Visualizza Versione Completa : Windows 7....chi ce l'ha?.....
NAPOLI FOREVER
14-12-10, 12:13
Ciao ragazzi qualcuno fra di voi utillizza come sistema operativo il windows 7?sarei in procinto di metterlo pero voglio anche il vostro parere...ciao :ok::ciao:
Vespista46
14-12-10, 12:19
L'ho provato più volte nei PC di amici... ...Sembra lavorare bene, non si blocca facilmente. Poi dipende pure da chi te lo mette, cosa ci mette e i requisiti del tuo PC.
Io resto fedele a Vista, finchè non mi lascia a piedi! :mrgreen:
:ciao:
NAPOLI FOREVER
14-12-10, 12:22
invece vista da problemi bho..me lo hannos consigliato..invec eil 7 lo hanno migliorato..:ciao:
Vespista46
14-12-10, 12:27
invece vista da problemi bho..me lo hannos consigliato..invec eil 7 lo hanno migliorato..:ciao:
Ecco, io sono fra quelli a cui Vista non ha MAI dato problemi, nemmeno una volta.:mrgreen:
Come sulla Vespa, anche sui PC ci sono pareri sempre discordanti, dati dalle esperienze personali :ok:
:ciao:
Ciao ragazzi qualcuno fra di voi utillizza come sistema operativo il windows 7?sarei in procinto di metterlo pero voglio anche il vostro parere...ciao :ok::ciao:
Lo uso da quando è uscito....nel nuovo portatile....io mi trovo bene, ha delle nuove funzionalità non da poco, come quella che consente di aprire un programma con una versione di windows a tuo piacimento, a partire dalla 3.1!!!!(penso si chiami seven appunto perchè al suo interno ha proprio tutte e sette le versioni di windows finora uscite...)Consuma un pò di Ram, ma se sai smanettarci un pò, puoi eliminare un pò di roba inutile all'avvio....solito sistema, per svuotare un pò la ram da pesi inutili; non male......da usare se si ha almeno 1-2 giga di Ram.......:nono::nono:
NAPOLI FOREVER
14-12-10, 12:32
ecco le mie possibilita..
ram da 1 gb
intel pentium dual e2140 1.60ghz
scheda video geforce 7300gs
che ne dite conviene che metto il windows 7?
monsterpompa
14-12-10, 12:36
ecco le mie possibilita..
ram da 1 gb
intel pentium dual e2140 1.60ghz
scheda video geforce 7300gs
che ne dite conviene che metto il windows 7?
Ti consiglio Windows XP pro
Purtroppo con 1 Giga sei al limite....dovresti, come detto, quanto meno alleggerire un pò l'avvio......vai su Tomshardware e leggi un pò lì come fare...hanno, se non ricordo male, pure delle Patch già pronte per il settaggio in base alla quantità di ram.....l'unica è provare......
Lo raccomando senz'altro, ma con una quantità maggiore di memoria RAM (io ho 4 GB).
Ciao!
PS a proposito... si scrive "chi ce l'ha". Scritto così si legge "Chi c'è (essere) là (in quel luogo) :mrgreen:
NAPOLI FOREVER
14-12-10, 12:45
si scusami non siamo tutti laureati..:risata::risata::risata::risata:
ciao, io uso il 7 sul portatile EEE e devo dire che mi trovo benissimo e non si inchioda quasi mai. quella volta che si inchioda (per mancanza di potenza del portatile) si sblocca da solo.
cmq è un ottimo sistema operativo (strano x winzozz..) e se ci lavori su un po diventa veloce e stabile.
con vista invece ho un diavolo per capello perchè è un sistema riconosciuto a livello mondiale come una porcheria (ricordate 98ME??) e su un altro portatile mi ha sempre dato molti problemi, anche di driver.
sul fisso ho il mio tesoro xp pro elaborato e nonostante i suoi limiti come So per le compatibilità non lo cambierei con nulla al mondo.
Cmq in termini di tue potenze e possibilità consiglio xp pro. no Home edition.
Ce l'ho ormai da diverso tempo e ti posso garantire che è stracollaudato ;-)
E' una versione corretta dell'orribile Vista con qualche funzione in più...
In più di un anno non mi si è mai impallato e non ho ancora dovuto formattarlo, cosa che con le precedenti versioni era da fare veramente spesso :nono:
Però come consigliato già da qualcun'altro ci va un PC abbastanza moderno, con i tuoi requisiti ti consiglio l'XP...
