di brutto!!!è normale o si è spaccato?è normale quando non c'è il carburatore infilato.

appino
15-01-11, 18:20
buongiorno a tutti, come vedete dalle foto ho finalmente terminato la sverniciatura completa del bordoscudo (che fatica) e della ghiera fanale, ed ho sostituito il claxon con il suo originale; dopo aver fatto qualche lavoretto mi sono finalmente dedicato allo smontaggio del carburatore per poi passare al motore ... ho già un dubbio; vedete l'attacco del carburatore al motore segnato con la freccia? si muove di brutto!!!è normale o si è spaccato?Il collettore invece (diametro più piccolo interno a quello segnato) è integro. Perdonate queste e le future mega banalità alle quali vi chiederò di rispondere!


E' normale che si muova, quando metterai il carburo sul collettore, quel pezzo avvolgerà l'attacco ed il morsetto stringerà tutto assieme.

Sostituirai anche le manopole e le leve?
E per i fori sullo scudo?

appino
15-01-11, 18:21
è normale quando non c'è il carburatore infilato.

Ops pardon non avevo visto che Gioweb aveva già risposto

Ivan et3
16-01-11, 23:27
Ma sei sicuro che quel collettore sia rotto? :mah:

FedeBO
17-01-11, 08:20
E' normale che si muova, quando metterai il carburo sul collettore, quel pezzo avvolgerà l'attacco ed il morsetto stringerà tutto assieme.

spero non sia rotto allora ... smontato il motore vedrò!

Sostituirai anche le manopole e le leve?

puoi scommetterci!sono orrende quelle che ci sono, ho già le originali!

E per i fori sullo scudo?

Rimonterò il bauletto, quindi 4 degli 8 fori li utilizzerò per il loro scopo, mentre per gli altri 4 ... o trovo dei tappi o li chiudo comunque con delle viti, che magari tenterò di verniciare; due purtroppo sono molto grossi, e son quelli accanto al claxon utilizzati per montare l'orrendo nasello del px, gli altri 2 sono piccolini e sono accanto allo stemma dcella piaggio, utilizzati per lo stesso scopo...non vedo l'ora di smontare il motore dal telaio e procedere con gli altri lavori! grazie delle risposte intanto!

FedeBO
17-01-11, 08:21
Ma sei sicuro che quel collettore sia rotto? :mah:


no che non lo sono, una volta smontato lo capirò, ma mi state dando speranze! :mrgreen:

FedeBO
19-01-11, 14:21
nuovo aggiornamento: ieri sera ho scollegato i cavi frizione, cambio e freno posteriore. Purtroppo quello del frno dovrò sostituirlo perchè molto spelato e inoltre la guaina si è rotta in 1000 pezzi.Ho fatto molta fatoca, ma ci sono riuscito. Non avete idea di quanto grasso ci fosse sul rallino del cambio, praticamente non si vedeva! Giovedì sera smonterò il motore dal telaio finalmente, a presto le foto!

appino
19-01-11, 14:47
nuovo aggiornamento: ieri sera ho scollegato i cavi frizione, cambio e freno posteriore. Purtroppo quello del frno dovrò sostituirlo perchè molto spelato e inoltre la guaina si è rotta in 1000 pezzi.Ho fatto molta fatoca, ma ci sono riuscito. Non avete idea di quanto grasso ci fosse sul rallino del cambio, praticamente non si vedeva! Giovedì sera smonterò il motore dal telaio finalmente, a presto le foto!

Secondo me ti conviene sostituire tutti i cavi dei freni, marce e frizione........magari anche il gas, una bella ingrassata e via.
Così sei sicuro per un bel pò.

FedeBO
19-01-11, 15:43
Secondo me ti conviene sostituire tutti i cavi dei freni, marce e frizione........magari anche il gas, una bella ingrassata e via.
Così sei sicuro per un bel pò.

Pensavo già così, dipende una volta tolto il fanale se riuscirò a lavorarci senza smontare il manubrio, non ne ho idea per ora ...

appino
19-01-11, 16:01
Pensavo già così, dipende una volta tolto il fanale se riuscirò a lavorarci senza smontare il manubrio, non ne ho idea per ora ...

Se vuoi cambiare anche le guaine mi sa che il manubrio lo devi tirar giu

FedeBO
19-01-11, 16:22
Se vuoi cambiare anche le guaine mi sa che il manubrio lo devi tirar giu

infatti pensavo, anzi devo farlo, di cambiare solo quella del freno dietro insieme al cavo

Ivan et3
20-01-11, 01:44
Cavi e guaine secondo me conviene cambiarle. Per il rallino del cambio, è meglio ci sia tanto grasso. ;-)

FedeBO
21-01-11, 08:31
ieri sera ho smontato il motore fal telaio ... peccato che il buon Palli non l'avesse riportato e io non ne avessi idea ... i cavi della centralina non si possono smontare tutti a meno che non si smonti lo statore!pertanto non riesco a toglierlo dal telaio! Però è tutto visibile e di spazio ce n'è a sufficienza per lavorare ... pertanto domani pulirò il tutto e smonterò il cilindro e vedrò come è messo.
Una domanda ovviamente banale per voi... nel cilindro nuovo ci sono i prigionieri dello scarico da montare ... però non c'è nessuna sede chiave per stringerli ... come si fa?
Grazie mille!

appino
21-01-11, 09:02
ieri sera ho smontato il motore fal telaio ... peccato che il buon Palli non l'avesse riportato e io non ne avessi idea ... i cavi della centralina non si possono smontare tutti a meno che non si smonti lo statore!pertanto non riesco a toglierlo dal telaio! Però è tutto visibile e di spazio ce n'è a sufficienza per lavorare ... pertanto domani pulirò il tutto e smonterò il cilindro e vedrò come è messo.
Una domanda ovviamente banale per voi... nel cilindro nuovo ci sono i prigionieri dello scarico da montare ... però non c'è nessuna sede chiave per stringerli ... come si fa?
Grazie mille!

dado e controdado

Gioweb
21-01-11, 09:16
per maggiore info copio e incollo dal forum stardeluxe riguardo a "dado e controdado"
Non ci sono difficoltà particolari , ti devi munire di 2 chiavi e mettere 2 dadi per ogni prigioniero li avviti contro loro stessi poi la chiave la metti nel dado di sotto e vai a svitare ed il prigioniero incomincerà la sua salita, poi li rimetterai dal loro stesso lato che li hai estratto e devi lasciare la lunghezza di uscita giusta per la testata in modo da poterci mettere dado e rondella. Per togliere i dadi dai prigionieri fai la stessa cosa in modo inverso.

FedeBO
21-01-11, 11:27
per maggiore info copio e incollo dal forum stardeluxe riguardo a "dado e controdado"


ok, grazie mille, a Gio e Appino, domani mi cimento nel tutto!! Non vedo l'ora!

FedeBO
22-01-11, 12:43
ci dovevo riuscire e ... tagliando la guaina che tiene assieme le due guaine pipetta e cavi da centralina ho sfilato i cavi dal apssacavo e ... il motore è giù!!! Che soddifazione (piccola ma concedetemela :mrgreen:)!
Adesso bisogna pulire tutto per bene! Ho inoltre notato che nel kit DR (:rabbia:) non c'è la gabbia a rulli .... naturalmente conviene che ne compri una nuova ... Misuro lo spinotto e l'acquisto.
Per la guarnizione dello scarico ... l'anello metallico non ricordo mai se va a contatto col cilindro o con il collettore della marmitta ... A presto!

appino
22-01-11, 14:56
ci dovevo riuscire e ... tagliando la guaina che tiene assieme le due guaine pipetta e cavi da centralina ho sfilato i cavi dal apssacavo e ... il motore è giù!!! Che soddifazione (piccola ma concedetemela :mrgreen:)!
Adesso bisogna pulire tutto per bene! Ho inoltre notato che nel kit DR (:rabbia:) non c'è la gabbia a rulli .... naturalmente conviene che ne compri una nuova ... Misuro lo spinotto e l'acquisto.
Per la guarnizione dello scarico ... l'anello metallico non ricordo mai se va a contatto col cilindro o con il collettore della marmitta ... A presto!

che io sappia non ha importanza però io di solito lo metto dal cilindro

FedeBO
26-01-11, 10:28
che io sappia non ha importanza però io di solito lo metto dal cilindro


grazie mille, non ricordo proprio come facevo nello scooter. Uffa sono tornato da una trasferta ieri notte e prima di venerdì sera/sabato pomeriggio non riuscirò a fare niente sulla vespa ... :-(

Gioweb
26-01-11, 10:31
Ho inoltre notato che nel kit DR () non c'è la gabbia a rulli .... naturalmente conviene che ne compri una nuova ... Misuro lo spinotto e l'acquisto.a me c'èra la gabbia a rulli nel kit dr 130

FedeBO
26-01-11, 10:50
a me c'èra la gabbia a rulli nel kit dr 130

nel mio no :rabbia:infatti mi sembra strano, in tutti i cilindri che ho comprato in passato c'erano guarnizioni, seeger, spinotto, segmenti e prigionieri scarico, in questo manca la gabbia, il resto è tutto presente, boh!

FedeBO
28-01-11, 08:31
ieri sera ho iniziato a "smorchiare il motore"!Non immaginavo che si potesse accumulare tanta schifezza attaccato!!c'è uno strato che va dal mezzo centimetro ai 2 centimetri di morchia!mi sono messo con tanto fulcron, olio di gomito, cacciavite piatto e spazzolino e finalmente ho visto l'alluminio!!

FedeBO
28-01-11, 13:53
un quesito ... ho intenzione di far aprire il motore, perchè a sto punto che l'ho smontato ... una domanda ... una lista dei cuscinetti per ET3 dove la trovo?
una seconda ... per il volano ... N204 od NU??? Grazie mille

FedeBO
31-01-11, 09:32
mi sono documentato ...
Banco lato volano N204 20x47x14 - NU204 ECP oppure N204 ECPBanco lato frizione 6303 17x47x14 - tolleranza C3 o C4 (l'et3 montava C4???)Campana frizione 16005 25x47x8Perno ruota 6204 20x47x14Albero quadruplo 6200 10x30x9Albero cambio NK1612 16x22x12(O HK???)


Mi restano le domande in rosso .... qualcuno può aiutarmi?

FedeBO
31-01-11, 09:36
a me c'èra la gabbia a rulli nel kit dr 130


sicuro sicuro? Mi hanno detto che nei motori ET3 manca perchè bisogna guardare gli intagli che ci sono sulla testa della biella allo scopo di prendere quella con la giusta tolleranza ... verità o cavolata? Grazie

appino
31-01-11, 12:02
sicuro sicuro? Mi hanno detto che nei motori ET3 manca perchè bisogna guardare gli intagli che ci sono sulla testa della biella allo scopo di prendere quella con la giusta tolleranza ... verità o cavolata? Grazie

Si molto probabile, ci sono dei segni fatti con la penna elettrica, delle stangette tipo "|||" che sta ad indicare 3 che è la tolleranza.
Però non ricordo che tolleranza sia e mi pare di ricordare che le gabbie abbiano un colore ben preciso che indica la tolleranza.

Gioweb
31-01-11, 12:08
Si molto probabile, ci sono dei segni fatti con la penna elettrica, delle stangette tipo "|||" che sta ad indicare 3 che è la tolleranza. Però non ricordo che tolleranza sia e mi pare di ricordare che le gabbie abbiano un colore ben preciso che indica la tolleranza.io questa non la sapevo proprio, perchè non aprite una discussione nuova così approfondiamo...

appino
31-01-11, 12:18
io questa non la sapevo proprio, perchè non aprite una discussione nuova così approfondiamo...

