Visualizza Versione Completa : ricostruire il pianale e saldarlo...si puo'
come al solito siccome non sono molto bravo a mettere il post nella sezione giusta chiedo ai moderatori(qualora avessi sbagliato)eventualmente di spostarlo:oops::ok:
vengo subito al dunque,dal titolo del post sembra che sia una cosa quasi scontata ma in realta' avrei una rogna da modificare sulla mia 50 n del 65'.
si tratta del pianale(o traversino)di rinforzo che divide il serbatoio dal portapacchi.
sulla mia vespa quando fu restaurata in verita' non sapevo che avesse questo pezzo,così dopo la sabbiatura ho tenuto le rondelle saldate al telaio e ho applicato il serbatoio della serie successiva con sopra i 3 forellini per il fissaggio dell'eventuale piastra e il pomello a vite della monosella.
ora la vespa e' verniciata(vi allego la foto) e volevo sapere :
-se il pezzo in questione si puo' ricostruire?
-se si puo' saldarlo senza rovinare la vernice?
-eventualmente dopo la saldatura puo' rimanere qualche segno della stessa sul telaio o molandola si riesce a risolvere?
scusate ma siccome sono indeciso volevo consigli se posso iniziare questo lavoro o mi convioene lasciare tutto così:mah:
ps non e' un problema acquistare il serbatoio piccolo e il portapacchi grande(che riproducono):ciao:
si può ricostruire e se sei bravo con la saldatrice e non fai grumoli dovresti riuscire a non farla sembrare tipo quando si risaldano le pedane. :ciao:
visto che il mezzo è già stato verniciato la vedo dura che l'intervento non rovini il lavoro già fatto..... magari puoi contenere i danni usando una saldatrice a punti...... :ciao::ciao::ciao:
monsterpompa
17-12-10, 10:23
Saldare dopo avere verniciato? La vedo dura...
Quando si posta un nuovo messaggio, cerchiamo di postarlo nel forum giusto.
Sposto.
Farla si rifà senza problemi,ma non esiste di risaldarla senza che non devi riverniciare la vespa.
O te la tieni così com'è o la fai per bene e rimetti mani alla vernice.
Ma quello che mi chiedo io è, ma queste cose non conviene pensarle prima di verniciare la vespa?:mah::mah:
Mai finire un lavoro dove già si è coscenti che non è un lavoro ben fatto o dove manca qualcosa, solo per il gusto di vederla finita, perchè si spenderà sempre due volte o si rimane con un accrocchio in mano;-):ciao:
Vespa 50 L
17-12-10, 15:41
Farla si rifà senza problemi,ma non esiste di risaldarla senza che non devi riverniciare la vespa.
O te la tieni così com'è o la fai per bene e rimetti mani alla vernice.
Ma quello che mi chiedo io è, ma queste cose non conviene pensarle prima di verniciare la vespa?:mah::mah:
Mai finire un lavoro dove già si è coscenti che non è un lavoro ben fatto o dove manca qualcosa, solo per il gusto di vederla finita, perchè si spenderà sempre due volte o si rimane con un accrocchio in mano;-):ciao:Giustissima osservazione, meglio farla una volta e bene che due volte spendendoci il doppio;-)
[QUOTE=simonegsx;516636]Farla si rifà senza problemi,ma non esiste di risaldarla senza che non devi riverniciare la vespa.
O te la tieni così com'è o la fai per bene e rimetti mani alla vernice.
Ma quello che mi chiedo io è, ma queste cose non conviene pensarle prima di verniciare la vespa?:mah::mah:
Mai finire un lavoro dove già si è coscenti che non è un lavoro ben fatto o dove manca qualcosa, solo per il gusto di vederla finita, perchè si spenderà sempre due volte o si rimane con un accrocchio in mano;-):ciao:[/QUOTE
il tuo ragionamento non fa' una piega ed e' quello che penso:ok:.
A riguardo del risultato finale del mio vespino mi ritengo soddisfatto:-), pero' mi fa' rabbia non poter rimediare ad un mio errore burocratico o convinzione(tra l'altro assecondata da altri vespisti:azz:), perche' dopo averla sabbiata e cambiato la pedana e fatta restaurare molto accuratamente fa male sapere che non posso montargli il serbatoio suo con il portapacchi.
E' chiaro che adesso diventa un'operazione tortuosa e dal risultato non assicurato,poi come si suol dire dopo il danno la beffa!e dovrei rifare tutto d'accapo:crazy::noncisiamo:
vespiaggio
17-12-10, 18:58
povera vespa, che scempio di lavoro che era stato fatto! Comunque se ritieni che merita, smonta da capo tutto, ricostruisci la parte e riesegui il restauro.
Ho letto che era stata "fatta restaurare molto accuratamente" ma dalla foto già vedo l'impianto elettrico verniciato e la guaina del gas nera, o sbaglio?
povera vespa, che scempio di lavoro che era stato fatto! Comunque se ritieni che merita, smonta da capo tutto, ricostruisci la parte e riesegui il restauro.
Ho letto che era stata "fatta restaurare molto accuratamente" ma dalla foto già vedo l'impianto elettrico verniciato e la guaina del gas nera, o sbaglio?si e' così cmq appena posso metto foto e valuti meglio:ciao:
sartana1969
17-12-10, 22:38
si e' così cmq appena posso metto foto e valuti meglio:ciao:
rifai il pezzo
lo adatti ai due monconi al telaio
lo incolli da sotto la lamiera ripiegata, con della colla buona (ci son dei collanti che tengono come saldature)
nastro carta nelle 2 fessurazioni che avrai
stucchi quanto basta
allarghi un pò la posa del nastro carta (o carta gommata)
leviga lo stucco fino ad avere la superficie voluta
mano di fondo data con un pennellino, solo nelle 2 fessurazioni
carteggiata con la fina
una mano di smalto grassa a pennello
QUINDI
carteggi con la finissima fino a lisciare la superficie
pasta abrasiva
polish
alla fine non vedi nulla
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.