PDA

Visualizza Versione Completa : la mia prima volta... anche io mi cimento con la revisione del motore



gian-GTR
14-12-10, 13:35
ciao a tutti :mrgreen:
anche io come MimminoAlbe mi cimento nella mia prima revisione del motore della mia GTR.

naturalmente come in tutte le prime volte un po si va a naso e un po avro bisogno dell'aiuto di qualche "nave scuola" :mrgreen: (voi miei cari compagni di forum ben più saggi e sapienti di me :Ave_2:....

la scusa per fare questo lavoro é stata data da un danno al carter che si é presentato quando qualche tempo fa ho cambiato il paraolio.
purtroppo per errore mio o della persona che mi ha aiutato il carter si é fessurato in corrispondenza del cuscinetto.

ora ho fatto saldare il carter e ieri sera avevo un po di tempo ed ho tirato giù il motore della vespa.

vi invio quindi le immagini del dei diversi lavori....

a voi i commenti :Ave_2::Ave_2:
ciao
gian

:ciao::ciao::ciao:

gian-GTR
14-12-10, 13:42
per prima cosa vi mostro la saldatura del carter.
il saldatore ha dovuto insistere un po perché una prima saldatura si era riaperta.

il lavoro fatto non mi convince al 100%.:azz::roll::rabbia::roll:

penso che per il prox paraolio metterò un po di pasta per il giunto per garantire la tenuta...

a voi i commenti :Ave_2:

ciao
gian

ps naturalmente vi terrò sulle spine :Lol_5::Lol_5::Lol_5: prima di postare le altre foto aspetterò i vostri commenti :Lol_5::mavieni:
:ciao:

gian-GTR
14-12-10, 15:20
faccio giusto una precisione.
il saldatore mi ha detto che per poter assicurare la tenuta della saldatura, questa volta, ha aggiunto un po di "materia" e che probabilmente dovro sollevare lo statore di 1 mm circa (con una rondella) :mah:

ci dovrebbe essere un po di gioco, ma mi sembra comunque un po un rischio :mah: :mah:.

spero che tutto funzioni sarebbe orribile fare la revisione e poi scoprire che non funge :rabbia: :azz: :testate:
:ciao:
gian

gian-GTR
14-12-10, 17:14
ho ritrovato le foto della fessura "curata dal saldatore...."

eccole qui
:ciao:
gian

gian-GTR
15-12-10, 10:15
bon a quanto pare le mie foto non fanno capire lo stato dei carter....

spero solo che a causa della saldatura non si presentino dei problemi di allineamento dei cuscinetti :mah: :nono:

qualcuno sa come potrei verificarlo? :mah:


vi allego le foto dei lavori successivi, lo smontaggio.... :risata1:

gian-GTR
15-12-10, 10:17
e mi chiesi.... ma dove é il motore??? li sotto la morchia??? :mah::nono::mah:


e via di benzina e pennello :mrgreen:

gian-GTR
15-12-10, 10:28
non é perfetto, ma almeno posso toccarlo :mrgreen:


ora vi pongo una domandina:

il pistone presenta i segni di una scaldata, secondo voi posso tenerlo o devo rettificare il tutto??? :mah:


domanda 2 il cilindro mi sembra abbastanza liscio, ma ha qualche rigatura... cosa ne pensate?

ed in fine domanda n° 3 che GT ho? non c'é nessuna sigla tranne una B che vedete nella foto??? vi sembra il GT originale? :mah:

grazie mille
ciao
gian

andrea040887
15-12-10, 15:05
Mi sembra proprio l'originale!complimenti per il lavoretto!

gian-GTR
15-12-10, 16:24
Mi sembra proprio l'originale!complimenti per il lavoretto!

grazie mille.

adesso metterò il lavoro in stand-by perché parto x qualche giorno, ma al ritorno dalle vacanze riprenderò a battermi con il mio motore x riportarlo agli antichi splendori :mrgreen:


:ciao:
gian

antovnb4
15-12-10, 23:29
Brutta crepa... credo sia dovuta all modo errato di inserimento paraolio. Carter freddo, o piantato martellando scaricando la pressione sul perimatro del carter anzichè sul punto di contatto della tenuta. Potrebbe anche essere stato il cuscinetto a creare quel danno.
Fosse mio, mi cercherei alla svelta un motore da revisionare e lascerei stare quei carter.
Quel punto e molto sollecitato, si tratta del banco, la crepa era notevole. Non sarà mai il carter di prima.Questo è bene che tu lo sappia.
Spero per te che il cuscinetto lo cambierai. Si sarà preso una cotta terribile dopo la saldatura. Anzi per fare un bel lavoro, visto che ti torivavi, avresti dovuto farlo saldare dall'interno, e poi rettificare per bene. Non prima di aver riallineato la crepa, poi avrei fatto fare un piccolo riporto dall'esterno. Comunque era il saldatore a doverti consigliare il meglio.

