PDA

Visualizza Versione Completa : numero motore



ciccio88p
06-12-10, 15:20
ciao a tutti, di recente ho acquistato un motore px200 elestart, 400 euro con motorino di avviamento e completo di tutto...gli ho solo dato una controllatina e gli ho cancellato i numeri di matricola e poi ho risabbiato quella parte...
adesso è tutto liscio e sembra che non ci sia stato mai niente scritto...
vorrei metterlo sulla mia lml 150 oggi o domani ma secondo voi mi possono fare problemi le f.d.o. se non trovano i numeri nel motore....o sarebbe meglio scriverli come quelli che ho io nel motore originale naturalmente?
grazie a tutti dell'aiuto!

Abakos
06-12-10, 15:42
Attendi Gipirat ma secondo me hai sbagliato a cancellare i numeri del telaio motore... Non solo, è ILLEGALISSIMO ribatterli!!!

luciovr
06-12-10, 17:44
adesso è tutto liscio e sembra che non ci sia stato mai niente scritto...


A me non sembra una cosa furba da farsi, a meno che la provenienza del motore non sia dubbia... ed allora e' poco furbo anche scriverne pubblicamente:mah:.

highlander
06-12-10, 17:52
e gli ho cancellato i numeri di matricola

:azz:

Gioweb
06-12-10, 18:20
A me non sembra una cosa furba da farsi, a meno che la provenienza del motore non sia dubbia... ed allora e' poco furbo anche scriverne pubblicamente:mah:.
q u o t o o o

fabris78
06-12-10, 19:20
e gli ho cancellato i numeri di matricola e poi ho risabbiato quella parte...

bravo! proprio bravo sei!:mrgreen::azz:

ciccio88p
07-12-10, 00:07
il motore è legalissimo, ho cancellato solo perchè non vorrei avere questioni sul fatto di avere un motore con un numero diverso del libretto quindi vorrei metterci i miei di numeri....è come se avessi comprato dei carter nuovi da sip e iil motore è senza numero...

ciccio88p
07-12-10, 00:08
quindi come posso fare?

Abakos
07-12-10, 11:22
devi comprare i carter nuovi da sip, rifare il motore nuovo, presentare fattura e richiedere il collaudo in motorizzazione (se non sbaglio è così, attendi ovviamente gino che ne sa una più del diavolo).
Ad ogni modo, il tuo motore (che hai carteggiato) secondo me adesso lo puoi gettare.

robertosole
07-12-10, 12:36
Approfitto per fare anche io una domanda (spero Gino risponda):

se io cambio i carter al mio motore rimanendo originale (da 150 a 150, cambio solo i carter perchè ad esempio trafilano), visto che i nuovi non hanno numero stampato, non basta stampare gli stessi numeri da solo sui carter nuovi?
A che mi servirebbe andare in motorizzazione visto che poi sono identici?

Abakos
07-12-10, 12:44
Approfitto per fare anche io una domanda (spero Gino risponda): se io cambio i carter al mio motore rimanendo originale (da 150 a 150, cambio solo i carter perchè ad esempio trafilano), visto che i nuovi non hanno numero stampato, non basta stampare gli stessi numeri da solo sui carter nuovi? A che mi servirebbe andare in motorizzazione visto che poi sono identici?

non vorrei dire boiate, ma se non ricordo male, stampigliare è illegale.

Gioweb
07-12-10, 12:56
non vorrei dire boiate, ma se non ricordo male, stampigliare è illegale.il cosiddetto "pezzotto" ;)

highlander
07-12-10, 13:05
il motore è legalissimo, ho cancellato solo perchè non vorrei avere questioni sul fatto di avere un motore con un numero diverso del libretto quindi vorrei metterci i miei di numeri....è come se avessi comprato dei carter nuovi da sip e iil motore è senza numero...

senza numero o senza sigla??

il senza numero indica sicuramente che sono carter nuovi, ma il senza sigla??

cmq ripunzonare il motore è la stessa cosa che ripunzonare un telaio, quindi un illecito

oltretutto tu vorresti punzonare una sigla di 150 su un 200 ...

ora, secondo te, il forum cosa ti deve dire?? di commettere un illecito ... :azz:

teach67
07-12-10, 13:12
io non ricordo se nel mio libretto ci sia il numero del motore. condivido la perplessità sulla scelta di cancellare il numero ma non sono convinto che cio' che ha fatto ciccio sia così ilegale. non ha mica cambiato i numeri al telaio....... come non credo sia fondamentale che se uno acquista dei carter nuovi debba poi andare alla motorizzazione come suggerisce qualcun altro....il motore puo' essere sostituito anche nelle auto e spesso lo si fa prendendone uno compatibile dallo sfascio oppure direttamente dalla casa di quelli rigenerati a km 0. non mi risulta si debba procedere ad una visita in motorizzazione. comunque aspettiamo il nostro supersuper guru :ciao::ciao::ciao:

highlander
07-12-10, 13:15
io non ricordo se nel mio libretto ci sia il numero del motore. condivido la perplessità sulla scelta di cancellare il numero ma non sono convinto che cio' che ha fatto ciccio sia così ilegale. non ha mica cambiato i numeri al telaio....... come non credo sia fondamentale che se uno acquista dei carter nuovi debba poi andare alla motorizzazione come suggerisce qualcun altro....il motore puo' essere sostituito anche nelle auto e spesso lo si fa prendendone uno compatibile dallo sfascio oppure direttamente dalla casa di quelli rigenerati a km 0. non mi risulta si debba procedere ad una visita in motorizzazione. comunque aspettiamo il nostro supersuper guru :ciao::ciao::ciao:

il motore che sostituisce deve avere la stessa sigla!!! lui ha cancellato tutto ...

gluglu
07-12-10, 13:40
non vorrei dire boiate, ma se non ricordo male, stampigliare è illegale.


Secondo me non ricordi male... ;-)

ciccio88p
07-12-10, 13:46
bo ragazzi alla fine dalle mie parti non controllano mai il numero del motore le f.d.o. almeno a me non l'hanno mai fatto...alla fine non vanno in galera quelli che ammazzano pensa io per la sostituzione di un motore!

teach67
07-12-10, 14:17
il motore che sostituisce deve avere la stessa sigla!!! lui ha cancellato tutto ...
infatti e credo di averlo sottolineato. io resto scettico sul fatto che si debba informare la motorizzazione dopo aver eseguito la sostituzione del motore. :ciao::ciao::ciao:

luciovr
07-12-10, 14:28
infatti e credo di averlo sottolineato. io resto scettico sul fatto che si debba informare la motorizzazione dopo aver eseguito la sostituzione del motore.

Poniamo la questione sotto un ottica diversa: ciccio88 come passa la prossima revisione? Qui da me se la sigla del motore non corrisponde al modello di Vespa non ti passano la revisione e chi cambia i carter si presenta alla revisione con la dichiarazione di sostituzione redatta dal meccanico che ha effettuato il lavoro.

reru
07-12-10, 14:37
il motore è legalissimo, ho cancellato solo perchè non vorrei avere questioni sul fatto di avere un motore con un numero diverso del libretto quindi vorrei metterci i miei di numeri....è come se avessi comprato dei carter nuovi da sip e iil motore è senza numero...


hai fatto proprio una bella cappellata...esiste la legge in Italia e se pur vero che se ammazzi una xsona dopo 9 anni sei fuori è altrettanto vero che se ti beccano in truffe del genere 3-4 anni non te li toglie nessuno..

PS: non vedo l'ora di leggere il parere di Gipirat....

ciccio88p
07-12-10, 15:03
ma che dici 3-4 anni...per truffa di cosa poi?? il carter è senza numero e rimarrà tale che mi potranno fare la multa e mandarmela a revisione ci sta...ma che ci sia l'arresto mi sembra ridicolo!

gluglu
07-12-10, 21:47
Bravo Ciccio,
mi congratulo con te per il modo di pensare. :applauso:

:ciao:

ciccio88p
08-12-10, 10:51
Bravo Ciccio,
mi congratulo con te per il modo di pensare. :applauso:

:ciao:
perchè?

Abakos
09-12-10, 10:42
infatti e credo di averlo sottolineato. io resto scettico sul fatto che si debba informare la motorizzazione dopo aver eseguito la sostituzione del motore.
Ho capito cosa intendi, ma io mi riferisco al fatto che, quando poi bisognerà far passare la vespa al collaudo, potrebbe esser un problema. Avrà sempre e comunque bisogno della fattura del meccanico.
ciccio88p, credo che gluglu voglia intendere che, seppur la giustizia italiana non funziona benissimo, non è un buon motivo per infischiarsene e/o prendere la cosa con leggerezza...

gluglu
09-12-10, 20:27
Ho capito cosa intendi, ma io mi riferisco al fatto che, quando poi bisognerà far passare la vespa al collaudo, potrebbe esser un problema. Avrà sempre e comunque bisogno della fattura del meccanico.
ciccio88p, credo che gluglu voglia intendere che, seppur la giustizia italiana non funziona benissimo, non è un buon motivo per infischiarsene e/o prendere la cosa con leggerezza...


Esattamente. :mavieni:

GiPiRat
09-12-10, 21:11
perchè?
Perché non solo pensi (ed agisci) per commettere un illecito, ma lo vieni anche a raccontare in un forum pubblico! :rabbia:

Forse avresti dovuto cercare conferme e/o informazioni prima di comprare un motore, che non c'entra nulla con la tua LML, e di cancellare la punzonatura perché non si riconosca il modello (ma credi che quelli delle FdO siano nati ieri? :azz: )! Adesso cosa vuoi che ti diciamo?

