PDA

Visualizza Versione Completa : pedane rovinate



beta
12-12-10, 23:03
sto restaurando la mia sprint veloce del 76. le pedane non sono corrose ma le strisce hanno creato una certa ruggine che ha prodotto dei microbuchi (vedi foto). come devo intevenire? ho scartavetrato alla grande usando anche la smerigliatrice col risultato di consumare pericolosamente la lamiera. mi sono rassagnato a stuccare. vi chiedo se esiste uno stucco che non si spacca nè con le vibrazioni nè con i colpi che generalmente subiscono le pedane. che ne pensate? accetto consigli.

fabris78
13-12-10, 17:52
beta e mettila qualche altra foto, mica te la mangiamo questa sprintveloce...;-):ciao::ciao::mrgreen::mrgreen:

beta
14-12-10, 08:55
nell'attesa di una vostra risposta invio le foto della vespa prima e durante il restauro (notare la sprint in secondo piano. l'ho finita da poco e va una bomba)

ditemi cosa fare...grazie

teach67
14-12-10, 09:10
fai vedere foto più chiare.....:ciao::ciao::ciao:

beta
14-12-10, 14:57
altre foto della pedana? a me sembrano piuttosto esplicative riguardo il problema che devono mettere in luce. se vuoi vedere altre foto della mia vespa le ho messe su un'altra discussione. mi pare comunque che in questa sezione si discuta su come restaurare le vespe e non su come esse si presentano. sinceramente non capisco

Gabriele82
14-12-10, 15:24
Appunto..altre foto delle pedane, magari da sngolazioni diverse. In foto non è sempre chiaro rendersi particolarmente conto delle reali condizioni.
Comunque da vedere cosi non sembra malaccio, se serve si fa una pezza, niente stucco...

mugen_stumpo
14-12-10, 15:40
visto che nessuno sembra capire il problema, ci provo io...

la buccia d'arancia data dalla corrosione ce l'ho anch'io sulle mie pedane... io andrei di stucco metallico, la vedo come unica soluzione al problema, al massimo potresti provare con del metallo liquido:ok:

beta
14-12-10, 19:39
dove posso acquistare stucci metallico o metallo liquido?

Black Baron
14-12-10, 20:00
ciai conviene passare sulle lamiere pulite un acido specifico per la ruggine tipo remox ,(generalmene li chiamano mangia ruggine ) leggi attententamente le indicazioni per l'uso, dopo, sgrassa ulteriormente con acetone, tratta tutta la superfice metallica con del ferox oo altro convertitore , fatto questo dopo 48 H ripassa il tutto con panni abrasivi o carta abrasiva a secco da 400, ripulisci il tutto e vai con stucco metallico per riempire le piccole cavita causate dalla ruggine. mi raccomando di stucco una livellata da rispianare :ciao:

beta
14-12-10, 20:35
ok grazie

beta
14-12-10, 20:37
il problema è che comunque ho timore che lo stucco, in quella zona tanto sollecitata, possa spaccarsi. quel metallo liquido di cui parla mugen, cosa è, come deve essere postato e dove si acquista? ed è resistente tanto da non spaccarsi come lo stucco? grazie

mugen_stumpo
14-12-10, 21:13
il metallo liquido è un composto bicomponente di metallo in matrice plastica, quindi rimane sempre "flessibile" ma molto resistente e aderente al materiale applicato. lo trovi in ferramenta fornite, ieri l'ho visto anche all'esselunga:mrgreen:

Gabriele82
14-12-10, 23:57
visto che nessuno sembra capire il problema, ci provo io...

la buccia d'arancia data dalla corrosione ce l'ho anch'io sulle mie pedane... io andrei di stucco metallico, la vedo come unica soluzione al problema, al massimo potresti provare con del metallo liquido:ok:

Non è questione di non capire...è questione che prima di sbilanciarsi, e dare giudizi affrettati, magari, era opportuna giusto una foto o due, da angolazioni diverse, e aggirare il fastidioso riverbero del flash, sperando di vedere anche meglio l'accoppiamento pedana/telaio, e magari il di sotto...

beta
15-12-10, 16:57
Non è questione di non capire...è questione che prima di sbilanciarsi, e dare giudizi affrettati, magari, era opportuna giusto una foto o due, da angolazioni diverse, e aggirare il fastidioso riverbero del flash, sperando di vedere anche meglio l'accoppiamento pedana/telaio, e magari il di sotto...

ok, ma non ti arrabbiare. ti chiedo scusa :Ave_2:

beta
15-12-10, 16:58
il metallo liquido è un composto bicomponente di metallo in matrice plastica, quindi rimane sempre "flessibile" ma molto resistente e aderente al materiale applicato. lo trovi in ferramenta fornite, ieri l'ho visto anche all'esselunga:mrgreen:

ma cosa è più consigliabile, lo stucco metallico o il metallo liquido?