Il cilindro quasi certamente è da rettificare, è notevolmente segnato. Il pistone di conseguenza, verrà sostituito maggiorato.
Controlla la biella.

vespasurf
15-12-10, 23:51
e mi chiesi.... ma dove é il motore??? li sotto la morchia??? :mah::nono::mah:


e via di benzina e pennello :mrgreen:
heheh,,,io ne so qualcosa ...ne ho tolta di morchia dal mio motore...ahhaah:azz:
comunque...nn demordere:rabbia:....

kingpicus
16-12-10, 00:15
la scusa per fare questo lavoro é stata data da un danno al carter che si é presentato quando qualche tempo fa ho cambiato il paraolio.
purtroppo per errore mio o della persona che mi ha aiutato il carter si é fessurato in corrispondenza del cuscinetto.




Come avete fatto a fare quel danno ???
in che modo lo stavate montando ?

MimminoAlbe
16-12-10, 00:37
ciao a tutti :mrgreen:
anche io come MimminoAlbe mi cimento nella mia prima revisione del motore della mia GTR.


AL LAVORO AL LAVOROOO!!!
bene bene,un altro compagno di avventure,spero che i due post possano risultsre utili ad entrambi (ed anche ai posteri) per il miglior risultato possibile.
ah,bello il titolo:rabbia::mrgreen:
:ciao:

gian-GTR
16-12-10, 10:14
AL LAVORO AL LAVOROOO!!!
bene bene,un altro compagno di avventure,spero che i due post possano risultsre utili ad entrambi (ed anche ai posteri) per il miglior risultato possibile.
ah,bello il titolo:rabbia::mrgreen:
:ciao:

citazione poetica :mrgreen:

gian-GTR
16-12-10, 10:24
Come avete fatto a fare quel danno ???
in che modo lo stavate montando ?

onestamente non so come abbiamo fatto. ho fatto il lavoro (era la mia prima apertura di un carter, con un amico del vespa club di Marsiglia. :mah:.

quello che so dirti é che subito dopo aver richiuso ci siamo accorti della fessura :azz::rabbia:!


Brutta crepa... credo sia dovuta all modo errato di inserimento paraolio. Carter freddo, o piantato martellando scaricando la pressione sul perimatro del carter anzichè sul punto di contatto della tenuta. Potrebbe anche essere stato il cuscinetto a creare quel danno.
Fosse mio, mi cercherei alla svelta un motore da revisionare e lascerei stare quei carter.
Quel punto e molto sollecitato, si tratta del banco, la crepa era notevole. Non sarà mai il carter di prima.Questo è bene che tu lo sappia.

purtroppo hai ragione dovrei cambiarli sti carter, ma per dei motivi che non sto qui a spiegare (diventerebbe un altra discussione) ho un po di problemi a trovare dei carter utilizzabili... :rabbia:


Spero per te che il cuscinetto lo cambierai. Si sarà preso una cotta terribile dopo la saldatura. Anzi per fare un bel lavoro, visto che ti torivavi, avresti dovuto farlo saldare dall'interno, e poi rettificare per bene. Non prima di aver riallineato la crepa, poi avrei fatto fare un piccolo riporto dall'esterno. Comunque era il saldatore a doverti consigliare il meglio.
per il saldatore hai ragione anche secondo me poteva lavorare meglio...
per il cuscinetto ovviamente saranno cambiati tutti :mrgreen:


Il cilindro quasi certamente è da rettificare, è notevolmente segnato. Il pistone di conseguenza, verrà sostituito maggiorato.
Controlla la biella.

questo é un punto dolente :rabbia: ho chiesto al mio meccanico dove posso far rettificare e reimbiellare e lui mi ha risposto che mi costerebbe meno comprare un albero nuovo ed un GT nuovo :crazy::azz::rabbia:
a me sta cosa sta un po sulle @@ :rabbia:

ora mi informerò sui costi, ma mi sembra assurdo che costi più rettificare che comprare tutto nuovo e buttare il resto al macero :mah:

vi terro aggiornati

grazie per le risposte.
ciao
gian

Zio87
16-12-10, 10:57
Per quanto riguarda l'albero temo che abbia ragione.... E' seriamente meno sbattimento e costo comprarlo nuovo!
Invece per la rettifica del cilindro e nuovo pistone ci stai ancora dentro economicamente!!

