Visualizza Versione Completa : Problemi 122 pinasco - ET3
enricopiozzo
18-12-10, 11:41
Ciao a tutti, ho da poco restaurato una ET3 per un amico, sulla vespa mancava il gruppo termico, così il mio amico ha voluto che gli montassi un 122cc Pinasco in alluminio con pistone monofascia.
tutto il motore è stato rifatto con pezzi originali (albero reimbiellato, non anticipato), in pratica, la vespa è tutta originale con solo il GT modificato.
ora, i problemi sono questi:
- gira in modo irregolare
- sembra molto chiusa, fa un rumore chiuso, cupo, soprattutto in accelerazione
- da dei vuoti tremendi in accelerazione
il getto del massimo ora è un 83, con questo gira bene al minimo e gira abbastanza regolare, ma quando si molla l'acceleratore scende di giri un po lentamente e smanettando in folle a volte fa dei vuoti.
il tappo sul filtro è presente, perchè se lo levo (come consigliato sulla scheda pinasco) va peggio.
mi han consigliato di provare un getto 90-110, ci ho messo un 98 e sembrava andare peggio, non teneva più il minimo.
appena provata su strada col carburatore originale, in quarta non superava i 60km/h, se tiravo l'aria invece saliva di giri fino a 80km/h, girava meglio con l'aria tirata che senza.
ora ho provato a cambiare il carburatore, in quanto l'originale non era molto bello, era un po rovinato sul collettore, mettendo un'altro carburatore (sempre originale) sembra andare meglio, ma la prova su strada non ho potuto farla perchè son 3 giorni che abbiamo temperature prossime al -8.
secondo voi, il fatto che gira chiusa è dovuto alla marmitta originale? (è stata bruciata e riverniciata, la parte infondo che si dovrebbe estrarre per la pulizia non si leva più)
per i vuoti e per il fatto che quando manca si riprende solo tirando l'aria da cosa è dovuto?
grazie a tutti coloro che mi daranno una mano!
ancientart
18-12-10, 12:08
Ciao .
Se tiri l'aria e va meglio e segno che e ' troppo magra , cmq io credo che aspiri aria da qualche parte , controlla se la testata e' dritta , hai chiuso la stessa stringendo i dadi a croce ? , poi controlla il collettore d'aspirazione vedi se e' ben fissato , a prima lettura del tuo post la prima impressione e' stata quella che magari il pistone e' montato al contrario .
Hai la chiusura della fascia opposta alla luce di scarico ?
Se il tutto sopra e' in ordine mi sa' che dobbiamo guardare all'anticipo o cmq una noia elettrica , se e' tutta posticipata ( o pistone al contrario ) fa esattamente come da te descritto all'inizio del post.
Non preoccuparti che risolvi tutto , poi fa pure freddo da te mica e facile :lol:
A dopo
vespiaggio
18-12-10, 12:19
ciao spero per te sia il pinasco aspirato al carter!! il doppia ci ho sputato sangue (e non andava male ma sotto si è sempre sempre ingolfato da spento)
comunque getto da 83 mi pare un po' piccolino, prova a salire a 86-88. Se vuoi un consiglio apri il filtro originale e asporta 2/3 della retina, lasciandone 1/3. Aspira meglio, sembra una cazzata ma in questo modo e facendo una carburazione adeguata, il motore è più brillante. Se fai questa "modifica" passa a un getto da 88-90. Comunque va provata
Ad anticipo infatti come sei messo?
Comunque la marmitta io la cambierei a priori, è inutile rimetter su vecchi sifoni piuttosto di non tirar fuori quei 50 euro con cui ti compri una siluro nuova di trinca....
enricopiozzo
18-12-10, 12:19
allora, i carter erano rotti in due punti, ma questo non influenza, in quanto un punto è un prigioniero e l'altro è il convogliatore dell'aria, comunque, sono stati saldati e ripristinati.
il fatto del pistone, è venuto in mente anche a me, ma se non sono impazzito non credo di averlo messo al contrario, comunque ho una foto, è giusto vero? sul pistone si vede la freccia, ora dalla foto non so orientarmi da che parte c'è lo scarico, ma voi immagino lo sappiate.. è messo giusto?
