Visualizza Versione Completa : pinasco e phbh 27
vorrei dare più potenza al mio pinasco 177 ghisa su blocco p125x e ora vorrei chiedere il parere di qualcuno di esperto..allora, la configurazione dovrà essere:
-177 pinasco con travasi laterali aperti eliminando il "tappo" di ghisa che li copre(formando una "L" sulla camicia simile al polini)
-questi travasi verranno raccordati al carter
-la valvola verrà lavorata
-lavorare l'albero originale
-cambiare carburatore
-rapporti originali p125x puntine
-marmitta originale
le mie domande sono:
-quanto allungare la valvola?
-quanto tagliare l'albero? quanto costa il lavoro della rettifica per bilanciarlo? più o meno di 50€??
-SI 24 o phbh27??? quale consuma di più? ho sentito pareri contrastanti..
il 27 mi istiga, però non vorrei che fosse esagerato con un motore così..poi ho sentito che dà problemi per il posizionamento...
insomma cosa ne pensate della faccenda???
grazie in anticipo!!!:Ave_2: :ciao:
(formando una "L" sulla camicia simile al polini)
non è troppo largo il passaggio? le fasce ci di potrebbero aprire dentro ? Domando ovviamente, ma ho visto i tuoi schizzi nell'altro 3d e mi è venuto quel dubbio. Ne ho letto qualcosa sulla bibbia circa l'allargamento delle luci e dei travasi e il maestro facchinelli dice di non esagerare in larghezza per quella ragione li.
Qualcuno lo ha già fatto ? Oppure.. potrei dire una caxxata xchè le fasce fino li infondo non arrivano ?
si potresti avere ragione..però nel polini la camicia è fatta così.. ma credo cmq che le fasce non arrivino fino a lì...bo..sentiamo i pareri dei masters ;-)..magari Turbo potrebbe dire qualcosa sul pinasco..
per favore, se potete, consigliatemi! :Ave_2::Ave_2::Ave_2:please, perchè a breve dovrò aprire il motore e dovrei fare la spesa..;-) siete sempre grandissimi!! confido nel vostro aiuto!! :ciao::ciao::ok:
buon Natale a tutti!! allora ragazzi, potete chiarirmi un paio di dubbi?
-quanto allungare la valvola in avanti e indietro?
-quanto tagliare l'albero? quanto costa il lavoro della rettifica per bilanciarlo? più o meno di 50€??
-quali sono i problemi di un phbh? il posizionamento? come risolverli??
-i rapporti 23/65 si possono montare con la frizione 6 molle o serve quella a 7 per il pignone 23???
grazie in anticipo a chi risponderà e tanti auguri!!!!!
TaninoMotorSport
29-12-10, 12:18
buon Natale a tutti!! allora ragazzi, potete chiarirmi un paio di dubbi?
-quanto allungare la valvola in avanti e indietro?
-quanto tagliare l'albero? quanto costa il lavoro della rettifica per bilanciarlo? più o meno di 50€??
-quali sono i problemi di un phbh? il posizionamento? come risolverli??
-i rapporti 23/65 si possono montare con la frizione 6 molle o serve quella a 7 per il pignone 23???
grazie in anticipo a chi risponderà e tanti auguri!!!!!
Ciao per quello che posso ti risp io...
Allora per la valvola...dipende dal diagramma che vuoi e io normalmente la misuro con il goniometro e poi vedo se aprire la luce o l'albero... L'anticipo sicuramente lo dovrai fare sulla valvola,il ritardo hai più scenta tra Pervalvola e albero....
Per il carb....il 27 lo devi mettere un pò storto,poi dipende dal collettore che usi...per il SI 24...se ci lavori vicino esce un buon carb. e poi dipende sempre dalla configurazione che darai al motore...diagrammi,rapporto etc....
Per i rapporti....puoi montare 6 molle se il pignone è per 6,alternativa 7.....la 6 molle se hai un pò di potenza ti conviene rinforzarla come hanno detto pure a me....:ciao:
Se vuoi sapere altro....nel mio possibile....ti aiuto......:roll:
grazie mille Tanino per la disponibilità! io vorrei ottenere NON un motore con tanti giri e poca coppia, un motore con buona coppia a medi bassi regimi.. un po' come il pinasco in ghisa..perciò mi piacerebbe capire un po' meglio quali sono gli accorgimenti da adottare..
se non sbaglio lavorando la valvola in avanti si guadagna giri(si perde ai bassi?) e viceversa lavorandola posteriormente, sbaglio?avevo pensato di asportare 3mm indietro e 1-2 mm avanti.. così in teoria ha buona coppia?..e dall'albero togliere 13mm(si fa anche questo col dremel?)
in rettifica quanto chiedono per bilanciarlo????
poi temo che con la 22/67 cambio denti piccoli la vespa si alzi da sola e sia poco guidabile, cosa dite? in tal caso vorrei montare la 23-65 mantenendo la frizione 6 molle, magari rinforzata, si può tagliare il pignone z23 del diametro per la frizione 6 molle? dovrebbe andare no?so che qualcuno l'ha fatto..ma dove si compra l'anello di rinforzo??
grazie mille ancora!! e a gennaio inizieranno i lavori :mrgreen:
TaninoMotorSport
30-12-10, 11:42
grazie mille Tanino per la disponibilità! io vorrei ottenere NON un motore con tanti giri e poca coppia, un motore con buona coppia a medi bassi regimi.. un po' come il pinasco in ghisa..perciò mi piacerebbe capire un po' meglio quali sono gli accorgimenti da adottare..
se non sbaglio lavorando la valvola in avanti si guadagna giri(si perde ai bassi?) e viceversa lavorandola posteriormente, sbaglio?avevo pensato di asportare 3mm indietro e 1-2 mm avanti.. così in teoria ha buona coppia?..e dall'albero togliere 13mm(si fa anche questo col dremel?)
in rettifica quanto chiedono per bilanciarlo????
poi temo che con la 22/67 cambio denti piccoli la vespa si alzi da sola e sia poco guidabile, cosa dite? in tal caso vorrei montare la 23-65 mantenendo la frizione 6 molle, magari rinforzata, si può tagliare il pignone z23 del diametro per la frizione 6 molle? dovrebbe andare no?so che qualcuno l'ha fatto..ma dove si compra l'anello di rinforzo??
grazie mille ancora!! e a gennaio inizieranno i lavori :mrgreen:
ti ripeto io le fasi le misuro con il goniometro....non ho mani concepito questo fatto 3mm aventi e 5.6 dietro etc....
Per la coppia monta il cilindro cosi originale,al max aumenta il rapp di comp.
Gabriele82
30-12-10, 11:51
ti ripeto io le fasi le misuro con il goniometro....non ho mani concepito questo fatto 3mm aventi e 5.6 dietro etc....
Per la coppia monta il cilindro cosi originale,al max aumenta il rapp di comp.
Corretto!
ci vuole il goniometro!!:ok:
i rapporti?
non li allunghi nemmeno un pò?
io come carb. starei sul 24...
ok, ma con il goniometro quanti gradi mi consigliate per non avere un motore "solo giri"?e come faccio a misurarli, che riferimenti devo prendere?
per il carburatore mi piace molto il phbh, magari 26 per non esagerare..
per i rapporti dicevo che un 23/65 potrebbe andare bene con il cambio denti piccoli del p125x li dovrebbe tirare..i rapporti originali farebbero impennare la vespa??
vorrei montare la 23-65 mantenendo la frizione 6 molle, magari rinforzata, si può tagliare il pignone z23 del diametro per la frizione 6 molle?
qualcuno l'ha fatto? non dovrebbe dare problemi vero??
ok, ma con il goniometro quanti gradi mi consigliate per non avere un motore "solo giri"?e come faccio a misurarli, che riferimenti devo prendere?
per il carburatore mi piace molto il phbh, magari 26 per non esagerare..
per i rapporti dicevo che un 23/65 potrebbe andare bene con il cambio denti piccoli del p125x li dovrebbe tirare..i rapporti originali farebbero impennare la vespa??
ciao vicinante :risata::risata::risata:
io sul vecchio motore con cambio a denti piccoli montavo la primaria malossi 23 64 con campana a 6 molle con molle malossi...
ora il cambio a mio avviso allungava bene e lo montavo con il 28 e la valvola aperata a "occhio" :risata::risata::risata:
senno anche i rapporti del 200 (che non me li ricordo) sarebbero una buona idea x la tua configurazione...
cmq la campana a 6 molle con rinforzo ti basta e avanza ora non hai 200mila cv da tirare... almeno io la vedo cosi...
ciao vicinante :risata::risata::risata:
io sul vecchio motore con cambio a denti piccoli montavo la primaria malossi 23 64 con campana a 6 molle con molle malossi...
ora il cambio a mio avviso allungava bene e lo montavo con il 28 e la valvola aperata a "occhio" :risata::risata::risata:
senno anche i rapporti del 200 (che non me li ricordo) sarebbero una buona idea x la tua configurazione...
cmq la campana a 6 molle con rinforzo ti basta e avanza ora non hai 200mila cv da tirare... almeno io la vedo cosi...
ciao :lol:! il problema è che da poco ho sentito che sul vnl3m dei primi px(il mio è dell'81) non monta la primaria 65 del 200..cazz:rabbia:..ma per la frizione anch'io voglio tenere la 6 molle..ma l'anello di rinforzo sai dove si trova???
allora x la campana o prendi una drt e vai a trovare denis a treviso oppure la prendi da sip oppure te la fai con un lamierino ;)
secondo me monta... xk dici che non monta?
Drt ne fa per tutti i gusti (e rapporti): 6,7 molle, per tutte le primarie esistenti, rinforzate con dischi e molle racing, e te le spedisce in 2 giorni :mrgreen:
allora x la campana o prendi una drt e vai a trovare denis a treviso oppure la prendi da sip oppure te la fai con un lamierino ;)
secondo me monta... xk dici che non monta?
mah mi era stato detto su un altro forum che sui motori px con cambio a denti piccoli la primaria del 200 non ci stava perchè c'erano delle misure diverse dai px elettronici successivi..
mah mi era stato detto su un altro forum che sui motori px con cambio a denti piccoli la primaria del 200 non ci stava perchè c'erano delle misure diverse dai px elettronici successivi..
alt un attimo... la corona della primaria va a prendersi sull'albero primario tramite 6 rivetti... ora proprio 2 giorni fa ho tolto una primaria 200 per montare una primaria malossi... dunque la corona sono certo al 100% che sia intercambiabile...
dopodiche il pignone della primaria è fissato a un piatto mezzo rivetti e quello del 200 è più largo in quanto ha 7 molle.. ora tu fai saltare i rivetti metti il piattino a 6 molle (quello del 125) e il gioco è fatto ;)
ora proprio 2 giorni fa ho tolto una primaria 200 per montare una primaria malossi... dunque la corona sono certo al 100% che sia intercambiabile...
si ma l'hai tolta da un vnl3m o da un motore cambio denti grandi??
si ma l'hai tolta da un vnl3m o da un motore cambio denti grandi??
da un motore denti grandi xD :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
da un motore denti grandi xD :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
aaah ecco!:sbonk: sui motori denti grandi so che monta :mrgreen:
Scusate se mi intrometto ma ho un dubbio: io sapevo che un bel carburo grosso è sempre meglio (ad esempio molti su 70 malossi preferiscono metterci su un 24 invece di un 19) poi se manda troppa benza si riducono i getti. Un 177 ha una cilindrata molto grande, quindi secondo questa logica un 27 28 o 30 non sarebbe esagerato; mi sbaglio?
Anche perché i phbh li montano molte moto 125cc! E spesso chi ha queste moto li cambia pure con carburi + grossi ancora!
aaah ecco!:sbonk: sui motori denti grandi so che monta :mrgreen:
no arrivo piu a seguire la discussione :risata::risata::risata::risata: mo' ti faccio tutto il ragionamento cosi capisci :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
allora io sul denti fini avevo la malossi. ho tolto la 200 dal denti grossi x mettere la malossi... ora se la malossi che era sul denti fini va sul denti grossi, e la 200 che era sul denti grossi si sostituisce perfettamente con la malossi... il risultato è che la 200 va sul denti fini :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
riguardo il carburo c'è chi mette il 34 ma devi pensare che i motori vespa sono più lenti di un comune 125 e dunque gia un 30 sarebbe giusto! :ok::ok::ok:
no arrivo piu a seguire la discussione :risata::risata::risata::risata: mo' ti faccio tutto il ragionamento cosi capisci :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
allora io sul denti fini avevo la malossi. ho tolto la 200 dal denti grossi x mettere la malossi... ora se la malossi che era sul denti fini va sul denti grossi, e la 200 che era sul denti grossi si sostituisce perfettamente con la malossi... il risultato è che la 200 va sul denti fini :Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
riguardo il carburo c'è chi mette il 34 ma devi pensare che i motori vespa sono più lenti di un comune 125 e dunque gia un 30 sarebbe giusto! :ok::ok::ok:
adesso ho capito:mrgreen::mrgreen:!! però non vorrei che i primi motori px non avessero per caso qualche differenza tra loro..magari non erano tutti uguali...bo..nel dubbio, non vorrei spendere 70 euro o più per rapporti che poi non porei montare..magari aspetterò il pignone drt 23 denti per frizione 6 molle che ingrana sulla primaria 67..
per il carburatore credo che un phbh 26 o 28 sia migliore del si..:Lol_5::Lol_5:
Scusate se mi intrometto ma ho un dubbio: io sapevo che un bel carburo grosso è sempre meglio (ad esempio molti su 70 malossi preferiscono metterci su un 24 invece di un 19) poi se manda troppa benza si riducono i getti. Un 177 ha una cilindrata molto grande, quindi secondo questa logica un 27 28 o 30 non sarebbe esagerato; mi sbaglio?
Anche perché i phbh li montano molte moto 125cc! E spesso chi ha queste moto li cambia pure con carburi + grossi ancora!
Il dubbio è pertinente e la risposta è facile: non ha senso montare un 28-30-34 se poi il collettore ha un diametro interno inferiore e la dimensione della valvola lo è ancora meno. E' la stessa cosa che avere ad esempio una moto 50 col 19 ma con il collettore strozzato per depotenziarla. In quel caso la strozzatura serve a limitare la potenza per motivi di omologazione: tolta la strozzatura la moto cambia dal giorno alla notte.
:ciao:
adesso ho capito:mrgreen::mrgreen:!! però non vorrei che i primi motori px non avessero per caso qualche differenza tra loro..magari non erano tutti uguali...bo..nel dubbio, non vorrei spendere 70 euro o più per rapporti che poi non porei montare..magari aspetterò il pignone drt 23 denti per frizione 6 molle che ingrana sulla primaria 67..
per il carburatore credo che un phbh 26 o 28 sia migliore del si..:Lol_5::Lol_5:
ascolta se vuoi te li "impresto" io i rapporti vedi se ti vanno su e poi decidi se comprarteli o meno!! tanto x fare una prova mica me li rovini :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ascolta se vuoi te li "impresto" io i rapporti vedi se ti vanno su e poi decidi se comprarteli o meno!! tanto x fare una prova mica me li rovini :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:mrgreen:potrebbe essere una soluzione..ma il motore da cui li hai tolti che sigla ha(almeno per essere sicuri che il blocco motore sia lo stesso)?? VNL3M??
ma il tuo motore tirava la malossi??