Ecco la prassi legale da seguire per sostituire un motore con uno nuovo di magazzino e non punzonato: si acquista, con fattura, una coppia di carter o un motore nuovo completo del modello giusto per il proprio veicolo, si va da un meccanico autorizzato e lo si fa montare, facendosi rilasciare la fattura e una dichiarazione dei lavori eseguiti a regola d'arte da parte del meccanico stesso. Fatto questo, si deve tenere copia della fattura di acquisto del motore e della dichiarazione del meccanico sempre insieme al libretto di circolazione portandoseli appresso quando si usa il veicolo.

Le conseguenze possono essere nefaste (anche penali) solo in caso di incidente grave (si passa automaticamente dalla parte del torto), altrimenti c'è solo una sanzione amministrativa ed il sequestro del libretto, che viene consegnato alla motorizzazione, dove si dovrà superare un collaudo per riaverlo, naturalmente col motore giusto.

Poi, regolati tu ma, se si continua a parlare di comportamenti contrari alle norme del CdS, chiudo il topic!

Ciao, Gino

ciccio88p
09-12-10, 21:36
adesso è tutto chiaro....siccome nel libretto non ho il numero motore o non lo trovo ma ho solo il numero del telaio pensavo di poterlo sostituire visto che vendono anche i carter non punzonati, poi si sentono di persone che cambiano anche il motore dell'auto senza problemi io pensavo perchè li dovrei avere io con una vespa...

cercherò di fare quel che si deve per metterlo in regola, e tutti i collaudi del caso...speriamo bene...

GiPiRat
10-12-10, 11:44
adesso è tutto chiaro....siccome nel libretto non ho il numero motore o non lo trovo ma ho solo il numero del telaio pensavo di poterlo sostituire visto che vendono anche i carter non punzonati, poi si sentono di persone che cambiano anche il motore dell'auto senza problemi io pensavo perchè li dovrei avere io con una vespa...

cercherò di fare quel che si deve per metterlo in regola, e tutti i collaudi del caso...speriamo bene...
Sul libretto deve esserci la sigla del motore, proprio per consentire a chi di dovere di verificare la rispondenza col modello di telaio, il numero non ha importanza.

Ad una delle mie auto ho dovuto sostituire il motore, ed ho fatto esattamente come descritto prima, se qualcuno non fa così, si sottopone al rischio predetto e, ti assicuro, in caso di incidente sono 'azzi acidissimi!

Ciao, Gino

gigler
11-12-10, 07:20
Ciccio, non ti preoccupare, a 26 anni sei già fuori ... avrai sempre una vita davanti.:mrgreen:
A parte gli scherzi, anche in assenza del n° motore sul libretto, le fdo hanno la possibilità di richiedere a Piaggio quale sia il n° motore con il quale il mezzo è uscito di fabbrica, io l'ho visto fare e non è simpatico.
Sarà un caso estremo ma succede.

Ciao

salvba
11-12-10, 07:54
Compà, ma sei asino!
io ho acquistato un motore da un meccanico per pezzi di ricambio, non avendo fattura o certezze, quei carter per me erano dabuttare...per curiosità ho guardato la sigla e....niente,,,ho spazzolato alla ricerca di un minimo segno
secondo voi sono stati cancellati? ma la piaggio può averli dimenticati? in teoria erano di un p150x...

pakoloko
11-12-10, 09:13
quoto

matjet
11-12-10, 09:32
ciao a tutti, di recente ho acquistato un motore px200 elestart, 400 euro con motorino di avviamento e completo di tutto...gli ho solo dato una controllatina e gli ho cancellato i numeri di matricola e poi ho risabbiato quella parte...
adesso è tutto liscio e sembra che non ci sia stato mai niente scritto...
vorrei metterlo sulla mia lml 150 oggi o domani ma secondo voi mi possono fare problemi le f.d.o. se non trovano i numeri nel motore....o sarebbe meglio scriverli come quelli che ho io nel motore originale naturalmente?
grazie a tutti dell'aiuto!


fosse così facile non mi starei sbattendo come un barbaro a trovare i carter con la sigla giusta alla mia vespa...:testate:
hai sbagliato gravemente a cancellare il numero...e ripunzonare è un illecito quindi non va fatto!!!

ciccio88p
11-12-10, 10:15
ancora non li ho ripunzonati....il problema è che mi sono arrivati già grattati e ripunzonati e si vedeva ad occhio...il venditore non si è fatto più sentire e io li ho rigrattati e sabbiati e adesso non si nota più per niente....

