Visualizza Versione Completa : re-lunga inattività vespa 50 pk
Salve a tutti, ho deciso dopo qualche mese di rimettere in esercizio la mia vecchia vespa 50 pk. Dopo aver seguito i preziosi consigli del forum ( pulizia carburatore, sostituzione candela, pulizia marmitta) la mia vespa continua a non volerne sentire. Provando la partenza a "strappo" da la sensazione come se fosse soffocata ma il carburatore è stato pulito minuziosamente. Secondo voi da cosa può dipendere. Avete qualche altro prezioso consiglio.
grazie in anticipo per le risposte
Vespa 50 L
14-12-10, 10:37
Uhm, arriva la scintilla alla candela?
Quando smonti la candela è bagnata o asciutta? assicurati prima che arrivi benzina!
Prendendo in considerazione il fatto che hai già sostituito la candela, escludo che possa dipendere da quella... quindi potrebbe essere colpa della parte elettrica... hai provato se fa la scintilla e soprattutto se la fa sufficientemente forte?
come posso fare questa verifica della scintilla ? smomto la candela e la metto a massa sulla carrozzeria e vedo se partendo a strappo fa la scintilla ?
altra domanda visto che ho la partenza tramite il pulsante di start è sufficente avviarla per vedere la scintilla non occorre partire a strappo o sbaglio ???
che cosa intendi per partenza a strappo?? e comunque in qualsiasi maniera tu faccia girare il motore (se la chiave è su on) la candela deve fare la scintilla. Però appoggiala sulla testata del gruppo termico e non sul telaio, la scintilla deve farla lì!
scintilla fatta ma nulla
sempre "soffocata"
la scintilla la fa! la benza passa! i cavi e la bobina sono a posto? hanno segni evidenti di "effrazione"??
AAAH!!! il motore ha una buona compressione?? una volta mi è capitato di trovare un motore che aveva le fasce talmente tanto consumate che non riusciva neanche a partire!
Se non fosse neanche quello.............. :mah::mah::mah:
Buttala!!! :mrgreen:
nagativo mi sa che la "butto":-)
quando devo insistere, perchè oggi inserendo la 2^ e provando a farla partire ho avuto la sensazione che il motore stesse li li per avviarsi.
visto la lunga inattività quanto dovrei insistere ?
grazie
ancientart
16-12-10, 11:11
Ciao ,
Credo che sia piena di benzina , cioe' il cilindro pieno ( ingolfata) , se puoi chiudere la benzina chiudila togli la candela e poi fai girare il motore come meglio sia per te e senza candela finche ' il cilindro non si svuota della benzina in eccesso, di solito una volta tolta la candela puoi mettere un panno appogiato sul'#entrata della candela di tanto in tanto mentre lo fa girare per vedere di quanto si bagna , insisti per un bel po' , poi rimonta la candela e tenta di farla partire e nello stesso tempo apri la benzina .
Inoltre la benzina com'e' e' quella vecchia che avevi dentro ? vedi che se 'e' troppo vecchia puo ' causare problemi.
Poi la possibbilita ' che si siano attacate le fascie esiste, per cui mancanza di compressione non la fa partire , pero' insisti prima di un intervento che poi e cosa di nulla anche se devi farlo .
ciao
La benzina e' nuova, ho svuotato la tanica e pulita. Quando dici un bel po' a quanto ti riferisci indicativamente? Grazie
ancientart
16-12-10, 11:31
spendici 5 minuti buoni , in effetti se il cilindro e pieno come si sospetta direi di provare anche un'altra candela anche se quella su e nuova di zecca . Cmq prova ok ? :-)
Ho speso un pò di muniti ma nulla continuo a sentirla (soffocata), benzina arriva, scintilla la fa ? boh ??? altre idee ?
Tira giù testa e cilindro e vedi che cavolo c'ha che non và! E' l'ultima cosa che ho da consigliarti!
AAAAAAAAHHH!!!! ma la marmitta in che condizioni è????? dacci una guardata, magari è piena e otturata!
provo a farla partire senza marmitta ? cosi sono sicuro ? o sbaglio ??????