:mrgreen:potrebbe essere una soluzione..ma il motore da cui li hai tolti che sigla ha(almeno per essere sicuri che il blocco motore sia lo stesso)?? VNL3M??
ma il tuo motore tirava la malossi??
il motore da cui li ho tolti non ha sigle -.-" il denti fini intendi? era un po' lunghetta ma per le mie esigenze andava più che bene!!!:risata1::risata1::risata1:
bon bon..comunque oggi intanto ho acquistato il carburatorozzo :mrgreen: phbh 26 BS e vorrei chiedere a chi magari ne ha usati come carburarlo tenendo la padella, non espansioni, solo come base da affinare in seguito, per non partire totalmente scarburato..
il carburatore era equipaggiato così:
-sul cilindro-ghigliottina c'è scritto 40
-polverizzatore AV 260
-starter (credo, è una specie di getto stretto e lungo svitato da un angolo) 70
-spillo x 25
-galleggiante 8,3 g (se non sbaglio)
-la vite a dado che ferma la vaschetta sotto, ha scritto mi sembra 98 ma è un po' rovinata (è quella il getto del max??)
metto un paio di foto di alcuni dei pezzi..
sapete dirmi cos'è quella cosa cerchiata in rosso nella foto dell'interno della vaschetta, perchè è un po' dura e non riesco a toglierla e siccome non conosco :oops: questo carburatore non voglio fare danni..
bon bon..comunque oggi intanto ho acquistato il carburatorozzo :mrgreen: phbh 26 BS e vorrei chiedere a chi magari ne ha usati come carburarlo tenendo la padella, non espansioni, solo come base da affinare in seguito, per non partire totalmente scarburato..
il carburatore era equipaggiato così:
-sul cilindro-ghigliottina c'è scritto 40
-polverizzatore AV 260
-starter (credo, è una specie di getto stretto e lungo svitato da un angolo) 70
-spillo x 25
-galleggiante 8,3 g (se non sbaglio)
-la vite a dado che ferma la vaschetta sotto, ha scritto mi sembra 98 ma è un po' rovinata (è quella il getto del max??)
metto un paio di foto di alcuni dei pezzi..
sapete dirmi cos'è quella cosa cerchiata in rosso nella foto dell'interno della vaschetta, perchè è un po' dura e non riesco a toglierla e siccome non conosco :oops: questo carburatore non voglio fare danni..
La parte cerchiata in rosso è la sede lella valvola a spillo del galleggiante, quella che chiami vite a dado serve a tenere la vaschetta al suo posto ed è anche sede del getto massimo che si svita da quella vite e si sostituisce all'occorrenza solo il getto. Occhio che manca il getto del minimo che va (guardando dal basso il carburatore) nel foro accanto a dove c'è la sede del getto massimo.
Come massimo puoi partire da un 125, per il minimo con 50-52 dovresti essere giusto, anche se il tutto dipende anche dalla presenza o meno del filtro.
:ciao:
grazie alex :ok:! quindi la sede della valvola spillo va lasciata li, non è un getto da togliere/sostituire? galleggiante va bene come peso o meglio qualcos'altro? spillo si usa x2 di solito? i vari getti quanto costano, circa 3 € l'uno??
e per il massimo..125 anche se non uso espansioni ma la padella piaggio?? :ciao:
grazie alex :ok:! quindi la sede della valvola spillo va lasciata li, non è un getto da togliere/sostituire? galleggiante va bene come peso o meglio qualcos'altro? spillo si usa x2 di solito? i vari getti quanto costano, circa 3 € l'uno??
e per il massimo..125 anche se non uso espansioni ma la padella piaggio?? :ciao:
Si va lasciata li anche se per come l'ho visto quel carburatore necessita di una bella e totale controllata, potrebbero mancare altri pezzi come la valvola a spillo del galleggiante che non ho visto. Ti consiglio di smontarlo tutto e postare un po di foto.
Lo spillo come i getti è uno di quei particolari che nella carburazione potrebbe essere necessario sostituire quando non si riesce pur spostanto la tacca dell'altezza a raggiungere le giuste prestazioni.
il costo dei getti +/- e quello, cambia a seconda della "fame" di soldi che ha il ricambista, 125 è un valore assolutamente indicativo, se hai un 128 o un 120 cominci con quello e senza forzare e progressivamente aumenti o diminuisci. E' chiaro che se col 125 sei grassissimo non vai poi a comprare il 124 ed il 123 ma magari scendi a 115 e riprovi.
Viceversa se fossi tremendamente magro.
:ciao:
grazie ancora alex!! si si l'ho smontato, la valvola a spillo è quel pezzettino che si aggancia al galleggiante e termina a forma di cono, che va a inserirsi in quella parte che non sapevo cosa fosse? se è quella allora ce l'ho! mi manca allora il minimo, il max che devo sostituire al 98, lo spillo che ho è x25 non so se va bene ma mi pare che tutti usino x2 o x13 da ciò che ho letto in giro, galleggiante in genere si usa il 6,5g se non sbaglio, AV260 non so se va bene o no, poi cos'altro? ma come si fa a fissare lo spillo su una tacca o su un'altra, non riesco a capire come bloccarlo..:ciao:
grazie ancora alex!! si si l'ho smontato, la valvola a spillo è quel pezzettino che si aggancia al galleggiante e termina a forma di cono, che va a inserirsi in quella parte che non sapevo cosa fosse? se è quella allora ce l'ho! mi manca allora il minimo, il max che devo sostituire al 98, lo spillo che ho è x25 non so se va bene ma mi pare che tutti usino x2 o x13 da ciò che ho letto in giro, galleggiante in genere si usa il 6,5g se non sbaglio, AV260 non so se va bene o no, poi cos'altro? ma come si fa a fissare lo spillo su una tacca o su un'altra, non riesco a capire come bloccarlo..:ciao:
Si, la valvola a spillo è quella che mi hai descritto, controlla che la punta in gomma non ha segni di usura altrimenti cambiala. Il corpo di ottone dove va a chiudere la valvola a spillo deve avere anche una guarnizione, svita il corpo e controlla se c'è ed è in buono stato.
Lo spillo conico (ben diverso dalla valvola a spillo che chiude l'afflusso di benzina nella vaschetta) dovrebbe avere un fermo lo rende solidale con la valvola gas (il pistoncino collegato al filo dell'acceleratore). Dove va il fermo dello spilllo ci sono degli incavi per posizionare il fermo e a seconda della posizione del fermo lo spillo rispetto alla valvola gas assume una posizione più o meno alta.
Lo spillo è l'elemento che regola l'entrata in funzione del getto massimo che fino a 1/4 circa di apertura non ha nessuna (o quasi) influenza sulla carburazione. La conicità determina la progressione dell'intervento del getto massimo, l'altezza determina il punto di inizio.
Non ricordo dove e chi aveva postato la tabella di comparazione dei vari spilli vediamo se la trovo. Io ne ho una su carta ma quì non ho lo scanner.
:ciao:
Tabella spilli serie X-W ora trovo quella dei polverizzatori
http://www.dellorto.co.uk/editor/uploads/images/X-W%20Needle%20charts.pdf
Un esploso
http://www.dellorto.co.uk/editor/uploads/images/PHBH_l.pdf
:ciao:
Si, la valvola a spillo è quella che mi hai descritto, controlla che la punta in gomma non ha segni di usura altrimenti cambiala. Il corpo di ottone dove va a chiudere la valvola a spillo deve avere anche una guarnizione, svita il corpo e controlla se c'è ed è in buono stato.
Lo spillo conico (ben diverso dalla valvola a spillo che chiude l'afflusso di benzina nella vaschetta) dovrebbe avere un fermo lo rende solidale con la valvola gas (il pistoncino collegato al filo dell'acceleratore). Dove va il fermo dello spilllo ci sono degli incavi per posizionare il fermo e a seconda della posizione del fermo lo spillo rispetto alla valvola gas assume una posizione più o meno alta.
Lo spillo è l'elemento che regola l'entrata in funzione del getto massimo che fino a 1/4 circa di apertura non ha nessuna (o quasi) influenza sulla carburazione. La conicità determina la progressione dell'intervento del getto massimo, l'altezza determina il punto di inizio.
Non ricordo dove e chi aveva postato la tabella di comparazione dei vari spilli vediamo se la trovo. Io ne ho una su carta ma quì non ho lo scanner.
:ciao:
ok..però mi sembra tanto che non ci sia il fermo per lo spillo, a meno che non sia racchiuso all'interno del cilindretto nella fessura dove si infila lo spillo, perchè li c'è qualcosa di molleggiato che, se spinto,rientra nel cilindro e torna fuori quando si molla, questo blocca lo spillo alla sommità dove ci sono le tacche...ma per regolare la tacca non so se si deve solo tirare lo spillo fino a farlo arrivare alla tacca giusta?? non vorrei rovinare qualcosa..
molto utile la tabella!! ma allora X25(che ho io) e X2 (che ho sentito che in molti lo usano) sono quasi uguali: cambia solo il valore di C da 25 a 24..o sbaglio??
ok..però mi sembra tanto che non ci sia il fermo per lo spillo, a meno che non sia racchiuso all'interno del cilindretto nella fessura dove si infila lo spillo, perchè li c'è qualcosa di molleggiato che, se spinto,rientra nel cilindro e torna fuori quando si molla, questo blocca lo spillo alla sommità dove ci sono le tacche...ma per regolare la tacca non so se si deve solo tirare lo spillo fino a farlo arrivare alla tacca giusta?? non vorrei rovinare qualcosa..
Se ti stampi l'esploso puoi controllare quello che c'è e quello che manca, comunque ti ripeto, smontalo tutto anche perchè dovrai pulirlo e fai delle foto al tutto, vediamo cos'altro manca.
:ciao:
molto utile la tabella!! ma allora X25(che ho io) e X2 (che ho sentito che in molti lo usano) sono quasi uguali: cambia solo il valore di C da 25 a 24..o sbaglio??
Giusto, c'è un mm di differenza nella lunghezza della conicità, quello con la conicità più estesa avrà un'angolazione della conicità più "dolce" quindi l'ingresso del getto max sarà meno brusca.
:ciao:
si si, l'ho smontato e pulito con diluente, manca sicuro qualche guarnizione..comunque se vuoi appena posso faccio delle foto di tutti i pezzi che ci sono..così se non ti disturba troppo mi puoi dire cosa manca..grazie mille ancora!!
quindi per lo spillo dici che posso provare anche con quello che ho già?? cosa comporta il fatto che il max entra meno bruscamente??
Intanto beccati quest'altro link:
Dellorto and weber carburettors online (http://www.dellorto.co.uk/merchandise/products.asp?CategoryID=2&PartsectionID=24)
Tutti i pezzi del carburatore ben fotografati e con il riferimento dell'articolo
E quest'altro http://www.dellorto.co.uk/merchandise/products.asp?CategoryID=2&PartsectionID=51 con tutte le parti di tatatura, getti, spilli, polverizzatori etc.
Scusate se sono in inglese ma sul sito dell'orto non riesco a trovare le stesse informazioni.
:mavieni:
Come ti dicevo la scelta dello spillo fa parte dell'operazione chiamata carburazione. Dopo aver provato con quello che hai in caso di particolari smagrimenti o ingrassamenti da 1/4 a 3/4 di gas, variando la forma o l'altezza dello spillo si potrà correggere il problema.
:ciao:
spillo e polverizzatore devi studiarteli "su strada" vedendo come và l'erogazione.. a tavolino si possono dare solo indicazioni di massima..
una volta sistemato il minimo e la progressione (se vuoi puoi azzardare anche una valvola diversa) partendo da un max "grasso" smagrisci.. e provi a giocare sull'accoppiata spillo-polverizatore e sull'altezza dello spillo.. fase di aspirazione, marmitta, anticipo generano richieste differenti di carburazione..
Per i getti circa un euro li puoi trovare da automoto a Udine o te li fai procurare dal "bulbo" a san Daniele.. ti mando un MP.
spillo e polverizzatore devi studiarteli "su strada" vedendo come và l'erogazione.. a tavolino si possono dare solo indicazioni di massima..
una volta sistemato il minimo e la progressione (se vuoi puoi azzardare anche una valvola diversa) partendo da un max "grasso" smagrisci.. e provi a giocare sull'accoppiata spillo-polverizatore e sull'altezza dello spillo.. fase di aspirazione, marmitta, anticipo generano richieste differenti di carburazione..
Per i getti circa un euro li puoi trovare da automoto a Udine o te li fai procurare dal "bulbo" a san Daniele.. ti mando un MP.
sisi be' certamente non si può carburare a priori, ma partire con una buona base si..un polverizzatore AV260 è più grasso o più magro dell'AV262??
comunque mi sa che mi manca il fermo per lo spillo..si trova??
l'AV262 è più grasso del AV260 (dipende anche da che spillo hai e di quanto lo tieni alto)
fai conto che io sul 28 partendo da un AV264 con spillo X2 (setting di base del carburo di scatola) son finito a un AV262 con spillo X13..
i getti come ti ho detto costano poco, io li ho trovati facilmente dal meccanico in paese a un euro l'uno.. spilli e polverizzatori son da ordinare e costano di più, ma considerando che ti influenzano la carburazione da 1/4 a 3/4 di apertura è meglio giocarseli bene!
Se permettete posto pure io le foto del mio phbh28, mi avete fatto venire il dubbio che manchi qualcosa anche a me (sarebbe una brutta sorpresa a motore montato ;-)) giovedì lo smonto!
l'AV262 è più grasso del AV260 (dipende anche da che spillo hai e di quanto lo tieni alto)
fai conto che io sul 28 partendo da un AV264 con spillo X2 (setting di base del carburo di scatola) son finito a un AV262 con spillo X13..
i getti come ti ho detto costano poco, io li ho trovati facilmente dal meccanico in paese a un euro l'uno.. spilli e polverizzatori son da ordinare e costano di più, ma considerando che ti influenzano la carburazione da 1/4 a 3/4 di apertura è meglio giocarseli bene!
ok :ok:! e per gli spilli e polverizzatori quali sono quelli generalmente più usati, in ordine dal più magro al più grasso??per sapere poi su quali puntare nel caso quelli che ho ora non andassero bene (X25 e AV260)..
altra domanda: alzando lo spillo si ingrassa o si smagrisce??
altra domanda: alzando lo spillo si ingrassa o si smagrisce??
Alzando lo spillo (ovvero abbassando il fermo) si ingrassa poichè a parità di apertura del gas lo spillo è più alto e il getto massimo lavora di più oltre ad anticipare il suo "ingresso in campo".
:ciao:
ah ok grazie alex!! con il pinasco in ghisa configurato come ho detto, che fasatura consiglieresti/e per l'aspirazione??
:ciao:
Adesso cosa hai come albero? dai un a lettura al topic sulle fasature e posta le tue, poi vediamo insieme come e quanto.
:ciao:
adesso ho l'albero originale, ho letto la tua guida ma senza avere il motore sott'occhio e fare prove pratiche non riesco ancora a capire esattamente come misurare..tra qualche giorno il motore sarà aperto e ti dirò più in dettaglio. grazie mille per la disponibilità:Ave_2: e scusa la mia ignoranza:oops:!!
:ciao::ciao:
Per la primaria del 200 vai tranquillo: monta e come se monta sui carter vnl3, la monto da un pezzo con cambio denti piccoli originale del vnl3 e primaria 23/65 del 200 e va molto bene, è un'ottima rapportatura per un 180..