Spero di non esagerare con i consigli ma in rete ci sono varie versioni con aggiornamenti che lo rendono esteticamente molto simile al 7 :censore:
:ciao:
Io uso linux ubuntu e lo consiglio a tutti quelli che mi chiedono un consiglio su un sistema operativo, specialmente per pc un po' vecchiotti dove rende molto bene. Se conosci qualcuno che può installartelo ha dei vantaggi tra cui essere gratuito, open source, non prendere virus e in una settimana si riesce a usare bene e a prendere l'abitudine.
Unica controindicazione per chi deve usare particolari programmi di disegno o calcolo per lavoro senza poter accettare quelli analoghi per ubuntu, anche se volendo si potrebbe risolvere.. Lo stesso vale per i videogame scritti per windows..
andrea040887
14-12-10, 13:51
d'accordo con ale15-----il 7 ha bisogno di un buon motore......ma è un sistema operativo da favola...bello....ha solo alcuni problemi con alcuni programmi ad esempio per quanto mi riguarda con primus....o alcune cosarelle con solid works o solid edge....ma per il resto tutto ok e comunque nel caso succedessero cose simili basta cercare su internet e scarichi aggiornamenti o guide..!
ciao io ho fatto,un dual boot con windosw xp,cioe avvio a mio piacimento uno dei due sistemi operativi,secondo me seven va molto bene,e piu leggero e veloce di vista,occupa poche risorse di sistema del pc quando e avviato,piu che altro che io nella mia pistra amdre,o solo i driver fino a vista,quindi ho dovuto scaricarli dal sito dell produttore,per il resto tutto bene ciao!!
NAPOLI FOREVER
14-12-10, 14:01
Io vorrei farlo anche io con due sistemi perche attualmente ho xp e ho occupato 50 gb del hard disk e ne ho liberi altri 60 mi sembra quindi lo potrei fare??o non ceNtra niente?
Io vorrei farlo anche io con due sistemi perche attualmente ho xp e ho occupato 50 gb del hard disk e ne ho liberi altri 60 mi sembra quindi lo potrei fare??o non ceNtra niente?
Ciao si potresti farlo,pero devi partizionarlo e usare un programma di dual boot,o semplicemente,avere due dischi nel pc,e modificare l'ordine di avvio dall'bios,io ho optato per la seconda
NAPOLI FOREVER
14-12-10, 14:37
Tu intendi avere due hard disk?ma io ho un altro disco fisso estreno di 160 gb posso farlo girare il seven su quello' ecome lo devo far per installarlo?
Tu intendi avere due hard disk?ma io ho un altro disco fisso estreno di 160 gb posso farlo girare il seven su quello' ecome lo devo far per installarlo?
monta l'ard disk,vai nel bios,prima che appare la scritta windosw schiacci canc sulla tastiera,vai nela sezione dove imposti il boot dei dischi,e nella sressa sezione dovrebbe esserci hard disk priority,e selezioni come prima unità di avvio il disco da 160, e dopo installi windosw normalmente,e quando e a posto,per avviare xp,setti per primo il disco con su xp
NAPOLI FOREVER
14-12-10, 14:48
ma io poi posso rimanere dei dati che occupano circa 40 gb sul quello di 160? o danno fastidio al sistema operativo?ma poi una volt ainstallato sul 160 gb il seven quando attacco l'hard disk al pc devo far partire prima quel di 160'non posso farlo partire dopo l'xp normale giusto?
monta l'ard disk,vai nel bios,prima che appare la scritta windosw schiacci canc sulla tastiera,vai nela sezione dove imposti il boot dei dischi,e nella sressa sezione dovrebbe esserci hard disk priority,e selezioni come prima unità di avvio il disco da 160, e dopo installi windosw normalmente,e quando e a posto,per avviare xp,setti per primo il disco con su xp
Attenzione, se l'HD è esterno con collegamento USB o Firewire non puoi caricarci L'OS.
per il resto i passaggi sul bios sono giusti. varia solo il tasto: canc o f2 a seconda delle schede madri e dei proprieteri del bios.
mugen_stumpo
14-12-10, 14:53
si scusami non siamo tutti laureati..:risata::risata::risata::risata:
tra essere laureati e conoscere le basi della propria lingua madre ce ne corre:ok:
no,devi formattarlo se no,lo fai nel primo modo che ti o detto,pero' lhard disk deve essere interno
giacomopontrelli
14-12-10, 15:04
Resto fedele al mio windows xp pro non lo cambierei mai te lo consiglio Napoli Forever
Comprate un MAC e la vita vi sorriderà !
