PDA

Visualizza Versione Completa : Smontare parafango anteriore bajaj classic



otrebor
13-12-10, 10:28
Ciao, ho provato e poi cercato in VR ma... sono fermo !
Sto montando il kit freno a disco, ho smontato la forcella della mia bajaj (e già che c'ero ho staccato tutto cosi sistemo guaine e qualche collegamento elettrico che non era ortodosso, contakm ecc (con l'occasione..)

Ho sfilato la forcella per sostituirla con quella px che evo leggeremente modificare (togliere filetto e fare la sede per il bullone del manubrio)

Fino a qui tutto ok.. ma a questo punto: COME CAXCHIO si fa a togliere il parafango per poterlo montare sulla nuova forcella ? E' previsto un qualche adattamento.. si monterà un apiastra, si farà qualche foro.. quel che serve.. ma se non riesco a toglierlo.. come faccio a rimontarlo sulla nuova forca ?
:crazy::azz::noncisiamo::testate::rabbia:

Aiutooooooooo !!!

volumexit
13-12-10, 10:32
Ciao, ho provato e poi cercato in VR ma... sono fermo !
Sto montando il kit freno a disco, ho smontato la forcella della mia bajaj (e già che c'ero ho staccato tutto cosi sistemo guaine e qualche collegamento elettrico che non era ortodosso, contakm ecc (con l'occasione..)

Ho sfilato la forcella per sostituirla con quella px che evo leggeremente modificare (togliere filetto e fare la sede per il bullone del manubrio)

Fino a qui tutto ok.. ma a questo punto: COME CAXCHIO si fa a togliere il parafango per poterlo montare sulla nuova forcella ? E' previsto un qualche adattamento.. si monterà un apiastra, si farà qualche foro.. quel che serve.. ma se non riesco a toglierlo.. come faccio a rimontarlo sulla nuova forca ?
:crazy::azz::noncisiamo::testate::rabbia:

Aiutooooooooo !!!

Vedi il fine corsa a V? Bene deve far scavallare il parafango ruotandolo e facendolo passare in mezzo alla V. E' piu difficle spiegarlo che farlo.
Il foro nel parafango dovrebbe essere ovale, allora fai corrispondere la parte piu' larga dell'ovale con il primo fermo, inclini il parafango cosi sale sopra al primo fermo. Poi lo fai girare in modo che il punto piu largo dell'ovale corrisponda con il secondo fermo.



Ciao,

Vol.

otrebor
13-12-10, 10:38
Vedi il fine corsa a V? Bene deve far scavallare il parafango ruotandolo e facendolo passare in mezzo alla V. E' piu difficle spiegarlo che farlo.
Il foro nel parafango dovrebbe essere ovale, allora fai corrispondere la parte piu' larga dell'ovale con il primo fermo, inclini il parafango cosi sale sopra al primo fermo. Poi lo fai girare in modo che il punto piu largo dell'ovale corrisponda con il secondo fermo.

è esattamente quello che ho pensato.. ci ho provato per un'ora ma... davvero non ci passa.. non si inclina abbastanza.. sembra un rompicapo di quelli che vendevano quando avevamo 10 anni..
Se lo inclino tocca sotto e non si inclina a sufficienza per scavallare il fine corsa.. allora lo giro e lo inclino dal lato opposto.. ma succede la stessa cosa.. un cinema..

volumexit
13-12-10, 10:52
è esattamente quello che ho pensato.. ci ho provato per un'ora ma... davvero non ci passa.. non si inclina abbastanza.. sembra un rompicapo di quelli che vendevano quando avevamo 10 anni..
Se lo inclino tocca sotto e non si inclina a sufficienza per scavallare il fine corsa.. allora lo giro e lo inclino dal lato opposto.. ma succede la stessa cosa.. un cinema..


Guarda, se l'hanno montato un modo ci deve essere:Lol_5:.

Adesso si tratta di giocarci un po per trovarlo.

