Visualizza Versione Completa : Urgenza,portate pazienza
MimminoAlbe
14-12-10, 17:50
scusate ma è urgente poichè devo utilizzare la vespa.aprendo il coperchio firzione ho trovato questo vacante di fianco alla frizione...
cos'è?e come lo rimonto?va solo inserito nel buchetto del coperchio o faccio altro?
ed eventualmente,da che verso devo metterlo?
grazie,spero mi aiutiate
MimminoAlbe
14-12-10, 18:02
risolto,è lo spingidisco credo...
per rimontarlo ingrasso bene la sede nel coperchio frizione e monto il tutto.
solo non capisco il verso in cui montarlo...potreste aiutarmi?
guarda, dovrebbe essere il n° 20 (trovi tutto in download - esplosi largeframe)
ciao
Tende a cadere in fase di chiusura del coperchio, bloccalo con un pò di grasso messo sotto a mò di adesivo.....
MimminoAlbe
15-12-10, 14:54
fatto,perfetto...
grazie a tutti,vista l'urgenza ho dovuto spulciare qualsiasi cosa ed ho trovato su stardeluxe una guida per sostituire la frizione dove parlava anche di come bloccare lo spingidisco...grasso e montaggio,tutto fatto.
grazie,volendo potete chiudere se serve
Ma lo hai messo nuovo o hai rimontato il vecchio ... dalle foto mi sembrava un pochino usurato.
Ciao
MimminoAlbe
18-12-10, 12:42
no,ho rimesso il suo...perchè dici usurato,da cosa lo vedi?io non credevo che fosse un pezzo sottoposto a particolare usura...
Consumato dov evedi i puntini, io il tal caso cambio il pezzetto assieme alla bronzina della campana ed alla rondella tr apacco e campana.
Ciao
no,ho rimesso il suo...perchè dici usurato,da cosa lo vedi?io non credevo che fosse un pezzo sottoposto a particolare usura...
Dipende da come registri la frizione... se trascina, la frizione non stacca. Se è troppo tirata, quel cazzillo si consuma molto rapidamente. Se invece ha il gioco di 4-5mm di corsa libera dura una vita...
MimminoAlbe
20-12-10, 00:02
cosa intendi per trascina?
il mio cambio in realtà è sempre stato molto preciso.stessa cosa per la frizione ed ho sempre lasciato i 2 mm di lasco previsti per la leva frizione.
ora ho il problema del parastrappi (come hai notato nell'altra discussione) ma nonostante questo, a parte le impennate se non doso bene la frizione e l'acceleratore, non ho alcun problema...
ti ringrazio intanto per la tua solita disponibilità a chiarirmi dubbi magari sciocchi.
p.s. credo che le macchie viste da gigler fossero più che altro macchie di sporcizia e grasso...tuttavia verificherò a gennaio quando tornerò a casa,visto che devo comunque cambiare il gommino del coperchio frizione che ormai è sbrindellato
cosa intendi per trascina?
Eccessivo gioco, e la frizione non stacca completamente, quando sei fermo e metti la prima o si spegne, o inizia a camminare.
a parte le impennate se non doso bene la frizione e l'acceleratore, non ho alcun problema...
cioè ?
Fai le impennate ?
MimminoAlbe
21-12-10, 19:19
si,se accelero un po' di più,appena mollo pochino la frizione la vespa si impenna. stesso discorso se scalo dalla 3 alla 2 a giri troppo alti....la ruota posteriore fa una leggera sgommatina.
da ciò che ho letto sono i sintomi del parastrappi da risistemare...confermi?
confermi?
No!
Mi sa che è la frizione che strappa...
Ovvero, i dischi consumabili, restano inceppati nella campana per l'eccessiva usura della stessa o dei dischi.
Ma tu avevi revisionato la frizione ? se è ok allora è il parastrappi.
ASSEACAMME
21-12-10, 23:33
grasso a volontà nella sede (spingi bene l'inserto dentro la sede), taglio lato volano e mano ferma nel rimotare
Sarebbe gentile presentarsi prima di dispensare consigli e prendere parte in una discussione.
MimminoAlbe
22-12-10, 01:35
grasso a volontà nella sede (spingi bene l'inserto dentro la sede), taglio lato volano e mano ferma nel rimotare
grazie mille,ho risolto già da qualche giorno proprio nella maniera da te suggerita
No!
Mi sa che è la frizione che strappa...
Ovvero, i dischi consumabili, restano inceppati nella campana per l'eccessiva usura della stessa o dei dischi.
Ma tu avevi revisionato la frizione ? se è ok allora è il parastrappi.
urka...mi metti il dubbio....
o meglio:la frizione era stata revisionata quando appunto è stato revisionato il motore,quindi c'è stata anche la sostituzione dei dischi.
non credo che si possano essere consumati in un anno,sebbene abbia macinato parecchi km.la campana non mi sembra danneggiata guardandola dall'esterno.
preferirei fosse un problema di frizione ma non saprei quanto questo sia possibile. ci sono prove attendibili per verificare la bontà delle molle parastrappi?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.