Visualizza Versione Completa : problema anticipo px 151
ciao a tutti, non so se posto al posto giusto.
scusate il gioco di parole.
ma ho notato una cosa molto strana sulla mia vespa px my 151 con dr 177 : cimentandomi con la costruzione delle famose centraline anticipo variabile fai da te con solo condensatore e resistenza come da schema trovato in giro su google, seguendo la procedura di portare l'anticipo fisso sulla tacca A dello statore è poi mettere su la fantomatica centralina,provandola per una settimana non ho notato alcuna differenza,colto dalla delusione lascio stare la centralina credendo che fosse una bufala decido di provare senza la centralina solo con lo statore tutto anticipato tacca A (giusto?)
quindi dovrei avere mooooooolta + ripresa????????
tutto questo non si avvera.
correggetemi se sbaglio.
aspettando consigli dai maghi del vrforum
P.S. ovviamente già scatalizzata in precedenza
grazie per l'attenzione:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:
Utente Cancellato 005
11-12-10, 23:39
molta piu ripresa no, essere piu pronta si, ma non ti aspettare miracoli vista la tua definizione "mooooolta + ripresa"
Il problema è che con molto anticipo il 2 tempi riscalda molto di più agli alti e la grippata è in agguato....stai attento!Per il fatto che non hai notato molta differenza, può essere che hai un motore già decompresso di suo, come quote al carter, e quindi con prestazioni scarse....
Il problema è che con molto anticipo il 2 tempi riscalda molto di più agli alti e la grippata è in agguato....stai attento!Per il fatto che non hai notato molta differenza, può essere che hai un motore già decompresso di suo, come quote al carter, e quindi con prestazioni scarse....
chiedo come può essere decompresso se la vespa acquistata nuova il 2008 quindi rodata da me, attualmente con 4000 km il gt, il motore completo 6200 km, come quote al carter non capisco non avendo molta esperienza.
grazie per la risposta e la disponibilità.:ciao:
Ascolta, non dipende da come è stato utilizzato...è nato già così:in piaggio, le quote relative alla costruzione dei vari motori, almeno nel caso del px, non sono sempre le stesse: almeno in questi casi, c'è un margine molto ampio per il funzionamento, per cui ci sono esemplari che sono più prestazionali ed altri meno: ciò dipende dalle quote di base dei carter e dei cilindri: per cui ci sono motori che nascono "bolsi" e per farli andare un pò di più occorre un pò di lavoro in più, in compenso questi motori sono più robusti e meno inclini al grippaggio;se il tuo px è sempre andato abbastanza piano è probabile che sia "riuscito" con delle quote più "conservative".......ok?
Ascolta, non dipende da come è stato utilizzato...è nato già così:in piaggio, le quote relative alla costruzione dei vari motori, almeno nel caso del px, non sono sempre le stesse: almeno in questi casi, c'è un margine molto ampio per il funzionamento, per cui ci sono esemplari che sono più prestazionali ed altri meno: ciò dipende dalle quote di base dei carter e dei cilindri: per cui ci sono motori che nascono "bolsi" e per farli andare un pò di più occorre un pò di lavoro in più, in compenso questi motori sono più robusti e meno inclini al grippaggio;se il tuo px è sempre andato abbastanza piano è probabile che sia "riuscito" con delle quote più "conservative".......ok?
Ok grazie mroizo per avermi chiarito il discorso delle quote, e sono daccordo.
Non ho mai detto che la mia vespa va piano anzi, siccome a confronto altri 177 sia polini che dr perdo in ripresa per poi superarli dopo qualche km (non di poco) volevo recuperare qualcosa anticipando lo statore , quindi non notando nessuna differenza tra max anticipo e max ritardo ho aperto il post per chiarimenti in merito.
quindi vale sempre il discorso quote?
grazie ancora:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.