NAPOLI FOREVER
14-12-10, 15:20
Comprate un MAC e la vita vi sorriderà !
Ma dici davvero?:mrgreen:
NAPOLI FOREVER
14-12-10, 15:21
tra essere laureati e conoscere le basi della propria lingua madre ce ne corre:ok:
e si... ma sara scappato mi volete mettere al rogo... fatelo:risata::risata::risata::risata:
Attenzione, se l'HD è esterno con collegamento USB o Firewire non puoi caricarci L'OS. per il resto i passaggi sul bios sono giusti. varia solo il tasto: canc o f2 a seconda delle schede madri e dei proprieteri del bios.
Qualora la piastra dovesse supportare il boot via USB è possibile installare il sistema operativo su un unità esterna. Ovviamente la cosa ha molti contro e pochi pro....
1- Via RAID o EIDE la trasmissione di dati è molto più veloce che via USB, ne consegue quindi che il sistema girerebbe molto più lentamente se installato su unità esterna USB
2- Win7 usa l'indicizzazione del disco fisso, e la ricalcola ogni qualvolta si installa un nuovo programma... Indicizzare un disco USB è cosa molto lenta!!
Win7 è tanto bello quanto pesante, qualora decidessi si installarlo, porta la memoria ram a 2 GB (compra un placchetta da 2 GB possibilmente Corsair) costa circa 35€. Se hai intenzione d'installare 2 sistemi operativi, escluderei la possibilità di avviare un sistema operativo da USB, piuttosto con un programma tipo partition magic, dividi quello che hai in 2 (tieni conto che seven occupa più di 10 GB). Poi per la selezione del sistema operativo all'avvio usi BootIT NG BootIt Next Generation - An excellent partition and multi boot manager with a powerful and simple to use set of tools to quickly partition, image, or multi boot your computer. (http://www.sharewareconnection.com/bootit-next-generation.htm) facile da configurare, così quando accendi il PC ti uscirà un menù ove potrai selezionare il sistema op che preferisci senza entrare nel bios ogni volta a cambiare la priorità dei drive.
Ma dici davvero?:mrgreen:
per me non c'è paragone e ne ho "convertiti" tanti.. il mac sta alla produttività individuale come l'ipod sta alla musica e l'iphone ai cellulari.. provare per credere.
Ergo:
1)
Apple ha reinventato il PC che è stato costruito cosi per rendere ricco bill gates (riuscendoci molto bene) e complicamdo la vita a tutti noi (riuscendoci altrettanto bene)
2)
Apple ha reinventato il walkman ed il modo di ascoltare, acquistare, classificare la musica
3)
Apple ha reinventato il telefono cellulare.
E perchè mai dovrei usare windows che è stato copiato da apple e da allora è stato reinventato 1000 volte senza mai riuscire ad essere innovativo ? Sappiate che sotto ci sta sempre (da qualche anno) Unix , il resto è interfaccia, meglio una che funziona ed è esente virus. E questo vale per tutti quelli che parlano di compatibilità (che c'è sempre stata) Mac è compatibile con tutto, è windows che non lo è..
otrebor (http://www.vesparesources.com/members/otrebor.html) io sono fermamente convinto che MacOS sia nettamente superiore a Windows, sono sempre stato utente mac, e mi sono sempre trovato bene. Purtroppo programmi che esistono per windows non esistono per OSX (quasi sempre invece il contrario) e mi sono dovuto adeguare comprando anche un PC (Autocad 3ds e Catia non li fanno per MAC purtroppo). Rimango sempre però felice proprietario di una "palla" (leggasi IMAC) di un ibook e di un macbookpro.
Sulla palla ho MacOs 9.2 in dual con OSx Tiger, spettacolo!!!
NAPOLI FOREVER
14-12-10, 15:39
ma io con le mie prestazioni potrei montarlo il machintosh?
ma io con le mie prestazioni potrei montarlo il machintosh?
