Visualizza Versione Completa : Vespa PX150E del 1983
monsterpompa
14-12-10, 12:25
Ecco il mio ultimo lavoro.
http://media02-ak.vivastreet.com/classifieds/ad/2/30183277/large/1.jpg?dt=191781772c466e7bc8b9ab7b96366db9
http://media02-ak.vivastreet.com/classifieds/ad/2/30183277/large/2.jpg?dt=191781772c466e7bc8b9ab7b96366db9
http://media02-ak.vivastreet.com/classifieds/ad/2/30183277/large/4.jpg?dt=191781772c466e7bc8b9ab7b96366db9
http://media02-ak.vivastreet.com/classifieds/ad/2/30183277/large/5.jpg?dt=191781772c466e7bc8b9ab7b96366db9
NAPOLI FOREVER
14-12-10, 12:27
molto bella complimenti ma con questa puoi andare sulle strade statali?
monsterpompa
14-12-10, 12:33
molto bella complimenti ma con questa puoi andare sulle strade statali?
Forse volevi sapere se può andare in super-autostrada? Sulle strade statali ci puoi andare anche col carretto tirato dall'asino! :risata:
Essendo una 150 cc. può andare in superstrada e in autostrada anche se in autostrada in scia ad un camion che va a 100 kmh in Vespa proprio non ci starei!
NAPOLI FOREVER
14-12-10, 12:35
sisi mi sono spresso male..ok grazie dell'informazione..
mirkoberto78
15-12-10, 10:50
La vorrei anche io, quanto hai speso?
Vespa 50 L
15-12-10, 11:35
Bellissima, che codice colore è?
monsterpompa
15-12-10, 11:54
Bellissima, che codice colore è?
Blu Marine - 7006M
monsterpompa
15-12-10, 11:58
La vorrei anche io, quanto hai speso?
Materiali, ricambi e lavoro del carrozziere per la sola verniciatura finale circa 1.300 euro.
Forse volevi sapere se può andare in super-autostrada? Sulle strade statali ci puoi andare anche col carretto tirato dall'asino! :risata:
:quote::risata::risata::risata::risata::risata::ap plauso:
Essendo una 150 cc. può andare in superstrada e in autostrada...
le vecchie 150 non possono entrare in autostrada! perchè la cilindrata è leggermente inferiore!
le nuove (se non erro dal 2001, chiedo conferma ai piu esperti), hanno la cilindrata di 151cc, quindi possono entrarci
Vespa 50 L
15-12-10, 17:25
Blu Marine - 7006ME' uno dei miei preferiti:applauso:
le vecchie 150 non possono entrare in autostrada! perchè la cilindrata è leggermente inferiore!
le nuove (se non erro dal 2001, chiedo conferma ai piu esperti), hanno la cilindrata di 151cc, quindi possono entrarci
Forse occore fare un pò di chiarezza... Le prime 150, denominate P150X, oltre ad essere a puntine avevano sul libretto l'indicazione della cilindrata di 149 cm cubici (quindi NO autostrada), poi dall'82-83 i PX 150 oltre a diventare elettronici (PX150E) hanno la cilindrata sul libretto di 150 cm cubici e quindi possono andare in autostrada... oltre ovviamente agli ultimi 151 ;-)
:applauso: davvero bella!!!!!:applauso:
Forse occore fare un pò di chiarezza... Le prime 150, denominate P150X, oltre ad essere a puntine avevano sul libretto l'indicazione della cilindrata di 149 cm cubici (quindi NO autostrada), poi dall'82-83 i PX 150 oltre a diventare elettronici (PX150E) hanno la cilindrata sul libretto di 150 cm cubici e quindi possono andare in autostrada... oltre ovviamente agli ultimi 151 ;-)
grazie di essere intervenuto! :lol: ho fatto un pò di confusione con le date:mrgreen: ma ricordavo che alcuni PX150 non potevano entrare in autostrada...
