PDA

Visualizza Versione Completa : la mia nuova arrivata, sprint veloce



chiccomod
09-12-10, 19:57
Dopo tanta ricerca, viaggi e trattative, ho trovato la vespa dei miei sogni!!!
una splendida sprint veloce, tenuta un pò così ma tornerà al suo splendore "personale":risata1::risata1:

superchicco
09-12-10, 19:58
Che Giove Anxur la protegga :ok:
Complimenti

gluglu
09-12-10, 19:59
Ciao Chicco,
benvenuto su VR.
Complimenti per la vespona, sembra messa bene.:ok:

:ciao:

giacomopontrelli
09-12-10, 20:13
Ciao benvenuto e complimenti per la vespa

fabris78
09-12-10, 20:17
a giudicare dal contakm chiaro e dal colore che sembra il chiaro di luna metallizzato è una prima serie. Il faro posteriore non è suo, così come le manopole, le leve freno/frizione, il cavalletto, il clacson, le scritte anteriori e posteriori, e la crestina del parafango. Manca il tappettino in gomma centrale. Nemmeno la sella è originale.

Altra cosa: lo scudetto Piaggio sul manubrio è troppo grande. Ci và quello di dimensioni piu' contenute.

Benvenuto su vesparesources!:ciao:

chiccomod
09-12-10, 20:40
fabris, il vecchio proprietario ha fatto un po di casino, ha tante cose che non vanno, ma a gennaio andrà dal medico!!!
grazie a tutti !!

fabris78
09-12-10, 20:42
fabris, il vecchio proprietario ha fatto un po di casino, ha tante cose che non vanno, ma a gennaio andrà dal medico!!!
grazie a tutti !!

vedo vedo...... senti di che anno è??

giallonero
10-12-10, 00:33
Grande! Bella Vespa!

trattore
10-12-10, 02:41
Bel mezzo, a documenti come sta? La targa?:-)

lucavs1
10-12-10, 07:03
benvenuto e complimenti per la vespa :ciao:
ciao

chiccomod
10-12-10, 11:29
vedo vedo...... senti di che anno è?? la vespa è del 71, quindi prima serie!

gian-GTR
10-12-10, 11:38
stupenda uno dei miei modelli preferiti...

:ciao:
benvenuto
gian

ruggero
10-12-10, 11:48
Bella, complimenti e benvenuto.

piro77
10-12-10, 12:39
dacci qualche particolare, come l'hai trovata? bella!

chiccomod
10-12-10, 14:23
Scusatemi per non essermi presentato e non aver detto niente su di me, lo faccio ora!!
Da 32 anni vivo su questa terra, la mia posizione attuale è a Terracina, ridente cittadina del lazio situata sul mare, è bellissima!!!
Mi sono avvicinato allo scooterismo, circa 6 anni fà, e con un gruppo di amici abbiamo fondato i VESPISTI TERRACINESI.
Ho un px millenium 150 che mi porta in giro per la penisola, una sprint veloce da restaurare!!


dacci qualche particolare, come l'hai trovata? bella!

come dicevo prima, dopo vari km, trattative e richieste assurde, ho visto l'annuncio su subito, senza foto, contatto, contratto e ritiro, la mia bella era partenopea, ma quando sono andata a ritirarla il vecchio proprietario si è accorto che girava con una targa rifatta a mano, perchè smarrita, e quindi non compatibile con il codice della strada!!!

conclusione, ho portato la vespa a casa con 1500€ e targa nuova, una piccola pecca, ma non mi interessa, mi sono innamorato a prima vista!!!

a gennaio andrà in officina............

ciccio88p
10-12-10, 14:26
benvenuto e complimenti per la vespa

PaSqualo
10-12-10, 15:00
Più che chiaro di luna metallizzato, il colore originale della prima serie (69) è argento metallizzato ;-)

Ma se questa è 71, giusto il chiaro di luna.

Auguri e benvenuto su VR.com

chiccomod
10-12-10, 15:15
qualcuno mi illumuna un attimo su prima e seconda serie????
un po di dati tecnici e altro:ok::ok::ok:

domy
10-12-10, 15:46
bellissima , complimenti

fabris78
10-12-10, 17:19
qualcuno mi illumuna un attimo su prima e seconda serie????

tecnicamente non cè nessuna variazione.

sui particolari cambia quanto segue:

PRIMA SERIE:

scritte: anteriore in corsivo "Vespa" e "sprint" posteriore "sprint veloce" sempre corsivo.

Parti i gomma: sono tutte di colore grigio chiaro (manopole, guarnizioni cofani laterali, guarnizione faro posteriore, gommino rubinetto benzina.