:azz:
Autocad 3ds e Catia non li fanno per MAC purtroppo)
sono rimasto indietro sui cad ma di nuovo: ci sono cad eccellenti per Mac che salvano in dxf e vedono e fan vedere i files ad autocad. Anche se in effetti tanti applicativi sono diversi ed è un casino
ma io con le mie prestazioni potrei montarlo il machintosh?
:noncisiamo:No, è un'altro computer, puoi montare windows su un mac ma non un mac su windows.. CVD
quoto abakos..:quote::azz:
NAPOLI FOREVER
14-12-10, 15:50
ah ok ok scusate la gaff..non lo faccio piu...
Otrebor, qua in casa ho tre computer:
Un iBook del 2002 aggiornato al massimo delle sue potenzialità, con 640 mega di RAM e OSX 10.3.9.
Un PC portatile con Vista, 2 Gb di Ram;
Un EEE PC con Windows XP
Inutile dire che lavoro e mi connetto col Mac, che va benissimo: addirittura con Entourage scarico regolarmente la PEC, la mitica posta elettronica certificata (se l'avessero tutti le Poste fallirebbero). Trovami un catorcio con Windows 2000 ancora in servizio per questo forum...
otrebor (http://www.vesparesources.com/members/otrebor.html) il problema non sarebbe nemmeno la compatibilità, il dxf potrebbe leggerlo chiunque, potrei salvare anche in pdf... Il problema è far lavorare qualcuno (o continuare il lavoro di qualcuno) che ha il sorgente in Catia (impossibile da aprire con altri soft) o in autocad (salvarlo in dxf comporterebbe la perdita di informazioni quali layer, colori, spessori... Inoltre il DXF viene interpretato su asse cartesiano bidimensionale x e y, io disegno a tre dimensioni x y z non potrei passare i file ai colleghi... Insomma nu casino!). Rimango fedele al mac per internet, foto/video ritocco, svago, posta ecc ecc, ma per disegnare ho dovuto adeguarmi (haimè!)
Io ho il Windows 7 sia sul lavoro che sul PC di casa e mai un problema... però in entrambi i casi sono sui 2GB di ram....
Otrebor, qua in casa ho tre computer:
Un iBook del 2002 aggiornato al massimo delle sue potenzialità, con 640 mega di RAM e OSX 10.3.9.
Un PC portatile con Vista, 2 Gb di Ram;
Un EEE PC con Windows XP
Inutile dire che lavoro e mi connetto col Mac, che va benissimo: addirittura con Entourage scarico regolarmente la PEC, la mitica posta elettronica certificata (se l'avessero tutti le Poste fallirebbero). Trovami un catorcio con Windows 2000 ancora in servizio per questo forum...
Grande !
otrebor (http://www.vesparesources.com/members/otrebor.html) il problema non sarebbe nemmeno la compatibilità, il dxf potrebbe leggerlo chiunque, potrei salvare anche in pdf... Il problema è far lavorare qualcuno (o continuare il lavoro di qualcuno) che ha il sorgente in Catia (impossibile da aprire con altri soft) o in autocad (salvarlo in dxf comporterebbe la perdita di informazioni quali layer, colori, spessori... Inoltre il DXF viene interpretato su asse cartesiano bidimensionale x e y, io disegno a tre dimensioni x y z non potrei passare i file ai colleghi... Insomma nu casino!). Rimango fedele al mac per internet, foto/video ritocco, svago, posta ecc ecc, ma per disegnare ho dovuto adeguarmi (haimè!)
Se devi usare il Mac per internet, fotoritocco (a livello non elevatissimo) e svago, tanto vale passare a Ubuntu o Xubuntu...entrare nell'orbita Mac ha solo due vantaggi, sentirsi figo e avere un sistema più stabile rispetto ad altri, il che non significa che non si blocchi o che sia compatibile con tutte le periferiche di questo mondo...anzi...
Personalmente se non avessi la necessità di lavorare con il cad, passerei totalmente su Ubuntu, software 100% free, ottima stabilità e compatibilità con le periferiche.
Per il momento mi accontento di usarlo a mezzo servizio sul pc di casa...
Bye, Luca
Trovami un catorcio con Windows 2000 ancora in servizio per questo forum...
Presente, oltre al pc linux di cui scrivevo prima, ho regolarmente in servizio un Celeron 900 con 256mb di ram e win98...inutile dire che funziona più che bene e ci gira pure l'Autocad...