No mi sono sbagliato, ci sono delle tacche anche sulla gabbia e devono combaciare con quelle sulla biella.......il colore lo confondevo con un'altra cosa che non ha nulla a che vedere con questo discorso.

FedeBO
31-01-11, 12:23
azzius ... allora devo smontare il cilindro e vedere che roba trovo .... prima però devo finire di pulire (parola grossa) il motore .... Grazie mille intanto! Sui cuscinetti sapete dirmi qualcosa? C3/C4 e sigla NK/HK?

vespiaggio
31-01-11, 12:47
si confermo, le gabbie a rulli hanno solitamente 4 tipi di tolleranza indicate con le tacchette incise su un lato. Serve per correggere il lievissimo gioco che si crea nella sede della testa di biella e raramente anche per usura dello spinotto

FedeBO
31-01-11, 14:00
si confermo, le gabbie a rulli hanno solitamente 4 tipi di tolleranza indicate con le tacchette incise su un lato. Serve per correggere il lievissimo gioco che si crea nella sede della testa di biella e raramente anche per usura dello spinotto


quindi dovrò vedere cosa c'è inciso sulla biella e prendere la gabbia a rulli con lo stesso numero di tacche giusto?

FedeBO
01-02-11, 12:00
azzius ... allora devo smontare il cilindro e vedere che roba trovo .... prima però devo finire di pulire (parola grossa) il motore .... Grazie mille intanto! Sui cuscinetti sapete dirmi qualcosa? C3/C4 e sigla NK/HK?


devo ordinare i cuscinetti .... qualcuno mi aiuta per favore?
Ieri sera ho pulito la base di appoggio cilindro ed il cilindro, è uscito il simbolo piaggio ... è il suo originale :mrgreen:

appino
01-02-11, 13:20
devo ordinare i cuscinetti .... qualcuno mi aiuta per favore?
Ieri sera ho pulito la base di appoggio cilindro ed il cilindro, è uscito il simbolo piaggio ... è il suo originale :mrgreen:


mi pare che sia così, HK1612 è un astuccio a rullini e sostiene il perno della ruota nella parte interna, il cuscinetto contrapposto vuole in C3

ale-et3
01-02-11, 13:28
Acqua calda e sapone

FedeBO
01-02-11, 13:46
mi pare che sia così, HK1612 è un astuccio a rullini e sostiene il perno della ruota nella parte interna, il cuscinetto contrapposto vuole in C3


chiedevo perchè avevo letto una discussione in cui Sartana scriveva che l'ET3 montava il C4, comunque grazie, vada per il C3

Gabriele82
01-02-11, 14:34
Fede, stasera ci guardo per i cuscinetti...:ciao:

FedeBO
03-02-11, 11:18
novità per i cuscinetti?
Altre 2 cose:
- l'altra sera ho messo il motore in verticale e il giorno dopo mi sono trovato un rigagnolo di olio uscirto dallo sfiato col tappo in rame, deduco che sia normale vero?
- devo comprare il getto del massimo del carburatore: con 130 DR e siluro SITO Sartana consigliava un 82 a Gioweb; io sono indeciso se , con 130 DR, montare la siluro Piaggio o la Proma; che getti per le due configurazioni?
Grazie mille!

FedeBO
04-02-11, 18:39
Lo stato dell'arte del motore è quello riportato nelle foto. Ho pesato tutto lo schifo che ho tolto, ad eccezione di quello che c'è adesso sotto: 850 grammi !!! Un lavoro certosino ma non vedo l'ora di terminarlo! In settimana si dovrebbe finire, intanto dovrebbero arrivare i cuscinetti, poi si porta il tutto dal dottore e si prosugue su sospensione anteriore, carburatore ecc.
Qualche buona anima che mi risponde alle domande sopra? :Ave_2:
Grazie mille e a presto! :ciao:

Special Dave
04-02-11, 18:52
Di quali cuscinetti ti serve la sigla? Tra un attimo vado giù e ti scrivo le sigle :ciao:

FedeBO
04-02-11, 18:56
non so se HK1612 o NK1612, grazie molto gentile!

Special Dave
04-02-11, 19:02
non so se HK1612 o NK1612, grazie molto gentile!
Di cosa ti serve il cuscinetto? Io ho cercato tra i miei ma quella sigla non c'è..

Gioweb
04-02-11, 19:08
- l'altra sera ho messo il motore in verticale e il giorno dopo mi sono trovato un rigagnolo di olio uscirto dallo sfiato col tappo in rame, deduco che sia normale vero?è normale

Special Dave
04-02-11, 19:14
Comunque credo proprio che sia NK1612 16x22x12 anche se tra i miei non lo trovo più..

FedeBO
08-02-11, 13:46
molto bene, stasera dovrei riuscire ad andare a ordinare i cuscinetti, poi un'ultima pulita al motore e di parte finalmente!

FedeBO
11-02-11, 09:25
cuscinetti ordinati, trovati, mi sembra, a un prezzo decente ... sono fuori per lavoro, pertanto forse riuscirò a fare qualcosa dalla prossima settimana ... E tanto per cambiare avrò bisogno di voi :-)

FedeBO
15-02-11, 11:51
rientrato in Italia, cuscinetti arrivati, no SKF, roba made in japan che usiamo anche al lavoro, ma corrispondenti agli skf. Alla fine ho preso l'NU204 anzichè l'N204. Tutto il kit completo di 6 cuscinetti ... 29,81 € :-)
Un amico del forum mi ha fatto una proposta che non si può rifiutare ... presto un topic dedicato al motore, le mie manine (o manone) e la sua esperienza e supporto.

ancientart
15-02-11, 12:43
Ciao .

Complimenti davvero per la vespa , io ho un debole per primavera ed et3 in special modo che non immaggini .

Solo una nota se mi permetti , perche ' vuoi montare un DR su un blocco et3 , l'et3 da se va gia bene , da cio ' che sento i DR non sono cosi performanti , sono muli sembra ma non credo ti daranno tanto di piu ' del cilindro originale . L'originale da se ' e ' un mulo anch'esso .
Ovviamente sentiremo i pareri vari e visto che l'hai comprato e ovvio che lo devi montare , personalmente se volessi cambiare la termica su un blocco et3 andrei per un polini . Se volessi proprio cambiarla pero' , poiche ' io mi farei dei piccoli lavori su quella esistente sempre che volessi qualcosa in piu , lavorerei un po lo scarico e RC cosi da ottenere un bel cilindro corposo e se proprio andassi di matto gli metterei un bel 57 rettificandolo . Credo che andrebbe anche meglio del DR .
Una nota , non so quanto costa una rettifica quindi magari con i soldi di una rettifica ti ci compri il DR e quindi come vedi alla fine hai fatto la scelta giusta .Anche perche ti conservi l'originale cosi com'e' sempreche' non sia stato gia rettificato cosa possibbilisima visto che e' una anni 80 :lol: , se fosse cosi io davvero preparei un po 'il suo stesso cilindro .
Un pensiero tutto mio sia chiaro .
Ancora complimenti e ti seguiro ' sugli sviluppi .
Ciao :ok:

FedeBO
15-02-11, 12:47
Ciao .

Complimenti davvero per la vespa , io ho un debole per primavera ed et3 in special modo che non immaggini .

Solo una nota se mi permetti , perche ' vuoi montare un DR su un blocco et3 , l'et3 da se va gia bene , da cio ' che sento i DR non sono cosi performanti , sono muli sembra ma non credo ti daranno tanto di piu ' del cilindro originale . L'originale da se ' e ' un mulo anch'esso .
Ovviamente sentiremo i pareri vari e visto che l'hai comprato e ovvio che lo devi montare , personalmente se volessi cambiare la termica su un blocco et3 andrei per un polini . Se volessi proprio cambiarla pero' , poiche ' io mi farei dei piccoli lavori su quella esistente sempre che volessi qualcosa in piu , lavorerei un po lo scarico e RC cosi da ottenere un bel cilindro corposo e se proprio andassi di matto gli metterei un bel 57 rettificandolo . Credo che andrebbe anche meglio del DR .
Una nota , non so quanto costa una rettifica quindi magari con i soldi di una rettifica ti ci compri il DR e quindi come vedi alla fine hai fatto la scelta giusta .Anche perche ti conservi l'originale cosi com'e' sempreche' non sia stato gia rettificato cosa possibbilisima visto che e' una anni 80 :lol: , se fosse cosi io davvero preparei un po 'il suo stesso cilindro .
Un pensiero tutto mio sia chiaro .
Ancora complimenti e ti seguiro ' sugli sviluppi .
Ciao :ok:


ciao! il suo cilindro originale ha 46.000 km e non è mai stato aperto ... per questo vorrei conservarmelo e montare il DR, adatto a macinare km. Il Polini, da quello che mi dicono gli amici che lo montano e a vederlo, è più spinto, io ho solo bisogno di durata, non cerco prestazioni superiori all'originale. Se fosse esistito, avrei comprato l'originale piaggio, oppure avevo valutato anche un pinasco in alluminio, ma costa due volte il DR. tutto qui! Grazie per i complimenti e scrivi pure tutto ciò che ti passa per la testa, i forum sono fatti apposta per scambiarsi opinioni! :ciao:

ancientart
15-02-11, 15:27
Perfetto allora .:lol:

Certo il polini e' piu' prestazionale ecco perche dicevo volendolo cambiare metto uno che ha qualcosa in piu :mrgreen: ' senno mi tengo il suo , sul DR da come so anch'io e' paragonabile al piaggio come mulo e consumi anche , quindi una scelta che ha senso specie per chi vuole farsi un corsa lunga tranquillo partendo da zero . Certo non e' che io conosco i prezzi ma credo che un DR costi meno di un piaggio originale , ma davvero non si trova piu ' il piaggio ? .
Cmq vada avere una corsa lunga e avendo una buona base assemblata poi sopra uno puo sempre decidere cosa farci oppure no , nella tua situazione, motore tranquillo :lol: , e volendomi magari conservare il piaggio probabilmente farei uguale , il Pinasco lo adoro e una forza quel GT , consuma poco ed e' super affidabile e non affatto deludente , ma ovviamente come hai detto tu il prezzo fa ' la differenza .
Ciao a presto .:lol:

FedeBO
21-02-11, 22:11
stasera mi metto di impegno per cambiare l'ammortizzatore anteriore...naturalmente il fodero gira su se stesso e il dado non vien via ... tanto wd40 e olio di gomito, pazienza e insolenze ... finalmente viene e smonto il vecchio ammortizzatore! :risata1:
Monto il nuovo e mentre mi accingo a spingere in sede i perni mozzo e ammortizzatore la brutta sorpresa :cry:
I rullini della gabbia (almeno credo sia una gabbia) all'interno della forcella cadono per terra ... :testate: Caxxo!!! Non ho idea di che codice abbia nè come fare a cambiarla ... qualcuno mi aiuta per favore? Grazie mille :-(

Ivan et3
22-02-11, 00:56
:risata::risata::risata: Non ti offendere, rido perchè anche io quando smontai quella della special e la misi in macchina per ortarla a verniciare, persi tutti i cilindretti e giuro su tutto ciò che volete, che proprio oggi ne ho trovato un altro sotto il sedile psoteriore. :mrgreen:
A parte ciò, ormai devi acquistarli nuovi, poi ti armi di barra filettata, spessore del diametro giusto e li togli modi estrattore, idem per rimetterli.
Io ti consiglio di non picchiare perchè si rischia di rovinare la sede e su quelli nuovi rischi di rovinare il labbretto con nuovamente caduta dei cilindretti.

appino
22-02-11, 11:16
Oltre agli astucci a rullini servono anche le 2 guarnizioni a labbro ed i 2 OR che vanno esterni......
Il tutto ha un costo ridicolo.

ruggero
22-02-11, 12:24
stasera mi metto di impegno per cambiare l'ammortizzatore anteriore...naturalmente il fodero gira su se stesso e il dado non vien via ... tanto wd40 e olio di gomito, pazienza e insolenze ... finalmente viene e smonto il vecchio ammortizzatore! :risata1:
Monto il nuovo e mentre mi accingo a spingere in sede i perni mozzo e ammortizzatore la brutta sorpresa :cry:
I rullini della gabbia (almeno credo sia una gabbia) all'interno della forcella cadono per terra ... :testate: Caxxo!!! Non ho idea di che codice abbia nè come fare a cambiarla ... qualcuno mi aiuta per favore? Grazie mille :-(

Ciao
Li ho cambiati recentemente.
Ti linko qui il mio diario di bordo per l'operazione, vedi se può esserti utile...
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/35034-aiuto-cuscinetti-rulli-forcella-detti-astucci-rullini-sospensione-anteriore.html#post505223

FedeBO
22-02-11, 13:52
grazie mille ragazzi, quindi sono 2 gli astucci che devo comprare, e sono uguali no?

