Visualizza Versione Completa : Vespa 98 rebuilding. Ricostruiamo una 98!!
Sicuramente qualcuno si ricorderà di questa vespa su ebay e co.
Non mi chiedete i giri che ha fatto perchè non lo so.Non mi chiedete quanto l'ha pagata perchè non lo sò e non mi chiedete chi è il proprietario perchè non lo conosco. Siciliano sugno!! :mrgreen:
Una strana entità mi è venuta a bussare alla porta ,me l'ha lasciata e mi è stato chiesto :
Cosa gli possiamo fare ? E' recuperabile?
Io:Bè basta fare un restauro conservativo!!!!:risata::risata::risata::risata::r isata:
Una volta qualcuno ,quando usci fuori l'altra 98 colabrodo dei famosi 1000 euro mi chiese:
Secondo te era recuperabile?
Io : non lo so ,ma sò che sarebbe stata una bella sfida!!
Bè, la sfida mi è capitata un pò di tempo più tardi, e come non si può accettare una sfida così?!!
Le strade da prendere erano due ,rifare tutti i lamierati nuovi o recuperare quanto possibile dei suoi!
,e con loro il dilemma amletico..........
Con tutti i lamierati nuovi.........
essere o non essere una 98?
essere o non essere una replica?:azz:
Sicuramente ,fare i lamierati nuovi sarebbe ,molto più semplice e veloce per vari motivi,ma una domanda non mi faceva dormire la notte...............
Ma se faccio tutti i lamierati nuovi,la sfida non è più recuperare "QUESTA"98, Il lavoro sarebbe diventato solo ristampare una 98 da zero ,e va da se che a quel punto non avrebbe avuto più senso dire "ho recuperato questa 98" ma " "ho fatto una replica"98
E il divertimento di ricostruirla?
No No.........
E così.............................................. ............................
Queste sono le condizioni di quando è arrivata.
Secondo voi ce la facciamo?:nono::nono::mah::mah:
Queste erano le foto che giravano in rete subito dopo il ritrovamento!
:shock::shock::shock: Orca l'oca!!! :shock::shock::shock:
Ma se faccio tutti i lamierati nuovi,la sfida non è più recuperare "QUESTA"98, Il lavoro sarebbe diventato solo ristampare una 98 da zero ,e va da se che a quel punto non avrebbe avuto più senso dire "ho recuperato questa 98" ma " "ho fatto una replica"98
:applauso::applauso::applauso::applauso:
Bravo Simone, ormai nel campo automobilistico grano troppe repliche costruite con qualche per originale, che vengono spacciate per originali.
:ciao:
La vespa (o quello che rimane) era stata già sabbiata dal ritrovatore, in maniera un pò inappropriata viste le condizioni.Ma ormai quello che è fatto è fatto e i lamierati compromessi,vanno risanati.
Inutile dire che ,quando si ha a che fare con vespe in queste condizioni ,
tutti gli accoppiamenti tra i vari lamierati hanno subito l'attacco della ruggine e quindi sarebbe inutile ,oltre che non avere senso,andare a ripristinare solo l'esterno.
Ormai ,ho coniato il verbo dettato da Alext5 "Sminchiare":risata1::risata1:
E quindi l'ho sminchiata tutta!!!:risata::risata::risata::risata::risata:
Come detto anche altre volte,quando i lamierati vanno recuperati,bisogna
effettuare l'opera di "sminchiamento" nel modo più delicato possibile,cercando di non rovinarli(più di quanto lo siano già)
In questo modo, si andrà ad intervenire sui singoli lamierati,e una volta ripristinati tutti ,si andrà a riassemblare una vespa con lamierati sani e privi di qualsiasi forma di ruggine!!;-)
Il lavoro di sminchiamento continua!!;-)
Se non avevate mai visto una 98 vivisezionata, ora lo avete fatto!!:risata::risata1:;-)
:orrore::orrore::orrore: Simo so che sei un mago...E tra qualche tempo so che in questo tread vedrò una 98 come nuova! :ok:
Seguo come sempre con grande interesse. ;-)
:shock: :crazy:
buon lavoro .... salvala....
ciao
:ciao:
MInchia che lavoro Simo... MA i numeri di telaio ci sono?^
MInchia che lavoro Simo... MA i numeri di telaio ci sono?^
E' la stessa cosa che mi stavo chiedendo pure io. :mah:
vespafrank
08-12-10, 14:07
no nn posso immaginare come farai a salvarla ma però vedendo altri tuoi post so che verrà un capolavoro!!!!!
