Accedi

Visualizza Versione Completa : Ecco l'ultima nonna....tanto desiderata!!



PaSqualo
11-12-10, 14:27
Da anni cercavo una faro basso, una volta feci anche un finanziamento per prenderne una che non mi convinceva dal punto di vista documenti/telaio.
Sono uno che non spende palate di soldi per averne una subito ma uno che preferisce desiderarla a lungo e vedersela proporre anche quando meno se lo aspetta e magari in un momento come questo (che non stò a spiegare) in cui forse è meglio non spendere soldi.
Ma se si tratta di un mezzo affare non puoi lasciartela scappare.

Trovata da un grande amico che avrebbe potuto prenderla e rivenderla guadagnandoci una bella cifretta, presa e portata via con targa originale, libretto originale ma radiata. A due passi da casa, Altamura per la precisione.

Vi presento Barbara :mrgreen:

http://img153.imageshack.us/img153/9338/img3737k.jpg (http://img153.imageshack.us/i/img3737k.jpg/)

http://img835.imageshack.us/img835/779/img3738j.jpg (http://img835.imageshack.us/i/img3738j.jpg/)

http://img404.imageshack.us/img404/3259/img3739i.jpg (http://img404.imageshack.us/i/img3739i.jpg/)

http://img253.imageshack.us/img253/4926/img3740e.jpg (http://img253.imageshack.us/i/img3740e.jpg/)

Questa la sella che di sicuro non appartiene a questa Vespa e forse a nessuna Vespa, anche se almeno la struttura mi sembra appartenere a qualche nonnetta più nonnetta di questa. Chi mi sà dire di più?

http://img138.imageshack.us/img138/8149/img3742j.jpg (http://img138.imageshack.us/i/img3742j.jpg/)

http://img205.imageshack.us/img205/1493/img3741a.jpg (http://img205.imageshack.us/i/img3741a.jpg/)

Questi il faro ed il claxon originali. Il vetro invece???

http://img529.imageshack.us/img529/6015/img3745z.jpg (http://img529.imageshack.us/i/img3745z.jpg/)

http://img29.imageshack.us/img29/8740/img3747eh.jpg (http://img29.imageshack.us/i/img3747eh.jpg/)

http://img69.imageshack.us/img69/3070/img3746k.jpg (http://img69.imageshack.us/i/img3746k.jpg/)

E questo è il contachilometri che però, come si nota, ha vetro rotto e mancante, lancetta spezzata e assente e fondo rovinato, ingottato e sicuramente da sostituire.

http://img692.imageshack.us/img692/5282/img3743d.jpg (http://img692.imageshack.us/i/img3743d.jpg/)

Dubbi anche per il devio luci, che però, essendo il modello del 1957 dovrebbe essere giusto, come quello della VL3.


Pareri, critiche e consigli, sempre ben accetti ;-)

Ciao ragà. :ciao:

PaSqualo
11-12-10, 14:30
Non è quella che cercavo, il mio sogno, il più raggiungibile visto che la 98 è abbastanza irraggiungibile, è la V1T e col tempo la troverò, ma di questa mi son innamorato comunque, con quella targa poi, con la provincia sotto che adoro tantissimo, non ne parliamo. ;-)

Pensate si possa riuscire a tirar via quella vernice blù data a pennello e tirar fuori il suo colore originale??????????

Son sicuro che il suo colore è perfetto sotto.

vespasurf
11-12-10, 14:34
complimenti:ok:
è bello raggiungere i propri sogni....son sicuro che riuscirai a ridarle il giusto tono che merita....
posso chiederti quanto l'hai pagata??
buon lavoro...ciaooo
michele :ciao:

Cammeo
11-12-10, 14:35
Pensate si possa riuscire a tirar via quella vernice blù data a pennello e tirar fuori il suo colore originale??????????

Na faticaccia....non conviene...buttala (e dimmi dove :mrgreen:)

Auguri e buon lavoro...:ok:

verel
11-12-10, 14:45
Non mi dire che l'ha trovata Mimmo?
Complimenti ancora Pasquale per l'acquisto! Anno?

PaSqualo
11-12-10, 14:55
complimenti:ok:
è bello raggiungere i propri sogni....son sicuro che riuscirai a ridarle il giusto tono che merita....
posso chiederti quanto l'hai pagata??
buon lavoro...ciaooo
michele :ciao:

Per prima cosa, spero di riuscir a tirar via quel blu dato a pennello. Se non riuscirò, quando sarà, la restaurerò ;-)


Na faticaccia....non conviene...buttala (e dimmi dove :mrgreen:)

Auguri e buon lavoro...:ok:

Sai che ci avevo pensato? :mrgreen: :Lol_5:

Grazie caro ;-)


Non mi dire che l'ha trovata Mimmo?
Complimenti ancora Pasquale per l'acquisto! Anno?