Per la primaria del 200 vai tranquillo: monta e come se monta sui carter vnl3, la monto da un pezzo con cambio denti piccoli originale del vnl3 e primaria 23/65 del 200 e va molto bene, è un'ottima rapportatura per un 180..
grazie per la conferma dademenga! infatti ne ho appena comprata una, dovrebbe arrivare tra qualche giorno :mrgreen: :mrgreen: :Lol_5:
riguardo al cordino dell'acceleratore c'è una cosa che non ho capito, quello che ho su adesso come lunghezza va bene o bisogna cambiarlo con un'altro o sono tutti di misura standard??
ho fatto artigianalmente (partendo da una normale penna bic) un tubetto per fargli fare la curva dove entra nel carburatore, dalle foto cosa dite, può andare??
Ho questa config:
Minimo 60 b60
Massimo 110
Emuls. Bn 264
Spillo x3
C'è qualche guru dei carburi che sa spiegarmi secondo quale criterio sono classificati polverizzatori e spilli?
Per esempio tra un av e un bn che differenze ci sono? E tra bn 260 e bn 264?
Premetto che ho letto la guida dell'Orto ed ho capito che cambiano il diametro della parte interna e la lunghezza negli emuls. ; negli spilli lunghezza tratto conico, conicità e diametro punta. Vorrei solo capire la classificazione perché essendo a corto di fondi e con il motore nuovo non potrò sperimentare molto..
P.s. Scusa runner se ti "inquino" la discussione ma si parla pur sempre di phbh e non volevo aprirne una identica
ho fatto artigianalmente (partendo da una normale penna bic) un tubetto per fargli fare la curva dove entra nel carburatore, dalle foto cosa dite, può andare??
magari funziona ma.. non è un po "troppo" artigianale ?
Con il tempo il cordino sfregando contro la plastica della bic te la taglia per forza..
Non trovi un carburatore vecchio da dove staccare una curva del genere o il pezzo di ricambio originale ? Sarebbe meglio, credo
grazie per la conferma dademenga! infatti ne ho appena comprata una, dovrebbe arrivare tra qualche giorno :mrgreen: :mrgreen: :Lol_5:
e io cosa ti dissi?!?!? :risata1::risata1::risata1::risata1::risata1::risa ta1::risata1:
scherzo dai :)
cmq per il carburatore quelle curve le trovi x poco da un normale rivenditore!! ;) prendi quella in ferro perchè in plastica si consuma!!!
scaton mi avevi già convinto tu, è stata solo un'ulteriore conferma ma le parti le avevo già comprate! ok ragazzi prenderò quella in ferro se mi dite che si trova facilmente e a poco prezzo..siccome oggi non sapevo cosa fare ci ho provato a costruirlo :risata: con scarsi risultati :sbonk:..
invece per il cordino del gas non ho capito se devo prenderne uno più lungo o se quello che uso con il SI 20 va bene?? o hanno tutti misura standard??
P.s. Scusa runner se ti "inquino" la discussione ma si parla pur sempre di phbh e non volevo aprirne una identica
tranquillo roccoo..io però non ti so rispondere perchè ne so tanto quanto te..
scaton mi avevi già convinto tu, è stata solo un'ulteriore conferma ma le parti le avevo già comprate! ok ragazzi prenderò quella in ferro se mi dite che si trova facilmente e a poco prezzo..siccome oggi non sapevo cosa fare ci ho provato a costruirlo :risata: con scarsi risultati :sbonk:..
invece per il cordino del gas non ho capito se devo prenderne uno più lungo o se quello che uso con il SI 20 va bene?? o hanno tutti misura standard??
:risata::risata::risata::risata: allora a ognuno la sua teoria, detto questo io uso quello dell'ape perchè con il rapido mi trovavo meglio che con quelli normali che secondo me erano troppo cicciati :risata::risata::risata::risata: da me costa 4 euro più guaina
:risata::risata::risata::risata: allora a ognuno la sua teoria, detto questo io uso quello dell'ape perchè con il rapido mi trovavo meglio che con quelli normali che secondo me erano troppo cicciati :risata::risata::risata::risata: da me costa 4 euro più guaina
:mah: no scusa non ho capito bene cosa devo fare..non è necessario vero mettere il rapido?? ma la lunghezza del cavo del gas dei px è giusta o va cambiata??
no la corda ti conviene cambiarla, e visto che ci sei cambia anche la guaina.. :-)
per la curva prova con il terminale curvo dei freni da MTB (tipo vbrake) hanno una guaina interna teflonata (ottima scorrevolezza) essendo in alluminio, è facile curvali quanto basta..
per il cavo io ho usato quello dell'ape, fissato al rocchetto del comando del gas tramite un "barilotto" ad avvitare.. il cavo del SI risulta troppo "giusto"..
per il discorso del rapido.. se il rocchetto originale basta a far aprire del tutto la saracinesca sei a posto, al limite puoi sostituire il rocchetto del gas con quello del cambio, ha diametro maggiore e fa da "rapido" cioè a parità di rotazione della manopola, tira più cavo..
no la corda ti conviene cambiarla, e visto che ci sei cambia anche la guaina.. :-)
per la curva prova con il terminale curvo dei freni da MTB (tipo vbrake) hanno una guaina interna teflonata (ottima scorrevolezza) essendo in alluminio, è facile curvali quanto basta..
per il cavo io ho usato quello dell'ape, fissato al rocchetto del comando del gas tramite un "barilotto" ad avvitare.. il cavo del SI risulta troppo "giusto"..
per il discorso del rapido.. se il rocchetto originale basta a far aprire del tutto la saracinesca sei a posto, al limite puoi sostituire il rocchetto del gas con quello del cambio, ha diametro maggiore e fa da "rapido" cioè a parità di rotazione della manopola, tira più cavo..
quindi il cavo del SI non va bene perchè troppo corto oppure si può usare ma è un po' al limite??
quindi il cavo del SI non va bene perchè troppo corto oppure si può usare ma è un po' al limite??
prendi da un altro manubrio la guida in plastica delle corde del cambio. e la metti al posto di quella del acceleratore, gli fai un fermo e hai un rapido nascoto :risata1::risata1:
cmq non usare la corsa vecchia, se non è giusta risulta anche troppo corta!! :mavieni::mavieni:
ok..ho iniziato il cilindro..allego delle foto..cosa ne dite di come ho fatto il primo travaso?? l'altro lo farò ovviamente più simmetrico possibile..
mi è arrivata la 23 65..ora ho una domanda: il diametro del piattello è 108mm, è quello per la 7 molle o per la 6?? io devo montarla sulla 6 molle..se la misura non è quella giusta si può tornire il piattello della misura per la 6 molle(per non dover schiodare e rinchiodare tutto)??
mi è arrivata la 23 65..ora ho una domanda: il diametro del piattello è 108mm, è quello per la 7 molle o per la 6?? io devo montarla sulla 6 molle..se la misura non è quella giusta si può tornire il piattello della misura per la 6 molle(per non dover schiodare e rinchiodare tutto)??
:risata::risata::risata::risata:scusa se rido ma ho avuto lo stesso dilemma! ecco perche ho montato i rapporti malossi con la campana a 6 molle :Lol_5::Lol_5: non avevo voglia di star li a schiodare tutto! se vuoi ho una campana a 7 molle con anello si rinforzo! :ciao:
:risata::risata::risata::risata:scusa se rido ma ho avuto lo stesso dilemma! ecco perche ho montato i rapporti malossi con la campana a 6 molle :Lol_5::Lol_5: non avevo voglia di star li a schiodare tutto! se vuoi ho una campana a 7 molle con anello si rinforzo! :ciao:
grazie ma voglio mantenere la 6 molle, e ho sentito che la soluzione migliore e tornirla..per l'anello di rinforzo, basta una fascetta di lamiera o deve avere una sagoma particolare??:ciao:
per il piattello lo puoi tornire.. eviti lo sca*** di schiodare e ribattinare di nuovo il pignone.
per il discorso anello.. lamierino da 1 mm di spessore, se riesci a sagomarlo per evitare che ti blocchi le alette dei dicschi è meglio, se no devi dare una accorciata alle alette dei dischi... in ogni caso poi l'anello va saldato petalo per petalo del cestello (magari da chi è in grado di far saldature "di fino" senza apportare troppo materiale..
Su altri forum mi "pare" che ci sia chi ne fornisce di già sagomati sia per 6 che per 7 molle..
PS se monti la 6 molle con anello, dai una passata di dremel al dentino all'interno dell'alloggiamento frizione, se no rischi che l'anello ci strusci sopra.
Volendo potresti evitare l'anello alla frizione, è indicato su motori con discrete potenze o che girino ad alti regimi... ma di sicuro male non fa anche se non hai 20 CV!!
Volendo potresti evitare l'anello alla frizione, è indicato su motori con discrete potenze o che girino ad alti regimi... ma di sicuro male non fa anche se non hai 20 CV!!
:Ave_2: dici quindi che con pinasco in ghisa travasi allargati e raccordati, valvola e albero, carb phbh e 23-65 non sia necessario l'anello? effettivamente il pinasco non gira affatto alto e poichè non gli modifico la fasatura credo che questi lavori semplicemente migliorino le sue caratteristiche..
quindi sto anello serve soprattutto se ci sono tanti giri??non molto per la coppia..? :ciao:
:Ave_2: dici quindi che con pinasco in ghisa travasi allargati e raccordati, valvola e albero, carb phbh e 23-65 non sia necessario l'anello? effettivamente il pinasco non gira affatto alto e poichè non gli modifico la fasatura credo che questi lavori semplicemente migliorino le sue caratteristiche..
quindi sto anello serve soprattutto se ci sono tanti giri??non molto per la coppia..? :ciao:
Mah.. certezze non ne ho in merito.. se c'è l'anello hai una sicurezza in più...
io per ogni buon conto l'ho messo..:-)
Mah.. certezze non ne ho in merito.. se c'è l'anello hai una sicurezza in più...
io per ogni buon conto l'ho messo..:-)
non per passare per il sapientone (che non è mia intenzione :ok: ) ma io ti consiglierei di metterlo!! io con un 177 dr tutto il resto originale del 125 sono riuscito a far aprire la frizione!!! :risata::risata::risata: xcui metterlo non ti costa nulla :D
Runner come l'hai centrato l'albero? Io sono due giorni che lo muovo avanti e indietro con gli spessori, ma sembra sempre troppo duro e non mi soddisfa.:testate: Ovviamente non tocca, anche se ha un pochino di gioco
P.S complimenti per il lavoro! Ci vuole tanto coraggio, pazienza e precisione!
allora sto anello..non vorrei comprare una campana già fatta perchè non ho molta disponibilità di soldi :-(..come posso fare quindi? io farei a meno di metterlo anche perchè appena sarà tutto rimontato farò un po' di rodaggio perchè il cilindro appena lavorato magari deve assestarsi..magari lo metterò in seguito..
Runner come l'hai centrato l'albero? Io sono due giorni che lo muovo avanti e indietro con gli spessori, ma sembra sempre troppo duro e non mi soddisfa.:testate: Ovviamente non tocca, anche se ha un pochino di gioco
P.S complimenti per il lavoro! Ci vuole tanto coraggio, pazienza e precisione!
cioè come ho centrato l'albero??..non capisco..
comunque grazie dei complimenti..in effetti ci sono volute un po' di orette per lavorare sto pinasco..:-)
se qualcuno è interessato a foto specifiche del pinasco lo dica (prima di montarlo) che le faccio e le posto..
Riformulo :mrgreen:
L'albero va inserito nel carter lato cambio fino in fondo, o bisogna inserirlo con un criterio ben preciso?
Riformulo :mrgreen:
L'albero va inserito nel carter lato cambio fino in fondo, o bisogna inserirlo con un criterio ben preciso?
:oops::oops:mi cogli impreparato...io non ho fatto niente di tutto ciò..ho solo lavorato il cilindro...i carter devono ancora essere aperti e questo lo fa un mio amico che ha più esperienza e attrezzi..poi io farò la raccordatura dei travasi, valvola e un ritocchino all'albero..a proposito, siccome lavorare l'albero significa posticipare la chiusura della valvola, il che da ciò che si è detto fa prendere più giri al motore, sul mio pinasco che fa pochi giri forse non conviene posticipare troppo..ma se ad esempio si tolgono meno di 10mm dalla spalla (8-5mm) poi serve comunque farlo ribilanciare o è una quantità "trascurabile" ???
Beato te che puoi farti aiutare! Va bene farsi le cose da sé ma senza nessuno che ti dia i giusti consigli ci metti un sacco di tempo e fai un sacco di cavolate :azz:
Meno male che c'è vr :mrgreen:
:oops::oops:mi cogli impreparato...io non ho fatto niente di tutto ciò..ho solo lavorato il cilindro...i carter devono ancora essere aperti e questo lo fa un mio amico che ha più esperienza e attrezzi..poi io farò la raccordatura dei travasi, valvola e un ritocchino all'albero..a proposito, siccome lavorare l'albero significa posticipare la chiusura della valvola, il che da ciò che si è detto fa prendere più giri al motore, sul mio pinasco che fa pochi giri forse non conviene posticipare troppo..ma se ad esempio si tolgono meno di 10mm dalla spalla (8-5mm) poi serve comunque farlo ribilanciare o è una quantità "trascurabile" ???
Che tu tolga 15 o 8 mm su una spalla poi devi indubbiamente bilanciare anche sull'altra spala dell'albero per mantenerlo equilibrato, poi in teoria asportando materiale lo sbilanci e dovresti provvedere a alleggerirlo sul lato opposto per ripristinare la bilanciatura..
per fare un'esempio, prova a pensare come vibra la macchina quando le ruote non sono equilibrate.. basta un peso da 5-10-15 gr al punto giusto e la macchina non vibra più..
grossomodo vale lo stesso principio (in parte) per l'albero..
Quindi tagliare un'albero non è una cosa semplice come tagliarsi le unghie.. ci vuole che uno sappia cosa fà.. se no son vibrazioni e cuscinetti con morte prematura!!
se usi un'albero anticipato tipo mazzucchelli e non vuoi posticipare troppo, puoi sempre anticipare allungando la valvola solo verso dietro..
per il discorso albero basta accompagnarlo dentro il cuscinetto con delicati colpetti di martello di gomma... quando chiudi i carter e serri la frizione, è il dado stesso della frizione a portare in battuta l'albero. buon lavoro!!
Che tu tolga 15 o 8 mm su una spalla poi devi indubbiamente bilanciare anche sull'altra spala dell'albero per mantenerlo equilibrato, poi in teoria asportando materiale lo sbilanci e dovresti provvedere a alleggerirlo sul lato opposto per ripristinare la bilanciatura..
per fare un'esempio, prova a pensare come vibra la macchina quando le ruote non sono equilibrate.. basta un peso da 5-10-15 gr al punto giusto e la macchina non vibra più..
grossomodo vale lo stesso principio (in parte) per l'albero..