Diegoz
15-12-10, 17:02
molti usano l antirombo.
risultato sicuro e duraturo ma orribile...

beta
15-12-10, 18:35
assolutamente no. devo ottenere un risultato finale di qualità

teach67
15-12-10, 19:14
molti usano l antirombo.
risultato sicuro e duraturo ma orribile...

a parte l'antiesteticità del prodotto con l'antirombo mica risolvi il problema anzi lo acuisci..... è un materiale gommoso e laddove si dovesse staccare
dalla lamiera farebbe penetrare l'umido che è risaputo è grande amico della ruggine. ho visto pedane trattate con quella porcheria per coprire delle imperfezioni e ammaccature varie (ma comunque sane) letteralmente sbriciolate per il fatto che da fuori non lo vedevi, mentre la ruggine si sa mangia da dentro le lamiere.... tutto cio' succedeva anche nelle auto che di solito venivano riempite nei sottoporta e passoruota per copripre il problema, mica per risolverlo:ciao::ciao::ciao:

Gabriele82
15-12-10, 19:35
ok, ma non ti arrabbiare. ti chiedo scusa :Ave_2:


E perchè mai dovresti chiedermi scusa?!
Dai non farti pregare, metti altre foto che c'è un alone scuro e voglio vedere meglio.
Io non sono molto amico di stucchi metallici e company.
Se ci sono piccoli solchi si. ribatte un po, leggerissimo velo di stucco normale e via. Diversamente occorre valutare al momento, ma se la lamiera è debole occorre una pezza..
Voglio peró vedere l'accoppiamento tra i due lamierati.

Chi è che ha detto la parolaccia antirombo?!?!

beta
15-12-10, 19:55
devo scender in garage a fare altre foto. appena trovo un momento durante il giorno vado. ma se ci fosse la possibilità di evitare lo stucco...basta un colpo e si spacca. quando metti le strisce con i ribattini si spacca...se fosse più resistente sto metallo liquido

teach67
15-12-10, 19:57
Chi è che ha detto la parolaccia antirombo?!?![/QUOTE]
:risata::risata::risata:
quoto anche io, piuttosto che mettere stucco metallico e robe varie, spesso è meglio interpellare un esperto e farci saldare sopra un pezzo di lamiera. facile e duraturo, molto meglio della parolaccia :ciao::ciao::ciao:

Diegoz
15-12-10, 21:01
purtroppo sulla mia vespina il precedente (e\o deficente) proprietario ha dato un bel colpo di antirombo prima di fare una riverniciata anch essa solo li così...per carotà, faceva una discreta figura tutta rossa e lucida, ma quell antirombo non lo potevo vedere...ora, dopo una scivolata e conseguente raspata laterale, ho deciso di smontare, carteggiare e riverniciare in modo da riportarla all antico splendore...

Gabriele82
15-12-10, 22:59
devo scender in garage a fare altre foto. appena trovo un momento durante il giorno vado. ma se ci fosse la possibilità di evitare lo stucco...basta un colpo e si spacca. quando metti le strisce con i ribattini si spacca...se fosse più resistente sto metallo liquido


Io ho detto un velo di stucco dopo avere ribattuto, non un kilo di stucco..:rabbia:;-)
Comunque aspettiamo foto.


Chi è che ha detto la parolaccia antirombo?!?!
:risata::risata::risata:
quoto anche io, piuttosto che mettere stucco metallico e robe varie, spesso è meglio interpellare un esperto e farci saldare sopra un pezzo di lamiera. facile e duraturo, molto meglio della parolaccia :ciao::ciao::ciao:[/QUOTE]

Non sopra, altrimenti

si vede lo scalino tra i due corpi
tra le due lamiere si forma ruggine
è una parolazzia


occorre per una pezza, tagliare, levare la parte ammalorata e riparare con lamiera nuova.


purtroppo sulla mia vespina il precedente (e\o deficente) proprietario ha dato un bel colpo di antirombo prima di fare una riverniciata anch essa solo li così...per carotà, faceva una discreta figura tutta rossa e lucida, ma quell antirombo non lo potevo vedere...ora, dopo una scivolata e conseguente raspata laterale, ho deciso di smontare, carteggiare e riverniciare in modo da riportarla all antico splendore...


anni fa era una pratica molto diffusa...oggi giorno serve per mascherare...;-)

beta
16-12-10, 14:27
Io ho detto un velo di stucco dopo avere ribattuto, non un kilo di stucco..:rabbia:;-)
Comunque aspettiamo foto.