No, Mimmo no, Mimmo m'ha fatto prendere solo la Rally 180, le altre son tutte farina della mia ricerca :Lol_5:

Grazie. E' del 1957.

verel
11-12-10, 14:56
essendo il modello del 1957
:azz:

PaSqualo
11-12-10, 14:59
:azz:

Iniziamo :frustate: :frustate: :frustate:

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

verel
11-12-10, 15:02
Iniziamo :frustate: :frustate: :frustate:

:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
:ciao:

fabris78
11-12-10, 17:16
auguri per il nuovo acquisto. Goditela!

eleboronero
11-12-10, 17:18
bel colpo! ora ti devi divertire per togliere il blu:Lol_5::ciao:

spinta
11-12-10, 17:41
Congratulazioni ! veramente molto molto bella ! :ciao:

lospecial
11-12-10, 18:37
Bene bene caro PaSqualo, finalmente è arrivata, ora dagli una sistemata come meglio credi e goditela... Secondo me il caffè la domenica mattina in faro basso è qualcosa di eccezionale... :mrgreen:

senatore
11-12-10, 18:57
Complimenti Pasquà, bel pezzo.
Spero che il contachilometri possa essere salvato. I fondini ed il vetro si trovano, la lancetta non saprei.
Riguardo alla sella, perchè dici che non è la sua? A me, pare che solo il coprisella non vada bene. Il suo, è chiuso anche davanti.
Se decidi di cambiarlo, mi piacerebbe averlo, se non serve a te.

luciovr
11-12-10, 21:53
E questo è il contachilometri che però, come si nota, ha vetro rotto e mancante, lancetta spezzata e assente e fondo rovinato, ingottato e sicuramente da sostituire.
Non so cosa voglia dire "ingottato", pero' c'e' un procedimento non distruttivo per diminuire notevolmente l'ingiallimento del contakm, se e' in plastica.

giallonero
12-12-10, 01:21
Bella bella!Buon restauro

lucavs1
12-12-10, 07:26
bellissima :ok: complimenti :-)

pakoloko
12-12-10, 10:51
complimenti per il bellissimo acquisto

NAPOLI FOREVER
12-12-10, 13:38
Auguri pasquale...la vogliamo vedere finita pero eh...:risata::risata::ciao::ciao:

Utente Cancellato 002
12-12-10, 13:49
Non è quella che cercavo, il mio sogno, il più raggiungibile visto che la 98 è abbastanza irraggiungibile, è la V1T e col tempo la troverò, ma di questa mi son innamorato comunque, con quella targa poi, con la provincia sotto che adoro tantissimo, non ne parliamo. ;-)

Pensate si possa riuscire a tirar via quella vernice blù data a pennello e tirar fuori il suo colore originale??????????

Son sicuro che il suo colore è perfetto sotto.


Non mi ricordo nome e marca, ma io sul dingo di zio ho usato uno sverniciatore che mi consigliò il ferramenta.
pennellate leggere, qualche minuto di attesa e pennellatecon altro pennello appena appena umido di diluente ed è tornata tutta la vernicie sua di sotto
dopo ti posto delle foto del risultato ;-)

Quel coprisella mi sembra già visto nel garage di qualche amico :mah:
Controllerò

eleboronero
12-12-10, 14:23
il contakm non e' da faro basso.

PaSqualo
12-12-10, 14:34
Grazie a tutti! :-)


il contakm non e' da faro basso.

E' da Struzzo vero?

Ma l'alloggiamento è giusto, spero.

Ele, una foto di un contachilometri corretto?

Macellaio, foto a parte, che comunque gradirei vedere, appena ricordi, dammi quel nome :mrgreen: del prodotto.

Spero di riuscir a recuperar la sua vernice.

Tutto mi va tranne che restaurarla.

Sperem :Lol_5:

Utente Cancellato 002
12-12-10, 14:41
Grazie a tutti! :-)



E' da Struzzo vero?

Ma l'alloggiamento è giusto, spero.

Ele, una foto di un contachilometri corretto?

Macellaio, foto a parte, che comunque gradirei vedere, appena ricordi, dammi quel nome :mrgreen: del prodotto.

Spero di riuscir a recuperar la sua vernice.


Tutto mi va tranne che restaurarla.

Sperem :Lol_5:

O ti becchi le foto o non ti dico quel nome :mrgreen:
Non è questione di ricordare, quello è impossibile :azz::nono:
Domani vado a "consultarmi" in ferramenta :Lol_5:

senatore
12-12-10, 14:45
Spero di riuscir a recuperar la sua vernice.
Pasquà, prova con la benzina verde. In alcuni casi, ha funzionato da sverniciatore!

Utente Cancellato 002
12-12-10, 14:50
Pasquà, prova con la benzina verde. In alcuni casi, ha funzionato da sverniciatore!

Anche, dipende dal tipo di vernicie che hai su, ma quella poi non lascia un alone un pò opaco sotto?
A dir la veltà non l'ho mai provata sempre partito con sverniciatori, l'ho usata una volta ma non su ferro quindi può essere per questo che mi ha lasciato la zona sotto opaca

:ciao:

senatore
12-12-10, 14:59
Beh, dopo, si lucida, no?
Daltronde, pensi che dopo aver usato lo sverniciatore, non dovreti comunque lucidare?

PaSqualo
12-12-10, 17:03
Riguardavo la sella e credo che hai proprio ragione Raniè.
A primo impatto mi ingannò la copertura, soprattutto per l'apertura avanti.

Meglio così, ma se riesco a "conservarla" me tocca trovà na copertura conservata. :shock:

E dove???

