Visualizza Versione Completa : montaggio kit cilindro
ciao!
allora il grande passo
invoco il vostro aiuto!grazie per le risp
ho comperato insieme a prezzo buonissimo un 75cc polini usato da rettificare e con il pistone con una crepina piccolina vicino dove si aggancia all albero
e
un 85 dr 3 travasi in ghisa minacrom
domanda uno:quale metto?io cerco SOLO coppia mi basta andare a 55\60 segnati ma arrivarci in fretta
domanda due:come faccio?
allora io ho la vespa in piccolissimo garage(diciamo 1metro per 1,5 metri)
uso una sedia da mettere sotto alla vespa?
poi mi pare di aver capito il getto del max..quale?io ho il 16 originale la padellino della faco e i rapposti originali 18\67 della vespa 50 r
GRAZIEEE
ok moderatori la potete spostare per favore?è urgente sono qui coi pezzi in mano.......
io monteei il 75 polini: con i rapporti che hai originali l'85 non lo sfrutti e andresti piu piano che con il 75cc (questo dovuto dal fatto che gli 85 sono fasati bassi e fanno meno giri di un 75)
a meno che tu non monti ruote da 10 pollici in luogo delle tue da 9 io andrei di 75 polini hai piu coppia e un deciso allungo in piu (anche se con il padellino è un po strozzato)
Special Dave
10-12-10, 15:14
ciao!
allora il grande passo
invoco il vostro aiuto!grazie per le risp
ho comperato insieme a prezzo buonissimo un 75cc polini usato da rettificare e con il pistone con una crepina piccolina vicino dove si aggancia all albero
e
un 85 dr 3 travasi in ghisa minacrom
domanda uno:quale metto?io cerco SOLO coppia mi basta andare a 55\60 segnati ma arrivarci in fretta
domanda due:come faccio?
allora io ho la vespa in piccolissimo garage(diciamo 1metro per 1,5 metri)
uso una sedia da mettere sotto alla vespa?
poi mi pare di aver capito il getto del max..quale?io ho il 16 originale la padellino della faco e i rapposti originali 18\67 della vespa 50 r
GRAZIEEE
Con l'85Dr avrai coppia da vendere e tirarai anche rapporti molto lunghi se lo lavori un po'..Nel mio quest'inverno monterò i 24/72 perchè con i 21/76 sono troppo corto
Se invece vuoi montare il cilindro senza aprire i carter potresti montare il 75 polini e lo sfrutteresti abbastanza..Oppure l'85 Dr ma montando il pignone da 19 per allungare il rapporto. Sicuramente ti costerebbe meno montare il 75
:ciao:
si maaa
il 75 è da rettificare
l 85 è nuovo ...
ma senza cambiare rapporti l 85 rovina tutto?nonmi importa la velocità anche 50 km ora va bene basta arrivrci in fretta
non rovina nulla e i 50 li superi abbondantemente
a meno che tu non monti ruote da 10 pollici in luogo delle tue da 9
ma.. non avrebbe meno coppia ancora usando ruote più grandi ? forse è vero il contrario, no ?
Le ruote non è che danno coppia o la tolgono in base alla loro dimensione...con una ruota con una circonferenza maggiore aumenti di poco la velocità massima (a partirà di giri e rapportatura) perchè in un giro la ruota compie più strada rispetto ad una più piccola
Le ruote non è che danno coppia o la tolgono in base alla loro dimensione...con una ruota con una circonferenza maggiore aumenti di poco la velocità massima (a partirà di giri e rapportatura) perchè in un giro la ruota compie più strada rispetto ad una più piccola
Ma funzionano esattamente come se fossero l'ultimo "ingranaggio" del cambio: più grandi sono più sono dure da spingere. Ergo aumenta la velocità di punta e diminuisce lo spunto (che io ho chiamato coppia forse impropriamente) ma di quello si tratta no ?
Si tende semplicemente a guardare l'incremento di velocità di 5km orari circa!
Comunque ciò che hai affermato è corretto..ci sono altre variabili che entrano in gioco ma sono trascurabili (es: non è che mettendo una ruota più grande consumo a pieno mezzo litro di più perchè ha una superficie di attrito più estesa, oppure perdo 1 secondo in accelerazione o ripresa e così via...)
Anzi sono convinto che alcuni neanche si accorgerebbero dell'incremento di velocità del mezzo ma solamente della tenuta di strada aumentata!
ciao,
allora fatto,ma succede cosi:
fatica a partire,ma meno di prima adesso dopo 5 pedivellate parte.
PERò:a caldo e solo a caldo e solo in folle rimane su giri come una pazza...
cosa può essere?sto impazzendo
grazie a chi volesse darmi due dritte
ah preciso che guarnizione cilindro apposto,e serraggio come da manuale.
ho pure cambiato vaschetta al carb...
ciao,
allora fatto,ma succede cosi:
fatica a partire,ma meno di prima adesso dopo 5 pedivellate parte.
PERò:a caldo e solo a caldo e solo in folle rimane su giri come una pazza...
cosa può essere?sto impazzendo
grazie a chi volesse darmi due dritte
Non vorrei dire una cavolata ma potrebbe essere la carburazione che è troppo magra...