gian-GTR
16-12-10, 11:03
Per quanto riguarda l'albero temo che abbia ragione.... E' seriamente meno sbattimento e costo comprarlo nuovo!
Invece per la rettifica del cilindro e nuovo pistone ci stai ancora dentro economicamente!!

mah a sto punto potrei prendere un albero mazzuchelli ed un cilindro per px 150. dovrebbe essere lo stesso se non sbaglio e magari mi da un pelo di motore in più.... :mah:
vediamo come evolve la situazione....
ciao
gian

andrea040887
16-12-10, 11:10
grazie mille.

adesso metterò il lavoro in stand-by perché parto x qualche giorno, ma al ritorno dalle vacanze riprenderò a battermi con il mio motore x riportarlo agli antichi splendori :mrgreen:


:ciao:
gian
ti auguro di trascorrere un buon natale...copri la vespa con una coperta altrimenti prende freddo!ciao

gian-GTR
16-12-10, 18:08
ti auguro di trascorrere un buon natale...copri la vespa con una coperta altrimenti prende freddo!ciao

grazie mille, ma la vespa resta al "calduccio" a marsiglia
cono io che vado a congelarmli le chiappe a berlino
:ciao:
gian

vespiaggio
17-12-10, 20:13
Come avete fatto a fare quel danno ???
in che modo lo stavate montando ?

secondo me è il solito metodo sbagliato di chiudere i carter senza inserire l'albero già sul cuscinetto lato volano. Quando li accoppi l'albero sforza e basta perchè non va dentro con più tolleranza come in quello lato frizione

gian-GTR
23-12-10, 13:36
secondo me è il solito metodo sbagliato di chiudere i carter senza inserire l'albero già sul cuscinetto lato volano. Quando li accoppi l'albero sforza e basta perchè non va dentro con più tolleranza come in quello lato frizione

ciao
non ho capito che errore avrei fatto :mah:

visto che vorrei evitare di fare altri danni :rabbia: :orrore: mi spieghi meglio cosa pensi che abbia potuto fare?

grazie mille.

appena torno dalle vacanze riprendo i lavori...
ciao
gian

vespiaggio
23-12-10, 21:14
i carter van chiusi montando prima albero (con già montato il cuscinetto e paraolio) sul semicarter lato volano. Poi lo chiudi sull'altro, o meglio, l'altro semicarter glielo appoggi su. Ovviamente facendo molta attenzione al delicato paraolio lato frizione (non danneggiarlo con la sede tagliente della chiavetta sull'albero, o non far rigirare il labbro come spesso accade)

gian-GTR
23-12-10, 21:21
i carter van chiusi montando prima albero (con già montato il cuscinetto e paraolio) sul semicarter lato volano. Poi lo chiudi sull'altro, o meglio, l'altro semicarter glielo appoggi su. Ovviamente facendo molta attenzione al delicato paraolio lato frizione (non danneggiarlo con la sede tagliente della chiavetta sull'albero, o non far rigirare il labbro come spesso accade)
:mah::mah:
credo di aver capito, ma il giorno in cui ho fatto sta cavolata non avevo tolto l'albero...
avevo semplicemente aperto per cambiare il paraolio lato volano lasciando il motore sulla vespa e senza toccare nient'altro....
quindi avrei dovuto togliere l'albero e montarlo sul paraolio lato volano, ma avrei dovuto tirar giù tutto, compresa la frizione per un semplice paraolio?:mah::testate::mah:.

ora faro la revisione e cercherò di fare come dici.
ciao grazie
gian

vespiaggio
23-12-10, 22:44
:mah::mah:
credo di aver capito, ma il giorno in cui ho fatto sta cavolata non avevo tolto l'albero...
avevo semplicemente aperto per cambiare il paraolio lato volano lasciando il motore sulla vespa e senza toccare nient'altro....
quindi avrei dovuto togliere l'albero e montarlo sul paraolio lato volano, ma avrei dovuto tirar giù tutto, compresa la frizione per un semplice paraolio?:mah::testate::mah:.

ora faro la revisione e cercherò di fare come dici.
ciao grazie
gian

ciò conferma la mia (giusta) tesi :ok:

gian-GTR
17-01-11, 11:51
ciao a tutti
riecchime....
finalmente ieri ho avuto qualche ora da dedicare al mio motore di GTR.
e ti pareva che non dimenticassi la macchina fotografica :testate:... bon foto fatte col cellulare senza macro quindi qualità pessima.

passiamo alla descrizione dei lavori...
ieri ho quasi completamente smontato il motore.
1. ho tolto il tamburo del freno. non vi dico le acrobazie per svitarlo senza pistola :testate::boxing:... ma alla fine é venuto via. foto 1. le pastiglie mi sembrano in buono stato devo solo dargli una botta di carta vetrata.