Bye, Luca
Mac ha solo due vantaggi, sentirsi figo e avere un sistema più stabile rispetto ad altri, il che non significa che non si blocchi o che sia compatibile con tutte le periferiche di questo mondo...anzi...
io uso mac dal 1987, pensa quanto sono figo.. riguardo alle periferiche devo ancora trovarne una che non funziona con mac.. solo che nel caso nostro la colleghi e fa tutto da solo , nel caso di bill gates il òpiano di marketing prevede che tu chiami un tecnico che ti frega 100 euro.. :crazy::sbonk:
Gabriele82
15-12-10, 00:43
e io che ho 512 mb di ram sul pc...che in gennaio compie..1,2,3....5 anni...:mrgreen:
Flycat (http://www.vesparesources.com/members/flycat.html) ti passo un mio file 3D vediamo se riesci ad aprirlo con 256 MB di ram ;-)
MAC lo utilizzo come computer da casa e, ad ogni modo, l'ho sempre usato... Pensa quanto sono figo anche io... Per il fotoritocco intendo lavori come siti internet, poster et simila (è il mio dopolavoro).
Il PC devo obbligatoriamente utilizzarlo al lavoro, l'azienda ha acquistato 20 licenze CATIA a 12.000€ cadauna, figuriamoci se faceva problemi per 100 € di windows... Quindi mi sembra inutile il discorso dell'open source (free) in questo caso. Il discorso è che, per poter gestire un file catia di 200 e passa MB con un PC di 2 GB è gia un bel lavoro (PS: i prodotti di CATIA, si leggono solo ed esclusivamente con CATIA, non esiste alcun programma analogo che giri su di un altro sistema operativo)
Il discorso è che, per poter gestire un file catia di 200 e passa MB con un PC di 2 GB è gia un bel lavoro
Infatti..
credo che sarete tutti d'accordo se dico che CATIA è un software che solo qualche anno fa era impensabile fare girare su un Pc ma funzionava su workstation dedicate. Oggi che i pc hanno raggiunto le potenze che conosciamo tutto si è appiattito.. Ricordo ad esempio che, non piu tardi di 10 anni fa, se volevi realizzare un catalogo vero e ben fatto in termini di qualità scattavi le foto in studio su lastre da 10 x 12 cm, le sviluppavi, passavi qualche giorno in fotolito dove con uno scanner a tamburo che costava 5-600 milioni di lire (scitex Dyneemo etc), facevi quattro pellicole per ogni pagina, poi i cromaline, poi le lastre e posi stampavi.. Oggi scatti in digitale e fai le lastre. LA variabile è la potenza dei processori e la possibilità di avere RAm.
Tornando al 3d, parlo di Mac come PC e per pc si intende l'acronimo di Personal Computer e quindi strumento di produttività "individuale". In quel segmento io credo che non ci siano paragoni.Per le applicazioni specialistiche poi .. si deve fare un discorso a parte.
No ?
Mah, dire che il Mac è un computer per fare i fighi non è molto differente da quello che dice il signor Steve Ballmer, ad Microsoft, per il quale comprare un Mac significa spendere 500 $ in più per un logo sul cofano.
Mi sembra la discussione tra PX ed LML. Con una grande differenza: che Win e Mac non sono assolutamente uguali e che qualitativamente il software Apple è migliore: è programmato con meno righe, occupa meno spazio, richiede meno risorse, si rompe molto di meno. Gira su hardware sviluppato solo per Mac (difatti Apple fa i soldi con l'hw non col sw) e se c'è un problema software, i clienti possono segnalarlo ad Apple che ci mette subito la pezza.
Discorso diverso con Windows, che peraltro da 95 in poi ha copiato pedissequamente l'interfaccia Mac: è un sistema operativo programmato diversamente ed esposto a buchi e virus, che contiene vecchie stringhe codice lasciate là perché tanto non ne vale la pena levarle. E' diventato uno standard sol perché gli assemblati IBM compatibili costavano meno dei Mac e perché negli Anni '80 Jobs è stato cacciato dalla società che ha fondato. Altrimenti oggi il mondo sarebbe dominato da OSX e non da Windows, standard di sicuro ma qualitativamente inferiore rispetto al Mac.