Black Baron
12-12-10, 17:23
Complimenti !!!, un bel colpo di fortuna trovarla completa e sana :ciao:

senatore
12-12-10, 17:58
Riguardavo la sella e credo che hai proprio ragione Raniè.
Quindi me lo merito un premio...... :roll: :oops: :mrgreen:

senatore
12-12-10, 18:11
Ele, una foto di un contachilometri corretto?
Che ne dici di questo?:
Contachilometri vespa farobasso e vl struzzo - Accessori Moto In vendita Bari (http://www.subito.it/accessori-moto/contachilometri-vespa-farobasso-e-vl-struzzo-bari-19333573.htm)

teach67
12-12-10, 18:57
complimenti pasquà. è davvero bella....... :ciao::ciao::ciao:

beppe2004
12-12-10, 19:02
:ciao:
il contachilometri che però, come si nota, ha vetro rotto e mancante, lancetta spezzata e assente e fondo rovinato, ingottato e sicuramente da sostituire

Non buttarlo conosco una persona che può sistemarlo senza follie! Complimenti la Vespa è un vero spettacolo!!

beppe2004
12-12-10, 19:04
la lancetta non saprei

Te la trovo forse non identica ma si trova!

gaga
12-12-10, 19:26
Complimenti Pasquà... bel colpo ;-)

eleboronero
12-12-10, 19:51
Che ne dici di questo?:
Contachilometri vespa farobasso e vl struzzo - Accessori Moto In vendita Bari (http://www.subito.it/accessori-moto/contachilometri-vespa-farobasso-e-vl-struzzo-bari-19333573.htm)
:ok:

senatore
12-12-10, 21:02
Non buttarlo
Buttarlo??? What's "buttarlo"??? :mah: :mah: :mah:
:sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

PaSqualo
13-12-10, 00:45
Se non vado errato il venditore del contachilometri su subito è un utente di questo forum ;-)

Magari lo contatto :mrgreen:

PaSqualo
13-12-10, 00:49
Quindi, lo scatolato è lo stesso e cambia solo il fondo. Teoricamente se trovo lancetta e fondo giusto posso sistemarlo tranquillamente?

PaSqualo
13-12-10, 00:49
:ciao:

Non buttarlo conosco una persona che può sistemarlo senza follie! Complimenti la Vespa è un vero spettacolo!!

Grazie ;-)

Ti contatterò al momento opportuno ;-)

PaSqualo
13-12-10, 01:09
Non so cosa voglia dire "ingottato", pero' c'e' un procedimento non distruttivo per diminuire notevolmente l'ingiallimento del contakm, se e' in plastica.

Ingottato ovvero di facile rottura a causa del sole prima di tutto che ne ha indebolito il materiale plastico.
Vedrò se recuperarlo, infatti dovrei cambiare il fondo e non so cos'altro :testate:

Vespa 50 L
13-12-10, 01:09
Pasquààààà, auguri!!! Bella vecchietta!!! :-)
Quando ci vediamo, mi dovrai offrire minimo un aperitivo, così festeggiamo:mrgreen::mrgreen:

PaSqualo
13-12-10, 01:10
Pasquààààà, auguri!!! Bella vecchietta!!! :-)
Quando ci vediamo, mi dovrai offrire minimo un aperitivo, così festeggiamo:mrgreen::mrgreen:

Più difficile adesso incontrarsi, non sono più a Bari ;-)

Vespa 50 L
13-12-10, 01:14
Più difficile adesso incontrarsi, non sono più a Bari ;-)E dove ti hanno "sbattuto"??:orrore:

PaSqualo
13-12-10, 01:15
E dove ti hanno "sbattuto"??:orrore:

FUORI :mrgreen:

Non andiamo OT!

Poi magari ne parliam ;-)

mirkoberto78
15-12-10, 10:48
Complimenti vivissimi, che culo

beppe2004
15-12-10, 22:19
Buttarlo???
Hai ragione termine inopportuno che non sta nel mio DNA http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/17897-restauro-contachilometri-vespa-vnb.html ... Non so da dove mi è uscito :mah:

fradon
15-12-10, 22:44
Complimenti Pasquà! Ottimo acquisto, completa e con quella targa in effetti... condivido le tue emozioni.... Bravo!

giaggio
18-12-10, 20:53
Per prima cosa, spero di riuscir a tirar via quel blu dato a pennello. Se non riuscirò, quando sarà, la restaurerò ;-)

come insegna signorhood

"Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico." :lol:

PaSqualo
18-12-10, 21:37
E ma non credo che il CIF faccia saltar via uno strato di vernice. Magari!!!

PaSqualo
18-12-10, 21:39
Quindi me lo merito un premio...... :roll: :oops: :mrgreen:

:mrgreen: :mrgreen:

Mo vediamo, se riesco a "conservarla", sino a che non trovo una copertura originale terrò questa.

Se poi ne hai tu una, me la dai ed io ti do il premio :Lol_5::Lol_5::Lol_5:

senatore
18-12-10, 21:41
Se poi ne hai tu una
Pasquà, se l'avessi avuta l'avrei gia proposto io.:-(

giaggio
18-12-10, 21:55
E ma non credo che il CIF faccia saltar via uno strato di vernice. Magari!!!

bè provare non costa nulla!:mrgreen:

PaSqualo
18-12-10, 21:59
Attendo istruzioni (e foto :mrgreen: ) da macellaio doc, poi inizio e poi userò il CIF, che intanto è già stato acquistato ;-)

Oggi ho chiamato il signorhood per alcuni consigli relativi alla Sprint Veloce che stò conservando.