2. ho potuto quindi togliere l'ingranaggio delle marce, cambiare la crociera (non era messa malissimo, ma una volta che ci siamo...) foto 2. il cuscinetto mi sembra stia benissimo, quindi non penso di cambiarlo.

3. ho tirato giù l'ingranaggio del parastrappi. e qui ho avuto un po di problemi. il dado era già un po spanato e si é rovinato definitivamente :testate: dovrò sostituirlo. ma sopratutto (naturalmente) mi sono caduti tutti i rullini :testate::rabbia:... ke asino... li ho recuperati (spero tutti) e ne ho contato 19 é il numero giusto???:mah:
a questo punto ho un dubbio :mah: ho agitato il parastrappi, l'ho preso a "mazzate" con il martello di plastica per vedere se ci fossero dei pezzetti di molle all'interno... niente nessun rumore. secondo voi devo rettificarlo comunque?:mah: dalle foto vedrete che sembra essere stato già rettificato. cosa ne pensate? foto 3, 4 e 5

4. non ho il dado a castelletto, quindi ho potuto solamente dare aprire la frizione e vedere lo stato della campana. a me sembra buona, voi cosa ne pensate? foto 6 e 7. da notare (anche se sfocato) che il bottoncino che spinge la frizione é un po consumato all'interno. devo cambiarlo? :mah:

5. la biella sembra avere un minimo di gioco, ma valuterò meglio il tutto una volta smontato l'albero. foto 8

6. e qui vengono le note dolenti.... come detto sopra ho fatto saldare il carter lato volano. ieri ho tolto il vecchio cuscinetto e.... ho trovato questo sotto. foto 8 e 9. :testate::rabbia::testate: a quanto pare l'alluminio ha "lavorato" molto in fase di saldatura.
pensavo di grattare un po per spianare e in fase montaggio del paraolio pensavo di mettere un po di pasta siliconica (di quella che si mette per chiudere i cilindri) per fare un po più di tenuta... voi cosa ne pensate???
help :Ave_2:

grazie mille a tutti
ciao
gian

Calabrone
17-01-11, 20:19
i carter van chiusi montando prima albero (con già montato il cuscinetto e paraolio) sul semicarter lato volano. Poi lo chiudi sull'altro, o meglio, l'altro semicarter glielo appoggi su. Ovviamente facendo molta attenzione al delicato paraolio lato frizione (non danneggiarlo con la sede tagliente della chiavetta sull'albero, o non far rigirare il labbro come spesso accade)


Questo che affermi vale per tutti i motori vespa?

gian-GTR
18-01-11, 11:26
Questo che affermi vale per tutti i motori vespa?


se devo essere onesto anche io sono un po perplesso (in realtà semplicemente non saprei come fare ;-)), ma mi sa che per richiudere i due carter lo porto da un professionista, giusto per evitare di fare altri danni ;-)

nessuno sa rispondere alle mie ultime 20 domande :mrgreen:?
ciao gian

gian-GTR
21-01-11, 10:36
ciao a tutti
scusare se mi quoto:oops:, ma ho un paio di dubbi che non riesco proprio a risolvere :testate::testate::testate:
helllllpppppppp :Ave_2:
in più questo WE vorrei metterci su le mani.
:ciao:


ciao a tutti
descrizione dei lavori...
ieri ho quasi completamente smontato il motore.
1. ho tolto il tamburo del freno. non vi dico le acrobazie per svitarlo senza pistola :testate::boxing:... ma alla fine é venuto via. foto 1. le pastiglie mi sembrano in buono stato devo solo dargli una botta di carta vetrata.
2. ho potuto quindi togliere l'ingranaggio delle marce, cambiare la crociera (non era messa malissimo, ma una volta che ci siamo...) foto 2. il cuscinetto mi sembra stia benissimo, quindi non penso di cambiarlo.
3. ho tirato giù l'ingranaggio del parastrappi. e qui ho avuto un po di problemi. il dado era già un po spanato e si é rovinato definitivamente :testate: dovrò sostituirlo. ma sopratutto (naturalmente) mi sono caduti tutti i rullini :testate::rabbia:... ke asino... li ho recuperati (spero tutti) e ne ho contato 19 é il numero giusto??? :mah:
a questo punto ho un dubbio :mah: ho agitato il parastrappi, l'ho preso a "mazzate" con il martello di plastica per vedere se ci fossero dei pezzetti di molle all'interno... niente nessun rumore. secondo voi devo rettificarlo comunque? :mah: dalle foto vedrete che sembra essere stato già rettificato. cosa ne pensate? foto 3, 4 e 5
4. non ho il dado a castelletto, quindi ho potuto solamente dare aprire la frizione e vedere lo stato della campana. a me sembra buona, voi cosa ne pensate? foto 6 e 7. da notare (anche se sfocato) che il bottoncino che spinge la frizione é un po consumato all'interno.:mah:
5. la biella sembra avere un minimo di gioco, ma valuterò meglio il tutto una volta smontato l'albero. foto 8
6. e qui vengono le note dolenti.... come detto sopra ho fatto saldare il carter lato volano. ieri ho tolto il vecchio cuscinetto e.... ho trovato questo sotto. foto 8 e 9. :testate::rabbia::testate: a quanto pare l'alluminio ha "lavorato" molto in fase di saldatura.
pensavo di grattare un po per spianare e in fase montaggio del paraolio pensavo di mettere un po di pasta siliconica (di quella che si mette per chiudere i cilindri) per fare un po più di tenuta... voi cosa ne pensate???
help :Ave_2:
grazie mille a tutti
ciao
gian