La crestina del parafango è di forma arrotondata.

Le leve freno/frizione hanno la pallina di sicurezza di grandezza media.

Il conta km ha i quadranti interni color grigio chiaro.

Sigla e numeri ti telaio sono stampigliati sul bordo della scocca sotto il cofano sinistro.

SECONDA SERIE

Dal telaio 0172651 (1973) le scritte sono orizzontali. "vespa" sullo scudo in stampatello minuscolo. Tra sella e fanale posteriore targhetta rettangolare di fondo nero con scritta "150 sprint v." sempre in stampatello minuscolo.

La crestina del parafango ha una forma piu' spigolosa.

Il quadrante del contakm è nero.

Tutte le parti in gomma dal 1973 ma forse anche già da fine 72 diventano nere.

Altra variazione: dal 1976 e precisamente dal telaio 0254591 le leve freno/frizione hanno la pallina di sicurezza piu' grande simmetrica rispetto alla leva.

Sigla e numeri di telaio sono stampigliati sul bordo della scocca posteriore destra.

Questo è quanto.

fabris78
10-12-10, 17:29
Comunque non mi pare che sia necessario un restauro completo. Cambi le parti che ti ho detto dai una lucidata generale e hai una vespa praticamente come nuova.

chiccomod
11-12-10, 18:16
come immaginavo, sto passando il mio tempo a pensare se restaurarla o no, se farla fare al mio carrozziere o affidarmi ad uno specialista....................................... .....aiutatemi!!!!:cioe:

fabris78
11-12-10, 18:19
te lo detto e lo ripeto. Quella vespa non ha necessità di essere restaurata. Dagli una lucidata generale, sostituisci le parti che ti ho indicato e sei a posto.

chiccomod
11-12-10, 18:27
fabris, lo so ma se guardi bene tra la pedana ed il traliccio centrale ha una toppa fatta con i piedi:crazy: e poi è come per tutti " se non la vedi splendere non ti accontenterai mai"

daniloca
08-01-11, 19:50
In realta non c'è una vera prima o seconda serie della sprint veloce. Piaggio, nel corso della produzione del modello, ha utilizzato alcuni elementi diversi nell'assemblaggio della moto. L'applicazione di queste varianti, non è stata attuata in una determinata data, ma bensì graduale; ad esempio i contachilometri a fondo bianco, utilizzati nei primi modelli, sono stati montati fino ad esaurimento delle scorte, sostituiti da quelli a fondo nero, così come le creste del parafango anteriore. Quindi qualcuno può essere in possesso di alcuni modelli di sprint veloce che montano cresta parafango spigolosa (classica della cd. prima serie), con contachilometri a fondo nero (montato sulla cd. seconda serie), con scritte in corsivo (tipiche della cd. prima serie).
Quindi non lasciatevi influenzare da questa suddivisioni di serie, la sprint veloce è unica, con alcune sostituzioni di particolari nel corso di tutti gli anni della produzione:
- scritta posteriore sella;
- scritte modello;
- colore manopole e guarnizioni sacche laterali;
- cresta parafango ant.;
- fondo contachilometri;
- ed in fine, negli ultimi due/tre anni di produzione, dislocazione del numero di telaio.
Spero di esservio stato utile, non voglio sembrare un prof.,

... fonte Piaggio.

Simone1
08-01-11, 20:10
Non sono un conoscitore di componenti giusti o sbagliati (su questo modello, almeno) ma ti stanno già consigliando alla grande :-)
Da parte mia posso dirti che la Vespa appare in ottimo stato :ok: Complimenti :ok:
:ciao:

fabris78
08-01-11, 20:37
In realta non c'è una vera prima o seconda serie della sprint veloce. Piaggio, nel corso della produzione del modello, ha utilizzato alcuni elementi diversi nell'assemblaggio della moto. L'applicazione di queste varianti, non è stata attuata in una determinata data, ma bensì graduale; ad esempio i contachilometri a fondo bianco, utilizzati nei primi modelli, sono stati montati fino ad esaurimento delle scorte, sostituiti da quelli a fondo nero, così come le creste del parafango anteriore. Quindi qualcuno può essere in possesso di alcuni modelli di sprint veloce che montano cresta parafango spigolosa (classica della cd. prima serie), con contachilometri a fondo nero (montato sulla cd. seconda serie), con scritte in corsivo (tipiche della cd. prima serie).
Quindi non lasciatevi influenzare da questa suddivisioni di serie, la sprint veloce è unica, con alcune sostituzioni di particolari nel corso di tutti gli anni della produzione:
- scritta posteriore sella;
- scritte modello;
- colore manopole e guarnizioni sacche laterali;
- cresta parafango ant.;
- fondo contachilometri;
- ed in fine, negli ultimi due/tre anni di produzione, dislocazione del numero di telaio.
Spero di esservio stato utile, non voglio sembrare un prof.,

... fonte Piaggio.