Quindi tagliare un'albero non è una cosa semplice come tagliarsi le unghie.. ci vuole che uno sappia cosa fà.. se no son vibrazioni e cuscinetti con morte prematura!!
se usi un'albero anticipato tipo mazzucchelli e non vuoi posticipare troppo, puoi sempre anticipare allungando la valvola solo verso dietro..
grazie tarro!! ma quindi io posso posticiparmi l' albero a mio piacimento, e poi per bilanciarlo?? lo si porta in rettifica??
se te lo seghi poi in teoria dovresti pareggiare i conti.. sinceramente non conosco in zona nostra chi faccia lavori di riequilibratura/bilanciatura di alberi.. io nel dubbio ho optato per il mazzuchelli col suo posticipo e poi ho sodomizzato la valvola per ottenere l'aspirazione che volevo.. almeno il mazzucchelli è già equilibrato..
se te lo seghi poi in teoria dovresti pareggiare i conti.. sinceramente non conosco in zona nostra chi faccia lavori di riequilibratura/bilanciatura di alberi.. io nel dubbio ho optato per il mazzuchelli col suo posticipo e poi ho sodomizzato la valvola per ottenere l'aspirazione che volevo.. almeno il mazzucchelli è già equilibrato..
ma il mazzucco è troppo posticipato... se hai violentato anche la valvola non è forse troppo?!!?
PISTONE GRIPPATO
30-01-11, 09:57
:Ave_2: dici quindi che con pinasco in ghisa travasi allargati e raccordati, valvola e albero, carb phbh e 23-65 non sia necessario l'anello? effettivamente il pinasco non gira affatto alto e poichè non gli modifico la fasatura credo che questi lavori semplicemente migliorino le sue caratteristiche..
quindi sto anello serve soprattutto se ci sono tanti giri??non molto per la coppia..? :ciao:
Quello che mette alla frusta la frizione è la coppia o momento torcente dell'albero motore.
Pertanto a parità di potenza se ha una buona coppia e pochi giri rischierai maggiormente rispetto a chi ha poca coppia e tanti giri
In passato ho avuto a che fare con cilindri Pinasco in ghisa e devo ammettere che se utilizzati senza alcuna modifica si tratta di cilindri con molta coppia e poco allungo.
Ciao
ma il mazzucco è troppo posticipato... se hai violentato anche la valvola non è forse troppo?!!?
Beh io monto un polini.. e i 180° (125° prima PMS- 55°dopo PMS) di aspirazione ci stanno con l'espansione..
comunque il mazzucchelli é MENO posticipato delle istruzioni tipiche del polini!
se te lo seghi poi in teoria dovresti pareggiare i conti.. sinceramente non conosco in zona nostra chi faccia lavori di riequilibratura/bilanciatura di alberi..
ah no?? ma allora, se io non toccassi l'albero e lavorassi solo la valvola?? ci sarebbe tanta differenza? tanto gli alberi posticipati, stando a quanto si è detto dovrebbero migliorare l'allungo perchè servono a posticipare la chiusura, no?? perciò forse non sarebbe essenziale per il pinasco che ha più che altro coppia..il ragionamento fila??
Beh io monto un polini.. e i 180° (125° prima PMS- 55°dopo PMS) di aspirazione ci stanno con l'espansione..
comunque il mazzucchelli é MENO posticipato delle istruzioni tipiche del polini!
uhm forse mi sbaglio io con il corsa lunga :sbonk: perchè so di molti che riportano materiale sulla spalla per far si che diminuisca il postcipo :nono::nono::nono::nono:
ah no?? ma allora, se io non toccassi l'albero e lavorassi solo la valvola?? ci sarebbe tanta differenza? tanto gli alberi posticipati, stando a quanto si è detto dovrebbero migliorare l'allungo perchè servono a posticipare la chiusura, no?? perciò forse non sarebbe essenziale per il pinasco che ha più che altro coppia..il ragionamento fila??
Il ragionamento da seguire è quello delle fasi, torna a rileggere la guida di Alex e li si spiega tutto. La risposta esatta è: dipende.. Della serie: prendi le misure in gradi delle fasi, decidi come aggiustare quelle e solo a quel punto potrai capire "scientificamente" se intervenire di qua o di la o da tutte e due le parti o da nessuna parte.
L'apertura e la chiusura della valvola devono combaciare con determinati angoli. Che poi lo si faccia tagliando un pezzo di albero o allargando la valvola non ho ancora inteso con precisione che differenza fa (se ne fa) ma quel che ho capito è che o uno misura e va sul sicuro e addirittura modula le cose come le preferisce o, viceversa va a naso e rischia di sbagliare. Trattandosi di materiale che una volta tolto è tolto e di un goniometro che si può fare con un pezzo di filo di ferro e un coperchio della scatola del gelato, vale la pena di farlo.
Il ragionamento da seguire è quello delle fasi, torna a rileggere la guida di Alex e li si spiega tutto. La risposta esatta è: dipende.. Della serie: prendi le misure in gradi delle fasi, decidi come aggiustare quelle e solo a quel punto potrai capire "scientificamente" se intervenire di qua o di la o da tutte e due le parti o da nessuna parte.
L'apertura e la chiusura della valvola devono combaciare con determinati angoli. Che poi lo si faccia tagliando un pezzo di albero o allargando la valvola non ho ancora inteso con precisione che differenza fa (se ne fa) ma quel che ho capito è che o uno misura e va sul sicuro e addirittura modula le cose come le preferisce o, viceversa va a naso e rischia di sbagliare. Trattandosi di materiale che una volta tolto è tolto e di un goniometro che si può fare con un pezzo di filo di ferro e un coperchio della scatola del gelato, vale la pena di farlo.
si hai ragione, mi rileggo la guida..però appunto non ho capito se c'è differenza fra posticipare con l'albero o con la valvola..
PS: ti è arrivato l'MP che ti ho mandato??
si hai ragione, mi rileggo la guida..però appunto non ho capito se c'è differenza fra posticipare con l'albero o con la valvola..
beh una differenza c'è, diciamo che tagliando l'albero posticipi la chiusura (di spazio per allargare sula valvola ce n'è ma non è infinito)
viceversa allargando la valvola puoi anticipare l'apertura (e anche posticipare la chiusura) ma hai dei limiti di spazio per non compromettere la tenuta della valvola.
per questo per ottenere fasi di aspirazione maggiori si associa il ritardo dell'albero all'allungamento della valvola..
In ogni caso è meglio prendersi i riferimenti in gradi e misurare di quanto allargare e in che senso..
in genere un'aspirazione ampia in gradi favorisce soprattutto agli alti regimi, quando il cilindro richiede più benza.. con lo svantaggio però di possibili rifuti dal carburatore (specie con il SI) e erogazione impastata e irregolare al minimo..
dalle foto che hai postato i travasi del pinasco li hai allargati parecchio, ma credo che 180° di aspirazione non gli servano lo stesso (soprattutto se non monti un'espansione), quindi se preferisci prediligere la coppia direi che sarebbe meglio lavorare in anticipo sulla valvola e non esagerare in ritardo con l'albero.. anche se avendo polinizzato i travasi e l'apertura sulla camicia, rischi di aver perso un po' sotto (questioni di pressioni/flussi) in cambio di un po' di giri in alto..
beh una differenza c'è, diciamo che tagliando l'albero posticipi la chiusura (di spazio per allargare sula valvola ce n'è ma non è infinito)
viceversa allargando la valvola puoi anticipare l'apertura (e anche posticipare la chiusura) ma hai dei limiti di spazio per non compromettere la tenuta della valvola.
per questo per ottenere fasi di aspirazione maggiori si associa il ritardo dell'albero all'allungamento della valvola..
In ogni caso è meglio prendersi i riferimenti in gradi e misurare di quanto allargare e in che senso..
in genere un'aspirazione ampia in gradi favorisce soprattutto agli alti regimi, quando il cilindro richiede più benza.. con lo svantaggio però di possibili rifuti dal carburatore (specie con il SI) e erogazione impastata e irregolare al minimo..
dalle foto che hai postato i travasi del pinasco li hai allargati parecchio, ma credo che 180° di aspirazione non gli servano lo stesso (soprattutto se non monti un'espansione), quindi se preferisci prediligere la coppia direi che sarebbe meglio lavorare in anticipo sulla valvola e non esagerare in ritardo con l'albero.. anche se avendo polinizzato i travasi e l'apertura sulla camicia, rischi di aver perso un po' sotto (questioni di pressioni/flussi) in cambio di un po' di giri in alto..
ok grazie!! ma quindi allargando i travasi si perde ai bassi?? ma il polini mi pare che abbia un'ottima coppia anche con travasi molto larghi o no?? credevo che migliorasse a tutti i regimi..
si ma il polini ha fasi di travaso e scarico diverse dal pinasco..
per il discorso travasi, il malossi ce li ha più grossi ma è un cilindro che gira alto e sotto è fiappo.. travasi grossi permettono grandi flussi e aiutano per un riempimento ottimale ad alti regimi (quando i tempi di apertura delle luci sono molto corti) la ai bassi regimi quando la richiesta di benza è minore, sfavoriscono per calo di pressione (fra camera di manovella e cilindro)e conseguente perdita di carica fresca.. è sempre la "coperta corta" del 2 tempi..
si ma il polini ha fasi di travaso e scarico diverse dal pinasco..
per il discorso travasi, il malossi ce li ha più grossi ma è un cilindro che gira alto e sotto è fiappo.. travasi grossi permettono grandi flussi e aiutano per un riempimento ottimale ad alti regimi (quando i tempi di apertura delle luci sono molto corti) la ai bassi regimi quando la richiesta di benza è minore, sfavoriscono per calo di pressione (fra camera di manovella e cilindro)e conseguente perdita di carica fresca.. è sempre la "coperta corta" del 2 tempi..
ma quindi dici che ho fatto una caxxata?? cioè sono comunque più piccoli del polini..ma dici che perda brutalmente ai bassi??
puoi saperlo solo tu, dopo aver provato.. dai non è matematico che tu abbia perso.. in linea teorica si ma poi in pratica l'effetto può essere molto meno pesante..
Se li ahi allargati solo un po' restando < del polini a occhio non hai combinato disastri.. (anche il polini di per se ha una discreta coppia..) al limite hai guadagnato qualcosa in alto..
puoi saperlo solo tu, dopo aver provato.. dai non è matematico che tu abbia perso.. in linea teorica si ma poi in pratica l'effetto può essere molto meno pesante..
Se li ahi allargati solo un po' restando < del polini a occhio non hai combinato disastri.. (anche il polini di per se ha una discreta coppia..) al limite hai guadagnato qualcosa in alto..
be' speriamo!!! comunque in effetti prima di montare tutto non si può fare previsioni precise..
progressi?!?!
ehilà! che piacere sentirti e sapere che qualcuno segue i miei esperimenti :sbonk:!
comunque purtroppo la situazione ristagna, il cilindro ho finito di lavorarlo, al pistone ho allungato in alto la finestra del 3° travaso di 8 mm, ma i carter sono ancora chiusi, credo che fra qualche giorno inizierò a raccordare.. mi chiedevo se fosse una buona idea andare a creare sul pistone le 2 finestre in altro tra il 3°travaso e i 2 principali che ha il polini??servono per lubrificare??
se te lo seghi poi in teoria dovresti pareggiare i conti.. sinceramente non conosco in zona nostra chi faccia lavori di riequilibratura/bilanciatura di alberi.. io nel dubbio ho optato per il mazzuchelli col suo posticipo e poi ho sodomizzato la valvola per ottenere l'aspirazione che volevo.. almeno il mazzucchelli è già equilibrato..
sei convinto che i mazucca siano bilaciati? perchè io non vedo ne fori, ne riporti ne tappi di sughero..e poi parli di bilanciatura statica o dinamica delle masse?
le vibrazioni le si abbattono bilanciando ed equilibrando tutte le masse alterne, albero + pistone completo montato, solo così sai dove andare a parare.
tra l'altro il bilanciamento non può esistere su questi alberi, per loro stessa natura.ed è anche un bene.facendo in modo che la risultante delle componenti peso del sistema sia verso '' l'esterno'' riesci a guadagnare parecchi giri, mentre se lavori per avere la risultante ''all'interno'' puoi guadagnare parecchia coppia. queste cose, o le si fa fare da chi i motori li prepara o altrimenti la vedo dura..nei centri rettifiche è difficile trovare chi sa fare questi lavori..
ehilà! che piacere sentirti e sapere che qualcuno segue i miei esperimenti :sbonk:!
comunque purtroppo la situazione ristagna, il cilindro ho finito di lavorarlo, al pistone ho allungato in alto la finestra del 3° travaso di 8 mm, ma i carter sono ancora chiusi, credo che fra qualche giorno inizierò a raccordare.. mi chiedevo se fosse una buona idea andare a creare sul pistone le 2 finestre in altro tra il 3°travaso e i 2 principali che ha il polini??servono per lubrificare??
le finestre oltre ad allegerire favoriscono la lubrificazione, ma occhio, perchè se il pistone non nasce con i fori è perchè la sua anima e le sue nervature non lo prevedono.potresti finire col rompere il pistone.
se haiun pistone polini, puoi provare a fare qualche misura e confrontare gli stampi interni per capire se è il caso o meno.
io al pinasco in alluminio ho asportato parecchio materiale..ma non so se è uguale..
grazie massimax! quindi dici che non vale la pena arrischiarsi a fare quelle finestre..no no ho deciso che non voglio rischiare..:ok: ma quindi dici che sti alberi non sono mai bilanciati??neppure quelli originali??
no, vale la pena allegerire il pistone, solo devi capire se l tuo pistone può reggere quei fori.può succedere infatti che si crepi in seguito vicino all'anima dello spinotto, dal foro alla luce laterale..
per il discorso albero, se per bilanciatura intendiamo la bilanciatura statica dell'albero, è un discorso semplice, le due parti dell'albero, dopo le varie lavorazioni devono pesare uguale.
quindi si lavora l'albero aperto e si fanno le dovute considerazioni.
il problema viene dopo, perchè le due parti dell'albero anche pesando uguali, avranno baricentro sicuramente non in asse rispetto all'albero stesso. quindi bisogna equilibrare, sempre staticamente questo aspetto, andando ad allegerire/appesantire diversi punti dell'albero a seconda di dove cade il baricentro (si mette l'albero sulle lame e si vede dove si ferma, poi si fa in modo che sia bilanciato ad ore 12, o dove lo si vuole......)
ma il discorso non si può esaurire qui.perchè l'albero gira quindi andrebbe visto il suo comportamento dinamico.quindi va equilibrato tenendo conto di pistone ,spinotto e mollettine.secondo determinate formule.ma anche agendo tenendo conto di questo si incappa in problematiche tipiche di questi moti cioè quelle che vengono definite armoniche del secondo ordine, vibrazioni, che non possono essere annullate perchè l'albero di un 2t monocilindrico non ha materialmente qualcosa che permetta una controequilibratura.
il discorso è articolato e abbastanza macchinoso, ma quello che viene spacciato per bilanciatura-equilibratura dalle case produttrici non è altro che bilanciatura statica delle masse, tutto il resto sarebbe antieconomico.
per il discorso albero, se per bilanciatura intendiamo la bilanciatura statica dell'albero, è un discorso semplice, le due parti dell'albero, dopo le varie lavorazioni devono pesare uguale.
quindi si lavora l'albero aperto e si fanno le dovute considerazioni.
il problema viene dopo, perchè le due parti dell'albero anche pesando uguali, avranno baricentro sicuramente non in asse rispetto all'albero stesso. quindi bisogna equilibrare, sempre staticamente questo aspetto, andando ad allegerire/appesantire diversi punti dell'albero a seconda di dove cade il baricentro (si mette l'albero sulle lame e si vede dove si ferma, poi si fa in modo che sia bilanciato ad ore 12, o dove lo si vuole......)
ma il discorso non si può esaurire qui.perchè l'albero gira quindi andrebbe visto il suo comportamento dinamico.quindi va equilibrato tenendo conto di pistone ,spinotto e mollettine.secondo determinate formule.ma anche agendo tenendo conto di questo si incappa in problematiche tipiche di questi moti cioè quelle che vengono definite armoniche del secondo ordine, vibrazioni, che non possono essere annullate perchè l'albero di un 2t monocilindrico non ha materialmente qualcosa che permetta una controequilibratura.
il discorso è articolato e abbastanza macchinoso, ma quello che viene spacciato per bilanciatura-equilibratura dalle case produttrici non è altro che bilanciatura statica delle masse, tutto il resto sarebbe antieconomico.