...quello che mi chiedo io è.. che senso ha?? cosa ne rimane oggi di quella che ERA una 98? tu sei un mago della lamiera.. questo è fuori da ogni dubbio.. ma quella non sarà mai piu una 98 e secondo me non ci piove... sono necessariamente troppi i pezzi da ricostruire per parlare di restauro... secondo me con ciò che hai a disposizione ( meno di 1/2 vespa) siamo oltre il confine del restauro... siamo in una fase "quasi Replica"...cmq massimo rispetto da parte mia per le tue doti
Maaaa senti Simone, dal rottamaio ho visto una rally 200 fatta a cubo, che dici che con un pò di lavoro la recuperiamo?:lol::lol::lol::lol::lol:
A parte gli scherzi, penso proprio che la tua domanda sia retorica :mrgreen::mrgreen:
Sono proprio curioso di vedere come esce fuori alla fine!:-)
MA i numeri di telaio ci sono?^
E' la stessa cosa che mi stavo chiedendo pure io.
Secondo voi, cosa sono quelle "pecette" messe in corrispondenza della punzonatura?
MInchia che lavoro Simo... MA i numeri di telaio ci sono?^
I numeri ci sono e sono ben leggibili,altrimenti non avrebbe avuto senso!
Domani ti inserisco una foto coprendone alcuni!;-)
...quello che mi chiedo io è.. che senso ha?? cosa ne rimane oggi di quella che ERA una 98? tu sei un mago della lamiera.. questo è fuori da ogni dubbio.. ma quella non sarà mai piu una 98 e secondo me non ci piove... sono necessariamente troppi i pezzi da ricostruire per parlare di restauro... secondo me con ciò che hai a disposizione ( meno di 1/2 vespa) siamo oltre il confine del restauro... siamo in una fase "quasi Replica"...cmq massimo rispetto da parte mia per le tue doti
Premettendo subito che non voglio innescare alcun flame e che ognuno può pensarla come gli pare, a me invece sembra che l'effetto "feticcio" di cui parli, portato all'estremo, impedirebbe a qualunque amatore di fruire di qualsiasi vespa, e per questo io me ne impippo allegramente dell'originalità, pur essendo un vero appassionato e bazzicando l'ambiente di auto e moto d'epoca da un ventennio buono: per me, se qualcuno rifacesse interamente la fiat 124 sport coupè come quella che aveva mio papà, fatta bene, sarebbe uguale che avere ancora quella conservata; per me questa cosa del pezzzo originale d'epoca va solo a vantaggio dei commercianti: mi spiego meglio: secondo te quante ce ne sono 98 arrivate sino ai giorni nostri senza essere state in qualche modo "ammorbate" da qualche pezzo o qualche lavoro dei tempi moderni?MI verrebbe da rispondere neanche una, fosse altro perchè penso che la guarnizione in sughero del rubinetto del serbatoio non consentirebbe neanche di trattenere nel serbatoio la benzina necessaria per accenderla; per non parlare di quante 98 hanno il preziosissimo "feme" sul manubrio originale dell'epoca; e allora ne facciamo una questione di quantità?cioè, se io utilizzo fino al 10% di pezzi nuovi va bene se no è una truffa?E tutto questo a che scopo?Lo scopo di un collezionista vero, appassionato è di "avere" quell'oggetto, al fine di farci quello che gli pare, mentre chi commercia invece può avere interesse a vendere un "feme" 1000 euro perchè è originale del '47;per me, e sottolineo per me, tutto questo ha poco senso, anzi chi vuole recuperare un mezzo messo così fa un enorme atto d'amore verso un qualcosa che invece di andare distrutto e perso viene riportato a nuova vita;
con questo mi scuso per l'o.t. e spero di non aver innescato una discussione che finisca per "annacquare" questo bellissimo ed interessantissimo post.....