:roll::roll::roll::roll:
anche se sei entrato nel forum senza presentarti ti dò il benvenuto e ti chiedo cortesemente di non dare informazioni sbagliate senza una dovuta documentazione. Le parti che ho indicato venivano sostituite da un preciso numero di telaio e non come hai erroneamente scritto in base alle scorte di magazzino.

Cerchiamo di non fare confusione e sopratutto disinformazione, sopratutto quando si tratta di restauri di mezzi d'epoca di una certa importanza storica come la vespa. Grazie!

s7400dp21957
08-01-11, 20:38
ciao chiccomod, benvenuto su VR e congratulazioni per la vespa.
Siamo abbastanza vicini, io sono a Cisterna. Se nelle tue scorribande passi da quaste parti fatti vedere che ci prendiamo un caffè e mi fai vedere la tua bella.

Vespa 50 L
08-01-11, 21:42
Molto bella, auguri!

marco1969_1972
08-01-11, 22:05
Vespa magnifica:-)... anche per me la sprint veloce è stato amore a prima vista

daniloca
10-01-11, 10:15
Scusate se non mi sono presentato, sono Danilo e nuovo del forum; abito a Viadanica (BG), un piccolo paesino bergamasco vicino al lago d'Iseo.

Le mie vespe sono:
Primavera 1976;
Primavere 1977;
Sprint Veloce 1972;
Special 1981;
PX 125 1982.

Le informazione che ho dato sulla sprint veloce, provengono dal servizio clienti Piaggio e per i più scettici, allego la risposta ufficiale.

Ciao a tutti...

fabris78
10-01-11, 13:41
Le informazione che ho dato sulla sprint veloce, provengono dal servizio clienti Piaggio e per i più scettici, allego la risposta ufficiale.


e allora? :roll:

è come immagginavo una risposta che fà riferimento alle modifiche tra prima e seconda serie senza però specificare da quale numero di telaio queste furono apportate.

Non mi pare, tra l'altro, che ci sia scritto che queste parti venivano montate in base alle scorte di magazzino.

Ad ogni modo in quella risposta non cè scritto nulla di nuovo. Per stabilire se una parte della vespa è stata utilizzata sino al 77 o al 78 cè il manuale parti di ricambio Piaggio. Tutto il resto sono chiacchere.

Tra l'altro scrivono che la sprint veloce fine serie aveva il faro grande in plastica, quando questo fu' montato da inizio a fine produzione (69/79).

Chi scrive queste cose spesso non sà nemmeno di cosa sta parlando.:azz:

Farebbero bene ad informarsi e documentarsi prima di dare certe risposte.

daniloca
10-01-11, 13:53
Bene, visto che tu sei così informato, e mi fa piacere, ti porgo questo semplice quesito al quale dovresti saper rispondere:
la mia Sprint veloce, anno 1972, conservata, è originale al 100%, perchè il precedente proprietario, che è mio zio, all'atto dell'acquisto, l'aveva fotografata, poichè la desiderava tanto ed aveva inquadrettato le foto, che ho io.
Il numero di telaio è VLB1T * 0168792 *, vediamo se riesci a stabilire che particolari montava, visto che parli di numeri di telaio e nemmeno Piaggio s.p.a. è riuscito a dirmelo.:Ave_2:

Grazie

volumexit
10-01-11, 13:56
Ad ogni modo in quella risposta non cè scritto nulla di nuovo. Per stabilire se una parte della vespa è stata utilizzata sino al 77 o al 78 cè il manuale parti di ricambio Piaggio. Tutto il resto sono chiacchere.

Quindi non esiste una SV prima serie e una SV seconda serie?

Vol.

fabris78
10-01-11, 14:05
nel 72 montava sicuramente: le scritte in corsivo, il contakm fondo chiaro, cresta parafango anteriore arrotondata, leve freno/frizione con pallina media sfalsata.

Quanto alle parti in gomma posso dirti che ho visto conservati del 72 color rosso 5847 con manopole, guarnizioni cofani, guarnizione faro posteriore color grigio chiaro. Probabile che queste parti già dal 72 furono sostituite con altrettanti componenti di colore nero. Ma non sono certissimo.



Quindi non esiste una SV prima serie e una SV seconda serie?

non è un fattore importante o determinante chiamarla prima, seconda o terza serie anche perchè non tutte le modifiche furono apportate nello stesso periodo.