per la fascia elastica non ci si può sbagliare, il pistone ha il grano di riferimento nella sede...
il collettore pare a posto, non sembra allentato, anche se per provare il dado posteriore occorre abbassare il motore! :testate:
...non so, guardate un po di foto e fatemi sapere...
la marmitta non può essere?
per la marmitta l'unica grana è che tocca andare in motorizzazione a togliere la radiatura, mi piacerebbe riuscire a farla girare anche con l'originale, poi passato il collaudo la si cambia.
consigliate un marmitta pinasco bianca?
enricopiozzo
18-12-10, 12:24
l'anticipo l'ho rimesso su come l'ho trovato, è che non era esattamente sulla tacca originale, era spostato di un paio di mm... ora non ricordo se avanti o indietro, cerco la foto.
ho notato che sul post prima non si allargano le immagini.. le rimetto...
scusate ma non mi oriento, il pistone è dal verso giusto vero?
sartana1969
18-12-10, 12:35
l'anticipo l'ho rimesso su come l'ho trovato, è che non era esattamente sulla tacca originale, era spostato di un paio di mm... ora non ricordo se avanti o indietro, cerco la foto.
ho notato che sul post prima non si allargano le immagini.. le rimetto...
scusate ma non mi oriento, il pistone è dal verso giusto vero?
foto minuscole
ma sembrerebbe a posto
piuttosto la saldatura zona bullone sotto il piano di basamento: sicuro che non hai mosso i piani?
sempre da foto minuscole:
hai montato i prigionieri del cilindro al contrario?
la parte con il filetto più lungo, va nei carter
la marmitta tappata in effetti non fa prendere giri: per verificarlo fai prestissimo
sgancia il silenziatore e provala
nel caso monta una siluro marca SITO 50-60 euro e passa la paura
aspetto le foto più grandi per darti il mio parere
sartana1969
18-12-10, 12:35
non hai messo la foto dove si vede il pistone...
enricopiozzo
18-12-10, 12:37
Anticipo
enricopiozzo
18-12-10, 12:42
le foto ora dovrebbero esserci tutte.
i piani non dovrebbero essersi mossi, nella zona del basamento del cilindro è stato saldato a punti, non abbiamo scaldato tato, poi, se fossero mossi si dovrebbe vedere che sfiata liquidi, invece non esce nulla..
per i prigionieri guarda le foto del motore finito, non ti basare sulle prime foto, perchè magari stavo solo provando che i prigionieri passassero, se guardi le ultime foto è come il motore è stato finito.
ancientart
18-12-10, 12:47
Come vedi sei in buone mani qui :)
Il pistone e' a posto ,
L'anticipo e' appunto anticipato un po di gradi ma non credo sia un problema quello, a sto' punto a meno che come detto uno degli elementi sia fuori uso il gruppo elettrico sembra solo un po' stanchetto, quanto tempo e 'stata in disuso ?.
Per la marmitta capisco il dilemma della motorizzazione ecc ecc , hai qualcuno che te ne puo' prestare una da provare ? almeno cosi sai cosa sia il problema .
Per la Pinasco bianca non so dirti i ragazzi qui sono piu' afferrati su ste cose .
Pero' prima fai andare bene la ragazzina e poi vedi che make up dargli :)
Ciao
enricopiozzo
18-12-10, 12:55
la vespa sarà stata ferma 10 anni...
la scintilla in effetti è deboluccia, non avevo sotto mano bobine rinforzate, ho provato a metterci su la bobina AT di un px ma non cambia nulla...
non so, che sia il piatto all'interno del volano?
dopo le prove, quando tolgo la candela risulta in effetti nera (scarburata?) e umida (brucia male?)
per la marmitta credo di riuscirne a recuperare al massimo un'originale, espansioni no..
chiedevo della pinasco semplicemente perchè la facevano già all'epoca della vespa, è bellina, e a vedere le foto pare che si monti sul collettore originale (vero?) senza dover incarognirsi a raggiungere i prigionieri sul cilindro... se così è è più facile da mettere e togliere.
magari oggi se riesco probo a smanettare un po senza il silenziatore..
tra l'altro, di rodaggio quanto occorrerà fare?
vespiaggio
18-12-10, 12:57
pistone ok, l'anticipo dalla sua tacca devi ruotarlo di 2mm in senso contrario (ossia orario), così è troppo anticipata.