grazie per l'aiuto
ciao
gian:ciao:

PS le foto sono nella pagina precedente ciao

Zio87
21-01-11, 11:07
Per quanto riguarda i rullini dell'albero di natale.... non ricordo di preciso il numero ma mi sembrano corretti.... in ogni caso se li "appiccichi" TUTTI intorno all'albero con un pò di grasso non ti dovrebbe avanzare spazio!!!

Se nel parastrappi ci sono molle rotte è inevitabile che suonino... se non suona niente io non lo cambierei!

Per l'alloggio paraolio, sinceramente non sò come aiutarti o che consigli darti, dovrei avere almeno il banco sottomano per darci un'occhiata per bene!

gian-GTR
21-01-11, 11:25
grazie mille comunque...
vedro di provare un po
un ultima domanda, il dado che tiene il parastrappi ha un filetto normale o devo prendere un dado specifico?
il suo originale é bello "mangiato e vorrei sostituirlo.
grazie
ciao
gian

Zio87
21-01-11, 11:46
:boh:

gian-GTR
22-01-11, 21:18
rieccomi.....
oggi finalmente ho avuto 1h per mettermi sul motore da revisionare.

ho finalmente potuto svitare il dado a castelletto.. :risata1:

e smontare l'albero motore....
ecco il risultato.

ora la domanda come lo tolgo il cuscinetto???
ho provato un po, ma mi sono fermato per evitare di far danni :rabbia:

ciao
gian

gian-GTR
22-01-11, 22:01
ahhhhhhhhhhhh
finalmente sono riuscito a caricare il video su youtube....

ho preso a "mazzate" l'albero....
voi cosa dite è sano o devo cambiarlo????
il cuscinetto ancora nella sede forse falsa il test???

il video

grazie dell'aiuto

ciao
gian

gian-GTR
22-01-11, 22:02
non riesco a far funzionare la funzione video quindi metto il link...

modificato nuovo link sotto...

ciao

gian-GTR
25-01-11, 20:56
ciao a tutti.
ho fatto estrarre il cuscinetto dal meccanico ed ho riprovato l''albero...
mi sa che è proprio morto :testate::testate::testate:
ke @@ era una spesa che avrei preferito evitare :nono:
metto comunque un nuovo video per chiedere il vostro parere....

grazie mille
ciao
gian

il video è qui: prova biella (http://www.youtube.com/watch?v=y8Q2bm0d_WY)

Zio87
26-01-11, 09:24
:mah::mah: Maledetta ignoranza!!! non capisco il test del video..... vuol dire che se suona è sbiellato?

gian-GTR
26-01-11, 09:32
:mah::mah: Maledetta ignoranza!!! non capisco il test del video..... vuol dire che se suona è sbiellato?

ciao
ai tempi highlander mi aveva passato sto link per vedere come si fa la prova dell'albero.
ciao
gian


trovato per caso sul sito del buon Largo

E' Tutto Un Mondo Vespa: Un metodo semplice su come individuare un albero motore usurato... (http://www.mondo-vespa.com/2010/12/un-metodo-semplice-su-come-individuare.html)

cambriagiuseppe
30-01-11, 15:09
beh complimenti! ammiro la tua forza di volontà, vedo che stai spendendo un bel pò di tempo e mi affascina come cosa, ma per mi imperizia e scarso tempo ho dato affidamento a un restauratore di far risorgere il mio gioiellino! in bocca al lupo per il lavoro e tienici aggiornati sui lavori! ciao!

