Visualizza Versione Completa : Leggero restauro PE 125 America (spero>)
Oggi ho messo mano al 125 America, finito il 200 non sapevo cosa fare!!!
Noooo, intanto ho tirato giù il motore e ho cominciato ad aprirlo perchè pisciava olio anche da fermo!!
Mi manca l'alberino del miscelatore, l'ingranaggio ed i relativi fermi e spessori del raccordo tra alberino e ingranaggio albero motore. Inoltre la frizione ha solo 2 dischi!!!! (vi risulta?). Cilindro senza rigature, mm 58, testa lenta!!!! Fili elettrici del rotore senza piu guaina!!!!
Insomma cominciamo bene!!!
Oggi ho messo mano al 125 America, finito il 200 non sapevo cosa fare!!!
Noooo, intanto ho tirato giù il motore e ho cominciato ad aprirlo perchè pisciava olio anche da fermo!!
Mi manca l'alberino del miscelatore, l'ingranaggio ed i relativi fermi e spessori del raccordo tra alberino e ingranaggio albero motore. Inoltre la frizione ha solo 2 dischi!!!! (vi risulta?). Cilindro senza rigature, mm 58, testa lenta!!!! Fili elettrici del rotore senza piu guaina!!!!
Insomma cominciamo bene!!!
Scusa, ma e' elettronico o a puntine?
CIao,
Vol.
Continuano le grane! E sicuramente potrebbe essere la causa del malfunzionamento del motore. La ventola è stata stretta contro la chiavetta, forse non centrata con la stessa. Smonterò tutto il motore per portare l'albero in rettifica!!!
Niente rettifica per ora!! Oggi, dopo che mi è venuto un lampo di genio, sono riuscito ad estrarre la chiavetta!!!
mugen_stumpo
13-12-10, 21:12
grande!
ahahahahah
Visto che c'ero ho voluto sfilare anche il cuscinetto a rulli dell'albero (per cambiarlo a prescindere)................................mi son dato una martellata sul pollicione, ma una martellata.............che ancora vedo le stelle, lune e tutti i pianeti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
'tacci sua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
c'ho un pollicione che sembra un cipollone!!!!! ahi ahi ahi ahi
Vespista46
14-12-10, 12:21
ahahahahah
Visto che c'ero ho voluto sfilare anche il cuscinetto a rulli dell'albero (per cambiarlo a prescindere)................................mi son dato una martellata sul pollicione, ma una martellata.............che ancora vedo le stelle, lune e tutti i pianeti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
'tacci sua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
c'ho un pollicione che sembra un cipollone!!!!! ahi ahi ahi ahi
:risata::risata::risata::risata::risata:
Prima o poi tutti ce lo siamo demoliti un dito con una martellata di quella giusta! :mrgreen:
Vogliamo qualche foto dei lavori però! :mrgreen:
:ciao:
NAPOLI FOREVER
14-12-10, 12:23
ahahahahah
Visto che c'ero ho voluto sfilare anche il cuscinetto a rulli dell'albero (per cambiarlo a prescindere)................................mi son dato una martellata sul pollicione, ma una martellata.............che ancora vedo le stelle, lune e tutti i pianeti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
'tacci sua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
c'ho un pollicione che sembra un cipollone!!!!! ahi ahi ahi ahi
:risata::risata::risata::risata::risata: capita spero che non mi capiti pero:risata::risata::risata::risata:
monsterpompa
14-12-10, 12:45
ahahahahah
Visto che c'ero ho voluto sfilare anche il cuscinetto a rulli dell'albero (per cambiarlo a prescindere)................................mi son dato una martellata sul pollicione, ma una martellata.............che ancora vedo le stelle, lune e tutti i pianeti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
'tacci sua!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
c'ho un pollicione che sembra un cipollone!!!!! ahi ahi ahi ahi
E non puoi nemmeno farti pagare dall'INAIL!!!!
ahahahah, già mi paga l'INPDAP !!!!!!!!!!!!!!!!
Certo, le foto arriveranno.
Ho optato solo per la messa in ordine del motore, per la riverniciatura aspetto l'autunno prossimo. Ho troppo casino in garage e lavorare fuori, anche se sotto una tettoia, è freddo.
:risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1:
Nelle prime due foto si nota la "vista" che ho dalla mia postazione di "smontaggio" motore
Nelle altre i pezzi del motore, alcuni puliti, alcuni ancora da fare, altri nella vasca, il coperchio frizione pulito
Domanda per frizione:
nelle foto ci sono 2 frizioni, una è del mio 200 (quella a destra), e l'altra è del 125
Perchè questa differenza di "fattura"
Altra richiesta:
in foto c'è il selettore delle marce, o meglio, la levetta in plastica bianca che si intravede serve per azionare l'interruttore della folle (che manca). Mi potete dare qualche consiglio su cosa montarci, a qualche idea su cosa può andare bene?
Grazie
Altra richiesta:
in foto c'è il selettore delle marce, o meglio, la levetta in plastica bianca che si intravede serve per azionare l'interruttore della folle (che manca). Mi potete dare qualche consiglio su cosa montarci, a qualche idea su cosa può andare bene?
Grazie
dovresti provare i microinteruttori che sono sulle pompe freno del My/Star, sono a vite (ma non so come sia il tuo attacco)
In Piaggio, almeno questo in zona mia, non ne ha. Ho detto anche di cercarlo nei modelli ultimi, o nel cat della Cosa, ma niente.
Ma la LML ha questo interruttore???
Cmq anche il mio dovrebbe essere a vite, nel foro c'è un filetto da 7
Trovato un interruttore per il NEUTRAL
Trovato un interruttore per il NEUTRAL
minchia, che culo!!!:ok:
Si, ma non originale, magari!!!
Vogliamo le foto.....del pollicione!!! ;-)
Si, ma non originale, magari!!!
scherzi a parte, non riesci a metter una foto del particolare?
http://www.vesparesources.com/off-topics/35935-interruttore-neutral-per-px-america.html
Qui ho messo le foto
Vogliamo le foto.....del pollicione!!! ;-)
eheheheheh
Ormai il pollicione è diventato pollicino, fortunatamente!!!!
Oggi ho finito di "sgrossare" con la benzina tutti i pezzi del motore, ripassato tutti i filetti. Appena possibile (dopo Natale) una bella lavata a tutto con acetone e benzina, poi si riparte con il montaggio
Motore rimontato.
Iniziato e in 2 ore smontato tutta la carrozzeria:
Tutto pronto per la sabbiatura. Da particolari notati, il colore ROSSO è originale!!! (strano).
Ora ho fatto domande a destra e sinistra per venire a conoscenza dei colori con cui nasceva questa serie di 125 PE America, ma nessuno mi ha saputo dare una informazione esatta, praticamente nessuno sa niente!!!
Ma volendo cambiare colore, visto che un'altra rossa la abbiamo in casa, come devo fare???? Potrei farla BEIGE???
Dato che rossa NON poteva essere, ed invece lo è, chi potrebbe obiettare se viene fatta beige???
Anche se interessa poco, cmq senza un filo di ruggine, alcune parti non sono sabbiate perchè o in plastica o state sabbiate con l'altro restauro
Piccolo aggiornamento, oggi la Vespa è tornata a casa con la nuova veste:
Complimenti, davvero bel lavoro. Una curiosità che riguarda il colore scelto, che codice è? Mi sembra un bel bianco....o sbaglio?
No, effetto luce, è un beige 3002 M
No, effetto luce, è un beige 3002 M
Ok, grazie.
I lavori vanno a rilento!!!
Sto aspettando che un amico mi venga a montare la cornice del paragambe, in compenso sto assemblando gli altri pezzi, così una volta fatto quel lavoro, andrò come un treno
Claudius750
03-03-11, 17:32
Una domanda, il serbatoio va verniciato o dovrebbe essere nero?? Perchè ho visto un modello america con il serbatoio nero(la vespa era rossa).
Complimenti bel restauro!!!
Motore rimontato.
Iniziato e in 2 ore smontato tutta la carrozzeria:
Tutto pronto per la sabbiatura. Da particolari notati, il colore ROSSO è originale!!! (strano).
Ora ho fatto domande a destra e sinistra per venire a conoscenza dei colori con cui nasceva questa serie di 125 PE America, ma nessuno mi ha saputo dare una informazione esatta, praticamente nessuno sa niente!!!
Ma volendo cambiare colore, visto che un'altra rossa la abbiamo in casa, come devo fare???? Potrei farla BEIGE???
Dato che rossa NON poteva essere, ed invece lo è, chi potrebbe obiettare se viene fatta beige???