grazie ancora per aver fatto chiarezza
bel restauro, complimenti :applauso:
monsterpompa
16-12-10, 12:16
Questa per fortuna da libretto è 150 cc. Comunque la Vespa non è proprio il mezzo adatto per andare in autostrada. Mi capita di fare brevi tratti di superstrada ma sono sempre sul "chi vive". La turbolenza di camion e furgoni rende la Vespa "ballerina", in più i quattroruotisti hanno mediamente poco rispetto dei dueruotisti. Se hai una moto con dei bei cavalli sotto ti svincoli di potenza ma con la Vespa....
giallonero
16-12-10, 18:57
Ciao! Ne avevo una anche io uguale alla tua. Poi... venduta!
bella davvero...complimenti...sai ne sto cercando anche io una ....anche da restaurare...ma è dura trovarla a buon prezzo....voglion tutti i numeri...spero di realizzare il mio piccolo desiderio un giorno....:ciao:
a quale velocità può arrivare?
manuelito1979
16-12-10, 20:27
Ciao! Bellissima la tua vespa! Questo colore mi è sempre piaciuto tantissimo.
Sto restaurando il motore di un Px 125E del 1982, quindi molto simile al tuo. Mi puoi aiutare a capire un po' di particolari?
1) il lamierino portaganasce ed il carter volano vanno fatti in color alluminio, giusto?
2) il soffietto in gomma sul cavo frizione ci va? (questo per capirci Rubber cable clutch for Vespa (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/15640100/Rubber+cable+clutch+for+Vespa+.aspx))
3) sul carter volano ci vanno viti con impronta a taglio o cruciforme ?
4) sotto le viti del punto precedente ci vanno rondelle? e se si, piatte o spaccate?
5) tra queste 3, qual'è l'originale staffetta attaccata al motore che supporta i cavi del cambio in prossimità del selettore?
a)Holding plate gear cables (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/82385300/Holding+plate+gear+cables+.aspx)
b)Holding wire gear cables for (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/82387000/Holding+wire+gear+cables+for.aspx)
c)Holding plate gear cables (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/82385000/Holding+plate+gear+cables+.aspx)
6) è questa l'originale pipetta della candela? (Rubber cap spark plug clamp (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/25598300/Rubber+cap+spark+plug+clamp+.aspx))
7) il gommino della leva di accensione è quello a righe o quello quadrettato?
monsterpompa
17-12-10, 10:38
a quale velocità può arrivare?
Curvatura 9! :risata:
monsterpompa
17-12-10, 10:56
Ciao! Bellissima la tua vespa! Questo colore mi è sempre piaciuto tantissimo.
Sto restaurando il motore di un Px 125E del 1982, quindi molto simile al tuo. Mi puoi aiutare a capire un po' di particolari?
1) il lamierino portaganasce ed il carter volano vanno fatti in color alluminio, giusto?
2) il soffietto in gomma sul cavo frizione ci va? (questo per capirci Rubber cable clutch for Vespa (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/15640100/Rubber+cable+clutch+for+Vespa+.aspx))
3) sul carter volano ci vanno viti con impronta a taglio o cruciforme ?
4) sotto le viti del punto precedente ci vanno rondelle? e se si, piatte o spaccate?
5) tra queste 3, qual'è l'originale staffetta attaccata al motore che supporta i cavi del cambio in prossimità del selettore?
a)Holding plate gear cables (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/82385300/Holding+plate+gear+cables+.aspx)
b)Holding wire gear cables for (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/82387000/Holding+wire+gear+cables+for.aspx)
c)Holding plate gear cables (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/82385000/Holding+plate+gear+cables+.aspx)
6) è questa l'originale pipetta della candela? (Rubber cap spark plug clamp (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/25598300/Rubber+cap+spark+plug+clamp+.aspx))
7) il gommino della leva di accensione è quello a righe o quello quadrettato?