Occorre sempre far riferimento alle modifiche rispetto al numero di telaio dal quale queste avvengono........poi se qualcuno vuole aggiungere prima seconda e terza serie poco cambia.;-)

daniloca
10-01-11, 14:07
No, cresta parafango spigolosa; quindi non si può parlare di prima p seconda versione, perchè altrimenti ce ne sarebbero molte di più...

Con Paiggio ho avuto diverse comunicazioni, e dopo essersi consultati mi hanno risposto in questi termini...

Mi hanno detto che è una diversificazione fatta dai collezzionisti, in realtà loro classificano un'unica versione, visto che nemmeno loro, basandosi sul numero di telaio, sono stati in grado di darmi queste informazioni.

..No, monta l'altra, quella un pò più grande e spigolosa; le guarnizioni e le manopole nere, le scritte in corsivo, il fondo contachilometri bianco e leve con pallino più grande.

Questo quesito me lo sono posto perchè non riuscivo a capire, basandomi sulla storia delle due versioni, che modello era, considerato che mio zio mi ha garantito di non aver mai apportato nessuna, anche minima, modifica alla moto, tanto che le foto sono state scattate il giorno dell'aquisto.

fabris78
10-01-11, 14:11
No, cresta parafango spigolosa, quindi?


quindi la tua monta questa:

verel
10-01-11, 14:12
Scusate se non mi sono presentato, sono Danilo e nuovo del forum; abito a Viadanica (BG), un piccolo paesino bergamasco vicino al lago d'Iseo.

Le mie vespe sono:
Primavera 1976;
Primavere 1977;
Sprint Veloce 1972;
Special 1981;
PX 125 1982.

Le informazione che ho dato sulla sprint veloce, provengono dal servizio clienti Piaggio e per i più scettici, allego la risposta ufficiale.

Ciao a tutti...
Ciao e benvenuto
Bei mezzi, la sprint e la primavera sono dei bei modelli (li cerco anche io)
Sicuramente con libretto uso e manutenzione si può risolvere il dilemma su quali pezzi devono essere montati su questa vespa.
Forse con l'aiuto di qualche esperto del forum si può fare chiarezza. :ok:
:ciao:

daniloca
10-01-11, 14:19
quindi la tua monta questa:
Alla fine penso che non si possa più parlare di SV prima o seconda serie... proprio come avevo detto originariamente.

volumexit
10-01-11, 14:21
Le parti che ho indicato venivano sostituite da un preciso numero di telaio e non come hai erroneamente scritto in base alle scorte di magazzino.

Una non esclude l'altra, sempre se parliamo di pezzi intercambiabili. Anzi pesno che sia proprio cosi. Non penso che davano precise istruzione agl'operai che a partire da numero XY dovevano montare il contachilometri con fondo nero, ma quando finivano quelli bianchi montavano quello nero e poi si annotavano il numero di telaio del primo esemplare con il conta nero.

verel
10-01-11, 14:25
Una non esclude l'altra, sempre se parliamo di pezzi intercambiabili. Anzi pesno che sia proprio cosi. Non penso che davano precise istruzione agl'operai che a partire da numero XY dovevano montare il contachilometri con fondo nero, ma quando finivano quelli bianchi montavano quello nero e poi si annotavano il numero di telaio del primo esemplare con il conta nero.
Quoto, la penso anche io cosi, dai vari anedoti che mi dice un 76enne ex capo officina della piaggio che me ne racconta di cotte e di crude...
:ciao:

daniloca
10-01-11, 14:26
Quoto, la penso anche io cosi, dai vari anedoti che mi dice un 76enne ex capo officina della piaggio che me ne racconta di cotte e di crude...
:ciao:
Finalmente qualcuno che condivide...

La SV è prodotta in unico modello, con alcune varianti nel corso della produzione

fabris78
10-01-11, 14:42
Una non esclude l'altra, sempre se parliamo di pezzi intercambiabili. Anzi pesno che sia proprio cosi. Non penso che davano precise istruzione agl'operai che a partire da numero XY dovevano montare il contachilometri con fondo nero, ma quando finivano quelli bianchi montavano quello nero e poi si annotavano il numero di telaio del primo esemplare con il conta nero.


Quoto, la penso anche io cosi, dai vari anedoti che mi dice un 76enne ex capo officina della piaggio che me ne racconta di cotte e di crude...

per alcuni modelli è un ipotesi che non escludo, alcune parti venivano sostituite senza un ordine preciso, ma non quelle della sv che ho indicato poco sopra.