Appena mi inizio a muovere apro un post dedicato a lei ;-)

PaSqualo
18-12-10, 22:00
Pasquà, se l'avessi avuta l'avrei gia proposto io.:-(

Lo so ;-)

Speriam di trovarla a prezzo ;-)

oldultras
18-12-10, 22:08
Teoricamente se trovo lancetta e fondo giusto posso sistemarlo tranquillamente?

Il kit di restauro costa 9 o 10 Euri dai vietnamiti....

signorhood
18-12-10, 22:11
Pasquà fai un test in una zona coperta, che so interno cofano.

Fatti una mistura di benzina verde e diluente nitro metà e metà.
Guanti di gomma spessi, paglietta a groviglio d'acciaio, imbevi nel contenitore della mistura e strofini sulla vernice.
Ti fermi dallo strofinare quando la vernice blu si solleva a scaglie o si squaglia. A quel punto vai con un pennello sempre intriso della mistura ma con più benzina verde che nitro e pulisci i residui.

Le misture la 50e 50 e la 75 e 25 prima o poi si impasteranno di blu ma faranno sempre la loro funzione. Le rifarai solo quando saranno troppo denze.

Se esce bene continui sul resto avendo cura di fare un pezzo delimitato alla volta. Cofano, altro cofano, mezzo scudo, l'altro mezzo scudo, etc.
Non farti prendere dalla voglia di finire tutto in fretta se no si imputtana tutto. I residui che tirerai fuori saranno parecchi.
Preparati dei grandi cartoni da mettere sotto che butterai quando saranno intrisi della mistura scolata. Non fare asciugare la vernice blu sciolta altrimenti diventa più difficile da togliere dopo a pennellate di 2° mistura più blanda.
Procurati ance una quantità notevole di vecchi stracci di cotone che alla fine butterai e ti serviranno per "togliere" la poltiglia che si crea dopo la strofinata con la paglietta e la imbevuta di pennellate.

Si può fare, occorre moooooolta pazienza e infine molto culo, perchè sotto non sai che troverai.
Se l'hanno verniciata caserecciamente come pare non dovresti trovare stuccature ma probabilmente usciranno molti graffi, scorticature etc.

Non usare assolutamente sverniciatori di nessuna tipologia se no togli pure la sua vernice originale.

La vecchia nitro ben stagionata resiste al trattamento che ti ho descritto una volta, una volta e mezza poi comincia a impregnarsi pure lei e rischi di toglierla. Prima di quel punto ti devi fermare e da li in poi agisci con il CIF.

Se serve aiuto chiama ;-)




Dalle foto sembrerebbe data proprio a minchia e se hai fortuna magari è pure smalto e non vernice nitro e se così fosse sarebbe una passggiata.
Lo smalto verrebbe via gonfiandosi solo a spennellare diluente nitro.

In culo alla balena.

Io e Gino abbiamo sverniciato una GL intera così.

Poi quando resteranno solo tracce della vecchia vernice vai di CIF e spugnetta.

teach67
18-12-10, 23:13
quanto vorrei cimentarmi in un'operazione come questa......:ciao::ciao::ciao:

PaSqualo
18-12-10, 23:52
Il kit di restauro costa 9 o 10 Euri dai vietnamiti....

E magari trovo anche il fondo giusto ;-)


quanto vorrei cimentarmi in un'operazione come questa......:ciao::ciao::ciao:

Giuro che avrò il piacere di trovare il tempo per rendervi partecipi ;-)

PaSqualo
18-12-10, 23:56
Pasquà fai un test in una zona coperta, che so interno cofano.

Fatti una mistura di benzina verde e diluente nitro metà e metà.
Guanti di gomma spessi, paglietta a groviglio d'acciaio, imbevi nel contenitore della mistura e strofini sulla vernice.
Ti fermi dallo strofinare quando la vernice blu si solleva a scaglie o si squaglia. A quel punto vai con un pennello sempre intriso della mistura ma con più benzina verde che nitro e pulisci i residui.

Le misture la 50e 50 e la 75 e 25 prima o poi si impasteranno di blu ma faranno sempre la loro funzione. Le rifarai solo quando saranno troppo denze.

Se esce bene continui sul resto avendo cura di fare un pezzo delimitato alla volta. Cofano, altro cofano, mezzo scudo, l'altro mezzo scudo, etc.
Non farti prendere dalla voglia di finire tutto in fretta se no si imputtana tutto. I residui che tirerai fuori saranno parecchi.
Preparati dei grandi cartoni da mettere sotto che butterai quando saranno intrisi della mistura scolata. Non fare asciugare la vernice blu sciolta altrimenti diventa più difficile da togliere dopo a pennellate di 2° mistura più blanda.
Procurati ance una quantità notevole di vecchi stracci di cotone che alla fine butterai e ti serviranno per "togliere" la poltiglia che si crea dopo la strofinata con la paglietta e la imbevuta di pennellate.

Si può fare, occorre moooooolta pazienza e infine molto culo, perchè sotto non sai che troverai.
Se l'hanno verniciata caserecciamente come pare non dovresti trovare stuccature ma probabilmente usciranno molti graffi, scorticature etc.