Così vai più che sicuro... però mettiti un paio di tappi alle orecchie!!!!
Vespa 50 L
16-12-10, 18:21
Così vai più che sicuro... però mettiti un paio di tappi alle orecchie!!!!Infatti!!!!!!!!!!:risata::risata::risa ta::risata:
messi i tappi tutto ok le mie orecchie. Da la sensazioni sia meno soffocata ..peraltro la marmitta scuotendola sento qualcosa di metallico che si muove all' interno. Detto ciò ho inserito la 2^ e una bella rincorsa ma nononstante mi dia la sensazione che sia li li per partire nulla. Devo insistere per quante volte indicativamente o dovrebbe partire diciamo "subito" non so che altro provare
grazie
mmmm.... se effettivamente sta lì lì per partire avresti dovuto sentire dei bei scoppi potenti provenire dal G T!
I rumori metallici dentro la marmitta potrebbero dipendere da qualche camera interna che si è dissaldata, ma non è detto che comprometta il funzionamento della marmitta.
Vedo che piuttosto ti senti un pò in dubbio sul "quanto insistere".... secondo me se un motore vespa a tutte le credenziali per partire, per quanto malridotto possa essere, se ti lanci in discesa con la seconda innestata, dopo massimo 10/15 m DEVE partire.
In caso contrario e, così per le cose che sò o che mi immagino possa avere la tua vespa, non sò cosa altro consigliati se non di tirare giù il cilindro e vedere in che condizioni è!
scoppi non ne ho sentiti ? te dicevi tirare giu il cilindro ? è una cosa mai fatta non saprei da dove iniziare.
Se trovo una guida te la linko... per ora ti consiglio di girare per il web e di guide per farlo ne trovi a bizzeffe!! non è complicato se hai un pò di manualità, altrimenti ti consiglio di metterla in mano ad un meccanico per non restare con la vespa che non parte e peraltro anche smontata :mrgreen:
guarda qui Palli Vespa page (http://www.palli.it/vespa/index.htm)
ottimo link una volta smontato il cilindro cosa dovrei notare di anomalo ?
possibili anomalie ?
Innanzi tutto potresti postare qualche foto e farci vedere in che condizioni è!
Comunque se è mal ridotto solitamente sia l'interno del cilindro che il pistone presentano righe e/o solchi, potresti notare che le fasce sono incollate o magari spezzate.... e magari fai attenzione quando togli la testata perchè potrebbe saltar fuori un coniglio dal cilindro :mrgreen: :sbonk:
In ognuno di questi casi dovrai rettificare e sostituire il pistone con uno nuovo (circa 60/70 € di spesa alla rettifica).
A quel punto puoi controllare anche se l'albero è sbiellato ed in tal caso........ beh..... in tal caso c'è molto da lavorare!!! :azz:
ancora non ho proceduto allo smontaggio qualche messaggio fa si parlava delle fascie e della mancata compressione che non la fa partire
in cosa consiste ?
Beh.... ste cose qua ti converrebbe andartele a guardare su wikipedia perchè stiamo parlando dei fondamenti del motore a scoppio, uguali per tutti i motori, e non solo per i banchi vespa.
Comunque, in breve, le fasce sono quei due cerchietti di ferro "elastici" che avvolgono il pistone che consentono una chiusura il più possibile stagna tra la camera di scoppio ed il carter ed è grazie a loro che si verifica il fenomeno di compressione nella camera di combustione!
ricevuto.. Ho iniziato a smontare intanto primo elemento il gruppo termico arruginito, adesso esco per acquistare una chiave per smontare i 4 bulloni
man mano che smonti fai delle foto e postale... così ti sappiamo dire se procedi bene ed in che condizioni sono i pezzi!
ancientart
20-12-10, 12:14
Esatto :) segui lo Zio
Grazie Zio , io purtroppo se non sono sul posto non sono bravo a dare consigli da lontano , lo dicevo anche in un altro post qui ,.
Certo che e' strano che non parta credo davvero abbia le fascie fuori uso senno' se tutto e ' a posto non saprei ....