Lo ripeto: contakm fondo chiaro, cresta e scritte vengono sostituite dal 0172651(1973) e non alla rinfusa senza criterio oppure a seconda di quello che l'operaio in catena di montaggio si ritrovava fra le mani.

verel
10-01-11, 14:47
Lo ripeto: contakm fondo chiaro, cresta e scritte vengono sostituite dal 0172651(1973) e non alla rinfusa senza criterio oppure a seconda di quello che l'operaio in catena di montaggio si ritrovava fra le mani.
Forse se ci riveli la fonte della tua informazione sarebbe meglio!
Dove hai ricevuto la info? Da chi? Quando?
:ciao:

fabris78
10-01-11, 14:49
Forse se ci riveli la fonte della tua informazione sarebbe meglio!
Dove hai ricevuto la info? Da chi? Quando?

la fonte è il manuale parti di ricambio Piaggio. L'unica vera bibbia.;-)

daniloca
10-01-11, 14:52
allora perchè la mia SV VLB1T * 0168792 *, è stata prodotta con cresta spigolosa???

Comunque non si può parlare di prima e seconda versione...

Piaggio mi ha detto che questa distinzione è fatta da noi collezzionisti e non dalla Piaggio.

Non è che puoi postare la copia della relativa pagina???

verel
10-01-11, 14:53
la fonte è il manuale parti di ricambio Piaggio. L'unica vera bibbia.;-)
Posta qualche immagine ;-)

fabris78
10-01-11, 15:01
Posta qualche immagine

purtroppo non è il mio. Lo avevo chiesto in prestito ad un amico per una ricerca. Se non erro Signorhood dovrebbe averceli. Chiediamo se può verificare.

fabris78
10-01-11, 15:02
allora perchè la mia SV VLB1T * 0168792 *, è stata prodotta con cresta spigolosa???

son certo che è stata sostituita. Nel 72 la cresta stile PX sulla sv non è mai stata montata.

fabris78
10-01-11, 15:06
No, monta l'altra, quella un pò più grande e spigolosa; le guarnizioni e le manopole nere, le scritte in corsivo, il fondo contachilometri bianco e leve con pallino più grande.


quindi torna tutto ad eccezione della cresta che sicuramente hanno sostituito. Come ti dicevo le parti in gomma grigio chiaro vennero sostituite nel corso del 72 da quelle nere. Guarda caso il tuo numero di telaio è proprio un fine serie del 72.;-)

fabris78
10-01-11, 15:09
allora perchè la mia SV VLB1T * 0168792 *, è stata prodotta con cresta spigolosa???


Posta qualche foto della vespa.

volumexit
10-01-11, 15:17
per alcuni modelli è un ipotesi che non escludo, alcune parti venivano sostituite senza un ordine preciso, ma non quelle della sv che ho indicato poco sopra.

Lo ripeto: contakm fondo chiaro, cresta e scritte vengono sostituite dal 0172651(1973) e non alla rinfusa senza criterio oppure a seconda di quello che l'operaio in catena di montaggio si ritrovava fra le mani.


Intanto cerca di stare calmo che non siamo al mercato.
Poi il manuale dei ricambi, ha poca importanza quando si parla di ricambi intercambiabili.
Forse solo oggi, la paiggio sta cercando di darsi dei numeri sensati per i vari cambi per accontentare i collezionisti. Non penso che il contachilometri che passa da bianco a nero sia un cambiamento importante dal punto di vista della produzione, quindi anche se danno un nemero di telaio generico del cambio e' possibile(se non probabile) che in realta il cambio sia avvenuto in un intorno di quel numero.

fabris78
10-01-11, 15:22
per me la discussione è chiusa. Sembra di parlare ad un muro.

volumexit
10-01-11, 15:28
per me la discussione è chiusa. Sembra di parlare ad un muro.

Non sei l'unico, anzi.......

Vol.

daniloca
10-01-11, 16:02
Ma in ogni caso, convieni con me che non si può parla di prima e seconda serie?

signorhood
10-01-11, 19:43
La cresta arrotondata ha il codice prodotto 92714 ed è per i seguenti modelli:
VLA1- VLB1-VSB1-VSC1-VSD1-VNL2 (GT) dal 30001 e VNL2 (GTR) dal 100001 fino al 127357. peso 0,035 gr.

La cresta squadrata ha il codice prodotto 137422 ed è esclusivamente per il VSE1. Peso 0,048gr.

Manuale parti di ricambio per il 74/75 Disegno 3 pagina 77.

Questo significa che fino al 74 per le VLB (tutte) era previsto ufficialmente il prodotto 92714 (cresta arrotondata) riservando al VSE il prodotto 137422 (cresta squadrata e di color nero).