Non usare assolutamente sverniciatori di nessuna tipologia se no togli pure la sua vernice originale.

La vecchia nitro ben stagionata resiste al trattamento che ti ho descritto una volta, una volta e mezza poi comincia a impregnarsi pure lei e rischi di toglierla. Prima di quel punto ti devi fermare e da li in poi agisci con il CIF.

Se serve aiuto chiama ;-)




Dalle foto sembrerebbe data proprio a minchia e se hai fortuna magari è pure smalto e non vernice nitro e se così fosse sarebbe una passggiata.
Lo smalto verrebbe via gonfiandosi solo a spennellare diluente nitro.

In culo alla balena.

Io e Gino abbiamo sverniciato una GL intera così.

Poi quando resteranno solo tracce della vecchia vernice vai di CIF e spugnetta.

D'ora in avanti oltre che persona gentile, disponibile, cordiale, gioviale, amico, sarai per me GRAN MAESTRO e non scherzo :mrgreen:

:applauso::applauso::applauso:

Appena finisco la Sprint Veloce sarò lieto di provare la tua pozione che intanto mi salvo in un file world ;-)

signorhood
19-12-10, 09:41
Io comincerei a fare un test proprio sulò parafango dove c'era il paraurti oprtional.
Li hai già un pezzo di vernice originale a vista. ;-)

Ps. Io no Gran Maestro ma solo e sempre Gran RompicoglionI:risata:

oldultras
19-12-10, 10:06
Ps. Io no Gran Maestro ma solo e sempre Gran RompicoglionI

Avatar docet......

Vespa 50 L
19-12-10, 15:10
Forza Pasquà, verrà benissimo! :-)

Fabio66
19-12-10, 16:24
Complimenti Pasquà, bella nonnetta! Ti auguro di farne un bel consevato, ne verrà fuoiri un bel capolavoro! ;-)

ilsimo
19-12-10, 18:02
Ciao, davvero un bel colpo di fortuna! ;-)

Io ho una VN2T del 56: se la tua e' del 57 dovrebbe essere lo stesso modello (nche perche' e' l'ultima serie di vespe farobasso prodotta ...dopo il 57 si estinsero...).

La mia ha la ghiera faro marchiata siem, il devioluci deve essere a forma di ventaglio e in plastica

Per il contachilometri non devi avere alcun cruccio di originalita' ...in quanto il farobasso 125 ne era in ogni caso sprovvisto ...ma all'epoca molti lo montavano come accessorio aftermarket anche di varie marche e di varie forme: il tuo e' marchiato Piaggio ed e' quello dello Struzzo.

L'unica cosa che non mi torna del tutto e' la targa: come ti dicevo la mia e' del 56 (immatricolata gennaio 56 ...dunque e' uno dei primi esemplari prodotti a fine 55) e ha la targa con la provincia all' inizio.
La sigla in fondo come la tua mi sa di targa dei primi anni 50... ma magari essendo Matera una provincia piuttosto piccola ...giusto 4 sassi... (ehehhee ;-)) forse era normale che le vecchie targhe fossero smaltite anche fino alla fine degli anni 50.
Con quanto detto non ti voglio certo allarmare ...ma questa targa mi e' saltata all'occhio perche' per essere del 57 e' un poco incongruente.

Ma poi hai controllato effettivamente che modello e' questa vespa? riguardoa me, e' sempre la prima cosa che faccio.
Apri lo sportellino del carburatore (quella fra sella e pedana) e controlla che ci sia la punzonatura telaio che dovrebbe, appunto, riportare VN2T e il numero di telaio che dovresti poi verificare se rientra nel range dell'anno 57.

giaggio
19-12-10, 18:32
Ciao, davvero un bel colpo di fortuna! ;-)

Io ho una VN2T del 56: se la tua e' del 57 dovrebbe essere lo stesso modello (nche perche' e' l'ultima serie di vespe farobasso prodotta ...dopo il 57 si estinsero...).

La mia ha la ghiera faro marchiata siem, il devioluci deve essere a forma di ventaglio e in plastica

Per il contachilometri non devi avere alcun cruccio di originalita' ...in quanto il farobasso 125 ne era in ogni caso sprovvisto ...ma all'epoca molti lo montavano come accessorio aftermarket anche di varie marche e di varie forme: il tuo e' marchiato Piaggio ed e' quello dello Struzzo.

L'unica cosa che non mi torna del tutto e' la targa: come ti dicevo la mia e' del 56 (immatricolata gennaio 56 ...dunque e' uno dei primi esemplari prodotti a fine 55) e ha la targa con la provincia all' inizio.
La sigla in fondo come la tua mi sa di targa dei primi anni 50... ma magari essendo Matera una provincia piuttosto piccola ...giusto 4 sassi... (ehehhee ;-)) forse era normale che le vecchie targhe fossero smaltite anche fino alla fine degli anni 50.
Con quanto detto non ti voglio certo allarmare ...ma questa targa mi e' saltata all'occhio perche' per essere del 57 e' un poco incongruente.