Giustamente ai comuni mortali che pasticciano coi motori il discorso della bilanciatura dinamica è fuoriportata, anche perchè gia equilibrare staticamente un albero non è un semplice taglio di qua e tanto di la.. figuriamoci andare ad influire sul dinamico.. ci vogliono dati calcoli e attrezzature..
avere un'albero bilanciato staticamente con le sue masse (pistone fasce e spinotto compresi) è già un buon risultato..
sul mazzucchelli non ci son fori di alleggerimento, come hai fatto notare, ma il fatto che vibri in maniera accettabile è la riprova che tutto sommato sbilanciato non è..:-)
:Ave_2: ah bene ora è molto più chiaro..ovviamente le vibrazioni ci saranno sempre, semplicemente se lo si posticipa troppo risulterà troppo sbilanciato col rischio di vibrazioni che danneggino la sede o comunque qualche parte del motore?? penso però che se lo posticipassi minimamente, tipo 2-3mm al massimo la bilanciatura varierebbe altrettanto minimamente rispetto a un 13mm o più, giusto?? poi se lo si posticipa eliminando materiale solo nella parte più esterna(quella che sfiora la superfice della valvola) senza asportare metallo fino in fondo, in teoria si toglie meno massa ma la valvola resta aperta comunque di più..ho detto una ca**ata????:mah:
:Ave_2: ah bene ora è molto più chiaro..ovviamente le vibrazioni ci saranno sempre, semplicemente se lo si posticipa troppo risulterà troppo sbilanciato col rischio di vibrazioni che danneggino la sede o comunque qualche parte del motore?? penso però che se lo posticipassi minimamente, tipo 2-3mm al massimo la bilanciatura varierebbe altrettanto minimamente rispetto a un 13mm o più, giusto?? poi se lo si posticipa eliminando materiale solo nella parte più esterna(quella che sfiora la superfice della valvola) senza asportare metallo fino in fondo, in teoria si toglie meno massa ma la valvola resta aperta comunque di più..ho detto una ca**ata????:mah:
Meno il taglio è "profondo", minore sarà la sezione utile per il passaggio dei gas freschi.
:ciao:
Meno il taglio è "profondo", minore sarà la sezione utile per il passaggio dei gas freschi.
:ciao:
certamente il passaggio è più stretto, ma comunque la valvola resta aperta più a lungo, no? :ciao:
si ma prova a pensare.. se apri una porta larga un metro su un corridoio largo mezzo metro..
non a caso viene asportata l'intera fetta della spalla e non solo la "buccia" che fa tenuta sulla valvola..
Se vuoi essene più convinto prova a smontare il carburatore e fai girare con la mano l'albero.. punti una luce verso la valvola e vedrai come e quando apre e che "percorso" deve fare la miscela per entrare in camera di manovella.. prova a immaginare una spalla con lo scalino come lo vorresti fare tu.. dove andrebbe a sbattere la miscela prima di riuscire a entrare nel carter?? :-)
si ma prova a pensare.. se apri una porta larga un metro su un corridoio largo mezzo metro..
non a caso viene asportata l'intera fetta della spalla e non solo la "buccia" che fa tenuta sulla valvola..
Se vuoi essene più convinto prova a smontare il carburatore e fai girare con la mano l'albero.. punti una luce verso la valvola e vedrai come e quando apre e che "percorso" deve fare la miscela per entrare in camera di manovella.. prova a immaginare una spalla con lo scalino come lo vorresti fare tu.. dove andrebbe a sbattere la miscela prima di riuscire a entrare nel carter?? :-)
si be' certo :-)..ma stavo pensando ad un compromesso per non asportare troppo materiale dall'albero per non sbilanciarlo..l'alternativa sarebbe il mazzucchelli..ma non ho tanta voglia di spendere altri soldi..intanto ho iniziato a raccordare i travasi.. per capire meglio:più sono profondi e ampi e più si migliorano gli alti perdendo un po' ai bassi????
comunque se qualcuno ha un mazzucchelli che non usa ed è disposto a scambiarlo(o venderlo a prezzo contenuto) con un albero px in buono stato si faccia sentire!!!
si be' certo :-)..ma stavo pensando ad un compromesso per non asportare troppo materiale dall'albero per non sbilanciarlo..l'alternativa sarebbe il mazzucchelli..ma non ho tanta voglia di spendere altri soldi..intanto ho iniziato a raccordare i travasi.. per capire meglio:più sono profondi e ampi e più si migliorano gli alti perdendo un po' ai bassi????
comunque se qualcuno ha un mazzucchelli che non usa ed è disposto a scambiarlo(o venderlo a prezzo contenuto) con un albero px in buono stato si faccia sentire!!!
oltre a queste cose.. mi è venuto un colpo di genio o pazzia :crazy:, ditemelo voi... l'albero invece di posticiparlo come fanno tutti, si potrebbe anche ANTICIPARLO???? e la valvola si lavora sempre con il dremel?? per evitare che perda tenuta quanti mm si consiglia di non superare? 4-5?
si be' certo :-)..ma stavo pensando ad un compromesso per non asportare troppo materiale dall'albero per non sbilanciarlo..l'alternativa sarebbe il mazzucchelli..ma non ho tanta voglia di spendere altri soldi..intanto ho iniziato a raccordare i travasi.. per capire meglio:più sono profondi e ampi e più si migliorano gli alti perdendo un po' ai bassi????
comunque se qualcuno ha un mazzucchelli che non usa ed è disposto a scambiarlo(o venderlo a prezzo contenuto) con un albero px in buono stato si faccia sentire!!!
secondo me ti stai facebdo troppe pippe mentali:ok:
svergina quell'albero e non pensarci piu!!
dici??:lol:..lo svergino così e amen senza bilanciare una mazza e come va va?? gli toglierei max 5 mm spero che le vibrazioni derivanti da questa modifica senza bilanciatura non siano letali per il motore..??
dici??:lol:..lo svergino così e amen senza bilanciare una mazza e come va va?? gli toglierei max 5 mm spero che le vibrazioni derivanti da questa modifica senza bilanciatura non siano letali per il motore..??
all'albero ho tolto 2-3mm, e la valvola la lavoro sempre con il dremel con la moletta?? l'importante è non smussare e lasciare lo spigolo?.. non vorrei rovinarla..
si vai di dremel (il rullino con carta vetrata a bassi giri va bene, asporta materiale, non si impasta e riduce il rischio di "sgommate" se ti scivola la mano) e rifinisco con limetta e olio di gomito..
la superficie della valvola all'interno del carter la riconosci, credo, beh devi lasciare un minimo di margine per manenere la tenuta... lo spigolo tienilo vivo, deve fare apri e chiudi..
se smussi non ottieni niente in termini di perstazioni..
ti mando MP..
grazie tarro ;-)!!
metto delle foto..
alla valvola toglierei le zone in rosa, non è tanto ma non voglio esagerare per non comprometterne la tenuta..
Ok per la zona in rosa, anche se scavi pochino, soprattutto in anticipo (verso l'ammo)..
attualmente hai l'apertura tondeggiante e la chiusura dritta.. fai dritta anche l'apertura..
per la tenuta bastano 2 mm per lato.. se vuoi puoi scavare..
per quanto riguarda l'interno devi raccordare dalla valvola fino all'imbocco del carburatore a mo di cono schiacciato più o meno.. cioè le pareti interne del condotto fra imbocco e valvola devono essere come per i travasi senza scalini e con un andamento il più rettilineo possibile..
Ok per la zona in rosa, anche se scavi pochino, soprattutto in anticipo (verso l'ammo)..
attualmente hai l'apertura tondeggiante e la chiusura dritta.. fai dritta anche l'apertura..
per la tenuta bastano 2 mm per lato.. se vuoi puoi scavare..
per quanto riguarda l'interno devi raccordare dalla valvola fino all'imbocco del carburatore a mo di cono schiacciato più o meno.. cioè le pareti interne del condotto fra imbocco e valvola devono essere come per i travasi senza scalini e con un andamento il più rettilineo possibile..
ah ok!! grazie mille sei stato chiarissimo! perciò ho ancora almeno un millimetro per parte da poter togliere..grazie ancora!!:Ave_2:
ma è possibile anche anticipare l'albero invece di posticiparlo??
volendo puoi tagliare la spalla dell'albero in maniera da anticipare l'apertura (praticamente dalla parte opposta di dove viene tagliato per posticipare) ma il problema di base è sempre quello, asportando materiale sbilanci l'albero e poi devi fare anche i conti con il bottone del piede di biella ecc ecc..
Ho letto di alberi saldati in chiusura (perchè troppo ritardati) e poi anticipati.
magari abbinandolo a un ritardo, sarebbe un'esperimento da fare per ottenere fasi di aspirazione estremamente lunghe o "personalizzate" senza arrivare per forza ai limiti di tenuta della valvola..
continuo a ripetermelo che è sempre più impellente il bisogno di un carter per esperimenti!!
ma il problema di base è sempre quello, asportando materiale sbilanci l'albero e poi devi fare anche i conti con il bottone del piede di biella ecc ecc..
be' comunque da quella parte si toglie molto meno materiale perchè basta togliere un mezzo millimetro di spessore, mentre in posticipo è più profondo..
ma quali sarebbero i problemi con il bottone del piede di biella? e cos'è questo "bottone"??
ho iniziato la valvola..ho tolto 1,5mm avanti e 1,5 dietro per ora..
ciao, recupero questa discussione iniziata un bel po' di tempo fa..
il motore è rimontato tutto ed è sul telaio..e dopo vari problemi elettrici con gli isolanti delle puntine e un filo mal ridotto, oggi è andata in moto!!!:mrgreen: :Lol_5:
allora ricapitolando è un pinasco ghisa con travasi aperti e raccordati e phbh 26bs e padella...ora tocca carburarlo..e vorrei chiedervi dei consigli su anticipo e carburazione:
-il p125x da originale ha 21* di anticipo, se non sbaglio, perciò ho ruotato lo statore di un paio di mm in senso orario e dovrebbe essere sui 19 gradi, può andare??
-per la carburazione sul 26, rispetto ad un 28, i getti vanno un pochino più piccoli no? ora ho max 120(ho anche il 118 ), AV260 e spillo X25 alla 2* tacca dal basso, min 52. e per la vite aria come la regolo?
grazie a tutti quelli che mi consiglieranno!! :ciao: :ciao:
-il p125x da originale ha 21* di anticipo, se non sbaglio, perciò ho ruotato lo statore di un paio di mm in senso orario e dovrebbe essere sui 19 gradi, può andare??
ciao :mrgreen::mrgreen: io opterei per un 18* che cmq non da mai problemi, poi farei la carburazione e una volta carburato mi sposterei in un 19*-20* ma rimane sempre una cosa empirica!
Cmq i gradi puoi segnarteli nel piatto con un goniometro, anche perchè non ricordo se il piatto delle puntine ha o no i segni A e IT dove uno vale 18* e uno 21*
ma mettere un accensione elettronica del PXE?!
ciao e grazie per la risposta! si mi piacerebbe l'accensione elettronica ma no mi va di spendere altri schei per volano statore ecc..cmq il piatto bobine del mio px ha solo una tacca che da originale coincide con quella segnata sul carter..
quindi dici 18 gradi, ma non perde ai bassi?
adesso però è sorto un altro problemino che spero sia dovuto alla carburazione: ho fatto 4 km di strada e mi ha fottuto 2 candele ngk b8 e 9 :rabbia: le cause del fenomeno quali possono essere? carburazione grassa? problemi elettrici?
ora mi sfugge il problema percui si fottono le candele :roll::roll::roll:
cmq si è vero che a 18 gradi perdi un po' ai bassi, ma almeno non buchi il pistone :mrgreen: almeno finche non sei sicuro della carburazione, dopodiche inizi a regolare l'anticipo, settendolo piu alto, vedendo come si comporta e se ti fa dei depositi nella candela, perchè se l'anticipo e troppo alto si forma un erosione sull'elettrodo centrale e prende un colore bluastro, mentre se è ancora piu alto si formano delle bollicine [cit. di facchinelli] :Ave_2::Ave_2:
ok comunque mi sembra che la carburazione grassa sia una delle cause delle candele bruciate..cmq io l'ho visto un pistone bello grippato e con delle specie di bollicine sul cielo, era nel capannone di mio nonno ma non ho idea a che motore appartenesse..
oggi ho comprato un getto 114, potrebbe andare sul phbh 26? ma ho la sensazione che ne serva uno ancora più piccolo..ho sentito tanti che montano il 115 sul 28..qualcuno addirittura 112 :orrore:..bo dovrò fare un po' di prove..:mrgreen:
io montavo il 118 sul 28 ;)
ed ero grasso -.-"
PISTONE GRIPPATO
25-05-11, 07:13
io montavo il 118 sul 28 ;)
ed ero grasso -.-"
Sei sicure che con il 118 eri grasso
Non è che utilizzavi una candela troppo fredda che ti imbrogliava sulla lettura della carburazione?
Ciao
io montavo il 118 sul 28 ;)
ed ero grasso -.-"
Io 120 + bn264 ed ho la sito :orrore: per il rodaggio va benissimo, più che altro è il minimo ad essere troppo grasso (60)
be' molti con la padella e il 28 usano un 115...in ogni caso credo che sul 26 servano dei getti un po' più piccoli che su un 28 giusto?
certo, perche se toglievo il filtro in spugna smagrivo e giravo tranquillo... il problema era sopratutto quando giravo con la mia ex ;)
comunque ogni motore ha una sua carburazione, e comunque varia anche dalla stazza del pilota, se uno pesa 100kg troverà una carburazione grassa quando invece per uno di 60 kg è giusta ;) sembra una caxxata ma è vera provata a mie spese ;)
PISTONE GRIPPATO
26-05-11, 06:39
certo, perche se toglievo il filtro in spugna smagrivo e giravo tranquillo... il problema era sopratutto quando giravo con la mia ex ;)
comunque ogni motore ha una sua carburazione, e comunque varia anche dalla stazza del pilota, se uno pesa 100kg troverà una carburazione grassa quando invece per uno di 60 kg è giusta ;) sembra una caxxata ma è vera provata a mie spese ;)
Scusami se ti contraddico......
Avere un pilota da 100kg invece che una da 60 è come andare in salita pittosto che in pianura il motore subisce le stesse differenze di sollecitazioni, pertanto la carburazione non varia.
Diciamo pittosto che con 100 Kg sulla sella il manicotto a soffietto è più schiacciato rispetto che con 60 kg.