Premesso che io non ho rispettato alcuni particolari alla lettera ti rispondo secondo quelle che sono le mie conoscenze. Qui ci sono comunque restauratori più pignoli di me che potrano rispondere anche meglio.
1) il lamierino portaganasce ed il carter volano vanno fatti in color alluminio, giusto?
Il piatto portaganasce dovrebbe essere nero satinato.
La griglia del volano dovrebbe essere zincata (no cromata o verniciata)
2) il soffietto in gomma sul cavo frizione ci va?
Non so rispondere. Io non l'ho messo.
3) sul carter volano ci vanno viti con impronta a taglio o cruciforme?
Viti a taglio. Io ho messo quelle a croce perchè e più semplice tenerele in punta di cacciavite quando le avviti
4) sotto le viti del punto precedente ci vanno rondelle? e se si, piatte o spaccate?
Io le ho messe piatte. Non ti so dire se in origine si usavano le glover
5) tra queste 3, qual'è l'originale staffetta attaccata al motore che supporta i cavi del cambio in prossimità del selettore?
a)Holding plate gear cables (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/82385300/Holding+plate+gear+cables+.aspx)
b)Holding wire gear cables for (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/82387000/Holding+wire+gear+cables+for.aspx)
c)Holding plate gear cables (http://www.sip-scootershop.com/EN/Products/82385000/Holding+plate+gear+cables+.aspx)
dovrebbe essere la a)
6) è questa l'originale pipetta della candela?
Sì
7) il gommino della leva di accensione è quello a righe o quello quadrettato?
Quadrettato
Attendo integrazioni e precisazioni.
Complimenti, davvero un bel PX!! Il blu marine fa la sua bella figura!
Mio papà ne ha una molto simile alla tua!
vespiaggio
18-12-10, 19:04
bene ha un bell'impatto peccato per diversi piccoli particolari non conformi
monsterpompa
21-12-10, 10:03
bene ha un bell'impatto peccato per diversi piccoli particolari non conformi
Ne sono consapevole.
Lancio un concorso (senza premi!): "Scopri dov'è l'errore!"
Nella Vespa 50 Special (uno dei miei primi resturi) qui sotto c'è un errore clamoroso anche se poco evidente (non si tratta della mancanza del fodero dell'ammortizzatore anteriore e neppure della sella lunga): qualcuno riesce a vederlo?
http://frapros.interfree.it/files/3-vespa50special1.jpg
Vespa 50 L
21-12-10, 10:10
Ne sono consapevole.
Lancio un concorso (senza premi!): "Scopri dov'è lerrore!"
Nella Vespa 50 Special (uno dei miei primi resturi) qui sotto c'è un errore clamoroso anche se poco evidente (non si tratta della mancanza del fodero dell'ammortizzatore anteriore e neppure della sella lunga): qualcuno riesce a vederlo?
http://frapros.interfree.it/files/3-vespa50special1.jpgCi provo eh
La pedivella non mi sembrerebbe la sua (forse mi inganna il gommino che non va montato)
Ho vindddo qualchecccosa?
Vespa 50 L
21-12-10, 10:13
Il coperchio contachilometri va in tinta;-)
monsterpompa
21-12-10, 10:24
Ci provo eh
La pedivella non mi sembrerebbe la sua (forse mi inganna il gommino che non va montato)
Ho vindddo qualchecccosa?
La pedivella è originale ma con il gommino (accessorio non originale). Non è questo però l'errore. Ritenta!
Vespa 50 L
21-12-10, 10:25
La pedivella è originale ma con il gommino (accessorio non originale). Non è questo però l'errore. Ritenta!Coperchio contachilometri non verniciato in tinta?:mah:
monsterpompa
21-12-10, 10:26
Il coperchio contachilometri va in tinta;-)
Il coperchio del contachilometri dovrebbe essere in plastica nera (credo...). Non è questo l'errore, comunque: ritenta!