Ndea46
22-02-11, 17:54
si sono uguali ;-)!!!

ruggero
22-02-11, 21:08
si sono uguali ;-)!!!

... e sono 2! :)

E sono visibili nella parte destra della prima foto nel link sopra.

Visibili inoltre (col numero 21) nello spaccato qui

http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/35034-aiuto-cuscinetti-rulli-forcella-detti-astucci-rullini-sospensione-anteriore.html#post503967

FedeBO
22-02-11, 22:13
Grazie ruggero, molto gentile!
Stasera al ritorno dal lavoro mi sono fiondato in garage per smontare cilindro e pistone ... le viti della testa erano talmente strette che in un caso su 4 mi si è svitato il prigioniero :rabbia:... nulla di che comunque, il filetto è ok, lo riavviterò quando richiuderò il motore.
Purtroppo credevo che i seger fossero quelli aperti, e invece ovviamente no! Pertanto mancandomi la pinza non ho potuto che rimandare a venerdì sera lo smontaggio del pistone, per vedere finalmente quanti segni identificativi per la tolleranza abbia sta biella benedetta, a scopo corretto acquisto gabbia a rulli. Eccovi alcune foto di cilindro, testa e pistone, mi sembrano messi eccezionalmente bene per aver fatto 45.000 km in montagna, forse il cilindro ha subito una rettifica (ma a casa non ho calibri per scoprirlo). Comunque è già stato unto e messo via in attesa che il pistone lo raggiunga. Il pistone e la biella sono "imbacuccati" con stracci per limitare al minimo il contatto con polvere ed aria fino a venerdì.La biella ha ovviamente gioco sull'asse dell'albero ma non sembra averne sul suo asse per fortuna; a motore aperto vedrò meglio, ma spero di non trovare altre sorprese in quanto vorrei utilizzare l'albero originale. Ci aggiorniamo venerdì, intanti mi procuro gli astucci a rulli e i parapolvere per il mozzo. Grazie a tutti! :ciao:

ancientart
24-02-11, 12:17
Ciao Fede ,

Appena puoi mi faresti un piccolo favore ? mi prenderesti un po di misure dal cilindro ?

Mi servirebbe lo spessore della camicia alla base del cilindro e di consequenza sapere il diametro di esso se non e' 55 , poi la profondita ' dei travasi presa dall'interno del cilindro , e la distanza dei travasi dalla sommita ' del cilindro e dalla base , E le stesse misure per lo scarico , quest'ultimo se puoi prendi anche la misura della larghezza di esso sempre all'interno del cilindro .
Ovviamente se cio' non ti ruba tempo .
Grazie mille a presto .

appino
26-02-11, 15:58
Allora hai aperto il motore? Hai trovato sorprese? Di solito qualcosa che non va c'è sempre!

FedeBO
28-02-11, 13:46
Allora hai aperto il motore? Hai trovato sorprese? Di solito qualcosa che non va c'è sempre!

:-) Lo sai bene, visto che se non fosse stato per la tua disponibilità e gentilezza non sarei mai riuscito a farlo!Grazie ancora e sai che dovrai sopportarmi anche per il rimontaggio ...

Allora sabato con Appino abbiamo sventrato completamente il motore dell'ET3 ... e ovviamente abbiamo trovato alcune sorprese ... l'ingranaggio messa in moto usurato e la chiavetta della frizione ... sparita!! O meglio, dopo abbiamo visto un notevole ammanco di materiale sul mozzetto frizione ... che ha fatto tenuta per tutto il tempo in cui ha funzionato senza chiavetta! se non avessimo aperto il motore fate voi che sorpresa mi avrebbe fatto prima o poi! Anche la crocera è un pò usurata, vale la pena cambiarla. Ho visto che quelle "standard" costano sui 40 euro, mentre le DRT quasi il doppio! Direi che per un motore che rimarrà originale, cilindro a parte, non vale la pena spendere tutti quei soldi. A parte queste cosine e i cuscinetti che non volevano uscire sembra tutto ok, quindi albero motore e ingranaggi non li cambio :mrgreen: Mi danno da pensare solo i cavi dello statore, ho già iniziato ad informarmi in giro per reperirli ... ma mi sta balenando in testa l'idea di uno statore nuovo.... ecco a voi le foto! In settimana vedo di reperire i ricambi e poi si procede! :risata1:

FedeBO
28-02-11, 13:52
[QUOTE=FedeBO;539737]mi sono documentato ...
Banco lato volano N204 20x47x14 - NU204 ECP oppure N204 ECPBanco lato frizione 6303 17x47x14 - tolleranza C3 o C4 (l'et3 montava C4???)Campana frizione 16005 25x47x8Perno ruota 6204 20x47x14Albero quadruplo 6200 10x30x9Albero cambio NK1612 16x22x12(O HK???)


Approposito .... era un C4, io ormai ho comprato il C3, poco male

appino
28-02-11, 14:01
Ora il motore è in mio possesso :Lol_5::risata::risata::risata:

ruggero
01-03-11, 18:41
:-) A parte queste cosine e i cuscinetti che non volevano uscire sembra tutto ok, quindi albero motore e ingranaggi non li cambio :mrgreen: Mi danno da pensare solo i cavi dello statore, ho già iniziato ad informarmi in giro per reperirli ... ma mi sta balenando in testa l'idea di uno statore nuovo.... :risata1:

Per i cuscinetti io di solito scaldo leggermente il carter sul lato opposto con la torcetta a butano e saltano fuori praticamente da soli.

Per lo statore, io mi sono cimentato con il metodo "Gioweb" con buoni risultati.
Non considererei una sostituzione (costa un BOTTO!) a meno che non si sospettino problemi che vanno oltre i cavi marci.

Ecco il tutorial di Giò
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/18522-statore-et3-sostituzione-cavi-marci.html

Fai sapere!
R

FedeBO
01-03-11, 22:08
ciao Ruggero!grazie per la dritta, ma sono sempre più orientato per il nuovo...
Ho due altri problemi da sottoporvi in attesa di riprendere i lavori sul motore...
stasera oltre a sostituire l'ammortizzatore posteriore mi volevo cimentare nella sostituzione delle leve; ora monta quegli schifi di plastica bianca, ho provato a montare la leva frizione "come originale" ma mi sono perso il conto rondelle. Ne ho messe due, una sopra e una sotto, ma stringendo vite e dadino la leva oppone molta resistenza alla rotazione e la vite ruota! ci vuole una rondella sola?Non devo stringere tutta la vite? devo forse allargare un pò il foro delle leve?
Grazie mille!!
L'altro problema è la sostituzione della vite laterale che regge il parafango ... non c'è verso di schiodare il dadino... che faccio ... foro e sostituisco vero?

ruggero
01-03-11, 23:13
ho provato a montare la leva frizione "come originale" ma mi sono perso il conto rondelle.

Ricordo che si tratta di rondelle alquanto sottili, stai usando le sue?
Per il numero (pare siano 3) prova a guardare qui

Manubrio, contachilometri (http://www.vspitalia.com/index.php?option=com_virtuemart&page=shop.browse&category_id=15&Itemid=1)


L'altro problema è la sostituzione della vite laterale che regge il parafango ... non c'è verso di schiodare il dadino... che faccio ... foro e sostituisco vero?

Sì, direi proprio di sì. Occhio a non danneggiare il parafango o altri pezzi e a centrare bene il buco!

appino
01-03-11, 23:32
Fora al centro della vite con una punta di 3 mm poi usa una 4,5 e vedrai che la vite cede senza fare danni :ok:

FedeBO
02-03-11, 10:07
Fora al centro della vite con una punta di 3 mm poi usa una 4,5 e vedrai che la vite cede senza fare danni :ok:

Ottimo Ale, grazie! giovedì sera mi cimento ... :mrgreen:

FedeBO
14-03-11, 22:59
tutte le parti del motore sono state accuratamente lavate e sgrassate, tempo perso causa crocera sbagliata, mi avevano dato quella di un 3 marce e me ne sono accorto tardi ... l'ho cambiata e ho preso una DRT :mrgreen:
I cuscinetti sono in freezer, sabato si dovrebbe, spero, chiudere il motore o comunque dare una bella botta al lavoro.
Il telaio è ancora indietro, nel senso che non ho ancora tolto gli astucci a rulli dalla forcella, non sono riuscito a smuoverli di 1 mm ! inoltre non riesco a infilare il filo della frizione, si impunta nella curva del manubrio, proverò a smontare contakm e fanale e a sfilare la guaina affinchè non faccia la curva, alcune foto dei pezzi lavati e sgrassati

Ivan et3
16-03-11, 01:11
Cavolo che pulizia, complimenti :applauso:
Se ti porto i pezzi del mio blocco, lavi pure i miei? :mrgreen:
Bravo Fede, continua così che vai benissimo :ok:

FedeBO
19-03-11, 15:45
aggiornamento;stamattina alle 8:00 ero da Appino, pronto a riassemblare il motore, montati tutti i cuscinetti, paraoli, gruppo accensione, gruppo frizione, cambio ... iniziamo con l'albero, Appino mi ricorda che sotto la forcella che agisce sulla crocera andava una rondella ricurva particolare ... caxxo non l'ho messa e l'ho pure persa!!uffa!!!mi tocca comprarne una , smontare la forcellina e ripartire ...

FedeBO
19-03-11, 16:06
il ricambista dal quale mi rifornisco di solito ... non ce l'ha a catalogo ... gli ho mandato una mail, speriamo!