Sicuro non aspiri da nessuna parte? Comunque prova ad adeguare la carburazione come ti ho detto.
La pinasco bianca è una sito smaltata, non cambia nulla se non i 150 euro di differenza nel prezzo
enricopiozzo
18-12-10, 12:58
per la carburazione allora mi consigliate di provare un getto da 90 e levare il tappino in gomma sul filtro dell'aria?
con il fatto che con il 98 non teneva più il minimo è normale?
vespiaggio
18-12-10, 12:59
a sto punto se poi la scintilla è scarsa, se hai già smanettato sul carburatore....
i cavi dello statore li hai sostituiti?
oppure prova un'altro volano
o direttamente se proprio non ne vieni a capo, un'altra accensione, anche di una vespa 50, giusto da vedere se il problema è localizzato altrove
enricopiozzo
18-12-10, 13:02
capire se prende aria da qualche parte non è facile.. allora:
- il carburatore è ben fissato al collettore
- il collettore pare ben fisso al cilindro
- il paraolio lato volano è nuovo
i cavi dello statore li ho dissaldati e li ho messi nuovi, dici che mi conviene riportare le tacche nella loro posizione originaria??
così è anticipata giusto?
la scintilla piccolina può essere dovuta allo statore? non alla bobina AT?
enricopiozzo
18-12-10, 13:17
tanto per farvi vedere tutto, la vespa è questa:
View image: DSC01983 ( Large) (http://postimage.org/image/2697eem10/)
View image: DSC01984 ( Large) (http://postimage.org/image/26991xyis/)
View image: DSC01986 ( Large) (http://postimage.org/image/269aphb0k/)
View image: DSC01990 ( Large) (http://postimage.org/image/269cd0nic/)
View image: DSC01991 ( Large) (http://postimage.org/image/26943bx1g/)
devo ancora metterci la targa e la cornice del faro, devo ancora sistemarci lo stop perchè non si accende, ed il portaterga lo so, è così (binaco) perchè l'han comperato solo quando la carrozzeria era già finita, ora io non lo tocco più, se lo vuole nero se lo fa poi lui...
ancientart
18-12-10, 13:32
Allora vediamo .
Il problema della scintilla puo' essere ognuno degli elementi di tutto il gruppo elettrico , avere un'amico o officina a cui poter chiedere in prestito alcuni elementi e provarli e sempre una buona idea.
Sfortunatamente quando un problema alettrico viene su ' c'e' sempre un po' da sbatterci la testa per risolverlo , 10 anni ferma non sono pochi specie se non era in posto asciutto , un volano che si smagnetizza anche questo e 'un problema che molte volte accade su mezzi anziani e tenuti fermi.
Per il rodaggio del GT dovresti avere le istruzioni nel pacco , senno ' aspetta qualcuno che le sa' oppure sul sito Pinasco vedi se ci sono .
Per l'anticipo portala sulla tacca e vedi se cambia nulla , non credo che cambi nulla , ma prova cmq poi credo che cmq quello vada cambiato un po ' ovviamente non so dirti in che misura anche questo dovrebbe essere nelle istruzioni con il GT.
In generale prova prima a vedere se puoi farti prestare qualcosa per provarlo su cosi hai una risposta e sai che direzione seguire , prima cmq prova anche senza silenziatore come hai detto io avevo capito che non potevi rimuoverlo .
Ciao
P.S : AHHHHHH ho visto le foto ...che bella ..... me la spedisci in irlanda ?????!!!!! :):):) non preoccuparti me la metto a posto da solo :)
vespiaggio
18-12-10, 14:03
non capisco che problemi possa dare un'accensione (soprattutto elettronica) se rimane ferma per diverso tempo. La mia ET3 è stata ferma dall'82 al 2007 e non ha avuto il benchè minimo problema (se non il pick up ma era già difettoso nell'82)
tanto per farvi vedere tutto, la vespa è questa:
View image: DSC01983 ( Large) (http://postimage.org/image/2697eem10/)
View image: DSC01984 ( Large) (http://postimage.org/image/26991xyis/)
View image: DSC01986 ( Large) (http://postimage.org/image/269aphb0k/)
View image: DSC01990 ( Large) (http://postimage.org/image/269cd0nic/)
View image: DSC01991 ( Large) (http://postimage.org/image/26943bx1g/)
devo ancora metterci la targa e la cornice del faro, devo ancora sistemarci lo stop perchè non si accende, ed il portaterga lo so, è così (binaco) perchè l'han comperato solo quando la carrozzeria era già finita, ora io non lo tocco più, se lo vuole nero se lo fa poi lui...