Confido molto nel SW alternativo, come OpenOffice e cose del genere. Vedremo nel corso del tempo se e quanto continuerà il monopolio Microsoft. Io dico che quantomeno sarà ridimensionato a favore di Apple e Linux. E, perché no, Google.
Vespa 50 L
15-12-10, 10:38
Io uso linux ubuntu e lo consiglio a tutti quelli che mi chiedono un consiglio su un sistema operativo, specialmente per pc un po' vecchiotti dove rende molto bene. Se conosci qualcuno che può installartelo ha dei vantaggi tra cui essere gratuito, open source, non prendere virus e in una settimana si riesce a usare bene e a prendere l'abitudine.
Unica controindicazione per chi deve usare particolari programmi di disegno o calcolo per lavoro senza poter accettare quelli analoghi per ubuntu, anche se volendo si potrebbe risolvere.. Lo stesso vale per i videogame scritti per windows..Linux è fantastico, lo consiglio anche io;-)
Mah, dire che il Mac è un computer per fare i fighi non è molto differente da quello che dice il signor Steve Ballmer, ad Microsoft, per il quale comprare un Mac significa spendere 500 $ in più per un logo sul cofano.
e cos'altro può dire ? (e poi tra l'altro che logo ! Uno dei più riusciti della storia della comunicazione)
in e Mac non sono assolutamente uguali e che qualitativamente il software Apple è migliore: è programmato con meno righe, occupa meno spazio, richiede meno risorse, si rompe molto di meno.
QUOTO
(difatti Apple fa i soldi con l'hw non col sw) e se c'è un problema software, i clienti possono segnalarlo ad Apple che ci mette subito la pezza.
QUOTO
iscorso diverso con Windows, che peraltro da 95 in poi ha copiato pedissequamente l'interfaccia Mac:
QUOTO (senza peraltro mai riuscirci e con parecchie cadute rovinose (vedi Vista che doveva essere una rivoluzione e si è rivelato una terribile minchiata)
esposto a buchi e virus,
E' diventato uno standard sol perché gli assemblati IBM compatibili costavano meno dei Mac
QUOTO
Altrimenti oggi il mondo sarebbe dominato da OSX e non da Windows, standard di sicuro ma qualitativamente inferiore rispetto al Mac.
Ma è meglio cosi in fondo perchè altrimenti oggi non saremmo i più fighi...
Guardacaso nelle redazioni dei giornali si usa Mac, chissà perché. Forse perché Jobs all'università fece un corso di calligrafia?
Guardacaso nelle redazioni dei giornali si usa Mac, chissà perché. Forse perché Jobs all'università fece un corso di calligrafia?
C'è un perchè (anzi molti)
Mac è stato il primo sistema operativo WYSYWYG (what you see is what you get), fino ad allora in casa microsoft erano riusciti solo a far vedere a video dei caratteri ASCII verdi o ambra ma non le font reali.
Mac è stato il primo software ad adottare Postscript (Adobe) che è la descrizione vettoriale dei caratteri (detta banalmente) il che gli ha consentito di interfacciarsi con le fotounità (linotype ecc ) per la produzione di pellicole da stampa. Fino ad allora si stampavano delle striscette di pellicola, si ritagliavano, si montavano su un cartone bianco impaginando, si rifotografava il tutto e finalmente si otteneva una pellicola per fare una lastra e stampare una pagina. E in bianco e nero. Era il lavoro delle fotocomposizioni e per fare un libro ci voleva un mare di tempo. Poi venne il colore.. la possibilità di gestire i retini di stampa, la loro lineatura ed inclinazione e un sacco di altre possibilità peraltro impossibili prma
Mac è stato il primo ad adottare software di DTP (leggasi Desk Top Publishing) e ciè qualla gamma di sw che consente di impaginare e che oggi è "normale" ma allora è stata una rivoluzione. Vedasi Page Maker (aldus) primo software di impaginazione, poi soppiantato da Xpress (quark) a sua volta soppiantato da InDesign (guardacaso Adobe.. )
Mac è stato il primo a poter montare Photoshop (guardacaso Adobe.. ) versione 1.0 che solo in seguito è stato rilasciato anche per windows con non pochi problemi
insomma, mac è stato SEMPRE il primo..
chi è stato il primo ad adottare un sistema operativo a finestre ?
chi poi con grande fantasia lo ha copiato e ribattezzato.. pensate la botta di genio.. Windows ?
chi è stato il primo a dare la possibilità di utilizzare più di un programma contemporaneamente ?
chi lo ha copiato ?
chi è stato il primo a consentire di espandere la RAM ?
chi lo ha copiato?
chi ha inventato il copia incolla ?
chi lo ha copiato ?
chi ha inventato il mouse ?
chi lo ha copiato ?
rispondete a queste domande.. altro che logo sul cofano.. e se poi qualcuno lo incontra, quel genio dell'amministratore delegato di Microsoft provi a fargli le stesse domande.. Logo sul cofano..