andrea040887
04-02-11, 00:00
grazie mille, ma la vespa resta al "calduccio" a marsiglia
cono io che vado a congelarmli le chiappe a berlino
:ciao:
gian

Come è andata a Berlino?

gian-GTR
04-02-11, 10:24
Come è andata a Berlino?
freddo freddo freddo (-18) -18C°)
ma una figata :mrgreen: in compenso ho visto qualche vespetta abbandonata sotto 50cm di neve.... :azz: si vedeva solo il manubrio :crazy:


tornando alla nostra vespetta smontata in settimana ho avuto 30 min e ho pensato bene di rifare la frizione (e visto che c'ero ho rifatto anche quella di scarrafona la Cosa:mavieni:)
vi posto qualche foto dell'operazione con lo "strumento" per stringere la frizione (un dado da 6-8cm con qualche rondella)

naturalmente frizione smontata, lavata ecc.
i dischi hanno passato un giorno nell'olio.

ho messo su dischi e molle DR
il mio ricambista aveva solo quelli:azz: spero che la differenza non sia enorme... so solo che i dischi in metallo sembravano molto più sottili degli originali:mah:...
secondo voi ho fatto una ca****a? :nono:
mi sono accorto della differenza e del fatto che fosse una frizione "racing" montandoli e ormai c'ero....
spero non diventi troppo dura...
ciao
gian

ps sto WE spero di poterci mettere le mani su...

andrea040887
06-02-11, 15:36
ho ritrovato le foto della fessura "curata dal saldatore...."

eccole qui
:ciao:
Gian

quoto davvero i tuoi lavori ed elogio i tuoi risultati!

andrea040887
06-02-11, 16:13
ma è possibile che il mio meccanico mi cambio la frizione della mia vespa px my 2004 da tipo nuova e ha messo quella tipo vecchia più economica ma più affidabile?

gian-GTR
06-02-11, 17:10
ciao

proprio oggi ho cambiatola frizione di scarrafona. la mia Cosa....
e quando ho aperto :orrore: ho trovato una frizione vecchio tipo :mah::mah::mah: io ne avevo preparato una nuova del nuovo tipo :nono:
alla fine l'ho montata e sembra andare bene....
ti sapro dire tra qualche giorno quando l'avro testata meglio...
oggi non ho fatto neanche 1 km...
ciao
gian

gian-GTR
28-02-11, 21:59
ciao a tutti
dopo tempi biblici.... ho finalmente avuto un we per occuparmi del mio motore....:mrgreen:

ebbene si sono riuscito a rimontarlo.... :risata1::risata1: non ci credevo nemmeno io.:mrgreen:

allora posto un po di foto delle varie fasi:

1 ho rimontato il parastrappi ed il "cambio" difficoltà, avevo perso un rullino del parastrappi :azz: per fortuna il mio ricambista ne aveva alcuni che mi ha regalato. seconda difficoltà mi sono complicato la vita da morire perche avrei dovuto montare prima il paraolio, ma non pensavo che fosse cosi difficile....
per fortuna è entrato senza far danni:azz: sgrat sgrat... spero...

gian-GTR
28-02-11, 22:04
fase 2 montaggio dei cuscinetti e dei paraoli....

come dicevo quello lato frizione mi ha fatto diventar matto :azz: l'altro è stato abbastanza semplice da inserire una volta scaldato il carter x mettere il cuscinetto...
per info viste le saldature che hanno fatto "lavorare" un po il carter, ho pensato di mettere un po di pasta per guarnizioni per evitare perdite intorno al paraolio.

per quello lato frizione ho dovuto scaldare molto il carter per riuscire a mettere cuscinetto e paraolio....

gian-GTR
28-02-11, 22:10
3 una volta messo su l'albero mooooooooolto lentamente.....

ecco il pistone nuovo... pistone da 52.5mm come l'originale....

all'inizio avevo dei dubbi perchè il pistone nuovo è leggermeente più grande del vecchi, ma passa bene nel cilindro e le fasche passano anche quindi :mah:

mi sono sembrate un po strani i fermini del pistone eccoli in foto 1

gian-GTR
28-02-11, 22:13
la chiusura del carter, visto che avevo già fato una cavolata ai tempi, è stata fatta con mooooooooooolta calma, piano piano e per fortuna si è chiuso senza problemi.

in compenso non avevo dei coni per mettere in tensione i paraoli. al che ho dovuto ingrassare tutto bene e con un cacciavitino piano piano assicurarmi che il labbro non si fosse girato.....