...quello che mi chiedo io è.. che senso ha?? cosa ne rimane oggi di quella che ERA una 98? tu sei un mago della lamiera.. questo è fuori da ogni dubbio.. ma quella non sarà mai piu una 98 e secondo me non ci piove... sono necessariamente troppi i pezzi da ricostruire per parlare di restauro... secondo me con ciò che hai a disposizione ( meno di 1/2 vespa) siamo oltre il confine del restauro... siamo in una fase "quasi Replica"...cmq massimo rispetto da parte mia per le tue doti
Ti ringazio ,:Ave_2:
La tua ,è un affermazione più che leggittima,il titolo del 3d però è "ricostruzione" non "restauro";-)
dato che si stà parlando di una 98,credo sia doveroso sistemarla in ogni caso,e dato che in ogni caso,il proprietario abbia deciso di sistemarla comunque ,penso che sia molto più giusto,effettuare una ricostruzione di questo tipo, piùttosto che fare una replica partendo da un bacchetta ,o costruirla tutta nuova da zero! E' anche per questo che,come spiegavo all'inizio, ho preferito la scelta di recuperare quanto più possibile,piuttosto che fare tutti i lamierati nuovi.
Rimane ilfatto che ognuno è libero di pensare che sia stupido sistemarla o meno,quindi rispetto la tua opinione;-):ciao:!!
Secondo voi, cosa sono quelle "pecette" messe in corrispondenza della punzonatura?
E' che noi comuni mortali, che non possediamo una 98, non sappiamo dove cavolo sono messi questi benedetti numeri...abbi pietà Senatò..........:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
per non parlare di quante 98 hanno il preziosissimo "feme" sul manubrio originale dell'epoca;
La mia, ce l'ha! Come pure ha il fanalino posteriore ORIGINALE del tempo, con tanto di vetro!!! :Lol_5:
:risata1: :risata1: :risata1:
mamma mia che lavorone........ scommetto che allo sposino prudono le mani per il lavoro da eseguire quanto a noi gli occhi per vedere lo stato di avanzamento lavori........
simo' a lavorareeeeeeeeeee :frustate::frustate::frustate:
:ciao::ciao::ciao:
simo' a lavorareeeeeeeeeee :frustate::frustate::frustate:
:ciao::ciao::ciao:
Oggi è festa!!!!:mavieni: la moglie:boxing::mogli::mogli:
Utente Cancellato 002
08-12-10, 14:50
Il lavoro di sminchiamento continua!!;-)
In una foto hai coperto la targa dell'auto, ma in altre due si vede, te lo dico perchè magari ti è sfuggito ;-)
Per il resto, :orrore: , sei un mago, aspetto l'evolversi della situazione :ok:
eleboronero
08-12-10, 14:53
hai ragione Simo,gira,gira ed eccola che ritorna!!!!!
almeno e' in buone mani e sara' sicuramento un restauro non una ricostruzione perche' operiamo su un qualcosa esistente. non come le 2 aston db7 rifatte di sana pianta perche' si e' partiti solo dai 2 telai telai ritrovati nudi.
per la cronaca questa vespetta ha cambiato proprietario per 16000 euro.:ciao:
La mia, ce l'ha! Come pure ha il fanalino posteriore ORIGINALE del tempo, con tanto di vetro!!! :Lol_5:
:risata1: :risata1: :risata1:
.. e non mi dire che hai ancora montato il paraolio in feltro.......:mrgreen:
P.s. Ranieri, scambieresti la tua 98 con l'honda sky 50 di mia moglie, nuovo nuovo, soli 20.000 km tenuto benissimo?Te lo consegno col pieno, eh?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
l'honda sky 50 di mia moglie
E quanti canali piglia? :mah: :Lol_5: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
:Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
Utente Cancellato 002
08-12-10, 15:01
hai ragione Simo,gira,gira ed eccola che ritorna!!!!!
almeno e' in buone mani e sara' sicuramento un restauro non una ricostruzione perche' operiamo su un qualcosa esistente. non come le 2 aston db7 rifatte di sana pianta perche' si e' partiti solo dai 2 telai telai ritrovati nudi.
per la cronaca questa vespetta ha cambiato proprietario per 16000 euro.:ciao:
Sedicimila? :orrore:
No dai, mille e sei :Ave_2:
Secondo voi, cosa sono quelle "pecette" messe in corrispondenza della punzonatura?