Vespa 50 L
21-12-10, 10:28
Il coperchio del contachilometri dovrebbe essere in plastica nera (credo...). Non è questo l'errore, comunque: ritenta!
Incredibile ma non riesco a trovare altre imperfezioni...:mah::testate:
monsterpompa
21-12-10, 10:30
Incredibile ma non riesco a trovare altre imperfezioni...:mah::testate:
Piccolo suggerimento: è una cosina piccola.
Vespa 50 L
21-12-10, 10:33
Ma fammi capire, questa cosina c'è o manca del tutto?
monsterpompa
21-12-10, 10:38
Ma fammi capire, questa cosina c'è o manca del tutto?
C'è.
Vespa 50 L
21-12-10, 10:41
I numeri marce non verniciati
monsterpompa
21-12-10, 10:45
I numeri marcia non verniciati
Complimenti per la vista d'aquila, ma non è quello. Comunque ho detto che c'è, mentre il colore sui numeri marcia manca. Un'altro (grosso) aiuto: c'è ma non è montato come si deve. Ora è facile, dai!
Vespa 50 L
21-12-10, 10:48
Targa montata troppo alta?
monsterpompa
21-12-10, 10:52
Targa montata troppo alta?
Non è la targa: è un piccolo particolare originale della carrozzeria montato nel modo sbagliato.
Vespa 50 L
21-12-10, 10:57
Ci sono! Il gancio portapacchi montato al contrario!! ;-)
monsterpompa
21-12-10, 12:48
Ci sono! Il gancio portapacchi montato al contrario!! ;-)
Non è il gancio portapacchi (che comunque non è montato al contrario. E' montato sulla sella e non sul telaio perchè quel telaio non aveva i fori e io non ho voluto farceli)
Ne sono consapevole.
Lancio un concorso (senza premi!): "Scopri dov'è lerrore!"
Nella Vespa 50 Special (uno dei miei primi resturi) qui sotto c'è un errore clamoroso anche se poco evidente (non si tratta della mancanza del fodero dell'ammortizzatore anteriore e neppure della sella lunga): qualcuno riesce a vederlo?
http://frapros.interfree.it/files/3-vespa50special1.jpg
La chiusura del portello motore al contrario.
Come hai fatto a metterla?
:ciao:
AleVespa150
21-12-10, 13:32
Potrebbe essere il gancetto della tasca? Se non erro dovrebbe essere rivolto all'indietro.
Ne sono consapevole.
Lancio un concorso (senza premi!): "Scopri dov'è lerrore!"
Nella Vespa 50 Special (uno dei miei primi resturi) qui sotto c'è un errore clamoroso anche se poco evidente (non si tratta della mancanza del fodero dell'ammortizzatore anteriore e neppure della sella lunga): qualcuno riesce a vederlo?
http://frapros.interfree.it/files/3-vespa50special1.jpg
vespiaggio
21-12-10, 13:36
La chiusura del portello motore al contrario.
Come hai fatto a metterla?
:ciao:
sisi quoto è la levettina
Vespa 50 L
21-12-10, 22:27
Ma porca paletta!Avete ragione!E meno male che ho una 50 L..:oops:
manuelito1979
21-12-10, 22:29
Grazie mille per le info! sei stato gentilissimo!
monsterpompa
22-12-10, 07:58
And the winner is...Echospro (http://www.vesparesources.com/members/echospro.html)!!!