FedeBO
26-03-11, 15:23
il ricambista dal quale mi rifornisco di solito ... non ce l'ha a catalogo ... gli ho mandato una mail, speriamo!

non l'aveva: morale: giovedì ero in ferie e sono andato a Ravenna da Pascoli a prenderne una ! Fortunatamente ho preso anche altre cosine per me e per appino, almeno non ho consumato una valanga di gasolio per una rondella :mrgreen: Le foto di come è adesso il motore

appino
26-03-11, 15:34
non l'aveva: morale: giovedì ero in ferie e sono andato a Ravenna da Pascoli a prenderne una ! Fortunatamente ho preso anche altre cosine per me e per appino, almeno non ho consumato una valanga di gasolio per una rondella :mrgreen: Le foto di come è adesso il motore


Oltre ai ricambi, spero tu sia andato a mangiare il pesce e abbia preso anche il sole in spiaggia! :mrgreen:

FedeBO
26-03-11, 16:19
Oggi causa assenza del mio mentore non ho fatto nulla sul motore e sono rimasto a casa; mi ci sono messo e finalmente ho cambiato le gabbie a rulli del mozzo anteriore col metodo suggeritomi da ruggero, che ha funzionato alla grande, anche se mi ha fatto sudare 7 camicie! Non ho avuto bisogno di martello, mi è "bastato"l'estrattore autocostruito, anche se far uscire le due gabbie insieme non è stato proprio un gioco da ragazzi.
Non pago, sono riuscito a sosituire la vite del parafango, rompendo la punta del trapano forandola, e finalmente ho montato l'ammortizzatore anteriore nuovo! Adesso manca da chiudere il motore, sostituire i cavi marce, frizione e gas, sistemare un filo elettrico e poi si passa a conservare la carrozzeria, sperando di non incontrare ulteriori difficoltà !
:ciao:

FedeBO
26-03-11, 16:20
Oltre ai ricambi, spero tu sia andato a mangiare il pesce e abbia preso anche il sole in spiaggia! :mrgreen:


puoi scommetterci! :mrgreen:

ruggero
26-03-11, 16:25
Oggi causa assenza del mio mentore non ho fatto nulla sul motore e sono rimasto a casa; mi ci sono messo e finalmente ho cambiato le gabbie a rulli del mozzo anteriore col metodo suggeritomi da ruggero, che ha funzionato alla grande, anche se mi ha fatto sudare 7 camicie! Non ho avuto bisogno di martello, mi è "bastato"l'estrattore autocostruito, anche se far uscire le due gabbie insieme non è stato proprio un gioco da ragazzi.

Grandioso! Stai andando alla grande!
Ma senti, a quella forcella non gli dai una passatina? Neanche una grattata con il CIF? :)
:ciao:

ruggero
26-03-11, 16:28
Grandioso! Stai andando alla grande!
Ma senti, a quella forcella non gli dai una passatina? Neanche una grattata con il CIF? :)
:ciao:

La mia l'ho fatta così:
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32988-finalmente-e-arrivata-la-et3-6.html#post501963

Ed è venuta così:
http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/32988-finalmente-e-arrivata-la-et3-6.html#post505981

FedeBO
28-03-11, 07:24
Grandioso! Stai andando alla grande!
Ma senti, a quella forcella non gli dai una passatina? Neanche una grattata con il CIF? :)
:ciao:


ciao! sì la pulirò ma niente vernice, deve rimanere conservata!

FedeBO
01-04-11, 16:52
appena finito di cambiare i cavi frizione, acceleratore e cambio, quello dell'acceleratore mi ha fatto diventare matto, non voleva uscire dalla guaina!inoltre il morsetto non mi piace...speriamo che duri, ho tribolato come un matto!ma quanto caspita sono lunghi i cavi nuovi?!voi come fate quando avete regolato tutto?li tagliate e basta?ma poi non si pelano?
Ho anche verniciato copriventola e porta targa, e per fortuna che sulla bomboletta c'era scritto nero opaco!sembra lucido ... uffa!

roccoo
01-04-11, 17:17
Perché lo statore non lo porti da un elettrauto? Cercando un po' ne ho trovato uno che con 10 euro mi ha fatto un lavoretto come si deve!
P.s. Complimenti per il lavoro

ancientart
01-04-11, 19:11
appena finito di cambiare i cavi frizione, acceleratore e cambio, quello dell'acceleratore mi ha fatto diventare matto, non voleva uscire dalla guaina!inoltre il morsetto non mi piace...speriamo che duri, ho tribolato come un matto!ma quanto caspita sono lunghi i cavi nuovi?!voi come fate quando avete regolato tutto?li tagliate e basta?ma poi non si pelano?
Ho anche verniciato copriventola e porta targa, e per fortuna che sulla bomboletta c'era scritto nero opaco!sembra lucido ... uffa!


Ecco immagina come sarebbe il nero lucido ...:lol: ... per i cavi si tagliano di solito , c'e chi li attorciglia (si scrive cosi !!!??? :mah: ) non quello del gas pero ' anche se ho visto far con quello anche , puoi una volta tagliati bene , con qualcosa che li tronchi di netto , usare dello stagno per saldature elettriche , scioglierlo in un tondino (tipo coperchio di un vaso o altro ) e poi "imbevi" i cavi dentro , in modo che si mantengono tutto d'un pezzo ... se hai del;'altro materiale piu resistente dello stagno e' ancora meglio ....ciaooooooooooo

ruggero
01-04-11, 19:19
appena finito di cambiare i cavi frizione, acceleratore e cambio, quello dell'acceleratore mi ha fatto diventare matto, non voleva uscire dalla guaina!inoltre il morsetto non mi piace...speriamo che duri, ho tribolato come un matto!ma quanto caspita sono lunghi i cavi nuovi?!voi come fate quando avete regolato tutto?li tagliate e basta?ma poi non si pelano?
Ho anche verniciato copriventola e porta targa, e per fortuna che sulla bomboletta c'era scritto nero opaco!sembra lucido ... uffa!

Fede, guarda che il copriventola dell'ET3 è grigio scuro opaco, non nero, così come il copribiscotto davanti e la cuffia dell'ammortizzatore anteriore.

I fili, se li tranci con un paio di tenaglie ben affilate non si sfilacciano. Buono anche il suggerimento di ancientart di imbevere le estremità in stagno liquido!

appino
01-04-11, 19:48
ho provato anche io con lo stagno ma fatica molto ad attaccare. Usa dei pezzetti di guaina termorestringente come finali.

FedeBO
04-04-11, 11:52
news:sabato (news: sabato) abbiamo chiuso il motore!peccato che abbiamo perso quasi due ore perchè un dado in corrispondenza di uno dei due prigionieri si sia "stirato" e abbiamo dovuto sostituire anche il prigioniero, che per fortuna Appino aveva! Ok, motore chiuso, mancano frizione, statore, volano, cilindro e silent block ammortizzatore, poi si può dire fatta.... altra sfiga :-(... mi è caduta la chiavetta dell'ingranaggio della primara...si è infilata sotto l'ingranaggio della quarta ... che fortuna! ho dovuto riaprire, toglierla e richiudere :rabbia::rabbia::rabbia:
Alcune foto

FedeBO
04-04-11, 11:59
come anticipatovi poi ho cambiato tutti i cavi trasmissione ... mille improperi per quello del gas, che mi ha costretto a smontare tutto il blocchetto che serra le guaine dentro al manubrio perchè non ne voleva sapere di passare...inoltre i morsetti in ottone (il mio vecchio cavo aveva un morsetto fisso) non mi piacciono tanto ... ma non ne ho trovati di fissi...inoltre lo spezzone che si attacca al carburatore non passa per ovvi motivi per il capoguaina.
Una domanda, è normale che il cavo gas lavori quasi "di taglio" rispetto al supporto nel quale è agganciato? Mi sembra una soluzione strana in quanto sfregando immagino si usuri ... non avevo mai visto un manubrio aperto quindi chiedo a voi

FedeBO
04-04-11, 12:04
ma veniamo all'ennesimo problema, spero l'ultimo perchè inizio veramente a pensare che se avessi lasciato questa vespa al suo precedente proprietario forse avrei veramente fatto un affare ...
Guardate un pò l'impianto elettrico ... il filo rosso e i due azzurri sono andati, parzialmente taglati ... mentre i giualli e il nero sono ok ...come fare? non ho intenzione di comprare un impianto nuovo e smontare manubrio ricablando tutto ...cosa mi consigliate? avevo pensato di tahlare prima della rottura e fare un'aggiunta di cavo con dei faston...è fattibile? e poi come faccio a proteggerli dallo sporco e dall'acqua? Grazie a tutti per la pazienza e le risposte

Mephysto
04-04-11, 12:50
Ciao potresti fare delle giunte saldate a stagnio e poi isolate con nastro buono oppure vendono delle giunte gia fatte che si schiacciano e poi con la pistola termica si scioglie dello stagno contenuto gia nella giunta cosi oltre che pinzata è saldata la giuntura in più si ritrae la guaina rendendo la giunta impermeabile . non ti creano problemi di spessore

ruggero
04-04-11, 15:18
ma veniamo all'ennesimo problema, spero l'ultimo perchè inizio veramente a pensare che se avessi lasciato questa vespa al suo precedente proprietario forse avrei veramente fatto un affare ...
Guardate un pò l'impianto elettrico ... il filo rosso e i due azzurri sono andati, parzialmente taglati ... mentre i giualli e il nero sono ok ...come fare? non ho intenzione di comprare un impianto nuovo e smontare manubrio ricablando tutto ...cosa mi consigliate? avevo pensato di tahlare prima della rottura e fare un'aggiunta di cavo con dei faston...è fattibile? e poi come faccio a proteggerli dallo sporco e dall'acqua? Grazie a tutti per la pazienza e le risposte

Suggerirei di giuntarli a stagno e poi metterci un pezzetto di guaina termorestringente sulla giuntura, da scaldare con l'accendino (la trovi dai fornitori di materiale elettrico).

Per vedere la guaina all'opera, puoi fare riferimento al solito tutorial di Gioweb sul ricablaggio dello statore.

Ciao!

FedeBO
04-04-11, 18:18
Suggerirei di giuntarli a stagno e poi metterci un pezzetto di guaina termorestringente sulla giuntura, da scaldare con l'accendino (la trovi dai fornitori di materiale elettrico).

Per vedere la guaina all'opera, puoi fare riferimento al solito tutorial di Gioweb sul ricablaggio dello statore.

Ciao!

lo stagno secondo me non è duraturo, io invece taglierei lo spezzone andato, poi metterei un faston maschio, creerei uno spezzone di filo con da un lato un faston femmina e dall'altro maschio in modo tale da recuperare la lunghezza mancante. Ora il dubbio è se mantenere i due cavi azzurri separati con le rispettive aggiunte e unirli alla fine come nel cavo "originale" oppure unirli prima della giuntura e mantenere quest'ultima con unico filo, non ho idea se cambi qualcosa o meno....
Tra l'altro i faston li vedo diversi da quelli che trovo in giro, in commercio ne ho visti molti con l'occhiello in cui si inserisce il filo, quelli originali invece hanno due alette che si schiacciano sul filo...boh!!

appino
04-04-11, 18:24
lo stagno secondo me non è duraturo, io invece taglierei lo spezzone andato, poi metterei un faston maschio, creerei uno spezzone di filo con da un lato un faston femmina e dall'altro maschio in modo tale da recuperare la lunghezza mancante. Ora il dubbio è se mantenere i due cavi azzurri separati con le rispettive aggiunte e unirli alla fine come nel cavo "originale" oppure unirli prima della giuntura e mantenere quest'ultima con unico filo, non ho idea se cambi qualcosa o meno....
Tra l'altro i faston li vedo diversi da quelli che trovo in giro, in commercio ne ho visti molti con l'occhiello in cui si inserisce il filo, quelli originali invece hanno due alette che si schiacciano sul filo...boh!!