spero di non aver fatto danni in questa fase.... l'ultima cosa di cui ho voglia è di mettermi a riaprire per una ca***ata simile :azz:

mo vado a magnà a dopo per il seguito :mrgreen::sbonk:
:ciao:

gian-GTR
28-02-11, 22:29
altre piccole difficoltà riscontrate sono:
tirar dentro l'albero motore...
la chiavetta lato frizione. non ne voleva sapere di stare nell'albero nuovo:azz: ogni volta che mettevo la frizione saltava fuori. il grasso non era naturalmente sufficiente a tenerla li. sono riuscito con un cacciavitino a tenerla al millesimo tentativo.:testate:
dimenticavo mettere il pistone nel cilindro.... stringere le fasce, con le mani unte d'olio e far passare il cilindro ni ha fatto un po impazzire ;-)
poi ho messo le mani sul volano ed ho rifatto i fili...
problema mi sono accorto troppo tardi che i miei fili erano un pelo più grossi degli originali, quindi sono impazzito per trovargli dei passaggi.
metto le foto dello statore prima che sia stato rifatto... quasi tutti i fili erano sbucciati ed erano stati isolati con nastro ecc.

Zio87
01-03-11, 09:13
:applauso: ottimo direi... hai utilizzato gli accorgimenti giusti!!

gian-GTR
01-03-11, 10:18
grazie zio :Ave_2:

in compenso adesso arriva la nota un po più dolente :mrgreen::azz:

una volta tutto montato.... niente scintilla:azz::rabbia:.... ma che @@

quindi tornando allo statore.
come vedete il carter é stato saldato nella zona dello statore, quindi per poter mettere lo statore ho dovuto mettere delle rondelline tra lo statore ed il carter...
penso siano da 0.5/0.7 mm.
una volta montato ho provato a collegare i fili, ma la candela non faceva scintilla. ho guardato nella finestrella e le puntine nel punto di massima pertura dovevano essere a 1mm max di distanza. :mah:

le ho allontanate a 5mm circa.

adesso senza candela quando spedivello fa una minima, minima scintilla, ma é proprio poco... :mah::nono::rabbia:

qu vi pongo il domandone da un milione di dollari.... :mrgreen:

é possibile che debba ri-fasare il motore dopo aver messo su un albero nuovo?:mah:

é possibile che avendo allontanato lo statore di 0.7mm dal carter il cono del volano faccia meno "presa" sulle puntine e che quindi le stronze si aprono e chiudono troppo poco???? :mah:

vi prego di aiutarmi :Ave_2:
avrei veramente voglia di rimetterla su strada la mia vespetta

grazie ciao
gian

Zio87
01-03-11, 11:57
Hai montato le rondelle perchè lo statore ti sbatteva al centro o per quale motivo?? E comunque non credo che lo spessore delle rondelle sia il problema... però riportarlo allo stato originario (se possibile) sicuramente ne elimina la possibilità.

5mm di distanza tra le puntine?? :orrore::orrore: spero tu abbia voluto dire 0,5!!!! ;-)

Che intendi per "rifasare il motore"? stai parlando sempre dello statore? in tal caso non credo ci sia bisogno di rifasare l'anticipo se l'albero è identico all'originale (certo che un controllino non gli fa male)
Anche se non andrebbe comunque a creare il problema della scintilla che, magari scocca nel momento sbagliato, ma deve comunque esserci!

Prima che mettessi mano sul motore, la scintilla la faceva regolare? e comunque quando la fa ma è fiacca solitamente dipende dal condenzatore!!

Zio87
01-03-11, 12:03
dipende dal condenzatore!!

intendevo dire la bobina A.T. esterna!!

gian-GTR
01-03-11, 13:54
ciao
si prima faceva la scintilla senza problemi.
la bobina HT é nuova, nel senso che l'ho comprata un mese prima di aprire il motore e ho girato parecchio.
il condensatore é anche nuovo.
sta sera provo a vedere di "giocare" un po con le puntine e vedere.
proverò ad abbassare lo statore, ma non so se passerà :mah: dipende dalla saldatura fatta ho paura abbia messo troppa "materia"... :roll:

l'albero l'ho cambiato con un mazzucchelli, ma non so assolutamente come potrei verificarlo!

vedo un po cosa riesco a combinare...

mi confermi che in posizione aperta le puntine devono essere a 0.5mm? non sono un grande esperto nel regolarle :oops:
:ciao:
grazie gian

Zio87
01-03-11, 18:33
Neanche io regolo puntine per mestiere... :mrgreen: ma ho sempre fatto ad occhio! Mi regolo con l'apertura massima tra le puntine che non deve arrivate a 1 mm (diciamo stimando tra 0.5 e 0.7 mm)

gian-GTR
01-03-11, 20:57
ciao grazie mille:mrgreen:
purtroppo ho provato un po... ho rimesso lo statore in posizione iniziale, tocca un pelo la saldatura, ma praticamente niente.

in compenso ho ri regolato le puntine, ho staccato il filo rosso dello spegnimento.... non si sa mai, ma niente :cry: da pochissima corrente.... considera ce tra le varie prove per distrazione mi sono preso la scossa della candela :orrore: ed ho sentito un pizzico, niente di che....

quindi l'elettricità c'è, ma è pochissima :-(

che cavolo può essere:mah:

heeeeeeeelllllllllllpppppppppppppp
:ciao:

Zio87
02-03-11, 10:40
La bolletta dell'enel l'hai pagata regolarmente?? :risata::risata:
:mah::mah: Ho consigliato tutto quello che sapevo per certo... da questo punto in poi inizierei a tirare a casaccio... forse c'è qualcuno sul forum che ha già affrontato questa problematica.

Sospetterei a questo punto che ci sia stata una disattenzione o qualche errore nella saldatura dei cavi dello statore, tipo qualche falso contatto :nono:

vespinogt
05-03-11, 14:56
altre piccole difficoltà riscontrate sono:
tirar dentro l'albero motore...
la chiavetta lato frizione. non ne voleva sapere di stare nell'albero nuovo:azz: ogni volta che mettevo la frizione saltava fuori. il grasso non era naturalmente sufficiente a tenerla li. sono riuscito con un cacciavitino a tenerla al millesimo tentativo.:testate:
dimenticavo mettere il pistone nel cilindro.... stringere le fasce, con le mani unte d'olio e far passare il cilindro ni ha fatto un po impazzire ;-)
poi ho messo le mani sul volano ed ho rifatto i fili...
problema mi sono accorto troppo tardi che i miei fili erano un pelo più grossi degli originali, quindi sono impazzito per trovargli dei passaggi.
metto le foto dello statore prima che sia stato rifatto... quasi tutti i fili erano sbucciati ed erano stati isolati con nastro ecc.

Io invece ho sempre il dubbio, qual'è il metodo più efficace per rimontare il pistone sul cilindro?
Cerco sempre dei video x vedere come si fa, ma non ne trovo nessuno..

antovnb4
06-03-11, 00:08
Io invece ho sempre il dubbio, qual'è il metodo più efficace per rimontare il pistone sul cilindro?
Cerco sempre dei video x vedere come si fa, ma non ne trovo nessuno..

Ne conosco solo uno di metodo; pistone montato correttamente su biella, posizione pmi, infilo il cilindro fino al primo segmento, controllo che i riferimenti siano in sede del pistone, chiudo con le dita il segmento e faccio scendere il cilindro fino al secondo segmento, verifico la corretta posizione, stringo come prima, ed il cilindro è calzato in 30 secondi!

vespinogt
07-03-11, 00:10
Ne conosco solo uno di metodo; pistone montato correttamente su biella, posizione pmi, infilo il cilindro fino al primo segmento, controllo che i riferimenti siano in sede del pistone, chiudo con le dita il segmento e faccio scendere il cilindro fino al secondo segmento, verifico la corretta posizione, stringo come prima, ed il cilindro è calzato in 30 secondi!

x segmento intendi le fasce?
Quindi diciamo che fai entrare una fascia alla volta?
Io ero abituato allo scooter, stringevo entrambe le fasce e grazie alle due aperture apposite del cilindro laterali, facevo scorrere il cilindro, ed ero perplesso perchè nel cilindro vespa non essendoci e non avendolo mai visto fare volevo vedere o avere conferma..

gian-GTR
07-03-11, 10:33
anche io ho fatto come anto, ma con le mani unte ed il motore sulle ginocchia :azz: mi ha fatto un po impazzire :mrgreen:
:ciao:
gian

vespinogt
07-03-11, 11:47
anche io ho fatto come anto, ma con le mani unte ed il motore sulle ginocchia :azz: mi ha fatto un po impazzire :mrgreen:
:ciao:
gian

Quindi fate scorrere il cilindro stringendo una fascia alla volta?

gian-GTR
07-03-11, 13:29
Quindi fate scorrere il cilindro stringendo una fascia alla volta?

:ok:
esatto io ho unto il tutto con l'olio che uso per la miscela, per evitare i rischi di graffi...
:ciao:
gian

vespinogt
07-03-11, 23:21
:ok:
esatto io ho unto il tutto con l'olio che uso per la miscela, per evitare i rischi di graffi...
:ciao:
gian

Grazie, adesso sono sicuro di come procedere...