salvba
11-12-10, 16:26
HHHOOOOOUUUUU!!! :orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:Compare! ti prego....non dire più niente che già ci sono i carabinieri sotto casa tua!:azz:

ti ricordo "e sono l'ennesimo" che è un sito pubblico, e si chiama Vespa risorse...non Vespa ricettazione.:risata: tutto quello che vuoi dire per discolparti ti farà affossare di più...adesso scrivi che li hai dati a quello del ferro vecchio e fingi di avere un minimo di autoconservazione!:ok:

SEI PAZZO...PAZZO!:orrore:

salvba
11-12-10, 16:28
ma invece che ne pensate dei miei?

senatore
11-12-10, 16:46
ma invece che ne pensate dei miei?
Da buttare al ferrovecchio pure quelli!!! :sbonk: :sbonk: :sbonk:

ciccio88p
11-12-10, 17:01
cercherò di fare il possibile per metterli in regola....ho capito quello che devo fare, mi sto mettendo d'accordo con chi me lo ha venduto...quindi si può anche chiudere il post..grazie a tutti per le risposte...

matjet
11-12-10, 18:37
dubito che si possano recuperare......:nono:

luciovr
11-12-10, 20:45
dubito che si possano recuperare......

Per uso pista/competizioni sono recuperabilissimi, l'unico impedimento e' per l'uso stradale.

salvba
11-12-10, 21:51
Da buttare al ferrovecchio pure quelli!!! :sbonk: :sbonk: :sbonk:

daiiii mi sembrano senza codice, è possibile?

senatore
11-12-10, 21:53
Beh, la foto che hai messo, mi pare che parli chiaro, no?

gigler
12-12-10, 08:29
Il problema non è tanto il rettangolo dove dovrebbero essere stampigliati i numeri bensì i segni evidenti di spazzolatura tutto attorno sul carter. Si potrebbero comunque recuperare con un lavoro artigianale certosino di recupero quasi artistico, per poi provvedere a riprodurre le numeriche originali SOLO PER USO COLLEZIONISTICO. Ovvero, se ho un mezzo di pregio che mi piace tenere nella mia collezione, opero e lo tengo in garage e me lo guardo ogni giorno. Se metto il mezzo su strada diventa reato.

matjet
12-12-10, 09:11
beh ovvio che così si può fare...è come restaurare un mezzo demolito per poi tenerlo in salotto...ma niente passeggiate al sole di primavera, niente raduni, niente birrozza al bar con gli amici...ecc insomma non te la godi:testate:

salvba
12-12-10, 18:57
Il problema non è tanto il rettangolo dove dovrebbero essere stampigliati i numeri bensì i segni evidenti di spazzolatura tutto attorno sul carter. Si potrebbero comunque recuperare con un lavoro artigianale certosino di recupero quasi artistico, per poi provvedere a riprodurre le numeriche originali SOLO PER USO COLLEZIONISTICO. Ovvero, se ho un mezzo di pregio che mi piace tenere nella mia collezione, opero e lo tengo in garage e me lo guardo ogni giorno. Se metto il mezzo su strada diventa reato.

Cmq la spazzola metallica l'ho usata per pulire la targhetta che era piena di morchia, questi carter li pulirò per benino e li conserverò nel caso in cui dovessero servirmi.
li posso considerare come una coppia di carter acquistati alla piaggio.
unica cosa non vorrei che qualcuno avesse coperto in modo perfetto i numeri, ma non penso sia possibile di sicuro la foto non rende come dal vivo, ripeto la domanda, è possibile che alla piaggio sia sfuggita una serie di px con i carter senza codice, oppure il proprietario aveva acquistato i carter di ricambio e non li ha registrati alla motorizzazione?

GiPiRat
12-12-10, 19:56
Cmq la spazzola metallica l'ho usata per pulire la targhetta che era piena di morchia, questi carter li pulirò per benino e li conserverò nel caso in cui dovessero servirmi.
li posso considerare come una coppia di carter acquistati alla piaggio.
unica cosa non vorrei che qualcuno avesse coperto in modo perfetto i numeri, ma non penso sia possibile di sicuro la foto non rende come dal vivo, ripeto la domanda, è possibile che alla piaggio sia sfuggita una serie di px con i carter senza codice, oppure il proprietario aveva acquistato i carter di ricambio e non li ha registrati alla motorizzazione?
E' possibilissimo che il proprietario abbia acquistato una coppia di carter nuovi non punzonati.

Come ho già spiegato, NON si passa in motorizzazione, per essere in regola serve solo la fattura d'acquisto dov'è specificato che sono carter per quel modello di vespa (si evince dal numero di ricambio) e la dichiarazione del meccanico per i lavori eseguiti a regola d'arte. :roll:

Ciao, Gino

salvba
12-12-10, 23:43
ah! quindi senza fattura...vabè allora li faccio punzonare da Ciccio!!!:mrgreen::azz::risata::Lol_5:


SCHERZO!:noncisiamo: non si fa....