Ciao
Si ho appena fatto comincio a postare le foto, la prima cosa che ho notato cche c' è grasso ovunque ...."che schifo":lol:
cmq appena fatto invio
ecco le foto. che ne dite ?
le fasce elastiche dovrebbero essere perfettamente aderenti ?
eccone altre 2
che ve ne sembra ?
mmm.... difficile da valutare.... a me sinceramente non sembra messo malissimo.
qualche scaldata c'è e si vede ma le fasce non sono inchiodate (lo desumo dal fatto che non "baciano" gli estremi delle stesse, mentre quando stanno nel cilindro si stringono e si "baciano" :oops:)
Hai provato se l'albero motore gira bene? altra cosa da valutare: la biella. Prendi il pistone e prova a muoverlo in avanti e indietro (verso la ruota e verso di te) e dovrebbe avere un gioco infinitesimale e non suonare come un batacchio! :mrgreen:
Quanto grasso hai trovato tra la testa ed il cilindro quando hai smontato la testa??? c'erano perdite abbondati? Infatti altro problema può essere che la testa si è deformata e fà infiltrare aria all'interno della camera di scoppio :ok:
ho fatto la prova che mi hai detto e ha un gioco infinitesimale, grasso praticamente nulla tra cilindro e testa. Secondo te le fasce vanno bene ?
altre foto magari sono un pò più chiare
per quello che mi dici e che vedo posso dirti che non sono incollate... questo però non esclude che siano consumate!
E' difficile da dire vedendo due foto... anzi, a volte è difficile da dire anche con il pistone in mano!!!
Fatto sta che ormai che l'hai smontato potresti tirare giù anche il pistone e portare tutto il GT a un meccanico per farti consigliare da chi ha più esperienza!
AH! ma il filtro dell'aria in che condizioni è? sono liberi i fori che permettono l'entrata dell'aria nella scatola sotto sella dov'è il carburatore??
Io ho smontato il filtro dell' aria insieme al carburatore e ho pulito pure quello smontandolo tutto. Riguardo a questo ho una domanda il carburatore ha un piccolo rubinetto, non è che inavvertitamente l' ho messo in posizione errata ? come dev' essere ? oggi lo rismonto e vedo
altra cosa visto che è aperto è consigliabile mettere qualcosa prima di richiudere eventualmente tutto ? grazie.
altra domanda qualcuno suggeriva il paraolio lato volano, se non aderisce e prende aria la vespa non partirà mai. potrebbe essere ?
Rubinetto sul carburatore?????? :mah::mah: non capisco! dovresti farmelo vedere. Ed in ogni caso se giri un pò troverai delle ottime guide per perfezionare la carburazione. Magari avendolo smontato tutto e pulito hai inavvertitamente cambiato la carburazione!
Prima di richiudere, per non buttare il lavoro fatto... io lo farei vedere a qualcuno più esperto e magari, per non sbagliare, gli cambierei le fasce!
Certo che potrebbe essere il paraolio... ma l'intervento è diverso e "più complesso"!
Devi smontare il volano (ventola), il blocco statore ed il paraolio te lo trovi proprio lì sotto infilato sull'albero motore!
ok grazie stamane lo faccio vedere ad un esperto e vediamo che mi dice prima di richiudere. ( non devo fare nulla giusto che ne so dell' olio ?).
ora provo a dare un okkiata al carburatore e vediamo
grazie
Se vuoi fare un lavoretto fatto bene, ora che ci sei dai una bella pulita a quel banco che è pieno di schifezza.
Prendi un pennello con le setole tagliate e con la benzina lo pulisci per benino (se a te piace! c'è chi lo preferisce sporco :mrgreen:).
poi potresti sostituire l'olio del cambio visto che è tanto tempo che è ferma (il bullone di scolo è posizionato sotto al banco, quello di carico è invece vicino all'attacco dell'ammortizzatore, quello laterale serve a vedere il livello fino a che punto devi riempire. Và bene un 10W40! :ciao:
vedi il carburatore è pulitissimo mi pare....vedi il rubinetto a cui mi riferivo si vede dall' immagine
Si... in effetti il carburatore sembra ok....
ma dalla foto quello che riesco a vedere è l'attacco per la corda dell'aria (a sx), quello per la corda del gas (a dx) e, smontato, c'è il filtro benzina.