:risata::risata::risata:
quoto anche io, piuttosto che mettere stucco metallico e robe varie, spesso è meglio interpellare un esperto e farci saldare sopra un pezzo di lamiera. facile e duraturo, molto meglio della parolaccia :ciao::ciao::ciao:

Non sopra, altrimenti

si vede lo scalino tra i due corpi
tra le due lamiere si forma ruggine
è una parolazzia


occorre per una pezza, tagliare, levare la parte ammalorata e riparare con lamiera nuova.




anni fa era una pratica molto diffusa...oggi giorno serve per mascherare...;-)[/QUOTE]


qualcuno mi ha parlato o del flex (non so cosa sia) o, siccome si tratta di riempire forellini, di usare lo stucco spray. io pensavo, visto che va posto solo un sottile velo, di usare lo spray. che ne dite?

Black Baron
16-12-10, 18:25
beta aspettiamo foto, e poi si vede come fare un lavoro di qualita' e soprattutto duraturo

beta
16-12-10, 19:29
ok

teach67
16-12-10, 20:34
beta se come dici si tratta di qualche forellino e ci tieni ad eseguire tu il lavoro benvenga, altrimenti ti ribadisco il suggerimento. meglio farlo fare ad uno del mestiere. se nel tuo caso non è necessaro metterci una pezza ci mette un punto di saldatura e poi spiana col flex. la pezza di cui si parla chiaramente non viene saldata sopra e a lavoro finito non ci sarà nessun gradino. a questo proposito cerca i lavori eseguiti da simone gsx, è un bravo ragazzo sta imparando (a fare fotografie:Lol_5::Lol_5::risata:) vedrai come si esegue un lavoro coi fiocchi...... :mavieni:
:ciao::ciao::ciao:

Gabriele82
17-12-10, 00:33
a ma tu la intendi così la pezza?

no, io intendo prorio tagliare un quadretto di lamiera marcia, e rifarne uno uguale..;-)

beta
17-12-10, 09:11
vi faccio vedere tre foto che ho appena fatto

consigliatemi...

teach67
17-12-10, 10:13
ora che vediamo foto piu' chiare forse l'intervento che vuoi fare tu puo' starci... considera pero' che nei microfori di cui si parla la lamiera è indebolita...... a questo punto interpellerei simone per dirti come operare... :ciao::ciao::ciao:

beta
17-12-10, 14:19
mi dici come faccio a contattarlo?

beta
18-12-10, 18:39
ora che vediamo foto piu' chiare forse l'intervento che vuoi fare tu puo' starci... considera pero' che nei microfori di cui si parla la lamiera è indebolita...... a questo punto interpellerei simone per dirti come operare... :ciao::ciao::ciao:

mi dici come faccio a contattare simone?

vespa150sprint
18-12-10, 18:57
va su lista utenti e cerca: simonegsx e iviagli un messaggio privato!

in ogni caso, secondo me il bello è lavorarci personalmente sulla propria vespa! poi avrai tutt'un altro rapporto!

io opererei cosi: taglierei le pedane, e con una lamiera, le rifarei completamente! niente di meglio!!!

vespiaggio
18-12-10, 19:26
mah ragazzi permettetemi una critica, sarò odioso e rompiballe, ma nessuno di voi ha mai visto la preparazione di una carrozzeria di una vespa? dai se ci scandalizziamo davanti a qualche irregolarità sulla lamiera delle pedane....si dà una "rasatina" di stucco anche sui lamierati nuovi, mica la lamiera è perfettamente plasmata ovunque! dai un velo di stucco giusto da portare in piano e bon, sfido a trovare delle pedane dritte lisce e perfette come 40 anni fa! suvvia!

beta
18-12-10, 20:23
mah ragazzi permettetemi una critica, sarò odioso e rompiballe, ma nessuno di voi ha mai visto la preparazione di una carrozzeria di una vespa? dai se ci scandalizziamo davanti a qualche irregolarità sulla lamiera delle pedane....si dà una "rasatina" di stucco anche sui lamierati nuovi, mica la lamiera è perfettamente plasmata ovunque! dai un velo di stucco giusto da portare in piano e bon, sfido a trovare delle pedane dritte lisce e perfette come 40 anni fa! suvvia!