Io salderei con stagno e coprirei con guaina termorestringente, faston femmina e faston maschi prendono troppo posto e si rischia che nel tempo si stacchino tra loro.
La stagnatura se fatta bene non si stacca facilmente

FedeBO
04-04-11, 18:29
Io salderei con stagno e coprirei con guaina termorestringente, faston femmina e faston maschi prendono troppo posto e si rischia che nel tempo si stacchino tra loro.
La stagnatura se fatta bene non si stacca facilmente

salderesti con stagno per aggiungere materiale alle due parti sfilacciate e poi copriresti con guaina? ho capito bene?

appino
04-04-11, 18:33
salderesti con stagno per aggiungere materiale alle due parti sfilacciate e poi copriresti con guaina? ho capito bene?

No, taglio il finale e vado a cercare il filo sano, aggiungo quello che manca se non arriva.
Io di solito, se lo faccio io, lascio della scorta ma in questo caso mi pare di capire che non ce ne sia.

oldultras
04-04-11, 18:35
Io salderei con stagno e coprirei con guaina termorestringente, faston femmina e faston maschi prendono troppo posto e si rischia che nel tempo si stacchino tra loro. La stagnatura se fatta bene non si stacca facilmente

:ok::ok::ok:

Ma perchè non lo tiri fuori completamente l'impianto elettrico e te lo rifai ex-novo...con 10 euri max...sei bello e a posto....

Quei fili andati erano sulla centralina??? Avresti una foto dei cavi che entrano in centralina???Mi serve vededere il Verde-verde-rosso-bianco ed il ponticello sul nero....

Grazie

FedeBO
04-04-11, 18:37
:ok::ok::ok:

Ma perchè non lo tiri fuori completamente l'impianto elettrico e te lo rifai ex-novo...con 10 euri max...sei bello e a posto....

Quei fili andati erano sulla centralina??? Avresti una foto dei cavi che entrano in centralina???Mi serve vededere il Verde-verde-rosso-bianco ed il ponticello sul nero....

Grazie


perchè non mi va di smontare il manubrio e dover ricablare l'intera vespa per due pezzi di filo marci (p.s.: non credo ne sarei in grado...) Verifico se ho la foto e te la posto

FedeBO
04-04-11, 18:38
No, taglio il finale e vado a cercare il filo sano, aggiungo quello che manca se non arriva.
Io di solito, se lo faccio io, lascio della scorta ma in questo caso mi pare di capire che non ce ne sia.


zero scorta, devo tassativamente aggiungere per arrivare alla lunghezza del nero e del giallo ...

FedeBO
04-04-11, 18:45
@ Pierangelo: ho solo queste purtroppo; ma il ponte non lo vedo...c'è la massa che va attaccata alla vite di fissaggio centralina, ma conta che la mia è del 1981, quelle precedenti hanno qualcosa di diverso in termini di sistemazione fisica dei cavi

oldultras
04-04-11, 18:49
perchè non mi va di smontare il manubrio e dover ricablare l'intera vespa per due pezzi di filo marci (p.s.: non credo ne sarei in grado...) Verifico se ho la foto e te la posto

Ti posso assicurare che se sfili il vecchio impianto , ci metti pochissimo a rifare il nuovo con le giuste lunghezze dei fili......basandosi sul vecchio....

Grazie per le foto dei fili centralina......

FedeBO
04-04-11, 18:56
No, taglio il finale e vado a cercare il filo sano, aggiungo quello che manca se non arriva.
Io di solito, se lo faccio io, lascio della scorta ma in questo caso mi pare di capire che non ce ne sia.


quindi tu consigli: taglio, rimuovo un po di guaina per avere abbastanza rame scoperto, metto il rame dell'aggiunta a contatto con quello dell'imp. elettrico e li stagno insieme, poi termoretraibile. Giusto?

appino
04-04-11, 19:03
quindi tu consigli: taglio, rimuovo un po di guaina per avere abbastanza rame scoperto, metto il rame dell'aggiunta a contatto con quello dell'imp. elettrico e li stagno insieme, poi termoretraibile. Giusto?

esattamente

FedeBO
04-04-11, 19:07
ce la farò! spero ... :roll:

ruggero
04-04-11, 21:49
quindi tu consigli: taglio, rimuovo un po di guaina per avere abbastanza rame scoperto, metto il rame dell'aggiunta a contatto con quello dell'imp. elettrico e li stagno insieme, poi termoretraibile. Giusto?

Sì, la vedo bene così anch'io.

Per avere saldature resistenti assicurati che le estremità che stai saldando siano caldissime e intingi il filo di stagno nella pasta apposita per saldature prima di farlo sciogliere sulla zona.

appino
05-04-11, 07:19
Sì, la vedo bene così anch'io.

Per avere saldature resistenti assicurati che le estremità che stai saldando siano caldissime e intingi il filo di stagno nella pasta apposita per saldature prima di farlo sciogliere sulla zona.

bisogna intingere il rame nella pasta per facilitare lo scorrimento dello stagno. lo stagno ha già una sua quantità di pasta. Si scalda il rame e ci si appoggia lo stagno che per induzione si fonde aderendo immediatamente e si esegue la stessa operazione ad entrambi i fili. Dopodichè si uniranno tra loro.

FedeBO
05-04-11, 09:02
bisogna intingere il rame nella pasta per facilitare lo scorrimento dello stagno. lo stagno ha già una sua quantità di pasta. Si scalda il rame e ci si appoggia lo stagno che per induzione si fonde aderendo immediatamente e si esegue la stessa operazione ad entrambi i fili. Dopodichè si uniranno tra loro.


quindi prima si stagnano singolarmente poi si uniscono, grazie! un'altra cosa, la sezione dei fili qualcuno sa quant'è? perchè in casa ho fili di 1 x 1 mm2 e 1 x 1,5 mm2, il primo penso sia la spessore della guaina e il secondo la sezione del filo, giusto? può andare bene il primo o devo procurarmene uno diverso? Tipo 1,5 x 1 mm2? grazie !

appino
05-04-11, 09:11
quindi prima si stagnano singolarmente poi si uniscono, grazie! un'altra cosa, la sezione dei fili qualcuno sa quant'è? perchè in casa ho fili di 1 x 1 mm2 e 1 x 1,5 mm2, il primo penso sia la spessore della guaina e il secondo la sezione del filo, giusto? può andare bene il primo o devo procurarmene uno diverso? Tipo 1,5 x 1 mm2? grazie !


A mio avviso da 1 mm va bene, dopotutto ci passano 6V e meno di 5A.
Giusto per intenderci, l'assorbimento maggiore lo fa la lampadina abbagliante/anabbagliante da 25/25W, da cui si ricava l'assorbimento in Ampere.
A = W:V 25:6 = 4,17A
Il filo di 1 mm è certificato fino a 5A

FedeBO
06-04-11, 08:29
recuperato cavo 1x1, stagnatore, stagno, faston, guaina termoretraibile ... domani si opera!

FedeBO
07-04-11, 21:47
Ho appena fibito di stagnare, dopo aver fatto un pò di prove sono partito, non mi sembra di essere andato male ... almeno spero! :mrgreen:
non ho messo i faston perchè ho fatto un pò di prove e non riesco bene ... fatico a schiacciare correttamente le alette, mi viene un macello anche con l'apposita pinza :oops: Preferisco esercitarmi onde evitare di fare danni. Un consiglio ... quando li avrò messi consigliate di dare un punto di stagno sul rame? La mia paura è soprattutto per il cavo doppio azzurro che va unito in punta

ruggero
08-04-11, 00:25
Fede, secondo me stai andando alla grande.
Se gli dai un'intinta nello stagno prima di metterci i faston sicuramente male non gli fa.

Per l'azzurro, non ti scervellare troppo, al limite se non vuoi tribolare, mettigli un faston a testa sui due azzurri e poi li attacchi uno sotto l'altro nel suo morsetto della scatolina. Non dovrebbe cambiare niente.

:ciao:

FedeBO
08-04-11, 12:58
Fede, secondo me stai andando alla grande.
Se gli dai un'intinta nello stagno prima di metterci i faston sicuramente male non gli fa.

Per l'azzurro, non ti scervellare troppo, al limite se non vuoi tribolare, mettigli un faston a testa sui due azzurri e poi li attacchi uno sotto l'altro nel suo morsetto della scatolina. Non dovrebbe cambiare niente.

:ciao:


ti ringrazio :-)
Sto cercando di fare del mio meglio ... Per quanto riguarda il filo doppio cercherò di fare la configurazione come l'originale, se non ci riesco vedrò ...

Gabriele82
08-04-11, 13:35
No, taglio il finale e vado a cercare il filo sano, aggiungo quello che manca se non arriva.
Io di solito, se lo faccio io, lascio della scorta ma in questo caso mi pare di capire che non ce ne sia.

Quoto...;-)

FedeBO
09-04-11, 15:51
Molto bene!il motore è chiuso e completo!:risata1:
Montato ingranaggio primaria, frizione, cilindro ... per il cilindro ho impiegato bene 3 tentativi :oops: ... mi spiego:
1- Monto il pistone (sì, il verso è giusto) con le solite accortezze per i segmenti ecc.... contento, ce l'ho fatta! Guardo e mi ero dimenticato la guarnizione ... :azz:
2- Metto la guarnizione, intanto metto il motore in verticale per fare meglio ... monto e ... non tocca la base :-( ... e per forza, mi dice Appino, l'hai montato al contrario :roll:
3 - tutto ok! :mrgreen:

Poi testa con un pò di pasta rossa, statore nuovo dopo aver segnato la tacca con la penna elettrica, volano, collettore, silent block posteriore (che ci ha fatto tribolare come matti).
Sono quasi pronto a rimontarlo sulla vespa, evviva!
Un mega grazie di cuore ad Appino senza il cui aiuto e la cui disponibilità non avrei fatto una mazza! :Ave_2:

Ci aggiorniamo!

Gabriele82
09-04-11, 23:40
Quindi domattina dalla Dora?:mrgreen:

FedeBO
11-04-11, 13:27
Quindi domattina dalla Dora?:mrgreen:


molto presto spero! :mrgreen:

FedeBO
12-04-11, 21:11
Nuovo aggiornamento, ho finito con i cavi, dopo 1000 prove facevo fatica a chiudere i faston come dio comanda, anche con la pinza, non l'ho mai fatto, ne ho buttati una decina per esercizio...allora li ho attaccati come meglio potevo e ho colato qualche goccia di stagno per sicurezza :ok:
Ho recuperato anche due bellissimi cerchi conservati!
Chi me li ha dati ha solo voluto i miei inguardabili rossi in cambio; ho dovuto togliere gli pneumatici da tutti i cerchi, e ovviamente erano tutti, i miei compresi, incollati; ho impiegato oltre un'ora e ho dovuto usare del diluente, non c'era verso! Ho già ordinato due gomme nuove, o pirelli SL26 o michelin S1, dipende da quali il mio uomo di fiducia trova per prime, perchè quelle che montava prima sono cinesi e soprattutto una radicalmente diversa dall'altra :azz: Le terrò come scorta.
Manca la pulizia del carburatore, il montaggio del motore e poi ... speriamo bene!:ciao:

ruggero
12-04-11, 22:10
Nuovo aggiornamento, ho finito con i cavi, dopo 1000 prove facevo fatica a chiudere i faston come dio comanda, anche con la pinza, non l'ho mai fatto, ne ho buttati una decina per esercizio...allora li ho attaccati come meglio potevo e ho colato qualche goccia di stagno per sicurezza :ok:
Ho recuperato anche due bellissimi cerchi conservati!
Chi me li ha dati ha solo voluto i miei inguardabili rossi in cambio; ho dovuto togliere gli pneumatici da tutti i cerchi, e ovviamente erano tutti, i miei compresi, incollati; ho impiegato oltre un'ora e ho dovuto usare del diluente, non c'era verso! Ho già ordinato due gomme nuove, o pirelli SL26 o michelin S1, dipende da quali il mio uomo di fiducia trova per prime, perchè quelle che montava prima sono cinesi e soprattutto una radicalmente diversa dall'altra :azz: Le terrò come scorta.
Manca la pulizia del carburatore, il montaggio del motore e poi ... speriamo bene!:ciao:

Dai fede, faccela vedere rimontata.
O ma mica la porti giù al raduno per caso?
:ciao:

Gabriele82
12-04-11, 23:24
Nuovo aggiornamento, ho finito con i cavi, dopo 1000 prove facevo fatica a chiudere i faston come dio comanda, anche con la pinza, non l'ho mai fatto, ne ho buttati una decina per esercizio...allora li ho attaccati come meglio potevo e ho colato qualche goccia di stagno per sicurezza :ok:
Ho recuperato anche due bellissimi cerchi conservati!
Chi me li ha dati ha solo voluto i miei inguardabili rossi in cambio; ho dovuto togliere gli pneumatici da tutti i cerchi, e ovviamente erano tutti, i miei compresi, incollati; ho impiegato oltre un'ora e ho dovuto usare del diluente, non c'era verso! Ho già ordinato due gomme nuove, o pirelli SL26 o michelin S1, dipende da quali il mio uomo di fiducia trova per prime, perchè quelle che montava prima sono cinesi e soprattutto una radicalmente diversa dall'altra :azz: Le terrò come scorta.
Manca la pulizia del carburatore, il montaggio del motore e poi ... speriamo bene!:ciao:


metti le pirelli...io ho le S1 sulla luisa e mi fan schifo...;-)

FedeBO
13-04-11, 07:45
Dai fede, faccela vedere rimontata.
O ma mica la porti giù al raduno per caso?
:ciao:

mi piacerebbe ma verrò col PX al raduno

FedeBO
13-04-11, 07:46
metti le pirelli...io ho le S1 sulla luisa e mi fan schifo...;-)

la mia prima scelta sono le SL26, ma se trova prima le S1 monterò quelle, dipende da lui, speriamo bene

FedeBO
15-04-11, 12:05
SL26 arrivate e montate! Pensavo di dover fare più fatica, mi è andata grassa, sapone e via! P.S. Lo so che siete invidiosi e vorreste un bel tamburo rosso come il mio anche voi! :mrgreen: Sì lo so, fa schifo, non sono riuscito a smontarlo da solo, ho già il sostituto conservato da montare!
Ho montato le leve e pulito per bene la cuffia copri cilindro.
Una cosa ... mi sono accorto che la mia presa B.T. che contiene i cavi ha un buco .. è normale o me ne devo procurare una nuova?:ciao:

appino
15-04-11, 12:30
SL26 arrivate e montate! Pensavo di dover fare più fatica, mi è andata grassa, sapone e via! P.S. Lo so che siete invidiosi e vorreste un bel tamburo rosso come il mio anche voi! :mrgreen: Sì lo so, fa schifo, non sono riuscito a smontarlo da solo, ho già il sostituto conservato da montare!
Ho montato le leve e pulito per bene la cuffia copri cilindro.
Una cosa ... mi sono accorto che la mia presa B.T. che contiene i cavi ha un buco .. è normale o me ne devo procurare una nuova?:ciao:

Ma Fede...............se non ci fosse il buco come faresti a fissarla al braccio motore?

FedeBO
15-04-11, 12:33
Ma Fede...............se non ci fosse il buco come faresti a fissarla al braccio motore?

Ale ma non quel buco! c'è un buco in corrispondenza della prima aletta, lo vedi dalla foto

FedeBO
15-04-11, 19:19
:rabbia::rabbia::rabbia: Oggi avrei voluto finalmente montare il motore ma ... la marmitta non ne vuole sapere!!è una siluro della sito, ed è irrimediabilmente corta! L'ho montata lasciando tutto lento e ho provato diverse volte a stringere tutte le parti, ma nel più fortunato dei casi mi avanza sollevato il collettore al cilindro di almento 3 mm inferiormente ... non so più cosa fare! Asolare e piegare la staffa di aggancio al motore per tentare di fare avvicinare le due flange? Boh! sono disperato! Inoltre tra le due flange va una guarnizione?io ne avevo una in metallo a casa e l'ho messa, ma non so se ci vada, ricordo che nell'altro ET3, che per fortuna aveva la siluro piaggio, la guarnizione c'era ... Non vorrei montare la proma, poi avrei casini con revisioni ecc. ho comprato questa apposta per stare tranquillo!soldi buttati nel cesso :cry:

appino
15-04-11, 19:40
:rabbia::rabbia::rabbia: Oggi avrei voluto finalmente montare il motore ma ... la marmitta non ne vuole sapere!!è una siluro della sito, ed è irrimediabilmente corta! L'ho montata lasciando tutto lento e ho provato diverse volte a stringere tutte le parti, ma nel più fortunato dei casi mi avanza sollevato il collettore al cilindro di almento 3 mm inferiormente ... non so più cosa fare! Asolare e piegare la staffa di aggancio al motore per tentare di fare avvicinare le due flange? Boh! sono disperato! Inoltre tra le due flange va una guarnizione?io ne avevo una in metallo a casa e l'ho messa, ma non so se ci vada, ricordo che nell'altro ET3, che per fortuna aveva la siluro piaggio, la guarnizione c'era ... Non vorrei montare la proma, poi avrei casini con revisioni ecc. ho comprato questa apposta per stare tranquillo!soldi buttati nel cesso :cry:

Che strano
:mah:

FedeBO
15-04-11, 20:00
Che strano
:mah:


che pacco:-(

Gabriele82
15-04-11, 21:45
SL26 arrivate e montate! Pensavo di dover fare più fatica, mi è andata grassa, sapone e via! P.S. Lo so che siete invidiosi e vorreste un bel tamburo rosso come il mio anche voi! :mrgreen: Sì lo so, fa schifo, non sono riuscito a smontarlo da solo, ho già il sostituto conservato da montare!
Ho montato le leve e pulito per bene la cuffia copri cilindro.
Una cosa ... mi sono accorto che la mia presa B.T. che contiene i cavi ha un buco .. è normale o me ne devo procurare una nuova?:ciao:

Belle belle....disgrazieto se ci mettevi la vaselina, quando le cambierai, avresti imprecato meno...:mogli:;-)

quasi quasi le cambio pure io...

no comment sul tamburo rosso..io lo farei nero, vecchia tamarrata anni '80...:mrgreen:

Per la marma, ho tribolato tantissimo anche io, che ho la sito, ma alla fine è andata..io farei cosi...

monti per bene il collettore al cilindro(si guarnizione)
metti il motore al telaio, poi dopo metti la marma, partendo dal collettore...il resto è questione di giochi.:ciao:

ruggero
15-04-11, 21:49
Che strano
:mah:

Non è strano, ho avuto anch'io quel problema.
La guarnizione ci va, sia al cilindro, sua tra collettore e marmitta.

Il problema è che evidentemente i collettori della sito non sono tutti uguali.
Ho trovato qualcosa qui
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/28782-et3-sito-siluro-con-collettore-piaggio.html#post421925

Ma c'è dell'altro sempre nel post di Gioweb.
Credo che si tratti di trovare il collettore giusto.

:ciao:

Vespa979
15-04-11, 22:09
:rabbia::rabbia::rabbia: Oggi avrei voluto finalmente montare il motore ma ... la marmitta non ne vuole sapere!!è una siluro della sito, ed è irrimediabilmente corta! L'ho montata lasciando tutto lento e ho provato diverse volte a stringere tutte le parti, ma nel più fortunato dei casi mi avanza sollevato il collettore al cilindro di almento 3 mm inferiormente ... non so più cosa fare! Asolare e piegare la staffa di aggancio al motore per tentare di fare avvicinare le due flange? Boh! sono disperato! Inoltre tra le due flange va una guarnizione?io ne avevo una in metallo a casa e l'ho messa, ma non so se ci vada, ricordo che nell'altro ET3, che per fortuna aveva la siluro piaggio, la guarnizione c'era ... Non vorrei montare la proma, poi avrei casini con revisioni ecc. ho comprato questa apposta per stare tranquillo!soldi buttati nel cesso :cry:

Lo sai perchè non ti monta?
Come puoi leggere dall'etichetta ti hanno dato la siluro tipo ET3 però per cilindri corsa corta appunto dal 50 al 90/100.
Quindi come già suggerito il collettore non va bene, aggiungo che il codice articolo Sito della marmitta x ET3 è il 0237 e non il 0238 che ti hanno dato.;-)
Quindi gliela porti indietro e te la fai cambiare con quella giusta :ok:
:ciao:

ruggero
15-04-11, 22:11
Belle belle....disgrazieto se ci mettevi la vaselina, quando le cambierai, avresti imprecato meno...:mogli:;-)

monti per bene il collettore al cilindro(si guarnizione)
metti il motore al telaio, poi dopo metti la marma, partendo dal collettore...il resto è questione di giochi.:ciao:

Mah, io ho avuto lo stesso problema sul'altro motore ET3, e ho fatto come dici tu, ma non mi piace la soluzione :noncisiamo:. E' tutto sotto sforzo, a partire dai prigionieri cilindro-scarico e comunque sfiata.

Sono più dell'idea di provare con un altro collettore o eventualmente con il gomito in lega.
Ho anche letto in giro che il collettore della sito dell'ET3 è diverso dal collettore della sito del 50.

Mi informerei bene presso i ricambisti per vedere se si riesce a trovare "il suo" che sicuramente combacerà, senza diventaci pazzo per poi avere comunque un montaggio precario che alla prima buca seria potrebbe darti problemi.
:ciao:

Special Dave
15-04-11, 22:21
Lo sai perchè non ti monta?
Come puoi leggere dall'etichetta ti hanno dato la siluro tipo ET3 però per cilindri corsa corta appunto dal 50 al 90/100.
Quindi come già suggerito il collettore non va bene, aggiungo che il codice articolo Sito della marmitta x ET3 è il 0237 e non il 0238 che ti hanno dato.;-)
Quindi gliela porti indietro e te la fai cambiare con quella giusta :ok:
:ciao:
Esattamente quello che volevo fare notare io.. Ti avranno dato il modello per corsa corta e per questo ti risulta difficile montarlo!

Gabriele82
15-04-11, 22:27
Mah, io ho avuto lo stesso problema sul'altro motore ET3, e ho fatto come dici tu, ma non mi piace la soluzione :noncisiamo:. E' tutto sotto sforzo, a partire dai prigionieri cilindro-scarico e comunque sfiata.

Sono più dell'idea di provare con un altro collettore o eventualmente con il gomito in lega.
Ho anche letto in giro che il collettore della sito dell'ET3 è diverso dal collettore della sito del 50.

Mi informerei bene presso i ricambisti per vedere se si riesce a trovare "il suo" che sicuramente combacerà, senza diventaci pazzo per poi avere comunque un montaggio precario che alla prima buca seria potrebbe darti problemi.
:ciao:

Il mio non sforza e non sfiata, ho avuto noie solo a centrarlo.
leggo solo ora quanto sotto...


Esattamente quello che volevo fare notare io.. Ti avranno dato il modello per corsa corta e per questo ti risulta difficile montarlo!