Se ti riferisci a quella cosa bianca tipo manovella, beh... quella è proprio la vite di regolazione della benzina per il circuito del minimo! E quella và regolata all'uopo per perfezionare la carburazione. Per darle una regolata alla meglio avvitala tutta e svitala di 2 giri completi!
ecco le foto filtro benzina e anche aria
il filtro ti sembra KO ?
dici che è OK ?
sembra un pò cotto ma non credo influisca
senti prima di chiudere il motore devo mettere dell' olio ?
a vista da la sensazione che sia "secchissimo" dovuto magari alla lunga inattività ?
Mettere dell'olio sull'albero motore non credo che gli faccia molto e poi.... non dovrebbe essere secchissimo anzi tutt'altro. Da lì deve già essere passata tutta la miscela che è arrivata alla camera di scoppio e ha bagnato la candela!!!!
:nono: l'olio non servirebbe a nulla!
allora ho rimontato tutto ma nulla non ne vuole sapere.
però ho notato che quando prova a farla partire inserendo la seconda e prendendo una bella rincorsa ho come la sensazione che sfiati emette un rumore tipo sfiato ?
che potrebbe essere ?
inizio ad alzare le mani... è possibile che sia il caso di sostituire il paraolio lato volano!
le ho provate tutte che ne so dici di provare ?
tu proveresti a cambiarlo ?
ho visto che quello lato volano non è complicatissimo da cambiare.
poi facendo girare il volano manualmente sento questa sorta di sfiato dici che è il parolio ?
A questo punto è l'unica alternativa ammissibile.... prova a cambiarlo. Tanto costa sui 3 €.
Che tu sappia occorre anche l' estrattore per il volano ?
per la vespa come la mia ???
:mavieni: serve eccome! Quello con la filettatura esterna!
scusami se rompo ho un ennesima domanda se dicidessi di cambiare anche il gruppo termico e pistone quanto costerebbe il tutto ? e sopratutto cosa dovrei acquistare.
grazie
Dovresti acquistare un nuovo gruppo termico !! :mrgreen:
Ora non ti sò dire di certo quanto costa... ma credo che un polini 75 cc stia intorno ai 130 € (non ne sono proprio certo ma credo sia così) oppure puoi portare a rettificare il GT tuo e ti fai dare un pistone nuovo e te lo fai con circa 60 €.
puoi dare un okkiata a questo link ?
CILINDRO+PISTONE+TESTA RMS 105cc PER VESPA-APE 50 su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=290507430960&ssPageName=STRK:MEWAX:IT)
http://cgi.ebay.it/CILINDRO-PISTONE-TESTA-RMS-90cc-PER-VESPA-APE-50-/300467568597?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item45f5433fd5
tu ti riferivi a questo il 75 cc ???
CILINDRO POLINI 75 CC DIAMETRO 47,0 VESPA 50 E APE 50 su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/CILINDRO-POLINI-75-CC-DIAMETRO-47-0-VESPA-50-E-APE-50-/120628078646?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c15fe6836)
esatto... costa anche meno di quello che pensavo! oppure ti sposti su un 100 cc... ma non salire più di quello se non vuoi cambiare l'albero!
te mi consigli il polini 75cc ?
e dagli altri due che mi dici ? potrebbero andare bene ?
e se decidessi dovrei sostituire altro ? tipo il carburatore ? è un lavoro che posso
fare io o mi necessita il meccanico ?
questo potrebbe andare anche bene ?
http://cgi.ebay.it/CILINDRO-PISTONE-TESTA-RMS-90cc-PER-VESPA-APE-50-/300467568597?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item45f5433fd5
intanto buon anno a tutti......
la mia vespa croce e delizia.....
ho cambiato il paraolio lato volano
visto che le ho provate tutte
sembra sul punto di partire ma non va......
visto che non è elettrico il problema e di carburazione
a questo punto....potrebbe essere il cilindro ?
ho postato le foto..
se qualcuno sa dami una mnao
grazie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.