Visualizza Versione Completa : nuovo arrivo!!
geospecial
14-12-10, 15:01
non è prorio ben messa però......
è del 75, telaio 28xxxx e radiata d'ufficio!!!!
che si fà??
non è prorio ben messa però......
è del 75, telaio 28xxxx e radiata d'ufficio!!!!
che si fà??
Che fai?... me la regali:mrgreen::mrgreen::mrgreen: tanto ne hai già una no?....:sbonk:
Bhè non è nelle migliori condizioni, il restauro sarà un po' più complicato del solito,un fattore determinante,per me, è quanto ti è costata e sopratutto se hai deciso che utilizzo ne farai.
:ciao:
bè, sicuramente non è una passeggiata, ma per esperienza personale, io non butterei via niente!!!
buon lavoro!!
[QUOTE=geospecial;
che si fà??[/QUOTE]
Passa da Simonegsx che gli dà na bella sistemata! :ok:
Vespa 50 L
14-12-10, 17:45
Impresa improba ma non impossibile, complimenti ;-)
geospecial
14-12-10, 18:46
eh si c'è un bel po di lavoro da fare.... a Simone a dire il vero ci avevo già pensato, poi comunque vedremo....
Anch'io ho avuto l'impressione che gli avessero dato fuoco, ma poi no, è stat solo all'acqua!
sul prezzo di acquisto poi non vi dico niente... anche perchè non c'è!!!
Ma a documenti come è messa? Passa da Simone, magari ti fa uscire anche un conservato :mrgreen: :mrgreen:
Mah.... a me non sembra proprio messa male male male. Lo stato si guarda dopo una bella sabbiata e, a meno che la vespa non sta su solo con la ruggine attaccata addosso, non mi pare da getto per niente!
Quello che mi preoccuperebbe di più è lo stato burocratico... forse ti rimaneva più comodo se era stata demolita!!
P.S.: ma il serbatoio è il suo?
:azz: non avevo visto la foto della pedana!!! Fatte servì... stai intorno ai 4000 di restauro! Sei pronto??
ci sarà da lavorare ma non mi pare un'impresa impossibile. se poi come dice ti affedrai a simone, il risultato non è da discutere...... :ciao::ciao::ciao:
geospecial
14-12-10, 22:32
è radiata d'ufficio... perchè era meglio se era demolita?? per rimetterla in strada non vedo tutta questa difficoltà, per lo meno avrà su ancora la sua targa....
4000 euro di restauro???? se fosse cosi la butterei via immediatamente e me ne comprerei quasi una già restaurata!! assolutamente no, intorno ai 2500 forse si!!!
anche io sono alla ricerca di una rally 200 ma a prezzo ragionevole,cmq sembra che gia' si e' detto tutto,Simo sembra l'unico spiraglio per farla tornare agli antichi fasti.
ciao!
conosci il vecchio proprietario?? è ancora vivo? sai a chi è intestata la vespa?
comunque se un restauratore mi chiedesse € 2.500 di restauro per rimettere a lustro un mezzo in quelle condizioni gliela consegnerei immediatamente. Forse sono stato esagerato con i miei 4.000, ma sicuramente con 2500 non te la cavi neanche se hai di spesa solo i materiali!!! Poi se li rimedi è un'altro conto ;-)
geospecial
15-12-10, 22:07
conosci il vecchio proprietario?? è ancora vivo? sai a chi è intestata la vespa?
il vecchio prorpietario non lo conosco, non sò se è vivo, ma conosco il suo nome e la sua ultima residenza ( visura +estratto cronologico) però tanto che differenza fà?? e radiata d'ufficio!!! il vecchio proprietario ormai non c'entra più niente..... fidati, ho già fatto due parole anche con Gipirat!!
P. s non voglio insistere, poi ognuno ha esperienze diverse, ne ho già fatti parecchi di restauri, tutte le mie vespe sono restaurate è già omologate tutte ASI, ma comunque tra carrozziere e ricambi penso di starci veramente dentro... poi fra un po di tempo, tiriamo le somme..ok??
giallonero
15-12-10, 23:28
Anche io penso che ci starai dentro. Forse qualcosina in più ma non molto. 2500 euro solo di ricambi mi sembra una follia!
P.S. restaurala di brutto. Il Rally è sempre il Rally!
[QUOTE=Zio87;515400]conosci il vecchio proprietario?? è ancora vivo? sai a chi è intestata la vespa?
comunque se un restauratore mi chiedesse € 2.500 di restauro per rimettere a lustro un mezzo in quelle condizioni gliela consegnerei immediatamente.
4000€???? anche se mancasse tutto lo vedo esagerato. per eseguire quel restauro non credo si spenda così tanto a meno che oltre a consegnarla ad un restauratore si acquistino i ricambi dai primi venditori sciacalli.
per i ricambi mancanti non credo sia difficilissimo trovarli usati, e se il lavoro di smontaggio e rimontaggio e rifacimento motore, con 2500 credo ci stiano dentro anche le spese burocratiche. :ciao::ciao::ciao:
vespiaggio
16-12-10, 13:02
alla faccia dell'ottimismo. Certo nel 2500 euro ci stai se trovi un carrozziere fesso che te la fa per 4-5-600 euro al massimo (e a quel prezzo trovare chi te la fa bene è impossibile), più la sabbiatura, più per una vespa del genere ci sono solitamente 7-800 euro di pezzi di ricambio (a meno che tu non voglia fare uno dei soliti lavoracci che si vedono rimontando la roba vecchia, su questo non decido io).....più a fare il motore, tra rettifica sabbiatura e altri mille particolari, che a fare una vespa come si deve mancano sempre e rallentano i lavori....guarda nei 2500 forse ci stai senza spendere un centesimo di manodopera altrui, e senza le spese burocratiche. Ma rimane un prezzo molto ottimista per un modello del genere!
monsterpompa
16-12-10, 13:42
Visto che ne hai già una, la decisione di restaurare e che tipo di restauro fare dipende da diversi fattori, come altri hanno scritto prima di me:
- prezzo di acquisto
- restauro per rivendita?
- reperibilità parti mancanti
- tempo a disposizione (tanto, perchè se fai fare tutto a carrozziere e meccanico devi fare un mutuo)
Oppure abbandonare l'idea di restaurarla e venderla a più di quanto l'hai pagata, se possibile.
Personalmente se fosse la mia prima 200 rally io la restaurerei cercando di fare il maggior numero di lavori possibile da solo. Se fosse la seconda la rivenderei con un pò di margine.
Su richiesta di geospecial dò il mio parere!!
Per quello che riguarda il restauro completo non ci metto becco,in quanto ognuno fa i propri conti,ha i propri sconti sui ricambi e considera il proprio tempo in maniera diversa.
Ci sono quelli a cui piace comprare tutto nuovo e quelli a cui piace recuperare nel possibile i pezzi originali.
Vi faccio un esempio:
Il devio luci è buono,ma ha il coperchio cromato rovinato.
Uno lo compra nuovo e spende dai 18 ai 25 euro.
Uno ha un coperchio buono rimasto da un precedente restauro e non spende nulla.
Uno fa ricromare il coperchietto ,magari da un amico che deve far cromare altri pezzi e spende poco o nulla.
La sella ha il telaio buono.
Invece che comprare una sella nuova 100 e rotti euro(una di quelle ben fatte)uno decide,dato che ha un pò di manualità di prendere della gommapiuma e rifare il fondo,comprare solo la fodera (una 30 di euro)
e se la sistema da sè.Tanto il tempo che si impiega sul proprio mezzo non si conta.
E così per tante altre cose.tipo clacson etc etc.
Quindi dipende tutto da chi fa il restauro e le capacità di adattamento di ognuno.
Lo stesso restauro potrebbe costare a una persona 1000 e a uno che fa fare tutto da altri 2000.
Per la carrozzeria ,a parte il fatto che la vespa è recuperabile, non posso dire nulla, perchè ci sono troppe variabile che si vedranno, una volta smontata(il grosso) e una volta sabbiata il resto.
Ps:Geo,mandami qualche foto dettagliata della pedana da sotto e del tunnel vista laterale dx e sx e
,anche sotto il tappetino centrale una volta tolto .;-):ciao:
Ooooh!!!! Almeno c'è qualcuno che non mi fa passare per matto!! :mrgreen:
E' vero che con i € 4.000 ho sparato una cifra da paura ma non credo di essermi allontanato tanto....
Io ho quasi ultimato il restauro della mia Sprint e, ipotizzando di averla ricevuta a gratis (cosa che non è successa) c'avrei speso quasi € 3.000 e senza contare i costi per la reimmatricolazione che devo affrontare. Ho vagliato molti siti di vendita di ricambi ed ho optato per i più convenienti facendo più ordini cumulativi a seconda di quanto costavano i singoli pezzi. E vi devo dire che la manodopera è tutta mia ad eccezione del carrozziere (Simone).
Ora qui le conclusioni possono essere tre:
- io sono un pagliaccio e mi sono fatto prendere in giro spendendo tutti quei soldi
- nessuno di voi ha tenuto una contabilità effettiva di quanto ha speso per i propri restauri e magari, avendoli fatti a tempo perso non se ne è nemmeno reso conto
- non ci stiamo capendo perchè stiamo parlando di intervento di restauro con prerogative completamente diverse....
che nessuno me ne voglia.... non voglio offendere nessuno con le parole che ho detto sopra, sono in tono amichevole :mrgreen:
Mah io spesso cerco di capire come fate ad arrivare a cifre cosi enormi per un restauro... Io l'anno scorso ho fatto il PX, e considerando che ho cambiato molte cose di cui potevo fare a meno, ma solo per dargli un tocco diverso (contakm del MY, frecce cromate, faro alogeno e tante cose di cui potevo benissimo rimettere le vecchie) sono arrivato a 1300 euro, compresi i 500 di carrozziere... Certo forse per una rally ci sono cose che costicchiano un pò dippiù... però per arrivare a 4000 euro ce ne vuole... ;-)
Certo che mi sono proprio messo in croce da solo con questi € 4.000 che ho sparato là tanto per tirare un prezzo!!!! Comunque io spero tanto che tanti fortunati al contrario di me siano riusciti e riescano ancora a spendere meno di quello che ho speso io sul restauro delle proprie vespe.....
Rimango comunque dell'idea che un amatore, che parte ipoteticamente da zero (e quindi senza un magazzino di pezzi di scorta accumulati da vecchi restauri alle spalle), per fare un BUON restauro di mezzi conciati come quello di cui sopra, arriva a spendere sulle cifre che ho menzionato io (100€ +, 100€ -).
Un saluto.
geospecial
16-12-10, 19:51
eh eh.... discorso interessante!! allora io nei miei restauri cerco di recuperare il più possibile, di parti nuovi ne compro veramente pochi, il minimo indispensabile, che di solito posso essere gomme, gommini, cavi, ammortizzatori ecc ecc. fuori ho sempre avuto di sicuro il carrozziere e la rettifica... i lavori nel limite del possibile li ho sempre fatti io ecco il perchè del mio ottimismo in merito e inoltre condivido perfetteamente quanto scritto ad esempio da Simone che il tempo che ci impiego sui miei mezzi io non lo conto mai neanche in caso di vendita al contrario dell effettivo speso ovviamente...
@ simone, appena riesco ti faccio le foto, grazie per adesso, Geo
io credo ci rientri tranquillamente nei 2500-2700 comprese le spese per le pratiche burocratiche...
se seguite il link della mia firma beh capirete a che livello ho restaurato la mia 180 rally...vi assicuro che ho speso circa 2000-2200 euro...la manodopera non la includo perchè ce la siam montati e smontati io ed Andrea recuperando davvero tutto...quasi tutta la bulloneria...gli ammo originali restaurati...tutte le zincature...fosfatizzazioni...motore rifatto in toto...insomma è stato fatto TUTTO!!!
Quindi credo che a 4000 sia davvero quasi impossibile arrivarci...
alla faccia dell'ottimismo. Certo nel 2500 euro ci stai se trovi un carrozziere fesso che te la fa per 4-5-600 euro al massimo (e a quel prezzo trovare chi te la fa bene è impossibile), più la sabbiatura, più per una vespa del genere ci sono solitamente 7-800 euro di pezzi di ricambio (a meno che tu non voglia fare uno dei soliti lavoracci che si vedono rimontando la roba vecchia, su questo non decido io).....più a fare il motore, tra rettifica sabbiatura e altri mille particolari, che a fare una vespa come si deve mancano sempre e rallentano i lavori....guarda nei 2500 forse ci stai senza spendere un centesimo di manodopera altrui, e senza le spese burocratiche. Ma rimane un prezzo molto ottimista per un modello del genere!
vedo che prima di me ti hanno risposto altri utenti che la pensano come me. è normale che se non hai buona manualità attrezzatura tempo da dedicarci e devi demandare anche le cose piu' elementaria terzi che lo fanno per lavoro le spese non si possono contenere. io per il vespino
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/28394-50-r-77-a.html
che ho completato prima dell'estate ho speso meno di mille euro compresi cerchi e gomme (3) ma dopo sabbiato, (80€) il carrozziere amico 500€ ha raddrizzato il telaio che era storto,e tutti i ricambi a parte la sella che ho rivestito da me (ho macchine da cucire da pelletteria). un rally ha di sicuro prezzi di ricambi diversi, ma se non hai fretta e non ti fiondi a comprare dai soliti affaristi che vendono a prezzi salati il prezzo citato si puo' tenere....:ciao::ciao::ciao:
vespiaggio
19-12-10, 14:19
....allora il discorso è più complicato di quanto sembra.
Voglio mettere in chiaro come la penso, soprattutto su come ragiono sul restauro.
Per me una persona che prima di cominciare il restauro, pensa già a spendere il meno possibile, è già sulla cattiva strada, anzi cattivissima: è certo che il risultato sarà certamente una schifezza.
Poi uno può metterci tutta la voglia e la buona volontà a smontarsi fino all'ultima vite dell'ultimo insignificante particolare, ma in questi casi si tralascia una cosa importantissima secondo me: la qualità del lavoro. Uno può veramente smontarsela tutta e pensare nel contempo che stia facendo un immane lavoro (e probabilmente lo sta facendo) ma se poi mi rimonta su senza un briciolo di esperienza, di CONFORMITA', il risultato viene, ai suoi occhi bellissimo, a quelli obiettivi e senz'altro critici di chi invece ci sbatte la testa tutti i giorni su ste cose, deludente.
Questo non per puntare il dito contro nessuno, ma su internet lo vediamo tutti, è pieno di gente che viene a spacciarti il suo "restaurato", poi ti vedi: i mozzi verniciati tutti di grigio senza aver smontato niente, le viti tutte a ferro che prendon ruggine dopo due giorni, i cerchi verniciati senza smontar le gomme, o le gomme vecchie riutilizzate, il motore mezzo lercio, anzi, "già andava" (si, 30 anni fa?), quindi gli cambiano solo il pistone e va sicuramente....poi va a finrie che su subito.it trovi gli annunci di gente che ti "restaura" la vespa a 1200-1300 euro
stiamo coi piedi per terra! restaurare non è una cosa facile! ripeto, internet parla da se.....chi ha orecchie da intendere, intenda
stiamo coi piedi per terra! restaurare non è una cosa facile! ripeto, internet parla da se.....chi ha orecchie da intendere, intenda
:ok:
geospecial
20-12-10, 21:48
....allora il discorso è più complicato di quanto sembra.
Voglio mettere in chiaro come la penso, soprattutto su come ragiono sul restauro.
Per me una persona che prima di cominciare il restauro, pensa già a spendere il meno possibile, è già sulla cattiva strada, anzi cattivissima: è certo che il risultato sarà certamente una schifezza.
Poi uno può metterci tutta la voglia e la buona volontà a smontarsi fino all'ultima vite dell'ultimo insignificante particolare, ma in questi casi si tralascia una cosa importantissima secondo me: la qualità del lavoro. Uno può veramente smontarsela tutta e pensare nel contempo che stia facendo un immane lavoro (e probabilmente lo sta facendo) ma se poi mi rimonta su senza un briciolo di esperienza, di CONFORMITA', il risultato viene, ai suoi occhi bellissimo, a quelli obiettivi e senz'altro critici di chi invece ci sbatte la testa tutti i giorni su ste cose, deludente.
Questo non per puntare il dito contro nessuno, ma su internet lo vediamo tutti, è pieno di gente che viene a spacciarti il suo "restaurato", poi ti vedi: i mozzi verniciati tutti di grigio senza aver smontato niente, le viti tutte a ferro che prendon ruggine dopo due giorni, i cerchi verniciati senza smontar le gomme, o le gomme vecchie riutilizzate, il motore mezzo lercio, anzi, "già andava" (si, 30 anni fa?), quindi gli cambiano solo il pistone e va sicuramente....poi va a finrie che su subito.it trovi gli annunci di gente che ti "restaura" la vespa a 1200-1300 euro
stiamo coi piedi per terra! restaurare non è una cosa facile! ripeto, internet parla da se.....chi ha orecchie da intendere, intenda
guarda che spendere tanto per un restauro non significa per forza avere un buon risultato, anzi potrebbe verificarsi il contrario...
io spendo sui miei restauri, e smonto personalmente tutto, e ti assicuro che se ho ipotizzato quella cifra non l'ho fatto perchè voglio essere ottimista e neanche perchè non voglio spendere poco (certo penso che uno poi uno sguardo al portafoglio lo dà sempre ovviamente a seconda selle possibilità economiche...)
con quest'ultima attulmente sono in possesso diverse vespe ( oltre a quelle che ho venduto )tutte perfettamente restaurate, quindi di restauri ormai penso di aver acquisito un pò di esperienza e penso anche di saper ben valutare, viste le mie esperienze precedenti.
restaurare non vuol dire solo cambiare tutto e spendere una valanga di soldi inutili, ma significa anche manutentare, recuperare e ripristinare ( cit. Wikipedia)
siamo tutti d'accordo che in giro ci sono migliaia di "restaurati" e tutti ovviamente da valutare, io personalmente non sono un commerciante, e non devo campare con la vendita di un mezzo speculando il più possibile a fronte di qualità scadente.
questo è il mio pensiero. Geo
Ci sono tutti i prezzi in giro per un restauro... A partire da carrozziere, che è la cosa fondamentale. Faccio un'esempio, molti dicono con 400 te la vernicio... ripeto, VERNICIANO.... e basta! Poi ci devi aggiungere smontaggio, sabbiatura, fondo, vernice, e rimontaggio di carrozzeria. Senza considerare i lavori di battitura ed eventuale sostituzione pedane... Se va bene solo qui siamo almeno a 1500- 1800 euro.
Diciamo che 2500 ci si starebbe dentro se si è in grado di smontare -timontare tutta la carrozzeria, e rifarsi tutto il motore, esclusi eventuali ricambi costosi quali albero e rettifica ( c.ca. 200 euri)
Buon lavoro
guarda che spendere tanto per un restauro non significa per forza avere un buon risultato, anzi potrebbe verificarsi il contrario...
restaurare non vuol dire solo cambiare tutto e spendere una valanga di soldi inutili, ma significa anche manutentare, recuperare e ripristinare ( cit. Wikipedia)
Perfettamente daccordo su quello che dici e che ho voluto sottolineare.... :mrgreen:
Ed è per questo che ho, magari non volutamente, sparato una cifra assurda.
Mettendo le mani su un mezzo che necessita di essere smontato, riverniciato, manutentato in tutte le sue parti e rimontato, ti appoggerei pienamente il tuo preventivo di spesa.....
Ma non scordiamoci che non stiamo facendo una valutazione a braccio per un restauro qualsiasi ma abbiamo le foto della vespa davanti e, a primo sguardo, mi sembra che ci sia rimasto poco da manutentare (e/o manutenere che dir si voglia) ed è per questo che ho ipotizzato una grande spesa di pezzi di ricambio (nuovi o vecchi che siano li dovrai ricomprare)
Poi mi sono dovuto ravvedere da quello che ho detto perchè dici di aver fatto molti restauri e questo mi fa presupporre che hai anche una buona scorta di pezzi di ricambio in magazzino, giusto??? ;-)
monsterpompa
21-12-10, 09:51
...- nessuno di voi ha tenuto una contabilità effettiva di quanto ha speso per i propri restauri e magari, avendoli fatti a tempo perso non se ne è nemmeno reso conto...:mrgreen:
Questa cosa è banale ma importante: io per ogni restauro tengo un file excel (basterebbe anche solo un foglio di carta che però perderei di sicuro!) dove annoto tutte le singole spese compreso l'uso parziale di materiali e prodotti vari (sverniciatore, cartvetra, ecc.).
Questa cosa è banale ma importante: io per ogni restauro tengo un file excel (basterebbe anche solo un foglio di carta che però perderei di sicuro!) dove annoto tutte le singole spese compreso l'uso parziale di materiali e prodotti vari (sverniciatore, cartvetra, ecc.).
:quote::quote: Quotone!
nel file excel del restauro della mia PK ci sono voci del tipo "scottex", "n.4 rondelle M7", "tubetto di pasta rossa" :risata::risata::risata:
Sò maniaco :azz:
geospecial
22-12-10, 08:50
Perfettamente daccordo su quello che dici e che ho voluto sottolineare.... :mrgreen:
Ed è per questo che ho, magari non volutamente, sparato una cifra assurda.
Mettendo le mani su un mezzo che necessita di essere smontato, riverniciato, manutentato in tutte le sue parti e rimontato, ti appoggerei pienamente il tuo preventivo di spesa.....
Ma non scordiamoci che non stiamo facendo una valutazione a braccio per un restauro qualsiasi ma abbiamo le foto della vespa davanti e, a primo sguardo, mi sembra che ci sia rimasto poco da manutentare (e/o manutenere che dir si voglia) ed è per questo che ho ipotizzato una grande spesa di pezzi di ricambio (nuovi o vecchi che siano li dovrai ricomprare)
Poi mi sono dovuto ravvedere da quello che ho detto perchè dici di aver fatto molti restauri e questo mi fa presupporre che hai anche una buona scorta di pezzi di ricambio in magazzino, giusto??? ;-)
ok, ci siamo, adesso siamo sulla stessa lunghezza d'onda per intenderci.
si ricambi ne ho parecchi, poi sicuramente qualche stupidata dovrò comprarla ma niente di chè, diciamo solo i pezzi soggetti ad usura, ammo, gomme, guaine,cuscinetti, guarnizioni, ecc
coem fate voi nei VS. restauri, durante lo smontaggio viene tutto smistato e catalogato, poi a blocchi faccio i lavori, sabbiatura, zincatura, verniciatura, lucidature varie, parti da comprare, e parti da buttare!!
ciao
monsterpompa
22-12-10, 08:58
:quote::quote: Quotone!
nel file excel del restauro della mia PK ci sono voci del tipo "scottex", "n.4 rondelle M7", "tubetto di pasta rossa" :risata::risata::risata:
Sò maniaco :azz:
Usura polpastrelli quando usi la cartavetra....:risata:
Usura polpastrelli quando usi la cartavetra....:risata:
stufetta elettrica per stabilizzare la temperatura del magazzino!!! :risata::risata:
:noncisiamo: Basta cazzate!!! gli inquiniamo il topic!!
quoto zio87 in pieno.
Se si tiene conto di tutto si arriva vicino alle sue previsioni di spesa.
Io con la GS sono attorno a quota 2800 euro tra materiale e ricambi nuovi e usati contando che fino ad ora non ho speso un centesimo di mano d'opera.In più si aggiungerenno ricambi motore,retifica,pistone e biella,verniviatura del carrozziere,zincatura e pratiche burocratiche visto che è radiata con solo targa.
E' vero che i ricambi per GS sono cari impestati e è vero che forse anch'io sono alquanto sprovveduto ma penso che se si tira una riga in fondo e si somma tutto non si va molto lontano dai 4000.
Comunque sia una Rally è sempre una Rally ed è un delitto solo pensar di lasciarla in quelle condizioni
Buon lavoro geospecial
Marco:ciao::ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.