anche io ho il rivestimento della ruota di scorta identico al tuo ma non si mantiene cosi' gonfio , forse hai messo la ruota di scorta con il copertone da 3.50x10 ??? ... :mah: ...
ancientart
18-12-10, 16:53
Si certo , mica capita sempre , tu sei uno che puo ' raccontarla cosi' e ne sono felice , da parte mia ne ho viste e non poche che messe da parte perfettamente funzionanti ,,,,dopo anche solo un paio d'anni rimesse in circolo hanno dato problemi , peggio ancora quelle messe in strada mai smontato nulla e appena mosso i vari componenti elettrici una volta rimontati ti ritrovavi con volani smagnetizzati .....insomma succede ...per il nostro amico di website qui, Enrico , si sta cercando di aiutarlo e di vedere un largo spettro di possibilita '.... fare un'asserzione e sempre fatta in modo generico non e' una sentenza ma un'ipotesi .
Poi ognuno di noi ha un modo diverso di raggiungere lo stesso obiettivo che in questo caso appunto e di dare una mano ad Enrico .
ciao
enricopiozzo
18-12-10, 18:05
il copriruota l'ho preso da negro, calza piuttosto stretto e non è tanto facile da mettere... sotto c'è la ruota uguale a quelle che monta sotto, 3,50-10 mi pare, o 3,00x10 non ricordo la misura esatta, è quella che montano le vespe di quel periodo... a memoria mi rcordo solo le 3,50x8 delle vespe vecchie...
perchè, tu ci hai messo una ruota più piccola?
per il motore, domani mattina faccio delle prove, la grana è che per levare il carburatore ogni volta occorre togliere il serbatoio :testate:
provo prima di tutto come vasenza silenziatore, tanto occorre ce lo rivernicio perchè il nero alte temperature che mi han venduto non si è dimostrato molto alte temperature :testate:
per la vespa, io te la spedirei volentieri se fosse mia :mrgreen:
io preferisco roba più vecchia...
sartana1969
18-12-10, 18:12
il copriruota l'ho preso da negro, calza piuttosto stretto e non è tanto facile da mettere... sotto c'è la ruota uguale a quelle che monta sotto, 3,50-10 mi pare, o 3,00x10 non ricordo la misura esatta, è quella che montano le vespe di quel periodo... a memoria mi rcordo solo le 3,50x8 delle vespe vecchie...
perchè, tu ci hai messo una ruota più piccola?
per il motore, domani mattina faccio delle prove, la grana è che per levare il carburatore ogni volta occorre togliere il serbatoio :testate:
provo prima di tutto come vasenza silenziatore, tanto occorre ce lo rivernicio perchè il nero alte temperature che mi han venduto non si è dimostrato molto alte temperature :testate:
per la vespa, io te la spedirei volentieri se fosse mia :mrgreen:
io preferisco roba più vecchia...
montagli la sua candela, mi raccomando - possibilmente non ngk
enricopiozzo
18-12-10, 18:19
la candela l'ho presa nuova l'altro giorno dal meccanico, non ricordo cosa mi ha dato, domani guardo e vi dico!
può essere solo la candela? dici?
il copriruota l'ho preso da negro, calza piuttosto stretto e non è tanto facile da mettere... sotto c'è la ruota uguale a quelle che monta sotto, 3,50-10 mi pare, o 3,00x10 non ricordo la misura esatta, è quella che montano le vespe di quel periodo... a memoria mi rcordo solo le 3,50x8 delle vespe vecchie...
perchè, tu ci hai messo una ruota più piccola?
per il motore, domani mattina faccio delle prove, la grana è che per levare il carburatore ogni volta occorre togliere il serbatoio :testate:
provo prima di tutto come vasenza silenziatore, tanto occorre ce lo rivernicio perchè il nero alte temperature che mi han venduto non si è dimostrato molto alte temperature :testate:
per la vespa, io te la spedirei volentieri se fosse mia :mrgreen:
io preferisco roba più vecchia...
no io ho la ruota di scorta della stessa misura di quelle che stanno sotto cioe' 3.00x10 pero' il copriruota va' un po' largo ... :mah: ...