E' che noi comuni mortali, che non possediamo una 98, non sappiamo dove cavolo sono messi questi benedetti numeri...abbi pietà Senatò..........:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Scusate :oops: Come dice MrOizo, essendo un comune mortale, nemmeno so dove sono i numeri di telaio. :oops:
La mia, ce l'ha! Come pure ha il fanalino posteriore ORIGINALE del tempo, con tanto di vetro!!! :Lol_5:
:risata1: :risata1: :risata1:
Beato te che ne hai una, ma l'hai mai presentata nella sezione di presentazione delle vespa? :mrgreen: Così me la guardo per bene :mrgreen:
hai ragione Simo,gira,gira ed eccola che ritorna!!!!!
almeno e' in buone mani e sara' sicuramento un restauro non una ricostruzione perche' operiamo su un qualcosa esistente. non come le 2 aston db7 rifatte di sana pianta perche' si e' partiti solo dai 2 telai telai ritrovati nudi.
per la cronaca questa vespetta ha cambiato proprietario per 16000 euro.:ciao:
Ele, questa non è quella da 1000 euro, è un altra!!;-):ciao:
ma l'hai mai presentata nella sezione di presentazione delle vespa?
No, come non ho mai presentato altre mie vespe.
Sai com'è, c'è la privacy, e le mie vespe potrebbero arrossire. :mrgreen: :Lol_5:
eleboronero
08-12-10, 15:10
Ele, questa non è quella da 1000 euro, è un altra!!;-):ciao:
la conosco bene Simo e' quella presa 1 anno fa a 16000 euro e nel post di Vol avevo consigliato al nuovo proprietario di rivolgersi a te.
vedo che almeno questo parere e' stato seguito.
gia' che ci sei salutaci il nik "autobus":ciao:
di ,ma con tutta questa carne sul fuoco il mio progettino sta prendendo polvere?:mah::mrgreen::ciao:
eleboronero
08-12-10, 15:18
:ciao:
Ele, questa non è quella da 1000 euro, è un altra!!;-):ciao:
pure quella la conosco:rabbia: ora si fregia pure di un parafangone.....:testate::ciao:
highlander
08-12-10, 15:18
Secondo voi ce la facciamo?:nono::nono::mah::mah:
dopo leggo il resto :mrgreen:
la domanda che mi sovviene guardando le foto è: come fa a stare ancora unità?? :mah:
menomale che c'è quel rinforzo sotto, che non so se è di serie, altrimenti era sicuramente spezzata in 2 :azz:
buon lavoro :risata1:
la conosco bene Simo e' quella presa 1 anno fa a 16000 euro e nel post di Vol avevo consigliato al nuovo proprietario di rivolgersi a te.
vedo che almeno questo parere e' stato seguito.
gia' che ci sei salutaci il nik "autobus":ciao:
Dopo l'autobus però c'è la stazione:risata: :risata:
e come dicevo all'inizio non sò che giri abbia fatto e quanti proprietari abbia girato su quel bus!!!
di ,ma con tutta questa carne sul fuoco il mio progettino sta prendendo polvere?:mah::mrgreen::ciao:
E questo è niente,vedrai più avanti...:risata::risata::risata:
Il tuo progettino va avanti tranquillo!!!
jackassassin
08-12-10, 15:37
16000 EURO ?????
sti caxxi !!!!!! Partendo dal presupposto che sono una cifra esagerata, mi sembrano veramente troppi per una vespa che praticamente non c'è....in pratica sono stati pagati per un numero di telaio ?
Alla faccia della crisi !!!(ah già il nano dice che è passata....).
Cmq sono sicuro che Simone farà uno dei suoi soliti capolavori:Ave_2:.
un cortese saluto a tutti !!
Jack
La vespa (o quello che rimane) era stata già sabbiata dal ritrovatore, in maniera un pò inappropriata viste le condizioni.Ma ormai quello che è fatto è fatto e i lamierati compromessi,vanno risanati.
