Visualizza Versione Completa : Batteria scarica?
Salve ragazzi
vi anticipo subito che non ho fatto una ricerca approfondita sul forum. Volevo quindi gentilmente chiedere come posso valutare la carica ddella batteria. In pratica ho misurato con il voltmetro 10,5 circa Volt ai capi della batteria. A che livello posso ritenere che la batteria è scarica e quindi necessita di ricarica/manutenzione?
grazie per la pazienza e le risposte che mi darete.
:ciao:
Andrea
Salve ragazzi
vi anticipo subito che non ho fatto una ricerca approfondita sul forum. Volevo quindi gentilmente chiedere come posso valutare la carica ddella batteria. In pratica ho misurato con il voltmetro 10,5 circa Volt ai capi della batteria. A che livello posso ritenere che la batteria è scarica e quindi necessita di ricarica/manutenzione?
grazie per la pazienza e le risposte che mi darete.
:ciao:
Andrea
Se hai misurato 10,5V la batteria non è di certo carica, ma l'hai misurata a vuoto oppure sotto carico?
Per controllare la ricarica della batteria uso uno di quei tester che si applicano alla presa accendino che vendono nei supermercati reparto accessori auto.
Lo uso di tanto in tanto inserito alla presa accendino della vespa, e da delle indicazioni abbastanza attendibili sullo stato della batteria, soprattutto quando si è in marcia e si vuole controllare se la batteria viene ricaricata regolarmente ;-).
:ciao:
Grazie piero
Ho fatto la misurazione a motore spento e con le utenze spente, quindi ho monitorato lo stato effettivo della batteria.
Non ho la presa accendisigari quindi non posso usare l'aggeggino di sicura efficacia. Ma conto di metterla presto, quando avrò tempo da dedicare alla px.
Quindi è da ricaricare. il livellop del liquido è apposto ho controllato e lo controllo spesso.
Grazie Adnrea
Sul libricino garanzia di una batteria lessi questo:
Batteria carica 100% 12,76 volts
Batteria al 50% 12,50 volts
Batteria scarica 12,20 volts da ricaricare immediatamente.
Praticamente una batteria completamente scarica ed una carichissima, si individuano in un range di 0,56 volts. :ciao:
Sul libricino garanzia di una batteria lessi questo:
Batteria carica 100% 12,76 volts
Batteria al 50% 12,50 volts
Batteria scarica 12,20 volts da ricaricare immediatamente.
Praticamente una batteria completamente scarica ed una carichissima, si individuano in un range di 0,56 volts. :ciao:
:orrore:
Per la peppa tommy molto interessante. Toccherà proprio stare attenti se nn si vuole bruciare il regolatore..... e misurare il voltaggio della batteria con molta attenzione e frequenza specialmente dopo qualche settimana di fermo durante i periodi invernali.
Domandina: si può ricaricare la batteria facendola rimanere cllegata all'impianto?
Grazie
Andrea
Per essere corretti non si dovrebbe parlare ti tensione ma di corrente. Diciamo che la tensione, nominale, porta ad ingannarci, è vero che è costante con la corrente, ma la batteria, a volte gioca strani scherzi. Tipo cariche apparenti, e poi cadono giù al primo carico. Le cosidette batterie ciucche. Se funziona a dovere non dovrebbe mai scaricarsi, se non per lunghi periodi di inutilizzo.
Priam di procederea con la ricarica, verifica il livello, e metti in carica per una notte, poi vedi come si comporta.
Per essere corretti non si dovrebbe parlare ti tensione ma di corrente. Diciamo che la tensione, nominale, porta ad ingannarci, è vero che è costante con la corrente, ma la batteria, a volte gioca strani scherzi. Tipo cariche apparenti, e poi cadono giù al primo carico. Le cosidette batterie ciucche. Se funziona a dovere non dovrebbe mai scaricarsi, se non per lunghi periodi di inutilizzo.
Priam di procederea con la ricarica, verifica il livello, e metti in carica per una notte, poi vedi come si comporta.
Procederò come suggerito antonio
come sopra la posso ricaricare mantenendola attaccata all'impianto?
La batteria ha dato quel risultato dopo circa 2,5 mesi di inattività. Credi non sia normale?