:ciao:

otrebor
13-12-10, 10:57
Che grana.. dopo un po che ci "gioco" mi girano le palle ad elica..
Non è che bisogna togliere l'anello dove appoggiano le sfere del cuscinetto?
Pensa che ho guardato dentro per vedere se per caso non lo avessero montato in due pezzi.. invece no.. è puntato e poi verniciato. Sicuramente se trovassi l'indianino che lo ha montato.. quello farebbe op, uno, due, tre ! e avrenno il parafango in mano..

a me sembra impossibile ! speravo ci fosse qualche trucco...

volumexit
13-12-10, 11:09
Che grana.. dopo un po che ci "gioco" mi girano le palle ad elica..
Non è che bisogna togliere l'anello dove appoggiano le sfere del cuscinetto?
Pensa che ho guardato dentro per vedere se per caso non lo avessero montato in due pezzi.. invece no.. è puntato e poi verniciato. Sicuramente se trovassi l'indianino che lo ha montato.. quello farebbe op, uno, due, tre ! e avrenno il parafango in mano..

a me sembra impossibile ! speravo ci fosse qualche trucco...


:azz::azz::azz::azz:
Non so perche' ma quando ho gardato le foto mi sembrava che tu l'avessi tolto. Si devi togliere anche quello.

:ciao:

otrebor
13-12-10, 11:20
Non so perche' ma quando ho gardato le foto mi sembrava che tu l'avessi tolto. Si devi togliere anche quello.

ma come lo tolgo vol ? non è avvitato, non ha dei grani.. è dentro a pressione ? Martello e scalpello ? :crazy:

volumexit
13-12-10, 11:30
ma come lo tolgo vol ? non è avvitato, non ha dei grani.. è dentro a pressione ? Martello e scalpello ? :crazy:

E' infilato ad interferenza, martello e scalpello e' l'ideale. Poi devi comparre il parapolvere nuovo(quel lamierino che sta sotto).

otrebor
13-12-10, 11:33
Poi devi comparre il parapolvere nuovo

Grazie Vol, ne ho due da togliere.. uno sulla forcella vecchia e uno sulla nuova.. vediamo se ne salvo uno altrimenti lo comprerò. Speriamo che lo abbiamo alla piaggio di Borgomanero, altrimenti di spedizione spendo più che di pezzo..

(interferenza = pressione ?)

Marben
13-12-10, 11:36
Può essere che passi lasciando anche il parapolvere montato, dipende da come è sagomato il foro sul parafango; a vedere le foto, direi che non è possibile nel caso specifico.
Per togliere il parapolvere, prendi un cacciavite sottile e, battendolo leggermente con un martellino, fai infilare la punta sotto al dischetto di lamiera. Ripeti eventualmente l'operazione in più punti, in modo da sollevare leggermente disco e ralla interna. Infatti, il parapolvere è bloccato dalla ralla interna del cuscinetto inferiore: si tratta di un'anello tornito e rastremato, sul quale lavorano le sfere, che è ben visibile nelle tue foto.
Quando hai creato un po' d'aria fra parapolvere e relativa battuta, puoi fare leva con un cacciavite piatto più grande.
Devi procedere con attenzione per non deformare il parapolvere, cosa comunque molto probabile. Poco male, quel parapolvere in lamiera è lo stesso del PX e costa pochi spiccioli.

Buon lavoro! :-)

PS Dai che vogliamo vedere sta forcella freno a disco. :mrgreen:

Marben
13-12-10, 11:37
Speriamo che lo abbiamo alla piaggio di Borgomanero, altrimenti di spedizione spendo più che di pezzo..


Penso che da Savoini lo troverai... eventualmente prova anche alla Viemme. Alla fine è lo stesso montato anche su molti attuali scooter Piaggio/Gilera...

base689
13-12-10, 11:43
(interferenza = pressione ?)
Sì :mavieni:
Interferenza = il Ø dell' oggetto che va dentro è leggermente più grande (secondo specifiche) del Ø del foro che lo ospita.
Pensa che le ali del Tornado (ali ad assetto variabile che ruotano intorno ad un asse verticale per ridurre od aumentare la sezione esposta (e quindi ridurre od aumentare la portanza)) sono tenute in sede da un <perno> (di Ø di diverse centinaia di mm) che sta in posizione per interferenza.
Questo perno è fatto in modo da avere una specie di camicia dove ci si versa dell' azoto liquido, questo (il perno) si restringe e riesce ad essere infilato nella sua sede: quando viene tolto l' azoto liquido (e/o passa il suo effetto) il perno si allarga e fa interferenza con la sede e da lì non lo toglie più nessuno :Lol_5:
Per toglierlo, si ri-versa azoto liquido nella camicia e molto velocemente (=prima che l' abbassamento di temperatura (con conseguente riduzione delle dimensioni e quindi anche di Ø) vada ad influenzare anche la sede del perno) si sfila il perno e si può fare manutenzione all' ala.
Questa è l' <interferenza> :mrgreen:

otrebor
13-12-10, 11:51
Può essere che passi lasciando anche il parapolvere montato
Ciao Marco,
non passa.. batte proprio li, sul parapolvere. Che rompicapo ! Ieri ci ho perso un'ora e poi ho fatto due foto sapendo che stamane avrei trovato qui una soluzione. Mi ha fregato il fatto che anche sulla tua era montato e quindi l'ho lasciato, mi sembrava solidale.

Se stasera non avessi una riunione alle 19.. sarei in garage alle 18 con la pila frontale sulla testa :mrgreen:martelli , cacciaviti e scalpelli..


PS Dai che vogliamo vedere sta forcella freno a disco.
A chi lo dici.. :mrgreen: è un mese e mezzo che è li nella scatola.. ma finalmente il travaglio è iniziato.. arriverà anceh il parto :risata:


Penso che da Savoini lo troverai... eventualmente prova anche alla Viemme. Alla fine è lo stesso montato anche su molti attuali scooter Piaggio/Gilera...

Se il problema è risolvibile tra Savoini e Viemme non è un problema .. con l'occasione compro il kit guarnizioni e lo spillo nuovo per il mio 20 17 cosi lo finisco di restaurare :mrgreen:

otrebor
13-12-10, 11:54
Per toglierlo, si ri-versa azoto liquido nella camicia e molto velocemente (=prima che l' abbassamento di temperatura (con conseguente riduzione delle dimensioni e quindi anche di Ø) vada ad influenzare anche la sede del perno) si sfila il perno e si può fare manutenzione all' ala.

Ah solo cosi ? e perchè non me lo hai detto subito ? Nessun problema.. vado in garage, apro il rubinetto dell'azoto liquido, riempio la forcella e a mani nude sfilo il parapolvere.. :risata: giusto un attimo prima che anche quello si raffreddi ! Se non viene , casomai, infilo tutta la forcella nell'acceleratore di neuroni, le faccio fare due giri e di sicuro mi torna alla partenza divisa in due pezzi: parapolvere da una parte e forcella dall'altra ! che problema c'è ? :mrgreen:

otrebor
13-12-10, 11:55
Ripeti eventualmente l'operazione in più punti, in modo da sollevare leggermente disco e ralla interna.

La ralla deve rimanere sulla forcella o anche lei va sfilata ?

base689
13-12-10, 11:58
Ah solo cosi ? e perchè non me lo hai detto subito? Nessun problema.. vado in garage, apro il rubinetto dell'azoto liquido, riempio la forcella e a mani nude sfilo il parapolvere..
No, non lo puoi fare... ...non lo puoi fare solo perché la forcella non ha la camicia dove versare l' azoto liquido :risata: :risata: :risata:

otrebor
13-12-10, 12:06
la forcella non ha la camicia dove versare l' azoto liquido
Figurati.. la camicia gliela metto io.. ne ho giusto una di oxford azzurro button down che si è tutta rovinata con la barba.. e che cce vo ? Gliela infilo, allacci per bene i bottoni.. e vai di azoto ! :risata::risata::risata:

base689
13-12-10, 12:10
Figurati.. la camicia gliela metto io.. ne ho giusto una di oxford azzurro button down che si è tutta rovinata con la barba.. e che cce vo ? Gliela infilo, allacci per bene i bottoni.. e vai di azoto !
Mi raccomando: con la camicia oxford azzurro ci va una bella cravatta di seta grigia, altrimenti non funziona :risata: :risata: :risata:

Haakon
13-12-10, 12:11
La ralla deve rimanere sulla forcella o anche lei va sfilata ?

Devi necessariamente sfilare entrambi!