Chi possedesse un manuale parti di ricambio del 75/76 potrebbe accertarsi che il VNL3 (TS) eredita la cresta squadrata del VSE (RALLY) ma in versione lucida e successivamente viene adottata anche dai VNL2 (GTR) e VLB1 (SPRINT VELOCE).

Questo recita il manuale parti di ricambio piaggio.


Ps. Che la piaggio attuale risponda ad un quesito riferendosi non al manuale parti di ricambio, ma al libretto uso e manutenzione la dice lunga su quanto siano affidabili.
Il libretto uso e manutenzione della sprint veloce basta andarlo a guardare per togliersi la curiosità, è fatto con foto riciclate e peantemente ritoccate enell'immagine relativa alla SV c'è ancora la scritta corsiva Vespa S e la cresta arrotondata. Nell'immagine a pagina 7 c'è il etro che fa vedere un fanalino in zama mai montato sui SV (da manuale piaggio mica per sentito dire) le guarnizioni sono ancora chiare (per quel che vale la pessima qualità delle foto nei libretti uso e manutenzione). A pagina 21 si vede più o meno bene il parafango con la cresta arrotondata. A pagina 27 si vede il retro ancora con fanalino in zama e scritta corsiva, insomma assoluta inaffidabilità per quanto riguarda la correttezza delle immagini.

La risposta della piaggio non può far testo e si commenta da sola per la superficialità e la palese sbagliata scelta della fonte di riferimento. Chi ha risposto forse non sa nemmeno che esistono da loro dei manuali parti di ricambio distribuiti all'epoca a tutte le concessionarie e unica precisa fonte di riscontro delle parti che compongono una vespa.

Per il contachilometri di colore nero, il codice prodotto è 121051 per fondo nero e 121052 fondo nero e miglia e monta sui VSD1 tutti- VNL2 dal 109850- VSE tutti- e sui VLB1 dal 0150001.

Il resto come detto tante volte sono solo chiacchere.
Ricordi del nonnino, dichiarazioni giurate di ex proprietari spesso si scontrano con i nudi e non smentibili numeri dell'unica fonte certa.

Il manuale parti di ricambio. :roll:

verel
10-01-11, 21:39
Ricordi del nonnino:roll:
Riferito a quello che ho detto dell'ex meccanico?

signorhood
10-01-11, 21:42
Riferito a quello che ho detto dell'ex meccanico?
:ciao:

Riferito a tutto ciò che non è documentabile.

verel
10-01-11, 21:52
Riferito a tutto ciò che non è documentabile.
Ok. Per quanto riguarda quello che avevo scritto dell'ex meccanico non intendevo delle parti di ricambio dei mezzi ma dei veri casini che combinavano alla Piaggio,(anche se non ci azzecca niente in questa discussione e non so se può essere utile a qualcuno) ultimamente mi disse che i primi motori al 2% davano parecchie noie. Queste cose le puoi sapere solo se hai lavorato tanti anni in officine autorizzate oppure in fabbrica.
:ciao:

PaSqualo
11-01-11, 15:32
Per il contachilometri di colore nero, il codice prodotto è 121051 per fondo nero e 121052 fondo nero e miglia e monta sui VSD1 tutti- VNL2 dal 109850- VSE tutti- e sui VLB1 dal 0150001.

A me però è chiaro. E' giusta giusta la tua frase? :mah:

signorhood
11-01-11, 16:47
A me però è chiaro. E' giusta giusta la tua frase? :mah:

Pasquà lo so pure io che vulgata vuole che i primissimi SV hanno il contachilometri chiaro ma il manuale del 74/75 questo recita.
Indica i GTR da quale numero montano il nero ma altresì indica TUTTE le SV con quello nero a partire dal primo esemplare 0150001.
Ho visto anche per versioni estero . . . c'è sempre la "m" minuscola che indica quello a fondo nero.
Anche cercando il pezzo 12 che è il solo quadrante riporta sempre gli stessi riferimenti.
Fosse una svista non possono averla fatta pure su tutte le varianti e poi questi si segnavano pure quanti peli del naso avevano.

Quindi scartata la svista degli amanuensi redattori del manuale piaggio è ipotizzabile solo che quei primissimi esemplari gli abbiano montato "di straforo" il contachilometri del GTR coevo e bianco.
Magari direttamente in fabrica per chissà quale problema di fornitura senza segnarlo perchè previsto da capitolato quello nero.

Non so se a cercare su un manuale più vecchio c'è riportato, ma dubito visto che per il GTR lo riportano.

