PDA

Visualizza Versione Completa : Tutorial per la scelta di un 175 per large.....



MrOizo
21-12-10, 11:32
Mumble mumble, mi accorgo dalle continue domande di alcuni utenti che sarebbe utile postare in evidenza un tutorial da me fatto tempo fa per la scelta del gruppo termico 175 per large in base alle proprie esigenze; lo scopo di questo topic è quello di fornire le idee di base per la scelta del cilindro......analizziamo insieme quanto ci offre il mercato:

Dr 177, alesaggio 63(ed i fratelli Olympia 177 e Parmakit 177 ghisa): cilindro senza infamia e senza lode: ottimo upgrade per chi vuole quel poco di brio in più.... a mio avviso ha poco senso montarlo col 24 o fare lavori di raccordo....la sua configurazione ideale, sempre a mio parere è plug&play, carburatore 20-20 con spruzzo max aumentato, e magari, se si vuole esagerare, si può provare ad allungare qualcosa, visto che coppia ne ha, smanettando sui pignoncini frizione, a seconda dei casi....per quanto riguarda l'affidabilità, è indubbio che è abbastanza difficile gripparlo, ma non impossibile...quindi va montato con criterio...è economico all'acquisto e rappresenta un ottimo upgrade per coloro che desiderano solo ravvivare un pò un motore originale....
Polini 177, alesaggio 63:la versatilità fatta cilindro: ci puoi fare quello che vuoi: le configurazioni sono veramente tante;è facile gripparlo, ma solo se non si ha veramente idea di quello che si sta facendo...trattandolo come si deve, è affidabilissimo e soprattutto, siccome ha un ottimo rendimento, consente pure una cospicua riduzione nei consumi...con questo gruppo puoi farci di tutto, come configurazione, dal motore da viaggio che ti fa almeno 60.000 km (esperienza personale, tra l'altro, nel mio caso, tutti esclusivamente a manetta...)al motore da sparo che ti fa i 90 in seconda....si può montare corsa corta o corsa lunga, col 20, col 24, col padellino, con l'espansione, e va sempre...esige però un certo rispetto, sia da chi lo monta che da chi lo usa...va già bene montato plug&play, se fai qualche ritocco poi vola, e si deve stare attenti perchè il minimo trafilaggio dalla testa, o dai paraoli porta al grippaggio...ama funzionare con miscele grasse e bello al fresco, con candele fredde e anticipo ridotto e allora ti ripaga con una notevole affidabilità.....da consigliare a chi già ha un minimo di esperienza coi motori elaborati.....
Malossi 166, alesaggio 61:gruppo termico buono solo per gli smanettoni....166 di cilindrata, predilige i giri alti e necessita rapporti corti, uniti a gruppi di alimentazione generosi e marmitte ad espansione.....e poi, alla fine, dopo tutto questo casino, sappiate che è molto probabile che un buon polini preparato lo lasci di brutto.....insomma il contrario del polini...non è assolutamente versatile.....e poi costa abbastanza...dedicato agli amanti del tuning estremo che vogliono trasformare il motorino del vespone in una belva assetata di giri..... ha la candela centrale, insomma trasforma il vostro px in un simil t5 con annessi e connessi......da consigliare a chi cerca qualcosa di diverso e accetta la sfida di farlo andare come dovrebbe......
Pinasco 177, alesaggio 63:attualmente sono in commercio 2 tipi di cilindri, a 3 travasi, uno in ghisa ed uno in alluminio, per px, 177 di cilindrata, un terzo penso sia ancora allo studio, è il lamellare al cilindro, dicono vada bene, ma dovrebbe funzionare con un carburatore da kart che si dice non tenga molto a lungo le regolazioni...bah, se volete ne riparliamo in seguito...è comunque un tipo di tuning un minimo più estremo, approfondiremo....e poi vi sono altri 2 tipi di cilindri, uno in ghisa ed uno in alluminio, a 2 travasi, fatti per essere montati sulle "nonnette" large a 2 travasi, tipo vnb, vbb,gl, sprint, gt, etc etc, che pare siano i cilindri a tre travasi dotati di una flangia sotto che chiude il terzo travaso e di un pistone diverso con la finestra posizionata in modo da far funzionare il frontescarico in maniera diversa: traduzione: se montate questi cilindri su una nonnetta 2 travasi, la fate diventare tre travasi anche se al carter ce ne sono solo due, il terzo, il frontescarico appunto, funzionerà attraverso il pistone, come sui motori small;
dunque, dicevamo 2 tipi per px: uno in ghisa e uno in alluminio....con travaserie assolutamente diverse....quello in ghisa deriva esattamente dal vecchio pinasco 177 in ghisa del 1978....ha le stesse travaserie...io lo provai appunto in quegli anni...il polini doveva ancora essere immesso sul mercato e mi sembrò una bomba...affidabilissimo, tetragono agli sforzi etc etc, però devo dire che rispetto a quello attualmente in commercio aveva il pistone diverso, un mahle monosegmento e questo secondo me non è differenza da poco.....ora invece il pinasco ghisa monta un asso 2 segmenti...pare necessiti un rodaggio accurato per non dare problemi.....comunque, abituato al pinasco, non appena montai il polini, mi accorsi che quest'ultimo andava ancora meglio, ed era ancora la vecchia versione 6 travasi, per intenderci, il vecchio pinasco in ghisa faceva andare il 125 come il 200, il polini invece ti consentiva di superare i 200.....anzi, in accelerazione manco li vedevi.....
passiamo ora al pinasco in alluminio: visti i miei ricordi di quegli anni, essendo alla ricerca di un cilindro affidabile per 150, ho comprato un pinasco 177 in alluminio, pensando che andasse come il ghisa, essendo disposto a sacrificare quel pelino di prestazioni che ricordavo con un'affidabilità assolutamente pari all'originale.....e invece il nuovo pinasco in alluminio, nuovo relativamente, perchè uscì tra gli '80 e i '90, le prestazioni del vecchio ghisa se le sogna.....assurdo, non so perchè pinasco ha fatto un passo indietro...ecco, questo cilindro ha un'affidabilità pari, se non superiore al piaggio originale, ma va come un dr.....intendiamoci, se si elabora lo si può fare andare, ma le prestazioni del polini, preso dall scatola e montato, se le sogna.....