Haakon
13-12-10, 12:13
...compro il kit guarnizioni e lo spillo nuovo per il mio 20 17

20-17?! :mah:

otrebor
13-12-10, 12:14
20-17?!

si , un carburatore che sto sistemando SI 20 17 dell'orto originale datato 1968 (hai ragione.. era un altro post in cui qualche giorno fa ne parlavo con Marben)

otrebor
13-12-10, 12:15
una bella cravatta di seta grigia
pensavo arancione.. vedo cosa c'è nell'armadio..

Haakon
13-12-10, 12:17
si , un carburatore che sto sistemando SI 20 17 dell'orto originale datato 1968 (hai ragione.. era un altro post in cui qualche giorno fa ne parlavo con Marben)


Ah ok, pensavo lo montasse la bajaj! :mrgreen:

otrebor
13-12-10, 12:43
h ok, pensavo lo montasse la bajaj
no, monta un 2020 ma a quanto pare potrebbe anda bene anche il 2017, appena lo finisco lo provo. Il problema è che però li sotto tra scatola e valvola non c'è uno scalino c'è il gran canyon di mezzo e non ho voglia di aprire i carter per fare un lavoro ben fatto..
Per ora lucido venturi fino all'erogatore e da li in poi gli farò qualcosa tipo sabbiatura fine fine , (finisco il 2017 cosi ci faccio la mano.. e poi lo faccio anche col 2020) poi vedo un po cosa riesco a fare: la scatola di sicuro si può raccordare, è da li in poi che bisognerà inventare qualcosa..
Ma prima: parafango, forcella, freno a disco e poi penseremo al resto

Marben
13-12-10, 13:17
La ralla deve rimanere sulla forcella o anche lei va sfilata ?

Va sfilata, perchè è la ralla ad essere inserita ad interferenza sul tubo di sterzo, quindi è proprio la ralla che blocca il parapolvere. Senza sfilare la ralla il parapolvere non esce.



Mi ha fregato il fatto che anche sulla tua era montato e quindi l'ho lasciato, mi sembrava solidale.


Dipende sempre da come è conformato il parafango. Pensa che, anche su modelli praticamente identici di Vespa, ma di periodi diversi, può essere che su una non sia necessario rimuovere il parapolvere, sull'altra invece sì. E' il caso delle smallframe (50 e co.). Sui parafanghi anni '60 la "bocca" è leggermente più stretta, non si sfilano senza togliere il parapolvere; su quelli di qualche anno dopo, invece, il parapolvere può essere lasciato in sede.

otrebor
13-12-10, 13:29
Va sfilata, perchè è la ralla ad essere inserita ad interferenza sul tubo di sterzo, quindi è proprio la ralla che blocca il parapolvere. Senza sfilare la ralla il parapolvere non esce.

ok, lo domandavo xchè è sotto ed è più stretta di diametro e magari mi risparmiavo un po di lavoro.. :mrgreen:


Dipende sempre da come è conformato il parafango. Pensa che, anche su modelli praticamente identici di Vespa, ma di periodi diversi, può essere che su una non sia necessario rimuovere il parapolvere, sull'altra invece sì.

Con me la legge di Murphy funziona sempre non avevo dubbi.. ! :risata:

otrebor
20-12-10, 13:17
Missione Compiuta !, Grazie a tutti. !
incurante delle intemperie il nostro eroe si è armato di scalpello e martello e immaginando di dover affrontare una prova difficile, alle otto di mattina si è recato con apprensione presso la sua baracca in giardino. In realtà l'operazione si è rivelata molto più semplice del previsto, forse anche a causa della temperatura che sabato mattina si avvicinava a quella dell'azoto liquido.

Tra l'altro, smontando ralla e parapolvere sia dell'indiana che della nuova forcella ho potuto notare che il parapolvere Bajaj è di materiale migliore (più spesso) di quello Piaggio. Quello bajaj è rimasto perfetto ed è assolutamente riutilizzabile, l'altro si è deformato.

Ora verrà il bello .. perchè si tratta di rimontare il tutto con un kit Grimeca ma per quello credo sia utile aprire un nuovo post che possa essere consultato in futuro da chiunque si trovi nella stessa situazione. Che dite ? Lo apro e vi inondo di domande e dubbi ? Come lo intitoliamo ? installazione di un kit freno a disco Grimeca NT ?