Il nottolino o levettina l'avevo smontato per verniciare e per farlo avevo dovuto limare un pò la parte in alluminio ribattuta. Dopo l'ho rimontato al contario (basta ruotare di 180° la leva rispetto all'occhiello che c'è sul meccanismo di chiusura) e ho ribattuto il poco alluminio che restava. Quando mi sono accorto dell'errore era troppo tardi per tornare indietro perchè avrei dovuto limare ancora e dopo non avrei avuto abbastanza materiale per ribattere. Mettere un nottolino nuovo, direte voi? Facile, solo che costa 10 euro e il negozio più vicino a casa mia che lo tiene a magazzino si trova a 30 km., così l'ho lasciato montato al contrario.
ciao anche io stò restaurando una p150x
ho già smontato guasi tutto, ma come si leva la plastichina copri cavi sotto il serbatoio?
grazie
monsterpompa
29-12-10, 10:53
ciao anche io stò restaurando una p150x
ho già smontato guasi tutto, ma come si leva la plastichina copri cavi sotto il serbatoio?
grazie
é montata a pressione, basta sollevarla magari facendo leva con un cacciavite.
cacchio che carter puliti!
sabbiati o olio di gomito?
ok grazie ci provo
venuta via perfettamente. adesso è tutto pronto per la sabbiatura e la verniciatura grazie
:orrore: WOW che bella!!! quel blu mi fà morire! quando tinteggerò sarò in grande dubbio tra quel blu e il rosso che ho sempre amato,sai per caso se nell'86 quel colore era in listino?e se era l'unic blu?perche la mia ora è blu notte ma non mi piace molto,invece la tua è davvero tanta roba! :mrgreen:
:ciao:
Questa per fortuna da libretto è 150 cc. Comunque la Vespa non è proprio il mezzo adatto per andare in autostrada. Mi capita di fare brevi tratti di superstrada ma sono sempre sul "chi vive". La turbolenza di camion e furgoni rende la Vespa "ballerina", in più i quattroruotisti hanno mediamente poco rispetto dei dueruotisti. Se hai una moto con dei bei cavalli sotto ti svincoli di potenza ma con la Vespa....
Pensa che io andavo in superstrada con il Ciao e quando riuscivo a prendere la scia di un camion mi ci mettevo dentro, in quella maniera senza turbolenze il povero motorino andava al massimo in fuorigiri impazzito non trovando più la resistenza dell'aria.:crazy:
Mamma mia se si pensa alle stupidaggini che si faceva da giovani viene la pelle d'oca!:orrore:
Complimenti bella Vespa.:ok:
Marechiaro
03-01-11, 17:55
Io ho una PX 150 del 1980.. vorrei farla Blu marine, perchè nell'80 la facevano di quel colore..
Però inserendo il numero del telaio nel database del sito, mi dice che è del '79..
Essendo immatricolata nel gennaio dell'80 probabilmente il 1979 è la data di creazione della mia vespa.. mentre 1980 è quella di immatricolazione (correggetemi se sbaglio..)
Ora nel 1979 non c'era il blu marine, ma l'azzurro cina...
Per farla di un colore originale.. devo farla del colore dell'anno di creazione (1979) o di immatricolazione (1980)?
Ovviamente il colore deve essere fra quelli previsti per l'anno di costruzione.
monsterpompa
03-01-11, 19:59
Ovviamente il colore deve essere fra quelli previsti per l'anno di costruzione.
Infatti. Pensa che ci sono mezzi prodotti nell'anno X e che sono rimasti invenduti per anni nelle concessionarie. In alcuni casi possono essere stati immatricolati dopo che ne era stata cessata la produzione, quindi senza possibilità di verificare il colore alla data di immatricolazione.
Marechiaro
03-01-11, 21:49
Quindi mi affido al database del sito? E' abbastanza preciso?
La mia vespa comunque è altamente probabile che sia stata "creata" nel '79 perchè ripeto l'immatricolazione è stata fatta a metà gennaio del 1980.
Quindi mi resta da scegliere tra Azzurro Cina o Chiaro di luna (ho escluso il biancospino e il grigio che non mi convincono). Voi cosa consigliate?
pirasrocco
03-01-11, 22:06
Ciao la mia è un aereo col 175 complimenti anche a te molto bella
Quindi mi affido al database del sito? E' abbastanza preciso?