NAPOLI FOREVER
21-12-10, 12:04
Mumble mumble, mi accorgo dalle continue domande di alcuni utenti che sarebbe utile postare in evidenza un tutorial da me fatto tempo fa per la scelta del gruppo termico 175 per large in base alle proprie esigenze; lo scopo di questo topic è quello di fornire le idee di base per la scelta del cilindro......analizziamo insieme quanto ci offre il mercato:

Dr 177, alesaggio 63: cilindro senza infamia e senza lode: ottimo upgrade per chi vuole quel poco di brio in più.... a mio avviso ha poco senso montarlo col 24 o fare lavori di raccordo....la sua configurazione ideale, sempre a mio parere è plug&play, carburatore 20-20 con spruzzo max aumentato, e magari, se si vuole esagerare, si può provare ad allungare qualcosa, visto che coppia ne ha, smanettando sui pignoncini frizione, a seconda dei casi....per quanto riguarda l'affidabilità, è indubbio che è abbastanza difficile gripparlo, ma non impossibile...quindi va montato con criterio...è economico all'acquisto e rappresenta un ottimo upgrade per coloro che desiderano solo ravvivare un pò un motore originale....
Polini 177, alesaggio 63:la versatilità fatta cilindro: ci puoi fare quello che vuoi: le configurazioni sono veramente tante;è facile gripparlo, ma solo se non si ha veramente idea di quello che si sta facendo...trattandolo come si deve, è affidabilissimo e soprattutto, siccome ha un ottimo rendimento, consente pure una cospicua riduzione nei consumi...con questo gruppo puoi farci di tutto, come configurazione, dal motore da viaggio che ti fa almeno 60.000 km (esperienza personale, tra l'altro, nel mio caso, tutti esclusivamente a manetta...)al motore da sparo che ti fa i 90 in seconda....si può montare corsa corta o corsa lunga, col 20, col 24, col padellino, con l'espansione, e va sempre...esige però un certo rispetto, sia da chi lo monta che da chi lo usa...va già bene montato plug&play, se fai qualche ritocco poi vola, e si deve stare attenti perchè il minimo trafilaggio dalla testa, o dai paraoli porta al grippaggio...ama funzionare con miscele grasse e bello al fresco, con candele fredde e anticipo ridotto e allora ti ripaga con una notevole affidabilità.....da consigliare a chi già ha un minimo di esperienza coi motori elaborati.....
Malossi 166, alesaggio:gruppo termico buono solo per gli smanettoni....166 di cilindrata, predilige i giri alti e necessita rapporti corti, uniti a gruppi di alimentazione generosi e marmitte ad espansione.....e poi, alla fine, dopo tutto questo casino, sappiate che è molto probabile che un buon polini preparato lo lasci di brutto.....insomma il contrario del polini...non è assolutamente versatile.....e poi costa abbastanza...dedicato agli amanti del tuning estremo che vogliono trasformare il motorino del vespone in una belva assetata di giri..... ha la candela centrale, insomma trasforma il vostro px in un simil t5 con annessi e connessi......da consigliare a chi cerca qualcosa di diverso e accetta la sfida di farlo andare come dovrebbe......
Pinasco 177, alesaggio 63:attualmente sono in commercio 2 tipi di cilindri, a 3 travasi, per px, 177 di cilindrata, un terzo penso sia ancora allo studio, è il lamellare al cilindro, dicono vada bene, ma dovrebbe funzionare con un carburatore da kart che si dice non tenga molto a lungo le regolazioni...bah, se volete ne riparliamo in seguito...è comunque un tipo di tuning un minimo più estremo, approfondiremo....