Questo è un errore di progetto e quindi di montaggio di un collettore che da questi problemi
Ciao
be' io peso 70 kg..comunque qualcuno mi può spiegare come carburare il minimo con le 2 viti?? ho getto 52 che credo sia adeguato..e per il galleggiante? ho un 8,3 g...
intanto grazie ancora a chi mi segue!! :ciao:
Scusami se ti contraddico......
Avere un pilota da 100kg invece che una da 60 è come andare in salita pittosto che in pianura il motore subisce le stesse differenze di sollecitazioni, pertanto la carburazione non varia.
Diciamo pittosto che con 100 Kg sulla sella il manicotto a soffietto è più schiacciato rispetto che con 60 kg.
Questo è un errore di progetto e quindi di montaggio di un collettore che da questi problemi
Ciao
onestamente ti vorrei contraddirre anche io :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ciò succede spesso anche quando fai carburare una moto a qualcun altro, che la troverà perfetta ma poi quando la usi tu o è troppo grassa o troppo magra :-(:-(:-(
ti faccio un esempio semplice ;) proprietario della moto 45 kg mentre colui che la carbura ne pesa 85 kg e mettiamo che la moto pesi 100kg... ora nel primo caso avremo un peso complessivo di 145kg mentre nel secondo 185kg. con una potenza di 25CV. nel primo caso avrai un rapporto peso potenza di 5.8kg/CV mentre nel secondo caso avrai una rapporto di 7.4kg/CV. la differenza e di ben il 27%!!!!
questo esempio e per dirti che a peso differente cambia la carburazione! cmq il discorso soffietto è vero rischia di piegarsi e tapparsi, ma se sistemato nelle giusta maniera non si flappa ;)
Confermo la teoria del peso.. e lo diceva anche il facchinelli..
@ Runner, il 52 di minimo ci sta, un pelo grassa sotto ti evita spiacevoli grippi in rilascio.. ma un "pelo"grassa, non che imbratti.
per le viti.. una regola il flusso del minimo, l'altra regola meccanicamente il minimo..
Quella che regola il minimo meccanicamente la trovi all'altezza della saracinesca, quella che regola il flusso di aria o miscela (dipende dal carburatore) la trovi,: verso il manicotto, allora regola la miscela, e avvitando smagrisci e svitando ingrassi.
Se la trovi dal lato del Tromboncino regola l'aria, svitando smagrisci e avvitando ingrassi..
imposti un minimo allegro (1500 giri più o meno) e giocando con l'altra vite cerchi di ottenere un regime regolare. poi abbassi il minimo un po e vedi che sia regolare.. accelerando poi avrai delle indicazioni di massima.. se il minimo è magro tendera ad accelerare velocemente e a calare di giri lentamente, se e grasso farà il contrario, un po' piu pigra a salire di giri e più rapida a calare.. devi fare un po' di prove in somma, ma di solito per regolare il minimo (sia meccanicamente che di "rapporto") si sta poco..
tarro px l'esempio è proprio preso dalle pagine del suo libro ;)
PISTONE GRIPPATO
28-05-11, 05:07
onestamente ti vorrei contraddirre anche io :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
ciò succede spesso anche quando fai carburare una moto a qualcun altro, che la troverà perfetta ma poi quando la usi tu o è troppo grassa o troppo magra :-(:-(:-(
ti faccio un esempio semplice ;) proprietario della moto 45 kg mentre colui che la carbura ne pesa 85 kg e mettiamo che la moto pesi 100kg... ora nel primo caso avremo un peso complessivo di 145kg mentre nel secondo 185kg. con una potenza di 25CV. nel primo caso avrai un rapporto peso potenza di 5.8kg/CV mentre nel secondo caso avrai una rapporto di 7.4kg/CV. la differenza e di ben il 27%!!!!
questo esempio e per dirti che a peso differente cambia la carburazione! cmq il discorso soffietto è vero rischia di piegarsi e tapparsi, ma se sistemato nelle giusta maniera non si flappa ;)
Cosa vuoi che ti dica.....
Quello che ti volevo dire alla fine era il discorso del soffietto, è per quello che ho tirato in ballo il peso.
Comunque come ho già detto in passato Facchinelli a volte esagera nel divagare.....e francamente non mi piace.
Un motore messo a punto al banco prova ha una carburazione ottimale con un getto diciamo da 120, quel getto è valido solo a pressione , densità, temperatura ed umidità relativa fissate, se si cambi un valore cambierà la carburazione.
Quindi se a questo punto si vuole arrivare allora dovremo realizzare anche getti da 120,1-120,2-120,3 ecc ecc francamente non mi sembra il caso e forse non abbiamo nemmeno le possibilità di capire realmente la differenza fra un getto da 120 ed un getto da 122 dai non abbiamo a che fare con un ROTAX da GP
Ciao
Cosa vuoi che ti dica.....
Quello che ti volevo dire alla fine era il discorso del soffietto, è per quello che ho tirato in ballo il peso.
Comunque come ho già detto in passato Facchinelli a volte esagera nel divagare.....e francamente non mi piace.
Un motore messo a punto al banco prova ha una carburazione ottimale con un getto diciamo da 120, quel getto è valido solo a pressione , densità, temperatura ed umidità relativa fissate, se si cambi un valore cambierà la carburazione.
Quindi se a questo punto si vuole arrivare allora dovremo realizzare anche getti da 120,1-120,2-120,3 ecc ecc francamente non mi sembra il caso e forse non abbiamo nemmeno le possibilità di capire realmente la differenza fra un getto da 120 ed un getto da 122 dai non abbiamo a che fare con un ROTAX da GP
Ciao
prendo atto di cio che dici :mrgreen: ma rimango del idea che a peso differente cambi la carburazione, anche perchè ho provato a mie spese il problema, e non solo sulla vespa ma anche sul motron quando ero più giovine:mrgreen::mrgreen: e li non hai problemi di soffietto, e mi ricordo che io (100kg) trovavo la carburazione grassa, mentre il mio amico, che è uno stecco, la trovava giusta :mrgreen::mrgreen::mrgreen: credo che l'elaborazione sia una cosa molto personale, e un "assetto" della carburazione che per te è ideale, non è detto che lo sia anche per me o per altri ;) rimane il fatto che l'ideale sarebbe avere una sonda per lo scarico ;)
tengo a precisare che siamo qui per scambiarci delle idee e trovare la soluzione migliore ai nostri problemi ;) non per litigare :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
P.s. su qualche risposta fa avevo detto che IT e A stavano uno per 18* e uno per 21*, mi ero sbagliato non è 21* ma 23*, però cosi a memoria non mi ricordo se A vale 18 o 23 ;)
PISTONE GRIPPATO
28-05-11, 13:38
prendo atto di cio che dici :mrgreen: ma rimango del idea che a peso differente cambi la carburazione, anche perchè ho provato a mie spese il problema, e non solo sulla vespa ma anche sul motron quando ero più giovine:mrgreen::mrgreen: e li non hai problemi di soffietto, e mi ricordo che io (100kg) trovavo la carburazione grassa, mentre il mio amico, che è uno stecco, la trovava giusta :mrgreen::mrgreen::mrgreen: credo che l'elaborazione sia una cosa molto personale, e un "assetto" della carburazione che per te è ideale, non è detto che lo sia anche per me o per altri ;) rimane il fatto che l'ideale sarebbe avere una sonda per lo scarico ;)
tengo a precisare che siamo qui per scambiarci delle idee e trovare la soluzione migliore ai nostri problemi ;) non per litigare :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
P.s. su qualche risposta fa avevo detto che IT e A stavano uno per 18* e uno per 21*, mi ero sbagliato non è 21* ma 23*, però cosi a memoria non mi ricordo se A vale 18 o 23 ;)
Non voglio litigare con nesuno solo che quello che dici in fatto di peso è esattamente il contrario
chi pesa di più necessità di carburazione con un getto un tantino più grande rispetto a chi pesa di meno
L'elaborazione sono con te è personale ma la messa a punto di un motore risponde a regole uguali per tutti.
ciao
allora non so che dirti, avro motori strani io :) hahaha :sbonk::sbonk:
ma quindi per regolare il minimo parto dalla vite della miscela e poi regolo l'altra della valvola fino a trovare un minimo onesto? mediamente quella della miscela va a circa 1,5 giri svitata, o 2,5?
grazie a tutti dei contributi!!! :ciao:
ah si ho un'altra perplessità..quando giro la chiave per spegnere la vespa, non si spegne, però si sente che il motore inizia a girare più a fatica come se volesse spegnersi..barcolla ma non molla:mrgreen:..
cosa può essere? il filo nero che esce dallo statore da cambiare??perche in un paio di punti la plastica è rotta e temo anche fili dentro non siano messi bene..
può essere o dipende da altro?
uhm questa del motore che non si spegne mi è nuova :D :D in teoria la chiave quando si spegne porta a massa il filo verde che hai in chiave.... probabile che il filo nero che porta dalla chiave alla massa non fa massa... oppure e il filo verde rovinato da qualche parte...
la vite del aria che dici tu andrebbe svitata di 1 giro, 1giro e 1/2..poi la regoli insieme alla vite del minimo per trovare un minimo adeguato, io ad esempio lo tengo a 1300 :)
ok grazie, ora mi è più chiaro come regolare il min! :ok:
per l'altro problema, ti posso dire che il filo verde è nuovo quindi penso sia il caso di sostituire anche quello nero che tanto male non fa..poi sembra come se facesse "poca" massa :lol:, perchè girando la chiave il motore ne risente un po' perchè si sente che fatica a girare, ma non abbastanza da spegnersi...
ti è arrivata la mail? e devi trovare cosa sia che non porta bene a massa! ;) guarda il filo nero che esce dalla chiave si collega con altri fili neri li nel cruscotto, guarda che sia collegato bene :D
si si mi è arrivata grazie!! e per il filo vedrò di risolvere..cmq l'importante è che la vespa si accenda!!!!
ho cambiato il filo ma ancora non si spegne...booo :mah:
rimontando il volano ho notato che la chiavetta ha un po' di gioco, diciamo che "balla" un po' nella sede sull'albero..è pericoloso per il motore???
dipende da quanto balla, un po' cioe pochissimo ok, ma se naviga no!
no no mi sa che è troppo..a occhio potrebbero essere 3-4 decimi...ho preso una chiavetta nuova (sperando che sia solo quella segnata e che non sia rovinata la sede :orrore: ) ma il volano lo farò stringere al meccanico perchè io non ho chiavi abbastanza esili da riuscire ad entrare nella buco filettato e perciò non riesco a fare presa quando si tratta di stringere bene il dado..
un'altra domanda, per alzare il coperchio del manubrio, ci sono degli accorgimenti particolari o basta togliere le viti e tirare e ruotare come da libretto uso e manutenzione??
ma io ho sempre svitato e tirato :) non credo che ci siano accorgimenti strani O.o Però qui lascio il testimone a chi ne sa di più :)
si anch'io ho fatto così ma non vorrei che magari si siano un po' staccati i collegamenti dei fili che vanno alla chiave e perciò non si spegne..a volte si spegne ma prima di morire il motore come ultimo scoppio molla un botto notevole..:mah:
si anch'io ho fatto così ma non vorrei che magari si siano un po' staccati i collegamenti dei fili che vanno alla chiave e perciò non si spegne..a volte si spegne ma prima di morire il motore come ultimo scoppio molla un botto notevole..:mah:
Non è che tiri aria? A me faceva così poi ho scoperto che il mio bravissimo meccanico mi ha spanato un prigioniero
cioè anche a te a volte non si spegneva o prima di spegnersi faceva uno scoppio molto forte?? il fatto che tiri aria non lo escluderei perchè lavorando il cilindro con il dremel purtroppo mi era scivolato :azz: e avevo fatto un segno sulla base del cilindro che poggia sul carter...metto due foto del "danno" che ho fatto
è successo anche ad altri che non si spenga perchè tira aria???
PISTONE GRIPPATO
08-06-11, 12:12
cioè anche a te a volte non si spegneva o prima di spegnersi faceva uno scoppio molto forte?? il fatto che tiri aria non lo escluderei perchè lavorando il cilindro con il dremel purtroppo mi era scivolato :azz: e avevo fatto un segno sulla base del cilindro che poggia sul carter...metto due foto del "danno" che ho fatto
è successo anche ad altri che non si spenga perchè tira aria???
Quando hai chiuso il motore hai usato del mastice per guarnizioni oppure le hai montate a secco?
Se ha messo del buon ermetico personalmente preferisco quello della Arexon ma anche il Loctite è buono quel segnetto è ininfluente se invece hai usato guarnizioni in metallo(rame o alluminio) a secco allora potresi avere una piccola aspirazione d'aria.
Ciao
lo ha montato il meccanico ma penso senza la pasta ermetica..quindi montato solo con la guarnizione di alluminio è probabile che ci sia un trafilaggio??
e se ci fosse potrebbe essere la causa delle difficoltà di spegnimento??
grazie! :ciao:
lo ha montato il meccanico ma penso senza la pasta ermetica..quindi montato solo con la guarnizione di alluminio è probabile che ci sia un trafilaggio??
e se ci fosse potrebbe essere la causa delle difficoltà di spegnimento??
grazie! :ciao:
La causa degli scoppi si, del non-spegnimento non saprei dirti
si comunque gli scoppi così forti non li faceva a motore acceso o in marcia, ma solamente girando la chiave per spegnerlo e come ultimo scoppio prima di spegnersi...
del tipo tam-tam-TUM-silenzio
e sembravo quasi che lo scoppio fosse nella marmitta...
scusate se cambio argomento e mi intrometto ma girando per siti di icambi ho visto un colletore lamellare x si 24 e 26 qualcuno la provato come va e una bufala?:azz::azz::Ave_2::Ave_2::Ave_2::ok::ok::ok: :orrore::orrore:
ma scusa cosa centra il collettore lamellare con questa discussione?? :mah: bo.. cmq io non l'ho provato e non lo conoscevo..
tornando al problema, come faccio a capire se c'è un trafilaggio..ah si ho scoperto che quegli scoppi erano dovuti alla vespa che faticando a spegnersi buttava dentro benzina ancora e poi quando arrivava la corrente faceva uno scoppio molto più forte e ho scoperto anche che si spegne subito solo tenendo premuto il pedale del freno..misteri...
tornando al problema, come faccio a capire se c'è un trafilaggio??
si comunque gli scoppi così forti non li faceva a motore acceso o in marcia, ma solamente girando la chiave per spegnerlo e come ultimo scoppio prima di spegnersi...
del tipo tam-tam-TUM-silenzio
e sembravo quasi che lo scoppio fosse nella marmitta...
che roba strana..... mumble mumble...non so proprio cosa possa essere :(
ah si ho scoperto che quegli scoppi erano dovuti alla vespa che faticando a spegnersi buttava dentro benzina ancora e poi quando arrivava la corrente faceva uno scoppio molto più forte
questo ho capito perchè succedeva..ma il trafilaggio non so come fare a capire se c'è o no..
il motore non è ancora carburato bene perchè sto aspettando l'AV262 che non riesco a trovare (se qualcuno ne ha uno da vendere sarei disposto a comprarlo) per ora ho AV260 e 114 di max, spillo alla seconda tacca dall'alto e non va molto bene nel primo quarto di apertura poi sembra prendere i giri meglio..penso però che una volta messa a punto sia davvero divertente, prende i giri in modo più cattivo rispetto a prima :Lol_5:
l'altro ieri ero partito pe rfare un giretto intorno a casa con la vespa..fatti 300m al minimo in terza( intendo minimo minimo) mi si è spenta come quando entra in riserva e infatti ero convinto fosse quello, ma benza ce n'era..ho provato a riaccenderla e niente da fare, anche cambiando candela..cosa può essere stato??ingolfata di brutto?
scoperto il motivo dello spegnimento che è avvenuto anche oggi: manicotto di gomma del collettore strappato :azz: tirava aria come una dannata..ma in tutto ci avrò fatto 10 giretti di meno di 4 km l'uno..non durano proprio niente, qualcuno ha provato un collettore rigido di metallo??
vai da un ricambist, sfascia carrozze e/o similari, prendi un pezzo di tubo per radiatori (quello di gomma) resiste bene e non si apre, il gommotto polini è troppo molliccio , due strette con la fascetta e si apre, a me è durato una setimana.. col tubo da radiatore ci vado in giro da un anno..