Comunque per la tua vespa penso che sia solo un problema di carburazione ... :roll: ...
enricopiozzo
19-12-10, 09:09
speriamo, verso mezzogiorno vado a fare delle prove, stamattina alle otto fuori c'era -10
con una temperatura del genere puoi capire che non si può provare nulla, e se mi metto in garage muoio intossicato
vespiaggio
19-12-10, 13:51
dipende dalla fretta che hai di consegnarla, se uno mi mette sulle spine può esserci anche la bufera di neve ma vado a provarla
enricopiozzo
19-12-10, 14:11
stamattina l'ho provata, con il carburatore nuovo va decisamente meglio, i vuoti non li fa più, comunque, secondo me non rende come dovrebbe.
diciamo che in prima e seconda ha un buono spunto, in quarta non prende tutti i giri che dovrebbe, si ferma sugli 80km/h e un buon 2000giri in meno del massimo che dovrebbe dare.
questo però può essere dovuto anche al freddo no?
in ogni casa, il getto da 83 mi pare piccolo, va aumentato, al rilascio dell'acceleratore scende di giri un po lentamente.
non so però quanto possa esser giusto carburarla con -6°C!!
in ogni caso, ora funziona abbastanza bene, e son felice, perchè quasta settimana deve andare via perchè deve esser regalata per natale.
voi che dite? fare prove di carburazione con una temperatura del genere è attendibile? non vorrei che questa primavera sia tutto da rifare..
ancientart
20-12-10, 10:57
Ciao Enrico
Certo che -6 sulla vespetta a 80 km/h insomma ...:lol: ..un po' pazzerelli :-).
Senti carburare un mezzo con una condizione atmosferica presente significa solo che quando ritorna il caldo la si deve riaggiustare un po '.
Ora io gia ti dicevo che dovresti avere le istruzioni se visto che questo GT l'hai fotografato nel pacco , quindi dovresti avere anche le istruzioni per gli spruzzi , cmq aspetta che magari qualcuno gia conosca bene il GT e ti dica se quello che hai e troppo piccolo o no , a mio parere personale lo e' un po' piccolino io direi di iniziare a provarne un po ' in via crescente e vedere come ti risponde , Cmq non so personalmente non sono bravo senza che io sia li , se sento il mezzo e posso muovere viti di regolazione ecc per me e' diverso non ho pero ' la capacita ' di poter pensare bene al da farsi senza essere appunto presente purtroppo .
Il fatto che scende lentamente di giri in rilascio io resto con il dubbio che prende aria (poca ) da qualche parte , o e' eccezionalmente magra cosa che puo ' essere comunque il risultato del mio dubbio sopra , io accerterei al 100% prima che tutto e ' in ordine anche elettricamente non dimenticare quall'anticipo portalo sulla tacca , inizia da li , crea una base e da li ti vedi tutti i parametri.
Spero che mi sbagli e che sia solo carburazione .
Ciao
enricopiozzo
20-12-10, 12:30
le istruzioni pinasco consistono in una fotocopia penosa... le scansiono e ve le metto, è scandaloso... sul carburatore dicono semplicemente: "adeguari i getti" :mogli:
vespiaggio
20-12-10, 12:49
ripeto
GETTO DA 85-86 almeno e poi c'è da fare il rodaggio, comunque se secondo te va bene (e la cosa è sempre mooolto relativa da persona a persona) lasciala così. Il getto minimo da quant'è?
enricopiozzo
20-12-10, 22:40
il getto del minimo è l'originale, quello del massimo è un'83, il tappino dell'aria sul filtro è montato, mentre sulle istruzioni pinasco dicono di toglierlo..
comunque, oggi ho rimontato un px125 sul quale è stato installato un DR177, tutta un'altra cosa come settaggio, nel giro di 15 minuti girava già come un'orologio....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.