dunque, dicevamo 2 tipi: uno in ghisa e uno in alluminio....con travaserie assolutamente diverse....quello in ghisa deriva esattamente dal vecchio pinasco 177 in ghisa del 1978....ha la stessa travaserie...io lo provai appunto in quegli anni...il polini doveva ancora essere immesso sul mercato e mi sembrù una bomba...affidabilissimo, tetragono agli sforzi etc etc, perù devo dire che rispetto a quello attualmente in commercio aveva il pistone diverso, un mahle monosegmento e questo secondo me non è differenza da poco.....ora invece il pinasco ghisa monta un asso 2 segmenti...pare necessiti un rodaggio accurato per non dare problemi.....comunque, abituato al pinasco, non appena montai il polini, mi accorsi che quest'ultimo andav ancora meglio, ed era ancora la vecchia versione 6 travasi, per intenderci, il vecchio pinasco in ghisa faceva andare il 125 come il 200, il polini invece ti consentiva di superare i 200.....anzi, in accelerazione manco li vedevi.....
passiamo ora al pinasco in alluminio: visti i miei ricordi di quegli anni, essendo alla ricerca di un cilindro affidabile per 150, ho comprato un pinasco 177 in alluminio, pensando che andasse come il ghisa, essendo disposto a sacrificare quel pelino di prestazioni che ricordavo con un'affidabilità assolutamente pari all'originale.....e invece il nuovo pinasco in alluminio, nuovo relativamente, perchè usc?¨ tra gli 80 e i 90, le prestazioni del vecchio ghisa se le sogna.....assurdo, non so perchè pinasco ha fatto un passo indietro...ecco, questo cilindro ha un'affidabilità pari, se non superiore al piaggio originale, ma va come un dr.....intendiamoci, se si elabora lo si puù fare andare, ma le prestazioni del polini se le sogna.....Quindi io che ho un px 125e del 82 posso montare solo cilindro pistone testata e padlelino originale?senza lavorare niente e senza cambiare albero e carburatore e la frizione??:Ave_2::Ave_2::Ave_2:

pulsar
21-12-10, 12:30
io ho avuto un impressione diversa , arrivo da un pinasco provato sia con padellino che con bananona polini , denti dritti alla frizione e un pelo di anticipo.....ora ho su un DR provato anche questo con e senza bananona.

DR:Affidabilità TOTALE , molto pieno ai bassi ma logicamente ha i suoi limiti quando gli si chiede un po di più (in entrambe le configurazioni da me provate).

Pinasco:tutta un altra musica....Pinasco é l'elaborazione,io non ci ho provato,ma so che se portato all'estremo sa dare grandi prestazioni....in ogni caso a parità di configurazioni col DR, é sicuramente più prestazionale.percorsi circa 50.000 Km, ancora funzionante ma con canna pistone e pistone rigati .

otrebor
21-12-10, 13:27
lo scopo di questo topic è quello di fornire le idee di base per la scelta del cilindro......analizziamo insieme quanto ci offre il mercato:
Grande MrOizo ! finalmente un link da postare a chi fa 8e io la feci un anno mezzo fa) la fatidica domanda.
Thank's

MrOizo
21-12-10, 13:36
Aspettate che devo ancora finire......

otrebor
21-12-10, 13:39
Cioè ci spieghi anche come lavorarli ad uno ad uno ? :mrgreen::applauso:

Black Baron
21-12-10, 14:15
Chiarissimo come sempre :ok: per chi ha ancora dubbi, e non conosce i prodotti elencati !!!!
per il t5 nessuna info ???