PISTONE GRIPPATO
01-07-11, 13:19
vai da un ricambist, sfascia carrozze e/o similari, prendi un pezzo di tubo per radiatori (quello di gomma) resiste bene e non si apre, il gommotto polini è troppo molliccio , due strette con la fascetta e si apre, a me è durato una setimana.. col tubo da radiatore ci vado in giro da un anno..
A me il gommottto originale Polini è durato quasi un anno, poi alla tre mari si è rotto, l'ho riparato con del nastro americano ed ho fatto circa 350 km perchè poi alla sera il Buon SERGIO mi ha procurato un nuovo manicotto Polini per sostituiro.
Credo che con questo carbutarstore sia determnamte avere anche il soffietto di collegamento al telaio perchè esso fa un pochino da supporto ed aiuta a tenere sollevato il carburatore.
Scusa ma tu hai il 27 o il 28
Ciao
ciao, ok cercherò il pezzo di tubo..
cmq non ho ne l'uno ne l'altro, ho un PHBH 26 anche se nella discussione è scritto 27 perchè al tempo non l'avevo ancora comprato ed avevo adocchiato un 27, ma poi ho cambiato =)
ci stiamo avvicinando alla fine della modifica, ieri ho spedito a Mega la padella per trsformarla in megadella..poi resta la carburazione :boxing:..devo trovare l'AV262 e per il max con marmitta di quel tipo cosa consigliate? un 114 o 116 potrebbe andare??
dove mi consigliate di comprare online il polverizzatore AV262 (il mio ricambista non riesce proprio ad averlo)???
cosa ne dite di questo venditore?
http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621644742272&category1=A&category2=CAT&lang=it
arrivata megadella e montata, grazie Mega! ora sto aspettando l'AV262
ho risolto il problema del collettore strappato con il tubo di radiatore come consigliato, che tiene anche molto più fermo il carburatore
sono riuscito con un po' di fatica a cambiare la guaina dell'acceleratore facendo un lavoro discreto
per filtrare l'aria che arriva al carburatore, ho posizionato un pezzo di calza di nylon a maglia fine, al buco sul telaio dove si attacca il soffietto che ho modificato aggiungendoci....una Guinness :ok:!!! ebbene si ho usato un pezzo di lattina (di guinness :mrgreen:) per connettere il soffietto altrimenti troppo corto al carburatore..mi sembra che faccia il suo lavoro :mavieni:..metto una foto..
PISTONE GRIPPATO
11-07-11, 21:41
arrivata megadella e montata, grazie Mega! ora sto aspettando l'AV262
ho risolto il problema del collettore strappato con il tubo di radiatore come consigliato, che tiene anche molto più fermo il carburatore
sono riuscito con un po' di fatica a cambiare la guaina dell'acceleratore facendo un lavoro discreto
per filtrare l'aria che arriva al carburatore, ho posizionato un pezzo di calza di nylon a maglia fine, al buco sul telaio dove si attacca il soffietto che ho modificato aggiungendoci....una Guinness :ok:!!! ebbene si ho usato un pezzo di lattina (di guinness :mrgreen:) per connettere il soffietto altrimenti troppo corto al carburatore..mi sembra che faccia il suo lavoro :mavieni:..metto una foto..
Se la calza la metti a rete e con la riga vedrai che la tua vespa
TIRA di BRUTTO:risata::risata1::risata: :applauso::applauso::applauso:
Se la calza la metti a rete e con la riga vedrai che la tua vespa
TIRA di BRUTTO:risata::risata1::risata: :applauso::applauso::applauso:
ESATTO!!! ho pensato la stessa cosa :risata::risata::risata:
a parte gli scherzi, bramo di poterla guidare, ho fatto un giretto oggi e i sintomi sono che aprendo il gas stenta a salire di giri, si sentono distintamente gli scoppi, tipo ta-ta-ta e poi circa verso la metà apertura inizia a salire di giri ma mi suonano "deboli"..
potete consigliarmi come agire??
ora il carbu monta:
-min 52 vite svitata di 1,25 giri (diciamo meno di un giro e mezzo)
-AV260 (sto aspettando il 262) e spillo x25 (quasi uguale all'x2, 1mm più lunga la parte conica) alla 2* dall'alto
-max 114
-gallegg 8,3 g
poi ho letto varie guide alla carburazione, ma non ho ancora capito come regolare il complesso spillo-polverizzatore-getto max, qualcuno mi può spiegare meglio cosa si deve fare a seconda dei casi??
grazie mille a chi mi risponde!!! :Ave_2:
Runner ancora work in progress..
Allora, per il minimo a motore caldo a 1500 giri (lo tieni sù stringendo la vite della saracinesca, quella con la molla) spippoli con la vite che ora hai a 1.25 giri finchè il motore gira "rotondo" a quel punto regoli il regime del minimo a tuo piacimento, prova del 9 azionando l'aria deve affogare.
e col minimo sei a posto.
Dato che hai letto i manuali (dell'orto immagino) un'idea su come salvarti col resto dovresti averla.
In riassunto: lo smusso della valvola ti varia la progressione nel primo ottavo di apertura.
la triade polverizzatore-spillo-getto massimo varia il resto.
per evitare danni al GT puoi affrontare la situazione mettendo un getto Max grosso (ad es. partendo da un 118-120) mantenere lo spillo sulle tacche centrali (così sei sicuro che a piena apertura lo spillo non parzializzi ancora il getto.. poi alla fine è su quelle che deve lavorare di solito) a motore caldo provi a vedere come và tirandola, probabilmente col getto grosso e lo spillo alzato a metà apertura farà schifo, ma per ora ti interessa trovare il tuo getto max.. scendi di getto Max fin che a piena apertura senti il motore pieno, non troppo lento a prender giri (all'inizio comunque meglio sempre tenersi grassocci che grippare).
Se e quando trovi il tuo polverizzatore (già provato a telefonare ad automoto a udine??)
con il relativo spillo.. dovrai riverificare il max (consierando che lavora assieme agli altri due) poi partendo con lo spillo abbassato (quindi seger sulla tacca più alta) provi sempre in strada a vedere come si modifica il comportamento del motore alla varie aperture.
in linea di massima alzando lo spillo ingrassi (la sezione conica lavora prima) abbassandolo smagrisci.
ricorda seger in alto= spillo in baso e viceversa!!
Io sul PHBH28 ho:
min 52 vite a circa un giro e mezzo.
valvola smusso 40
polverizzatore AV262.
spillo x13 alla 2 tacca dall'alto
getto max 115.
filtro non prevenuto.
é un po' una rogna le prime volte, ma poi presa confidenza diventa intuitivo andare ad agire sui vari componenti per affinare la carburazione alle varie aperture..
Buon lavoro!!
PS tieni conto che col caldo africano di questi giorni la carburazione di poco si ingrassa di suo, quest'inverno dovrai rivedere il tutto per non ritrovarti magro a "sorpresa"..
ok grazie tarro, sei sempre molto disponibile!! proverò con i consigli che mi hai dato..
intanto ieri pomeriggio ho provato un 118 di max e non saliva di giri fino a oltre la metà, faceva ta-ta-ta poi ho abbassato lo spillo prima tacca ed è cambiata radicalmente, però a un quarto apertura fa ancora scoppi un po' pesanti
io proverei anche il minimo 50 perchè ieri sera ho letto la guida dell'orto ai carburatori a spillo e diceva che fino 1/8 apertura centrano le 2 viti, da 1/8 a 1/4 la valvola, che però preferirei laciare la 40, e la scelta del getto del min..siccome a quel regime a me suona grassa (se stenta a salire di giri e fa scoppi sordi credo sia grassa)..
Ecco come hai capito partendo dal Grasso vai a smagrire (meglio non aver fretta a scendere coi getti, ci devi arrivare con calma)
Abbassando lo spillo cambia perche la sezione conica smagrisce relativamente.
la lunghezza della sezione conica, quindi la sua durata rispetto alla corsa della saracinesca e la sua posizione (alto o basso) ti danno una progressione che puoi variare adl "chiuso-aperto" al lineare; poi dovrai trovare tu rispetto alle richieste del tuo motore la soluzione migliore (che di solito è quella che ti offre prestazioni migliori, consumi contenuti e ti evita i gripponi.. :-) )
Il polverizzatore AV262 è più grasso dell' AV260, per quello poi dovrai rivalutare sia il max che la posizione dello spillo..
per il minimo effettivamente il range della vite ha i suoi limiti, puoi provare a calarlo di un paio di punti e partendo dal grasso (borbottio e fatica a prendere i giri) rimediare con la vite fino a un buon compromesso (inteso come prontezza di risposta del motore) mantenere il minimo un po' grassoccio sui cilindri in ghisa spesso salva dalle grippate in rilascio...
PISTONE GRIPPATO
13-07-11, 21:45
Ecco come hai capito partendo dal Grasso vai a smagrire (meglio non aver fretta a scendere coi getti, ci devi arrivare con calma)
Abbassando lo spillo cambia perche la sezione conica smagrisce relativamente.
la lunghezza della sezione conica, quindi la sua durata rispetto alla corsa della saracinesca e la sua posizione (alto o basso) ti danno una progressione che puoi variare adl "chiuso-aperto" al lineare; poi dovrai trovare tu rispetto alle richieste del tuo motore la soluzione migliore (che di solito è quella che ti offre prestazioni migliori, consumi contenuti e ti evita i gripponi.. :-) )
Il polverizzatore AV262 è più grasso dell' AV260, per quello poi dovrai rivalutare sia il max che la posizione dello spillo..
per il minimo effettivamente il range della vite ha i suoi limiti, puoi provare a calarlo di un paio di punti e partendo dal grasso (borbottio e fatica a prendere i giri) rimediare con la vite fino a un buon compromesso (inteso come prontezza di risposta del motore) mantenere il minimo un po' grassoccio sui cilindri in ghisa spesso salva dalle grippate in rilascio...
il getto delminimo dovra' essere giusto, solo così salvera' le grippate quando viaggi a 85-90 con un filo di gas magari in falsopiano.....
Ciao
ok, oggi mi è arrivato l'AV262, l'ho montato e si sente che ha ingrassato un po' di più del 260 ma non c'è una differenza abissale..
ho regolato il min come mi è stato consigliato, l'ho alzato e ho regolato la vite finchè il motore girava più regolare possibile, poi l'ho abbassato di nuovo.. la vite miscela è a poco più di 1,5 giri..
fino a 1/4 apertura scoppietta (anche quando si sta chiudendo il gas), vuol dire che è grassa?
con lo spillo alla prima tacca prende bene i giri, per fare una controprova l'ho abbassato alla terza ed era inguidabile, alla seconda non c'è male, è forse un po' più lenta ma intanto lo lascio li..
aprendo più di 1/2 si sentono dei buchi nell'erogazione e perciò non ho tirato oltre, potrebbe essere sia magra che grassa quando si sentono i buchi?
parere personale! secondo me stai cercando troppo la perfezione della carburazione senza nemmeno averla ancora abozzata! se fa dei buchi di solito, ma bisogna vedere cosa intendi x buchi, dovrebbe essere magra, ma un buco da magro lo senti che e come se aspira solo aria e non scarica nulla, mentre se scoppietta e senti come che mura dovrebbe essere grassa, ma è difficile spiegarsi su un forum :( :(
parere personale! secondo me stai cercando troppo la perfezione della carburazione senza nemmeno averla ancora abozzata! se fa dei buchi di solito, ma bisogna vedere cosa intendi x buchi, dovrebbe essere magra, ma un buco da magro lo senti che e come se aspira solo aria e non scarica nulla, mentre se scoppietta e senti come che mura dovrebbe essere grassa, ma è difficile spiegarsi su un forum :( :(
ehehe ho capito cosa intendi..comunque non sto cercando la perfezione, ma la carburazione :lol:...
con buchi intendo che quando sta salendo di giri, ci sono delle piccole interruzioni..
oggi tornato dalla croazia:mrgreen:, ho fatto un giretto e mi sa che il minimo è grasso perchè stenta a salire di giri e migliora solo oltre un quarto di apertura..voglio provare con il 50..
con il max 120 ancora non sale di giri fluida dopo l'ultimo quarto.. non so se provare un 122 o un 116..ma credo sia grassa perchè col 118 mi sembra ne facesse di meno..
PISTONE GRIPPATO
24-07-11, 08:31
ok, oggi mi è arrivato l'AV262, l'ho montato e si sente che ha ingrassato un po' di più del 260 ma non c'è una differenza abissale..
ho regolato il min come mi è stato consigliato, l'ho alzato e ho regolato la vite finchè il motore girava più regolare possibile, poi l'ho abbassato di nuovo.. la vite miscela è a poco più di 1,5 giri..
fino a 1/4 apertura scoppietta (anche quando si sta chiudendo il gas), vuol dire che è grassa?
con lo spillo alla prima tacca prende bene i giri, per fare una controprova l'ho abbassato alla terza ed era inguidabile, alla seconda non c'è male, è forse un po' più lenta ma intanto lo lascio li..
aprendo più di 1/2 si sentono dei buchi nell'erogazione e perciò non ho tirato oltre, potrebbe essere sia magra che grassa quando si sentono i buchi?
Ranner se s coppietta in rilascio è magra e non di poco.....
Aumenta di 2 punti il getto del minimo e regola la vite registro titolo(quella piccola, QUANDO IL MOTORE GIRA REGOLARE APRILA DI UN QUARTO DI GIRO.
Ciao
Ranner se s coppietta in rilascio è magra e non di poco.....
Aumenta di 2 punti il getto del minimo e regola la vite registro titolo(quella piccola, QUANDO IL MOTORE GIRA REGOLARE APRILA DI UN QUARTO DI GIRO.
Ciao
Sacrosante parole!!! :ok::ok:
su runner che a fine mese c'è il raduno a zompitta, devi esserci!!
per il MAx se a completa apertura dopo la progressione, mitraglia e non sale di giri, prova ad abbassare del tutto lo spillo (fermo sulla prima tacca in alto), se migliora vuol dire che il getto del Max va diminuito.. poi ti risistemi lo spillo alla tacca che ti da la migliore progressione e ricontrolli a tutto aperto.. dovrebbe andar meglio.. col cilindro in rodaggio per ora ti puoi accontentare di un massimo "incerto" nel prendere giri, per affinare coi Km la questione.. come al solito a smagrire progressivamente..