La mia vespa comunque è altamente probabile che sia stata "creata" nel '79 perchè ripeto l'immatricolazione è stata fatta a metà gennaio del 1980.
Quindi mi resta da scegliere tra Azzurro Cina o Chiaro di luna (ho escluso il biancospino e il grigio che non mi convincono). Voi cosa consigliate?
azzurro cina a nastro!
anche io sto per riverniciare e la faccio azzurro cina!
:ok:
monsterpompa
04-01-11, 12:01
cacchio che carter puliti!
sabbiati o olio di gomito?
I carter sono stati pallinati con microsfere di vetro e dopo lucidati con spazzole in nylon da trapano.
quindi sabbiati in buona sostanza...
ovviamente hai smontato tutto giusto?
voglio dire, i carter li hai sabbiati sia dentro che fuori no?
monsterpompa
04-01-11, 12:21
quindi sabbiati in buona sostanza...
ovviamente hai smontato tutto giusto?
voglio dire, i carter li hai sabbiati sia dentro che fuori no?
La pallinatura a microsfere di vetro è molto più fine della sabbiatura con sabbia di fiume. Sono stati pallinati solo all'esterno a motore aperto, ovviamente e dopo lucidati o per meglio dire satinati con le spazzole di nylon.
capisco.
cacchio io ho aperto e richiuso poco fa, mi dispiace ora rimettere mano a tutto...
però ci penserò su...
Marechiaro
05-01-11, 00:21
quindi sabbiati in buona sostanza...
ovviamente hai smontato tutto giusto?
voglio dire, i carter li hai sabbiati sia dentro che fuori no?
Ho trovato qualcuno con la mia stessa vespa.. ottimo! :D
La tua è stata immatricolata nel 1979?
Comunque anche io sono più propenso per l'azzurro cina.. La tua in che condizioni sta?
Ho trovato qualcuno con la mia stessa vespa.. ottimo! :D
La tua è stata immatricolata nel 1979?
Comunque anche io sono più propenso per l'azzurro cina.. La tua in che condizioni sta?
si si, non ricordo il mese ma comunque 1979...
la mia stava disceretamente prima di uno scivolone in rotonda...
ora sta smontata in carrozzeria in attesa di carteggiata (non sabbiata perchè non presenta ruggine) e riverniciata...
l ho anche recentemente spinta un pò (180 e balle varie) ma non sono soddisfatto a pieno e quindi riaprirò i carter per una modifica hai travasi...
Marechiaro
05-01-11, 14:05
si si, non ricordo il mese ma comunque 1979...
la mia stava disceretamente prima di uno scivolone in rotonda...
ora sta smontata in carrozzeria in attesa di carteggiata (non sabbiata perchè non presenta ruggine) e riverniciata...
l ho anche recentemente spinta un pò (180 e balle varie) ma non sono soddisfatto a pieno e quindi riaprirò i carter per una modifica hai travasi...
La mia invece è da rifare.. l'ho comprata così.. a breve posto un pò di foto.
Guarda, meglio.spendi meno a comprarla e te la fai come vuoi.io l ho pagata un botto perchè era discreta, poi son volato emtra una cosa e l altra la riprendo dall inizio...
Marechiaro
05-01-11, 15:02
Guarda, meglio.spendi meno a comprarla e te la fai come vuoi.io l ho pagata un botto perchè era discreta, poi son volato emtra una cosa e l altra la riprendo dall inizio...
Ho aperto un post con le foto della mia vespa.. guardale se vuoi ;)
questa vespa sembra quasi la mia.....
mah.....
sara' un clone?
per caso mi sono imbattuto in questo forum e per caso ho visto la vespa oggetto di discussione di questo 3d.
vorrei sapere se questa vespa e' la px che ho comprato venerdi.
quindi vorrei sapere se monsterpompa ha venduto la sua vespa venerdi sera.
ciao
vespainweb83
23-01-11, 13:35
bella e ben restaurata..
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.