:ciao:
Gabriele82
31-12-10, 13:00
se prende aria da qualche parte aumenta i giri..
fai la prova a tirare l'aria, vediamo cosa succede..
sartana1969
31-12-10, 13:56
ah preciso che guarnizione cilindro apposto,e serraggio come da manuale.
ho pure cambiato vaschetta al carb...
come ti hanno detto,
vedrai che, a motore caldo, se tiri l'aria cala i giri e torna normale
non avrai sostituito il getto massimo
visto che non hai detto che cilindro hai montato il getto è difficile dartelo
(tra il 60 e il 66 se il resto è tutto normale)
okkei
allora
se fosse la carb magra causa getto minimo piccolo con l aria tirata dovrebbe scendere?
se tirando l aria non cambia nulla?
sta cosa succede solo a caldo.
ad esempio,la accendo e faccio mettiamo 500 metri metto in folle e bruuuummmm sale di giri.
se invece non parto,la lascio ferma in folle tiene il minimo bene solo quando si scalda e si accelera da sola olo dopo parecchio tempo che è accesa.
sartana1969
04-01-11, 22:43
okkei
allora
se fosse la carb magra causa getto minimo piccolo con l aria tirata dovrebbe scendere?
se tirando l aria non cambia nulla?
sta cosa succede solo a caldo.
ad esempio,la accendo e faccio mettiamo 500 metri metto in folle e bruuuummmm sale di giri.
se invece non parto,la lascio ferma in folle tiene il minimo bene solo quando si scalda e si accelera da sola olo dopo parecchio tempo che è accesa.
se è così tira aria
devi trovare il trafilaggio o il componente rotto
inizia dal collettore di aspirazione....è facile che crepi nella saldatura tra tubo e flangia di fissaggio
sartana..intant grazie davvero!sono inesperto e tu molto paziente,cosa rara ogigiorno.
ma non ho capito.
allora accendo,parto mi fermo dopo un po e la vespa si accelera da sola.
1)SE TIRO L ARIA E SCENDE di giri?cosa vuol dire?
2)se tiro la ria e NON scende che vuol dire?
se 1)carburazione magra?grassa?che getto è l indiziato?
se2)infiltrazione d aria?collettore(quel tubo che fa una curva ha sulla 50r credo abbia due fori?oppure paraolio lato volano?
se hai tempo e voglia cerca di rispondermi seguendo lo schema cosi capisco una volta per tutte.GRAZIE
rimane accelerata SOLO da ferma in folle,quando è bella calda.se tiro la aria sale ancora di piu!!
per il resto va benissimo...help
allora la tua vespa fa cosi' perchè aspira aria da qualche parte che non dovrebbe. I posti che devi controllare se ci sono crepi/dadi allentati sono:
-collettore di aspirazione, controlla se è crepato e se il carburatore è fissato bene. Controlla poi che sia fissato bene ai carter
-paraolio lato volano: controlla che li intorno non sia sporco di miscela o è quello
-testa e base del cilindro, dai una stretta ai dadi
allora il lato destro(volano) della vespa è invaso di morchia morbida e oleosa...che scivola su cerchio,cavo freni,carter scatoletta dei cavi eletrici etc etc
quindi il responsabile è il paraolio lato volano?
che faccio?provo io?ma serve l estrattore o sulla 50 r 1974 non serve?
un meccanico cosa mi può prendere min e max?
grazie raga...
la vespa non la uso finoche non risolvo vero?almeno posso accenderla per scaldarla un pò?senza muovermi,è che sono in rodaggio......
sartana1969
05-01-11, 20:09
sartana..intant grazie davvero!sono inesperto e tu molto paziente,cosa rara ogigiorno.
ma non ho capito.
allora accendo,parto mi fermo dopo un po e la vespa si accelera da sola.
1)SE TIRO L ARIA E SCENDE di giri?cosa vuol dire?
vuol dire che o hai un leggerissimo trafilaggio oppure una carburazione magra: tirando l'aria tu ingrassi la carburazione
2)se tiro la ria e NON scende che vuol dire?
vuol dire che hai un notevole trafilaggio
se 1)carburazione magra?grassa?che getto è l indiziato?
quello dentro la vaschetta, posto al centro del galleggiante: è il getto max
se il problema è solo nel regime minimo o rpm limitrofi, anche il getto del minimo (è quello posizionato fuori dal carburatore, montato inclinato
se2)infiltrazione d aria?collettore(quel tubo che fa una curva ha sulla 50r credo abbia due fori?oppure paraolio lato volano?
l'infiltrazione di aria è la bestia più nera: possono essere tante ma tante cose
collettore (integrità e fissaggio)
carburatore (aletta rotta? montato bene?)
feltrino bocchettone collettore
testa lenta
testa stretta ma che trafila
termico lento
termico stretto ma che trafila
paraolio montato male
crepe nei carter
se hai tempo e voglia cerca di rispondermi seguendo lo schema cosi capisco una volta per tutte.GRAZIE
:-)
sartana1969
05-01-11, 20:19
rimane accelerata SOLO da ferma in folle,quando è bella calda.se tiro la aria sale ancora di piu!!
per il resto va benissimo...help
se tu sei in folle lei è regolare
se tu dalla folle metti la prima e parti senza salire sulla vespa (la accompagni standole la lato come per metterla in moto a spinta), rimane accelerata?
quando poi ci monti sopra inizia a restare accelerata?
allora il lato destro(volano) della vespa è invaso di morchia morbida e oleosa...che scivola su cerchio,cavo freni,carter scatoletta dei cavi eletrici etc etc
quindi il responsabile è il paraolio lato volano?
che faccio?provo io?ma serve l estrattore o sulla 50 r 1974 non serve?
un meccanico cosa mi può prendere min e max?
grazie raga...
la vespa non la uso finoche non risolvo vero?almeno posso accenderla per scaldarla un pò?senza muovermi,è che sono in rodaggio......
in qualunque marcia va benissmo,con me sopra o meno
solo in folle non scende di giri anzi accelera
sul lato volano ho visto che cè un sacco di morchia fresca oleosa e nerastra
un paraolio 19x32x7 costa neanche 3 euro prendine uno e cambialo tanto il tuo volano se ha il seeger dentro non ti serve nemmeno l' estrattore
ricordati di segnare la posizione dello statore quando lo toglierai
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.