Sacrosante parole!!! :ok::ok:
su runner che a fine mese c'è il raduno a zompitta, devi esserci!!
per il MAx se a completa apertura dopo la progressione, mitraglia e non sale di giri, prova ad abbassare del tutto lo spillo (fermo sulla prima tacca in alto), se migliora vuol dire che il getto del Max va diminuito.. poi ti risistemi lo spillo alla tacca che ti da la migliore progressione e ricontrolli a tutto aperto.. dovrebbe andar meglio.. col cilindro in rodaggio per ora ti puoi accontentare di un massimo "incerto" nel prendere giri, per affinare coi Km la questione.. come al solito a smagrire progressivamente..
grazie a entrambi! :ok:
credevo che il minimo fosse grasso perchè fuma un po', poi ho provato (in marcia) a tirare sui i giri, chiudere e poi riaprire un po' il gas ma si sente che stenta a salire di giri per un attimo..proverò sia un 50 sia un 54-55 e vedrò cosa va meglio..
al max non è una mitraglia, sale di giri ma con dei buchi se posso chiamarli così, delle interruzioni..
poi ho sempre il dubbio se ci possa essere un piccolo trafilaggio dalla base :testate: :mah:
al Max fa dei buchi.. col getto che hai è più facile che sia grassa che magra.. prova a smagrire con lo spillo abbassato.. o meglio prima prova anche a tirare l'aria a piena apertura, ti ingrassa di più, se con l'aria tirata al masimo va meglio vuol dire che sei magro (dubito) se peggiora e si ingolfa vuol dire che devi smagrire il Max
al Max fa dei buchi.. col getto che hai è più facile che sia grassa che magra.. prova a smagrire con lo spillo abbassato.. o meglio prima prova anche a tirare l'aria a piena apertura, ti ingrassa di più, se con l'aria tirata al masimo va meglio vuol dire che sei magro (dubito) se peggiora e si ingolfa vuol dire che devi smagrire il Max
è vero che stupido!!:azz: non ho neanche fatto la prova di tirare l'aria! appena riesco la faccio..anche a me però sembra strano che sia magra con il getto 120 sul 26..
oggi però per caso ho fatto una scoperta..dal collettore della marmitta dove inizia a fare la curva c'è un piccolo soffio d'aria..cosa può comportare? cosa devo fare??
PISTONE GRIPPATO
25-07-11, 20:20
è vero che stupido!!:azz: non ho neanche fatto la prova di tirare l'aria! appena riesco la faccio..anche a me però sembra strano che sia magra con il getto 120 sul 26..
oggi però per caso ho fatto una scoperta..dal collettore della marmitta dove inizia a fare la curva c'è un piccolo soffio d'aria..cosa può comportare? cosa devo fare??
Devi evitare assolutamente aspirazioni di aria nei primi 30 cm di marmitta....
Altrimenti ti ritrovi quell'aria in camera di combustione
Ciao
ah beneee :testate: ....non è mai finita con sta vespa!!
quindi questa aspirazione potrebbe essere la causa dei "buchi" a tutto aperto?
PISTONE GRIPPATO
26-07-11, 20:01
ah beneee :testate: ....non è mai finita con sta vespa!!
quindi questa aspirazione potrebbe essere la causa dei "buchi" a tutto aperto?
Ne dubito molto :mah::mah::mah:
sono più dannose a velocità costante a regimi medio alti
Ciao
Ne dubito molto :mah::mah::mah:
sono più dannose a velocità costante a regimi medio alti
Ciao
ah ok :-) be' in ogni caso devo eliminare questa "perdita"!
grazie, vi farò sapere :ok:
per il buco nella marmitta ho combinato, ho provato la vespa con un 115 di max e ho visto che ora sale di giri senza interruzioni, in modo regolare..
al minimo forse mi ero spiegato male..non è che scoppietta in rilascio, quando chiudo l'acceleratore in corsa non scoppietta, diciamo che tace :-), invece mitraglia quando apro il gas fino a circa 1/4 quando si sente nettamente che cambia e diventa lineare..perciò penso che sia grassetta..poi a motore caldo a volte sento il minimo più alto del solito (molto leggermente), da cosa può dipendere??
:ciao:
ciao ragazzi!! riesumo la discussione perchè con la vespa non è mai finita...
anche se non sono sicuro che la carburazione sia buona, ho fatto qualche piccolo giretto e ho scoperto che quando la benza scende sotto un certo livello il carburatore non pesca più :azz: o molto più lentamente, perciò si sentono gli scoppi sempre più deboli e la vespa si spegne..
penso che già altri abbiano affrontato questo problema con il phbh.. avete dei consigli???
grazie in anticipo!!!
ciao ragazzi!! riesumo la discussione perchè con la vespa non è mai finita...
anche se non sono sicuro che la carburazione sia buona, ho fatto qualche piccolo giretto e ho scoperto che quando la benza scende sotto un certo livello il carburatore non pesca più :azz: o molto più lentamente, perciò si sentono gli scoppi sempre più deboli e la vespa si spegne..
penso che già altri abbiano affrontato questo problema con il phbh.. avete dei consigli???
grazie in anticipo!!!
Ciao, se sei certo che non ci siano altri problemi tipo serbatoio sporco, rubinetto difettoso, tubo con qualche cm o piega di troppo allora l'unica soluzione è una pompetta a depressione anche se di questo aspetto se n'è discusso parecchio e ci sono parecchi utenti che tranquillamente camminano da anni senza pompa (come me), altri invece sostengono che senza pompa, la vespa con quell'impianto di alimentazione non può andare.
Ti consiglio per ora e se non lo hai già fatto, di controllare i particolari che ti ho indicato sopra.
:ciao:
Hei Runner ancora a baruffare con la vespa..dai che ne vieni fuori!!
il PHBH ha una vaschetta che è una piscina, se svuota vuol dire che non gli arriva abbastanza prodotto..
hai un px vecchio.. quindi rubinetto con riserva immagino.. di suo il rubinetto "piscia" poco..
ma è un problema risolvibile..
direi che potresti intervenire in più modi per evitare il fastidio che ti affligge..
1- Controlla lo "sfiato" del tappo serbatoio, se è otturato ti darà sempre problemi.
2- cerca di mantenere il carburatore meno inclinato possibile (anche se va a cozzare sulla cuffia del cilindro, ci metti un feltrino sottile) più lavora dritto meglio lavora il galleggiante..
3- elimini il soffietto e fai passare il tubo della benzina dal buco del telaio (io ho fatto così, visto che uso uno strato di calza come filtro, e riesce a bersi tutta la riserva tranne qualche cc..
grazie a entrambi!! in ogni caso è un problema che si verifica solo quando il livello cala un po', ma già prima che entri in riserva..la pompa non mi va di metterla. non mi torna però come possa migliorare facendo passare il tubo per il buco del soffietto perchè teoricamente non dovrebbe centrare solo l'altezza del punto da cui "nasce" il tubo? quando ho montato il carburatore avevo già accorciato un po' il tubo perchè tirandolo vedevo che ce n'era in abbondanza dentro il telaio e ne ho tagliato un 15-20 cm a occhio..
ho un paio di domande tanto per cambiare :mrgreen::
-come controllo che siano liberi gli sfiati del tappo serbatoio? perchè potrebbero proprio essere tappati..
-la parte più alta degli spilli conici ha lo stesso diametro per tutti e cambiano solo nella zona conica? insomma tengo il mio x25 con av262?
:ciao:
per lo sfiato del serbatoio fai una prova empirica, stacchi il tubo dal carburatore e lo infili in una bottiglia (per non sprecare la costosissima benzina!), apri il tappo del sebatoio e il rubinetto benzina e vedi come fluisce; chiudi il tappo del serbatoio e controlli il flusso, se cala vistosamente può darsi che il tappo "tappi troppo" ergo non entra abbastanza aria..
lo sfiato è quel buchino piccolo piccolo che c'è sul tappo..
Io sul mio rubinetto ho notato che in posizione "riserva" il flusso è comunque migliore, se un'idea sarebbe sostituire il rubineto con quello "arcobaleno" senza posizione di riserva che "piscia" di più o quello che vende SIP, modificato per aver flussi maggiori..
Gli spilli variano nella parte conica (lunghezza e diametro) lo stelo "dritto" è uguale per tutti; se con l'x25 ti trovi bene perche cambiarlo?
per il passaggio del tubo benzina, è vero che non varia il dislivello fra serbatoio e vaschetta, quello dipende dalla posizione del carburatore, passando per il buco gli si fa fare un'ansa meno accentuata.. alcuni credono che giovi..
ah ok grazie delle risposte! no x lo spillo va bene è solo che ho una fifa tremenda della grippata, una a 40 all'ora mi è bastata :mrgreen: e quindi non conoscendo alla perfezione tutti i pezzi del carburatore chiedo per paura che smagrisca..comunque con quello è lineare..invece per il max non so ancora bene, perchè non mi piace tanto l'idea di una tiratona di terza a tutto aperto:oops:.. adesso ho il 118 e pare che vada bene, non ha interruzioni ma andava bene anche col 115, forse era un po' più pronta..ma se un getto max è leggermente grasso (2-3 punti) il motore è solamente un po' più lento nel prendere i giri o non li raggiunge tutti??
se è troppo grassa mura di brutto e speretta invece che andar su, se è un filo grassa è più lenta a salire ma ci arriva, se è giusta ci arriva prima, se ci arriva presto sei già verso il magruccio, se ci arriva troppo presto hai il grippo dietro l'angolo..
ok grazie! ottima spiegazione..ora va applicata :ok: col 118 sale lineare e perciò tengo quello invece del 115 che forse è troppo magro...diciamo che come è adesso quasi non si avverte durante l'apertura il passaggio tra il complesso Spillo-polverizzatore e il getto max..
secondo voi il pinasco ghisa con i lavori e la configurazione che ho fatto quanti giri può prendere?? ci arriva a 7000?
no no niente da fare..non arriva nemmeno a 6000..ieri ho fatto il primo giretto un po' più lungo, 30 km e ho fatto 2 tirate a manetta...risultato stessa velocità di prima delle modifiche ma con un erogazione diversa, 85 km/h con 23/65 e cambio denti piccoli..grossomodo 5400giri/min dal programma del forum per calcolare la velocità in base ai rapporti..
è normale per un pinasco non rifasato??
Il cambio a denti piccoli è più corto dell'unificato (a parità di primaria).. cioè, insomma, la quarta dovresti riuscire a tirarla.. almeno più agevolmente che non con una 4 del 200 da 35 denti..
Divagazione sullla lunghezza dei rapporti a parte, non mi abbatterei subito.
se vuoi ti do 2 dati per raffronto.. con il polini, marmitta sterling, primaria 22/67 e 4 da 35 denti; in terza ho tirato 7600 giri, in 4 (in piano xò) 7200 con una velocita di 115 km/h..
Il calcolo che hai fatto è giusto..
Che dire, prova a vedere come ti tira la terza.. se la terza la tira male, vuol dire che il motore/marmitta come l'hai configurato non ha allungo; se la terza la tira bene vuol dire che il motore ha poca "schiena"..
Io dico, meglio un motore che tira i 100 "sciolto" che un motore che prende i 120 dopo 4 km di rincorsa.. (poi i gusti son gusti..)
grande Tarro! la terza mi sembra che la tiri bene, si sente una leggera entrata in coppia della megadella e se la spremo vede i 60, solo che poi in quarta non passa gli 85 perchè più giri di quelli non li fa, ma non perchè non la tiri, anzi i rapporti che ho ottenuto mi sembrano proprio buoni per un 177, la 4 la tira bene dopo i 60 ma poi si ferma..sarà colpa dello scarico basso che non è stato toccato..
se in un futuro volessi alzare le fasature spianando 1mm la sommità del cilindro e mettendo una basetta sotto, cosa cambierebbe nel motore??
Tarro, per curiosità come è configurato il tuo motore?
ah e per quel problema della benzina per ora ho risolto accorciando il tubo, l'ho tirato e son venuti fuori altri 10-15cm di troppo, prima faceva un'ansa che saliva e mi sa che stava più in alto della presa sul carburatore..
adesso pesca anche dalla riserva, l'ho sperimentato qualche giorno fa, non so se la beve tutta, ma almeno la parte iniziale si..non male:mrgreen:
ora devo risolvere la questione degli 85 km/h è una questione di principio, non li superava prima delle modifiche e speravo che dopo i 100 li sfiorasse..mi sa che qualcosa non va nella carburazione..deve essere ancora grassetta..
ciao a tutti!!! recupero la mia vecchia discussione, la vespa ora va bene (anche se dopo un po' di km la candela si brucia..finora sono a 3 candele andate:mrgreen: da quando è stata rimessa su strada), a 1/8 di apertura fa effetto mitraglitta (grassa giusto? ma preferisco così...) e per il resto sale di giri in modo fluido con un getto max 120..ora ho la candela b8 e mi sembra che vada meglio, oggi a manetta mi ha fatto i 95 km/h !!!
ho però una domanda: una leggera perdita di potenza a motore caldo (dopo circa 20 km di marcia) cosa indica? è sintomo di qualcosa di pericoloso per il motore?? grazie in anticipo a chi mi sa rispondere!!!
Vespista46
21-10-11, 11:55
ciao a tutti!!! recupero la mia vecchia discussione, la vespa ora va bene (anche se dopo un po' di km la candela si brucia..finora sono a 3 candele andate:mrgreen: da quando è stata rimessa su strada), a 1/8 di apertura fa effetto mitraglitta (grassa giusto? ma preferisco così...) e per il resto sale di giri in modo fluido con un getto max 120..ora ho la candela b8 e mi sembra che vada meglio, oggi a manetta mi ha fatto i 95 km/h !!!
ho però una domanda: una leggera perdita di potenza a motore caldo (dopo circa 20 km di marcia) cosa indica? è sintomo di qualcosa di pericoloso per il motore?? grazie in anticipo a chi mi sa rispondere!!!
Marcia passeggiando o a velocità sostenute?
Nel secondo caso capita anche a me col Dr, è come se si "stancasse". :mrgreen:
esatto! la sensazione è proprio quella, come se si stancasse! comunque ho viaggiato per la maggior parte a 50-60 con una tirata di neanche un km a 95 e un paio di tirate a 70-80...ma poi per il resto la tenevo al minimo o quasi.. é segno che si surriscalda il cilindro? da cosa può dipendere?
Con le temperature che ci sono ora non è proprio normale...
infatti...oggi ho fatto 25 km alle 7.30 di mattina e non ho notato questo fatto, ma al ritorno 2 ore dopo stesso percorso l'ho sentito...il punto è quali possono essere le cause?
mi sembra di aver sentito che anche la bobina può dare problemi se si scalda...
qualcuno può confermare o smentire??
E' un problema delle large anni 60,la serie vnb e vna,se ricordo bene,che la hanno interna,difatti solitamente,specie se si vogliono usare x lunghe tratte,si fa la modifica della bobina esterna...Nel tuo caso però è un px,quindi il problema non dovrebbe sussistere...Sei sicuro che non sei magro di max?
ah ok grazie! quindi la bobina non dovrebbe centrare..essere magro agli alti potrebbe causare surriscaldamento e quindi perdita di potenza?? possono esserci altre cause della perdita di potenza e/o del surriscaldamento?
:azz: sono quasi sicuro che il cilinro tiri aria dalla base come temevo...ieri ho guardato il motore perchè dopo averlo guidato lo sentivo un po' legato nel salire di giri..e ho che era sporco di olio/miscela con una colatura che parte dalla base appunto..:rabbia::testate:
smontando e mettendo della pasta rossa sulla base si risolve giusto??
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.