Inutile dire che ,quando si ha a che fare con vespe in queste condizioni ,
tutti gli accoppiamenti tra i vari lamierati hanno subito l'attacco della ruggine e quindi sarebbe inutile ,oltre che non avere senso,andare a ripristinare solo l'esterno.
Ormai ,ho coniato il verbo dettato da Alext5 "Sminchiare":risata1::risata1:
E quindi l'ho sminchiata tutta!!!:risata::risata::risata::risata::risata:
Come detto anche altre volte,quando i lamierati vanno recuperati,bisogna
effettuare l'opera di "sminchiamento" nel modo più delicato possibile,cercando di non rovinarli(più di quanto lo siano già)
In questo modo, si andrà ad intervenire sui singoli lamierati,e una volta ripristinati tutti ,si andrà a riassemblare una vespa con lamierati sani e privi di qualsiasi forma di ruggine!!;-)
La realtà è che quando vidi la mia aperta più o meno in quel modo non mi venne in mente altro verbo diverso da "sminchiare".
Non ho inventato nulla, l'ho ritenuto il più idoneo per definire quello che fai ad una vespa che necessita di un buon restauro.
Vedo che si addice anche a questa e chissà a quante altre.
Riguardo al discorso restaurare/ricostruire, Luca82, ma tu proprietario di quella vespa cosa avresti fatto l'avresti buttata?
Chiudiamo l'OT e godiamoci questa ennesima opera d'arte.
:ciao:
Se non avevate mai visto una 98 vivisezionata, ora lo avete fatto!!:risata::risata1:;-)
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::o rrore: ma questa l'ha sminchiata ma di brutto brutto brutto!
Vai Simo continua a sminchiare :risata1:
Scusa Simone mi confermi che in fase pre-sminchiamento non aveva senso mettere le dime in quanto il telaio era già tutto svirgolato????
Per i
Resto buon divertimento.....e qui ce ne parecchio....
jameslabrie
08-12-10, 23:25
...quello che mi chiedo io è.. che senso ha?? cosa ne rimane oggi di quella che ERA una 98? tu sei un mago della lamiera.. questo è fuori da ogni dubbio.. ma quella non sarà mai piu una 98 e secondo me non ci piove... sono necessariamente troppi i pezzi da ricostruire per parlare di restauro... secondo me con ciò che hai a disposizione ( meno di 1/2 vespa) siamo oltre il confine del restauro... siamo in una fase "quasi Replica"...cmq massimo rispetto da parte mia per le tue doti
concordo... massimo rispetto anche da parte mia.. ma secondo me alla fine la si deve considerare replica..
Scusa Simone mi confermi che in fase pre-sminchiamento non aveva senso mettere le dime in quanto il telaio era già tutto svirgolato????
Per i
Resto buon divertimento.....e qui ce ne parecchio....
E che dime volevi mettere?:risata1::risata1::risata1:
Le dime serviranno per riassemblarla,ma sono state prese da un esemplare sano e dritto, su questa qualsiasi riferimento era solo e puramente di fantasia!!;-):ciao:
Ok....... era solo per curiosità ......
P.S:Vedi che ti ho inviato un email con le foto
Cazzarola ragazzi, questa è davvero conciata maluccio..... in effetti Simò il tuo dubbio amletico sul "ricostruirla" o "restaurarla" potrebbe essere contestabile a questo punto. A fine restauro la percentuale di ferro vecchio nel mezzo sarà, a mio parere, sicuramente inferiore della percentuale del ferro nuovo. Diciamo che avresti potuto sfrullinare il numero di telaio e da lì partire a ricostruire tutta la vespa e avresti faticato meno :mrgreen:.
Questa questione della ricostruzione-restauro mi sembra un pò delicata sul piano "morale" e di definizione dell'intervento da effettuare..... resto in attesa di altre foto :ok:
Cazzarola ragazzi, questa è davvero conciata maluccio..... in effetti Simò il tuo dubbio amletico sul "ricostruirla" o "restaurarla" potrebbe essere contestabile a questo punto. A fine restauro la percentuale di ferro vecchio nel mezzo sarà, a mio parere, sicuramente inferiore della percentuale del ferro nuovo. Diciamo che avresti potuto sfrullinare il numero di telaio e da lì partire a ricostruire tutta la vespa e avresti faticato meno :mrgreen:.
