PDA

Visualizza Versione Completa : velocita' 130 dr



specialpolini
15-12-10, 19:50
ciao a tutti ho appena montato sulla mia special questa configurazione:gt 130 dr 2 travasi e 3 unghiate,albero motore mazzucchelli corsa 51 anticipato,carburatore 24 con filtro polini,campana 24/61,marmitta malossi power exhaust,frizione 4 dischi molla rinforzata.secondo voi qunti km/h potra' farmi?grazie in anticipo a tutti

passodirigano
15-12-10, 20:51
Secondo me sui 120
cmq il rumore della marmitta com'è?

primavera79
15-12-10, 20:58
Secondo me sui 120
cmq il rumore della marmitta com'è?

Secondo me sta sotto i 120, e anche di parecchio:ok:

marco77
15-12-10, 21:04
Secondo me sta sotto i 120, e anche di parecchio:ok:
quoto
se arrivi a 110 effettivi ti puoi reputare piu che soddisfatto...

passodirigano
15-12-10, 21:12
Vorrei sapere le prestazioni di questa malossi

specialpolini
15-12-10, 21:15
ancora non l'ho pravata l'ho solo accesa pero' fa un bel rumore

passodirigano
15-12-10, 21:21
cm rumore si avvicina alla proma??

specialpolini
15-12-10, 21:48
si,pero' e' piu' aggressivo il rumore

passodirigano
15-12-10, 21:51
cpt, io ero indeciso tra polini e questa ma qnt l'hai comprata??

Gabriele82
15-12-10, 22:44
Calcolo rapporti (http://www.vesparesources.com/calcolo/smallframe.htm)


farai i 100 o poco più..

giacomopontrelli
15-12-10, 22:59
Quoto Gabriele82 farai al max 105 effettivi ho la stessa configurazione su pk 125

Gabriele82
15-12-10, 23:03
questo è un banale calcolo teorico,

da cui devi tenere conto:


pendenza terreno
vento
peso del conducente (panza)
effettiva riuscita del motore
carburazione
fasatura e fase

specialpolini
16-12-10, 09:07
100 km/h li facevo con il 102 dr......

Gabriele82
16-12-10, 10:24
Ti tirava un tmax?

Qui parliamo di velocità effettiva, ad un numero di giri raggiungibile..

Black Baron
16-12-10, 11:24
100 km/h li facevo con il 102 dr......

un ottimo riultato, visto ch la mia special per arrivare a 95 km effettivi, montava un polini da 55 , campana 22\63 , carburatore da 22 , e marmitta proma , inoltre erano stati eseguiti lavori di raccordatura carte e anticipo su albero motore mantenedo il profilo originale , ma con misure inferiori a quelle del bugiardino polini, come panza ne ho poca visto che sto sui 70 kg , con questa configurazione ho macinato un bel po' di km senza noie :ciao:

specialpolini
16-12-10, 13:34
il mio aveva i rapporti della primavera.......

Gabriele82
16-12-10, 14:46
Ok...ma tirava la 4? Mi sembrano leggermente lunghi.

Special Dave
16-12-10, 15:03
100 km/h li facevo con il 102 dr......
Dipende tutto dalla configurazione,io ho visto un 102 Dr da 110km/h Effettivi!
Però era stato rifasato,zirri silent carburatore 28..:roll:
Montato di scatola tira poco..

Black Baron
16-12-10, 18:27
Ok...ma tirava la 4? Mi sembrano leggermente lunghi.

ti riferisci alla mia configurazione ?

specialpolini
16-12-10, 20:17
io montavo dr 102,carcuratore 24,filtro polini,marmitta polini e 24/61.tirata al massimo a 100 km/h ci arrivavo

Gabriele82
17-12-10, 00:38
ti riferisci alla mia configurazione ?

No, a quella di specialpolini. la sua primaria mi sembra molto lunga per il motore che ha, tutto a discapito della godibilità del motore.

Dal configuratore, la tua, arriva a 95 km /h a circa 7500 giri...non male!;-)

Black Baron
17-12-10, 10:13
No, a quella di specialpolini. la sua primaria mi sembra molto lunga per il motore che ha, tutto a discapito della godibilità del motore.

Dal configuratore, la tua, arriva a 95 km /h a circa 7500 giri...non male!;-)

Personalmente mi ritenevo soddisfatto oltre delle prestazione , per l`affidabilita` data negli anni di uso :ciao:

Mincio82
17-12-10, 10:44
Anche un 102 volendo arriva a 100...ma quanto ci mette rispetto a un 130? La differenza è quella e si chiama coppia! :)
Un 130 dr così configurato arriva sui 105 orari e magari 110 in discesa!

giacomopontrelli
17-12-10, 13:55
ho montato tante configurazioni 102 anche doppia alimentazione anche rifasati ma i rapporti del primavera non sono riuscito mai a tirarli al max sono sempre lunghi in 4 marcia

Ataru
17-12-10, 19:10
ma consuma molto ???? ... :mah: ...

passodirigano
17-12-10, 21:29
cmq quel calcolo dei rapporti a mio avviso non è tanto sicuro, l'ho provato e il rsultato è 70 km/h dove 65 km/h me li fa in 3.... ?????

Gabriele82
17-12-10, 23:33
Personalmente mi ritenevo soddisfatto oltre delle prestazione , per l`affidabilita` data negli anni di uso :ciao:

Niente da dire, gran bel motorello! A ripresa com'era però?

Gabriele82
17-12-10, 23:37
Anche un 102 volendo arriva a 100...ma quanto ci mette rispetto a un 130? La differenza è quella e si chiama coppia! :)
Un 130 dr così configurato arriva sui 105 orari e magari 110 in discesa!

Infati, è quel che penso pure io,. Non ho provato quanto arriva il mio 130, e sinceramente non ne ho tanta fretta...penso siamo attorno ai 105, ritengo che un 7000 giri per un polini siano fattibili, tu Mincio cosa dici?


ho montato tante configurazioni 102 anche doppia alimentazione anche rifasati ma i rapporti del primavera non sono riuscito mai a tirarli al max sono sempre lunghi in 4 marcia

Pensa che quando avevo il 125 primavera, non la tirava nemmeno lui la 4°!:azz:


ma consuma molto ???? ... :mah: ...

mah, relativamente!


cmq quel calcolo dei rapporti a mio avviso non è tanto sicuro, l'ho provato e il rsultato è 70 km/h dove 65 km/h me li fa in 3.... ?????

Si ma tu scusa come li hai rilevati i 65 km/h?
Il calcolatore non tiene conto dei fattori "ambientali", ma è pura matematica, non sbaglia!;-)

passodirigano
18-12-10, 15:45
ero in una strada perfettamente piana senza un minimo di vento

Mincio82
18-12-10, 21:00
Il calcolatore è preciso..in fin dei conti la matematica non è un opinione..il problema di riscontare velocità "falsate" è dovuto al fatto che tachimetri, navigatori gps e contagiri hanno sempre un minimo di scarto che diminuisce all'aumentare del prezzo sganciato per acquistarli!
Per un 130 polini 7000 giri li fai tranquillamente con una polini a banana e un 24 di carburatore...io ho un doppia polini (che di suo gira di meno del mono)senza tanti ritocchi con un 30 di carburatore e una simonini d&f che a 7000 giri è nel pieno della coppia e allunga tranquillamente fino a 9000
Il problema più grande della 125 primavera è la marmitta a padella che tappa in un modo esagerato..basta toglierla e già prendi 10 km orari! Altro tallone d'achille del primavera è il cilindro con due travasi...

Gabriele82
19-12-10, 01:34
la mia è una configurazione mista, 50 special con motore 125 primavera.
Dopodichè èstato aperto e leggermente lavorato, montato il mono, carb 22, campana 27/69 e albero anticipato..una fava!!

Riaperto, rifatte tutta la fasatura del motore,allargato travasi e valvola, tagliato l'albero, ora è un altro motore, ma la marmitta rimane sempre la siluro, la stessa che era montata sul blocco 125 originale.

Gabriele82
19-12-10, 01:42
ero in una strada perfettamente piana senza un minimo di vento

Si, ma con cosa l'hai misurata la velocità?

passodirigano
19-12-10, 23:21
ero accanto al gs di mio zio

Gabriele82
20-12-10, 00:23
Il metodo più preciso è avere a bordo un gps. Avere a fianco anche un ferrari non serve..

specialpolini
24-12-10, 09:29
per ora non l'ho stirata pero' a 90 km/h ci sono arrivato in 4 con un filo di gas

sartana1969
24-12-10, 12:24
per ora non l'ho stirata pero' a 90 km/h ci sono arrivato in 4 con un filo di gas

se fa i 110 hai fatto un gran motore

specialpolini
24-12-10, 13:56
e se fa i 115 km/h?

Gabriele82
24-12-10, 14:11
li fa?:orrore:

ah...però vogliamo le prove...:Lol_5::Lol_5::Lol_5:

sartana1969
24-12-10, 14:19
e se fa i 115 km/h?

prendi un gps
lo attacchi alla vespa
ti metti in pianura
e la tiri
non far foto o altro che possa metterti in pericolo ma leggi la velocità max che raggiungi

Gabriele82
24-12-10, 14:38
prendi un gps
lo attacchi alla vespa
ti metti in pianura
e la tiri
non far foto o altro che possa metterti in pericolo ma leggi la velocità max che raggiungi

Giusto!

non dare peso a quel che ti ho scritto e non fare cavolate!;-)

per la cronaca, io sto montando (da un mese...:azz:) un contakm da bici che ha la memoria della velocità massima raggiunta!;-)

sartana1969
24-12-10, 14:45
Giusto!

non dare peso a quel che ti ho scritto e non fare cavolate!;-)

per la cronaca, io sto montando (da un mese...:azz:) un contakm da bici che ha la memoria della velocità massima raggiunta!;-)

hai gia piazzato il magnete nel cerchio? ;-)

Gabriele82
24-12-10, 14:54
No, ancora no, stavo appunto pensando a come fare. Quasi quasi metto una staffa imperniata in un bullone del cerchio, piegata a dovere, che funga da supporto per il magnete.

Spero funzioni, dato che per integrarlo nel manubrio ho tagliato i fili del contakm, per poi farci una giunzione con i fastom...:oops:

sartana1969
24-12-10, 14:56
No, ancora no, stavo appunto pensando a come fare. Quasi quasi metto una staffa imperniata in un bullone del cerchio, piegata a dovere, che funga da supporto per il magnete.

Spero funzioni, dato che per integrarlo nel manubrio ho tagliato i fili del contakm, per poi farci una giunzione con i fastom...:oops:

attenzione
la ruota bascula rispetto alla forca
dove fissi il rilevatore?

Gabriele82
24-12-10, 15:03
ops..non ci avevo pensato, mannaggia....:azz:

avevo pensato appunto sulla forca, ma a sto punto non va bene!!:azz::azz::azz:

sartana1969
24-12-10, 15:27
ops..non ci avevo pensato, mannaggia....:azz:

avevo pensato appunto sulla forca, ma a sto punto non va bene!!:azz::azz::azz:

una piastrina fissata sotto la vite chiave 8 del piatto - guaina del contakm?

Gabriele82
24-12-10, 15:46
una piastrina fissata sotto la vite chiave 8 del piatto - guaina del contakm?

Dorei vada bene, anche se, per avere un raggio più ampio, e parti più accessibili avrei preferito un punto il piu possibile all'esterno del cerchio, per avere anche maggior precisione.
Altrimenti porto tutto dietro, con il problema del cavo corto.

Gabriele82
24-12-10, 22:37
una piastrina fissata sotto la vite chiave 8 del piatto - guaina del contakm?

Visionato poco fa, si può fare!:ok::ok:

Black Baron
26-12-10, 09:27
Visionato poco fa, si può fare!:ok::ok:

interessante, aggiornaci con qualche foto a montaggio terminato:ciao:

Gabriele82
26-12-10, 23:58
Certo, metterò le foto, ovviamente non qua,ma in un vecchio post, dove si parla proprio dei contakm bici, oppure faccio un post nuovo in faidate. Quando ho finito vedo dove farlo.;-)

cartoons
02-01-11, 10:48
scusate mi potete dire a quanti km/h arrivo con questa configurazione:
volano alleggerito hp4 1000g
albero motore mazzucchelli (anticipato)
carburatore dell orto 19/19
marmitta a banana polini
gt in ghisa polini 102cc
rapporti allungati 24/72 olympia o polini
frizione completa rinforzata 4 dischi polini

Vespista46
02-01-11, 13:36
scusate mi potete dire a quanti km/h arrivo con questa configurazione:
volano alleggerito hp4 1000g
albero motore mazzucchelli (anticipato)
carburatore dell orto 19/19
marmitta a banana polini
gt in ghisa polini 102cc
rapporti allungati 24/72 olympia o polini
frizione completa rinforzata 4 dischi polini

Hai raccordato? Hai lavorato la valvola controllandone le fasi?

Comunque dovresti essere attorno 90/95 grossomodo..

Stiamo parlando di velocità effettiva, non di tachimetri vari...

Gabriele82
02-01-11, 14:12
interessante, aggiornaci con qualche foto a montaggio terminato:ciao:
oggi se riesco vado all'obi e mi procuro l'occorrente..;-)


scusate mi potete dire a quanti km/h arrivo con questa configurazione:
volano alleggerito hp4 1000g
albero motore mazzucchelli (anticipato)
carburatore dell orto 19/19
marmitta a banana polini
gt in ghisa polini 102cc
rapporti allungati 24/72 olympia o polini
frizione completa rinforzata 4 dischi polini


Hai raccordato? Hai lavorato la valvola controllandone le fasi?

Comunque dovresti essere attorno 90/95 grossomodo..

Stiamo parlando di velocità effettiva, non di tachimetri vari...


quoto Vespista46,ed aggiungo,lascia stare la 4 dischi e metti una normale 3 dischi con una molla rinforzata, magari la polini.
il volano è troppo leggero, non devi fare gare di accelerazione (o sbaglio?) se vuoi un motore "compromesso" tra accelerazione e fruibilità per strada monta un volano da 1.6 kg
:ciao:

cartoons
02-01-11, 23:45
cioe quello originale della primavera

Gabriele82
02-01-11, 23:58
no, della special. la primavera monta oltre i 2.5kg.

cartoons
03-01-11, 00:11
allora devo rimanerci quello del motore originale? quello del 90 pk va bene ?

specialpolini
03-01-11, 00:20
cari amici rieccomi dopo un paio di giorni,ho un problema con la mia special praticamente mentre camminavo in 4° dopo pochi secondi il motore e' andato in folle con la marcia ingranata,com'e' possibile?appena mi sono fermato il motore e' come se stesse in folle in tutte le marce,anche la messa in moto va a vuoto.oggi ho smontato la frizione per vedere se avevo schiavettato ma nulla la chiavetta e' apposto e facendo la prova girando la ruota con la marcia ingranata girava anche la campana.cosa potrebbe essere?lascio la parola agli esperti e grazie in anticipo a tutti

Gabriele82
03-01-11, 00:21
ma io sinceramente sto pk90 non l'ho mai sentito, poi magari sono io che sono disinformato...sui pk non sono una cima. Comunque so che sul alcuni modelli 50 c'era un volano da 2.2 kg. ma direi che sia l'ultimo dei problemi il volano...lasciaci quello e poi man mano che sviluppi la cosa ti renderai conto tu stesso..:ciao:

Gabriele82
03-01-11, 00:22
cari amici rieccomi dopo un paio di giorni,ho un problema con la mia special praticamente mentre camminavo in 4° dopo pochi secondi il motore e' andato in folle con la marcia ingranata,com'e' possibile?appena mi sono fermato il motore e' come se stesse in folle in tutte le marce,anche la messa in moto va a vuoto.oggi ho smontato la frizione per vedere se avevo schiavettato ma nulla la chiavetta e' apposto e facendo la prova girando la ruota con la marcia ingranata girava anche la campana.cosa potrebbe essere?lascio la parola agli esperti e grazie in anticipo a tutti

:mah:

Vespista46
03-01-11, 02:30
cari amici rieccomi dopo un paio di giorni,ho un problema con la mia special praticamente mentre camminavo in 4° dopo pochi secondi il motore e' andato in folle con la marcia ingranata,com'e' possibile?appena mi sono fermato il motore e' come se stesse in folle in tutte le marce,anche la messa in moto va a vuoto.oggi ho smontato la frizione per vedere se avevo schiavettato ma nulla la chiavetta e' apposto e facendo la prova girando la ruota con la marcia ingranata girava anche la campana.cosa potrebbe essere?lascio la parola agli esperti e grazie in anticipo a tutti

La Vespa va in moto? La frizione stacca con la marcia inserita?

specialpolini
03-01-11, 09:59
il motore non posso farlo andare in moto,la frizione non stacca con la marcia inserita

sartana1969
03-01-11, 10:20
se agendo sulla messa in moto non ha motricità (non si muove il pistone), le cause sono
- chiavetta frizione
- chiavetta pignone
- pacco frizione aperto o che non fa "pacco" (e quindi è come se non ci fosse)
- filo della frizione tirato alla morte che non fa mai far e"pacco" alla frizione
- portadischi nella campana, schiodato dalla ruota dentata condotta

se spingendo la vespa con la marcia inserita non hai motricità, le cause sono
- quelle sopra +
- crocera distrutta nei innessti (mai sentito in vita mia)

se mi dici che la chiavetta della frizione è a posto allora è la chiavetta del PIGNONE o la frizione

cartoons
03-01-11, 11:15
grazie

Vespista46
03-01-11, 16:40
se agendo sulla messa in moto non ha motricità (non si muove il pistone), le cause sono
- chiavetta frizione
- chiavetta pignone
- pacco frizione aperto o che non fa "pacco" (e quindi è come se non ci fosse)
- filo della frizione tirato alla morte che non fa mai far e"pacco" alla frizione
- portadischi nella campana, schiodato dalla ruota dentata condotta

se spingendo la vespa con la marcia inserita non hai motricità, le cause sono
- quelle sopra +
- crocera distrutta nei innessti (mai sentito in vita mia)

se mi dici che la chiavetta della frizione è a posto allora è la chiavetta del volano o la frizione
Se fosse quella del volano non andrebbe fuori fase? Se ho ben capito gli è rimasto in moto o ho capito male?

sartana1969
03-01-11, 17:29
Se fosse quella del volano non andrebbe fuori fase? Se ho ben capito gli è rimasto in moto o ho capito male?

errata corrige
se vedi mi contraddico con le mie 2 affermazioni
:ok:

CHIAVETTA PIGNONE ;-);-);-)

Vespista46
03-01-11, 17:58
errata corrige
se vedi mi contraddico con le mie 2 affermazioni
:ok:

CHIAVETTA PIGNONE ;-);-);-)

:oops::oops::oops:
Comunque non volevo correggere (non ne ho le carte in regola), era solo una domanda ;-)

sartana1969
03-01-11, 18:01
:oops::oops::oops:
Comunque non volevo correggere (non ne ho le carte in regola), era solo una domanda ;-)

ma scherzi
grazie dell'aiuto e....si
se schiavettatava il volano andava fuori fase, schioppettando paurosamente o non andando in moto

specialpolini
03-01-11, 21:17
puo' essere la chiavetta del pignone?ma perche' qundo inserisco le marce premendo la frizione e come se questa non funsionasse?

sartana1969
03-01-11, 21:41
puo' essere la chiavetta del pignone?ma perche' qundo inserisco le marce premendo la frizione e come se questa non funsionasse?

perchè stacchi motricità dall'albero motore a tutta la trasmissione, come se mancasse la chiavetta della frizione, come se non montassi il pacco frizione
l'hai chiuso tu il motore, se non ricordo male
prova a pensare a cosa succede se non monti il pignone della campana...
NULLA, non succede nulla
non riesci a mettere in moto e a sentire la vespa in folle o in marca
ecco, se non metti la chiavetta nel pignone, è come se il pignone non fosse montato ;-)

specialpolini
04-01-11, 00:20
ma per estrarre il pignone devo smontare tutto il motore?monto la 24/61

Vespista46
04-01-11, 00:26
ma per estrarre il pignone devo smontare tutto il motore?monto la 24/61

No, puoi arrivarci dal carterino frizione.
:ciao:

sartana1969
04-01-11, 00:30
insomma, sto motore non l'hai chiuso tu e mi vien da pensare che non hai chiuso neanche l'altro di cui parlavi 1 mese fa......:lol:

Gabriele82
04-01-11, 00:32
insomma, sto motore non l'hai chiuso tu e mi vien da pensare che non hai chiuso neanche l'altro di cui parlavi 1 mese fa......:lol:

:Lol_5::roll::mavieni::mavieni:;-)

specialpolini
04-01-11, 11:03
si l'ho chiuso io pero' per mettere il pignone io prima inserisco l'albero motore e poi ci metto il pignone perche ho provato a fare uscire una volta il pignone con i carter chiusi ma non ne voleva sentire di uscire

sartana1969
04-01-11, 11:33
si l'ho chiuso io pero' per mettere il pignone io prima inserisco l'albero motore e poi ci metto il pignone perche ho provato a fare uscire una volta il pignone con i carter chiusi ma non ne voleva sentire di uscire

quando entra duro (e va provato prima di chiudere) bisogna levigare la sede interna del pignone con la tela in maniera che entri con una leggere interferenza nell'albero: questo proprio per riuscire a toglierlo a motore chiuso....
volendo, con un po' di mestiere si toglie lo stesso ;-)

Nel tuo caso, se è schiavettato il pignone, vedrai che riesci a toglierlo

Te comunque sei sicuro che la chiavetta della frizione è correttamente inserita ed è integra.....vero?

specialpolini
04-01-11, 20:16
oggi l'ho smontato e mi sono accorto che il dado del pignone era completamente svitato poi l'ho avviatato e una volta chiuso tutto il motore va bene,voi dite che era quello il problema?o ho schiavettato sempre ed e' inutile che ho stretto?la chiavetta non si rompe quando si allenta?

sartana1969
04-01-11, 22:39
io dico che se hai
smontato il carterino e hai trovato il dado smollo, potevi perdere 5 secondi, togliere il fermadado (l'hai messo vero? è quella rondella con spuntone centra che va ripiegata su uno dei 6 lati del dado) e controllare la chiavetta.
Tu spiegami perchè non ci hai guardato.....ma devi essere convincente

specialpolini
05-01-11, 09:51
io ho tolto dado rondella e ho visto che il pignone non afferrava con l'albero,pero' ho pensato che se era talmente duro da estrarre allora non era schievettato allorra ho avvitato il tutto e adesso funzione.ora la mia domanda e' come e' possibile che si sia allentato?e quando si allenta si rompe la chiavetta?

sartana1969
05-01-11, 09:54
io ho tolto dado rondella e ho visto che il pignone non afferrava con l'albero,pero' ho pensato che se era talmente duro da estrarre allora non era schievettato allorra ho avvitato il tutto e adesso funzione.ora la mia domanda e' come e' possibile che si sia allentato?e quando si allenta si rompe la chiavetta?

cosa vuol dire che il pignone NON AFFERRAVA con l'albero?
la chiavetta c'era o no (in sede al suo posto)

si allenta perchè:
- non hai stretto bene il dado
- non hai ripiegato il fermadado
- sedi lasche

specialpolini
06-01-11, 12:44
oggi ho smontato il tutto anche il pignone sono riuscito a toglierlo ed ho cambiato la chiavetta.vorrei porvi altri un'altro quesito:mi sono accorto che adesso perde olio dal carterino frizione,puo' essere perche' si e' sfilettato un perno e non stringe bene?o puo' essere perche' l'ho rimesso con la vecchia guarnizione rotta e con il mastice vecchio?

marco77
06-01-11, 13:56
o puo' essere perche' l'ho rimesso con la vecchia guarnizione rotta e con il mastice vecchio?

sarebbe stato un miracolo se non avesse perso olio!
cambia la guarnizione, pulisci bene tutto senza mastice ne niente

sartana1969
06-01-11, 18:25
oggi ho smontato il tutto anche il pignone sono riuscito a toglierlo ed ho cambiato la chiavetta.vorrei porvi altri un'altro quesito:mi sono accorto che adesso perde olio dal carterino frizione,puo' essere perche' si e' sfilettato un perno e non stringe bene?o puo' essere perche' l'ho rimesso con la vecchia guarnizione rotta e con il mastice vecchio?

se il filetto che ti si è rovinato è quello immediatamente sopra la leva del carterino abbonda di ermetico (ma mai dentro i fori filettati!!!), forse non ti perde...forse....

specialpolini
07-01-11, 10:55
si il filetto e' quello sopra la leva del carterino

sartana1969
07-01-11, 12:41
si il filetto e' quello sopra la leva del carterino

al 99% ero certo fosse quello
quello ed il suo opposto sono i più soggetti a rompersi perchè in quei 2 è dove finisce (nel filetto) la maggior quantità di ermetico o pasta per guarnizioni.

SE I PIANI SONO BUONI puoi provare anche con guarnizione nuova e velo di grasso in entrambi i piani

specialpolini
07-01-11, 13:20
ma terra?

sartana1969
07-01-11, 13:52
ma terra?

forse luna? :orrore::orrore::orrore:

tiene tiene...se non tiene, perde

specialpolini
07-01-11, 14:18
speriamo

Gabriele82
07-01-11, 15:00
ma terra?


forse luna? :orrore::orrore::orrore:

tiene tiene...se non tiene, perde

E se fosse ghiaia?!?!:orrore::azz::risata::mrgreen:

Questo avatar Davide è molto più bello!!;-):ok:

specialpolini
08-01-11, 12:13
fin'ora non perde,ma se io ci mettessi un prigioniero di marmitta da 10mm terrebbe?e poi per fare la filettatura esiste qualche attrezzo per farlo?

sartana1969
08-01-11, 12:22
fin'ora non perde,ma se io ci mettessi un prigioniero di marmitta da 10mm terrebbe?e poi per fare la filettatura esiste qualche attrezzo per farlo?

non cambia nulla
non mettere un prigioniero lì
la procedura per ripristinare il suo filetto M6 originale è girarci un maschio M7x1 e montare un helicoil - cosa che fanno in officina
se non perde, bene così
se devi fare una riparazione "al volo" del filetto, usa due pezzi di stuzzicadente
prendi 2 strisciettine di stuzzicadente (sottili, non larghe quanto in diametro dello stuzz. ma frazione di esso - tipo 2 strisce di carta) le infili nel filetto e monti quello che devi
quando stringi quella vite, non serrarla alla morte ;-)

specialpolini
08-01-11, 13:24
ok ho visto anche una guida all'installazione solo che bisogna avere gli attrezzi.purtroppo ho anche un'altro problema di carburazione,il motore tende ad ingolfarsi,fa scoppietti dalla marmitta in fase di rilascio.il carburatore che monto e' un 24 con getto max 110 su un 130 dr,che getto mi consigliate di montare?grazie in anticipo a tutti

sartana1969
08-01-11, 16:14
ok ho visto anche una guida all'installazione solo che bisogna avere gli attrezzi.purtroppo ho anche un'altro problema di carburazione,il motore tende ad ingolfarsi,fa scoppietti dalla marmitta in fase di rilascio.il carburatore che monto e' un 24 con getto max 110 su un 130 dr,che getto mi consigliate di montare?grazie in anticipo a tutti

che 24 è?
che settaggi ha?
com'è configurato il motore?
se è tutto normale, a parte albero e travasi, dovresti essere a posto con un 85.......ma bisogna sapere che carburatore è e cosa monta lui e tu nel motore

specialpolini
08-01-11, 20:11
il carburatore e' un phbl 24 settato da come esce dalla fabbrica,ho soltanto l'albero anticipato

sartana1969
09-01-11, 00:00
il carburatore e' un phbl 24 settato da come esce dalla fabbrica,ho soltanto l'albero anticipato

che taratura è? (c'è un adesivo con 4 numeri nella vaschetta?)
comunque vedrai che con il getto che ti ho detto prima ci vai parecchio vicino

specialpolini
09-01-11, 11:32
quindi dovrebbe oscillarre tra 85 e 90?

sartana1969
09-01-11, 16:43
quindi dovrebbe oscillarre tra 85 e 90?
forse è gia alto l'85
non so come hai chiuso ma se lo avessi chiuso io partirei con un 85 e, forse, verso l'83 e non il 90

specialpolini
09-01-11, 21:05
ma il motore migliora in qualche cosa oltre che non si affoga piu'?

sartana1969
09-01-11, 21:25
ma il motore migliora in qualche cosa oltre che non si affoga piu'?
se si affoga -> non prende i suoi giri max
se non si affoga -> prende i suoi giri max

io lo ripeto sempre
non è aprire o chiudere un motore la cosa complicata MA metterlo a punto
perdi più tempo a metterlo a punto, se non hai esperienza, che ad aprire o chiudere
l'esperienza la fai SOLO con mani sporche e ore in officina
e di getti.....se ne compra una serie, non uno!!!

Vespista46
09-01-11, 21:34
ma il motore migliora in qualche cosa oltre che non si affoga piu'?

Sicuramente passando dal 110 all'85 guadagni in consumi :mrgreen:

specialpolini
11-01-11, 21:46
oggi ho montato l'84 e sembra andare meglio,piu' ripresa e non si affoga piu'.volevo domandare siccome monto il filtro polini,molte persone su questo carburatore non montano il filtro,perche'?e poi raccordando i carter al cilindro migliorano molto?

sartana1969
11-01-11, 21:49
oggi ho montato l'84 e sembra andare meglio,piu' ripresa e non si affoga piu'.volevo domandare siccome monto il filtro polini,molte persone su questo carburatore non montano il filtro,perche'?e poi raccordando i carter al cilindro migliorano molto?


ma porca eva bisogna tiratele fuori le informazioni
dillo prima che hai l'airbox polini
al contrario dei filtri veri e propri (che ingrassano), l'airbox SMAGRISCE
non ho idea di come giri il motore ma prova 2-3 punti in più

quando si chiede un consiglio si danno TUTTE le informazioni che si sanno
l'airbox ce l'avevi anche prima

specialpolini
11-01-11, 22:14
si scusatemi,quindi un 87?

sartana1969
11-01-11, 23:03
si scusatemi,quindi un 87?

Hai l'84
prova a far girare il motore con l'aria tirata
Se gira meglio in alto, monta un 87-88

specialpolini
12-01-11, 15:45
oggi l'ho provata e in 1° e in 2° va normale ma in 3° e in 4° non sale dopo un numero di giri come se non ci arrivasse benzina,di quanto devo salire di getto max.non ho fatto la prova che mi ha consigliato sartana

sartana1969
12-01-11, 15:58
oggi l'ho provata e in 1° e in 2° va normale ma in 3° e in 4° non sale dopo un numero di giri come se non ci arrivasse benzina,di quanto devo salire di getto max.non ho fatto la prova che mi ha consigliato sartana

l'hai provata con l'aria tirata e ti fa questo:
"oggi l'ho provata e in 1° e in 2° va normale ma in 3° e in 4° non sale dopo un numero di giri come se non ci arrivasse benzina"
pensa una cosa: se non arrivasse benzina (getto troppo piccolo) a un tot di rpm, avresti il problema in tutte le marce

si procede per gradi la carburazione.

Puo' essere utile un'infarinata generale

Carburazione - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Carburazione)

TUTTO SUL CARBURATORE E LA CARBURAZIONE (http://motorforum.forumattivo.com/t13-tutto-sul-carburatore-e-la-carburazione)

Principali elementi della Carburazione (http://www.motoclub-tingavert.it/a360s.html)

Leggitele bene, ok?

specialpolini
13-01-11, 18:37
ho montato il 94 ed ora non fa piu' vuoti,solo che secondo me il motore potrebbe dare di piu' in 4°,infatti non riesco piu' a tirarla,di quanto mi consigliate di aumentarlo?

Vespista46
13-01-11, 19:38
ho montato il 94 ed ora non fa piu' vuoti,solo che secondo me il motore potrebbe dare di piu' in 4°,infatti non riesco piu' a tirarla,di quanto mi consigliate di aumentarlo?

Sbaglio o ti hanno consigliato 87/88? Non riesci a tirarla perchè troppo grassa, e tu vuoi aumentare ancora? :mrgreen:

specialpolini
13-01-11, 20:08
quando lavorai presso un meccanico per poche settimane m'insegno' che quando il motore fa vuoti bisogna aumenare il cicler di circa 10 punti o anche di piu'

Vespista46
14-01-11, 22:25
quando lavorai presso un meccanico per poche settimane m'insegno' che quando il motore fa vuoti bisogna aumenare il cicler di circa 10 punti o anche di piu'

Ecco.... :risata::risata::risata::risata:

Gabriele82
14-01-11, 23:42
quando lavorai presso un meccanico per poche settimane m'insegno' che quando il motore fa vuoti bisogna aumenare il cicler di circa 10 punti o anche di piu'

ah beh allora....:risata::risata::risata::risata:

sti cazzi..10 punti alla volta?

come dire, mangio poco, domani mangio quattro piatti di pasta in più!:azz::mrgreen:

Special Dave
14-01-11, 23:57
ah beh allora....:risata::risata::risata::risata:

sti cazzi..10 punti alla volta?

come dire, mangio poco, domani mangio quattro piatti di pasta in più!:azz::mrgreen:
:quote::quote::quote:
Io ho parlato con un meccanico che sosteneva che non si può carburare d'inverno perciò....:risata:

Gabriele82
15-01-11, 00:06
beh quello è già più sensato!;-)

sartana1969
15-01-11, 10:26
quando lavorai presso un meccanico per poche settimane m'insegno' che quando il motore fa vuoti bisogna aumenare il cicler di circa 10 punti o anche di piu'
puo' anche essere: dipende da come fa i vuoti
se sei magrissimo alzi anche 20-30 p.ti


Io ho parlato con un meccanico che sosteneva che non si può carburare d'inverno perciò.

se d'estate è filo grassa la carburazione di inverno va posto
l'inverno smagrisce

Vespista46
16-01-11, 02:06
:quote::quote::quote:
Io ho parlato con un meccanico che sosteneva che non si può carburare d'inverno perciò....:risata:

E continui a chiamarlo così?:mah::mrgreen:

specialpolini
16-01-11, 11:41
fin'ora con il 96 va benissimo,alla fine ho alzato di 12 punti caro gabriele.....

Qarlo
16-01-11, 13:36
se d'estate è filo grassa la carburazione di inverno va posto l'inverno smagrisce

La prassi di quando ero scapestrato era quella di fare le gare di sera, per avere la carburazione un po' più magra ed avere la miglior performance possibile...


...Ah, come vorrei tornare indietro di 15 anni...

Gabriele82
16-01-11, 14:52
fin'ora con il 96 va benissimo,alla fine ho alzato di 12 punti caro gabriele.....

mi verrebbe da rispondere diversamente,,,,caro specialpolini...ma soprassiedo...

Buon per te, d'altra parte Sartana te l'aveva detto che con l'airbox devi ingrassare..

passare da un 84 ad un 96 non mi sembra "ideale"..io farei delle prove intemedie.
Sei passato dal 110 all'84, all'96...:roll:

beppe 63
16-01-11, 15:49
salve, scusate se mi intrometto, io ho appena restaurato un primavera 125 al motore non ho fatto niente, credo sia originale ho il 19/19 con un getto di max 82, l'ho finalmente messa in strada:Ave_2: e arriva appena ai 85km orari.:nono:
a questo punto vorrei (spendendo meno poss.) farla andare di più.
La domanda era montando un 130 dr un getto di max adeguato quanto prendo di velocità oltre il costo del materiale
se qualcuno ha già provato .
ciao beppe

specialpolini
16-01-11, 16:03
gabriele io stavo scherzando

Vespista46
16-01-11, 19:21
salve, scusate se mi intrometto, io ho appena restaurato un primavera 125 al motore non ho fatto niente, credo sia originale ho il 19/19 con un getto di max 82, l'ho finalmente messa in strada:Ave_2: e arriva appena ai 85km orari.:nono:
a questo punto vorrei (spendendo meno poss.) farla andare di più.
La domanda era montando un 130 dr un getto di max adeguato quanto prendo di velocità oltre il costo del materiale
se qualcuno ha già provato .
ciao beppe

Originale il Primavera monta 74 come getto max.
Tu nel motore cosa hai di diverso che monti l'82?
Se l'hai completamente originale (marmitta compresa) prova il suo getto originale, vedrai come sarà più pulita tutta l'erogazione, e migliorerà anche in alto.

Gabriele82
17-01-11, 00:09
salve, scusate se mi intrometto, io ho appena restaurato un primavera 125 al motore non ho fatto niente, credo sia originale ho il 19/19 con un getto di max 82, l'ho finalmente messa in strada:Ave_2: e arriva appena ai 85km orari.:nono:
a questo punto vorrei (spendendo meno poss.) farla andare di più.
La domanda era montando un 130 dr un getto di max adeguato quanto prendo di velocità oltre il costo del materiale
se qualcuno ha già provato .
ciao beppe


Originale il Primavera monta 74 come getto max.
Tu nel motore cosa hai di diverso che monti l'82?
Se l'hai completamente originale (marmitta compresa) prova il suo getto originale, vedrai come sarà più pulita tutta l'erogazione, e migliorerà anche in alto.

Mah, non mi sembra strano sia un pò più grande come getto, mi pare di avere avuto anche io un getto sull'80 quando ero in configurazione primavera.
Fai un pò di manutenzioe a quel motore, olio, candela, puntine, pulizia testata...

comunque gli 85 per un primavera sono dignitosissimi!

ah brucia la marmitta!

Vespista46
17-01-11, 00:47
Mah, non mi sembra strano sia un pò più grande come getto, mi pare di avere avuto anche io un getto sull'80 quando ero in configurazione primavera.
Fai un pò di manutenzioe a quel motore, olio, candela, puntine, pulizia testata...

comunque gli 85 per un primavera sono dignitosissimi!

ah brucia la marmitta!

Si ma avendo il motore completamente originale, girando con un getto max più grande non è che migliori le prestazioni, anzi... ;-)

Gabriele82
17-01-11, 01:00
No, infatti, stavo pensando o ad un effetto placebo per altri problemini, o una ? probabile adeguamente per le benzine verdi?

Capitò anche a me cos...la gianna portava un 96 originariamente, portato a 98 meglio, la soluzione ci fu con il 102....dopodich aprii il motore, ma questa è un'altra storia!:ciao:

Vespista46
17-01-11, 01:04
No, infatti, stavo pensando o ad un effetto placebo per altri problemini, o una ? probabile adeguamente per le benzine verdi?

Capitò anche a me cos...la gianna portava un 96 originariamente, portato a 98 meglio, la soluzione ci fu con il 102....dopodich aprii il motore, ma questa è un'altra storia!:ciao:

Hai controllato che non tirasse leggermente aria? Solitamente la carburazione originale non è mica tanto tirata, anzi sta sul grassetto come è giusto che sia non sapendo in che condizioni girerà...
PS: Avevi la padella originale?
PPS: Non so se la verde cambi qualcosa, ma non credo
:ciao:

specialpolini
02-02-11, 14:26
ragazzi ma secondo voi a quanti gradi di anticipo dovrei stare con la mia configurazione,130 dr normale,carburatore 24 con filtro polini?

sartana1969
02-02-11, 14:39
ragazzi ma secondo voi a quanti gradi di anticipo dovrei stare con la mia configurazione,130 dr normale,carburatore 24 con filtro polini?

che altezza di squish hai?

specialpolini
02-02-11, 15:58
non lo so quella del 130 dr

Echospro
02-02-11, 16:37
Mah, getti a caso, squish a caso .... :mah:
Secondo me "a caso" non si lavora se si vuol fare un bel lavoro.
Misure, prove e riprove, così si dovrebbe fare, con un mnimo di metodo.
Ci sono tante comprensibili ed interessanti guide su questo forum che danno basi di patrenza e si va ancora "a caso"? :noncisiamo:
Poi, ragazzi, è solo un mio parere e prendetelo per quello che vale. :mrgreen::mrgreen::mrgreen:


:ciao: Gg

sartana1969
02-02-11, 17:44
non lo so quella del 130 dr

PERFETTO
metti l'anticipo che ti consiglia DR nel suo libretto istruzioni!

specialpolini
02-02-11, 19:04
ma se non lo so lo squish che fa melo invento?

Echospro
02-02-11, 19:10
Qui il grande AlexT5 spiega tutto.

http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/27529-cosa-avete-testa-guida-alla-preparazione-della-testata.html


:ciao: Gg

sartana1969
02-02-11, 19:17
ma se non lo so lo squish che fa melo invento?

lo misuri
tendenzialmente una termica più compressa vuole un anticipo inferiore
meno compressa maggiore

Mincio82
03-02-11, 08:57
PERFETTO
metti l'anticipo che ti consiglia DR nel suo libretto istruzioni!

Sai che mi sa che non c'è scritto?! :lol:

sartana1969
03-02-11, 10:24
Sai che mi sa che non c'è scritto?! :lol:
lo so Simone
infatti è perfetto per la misura di squish che ha!
(è una sottilissima ironia la mia)

a parte gli scherzi piazza l'anticipo sui 17-18° e prova la vespa
forse sarai un pelo ritardato

specialpolini
04-02-11, 22:06
so che ci sono delle tacche di riferimento per piazzare lo statore,ma io non le vedo,potreste gentilmente illustrarmele attraverso qualche foto?

sartana1969
05-02-11, 15:37
so che ci sono delle tacche di riferimento per piazzare lo statore,ma io non le vedo,potreste gentilmente illustrarmele attraverso qualche foto?

non sai che ci sono le tacche
ti hanno detto (o hai letto) che ci sono le tacche ;-)
solo che le tacche non ci sono in tutti i carter e in tutti gli statori
che sigla ha il tuo motore?
che accensione monti?

specialpolini
06-02-11, 11:15
ma il condennsatore a che serve?come si vede se e' usurato?

sartana1969
06-02-11, 22:36
ma il condennsatore a che serve?come si vede se e' usurato?

il condensatore è quello che da la scarica, quando le puntine lo levano dal corto (quindi appena si aprono), scarica che poi viene trasformata dalla bobina in un impulso di parecchie migliaia di volts e che permette alla candela di avere l'arco voltaico.....la scintilla

specialpolini
07-02-11, 19:31
ok grazie

primavera79
07-02-11, 20:13
il condensatore è quello che da la scarica, quando le puntine lo levano dal corto (quindi appena si aprono), scarica che poi viene trasformata dalla bobina in un impulso di parecchie migliaia di volts e che permette alla candela di avere l'arco voltaico.....la scintilla

SANTO, SANTO, SANTO O SARTANAAAA:ok::ok::ok:

Gabriele82
07-02-11, 23:13
SANTO, SANTO, SANTO O SARTANAAAA:ok::ok::ok:

:risata::risata::risata::risata:


che pazienza che ha il nostro Davide!:ok::ciao:

specialpolini
25-02-11, 20:45
ragazzi rieccomi dopo un ultimo problema.da una settimana sento che qualcosa non va,sento uno strano rumore quando il motore si spegne,fa un rumore strano proveniente dal volano,e' come se questo strisciasse con qualcosa e provocherebbe un rumore tipo come se urtasse con qualcosa di gommoso.il volano quando lo giro a mano fa proprio questo strano rumore.ho smontato il tutto e mi sono accorto che trafilava un po' di mescela dal paraolio.secondo voi puo' essere il paraolio?grazie in anticipo a tutti

sartana1969
25-02-11, 22:08
ragazzi rieccomi dopo un ultimo problema.da una settimana sento che qualcosa non va,sento uno strano rumore quando il motore si spegne,fa un rumore strano proveniente dal volano,e' come se questo strisciasse con qualcosa e provocherebbe un rumore tipo come se urtasse con qualcosa di gommoso.il volano quando lo giro a mano fa proprio questo strano rumore.ho smontato il tutto e mi sono accorto che trafilava un po' di mescela dal paraolio.secondo voi puo' essere il paraolio?grazie in anticipo a tutti

ti sei gia risposto

specialpolini
25-02-11, 22:45
pero' teoricamente non dovrebbe aspirare aria e quindi rimanere accelerata?

sartana1969
26-02-11, 08:55
pero' teoricamente non dovrebbe aspirare aria e quindi rimanere accelerata?

vattelapesca che hai fatto in quel motore
fattosta che se hai trovato miscela e quella miscela non proviene da:
trafilaggio cilindro
trafilaggio testa
porosità dei carter che non fanno tenuta
crepa nel carter
vite statore alta che ha sfondato il carter in camera/tarvaso e non fa tenuta

allora è il paraolio

il trafilaggio lieve lo risolvi ingrassando tutta la carburazione

io non ricordo che cos'hai su ;-)

specialpolini
26-02-11, 20:47
ho sostituito il paraolio pero' il rumore persiste,cos'altro potrebbe essere?grazie in anticipo a tutti

specialpolini
18-03-11, 12:48
ciao ragazzi volevo chiedervi un'informazione,qualcuno sa quanto costa al negozio il 130 polini?quello 7 travasi.grazie in anticipo a tutti

Vespista46
18-03-11, 13:26
ciao ragazzi volevo chiedervi un'informazione,qualcuno sa quanto costa al negozio il 130 polini?quello 7 travasi.grazie in anticipo a tutti

Vai da Cataldi e ti saprà dire tutto :ok:

specialpolini
18-03-11, 13:38
si ma e' un viaggio da casa mia,abito a vergine maria

primavera79
18-03-11, 13:46
ciao ragazzi volevo chiedervi un'informazione,qualcuno sa quanto costa al negozio il 130 polini?quello 7 travasi.grazie in anticipo a tutti


IO l'ultimo che ho comprato l'ho pagato 138eurorazzi:ok:8 mesi fa!!!!!

specialpolini
18-03-11, 14:08
il 7 travasi?

Vespista46
18-03-11, 14:32
si ma e' un viaggio da casa mia,abito a vergine maria

In effetti... :mrgreen:
Se ci passo in questi giorni ti faccio sapere, ma non ti garantisco nulla! ;-)

specialpolini
18-03-11, 19:28
125 euro

primavera79
18-03-11, 19:59
il 7 travasi?

Si il sette travasi, e tre anni fa lo pagai 127eurorazzi

primavera79
18-03-11, 20:10
Si il sette travasi, e tre anni fa lo pagai 127eurorazzi

questo in foto è il doppia euro 180:ok: PINASCO!

Vespista46
19-03-11, 15:32
125 euro

Cataldi?

specialpolini
19-03-11, 17:20
si

Vespista46
19-03-11, 17:34
si

Se non è già scontato è un'ottimo prezzo ;-)

specialpolini
19-03-11, 19:40
non era scontato

specialpolini
21-03-11, 19:56
ragazzi dopo aver acquistato il 130 polini la prossima settimana se cele faro' montero' il tutto.qualcuno ha dei consigli per fare andare al meglio questo polini?i carter non li ho raccordati,la valvola l'ho originale e l'albero l'ho anticipato della mazzucchelli.grazie in anticipo a tutti

Vespista46
22-03-11, 00:36
ragazzi dopo aver acquistato il 130 polini la prossima settimana se cele faro' montero' il tutto.qualcuno ha dei consigli per fare andare al meglio questo polini?i carter non li ho raccordati,la valvola l'ho originale e l'albero l'ho anticipato della mazzucchelli.grazie in anticipo a tutti

Smussa gli spigoli vivi delle luci e delle fasce se troppo accentuati.
Questi consigli non ti gioveranno in prestazioni, ma ti eviti qualche bel grippone! :ok:
:ciao:

specialpolini
23-03-11, 20:55
ragazzi siccome mi sono rotto di chiudere ogni volta un motore con il mastice per guarnizioni,posso provare con il siggilante liquido?perdera' olio?

sartana1969
23-03-11, 21:05
ragazzi siccome mi sono rotto di chiudere ogni volta un motore con il mastice per guarnizioni,posso provare con il siggilante liquido?perdera' olio?

dipende da come sono i piani

specialpolini
23-03-11, 21:35
i piani sono messi benino

Mincio82
24-03-11, 09:15
ragazzi siccome mi sono rotto di chiudere ogni volta un motore con il mastice per guarnizioni,posso provare con il siggilante liquido?perdera' olio?

Ma il mastice per guarnizioni che usi non è liquido perchè?

specialpolini
24-03-11, 14:47
alla fine ho comprato il sigillante liqudo,spero vada bene.oggi mi sono accorto che la campana ha un gioco tra il cestello della frizione e i denti,cosa puo' essere?

specialpolini
21-04-11, 18:55
ciao ragazzi siccome domani smontero' il gruppo termico per lavorarlo mi consigliate di mettere una basetta?di quanto deve essere?se metto la basetta devo abbassare la testa?delucidatemi con i vostri consigli e grazie in anticipo a tutti

sartana1969
21-04-11, 21:34
ciao ragazzi siccome domani smontero' il gruppo termico per lavorarlo mi consigliate di mettere una basetta?di quanto deve essere?se metto la basetta devo abbassare la testa?delucidatemi con i vostri consigli e grazie in anticipo a tutti

dipende dal motore che vuoi fare
con il dr non puoi fare tanto....

specialpolini
22-04-11, 07:24
io monto il polini 7t e vorrei farlo andare di piu' in allungo dato che ho troppo ripresa pur avendo la 24/61

specialpolini
22-04-11, 12:50
ragazzi oggi ho portato tutto dal torniere e per ora mi sta elaborando il cilindro.mi sta allargando ed alzando lo scarico e mi sta abbassando la testa di 2,5 mm.cosa ne pensate?

Vespista46
22-04-11, 13:11
ragazzi oggi ho portato tutto dal torniere e per ora mi sta elaborando il cilindro.mi sta allargando ed alzando lo scarico e mi sta abbassando la testa di 2,5 mm.cosa ne pensate?

Che spero tu abbia misurato tutto prima di far fare i lavori

specialpolini
22-04-11, 13:30
ma abbasanso di 2,5 mi conviene mettere sotto la basetta da 2,5?

sartana1969
22-04-11, 22:59
ma abbasanso di 2,5 mi conviene mettere sotto la basetta da 2,5?
da 2 mm
ma se basetti sotto, spianando sopra, lo scarico lo alzi di parecchi gradi.
Cosa ti deve fare il tornitore?

specialpolini
23-04-11, 08:11
il torniere mi sta abbasando la testa di 2,5 mm e mi sta lavorando lo scarico.il lavoro che glio ho presentato inizialmente era quelloo di basettare soto e spianare sopra il cilindro,ma lui mi ha consigliato di abbassare la testa e di non fare nulla con le basette

specialpolini
23-04-11, 12:50
ragazzi oggi finalmente ho montato il tutto ed adesso escono le domande.........prima di tutto il rumore,mi sembra meno cupo e piu' affievolito,e' normale?poi prima aveva molta ripresa ed adesso l'ha persa un po' pero' in alto allunga parecchio,e' normale?e poi per finire la carburazione,prima mi manteneva il minimo per pochi minuti ed adesso non lo mantiene piu',cosa devo fare?il mio carburatore e' un 24 phbl as getto max 94 con filtro polini,marmitta malossi,carter raccordati al suddetto cilindro,valvola allungata,condotta elaborata,rapporti 24/61.grazie in anticipo a tutti

sartana1969
23-04-11, 12:54
ragazzi oggi finalmente ho montato il tutto ed adesso escono le domande.........prima di tutto il rumore,mi sembra meno cupo e piu' affievolito,e' normale?poi prima aveva molta ripresa ed adesso l'ha persa un po' pero' in alto allunga parecchio,e' normale?e poi per finire la carburazione,prima mi manteneva il minimo per pochi minuti ed adesso non lo mantiene piu',cosa devo fare?il mio carburatore e' un 24 phbl as getto max 94 con filtro polini,marmitta malossi,carter raccordati al suddetto cilindro,valvola allungata,condotta elaborata,rapporti 24/61.grazie in anticipo a tutti

è normale
alzando la fasatura di scarico hai spostato la coppia in alto

per il minimo hai provato a regolarlo mediante l'apposita vite?

ah, col 94 forse sei magro di getto max

specialpolini
23-04-11, 14:00
la polini consiglia con albero anticipato 88-90 ma intende con carter raccordati?

sartana1969
23-04-11, 14:16
la polini consiglia con albero anticipato 88-90 ma intende con carter raccordati?

se tutti usassero le tarature suggerite da polini, polini venderebbe il doppio delle elaborazioni.

sono notoriamente tarature MAGRE (8-10 punti)

BeaN
23-04-11, 15:21
Mi inserisco qui visto che l'altro topic non ve lo cacate di striscio :mrgreen:: mi sono trovato per le mani un dr102 portato a 112 con pistone cambiato e travasi del cilindro allargati...raccordo i travasi del carter o li lascio così?
Per il resto monto 22/63 DE, 19.19, e albero anticipato, il tutto su pk xl.
Non mi interessa arrivare a velocità allucinanti, ma se posso sfruttare tutto il gt mi piacerebbe farlo :ciao:
PS: i consumi tra travasi originali e allargati cambiano di molto?

sartana1969
23-04-11, 15:39
Mi inserisco qui visto che l'altro topic non ve lo cacate di striscio :mrgreen:: mi sono trovato per le mani un dr102 portato a 112 con pistone cambiato e travasi del cilindro allargati...raccordo i travasi del carter o li lascio così?
Per il resto monto 22/63 DE, 19.19, e albero anticipato, il tutto su pk xl.
Non mi interessa arrivare a velocità allucinanti, ma se posso sfruttare tutto il gt mi piacerebbe farlo :ciao:
PS: i consumi tra travasi originali e allargati cambiano di molto?

se raccordi il rendimento è migliore

per i consumi - troppe variabili

se vuoi consumare poco...monta il 50 ;-)

BeaN
23-04-11, 17:12
se raccordi il rendimento è migliore

per i consumi - troppe variabili

se vuoi consumare poco...monta il 50 ;-)

eheheh il 50 consuma poco ma in salita in 2 è un po' troppo impicato :mrgreen:

Vespista46
24-04-11, 01:08
Mi inserisco qui visto che l'altro topic non ve lo cacate di striscio :mrgreen:: mi sono trovato per le mani un dr102 portato a 112 con pistone cambiato e travasi del cilindro allargati...raccordo i travasi del carter o li lascio così?
Per il resto monto 22/63 DE, 19.19, e albero anticipato, il tutto su pk xl.
Non mi interessa arrivare a velocità allucinanti, ma se posso sfruttare tutto il gt mi piacerebbe farlo :ciao:
PS: i consumi tra travasi originali e allargati cambiano di molto?

La differenza di consumi non te la da il raccordato o meno, ma il polso destro. Più ruoti più fai felice il prossimo distributore. ;-)

BeaN
24-04-11, 01:29
La differenza di consumi non te la da il raccordato o meno, ma il polso destro. Più ruoti più fai felice il prossimo distributore. ;-)

più che altro vado a piedi :mrgreen: ma quindi raccordare non aumenta i consumi nonostante aumenti di un pelo le prestazioni? :ciao:

specialpolini
24-04-11, 11:14
ragazzi ho un problema molto serio con il motore,dopo aver messo il gruppo termico e montato il tutto mi accrgo che il motore rimane accelerato...........rismonto tutto e noto che il prigioniero della condotta polini piu' lungo era uscito......provo ad avvitare ma niente,guardo all'interno del buco dell'alloggio e trovo un po' spanate alcune parti.....inca***** provo ad avvitare un prigioniero da 7 comincia a prendere....entra ed esci con un po' di olio si fa la filettatura.......il perno l'ho costruito prendendo un perno del blocco della vespa che mi avanzava e gli ho saldato un dado da 11mm, avvito il tutto con rondella.............collego carburatore e mi rimane ancora accelerata......rismonto e ammolo meglio il perno della condotta perche' dato che sbordava un po' di saldatura forse non riusciva ad abbracciare per bene la rondella e a stringere.....rimonto il tutto e accendo e non aspira piu' aria pero' sento che un pelino di aria lo trafila.......rismonto il carburatore e mi accorgo che c'e' presente un buco,una rottura,all'interno subito dopo quando si infila il carburatore.la mia domanda e' questa,il motore fischia un po',sapete quando aspira aria dal collettore?ecco questo e' il fischio che si sente!!!ma possibile che provenga il fischio dal carburatore con la rottura o ancora che questo fischio provenga dalla condotta?e ancora il carburatore rotto fa aspirare aria?da provocare quel sibillo?ricordo che mi si e' spezzato non dove si atta nelle 4 alette e poi si fissa con la cerniera per stringerlo ma dentro il cilindretto.ringrazio in anticipo sempre a tutti e colgo l'occasione per farvi gli auguri di buona pasqua

sartana1969
24-04-11, 19:52
ragazzi ho un problema molto serio con il motore,dopo aver messo il gruppo termico e montato il tutto mi accrgo che il motore rimane accelerato...........rismonto tutto e noto che il prigioniero della condotta polini piu' lungo era uscito......provo ad avvitare ma niente,guardo all'interno del buco dell'alloggio e trovo un po' spanate alcune parti.....inca***** provo ad avvitare un prigioniero da 7 comincia a prendere....entra ed esci con un po' di olio si fa la filettatura.......il perno l'ho costruito prendendo un perno del blocco della vespa che mi avanzava e gli ho saldato un dado da 11mm, avvito il tutto con rondella.............collego carburatore e mi rimane ancora accelerata......rismonto e ammolo meglio il perno della condotta perche' dato che sbordava un po' di saldatura forse non riusciva ad abbracciare per bene la rondella e a stringere.....rimonto il tutto e accendo e non aspira piu' aria pero' sento che un pelino di aria lo trafila.......rismonto il carburatore e mi accorgo che c'e' presente un buco,una rottura,all'interno subito dopo quando si infila il carburatore.la mia domanda e' questa,il motore fischia un po',sapete quando aspira aria dal collettore?ecco questo e' il fischio che si sente!!!ma possibile che provenga il fischio dal carburatore con la rottura o ancora che questo fischio provenga dalla condotta?e ancora il carburatore rotto fa aspirare aria?da provocare quel sibillo?ricordo che mi si e' spezzato non dove si atta nelle 4 alette e poi si fissa con la cerniera per stringerlo ma dentro il cilindretto.ringrazio in anticipo sempre a tutti e colgo l'occasione per farvi gli auguri di buona pasqua

verifica la rottura del carburatore
prendi una siringa
metti qualche goccia di benzina e vedi se arriva fuori

se arriva fuori, prende aria

se va in vaschetta ne prende ma meno.

forse è riparabile con del bicomponente: la condotta della miscela è sempre fresca.

Per quello che riguarda il prigioniero sembra che lo hai riparato: abbonda di mastice in zona (sempre verso l'esterno - mai verso l'interno del condotto) o, meglio, metti un paio di guarnizioni di carta bella spessa (0.4-0.5)

Buona Pasqua anche a te

specialpolini
25-04-11, 09:00
ragazzi aggiorno.il carburatore non era rotto,il buco e' normale c'e' sempre stato,anche se non so a cosa serve.ieri mi sono accorto che la condotta della polini sbatteva contro il gruppo termico e quindi l'ho limata avvitato il tutto provato a andava bene non aspirava piu'.dopo circa 1 ora sembra che aspiri un poco,puo' essere causato perche' ho messo il perno e non il prigioniero e quindi si allenta?il prigioniero da 7 lo vendono?

ricky95
25-04-11, 09:33
scusate se mi intrometto ma con la mia configurazione che velocità posso fare?
vespa 50n, gruppo termico 90cc, carburatore 16/16, marmitta siluro, gomme cambiate da 9" a 10"
grazie in anticipo per le future risposte

specialpolini
25-04-11, 12:25
campana?

specialpolini
11-05-11, 20:17
ragazzi ritorno per porvi un quesito,ho recentemente abbassato la testa di 2,5 decimi se non sbaglio.ora mi ritrovo con il motore che appena fa un certo numero di giri elevato sento battere in testa.cosa posso fare?se continuo a camminarci cosa provoco?

Special Dave
11-05-11, 21:32
ragazzi ritorno per porvi un quesito,ho recentemente abbassato la testa di 2,5 decimi se non sbaglio.ora mi ritrovo con il motore che appena fa un certo numero di giri elevato sento battere in testa.cosa posso fare?se continuo a camminarci cosa provoco?

Hai fatto tornire la testa senza controllare lo squish di partenza? Sicuro 2,5 decimi? Sono pochi per causare il battito in testa..sempre se la testa è originale
Controlla a che livello ti aggiri ora..prendi un filo di stagno ,piegane una parte di 90 gradi e falla passare dentro al foro della candela. Avvicini un po alla parete del cilindro e fai giare l'albero in modo da far schiacciare lo stagno.. Con un calibro poi rilevi la misura..

sartana1969
12-05-11, 13:04
ragazzi ritorno per porvi un quesito,ho recentemente abbassato la testa di 2,5 decimi se non sbaglio.ora mi ritrovo con il motore che appena fa un certo numero di giri elevato sento battere in testa.cosa posso fare?se continuo a camminarci cosa provoco?

come ti hanno detto sopra, dipende da quanta altezza di squish hai
tu intanto ritarda l'accensione

ruota lo statore 2mm in senso orario e posta le tue impressioni (i 2 mm misurati sulla circonferenza esterna dello statore)

specialpolini
12-05-11, 13:34
ragazzi ma se invece basetto sotto si alzerebbe troppo lo scarico giusto?vorrei basettare di 2mm cioe' di quanto mi e' stata abbassata la testa.mi conviene?

Special Dave
12-05-11, 14:10
ragazzi ma se invece basetto sotto si alzerebbe troppo lo scarico giusto?vorrei basettare di 2mm cioe' di quanto mi e' stata abbassata la testa.mi conviene?
Fai come ti ha detto sartana e controlla lo squish.. A basettare sei sempre in tempo

specialpolini
12-05-11, 14:13
la testa l'ho abbasata di 2,5 mm.ritardero' l'accensione di qualche grado.per le basette ho paure perche' gia' ho allargato e alzato lo scarico e andando a basettare la fasatura mi crescerebbe troppo e resterei senza coppia in basso

specialpolini
12-05-11, 18:04
ragazzi oggi ho messo la basetta da 1mm(3 di spessori normali)misurati con il calibro.il motore lo sento piu' alto,il battito e' diminuito.alzando 1mm quanto gradi ho agginto ai travasi e allo scarico?

Vespista46
13-05-11, 18:52
ragazzi oggi ho messo la basetta da 1mm(3 di spessori normali)misurati con il calibro.il motore lo sento piu' alto,il battito e' diminuito.alzando 1mm quanto gradi ho agginto ai travasi e allo scarico?

Puoi saperlo con precisione solo misurando ;-)