Chi trovasse una prova (manuali parti di ricambio, comunicazioni ai concessionari, pagine pubblicitarie, insomma "prove" e non "provoloni" è ben accetto.
:mrgreen:

daniloca
11-01-11, 17:28
Anche la mia Sv del 1972 telaio 0168792 monta il contachilometri bianco.

PaSqualo
14-01-11, 14:37
Pasquà lo so pure io che vulgata vuole che i primissimi SV hanno il contachilometri chiaro ma il manuale del 74/75 questo recita.
Indica i GTR da quale numero montano il nero ma altresì indica TUTTE le SV con quello nero a partire dal primo esemplare 0150001.
Ho visto anche per versioni estero . . . c'è sempre la "m" minuscola che indica quello a fondo nero.
Anche cercando il pezzo 12 che è il solo quadrante riporta sempre gli stessi riferimenti.
Fosse una svista non possono averla fatta pure su tutte le varianti e poi questi si segnavano pure quanti peli del naso avevano.

Quindi scartata la svista degli amanuensi redattori del manuale piaggio è ipotizzabile solo che quei primissimi esemplari gli abbiano montato "di straforo" il contachilometri del GTR coevo e bianco.
Magari direttamente in fabrica per chissà quale problema di fornitura senza segnarlo perchè previsto da capitolato quello nero.

Non so se a cercare su un manuale più vecchio c'è riportato, ma dubito visto che per il GTR lo riportano.

Chi trovasse una prova (manuali parti di ricambio, comunicazioni ai concessionari, pagine pubblicitarie, insomma "prove" e non "provoloni" è ben accetto.
:mrgreen:

Scusami, leggo solo adesso........e prendo atto. :azz::azz:

trattore
14-01-11, 18:36
Strint Veloce del '77, colore blu marine, contachilometri a sfondo nero!!!:mrgreen:

ale-et3
14-01-11, 20:40
Non sempre messa malissimo, anzi sembra un prima serie.. Complimenti e buon lavoro

signorhood
14-01-11, 20:48
per alcuni modelli è un ipotesi che non escludo, alcune parti venivano sostituite senza un ordine preciso, ma non quelle della sv che ho indicato poco sopra.

Lo ripeto: contakm fondo chiaro, cresta e scritte vengono sostituite dal 0172651(1973) e non alla rinfusa senza criterio oppure a seconda di quello che l'operaio in catena di montaggio si ritrovava fra le mani.

Ti faresti riprestate il manuale e ci trovi la pagina dove c'è questa info che il contachilometri e le guarnizioni nere iniziano da questo numero 0172651?

Così mettiamo un altro mattone sicuro.

fabris78
14-01-11, 20:52
Ti faresti riprestate il manuale e ci trovi la pagina dove c'è questa info che il contachilometri e le guarnizioni nere iniziano da questo numero 0172651?

Così mettiamo un altro mattone sicuro.

è passato un pò di tempo, ma proverò a contattarlo. Credimi che quel numero non me lo ricordo per caso. Me lo avevo segnato apposta proprio perchè era un dato importante.

fabris78
14-01-11, 21:04
che il contachilometri e le guarnizioni nere iniziano da questo numero 0172651?

non le guarnizioni, ma contakm sfondo nero, scritte orizzontali e cresta spigolosa.

Vespa979
14-01-11, 22:04
Ti faresti riprestate il manuale e ci trovi la pagina dove c'è questa info che il contachilometri e le guarnizioni nere iniziano da questo numero 0172651?

Così mettiamo un altro mattone sicuro.

In questa discussione
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/20919-sprint-veloce-vlb1-il-ritorno-alle-origini-4.html
era già venuto fuori quel numero di telaio, peraltro, è usato come riferimento anche dai vari ricambisti, soliti noti. Non e una prova... sarà una coicidenza:mrgreen:
:ciao:

chiccomod
01-02-11, 17:38
visto che si è uscito un pò fuori topic, vi aggiorno sulla MIA NUOVA SPRINT VELOCE.

la veloce è entrata ufficialmente dal mago della lamiera, Simone, per un bel restauro con tinte forti!!!

dopo averla smontata tutta per portarla in carrozzeria questa è la situazione che mi si presentava!!!:testate::testate:
e li ho deciso: ci vuole un mago!!!