ma lo stucco spray o quale altro?

vespiaggio
18-12-10, 21:28
ma lo stucco spray o quale altro?

stucco da carrozzeria, stucco metallico! se compri quello un po' più costoso di tipo "morbido" impazzisci meno nelle parti curve a spianarlo

beta
18-12-10, 23:29
ok

teach67
18-12-10, 23:55
scusa beta mi sono collegato tardi oggi ma vedo che ti hanno risposto altri utenti... comunque lo stucco spray si puo' usare, me l'ha detto un carrozziere che ha consegnato il telaio appena riverniciato ad un amico. i miei dubbi son dati dal fatto che se ne usa troppo tenderà poi a spaccarsi e nella pedana che vibrazioni ce ne sono abbastanza, il fenomeeno potrebbe evidenziarsi dopo poco tempo :ciao::ciao::ciao:

Gabriele82
19-12-10, 01:00
mah ragazzi permettetemi una critica, sarò odioso e rompiballe, ma nessuno di voi ha mai visto la preparazione di una carrozzeria di una vespa? dai se ci scandalizziamo davanti a qualche irregolarità sulla lamiera delle pedane....si dà una "rasatina" di stucco anche sui lamierati nuovi, mica la lamiera è perfettamente plasmata ovunque! dai un velo di stucco giusto da portare in piano e bon, sfido a trovare delle pedane dritte lisce e perfette come 40 anni fa! suvvia!

Quoto, quella pedana è sana.
Permettimi però di dirti che li intorno vedo un pò troppa ruggine..sopratutto nellegiunzioni. ora, non avendo le tue foto una gran risoluzione, guardaci tu, non riesco ad avvicinarle, in modo tale da vedere meglio.

Ma devi sverniciare tutto?

beta
19-12-10, 12:23
mi dite che devo prestare maggiore attenzione alle giunzioni? domani posso fare anche delle foto particolareggiate di queste parti. c'è un punto della pedana in cui essa si è staccata dalla traversina di sotto per cui dovrò far fare una saldatura anche perchè sul punto c'è un buchino (in realtà è stata già fatta sicuramente una saldatura in quel punto molti anni fa. infatti ho capito scartavetrando che la vespa aveva una bottarella anche sul parafango anteriore e sullo scudo dallo stesso lato)

simonegsx
20-12-10, 14:28
Ciao Beta, rispondo quà alla tua richiesta.

Premesso che dalle foto non riesco a considerare la condizione reale,secondo me ,se intendi restaurarla tutta ,ti conviene sabbiarla, (io non farei quello che stai facendo tu,ma è solo una mia opinione)dalle foto le pedane sembrano buone.
I micro fori che si sono formati sotto i listelli di alluminio, dalle foto sembrano davvero piccoli(parliamo di micron di spessore da riempire).
Il lavoro che dovresti fare è :
saldare quello che devi saldare,
cercare di addrizzare il più possibile la pedana,quindi intervenire su botte e bottarelle cercando di portare la lamiera più in piano possibile.
Fatto questo, sgrassate bene le pedane ed eliminata ogni traccia di ruggine(la sabbiatura te lo farebbe in automatico senza stare a sbudellarti con spazzole di ferro,che tanto dentro a quei micro fori non puliranno mai nulla)passi un fondo epossidico bicomponente.
Carteggiando questo, vedrai che già un buon 70 % dei forellini sarà scomparso.
Come già ti hanno consigliato gli altri, si passa una rasatina di stucco metallico per carrozzeria(lascia stare il metallo liquido).
Per rasatina si intende stirare lo stucco fino a che non rimane dentro ai forllini rimasti, lasciando intravedere la superfice sottostante, nel rimanente piano della pedana.Carteggi portando la pedana a liscio.
Passi il fondo isolante e stai bello che a posto,senza spessore che rischia di rompersi e nulla.
Spero di essermi spiegato bene,se non l'ho fatto e non capisci qualche passaggio chiedi pure!!;-):ciao:

beta
20-12-10, 15:39
grazie
solo due chiarimenti:
1) passo il ferox?
2) conosco il fondo epossidico ma non conosco il fondo isolante. che differenza c'è?
3) lo stucco lo passo dopo il fondo epossidico e prima del fondo isolante?
4) lo stucco deve essere quello metallico? spray? mi consigli una marca e un prodotto specifico?
5) ho già la vernice ed è quella originale: è compatibile con il fondo bicomponente?


grazie

beta
20-12-10, 15:40
mi dai anche la marca e il prodotto di un fondo isolante? che tipologia deve avere?