Ma chi l'ha detto che rossa non poteva essere? La P125X USA esisteva in tre colori:
blù navy
rosso P2/1 (come la mia!!!)
chiaro di luna
Rifalla in quel colore che è bellissima ed è un colore originale USA (in Italia solo la P200E era di quel colore). :ciao:
Ma chi l'ha detto che rossa non poteva essere? La P125X USA esisteva in tre colori:
blù navy
rosso P2/1 (come la mia!!!)
chiaro di luna
Rifalla in quel colore che è bellissima ed è un colore originale USA (in Italia solo la P200E era di quel colore). :ciao:
Ho una comunicazione della PIAGGIO dove mi vengono indicati diversi colori in cui veniva prodotta per i mercati esteri, per la precisione 6, tra cui quello che ho fatto.
Un'altra ROSSA l'ho già, tra l'altro.
Il serbatoio è del colore della carrozzeria.
Non è la prima volta che Piaggio indica dei colori sbagliati... o mal interpretati (poi bisogna vedere cosa ti hanno scritto.
Comunque per gli States beige non c'era! Tanti anni fa ne vidi una (versione BRASILE dove veniva alimentata da una miscela di alcool e benzina) di colore bianco sporco e scolorito che ripensandoci poteva essere anche beige.... molto vissuto.
La cosa fondamentale è che ti piaccia a te. Io ho un P200E colore burgundy (quel viola vinaccia per capirci) e non mi piace per niente ma l'ho trovata così conservata e così l'ho lasciata. Dovessi rifarla la farei sicuramente grigio chiaro di luna!
p.s. Scommetto che ti hanno indicato dei colori generici per l'estero senza ovviamente specificare i paesi dove andavano i mezzi. C'erano indicati anche dei verdi tra cui il "verde vallombrosa"?
Claudius750
04-03-11, 09:31
C'erano indicati anche dei verdi tra cui il "verde vallombrosa"?
Verde vallombrosa, ho fatto così la mia sprint veloce del '74. Bel colore, anche se onestamente preferisco il verde ascot che è più chiaro.
Ormai è fatta!!! A mio figlio piaceva così.
Certo, hanno indicato " nercati esteri ".
attendo con ansia di vederla completata!
Ormai è fatta!!! A mio figlio piaceva così.
Certo, hanno indicato " nercati esteri ".
Me l'immaginavo. Comunque, come già detto, l'importante è che piaccia al proprietario. E direi che dalle foto dei pezzi verniciati sta venendo veramente molto bene. :bravo:
Grande giorno!!!!!!!!!!!!!!!!
Oggi è stata la giornata della "prova accensione". 1 L di olio nel serbatoio, 3L di Miscela al 2% (tanto per avere l'olio e controllare se il miscelatore "miscela"), con una siringa una spruzzatina dentro al carburatore, 3 pedalate e BBBBBBBBBBBBBBBBRRRRRRRRRRRRRRRUUUUUUUUUUUMMMMMMMM MMMMMMMMMMMMMMMMMM
è PARTITA!!!!!!
Una prima carburatina ed è stata accesa per 10 min.
Unico inconveniente è che NON VA UNA LUCE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:testate::testate::testate: :testate::testate::testate::testate::testate::test ate:
Ora con calma cercherò un bravo "elettricista" e la porterò
:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:: Ave_2::Ave_2:Comunico che oggi UFFICIALMENTE la Vespa è................................................. ..................................
finita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Domani cercherò di fare un po di foto e farvela vedere!!!!!!!!!!!!!:risata1::risata1::risata1::ris ata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risata1: :risata1:
Anche se non è molto interessante questo post, ecco le foto:
highlander
28-04-11, 15:54
e la Topolino??? :D
davide9309
28-04-11, 16:10
Davvero bella.
Ma toglimi una curiosità, cos'è quell'oggetto fallico che spunta al posto del rubinetto benzina?
Davvero bella.
Ma toglimi una curiosità, cos'è quell'oggetto fallico che spunta al posto del rubinetto benzina?
se non sbaglio è il rubinetto benzina del modello america...
e la Topolino??? :D
Mia anche quella!!! Restaurata 22 anni fa!!! Il 26 e 27 Marzo ero a Soave (VR), quasi 600 km su strada.
se non sbaglio è il rubinetto benzina del modello america...
Certo, è il suo rubinetto originale
davide9309
28-04-11, 17:55
Certo, è il suo rubinetto originale
Per la serie "In America tutto è più grande" :mrgreen:
certo, ma ricordiamoci che "italians do it better"...
highlander
04-05-11, 16:07
Mia anche quella!!! Restaurata 22 anni fa!!! Il 26 e 27 Marzo ero a Soave (VR), quasi 600 km su strada.
da qualche parte misi la foto di quella di mio papà, la misi in un post dove c'era la sorellina gemella di proprietò di Gipirat :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.