Ma poi hai controllato effettivamente che modello e' questa vespa? riguardoa me, e' sempre la prima cosa che faccio.
Apri lo sportellino del carburatore (quella fra sella e pedana) e controlla che ci sia la punzonatura telaio che dovrebbe, appunto, riportare VN2T e il numero di telaio che dovresti poi verificare se rientra nel range dell'anno 57.

bè non è la sua prima vespa...quindi penso che abbia controllato prima dell acquisto:lol:

ilsimo
19-12-10, 18:47
Ho scritto se ha controllato il telaio perche' su trepaginetre di questo post sappiamo solo con assoluta certezza che la vespa si chiama Barbara ..ma possiamo solo intuire che si tratti di una VN2, probabilmente del 57 ;-) ;-)

PaSqualo
19-12-10, 19:06
Grazie Ilsimo per i consigli, ma tutto è stato fatto e rifatto, io prima ancora di vederla avevo visura ed ero informato sulla targa, considera che questa è la Vespa nr 7, anche se una non c'è più ed ho preferito passarla ad un amico.
Matera, Nuoro e un'altra provincia essendo piccoline si portarono avanti così.
Un amico ha un PX dell'80 targato MT 1 e sotto gli altri numeri, proprio 4 sassi ;-)

Il devio, nonostante tutte le informazioni a disposizione, son sicuro sia questo qui. La Vespa è produzione 57, pari pari alla VL3 che monta questo tipo di devio.

La Vespa è una VN2T ;-)

oldultras
20-12-10, 12:34
Citazione: Originariamente inviato da PaSqualo Visualizza Messaggio Teoricamente se trovo lancetta e fondo giusto posso sistemarlo tranquillamente? Il kit di restauro costa 9 o 10 Euri dai vietnamiti....

Eccolo : FOND DE COMPTEUR VEGLIA POUR ACMA - HOFFMAN - DOUGLAS en vente sur eBay.fr (fin le 02-janv.-11 20:11:39 Paris) (http://cgi.ebay.fr/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150528769167&category=114217&emailtemplateid=28309211&sellerid=AwpUkiU0zVc7NdtyQoFxjQ==&buyerid=eJGfcJBwsRLZT4E4fMkPMQ==&refid=store&ssPageName=)

azzarola solo 6 euri + S.S.

oldultras
20-12-10, 12:37
Il devio, nonostante tutte le informazioni a disposizione, son sicuro sia questo qui. La Vespa è produzione 57, pari pari alla VL3 che monta questo tipo di devio. La Vespa è una VN2T

Pasqualo , a detta di molti ( quindi interpretala con le pinze , quindi come un vox populi) in quegli anni molti sostituivano il devialuci originale delle FB con quelli delle VL in quanto più robusti e si rompevano meno frequentemente.....

A conferma di ciò ti dico che la mia VM2, quando l'ho presa da Ferrara, aveva montato un devialuci di VL....

eleboronero
20-12-10, 13:29
Eccolo : FOND DE COMPTEUR VEGLIA POUR ACMA - HOFFMAN - DOUGLAS en vente sur eBay.fr (fin le 02-janv.-11 20:11:39 Paris) (http://cgi.ebay.fr/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150528769167&category=114217&emailtemplateid=28309211&sellerid=AwpUkiU0zVc7NdtyQoFxjQ==&buyerid=eJGfcJBwsRLZT4E4fMkPMQ==&refid=store&ssPageName=)

azzarola solo 6 euri + S.S.
questo non va bene:ciao:

PaSqualo
20-12-10, 13:32
Eccolo : FOND DE COMPTEUR VEGLIA POUR ACMA - HOFFMAN - DOUGLAS en vente sur eBay.fr (fin le 02-janv.-11 20:11:39 Paris) (http://cgi.ebay.fr/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150528769167&category=114217&emailtemplateid=28309211&sellerid=AwpUkiU0zVc7NdtyQoFxjQ==&buyerid=eJGfcJBwsRLZT4E4fMkPMQ==&refid=store&ssPageName=)

azzarola solo 6 euri + S.S.

A parte che non mi sembra quello giusto ma è anche brutto :Lol_5: :risata1:


Pasqualo , a detta di molti ( quindi interpretala con le pinze , quindi come un vox populi) in quegli anni molti sostituivano il devialuci originale delle FB con quelli delle VL in quanto più robusti e si rompevano meno frequentemente.....

A conferma di ciò ti dico che la mia VM2, quando l'ho presa da Ferrara, aveva montato un devialuci di VL....

Ok, ma nonostante tutto son sicuro sia quello giusto. :mah:
Qualcuno dispone di catalogo parti di ricambio per poterlo verificare?

PaSqualo
20-12-10, 13:33
questo non va bene:ciao:

Come immaginavo. :mrgreen:

Ele, sai consigliarmi tu qualcosa?

Magari con lancetta? :risata1:

oldultras
20-12-10, 13:36
questo non va bene
Perchè????

eleboronero
20-12-10, 13:44
perche' visto che uno cambia il fondino dovrebbe metterlo giusto come era all'epoca per la sua vespa italiana con il logo piaggio poi se per risparmiare 5 euro vuol mettere questo liberissimo di farlo.:ciao:

oldultras
20-12-10, 14:26
perche' visto che uno cambia il fondino dovrebbe metterlo giusto come era all'epoca per la sua vespa italiana con il logo piaggio poi se per risparmiare 5 euro vuol mettere questo liberissimo di farlo.