Calabrone
21-12-10, 14:16
Aspettate che devo ancora finire......

Questo e' il MrOizo che tutti vogliamo leggere,grazie Sergio :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso: :applauso:

NAPOLI FOREVER
21-12-10, 14:24
siamo nelle tue mani....:mrgreen::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao::ci ao::ok:

gian-GTR
21-12-10, 14:29
:Ave_2::bravo::violino::applauso:

aspetto con impazienza le altre info e intanto mi segno la discussione per il futuro prossimo.....
grazie mille
:ciao:
gian

otrebor
21-12-10, 14:35
una domanda ragazzi..in quanto siamo in argoemnto tunig..ma con un polini 177 andrebbe bene una marmitta pinasco o non servirebbe a niente?oppure si puo montare anche su un cilindro originale 125?grazie mille...:Ave_2::Ave_2::Ave_2::ciao:

Sei OT.. questo è un tutorial, quindi una guida. Se hai la pazienza di aspettare che sia finita magari troverai una risposta ma se cerchi con il tasto cerca (ad esempio : "comparativa marmitte large") è meglio, cosi non intralciamo il lavoro che Sergio gentilmente sta facendo per tutti noi.
ciao

NAPOLI FOREVER
21-12-10, 14:37
ah ok scusate....lo tolgo subito...:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2 :

MrOizo
21-12-10, 15:45
Adesso due paroline sulle new entry di questi ultimi anni, quattrini e parmakit, che sono entrambi cilindri di un certo livello e, cosa molto importante sia per la sicurezza che per l'affidabilità, in alluminio con canna cromata:
Quattrini 172 cc: questo preparatore si fa notare subito all'inizio per l'M1, un cilindro per small veramente diverso da quanto c'era stato fino ad allora: è ovvio che quando esce la versione dedicata al Px, alle large o chiappone che dir si voglia, l'attesa è tanta e le aspettative pure...come ho già detto in altre occasioni, intorno a questo gruppo termico si sono create delle vere e proprie leggende metropolitane: come accade nel nostro ambiente, ci si infervora e si finisce o per idolatrare il cilindro o per denigrarlo nel peggiore dei modi;io voglio essere veramente obiettivo: in moto, l'ho provato solo montato sulla vespa di un amico, che era stata preparata per il polini: mi spiego meglio: aveva i carter raccordati per il polini, il 24, l'albero motore lavorato ed il padellino; ebbene, mi parve un cilindro veramente prestazionale, nulla a che vedere con i polini di scatola;poi, certo, occorre anche dire che quella volta mi limitai al giro dell'isolato, quindi sono delle impressioni relative;visivamente, e penso di avere un pò di esperienza in questo, visto che maneggio cilindri da quando avevo 13 anni e ora ne ho quasi 50, si presenta bene, mi ricorda molto il layout dei cilindri rotax 2 tempi delle moto stradali da 125 cc;e poi, a mio avviso ha abbastanza "ciccia" nei posti giusti in modo da poter essere modificato a piacimento: non è difficile alzarlo o abbassarlo secondo le preferenze, così come la bella testa ad incasso a candela centrale(passo lungo, eh!!!) che presenta consente di raggiungere con poche lavorazioni, i valori di compressione desiderati: se vogliamo cercare il pelo nell'uovo, la testata ha la cupola un pò troppo ridotta, ma anche questo si può sistemare;io stesso ne sto ultimando uno a valvola, fatto secondo i miei gusti e magari dopo averlo testato ben bene saprò dirvi di più.....
Sappiate che di M1x a valvola ne esistono di due tipi: quello commercializzato da Quattrini ha una distribuzione differente da quello commercializzato da Denis: in particolare, quello di Denis ha un diagramma meno "spinto" appunto perchè destinato a lavorare con gli alberi in corsa 59, e corre voce qui da me che vada meglio del Quattrini "factory" appunto perchè fa "tirare" meglio le marce in corsa 57 ovviamente abbassandolo (segno che la fasatura è meno "appuntita"); almeno questo è quello che sono riuscito a capire da una discussione avuta con un noto "preparatore" di vespe della mia città, che preferisce il Quattrini di Denis sia al Quattrini "factory" che al Parmakit;
Infine, sul Quattrini Lamellare posso dirvi soltanto che in pratica è lo stesso cilindro a valvola,almeno esternamente, che presenta una apposita predisposizione, lavorato ad hoc per accogliere un pacco lamellare che in verità sembra un pò piccolino, dalla anche se le dimensioni, in sè, non è che contino molto; quindi le considerazioni che ho fatto per il valvola, valgono anche qui: perdendoci un pò di tempo, ce lo possiamo "cucire" addosso;la portmap però, è, come ovvio, trattandosi di lamellare, totalmente differente, vi sono, rispetto al valvola, dei travasi aggiuntivi per far funzionare meglio il sistema lamellare; in un altro forum c'è un ragazzo che lo monta, con la marmitta dedicata e tutto il resto che è contentissimo e dice di essere su un altro pianeta, per contro, ricordo di aver letto, in altri lidi, di un tizio che ne fu così deluso da buttarlo nel cassonetto.....a riprova di quello che ho premesso all'inizio....