Flycat (http://www.vesparesources.com/members/flycat.html) ti passo un mio file 3D vediamo se riesci ad aprirlo con 256 MB di ram ;-)
MAC lo utilizzo come computer da casa e, ad ogni modo, l'ho sempre usato... Pensa quanto sono figo anche io... Per il fotoritocco intendo lavori come siti internet, poster et simila (è il mio dopolavoro).
Il PC devo obbligatoriamente utilizzarlo al lavoro, l'azienda ha acquistato 20 licenze CATIA a 12.000€ cadauna, figuriamoci se faceva problemi per 100 € di windows... Quindi mi sembra inutile il discorso dell'open source (free) in questo caso. Il discorso è che, per poter gestire un file catia di 200 e passa MB con un PC di 2 GB è gia un bel lavoro (PS: i prodotti di CATIA, si leggono solo ed esclusivamente con CATIA, non esiste alcun programma analogo che giri su di un altro sistema operativo)
Non ho CATIA sul Celeron 900...non potrò effettuare la prova...per il resto tu lavori per una ditta che può permettersi di spendere questi soldi, io che lavoro per conto mio non posso spenderne così tanti, l'open source riguarda molta più gente di quanto ti possa sembrare, tanto è vero che anche nel settore pubblico (finalmente) sta iniziando a farsi avanti l'utilizzo di sistemi di questo tipo anche per gli uffici...
Quello che mi preme mettere in evidenza è un fatto molto semplice, la produttività e le performance non sono strettamente legate al sistema operativo, o meglio "alla corrente che si segue" bensì all'utente finale, io gestisco tranquillamente file grandi e complessi, la mia workstation alla fine è costata 800e lo scorso anno, quindi non parliamo di cose assurde.
Uso il Gimp tranquillamente e faccio le stesse cose che alla fine posso fare con Photoshop, Openoffice per fare le stesse cose che si fanno con la suite della Microsoft, l'unico problema è il cad, quel poco che c'è non va bene, purtroppo, ma spero in un futuro.
Il sistema open spurce non è solo il fatto che uno non spende soldi, è anche il vantaggio di aderire ad un progetto che è in costante aggiornamento e in espansione.
Mah, dire che il Mac è un computer per fare i fighi non è molto differente da quello che dice il signor Steve Ballmer, ad Microsoft, per il quale comprare un Mac significa spendere 500 $ in più per un logo sul cofano.
Mi sembra la discussione tra PX ed LML. Con una grande differenza: che Win e Mac non sono assolutamente uguali e che qualitativamente il software Apple è migliore: è programmato con meno righe, occupa meno spazio, richiede meno risorse, si rompe molto di meno. Gira su hardware sviluppato solo per Mac (difatti Apple fa i soldi con l'hw non col sw) e se c'è un problema software, i clienti possono segnalarlo ad Apple che ci mette subito la pezza.
Discorso diverso con Windows, che peraltro da 95 in poi ha copiato pedissequamente l'interfaccia Mac: è un sistema operativo programmato diversamente ed esposto a buchi e virus, che contiene vecchie stringhe codice lasciate là perché tanto non ne vale la pena levarle. E' diventato uno standard sol perché gli assemblati IBM compatibili costavano meno dei Mac e perché negli Anni '80 Jobs è stato cacciato dalla società che ha fondato. Altrimenti oggi il mondo sarebbe dominato da OSX e non da Windows, standard di sicuro ma qualitativamente inferiore rispetto al Mac.
Jobs è sicuramente un uomo carismatico e di grande comunicazione, ma se dobbiamo dare pane al pane, dobbiamo anche dire che l' OSX nasce dalle ceneri di NextSTEP che altro non è che il BSD Unix...