Questa questione della ricostruzione-restauro mi sembra un pò delicata sul piano "morale" e di definizione dell'intervento da effettuare..... resto in attesa di altre foto :ok:
Ricordatevi che gli occhi hanno sempre più paura delle mani!!;-)
Quando sarà finita,mi saprete dire se la percentuale di ferro vecchio è minore di quello nuovo, e allora ne riparleremo!!
Comunque la vespa ha quasi tutti i suoi pezzi,quindi:
forcella completa originale,parafango originale,corpo faro originale,nasetto originale,scocca sx originale,motore suo ,e gli altri pezzetti e pezzettini sono stati recuperati originali,quindi...............;-):ciao:
.... il solito appassionato di sfide estreme!!! :mrgreen:
OT: se passo sabato mattina Simò te và bene?
Ricostruzione o restauro, siamo veramente al limite, ma è sempre un piacere vedere Simone al lavoro! :ok:
Ciao, Gino
mirkoberto78
09-12-10, 17:01
Buon lavoro e tienici informati con le foto...
grassie:Ave_2::Ave_2:
refranco15
09-12-10, 20:44
Ottimo lavoro, attendo con ansia altre foto.
giallonero
10-12-10, 00:06
Che spettacolo!
Ciao Simone,rimango sempre piu' sbalordito e incredulo,quando tu mi dissi che la dovevi rifare sinceramente non ti ho creduto,mi sembrava impossibile!!solo un pazzo come te avrebbe accettato una sfida simile!!!! Ricostruire,rifare replicare o qualsiasi termine usiate a me non importa perche' comunque io personalmente ammiro la volonta' e la passione che tu metti ad eseguire la tua professione(difficile definirla come carroziere...)ottenendo dei risultati eccezionali.Da appasionato di questi mezzi seguo molto volentieri questo post.
Attendo con ansia nuovi sviluppi...ma davvero 16000 euro è costata?? :mah: Cioè con 3 zeri??? :mah: Non avrei mai immaginato una cosa del genere! :noncisiamo:
Buon lavoro Simone! :ok:
eleboronero
10-12-10, 16:09
Attendo con ansia nuovi sviluppi...ma davvero 16000 euro è costata?? :mah: Cioè con 3 zeri??? :mah: Non avrei mai immaginato una cosa del genere! :noncisiamo:
Buon lavoro Simone! :ok:
almeno all'acquirente di 1 anno fa..........poi se nel frattempo ha cambiato padrone non saprei dirti:ciao:
...se non vedevo le foto non ci avrei mai creduto che la recuperavi!!!
Complimenti,la tua passione e la tua manualita' sono veramente grandi!!! :Ave_2:
almeno all'acquirente di 1 anno fa..........poi se nel frattempo ha cambiato padrone non saprei dirti:ciao:
quindi presumibilmente il prezzo è aumentato. Rimani anche tu senza parole? Non credevo fosse possibile una cosa del genere...:ciao:
questa è veramente una bella sfida!!! :applauso:
enricopiozzo
10-12-10, 21:00
non vedo l'ora di gustarmi altre foto :mavieni:
Ciao a tutti, sono nuovo su Vesparesources, anche se sono iscritto da un pò...
Che dire... La fama di questo carrozziere (se così si può chiamare, anche se artista sarebbe il termine più adatto!!!) è arrivata anche in piemonte.
Sbalorditivo. Sono davvero senza parole.
Complimentoni davvero!
ruotepiccole
11-12-10, 23:13
Non vedo l'ora di ammirare come si svilupperà la ricostruzione.
M
edit by areoib:
usiamo i messaggi privati per questo tipo di comunicazioni.. grazie!
se non sai come e dove cliccare.. clicca anche qui (http://www.vesparesources.com/private.php?do=newpm&u=35825)
:ciao:
highlander
14-12-10, 22:09
Che dire... La fama di questo carrozziere (se così si può chiamare, anche se artista sarebbe il termine più adatto!!!)