..non avevo letto con attenzione l'etichetta, è sbagliato il collettore!:azz::mavieni::ciao:

FedeBO
16-04-11, 08:53
azz è proprio il codice sbagliato... caxxo!!!!

appino
16-04-11, 09:13
azz è proprio il codice sbagliato... caxxo!!!!

l'hai presa dai nostri amici?

FedeBO
16-04-11, 09:15
l'hai presa dai nostri amici?


no, questo mi stupisce :crazy: Ma adesso vado a prendere il collettore giusto dai nostri "amici" ....

appino
16-04-11, 09:18
no, questo mi stupisce :crazy: Ma adesso vado a prendere il collettore giusto dai nostri "amici" ....

sei certo che l'abbiano?

FedeBO
16-04-11, 09:21
sei certo che l'abbiano?


ho telefonato poco fa e mi ha detto di sì, mi sono scritto il codice dal sito così se c'è quello "sveglio" non si sbaglia...

FedeBO
16-04-11, 13:20
Risolto, ho recuperato un collettore faco e monta perfettamente, adesso mi avanza l'altro per la 50 nuovo, poco male, se serve a qualcuno o se mai acquisterò una special ce l'avrò già (magra consolazione comunque visto l'ennesimo pacco .... :roll:)
Il motore è assemblato con copriventola, cuffia e soffietto carburatore, adesso resta solo il montaggio sul telaio, per oggi basta, la morosa mi richiama all'ordine .... stay tuned e grazie a tutti, gentili e disponibili come sempre :ciao:

ruggero
16-04-11, 14:37
Hai quasi finito!

Tra poco ce la fai vedere rimontata e lucidata vero?
Assolutamente togli quel tamburo rosso perima di fare le foto finali eh? :risata1:

:ciao:

appino
16-04-11, 17:09
Chissà se andrà in moto :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

FedeBO
18-04-11, 07:35
Chissà se andrà in moto :Lol_5::Lol_5::Lol_5:


:orrore: soccia mi sto toccando gli zebedei!!! non gufarmi proprio tu che hai contribuito così tanto su quel benedetto motore !!!
Certo ruggero, prestissimo spero!!

appino
18-04-11, 07:52
:orrore: soccia mi sto toccando gli zebedei!!! non gufarmi proprio tu che hai contribuito così tanto su quel benedetto motore !!!
Certo ruggero, prestissimo spero!!

:risata::risata::risata:

FedeBO
23-04-11, 16:17
Lunedì sera ho montato il motore, collegato la centralina e l'impianto elettrico, infilato i cavi marce e frizione e li ho fissati; ieri ho pulito il carburatore e il filtro e ho monatato con non poche difficoltà il soffietto stramaledetto!
Stamattina ero in preda alla disperazione, mi sono svegliato con la convinzione "monto il filo del gas, metto l'olio motore,collego il serbatoio e poi la metto in moto!" ... Magari ... mi si è sfilata la guaina del cavo del gas ed è rientrata nel telaio!! :testate::testate: E adesso? :cry: Dopo un'ora e mezza di estenuanti tentativi, col pensiero di lanciarla nel canale davanti a casa, sono riuscito a rimetterla a al suo posto nonostante il manubrio montato!! Mi sono risollevato il morale e ho montato il serbatoio e la sella, olio motore .... la vespa era lì davanti a me sul cavalletto in garage ... nessuno a casa ... mi accendo una sigaretta e la porto sul marciapiede ... ok, giro la chiave, tiro l'aria ... alla seconda pedalata è partita!!! :risata1::risata1::risata1::risata1: Minimo perfetto, fari, stop, klaxon ... funziona tutto!!! Che soddisfazione!! Mi sono fatto un 3 km in giardino girando attorno alla casa :mrgreen: Ho messo solo in seconda per ora, a parte il cambio un pò tanto duro tutto ok!! mi sento un bambino!! ci aggiorniamo presto con le regolazioni eventuali e la carrozzeria , buona Pasqua a tutti!

ruggero
23-04-11, 17:12
Benissimo Fede :applauso:
ma... togli quel tamburo! :risata1:

luciovr
23-04-11, 20:42
Complimenti Fede, ormai ci sei. Toglimi una curiosita': le tue chiavi dell'accensione, del bloccasterzo e dello sportellino lato sinistro sono tutte diverse tra loro?
Io dovro' cambiare l'accensione, funziona con qualsiasi chiave gli infilo dentro: la serratura si e' girata anche con un piccolo cacciavite...:azz:
Buona Pasqua anche a te.

Afry19
23-04-11, 20:46
secondo me è stata riverniciata e non è conservata, perchè i numeri del telaio sono coperti dal colore...

appino
23-04-11, 22:12
OH FINALMENTE!!!!! :ok::ok::ok:
Il cambio potrebbe esser duro a causa dei fili marce troppo tirati, controlla i registri.

FedeBO
26-04-11, 07:06
Complimenti Fede, ormai ci sei. Toglimi una curiosita': le tue chiavi dell'accensione, del bloccasterzo e dello sportellino lato sinistro sono tutte diverse tra loro?
Io dovro' cambiare l'accensione, funziona con qualsiasi chiave gli infilo dentro: la serratura si e' girata anche con un piccolo cacciavite...:azz:
Buona Pasqua anche a te.


sì, tra l'altro sono zadi e non neimann; anche quella della mia ex et3 funzionava anche con cacciavite ...

FedeBO
26-04-11, 07:07
secondo me è stata riverniciata e non è conservata, perchè i numeri del telaio sono coperti dal colore...

sì è stata parzialmente riverniciata causa caduta del precedente proprietario dal lato motore, si vede anche dai segni sul carter ... non fa niente a me va benissimo così! :mrgreen:

FedeBO
26-04-11, 07:07
Benissimo Fede :applauso:
ma... togli quel tamburo! :risata1:

appena mi procurerò una pistola lo farò! Con la chiave non riesco!

FedeBO
26-04-11, 07:08
OH FINALMENTE!!!!! :ok::ok::ok:
Il cambio potrebbe esser duro a causa dei fili marce troppo tirati, controlla i registri.


molto bene, stasera li allento! grazie!

ruggero
26-04-11, 14:33
appena mi procurerò una pistola lo farò! Con la chiave non riesco!

Hm, pistola?
Dopo un bel bagno di WD40, penso che con una chiave "seria" (io uso un cricchetto montato su una dinamometrica hevy-duty lunga una 40ina di centrimetri e la classica "pedata" se necessario) dovrebbe allentarsi.

Se no entri dal primo gommista e ti fai smollare il dado, poi lo levi a casa.

ruggero
04-05-11, 22:39
sì è stata parzialmente riverniciata causa caduta del precedente proprietario dal lato motore, si vede anche dai segni sul carter ... non fa niente a me va benissimo così! :mrgreen:

Visto che la vuoi conservata, Fede, io ci perderei quel po' di tempo, svernicierei il rettangolo numeri e lo farei col suo bel fondo Max Meyer 8012M come da originale.

:ciao:

FedeBO
05-05-11, 07:00
Visto che la vuoi conservata, Fede, io ci perderei quel po' di tempo, svernicierei il rettangolo numeri e lo farei col suo bel fondo Max Meyer 8012M come da originale.

:ciao:


ci avevo pensato anche io :mrgreen: Adesso comunque sto facendo il rodaggio, per ora va veramente bene, appena ho tempo devo ciffare e lucidare comunque la carrozzeria e attaccare gli adesivi

ruggero
05-05-11, 11:48
ci avevo pensato anche io :mrgreen: Adesso comunque sto facendo il rodaggio, per ora va veramente bene, appena ho tempo devo ciffare e lucidare comunque la carrozzeria e attaccare gli adesivi

Ah, bene. La fase attaccaggio adesivi mi interessa.
Se puoi, documenta accuratamente l'operazione e i suggerimenti per ottenere un posizionamento corretto.
:ciao:

Gioweb
05-05-11, 11:51
Ah, bene. La fase attaccaggio adesivi mi interessa.
io mentre li mettevo ho fatto qualche foto che ti può essere utile (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-18.html#post422692) nel posizionamento. Ricorda che è fondamentale lo spruzzatore con acqua e poco sapone per piatti che ti fa "pattinare" l'adesivo sulla lamiera per trovare la giusta posizione e scivolare via le bolle d'aria.

FedeBO
05-05-11, 12:53
io mentre li mettevo ho fatto qualche foto che ti può essere utile (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita-18.html#post422692) nel posizionamento. Ricorda che è fondamentale lo spruzzatore con acqua e poco sapone per piatti che ti fa "pattinare" l'adesivo sulla lamiera per trovare la giusta posizione e scivolare via le bolle d'aria.


grazie mille gio!

FedeBO
11-05-11, 13:23
ieri sera ho fatto altri 20 km pian pianino, il rodaggio prosegue.
Poi mi sono prodigato nel rimuovere residui di vernice bianca che era stata usata per verniciare il bordo scudo e la ghiera del faro. Mi manca ciffatura, lucidatura, adesivi. Devo anche fare la scritta sulla sella e attaccare il gancio portaborse....e sostituire quell'orribile tamburo rosso con il suo grigio.Stay tuned

Gabriele82
11-05-11, 19:21
:ok:

quindi quando mi paghi la colazione dalla Dora?:risata::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:


il varo è avvenuto...prepara la mancia per il barista!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

appino
11-05-11, 22:04
:ok:

quindi quando mi paghi la colazione dalla Dora?:risata::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:


il varo è avvenuto...prepara la mancia per il barista!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

:risata::risata::risata:
Mi pare giusto

Gabriele82
11-05-11, 22:10
:risata::risata::risata:
Mi pare giusto

Ovviamente colazione anche per te...anzi per te pure il pranzo!!:risata::risata::mrgreen::mrgreen::mrgreen ::mrgreen:

appino
11-05-11, 23:26
Ovviamente colazione anche per te...anzi per te pure il pranzo!!:risata::risata::mrgreen::mrgreen::mrgreen ::mrgreen:


:ok:

FedeBO
12-05-11, 10:39
Ovviamente colazione anche per te...anzi per te pure il pranzo!!:risata::risata::mrgreen::mrgreen::mrgreen ::mrgreen:

Appino è troppo buono, non vuole che glielo paghi!

Gabriele82
13-05-11, 19:46
Appino è troppo buono, non vuole che glielo paghi!

Allora pagalo a me!:Lol_5::Lol_5::risata::risata::ok:

appino
14-05-11, 09:03
Allora pagalo a me!:Lol_5::Lol_5::risata::risata::ok:

APPROFITTEROL
:risata::risata::risata:

FedeBO
16-05-11, 11:54
APPROFITTEROL
:risata::risata::risata:


:risata::risata::risata:

FedeBO
16-05-11, 11:57
allora .... ho finalmente cambiato il temburo facendomi aiutare .... ho fatto sedere mia mamma sulla vespa e le ho chiesto di tirare il freno davanti e spingere in basso sul manubrio :-) Adesso monta finalmente il suo grigio conservato e quell'orrore rosso è rimosso. Poi, grazie al buon Valerio (Vespa979) che al VRaduno mi ha regalato le maschere apposite, ho realizzato la scritta sulla sella.
Il motore adesso ha 130 km, va molto bene, solo mi sembra (ad occhio) che abbia consumato un pò tanto, aspetto ad entrare in riserva per fare i conti.
A presto foto e aggiornamenti!