:ciao:
Utente Cancellato 005
13-12-10, 22:06
chi mi sa dire la differenza tra
questa
http://www.freebiker.fr/FichesPratiques/img/batterie-moto.jpg
e questa
http://www.batterierae.it/images/fiamm/fgh18.jpg
la seconda è sigillata, non necessita di manutenzione (rabbocchi al liquido) e non perde neanche se inclinata.. (io la tengo nel bauletto)
ciao la prima è una classica batteria che necessita di manutenzione periodica con verifica dei livelli di acqua disdtillata. La seconda è una batteria chusa e non necessita di nessuna manutenzione ha una vita determinata e poi va buttata si dovrebbero chiamare a jel.
Aspettiamo i più esperti
.
chi mi sa dire la differenza tra
questa
e questa
la prima è con manutenzione, i tappi gialli consentono di accedere alle celle per rabboccarne il livello aggiungendo acqua demineralizzata (1 euro al supermercato) quando il livello scende troppo.
la seconda è del tipo senza manutenzione, una volta preparata le celle sono sigillate e non occorrono rabocchi (appunto la manutenzione). per me vale la pena spendere 6 euro in + e prendere la seconda, che permette tra l'altro di inclinare la vespa senza smontarla in quanto a differenza della prima non cola acido.
Procederò come suggerito antonio
come sopra la posso ricaricare mantenendola attaccata all'impianto?
La batteria ha dato quel risultato dopo circa 2,5 mesi di inattività. Credi non sia normale?
:ciao:
se il tuo caricatore ha la funzione per cui automaticamente quando la batteria è carico passa alla funzione di mantenitore di carica si, bsta che attacchi i morsetti al sera e li lasci per una nottata.
se in quei due mesi l'hai lasciata collegata all'impianto della vespa si, è normale che si sia scaricata specie adesso che fa fresco. di norma quando sai che non la userai staccala (oppure togli il fusibile se c'è come sulla cosa) e se la batteria non è andata quando la ricolleghi la troverai carica.
personalmente uso una unibat da 9A sigillata e ne sono molto soddisfatto.
Grazie dei consigli Tormento.
Cosa mi dici dei semplici mantenitori? funzionano? io ne avrei uno da una decina di euro. mi posso fidare?
| Toolshop.it (http://www.toolshop.it/mantenitore-di-carica-12v-1851203-valex_pi-1352.html?multi_images=products_image0)
Grazie
Andrea
:ciao:
prendine uno che sia anche caricatore, il mantenitore funziona se la batteria è carica ma se è a terra..
io ho un modello della accord modello pd542 codice 332121 pagato 16 euro e fa il suo.
chiedi ad un negozio di ricambi elettrici per auto, digli che ti serve un caricatore per batterie al piombo che poi mantenga anche la carica e non costi uno sproposito... troverai pane per i tuoi denti.
saluti
Ottimo Grazie :ok:
:ciao:
Mah... a me viene un dubbio. Io in più di 3 anni di vita della mia Vespa non ho mai ricaricato la batteria. La uso quotidianamente, quindi penso che questo contribuisca ad un buon mantenimento. Ho rabboccato un paio di volte il livello del liquido, ma mai controllato la tensione. Devo farlo?
Certo se la vespa viene usata con regolarità giornliera la batteria verrà correttamte usata e ricaricata. Questi cicli regolari di carica e scarica fanno solo che bene ed allungano notevolmetne la vita medi di una batteria. Basti pensare alla batt della mia auto. dopo aver cambiato lavoro uso molto meno la macchina. dopo un mese di fermo la batteria è andata a 0 e non si è più ripresa. DA considerare che mi aveva servito per ben 5 anni senza un ben che minimo segno di cedimento, l'auto la prendevo giornalemtne per almeno 3 ore/die. ;-)
:ciao:
. Ho rabboccato un paio di volte il livello del liquido, ma mai controllato la tensione. Devo farlo?
Controllando il livello del liquido almeno un paio di volte all'anno ed all'inizio dell'inverno, si evita che gli elettrodi restino scoperti dal liquido, a rischio interruzione. Io misuro Volt ed Apmere con il tester ogni 3/4 mesi e rabbocco. Ma è buona l'acqua che esce dai climatizzatori? Io la uso per batterie e ferro ba stiro.
Ciao
Ottimo gigler allora meglio rabboccare 2 volte all'anno. Ottimo.
Secondo me l'acqua del condizionatore va benissimo dato che è semplice condenza ed è pari all'acqua distillata.
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.