Vespa979
01-02-11, 17:47
Prevedo brutte sorprese sotto quell'antirombo dopo che l'avrai sabbiata :azz::azz:
Comunque, sappiamo che tutto è possibile per lo Sminchiavespe :mrgreen: :sbonk:
:ciao:

chiccomod
01-02-11, 18:54
Ho visto dal vivo dei lavori dello sminchiavespe e mi rendo conto che la mia veloce è in buonissime mani, ma non riesco a capire cosa passava per la testa al fenomeno che ha messo tutto quell'antirombo sulla vespa :crazy::crazy::crazy:

teach67
01-02-11, 19:52
Ho visto dal vivo dei lavori dello sminchiavespe e mi rendo conto che la mia veloce è in buonissime mani, ma non riesco a capire cosa passava per la testa al fenomeno che ha messo tutto quell'antirombo sulla vespa :crazy::crazy::crazy::mavieni::mavieni::mavieni:
condivido, simone è troppo bravo... per l'antirombo, sicuramente è stata impiastrata cosi' proprio per nascondere magagnette, che poi nel tempo sono diventate magagne grosse..... :ciao::ciao::ciao:

signorhood
01-02-11, 20:07
Ho visto dal vivo dei lavori dello sminchiavespe e mi rendo conto che la mia veloce è in buonissime mani, ma non riesco a capire cosa passava per la testa al fenomeno che ha messo tutto quell'antirombo sulla vespa :crazy::crazy::crazy:

Posso ipotizzare quello che è passato in mente a migliaia di proprietari di vespe una ventina e più di anni fa, quando la vespa non era fenomeno speculativo, di moda, preziosa e la usavano tutti i giorni come veicolo utilitario.
Per andare al lavoro, a scuola, in campagna o a caccia . . .
Magari già di seconda o terza mano e dove l'importante era che partisse e arrivasse a destinazione senza rotture di scatole.
In quel periodo migliaia di veicoli, non solo vespe, sono state rattoppate alla meno peggio, catramate, cementate, resinate, rivettate, cartapestate, stuccate perchè un "restauro" completo era impensabile e oneroso più del valore intrinseco del veicolo e perchè non erano obbligatori i collaudi per le 2 ruote.

All'epoca una sprint la si trovava tra le 150 e le 200.000 lire con documenti in regola da passaggio, mentre per rifarne una come si deve (non parlo di restauro, ma di semplice risanamento di carrozzeria e meccanica) un qualsiasi carrozziere te ne chiedeva minimo il doppio o il triplo.
Le pedane non le ricostruiva nessuno e a comprarle in Piaggio un telaio nuovo, ancora disponibili su ordinazione, era impensabile perchè in fin dei conti si trattava di una vespa vecchia!!!

Chi ha fatto quel trattamento ha fatto quello che facevano in tanti, finchè durava bene, poi la si rottamava, magari consegnando solo targhe e documenti e buttando o abbandonando il relitto in campagna.
Se invece di rottamarla l'ha dimenticata in garage si è adesso trovato "un valore" moltiplicato da solo anche in quelle condizioni.

20 e passa anni fa una vespa in quelle condizioni uno non se la prendeva nemmeno in regalo o in eredità, oggi invece . . . si paga parecchio per averle e dopo si paga ancora per rifarle e si ripaga per ricambi ricostruiti in qualche paese dell'EX terzo mondo a due soldi ma venduti salati nell'EX primo mondo.

Ma ironia della sorte, anche dopo tanti anni . . . in ogni caso le spese di rifacimento di un veicolo in quelle condizioni rischiano facilmente di essere superiori al valore intrinseco del veicolo, pur in costante aumento.

Chi ha fatto quel lavoro di catramatura e ripezzatura magari sta pensando esattamente quello che pensi tu di lui "mah, non riesco a capire cosa passi per la testa al fenomeno che si è comprata sta vespa con tutto quell'antirombo"

;-)

cinghiale
03-02-11, 21:09
la sprint veloce è la vespa che ho usato per andare all'alre in una fresca mattina di febbraio! fra le varie vespe che ho è quella di cui sono più geloso, ma ti vorrei fare una domanda hai già avviato le pratiche per la targa nuova?
quella veccchia autocostruita... era denunciato lo smarrimento o no?
perchè qualcosa si può fare se non sei partito con le pratiche..
per la scocca mi sà che c'è da faare, ma tuutto si sitema!

chiccomod
03-02-11, 21:21
per la targa gia è stato fatto tutto, purtroppo il vecchio proprietario ha dovuto fare la denuncia di smarrimento della targa, quindi ho la targa nuova :azz:
per la carrozzeria sto in buonissime mani, non so se conosci un certo Simone di Viterbo, detto lo sminchiavespe :ok::ok:

cinghiale
03-02-11, 21:27
non lo conosco ma farò il tifo per lo sminchia:risata1:
già dal nome mi stà simpatico! cmq come ho già detto si risistema tutto!