Vespa979
16-05-11, 12:04
Si si metti foto, son curioso di vedere come ti è venuta la scritta, hai trovato difficoltà?
:ciao:

FedeBO
16-05-11, 12:27
Si si metti foto, son curioso di vedere come ti è venuta la scritta, hai trovato difficoltà?
:ciao:

la seconda volta no :mrgreen: Mi spiego, la prima volta è uscita troppa vernice dal pennarello, ed è venuta male, la seconda sono stato più delicato ... domani sera posto il tutto! Grazie mille ancora!

FedeBO
17-05-11, 20:23
Come promesso: foto della sella con la maschera e poi il risultato, del quale sono molto contento! Grazie ancora Valerio!
Poi il tamburo finalmente grigio, è tutta un'altra storia!
Un dubbio ... il mio contakm, oltre ad aver iniziato sabato a presentare oscillazioni della lancetta di 10 km, cosa che prima non faceva, parte da 10km/h ... cosa può essere? inoltre il fatto che prima non oscillasse e adesso sì? Ho ingrassato cavo e zona ingranaggi ma non è migliorato niente ...
Stasera è entrata in riserva, dopo soli 150 km, mi aspettavo che lo facesse dopo...E il motore mi ha fatto uno scherzetto, per ora non ne parlo ... speriamo sia una cavolata... a presto!
p.s.: non trovo il tempo per ciffarla e lucidarla ed attaccare gli adesivi ... preferisco starle in sella :mrgreen:

Vespa979
18-05-11, 14:02
Ottimo risultato per la scritta direi :ok:
Per il contakm se hai già controllato il rinvio sulla forcella e che il cavo è ben attaccato il problema potrebbe essere la molla dentro lo strumento,o qualche ingranaggino, volendo si puo' aprire per controllare ma è abbastanza delicata la fase di scollatura del "vetrino" dal corpo in plastica.
Bhè io direi che + di 30km/l è un buon risultato, i dati che dava piaggio...50km/l non esistono:azz: nella realtà a meno di camminare a 40km/h fissi...:roll:
....e daiiii metti 'ste strisceeeee!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:

luciovr
18-05-11, 14:27
Poi il tamburo finalmente grigio, è tutta un'altra storia!
Bel risultato, complimenti. Mi togli una curiosita? Come mai anziche' sverniciare il tamburo anteriore l'hai sostituito completamente?

FedeBO
18-05-11, 15:57
Bel risultato, complimenti. Mi togli una curiosita? Come mai anziche' sverniciare il tamburo anteriore l'hai sostituito completamente?


perchè ne ho trovato uno per caso fondo di magazzino, nuovo, ad un mercatino, l'ho pagato poco e me lo sono portato a casa, altrimenti avrei fatto come dici tu, per quello dietro è stato così, l'avevo sverniciato e un angelo custode me l'ha verniciato di grigio.

FedeBO
18-05-11, 15:59
Ottimo risultato per la scritta direi :ok:
Per il contakm se hai già controllato il rinvio sulla forcella e che il cavo è ben attaccato il problema potrebbe essere la molla dentro lo strumento,o qualche ingranaggino, volendo si puo' aprire per controllare ma è abbastanza delicata la fase di scollatura del "vetrino" dal corpo in plastica.
Bhè io direi che + di 30km/l è un buon risultato, i dati che dava piaggio...50km/l non esistono:azz: nella realtà a meno di camminare a 40km/h fissi...:roll:
....e daiiii metti 'ste strisceeeee!!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao:


il caso strano è che ha iniziato a farlo sabato scorso, prima le oscillazioni erano piccole ... mah!! appena trovo il tempo di ciffare e lucidare le monto le strisce! però mi sa che prima dovrò dare una controllata al serraggio di alcuni dadi ... :-(

ruggero
18-05-11, 21:42
Come promesso: foto della sella con la maschera e poi il risultato, del quale sono molto contento!

Sta venendo una cannonata Fede!
Finalmente ci hai fatto anche vedere quel maledetto tamburo rosso smontato!
Non tralasciare quel particolare dei numeri telaio, stanno male verniciati.
Per il resto, sta venendo un PENNA STILOGRAFICA da paura! :risata1:

:ciao: :ciao:

farob
18-05-11, 23:42
Grande, Fede! :mavieni:

Dài, che ormai ci sei... il px è il px, ma il telaio primavera / ET3, così leggero e col baricentro basso, da guidare è una goduria

...o no??? :mrgreen:

:ciao:

FedeBO
19-05-11, 09:36
Grande, Fede! :mavieni:

Dài, che ormai ci sei... il px è il px, ma il telaio primavera / ET3, così leggero e col baricentro basso, da guidare è una goduria

...o no??? :mrgreen:

:ciao:

ciao Robby! è una supergoduria da guidare!!!Per me non c'è paragone! :mavieni:

FedeBO
21-05-11, 14:58
Stamattina mi sono dedicato un pò alla meccanica ... l'altra sera mi è rimasta accelerata al rilascio del gas ... caxxo :testate:!!!
Ho notato due goccine di miscela sulla pedivella di avviamento ... stamani ho tolto la cuffia e ho notato che venivano dalla base del cilindro, ho stretto i dadi dei prigionieri e ho rimontato il tutto, mi sono fatto un pò di chilometri e per ora tutto ok (possente contrograttata di palle), spero tenga botta. Già che c'ero ho dato una stretta ai dadi del collettore e della marmitta che si erano un pò allentati , tutto si sta pian piano adattando. All'ora di pranzo mi sono messo di buona lena con spugnetta umida e pelle, poi cif, che ha sgrassato di brutto tutta la carrozzeria (grazie signorhood!), poi pasta abrasiva che ha tolto un pò di vernice, e poi lucidatura finale con synpol (lo uso da anni e per me è un prodotto meraviglioso). La vespa avrà acquistato almeno 3 toni di colore rispetto a prima! Volutamente ho mantenuto le magagne quali segni, crepe della vernice ecc. Poi ho finalmente attaccato le strisce adesive, era ora! sembra un'altra vespa! in compeso mi è partito il cavo del contachilometri :azz:, va beh dai, male da poco. Manca da lucidare il bauletto e montarlo, verniciare i numeri marce e fissare il gancio portaborse sulla sella, poi dovrei aver finito, speriamo bene! Buon weekend a tutti! :ciao:

appino
21-05-11, 16:40
Stamattina mi sono dedicato un pò alla meccanica ... l'altra sera mi è rimasta accelerata al rilascio del gas ... caxxo :testate:!!!
Ho notato due goccine di miscela sulla pedivella di avviamento ... stamani ho tolto la cuffia e ho notato che venivano dalla base del cilindro, ho stretto i dadi dei prigionieri e ho rimontato il tutto, mi sono fatto un pò di chilometri e per ora tutto ok (possente contrograttata di palle), spero tenga botta. Già che c'ero ho dato una stretta ai dadi del collettore e della marmitta che si erano un pò allentati , tutto si sta pian piano adattando. All'ora di pranzo mi sono messo di buona lena con spugnetta umida e pelle, poi cif, che ha sgrassato di brutto tutta la carrozzeria (grazie signorhood!), poi pasta abrasiva che ha tolto un pò di vernice, e poi lucidatura finale con synpol (lo uso da anni e per me è un prodotto meraviglioso). La vespa avrà acquistato almeno 3 toni di colore rispetto a prima! Volutamente ho mantenuto le magagne quali segni, crepe della vernice ecc. Poi ho finalmente attaccato le strisce adesive, era ora! sembra un'altra vespa! in compeso mi è partito il cavo del contachilometri :azz:, va beh dai, male da poco. Manca da lucidare il bauletto e montarlo, verniciare i numeri marce e fissare il gancio portaborse sulla sella, poi dovrei aver finito, speriamo bene! Buon weekend a tutti! :ciao:

complimenti! Ha davvero acquistato molta più lucentezza. Per quanto riguarda le viti allentate, proprio giovedì ho trovato le viti lente nel cavalletto del PX 125. Ogni tanto bisogna fare un giro di controllo per sicurezza, le vibrazioni sono tremende. Oppure mettere una goccia di frenafiletti leggero.

farob
21-05-11, 22:05
Spettaaaaaaaaaaaaacolo..! :mrgreen:

:mavieni::mavieni::mavieni:

:ciao:

luciovr
22-05-11, 23:44
Manca da lucidare il bauletto e montarlo, verniciare i numeri marce e fissare il gancio portaborse sulla sella, poi dovrei aver finito, speriamo bene! B
Spettacolo, ottimo risultato, complimenti!

Vespa979
23-05-11, 09:53
Bel risultato, veramante complimenti :applauso: e venuta proprio bene :ok:
:ciao:

ruggero
23-07-11, 17:08
foto della sella con la maschera e poi il risultato, del quale sono molto contento! Grazie ancora Valerio!


Fede, avrei bisogno di fare la scritta Piaggio dietro alla sella.
Mi illustri i passaggi e l'occorrente?

Grazie... :ciao: :ciao:

FedeBO
17-08-11, 11:44
Fede, avrei bisogno di fare la scritta Piaggio dietro alla sella.
Mi illustri i passaggi e l'occorrente?

Grazie... :ciao: :ciao:


ciao Ruggero! perdona il ritardo nella lettura e nella risposta, ma fortunatamente sono stato un pò in ferie ed ho visto solo oggi la notifica. Io ho usato un pennarello a vernice per ritocchi per eseguire la scritta, con passate lievi altrimenti si forma uno strato troppo grosso, li vendono anche alla coop. La cosa fondamentale però è la maschera adesiva, che mi ha fornito al VRaduno il buon Valerio (Vespa979) e senza la quale non avrei combinato nulla!

ruggero
25-08-11, 16:43
Ciao Fede
Ho immaginato che fossi in ferie... no problem, il mitico Valerio mi ha inviato le mascherine, ora devo trovare il pennarello.
A presto!

ves1978
12-02-12, 20:27
ho una primavera ma cosa invidio dell'et3 più che l'accensione o il motore più performante sono le strisce secondo me sono la ciliegina sulla torta..complimenti bellissima:bravo::bravo:

carlin
13-02-12, 08:25
Ciao Fede
Ho immaginato che fossi in ferie... no problem, il mitico Valerio mi ha inviato le mascherine, ora devo trovare il pennarello.
A presto!
Io ho fatto una prova con il pennarello sulla vecchia sella e devo dire che nonostante la "mascherina" fosse perfettamente aderente, ci sono sono state delle sbavature, nel senso che un po' di colore si è infiltrato sotto causa finta-pelle non perfettamente liscia. Ho riprovato con leggere spruzzate di vernice (bomboletta) ed è venuto perfetto.

Black Baron
13-02-12, 09:39
Bravo hai fatto veramente un bel lavoro ,:bravo::bravo:

johnnie
01-05-12, 15:49
allora .... ho finalmente cambiato il temburo facendomi aiutare .... ho fatto sedere mia mamma sulla vespa e le ho chiesto di tirare il freno davanti e spingere in basso sul manubrio :-) Adesso monta finalmente il suo grigio conservato e quell'orrore rosso è rimosso. Poi, grazie al buon Valerio (Vespa979) che al VRaduno mi ha regalato le maschere apposite, ho realizzato la scritta sulla sella.
Il motore adesso ha 130 km, va molto bene, solo mi sembra (ad occhio) che abbia consumato un pò tanto, aspetto ad entrare in riserva per fare i conti.
A presto foto e aggiornamenti!

Ciao potreste dirmi dove posso trovare la maschera per la scritta Piaggio sulla sella grazie

Complimenti per la vespa è veramente bella