Il fatto che il sistema non abbia "buchi" è dovuto soprattutto a questa base ed al fatto che essendo chiuso a livello hardware e parzialmente a livello software, tanti problemi non si possono verificare.
Io dico che una cosa è per fare il figo quando si additano caratteristiche sbagliate per valorizzarlo, se mi dici, che il Mac è preferibile perchè ad esempio è più leggero da trasportare o magari ha una suite specifica per un determinato utilizzo allora ok, se diciamo che con il Mac si lavora meglio, beh non è così, a me non interessa se uno sceglie un Mac o un PC, ma almeno che si dicano le cose in modo trasparente e intellettualmente onesto si.
Confido molto nel SW alternativo, come OpenOffice e cose del genere. Vedremo nel corso del tempo se e quanto continuerà il monopolio Microsoft. Io dico che quantomeno sarà ridimensionato a favore di Apple e Linux. E, perché no, Google.
Sicuramente, anzi, per tutto quello che concerne, almeno l'uso di applicazioni ufficio, speriamo passino tutti a sistemi open.
Bye, Luca
Fin quando avremo macchine industriali programmate (ancora) in Visual Basic, scordati l'open source. E scordati il freeware e tutto il resto, le aziende chiuderebbero i battenti, i programmatori non avrebbero modo di guadagnarsi lo stipendio... Io non sono affatto contro l'open source, ho anche installato linux (Red Hat) su un pc (in dual con XP ovviamente) ma è palesemente impossibile che l'open source soppianti tutto cio che è a pagamento. E' una ruota che gira, io azienda faccio un robot, lo vendo, faccio 20 software differenti e, a seconda di questi, il robot svolge 20 funzioni differenti... Perchè dovrei venderti il robot e darti "a gratisse" il software? Perchè dovrei sviluppare un software per un robot che giri sotto linux quando la gran parte delle aziende europee utilizza sistemi windows? Io se produco un prodotto (scusatemi il gioco di parole) e lo produco per lucro (altrimenti il piatto a tavola non lo metto), secondo regole di mercato tento d'abbracciare un bacino d'utenza più ampio, ergo, faccio un applicativo che giri sotto windows... Se il prodotto va, lo step successivo potrebbe essere (ma non sempre è così) riscrivere il programma per farlo girare sotto MAC OS. Nel caso specifico "Autodesk o Dessault system" faccio un esempio assurdo, se su 10 aziende 7 usano Windows 2 MacOS e 1 Linux considerato che, per il disegno MECCANICO/NAVALE/AERONAUTICO non esistono applicativi ne per MAC ne per Linux, è più semplice far adeguare 3 aziende facendogli acquistare una macchina con la quale lavorare il mio software, o riscrivere 2 volte un intero programma (nel caso di autocad, più di 35 programmi invece in CATIA [è un programma nei programmi]) per venire in contro alle 3 aziende (che con 1000 euro posso comprare un PC ed adeguarsi?).
Le mie conlusioni:
MAC: il sistema operativo è ottimo, non ha falle, è fantastico sotto tanti punti di vista ed è semplicissimo da usare, ideale per tutti coloro che amano i "Media/Center" bellissimo come "macchina da svago".
E' in assoluto il sistema operativo più diffuso per lavoro in ambiti quali grafica/stampa/tipolitografia/videoediting/webdesign.Ottimo anche per il disegno CAD in ambito RURALE. Nel complesso è il pc che preferisco.
WIN: è un sistema operativo con tante falle ma, purtroppo, è anche il più diffuso; non si può fare a meno d'averlo in alcuni ambiti (quali la progettazione meccanica, navale, aeronautica)
LINUX: idem come MAC per quanto riguarda falle, navigazione, differente nell'utilizzo. Ammettiamo che linux, proprio in quanto tale, non può andare in mani "inesperte". Ci vuole quantomeno un minimo di conoscenza tecnica per utilizzarlo, non a caso, tutti coloro i quali utilizzano tale sistema operativo, hanno una buona dose di esperienza/conoscenza informatica. Sarebbe davvero bello poter avere tutto gratis ed open source, ma oggettivamente è pura UTOPIA.
Un altra domanda (che nasce spontanea) come mai si fanno pagare android per installarlo sui cellulari... O perchè sketchup è a pagamento (500 euro per un programma che non vale una cippa).
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.