Ele non sto dicendo che deve risparmiare 5 euro e mettere uno sbagliato..sto cercando di capire quali differenze ci siano fra quello postato da me e quello come dovrebbe essere....:ciao:

senatore
20-12-10, 14:31
Pierà, in quello postato da te, vedi da qualche parte l'emblema Piaggio?
Non a caso, evidentemente, viene venduto per ACMA, HOFFMAN e DOUGLAS.

oldultras
20-12-10, 14:37
Pierà, in quello postato da te, vedi da qualche parte l'emblema Piaggio? Non a caso, evidentemente, viene venduto per ACMA, HOFFMAN e DOUGLAS.
Deo grazias....abbiamo capito il motivo....grazie...

scusate per la notizia forviante....

senatore
20-12-10, 14:43
Pierà, comunque, c'era gia scritto:

per la sua vespa italiana con il logo piaggio
diciamo che sei distratto, ok?

oldultras
20-12-10, 14:46
Saranno le ferie o l'aria natalizia......

signorhood
20-12-10, 20:23
Saranno le ferie o l'aria natalizia......

:noncisiamo: no, no . . . tu sei proprio così!!!:risata:

Calabrone
20-12-10, 20:44
:noncisiamo: no, no . . . tu sei proprio così!!!:risata:

Pesci,pesci belliiiiiiiiiiii,prego avvicinatevi al bancoooooooooo:risata::risata::risata::risata:

eleboronero
20-12-10, 20:46
Pesci,pesci belliiiiiiiiiiii,prego avvicinatevi al bancoooooooooo:risata::risata::risata::risata:
:mah::mrgreen:

oldultras
20-12-10, 21:00
no, no . . . tu sei proprio così!!!


Pesci,pesci belliiiiiiiiiiii,prego avvicinatevi al bancoooooooooo

Per la serie Dio li fa e poi gli accoppia...........:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::ci ao:

signorhood
21-12-10, 10:08
Per la serie Dio li fa e poi gli accoppia...........:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::ci ao:

Eeeeeeeeh vuol dire che 'sta volta Dio ha visto giusto a fare gli accoppiamenti:risata:

areoib
21-12-10, 10:30
http://www.vesparesources.com/ebays-news/13377-contakm-sfido-che-qualcuno.html
:ciao:

PaSqualo
08-03-11, 15:23
bel colpo! ora ti devi divertire per togliere il blu:Lol_5::ciao:

Allora allora, seguo con vivo interesse le discussione del ritrovamento, ma soprattutto la sverniciatura, della V1T di matopaavespa.

Chieste 2 info al volo sulla tecnica che stà utilizzando per sverniciarla e considerando che la curiosità e l'entusiasmo per questo tipo di cose ti fa tornare bambino, il bambino che attende per un anno intero l'arrivo di Babbo Natale, chiesto alla mamma che riposa dov'è l'acetone, mi son precipitato nel box.

Fatta una prova sul parafango.

Così come si presentava

http://img3.imageshack.us/img3/95/img4142z.jpg (http://img3.imageshack.us/i/img4142z.jpg/)

Dopo diversi tentativi INVANI con acetone puro sulla vernice la pezza restava bianca, di blu neanche l'ombra.

Ma era una prova.

Ho preso poi la carta vetro sottile ed ho iniziato a strofinarla su una parte del prafango e dopo ci ho passato l'acetone.

In effetti non è semplice come può sembrare ma con un pò di forza e tanta tantissima pazienza.....si vede la luce ;-)

http://img135.imageshack.us/img135/6974/img4143p.jpg (http://img135.imageshack.us/i/img4143p.jpg/)

Si può fare ;-), sperando di non trovare sorprese lungo il tragitto.

Appena inizio apro un post in restauro wide.

Ciao ragà :ciao:

verel
08-03-11, 16:44
Speriamo bene Pasquà seguo l'avanzamento dei lavori con molta curiosità
:ciao:

highlander
08-03-11, 16:50
Speriamo bene Pasquà seguo l'avanzamento dei lavori con molta curiosità
:ciao:

altrimenti un bel paio di siringate e passa la paura :mavieni:

PaSqualo
08-03-11, 18:35
Siringate de che??? :mah: :mrgreen:

Appena inizio Alessà, apro un post dedicato, ma ormai l'entusiasmo mi ha investito, credo inizierò abbastanza presto ;-)

Simone1
08-03-11, 18:50
Bellissima :ok:
Complimenti :-)
:ciao:

verel
08-03-11, 18:54
altrimenti un bel paio di siringate e passa la paura :mavieni:
:rulez::rulez:

verel
08-03-11, 18:56
Siringate de che??? :mah: :mrgreen:

Appena inizio Alessà, apro un post dedicato, ma ormai l'entusiasmo mi ha investito, credo inizierò abbastanza presto ;-)
Le siringate le puoi vedere nel post che ho aperto per la super per sbloccare tutta la vespa.....
quando ritorno me la fai veder dal vivo.
:ciao:

eleboronero
08-03-11, 18:57
se te la vedi brutta prova con lo sverniciatore chimico.......:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

PaSqualo
08-03-11, 19:05
Le siringate le puoi vedere nel post che ho aperto per la super per sbloccare tutta la vespa.....
quando ritorno me la fai veder dal vivo.
:ciao:

Non ci ho fatto caso, vado subito a vederlo ;-)


se te la vedi brutta prova con lo sverniciatore chimico.......:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

In realtà avevo pensato ad una sabbiatura a distanza che eliminasse solo il primo strato, ma adesso che tu, saggio gattaccio, mi hai consigliato questa nuova, non attenderò un minuto ancor, per far gioia al mio cuor :orrore:

eleboronero
08-03-11, 20:39
e non fare il taccagno una bella pennellata piena.......:mrgreen:

matopaavespa
08-03-11, 21:03
mi ero perso questo bel ritrovamento, e mi fa piacere che la tecnica del dalmata funzioni.

ti consiglio di ridurre lo spessore del blu con carta più fine di quella che vedo in foto e soprattutto di agire su una zona veramente piccola, altrimenti è fatica sprecata.

3 cm x 3cm , con movimento rotatorio, per 4 giri. sulla mia al 4 passaggio il nero se ne va. se non carteggio ce ne voglion 8 di passaggi.

considera che il culo l'ho sverniciato come vedi nelleultime foto in un'oretta.
ciao

eleboronero
08-03-11, 21:06
considera che il culo l'ho sverniciato come vedi nelleultime foto in un'oretta.

questo e' il famoso metodo marrazzo?.............:roll:

matopaavespa
08-03-11, 21:10
si, ma attento pasqualo! spalle al muro, sempre!!

signorhood
08-03-11, 21:14
Pasquà ma perchè impazzisci con l'acetone?
Vai con il diluente nitro che fai prima. Tranquillo che non intacchi la vernice originale ma solo quella data a pennellessa.
Salvo non insistere oltre il dovuto.

Pennellata di diluente nitro, passata di retina d'acciaio e poi straccio a togliere l'impasto. Ripetere fino a quando non togli tutto.

PaSqualo
08-03-11, 21:44
Gianni, il "metodo Hood" è l'altro metodo di cui ho parlato nel post di matopaavespa.

Oggi avevo questo ingrediente a disposizione :mrgreen: adesso proverò l'altro e valuterò qual'è il migliore.
Dopo smonto e procedo con la pulizia totale.

...sperando di non trovare sorprese. ;-)


si, ma attento pasqualo! spalle al muro, sempre!!

Gattacci in agguato? :Lol:5:


e non fare il taccagno una bella pennellata piena.......:mrgreen:
Onestamente pensavo di svuotare i barattoli interi sulla carrozzeria :mah:
Dici che è meglio una pennellata piena?





























:Lol_5: :risata:

oldultras
08-03-11, 21:52
E bravo il mio Pasqaulo........

OT: aspetto sempre una foto della sacca della SV...

Ciauz

PaSqualo
08-03-11, 21:54
Devi scusarmi ma ti ho ripensato guardando il post dei 4 meccanici tra lavoro sulla ET3 e penichella pomeridiana :mrgreen:

Che lato ti serviva? Lato motore?

Domani posso fartele ;-)

E scusami ancora. :cry:

oldultras
08-03-11, 21:56
Fammele entrambe...mi serve il profilo viste da sotto.....

oldultras
08-03-11, 21:57
Scusa Pasqaule non trovo il post sulla ET3.....ciao

PaSqualo
08-03-11, 21:59
GODITELO :mrgreen:

http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/38570-4-meccanici-un-giorno-di-pioggia-niente-pennica.html

highlander
08-03-11, 22:35
3 cm x 3cm , con movimento rotatorio, per 4 giri. sulla mia al 4 passaggio il nero se ne va. se non carteggio ce ne voglion 8 di passaggi.



mi sembra tanto "togli la cera, metti la cera" :mrgreen:

eleboronero
09-03-11, 08:29
Fammele entrambe...mi serve il profilo viste da sotto.....
:oops: buongustaio!:ciao:

eleboronero
09-03-11, 08:31
passata di retina d'acciaio .
che tipo di retina?:mah:

Afry19
09-03-11, 08:56
che tipo di retina?:mah:

penso intenda la paglietta

PaSqualo
09-03-11, 09:02
Quella da cucina ;-)

PaSqualo
09-03-11, 13:13
Aperta nuova discussione nel forum "Restauro wideframe".

D'ora in avanti è possibile continuare a seguire lì la discussione più tecnica, quella che entra nel vivo del restauro.

http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/38716-restauro-conservativo-vespa-vn2t.html#post562220

:ciao:

matopaavespa
09-03-11, 13:25
iniziano a tornare alla mente le farobasso vendute perchè riverniciate e perchè non intenzionato a restaurarle.
sigh

PaSqualo
09-03-11, 16:23
Eh eh, ne arriveranno delle altre già conservate o lievemente verniciate ;-)

signorhood
09-03-11, 18:16
che tipo di retina?:mah:
La matassa di lamine di acciaio per pulire le pentole bruciate.
Io la chiamo retina o paglietta ma è un piccolo groviglio di sottilissime lamine.
Non quella a forma di bigodino che è fatta di filamenti, quella è buona per lucidare metalli ma non per sverniciare.
Per sverniciare spennellando nitro è l'ideale perchè toglie la vernice ammorbidita e non intacca eccessivamente (se non insisti) la parte sottostante.

PaSqualo
09-03-11, 18:25
Visto i risultati? :sbav: