Visualizza Versione Completa : pc portatile
Non sono molto esperto in materia, ma questo pc "ACER TravelMate 2434WLMi" che prestazioni ha?
è un buon portatile? me lo chiede un collega via mail e l'unica cosa che sa è che ha 1giga di ram.
diegozzoRanozzo
10-09-07, 17:32
Pc da ufficio, va bene per videoscrittura, fotoritocco di base e navigare; Non per giocare!!!
Un po' lento di hard disk , ( come d'altronde la maggior parte dei portatili) ma per fortuna ha xp e non Vista!
ciao!
..::Frisbee::..
11-09-07, 18:01
Innanzitutto, gli Acer come marca...non la consiglierei a nessuno. Se vuoi mandarlo in assistenza...è sicuro che il notebook non ti arriva più! L'assistenza lascia molto indesiderare (si dice così vero?). Inoltre dopo un pò, il masterizzatore cesserà di funzionare (problema noto per la Acer).
Secondo, se è quello che sto leggendo adesso, si tratta di un Celeron M 380 6 1600 MHz....scarso direi, ma "accettabile".
Altri dati:
Capacità hard disk (Gb): 60
Dimensioni schermo (pollici): 15.4 Pollici
DVD riscrivibile: Masterizzatore DVD
Formato schermo: 16:9
Hyper Threading: No
Marca Chipset: Intel
Marca del processore: Intel
Marche di GPU: Intel
Modello GPU: 910GML
Numero di processore: 380
Numero di processori: 1
Processori Intel: Celeron M
RAM (Mb): 512 MB
Scheda grafica integrata: Si
Sistema Operativo: Microsoft
Sistema Operativo Microsoft: Windows XP Home
Porte
1 x Ingresso alimentazione DC
1 x Mini-phone Ingresso Audio
1 x Mini-phone Microfono
1 x Mini-phone Uscita audio
1 x RJ-11 Modem
1 x RJ-45 Rete
1 x VGA
3 x 4-pin Tipo A USB 2.0 - USB
Rete
10/100Mbps Fast Ethernet IEEE 802.3u
Acer InviLink 54Mbps Wi-Fi IEEE 802.11b/g
Batterie
1 x 4-cell Ioni di litio (Li-Ion) 29 Wh Batteria Standard
Durata Batteria
1,5 Ora(e)
prezzo € 676,00
...si per ufficio...potrebbe andare bene.
:ciao:
beh il prezzo a cui l'avrei preso era molto inferiore a quello indicato, ma ora abbiamo altre priorità e nella casa nuova ci portiamo in mio vecchio trattore :D
grazie a tutti cmq
..::Frisbee::..
11-09-07, 18:16
Di nulla. ;-)
:ciao:
.....L'assistenza lascia molto indesiderare (si dice così vero?). .....
non sono un insegnante e tanto meno bravo in italiano..... però non vorrei lasciarti il dubbio...
"a desiderare"
:ciao:
Attorno ai 500€ ho visto configurazioni migliori. In particolare capita di vedere in promozione a prezzi abbastanza vantaggiosi gli Amilo entrylevel della Fujitsu-Siemens.
Io ho un Acer e mi trovo bene, era il primo premio per il concorso ministeriale di 3 anni fa. Ce l'ho da un anno e mezzo e di noie per ora non ne ho avute. Nemmeno al masterizzatore - problema che ritengo più imputabile a forniture esterne (Pioneer) che non al brand di commercializzazione del portatile. Ad ogni modo vi sono ditte concorrenti che propongono prodotti validi e anche accattivanti a livello di finiture.
diegozzoRanozzo
12-09-07, 10:58
Acer invece è la marca con il migliore servizio di assistenza in assoluto ed un tempo medio di ritorno di 15/20gg. Tutto gratuito e qualche noia o difetto di fabbricazione è presente in ogni marca, anche nei sony! Il problema dei tempi lunghi è relativo ai notebook acer che vendono nelle grosse catene che per risparmiare arrivano da acer Polonia o giù di li, di conseguenza i centri assistenza italiani non le riparano e devono mandarli all' estero! tant'è che sebbene la garanzia sia fornita direttamente dal produttore, e quindi spetta al cliente contattare Acer, io su quelli che vendo me ne incarico direttamente per evitare disagi a chi non è pratico di RMA e numeri di serie! Per le altre marche non mi ci metto neppure!!!
Nemmeno al masterizzatore - problema che ritengo più imputabile a forniture esterne (Pioneer) che non al brand di commercializzazione del portatile. un paio di pioneer degli Acer guasti qualche anno fa mi sono capitati, ma ora mi sembra che usino i lite-on!
A me sembra che quel modello sia fuori commercio già da un po', meglio il trattore che hai già!!!!!!
ciaoooooooo!
Acer invece è la marca con il migliore servizio di assistenza in assoluto ed un tempo medio di ritorno di 15/20gg. Tutto gratuito
La mia esperienza è esattamente quella.
Il problema dei tempi lunghi è relativo ai notebook acer che vendono nelle grosse catene che per risparmiare arrivano da acer Polonia o giù di li, di conseguenza i centri assistenza italiani non le riparano e devono mandarli all' estero!
Qui ho qualche dubbio su quello che dici. Il mio Acer (di mio figlio) l'avevo comprato all'Iper ma, su consiglio del tecnico del supermercato, l'ho portato io al centro di assistenza fuori Milano e lì non hanno fatto una piega: hanno cambiato motherboard e HD senza problemi.
...sebbene la garanzia sia fornita direttamente dal produttore, e quindi spetta al cliente contattare Acer
Qui non mi trovi d'accordo: la legge prevede che è responsabilità del venditore far pervenire i prodotti in garanzia al servizio di assistenza del produttore.
diegozzoRanozzo
12-09-07, 12:31
Infine diegozzoRanozzo ha scritto:
...sebbene la garanzia sia fornita direttamente dal produttore, e quindi spetta al cliente contattare Acer
Qui non mi trovi d'accordo: la legge prevede che è responsabilità del venditore far pervenire i prodotti in garanzia al servizio di assistenza del produttore.
Non se la garanzia viene fornita direttamente dal produttore!
Il problema dei tempi lunghi è relativo ai notebook acer che vendono nelle grosse catene che per risparmiare arrivano da acer Polonia o giù di li, di conseguenza i centri assistenza italiani non le riparano e devono mandarli all' estero!
Qui ho qualche dubbio su quello che dici. Il mio Acer (di mio figlio) l'avevo comprato all'Iper ma, su consiglio del tecnico del supermercato, l'ho portato io al centro di assistenza fuori Milano e lì non hanno fatto una piega: hanno cambiato motherboard e HD senza problemi.
Più che altro grosse catene di informatica e ovviamente, non lo fanno tutti e non su tutti i modelli! per intenderci... quando il prezzo all' ingrosso (e quindi quanto lo pago) è 600+iva e quindi da vendere a 799 finito (600+iva 20% =720 + ricarico del rivenditore 80€) e lo vendono a 649 finito, qualcosa non quadra, neppure la storiella che se ne comprano 1000 pezzi li pagano meno... :noncisiamo: :rabbia:
massì che quadra, saranno "caduti" da qualche camion :mrgreen:
..::Frisbee::..
12-09-07, 19:34
.....L'assistenza lascia molto indesiderare (si dice così vero?). .....
non sono un insegnante e tanto meno bravo in italiano..... però non vorrei lasciarti il dubbio...
"a desiderare"
:ciao:
Grazie per avermi "tolto" il dubbio ;-)
..::Frisbee::..
12-09-07, 19:44
Molti dei miei amici hanno avuto problemi. E solo con gli Acer. Mio cugino, con molta pazienza, l'ha spedito in assistenza ad aprile scorso e gli è arrivato a fine Maggio.
Riguardo al masterizzatore, un mio prof ha avuto questo problema. E su internet ho letto che è uno dei problemi più frequenti.
Io so questo.
:ciao:
Tutto made in China, la componentistica ed addirittura l'ingegnerizzazione è di terze parti, quindi l'affidabilità è allineata tra tutte le marche, sia che tu spenda 300 euro, sia 3000. Anzi, spesso i prodotti più economici hanno componentistica più semplice e più collaudata.
La differenza vera la fa l'assistenza. Io lavoro da anni con prodotti DELL ed acquisto sempre il care-pack NBD (next business day): se si rompe nei 3 anni hai un tenico a casa il giorno lavorativo successivo alla chiamata se chiami entro le 16 ora locale e ti risolve il problema in loco. Il pc che utilizzo ora alcuni mesi fa ha avuto un problema e non si accendeva più. Ho chiamato verso le 14 l'assistenza ed il giorno dopo alle 9:00 un tecnico è venuto presso il cliente dal quale stavo lavorando ed in 15 minuti mi ha cambiato la scheda madre.
DELL è il migliore (non a caso è il primo costruttore al mondo), seguito a ruota da Compaq/HP.
I pacchetti assistenza non sono neanche troppo costosi, poi io con il pc ci lavoro e non posso permettermi fermi macchina. Il pc non lo acquisto neanche, lo prendo a noleggio con pacchetto assistenza e lo cambio ogni 3 anni, quando scade l'assistenza ed il contratto.
Se non ti serve per lavoro è un altro discorso, comunque il pacchetto assistenza è importante in ogni caso secondo me.
Anche io ho avuto problemi di masterizzatore con l'acer, mi è stato sostituito in garanzia e dopo un pò si è rotto di nuovo, però per il resto devo dire che il computer è andato sempre bene. Poi penso che ora dopo essersi trovati migliaia di computer in assistenza con lo stesso problema credo che avranno cercato almeno di risolverlo!!
Infine diegozzoRanozzo ha scritto:
...sebbene la garanzia sia fornita direttamente dal produttore, e quindi spetta al cliente contattare Acer
Qui non mi trovi d'accordo: la legge prevede che è responsabilità del venditore far pervenire i prodotti in garanzia al servizio di assistenza del produttore.
Non se la garanzia viene fornita direttamente dal produttore!
Non capisco: la garanzia è sempre fornita dal produttore... :shock:
diegozzoRanozzo
13-09-07, 09:46
in pratica:
se io acquisto dal grossista un notebook, e questo non funziona, il grossista non me lo cambia e devo rivolgermi io al produttore. Per lo stesso motivo per cui il cliente deve rivolgersi al produttore (che poi basta una telefonata e lo ritirano a domicilio!!!). Altri prodotti, tipo hard disk, li ritiro io e li porto dal grossista che si incarica di sostituirmelo e quindi niente produttore! Poi la garanzia del produttore sull' hard disk è di 3 anni, e per i primi due posso fare così, per il terzo devo fare la pratica di sostituzione presso il produttore! In Italia la garanzia per acquisti con scontrino è di 2 anni, con fattura 1 anno, ma indipendentemente da questo si può sempre mandare al produttore!!!
Caso unico la ed emblematico è la Apple che da 1 anno di garanzia e basta!!!!!!!!
ciao
Ancora non capisco: se io compro (legalmente) un bene di consumo è responsabilità del venditore fornirmi la garanzia di almeno due anni. Sarà poi compito del venditore rivalersi sul produttore dei costi sostenuti per fornire tale garanzia.
Tutto questo sta scritto nel cosiddetto Codice del Consumo (http://www.aduc.it/dyn/documenti/allegati/codiceconsumo.pdf) (Decreto Legislativo n° 206 del 6 settembre 2005).
Per la questione Apple, ho sentito anch'io quella storia. In caso di problemi sulla durata della garanzia basta rivolgersi ad un'associazione di consumatori e vedrai che anche loro correranno, non sono mica "legibus soluti" !!!
Flavio ha formalmente ragione, anche se usualmente è prassi seguire quanto detto da diegozzo. La prassi è così consolidata che pochi sanno che la vera responsabilità è del venditore, che a propria volta si dovrebbe rivalere con il suo fornitore. Spesso non lo sa neanche il venditore.
Ribadisco che a mio avviso la correlazione guasto masterizzatore-portatile Acer (che non voglio certo mettere in dubbio) non sia inputabile al "prodotto" Acer, quanto alla fornitura da parte di terzi. Nel senso: Pioneer fornisce ad Acer prodotti difettosi, non è il portatile Acer che fulmina i masterizzatori. Confermo la bontà della nuova fornitura, i LiteOn sono ottimi prodotti (non a caso il mercato è pieno di masterizzatori LiteOn rimarchiati anche da brand blasonati... uno su tutti: Sony).
diegozzoRanozzo
14-09-07, 09:29
Il problema è che c'è qualche carenza nella legge perchè io vi assicuro che non posso rivalermi sul mio fornitore!!!! E da qui tutti i casini del caso!!! :boh: Insomma, tra l'incudine e il martello...
Non c'è nessuna carenza nella legge, la possibilità di rivalersi sul costruttore è prevista dall'articolo 131 del decreto legislativo.
diegozzoRanozzo
14-09-07, 10:42
ok
Ragazzi ieri ho acquistato un nuovo portatile e ho scelto di nuovo l'acer; lho trovato sottocosto all'auchan a 599 euro con processore intel centrino duo, ram 2 giga, HDD 120 GB ecc.. Ho fatto anche l'estensione della garanzia a 4 anni solo che sto cavolo do windows vista non mi piace proprio!!
A proposito di Vista: a me hanno detto che con Vista, nulla può essere collegato al PC che non sia compatibile con Vista. Mi spiego meglio: una stampante, uno scanner, una fotocamera o qualsivoglia aggeggio già da noi posseduto quasi al 100% non sarà possibile utilizzarlo. E' vero tutto ciò?
..::Frisbee::..
14-09-07, 13:06
A proposito di Vista: a me hanno detto che con Vista, nulla può essere collegato al PC che non sia compatibile con Vista. Mi spiego meglio: una stampante, uno scanner, una fotocamera o qualsivoglia aggeggio già da noi posseduto quasi al 100% non sarà possibile utilizzarlo. E' vero tutto ciò?
Assolutamente no. Si, è molto ma molto meglio l'XP, ma più passano i mesi e più il Vista matura/maturirà.
Molti driver sono inclusi in Vista, è chiaro che se possiedi uno scanner abbastanza vecchio sarà incompatibile, e così anche con molti software; ma ripeto, ogni mese si aggiungono degli aggiornamenti che servono apposta per migliorare qualcosina.
Se non ricordo male, c'è un post su Windows Vista.
Ma ricordate...il migliore è...LINUX!
:ciao:
Purtroppo l'uscita di una nuova versione di Windows porta sempre con sè vari inconvenienti, fra cui instabilità varie e problemi coi driver. Vista non è affatto da meno, anzi molti lamentano problemi di stabilità.. mi ricorda i tempi in cui uscì Millenium Edition :roll:
Per i driver, vari problemi ci furono anche con XP, ma con Vista difficilmente si risolve se non con versioni specifiche. Con XP, perlomeno, molte volte era sufficiente ripiegare sui driver per Win2000...
Io consiglio per il momento di non passare a Vista. XP con il secondo service pack e con i soliti aggiornamenti per sicurezza e protezione funziona abbastanza bene.
Linux è sempre la soluzione più affidabile.. il problema è la buona volontà necessaria per affrontare il trasloco. Per ora mi manca, ma presto - spero grazie agli studi che ho scelto - farò il grande passo... :mrgreen:
Io ho visto un portatile con Celeron e Vista impiegare 12 (dodici :shock: :shock: ) minuti per fare shut-down... :boh:
E circa 30 secondi per lanciare Explorer... :doh: :doh:
Per forza. Tra peso intrinseco del sistema operativo e interfaccia ampollosa Vista si ciuccia tante risorse e lavora appena decentemente con 1 gb di ram. E si consiglierebbe un quantitativo doppio..
Questo era sicuramente meglio:
http://www2.polito.it/didattica/polymath/ICT/Htmls/Interventi/Articoli/Italia/IndustrialDesign/Img/olivetti_m20.jpg
..::Frisbee::..
14-09-07, 15:43
Questo era sicuramente meglio:
http://www2.polito.it/didattica/polymath/ICT/Htmls/Interventi/Articoli/Italia/IndustrialDesign/Img/olivetti_m20.jpg
Su questo il Linux partirebbe benissimo :D
Comunque io ho 2 gibboni di Ram, ho disattivato tutte le "schifezze" (quindi Aero completamente) e adesso va bene...di velocità...ma errori a muzzo (molti) :mrgreen:
:ciao:
Pensa che sono stato uno dei primi, nei laboratori Olivetti di Ivrea, ad usare l'M20 quotidianamente per lavoro. :mavieni:
Gran bella macchina, peccato per l'OS proprietario che le ha tarpato le ali... :boh:
Pensa che sono stato uno dei primi, nei laboratori Olivetti di Ivrea, ad usare l'M20 quotidianamente per lavoro. :mavieni:
Quanti anni fa? Potresti aver conosciuto una mia vecchia amica.
Il cognome Papa ti dice nulla?
Ciao, Gino
1982/1983 :oops: :oops: :oops: :-( :-( :rabbia: :doh:
Ma quel cognome non lo ricordo. :boh:
In quegli anni lavorava già lì come informatica. Pazienza.
Ciao, Gino
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.