ahi!!! Simone odia essere chiamato carrozziere ... :risata:
ahi!!! Simone odia essere chiamato carrozziere ... :risata:
Ooook... Sorry... :-) Artista è il termine giusto... Vero... Ma Maestro mi piace di più! :Ave_2:
Gli si addice anche di più visto che zitto zitto ho solo da imparare... ;-)
Ma questa 98 a che punto è Simone?! :mrgreen:
eleboronero
29-12-10, 21:58
Ma questa 98 a che punto è Simone?! :mrgreen:
sta girando per Viterbo con Simone vestito da babbo natale............:mrgreen:
....tutto tace ???
al momento si. In un'altra discussione, Simone ci ha detto di essere al momento molto impegnato. Non appena potrà aggiornerà le sue discussioni! :ok:
molto bene, son curioso di vedere sei risultati...
matopaavespa
22-03-11, 23:57
aspettiamo con ansia
ma è stata finita? :mrgreen:
Simone sei un grande :ok:
.. la vespa è ancora in letargo oppure il proprietario ci ha ripensato....nel restaurarla ??
è che simone ultimamente è un po' latitante........:ciao::ciao::ciao:
a questo punto devo pensare che il proprietario ha cambiato idea...o che stia rimediando un telaio completamente replicato....
a questo punto devo pensare che il proprietario ha cambiato idea...o che stia rimediando un telaio completamente replicato....
Mi dispiace deluderti,ma il proprietario non ha cambiato idea e non stà rimediando proprio nulla.
Ogni cosa a suo tempo,per ogni cosa c'è un motivo,e anche per questa ci sono cose che non stò e non devo spiegare.;-):ciao:
Mi dispiace deluderti,ma il proprietario non ha cambiato idea e non stà rimediando proprio nulla.
Ogni cosa a suo tempo,per ogni cosa c'è un motivo,e anche per questa ci sono cose che non stò e non devo spiegare.;-):ciao:
.....nessuno ha chiesto spiegazioni....la discussione è ferma da mesi, visto che era interessante mi è dispiaciuto che si sia arenata.....mi ero fatto un idea.... vietato ??? nessuno ti ha chiesto spiegazioni..... permalosetti in stò forum!!!!
refranco15
08-11-11, 09:00
Ciao Simone come stai? :ciao:
.....nessuno ha chiesto spiegazioni....la discussione è ferma da mesi, visto che era interessante mi è dispiaciuto che si sia arenata.....mi ero fatto un idea.... vietato ??? nessuno ti ha chiesto spiegazioni..... permalosetti in stò forum!!!!
Può essere, specie quando si ha a che fare con un utente che su sei messaggi postati, prevalentemente ha solo punzecchiato a destra e a sinistra. E' giusto chiedere notizie sul proseguimento del topic ma non mi sembra educato insistere. Ad esempio dopo il tuo primo messaggio sto ancora aspettando una tua risposta, e non mi sono certo messo a sollecitarti 3-4 volte.
A tutti piacerebbe vedere la fine di certi topic, a me personalmente piacerebbe anche finirla una certa vespa che ho iniziato ma purtroppo per vari motivi la "processione" non cammina. E non serve certo reiterare solleciti per sbloccare la cosa.
Vivi il forum per quello che è, con serenità e pazienza, vedrai che quello che deve succedere succede :ok:
:ciao:
Può essere, specie quando si ha a che fare con un utente che su sei messaggi postati, prevalentemente ha solo punzecchiato a destra e a sinistra. E' giusto chiedere notizie sul proseguimento del topic ma non mi sembra educato insistere. Ad esempio dopo il tuo primo messaggio sto ancora aspettando una tua risposta, e non mi sono certo messo a sollecitarti 3-4 volte.
A tutti piacerebbe vedere la fine di certi topic, a me personalmente piacerebbe anche finirla una certa vespa che ho iniziato ma purtroppo per vari motivi la "processione" non cammina. E non serve certo reiterare solleciti per sbloccare la cosa.
Vivi il forum per quello che è, con serenità e pazienza, vedrai che quello che deve succedere succede :ok:
:ciao:
Veramente non sapevo di doverti rispondere, ma qual'era la domanda ?? ciao
la risposta la trovi qua in fondo..... ciao !!
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/47846-restauro-delle-due-sorellastre-vespa-125-bacchetta-1948-1-e-2-serie.html
hey simo ci sono news su questo rimasuglio di un telaio 98? ;-)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.