Parmakit TSV 177: Anche qui vale quanto detto a proposito del Quattrini, intorno a questo cilindro si è creato un vero e proprio "tifo da stadio" che vede, come diretto antagonista, manco a dirlo, proprio il Quattrini di cui abbiamo detto sopra; anche qui farò due tipologie di considerazioni, l'una legata all'esame "statico" e l'altra legata alla prova "dinamica";dall'esame statico non è che siano tutte "rose e fiori": la finitura sembra abbastanza "tirata via", pare che in alcuni esemplari si siano rilevate cospique difformità di simmetria tra le luci, per non parlare di una "querelle" non ancora risolta riguardante questo benedetto gioco pistone-cilindro col quale esce....per contro, la testata, anzi, le testate "puffe" sono qualcosa di spettacolare: sono in alluminio anodizzato blu e sono due appunto perchè c'è sia quella a candela laterale che quella a candela centrale,(una terza, ad acqua e a candela centrale, non so se sia ancora in preparazione o già disponibile sul mercato) bellissime e molto funzionali, a giudicare dalla bella "massa" che hanno, di raffreddare raffredderanno ben bene, state tranquilli...il pistone è un ottimo vertex e vengono fornite col kit una decina di guarnizioni sia da mettere alla base del cilindro che sotto la testa, appunto per adeguare la "fasatura" di distribuzione ai propri gusti personali: in questo mi sa che batte di gran lunga il polini, sul fronte della versatilità: sapendolo fare, si può realizzare sia un normale upgrade non spinto per fini turistici, sia un motore da sparo con l'espansione lunga 1 metro, sia un motorone coppioso capace di tirarsi i rapportoni da 200 elaborato;chiude il quadro il fatto che qui siano stati usati i "booster" allo scarico.....
Veniamo infine alla prova "dinamica": questo cilindro l'ha montato un mio caro amico sulla sua LML, in corsa 60, però, e questo è da tenere in debita considerazione: ebbene, è l'unico motore "derivato 175" che riesce a rompere le scatole al mio 200 spippolato da turismo; e, badate bene, qui non si parla di velocità pura, anzi, per questo, probabilmente un 175 ben fatto lo supera in ogni caso un 200, no, qui si parla di viaggi tirati per centinaia d km e di motori coppiosi che si tirano la quarta in falsopiano: ebbene, da questo punto di vista, ho potuto notare che il Parmakit non ha rivali: sarà brutto a vedersi, ma se lo montate coi rapporti lunghi questo stronzo di un cilindro ci viene a rompere i cosiddetti ai duecentisti!!!!E per me non è poco!!!!
Saluti, Boys!!!!

Echospro
21-12-10, 17:39
Non è da molto (qualche mese) che giro per i 3D, ma ho letto tanto e di tutto, ed ho visto che qui su VR, rispetto ad altri forum, ci sono persone davvero preparate.
Ma di una cosa mi meraviglio: MrOizo, oltre alla conoscenza profonda per il mondo vespa (e non solo), ha la capacità di saper spiegare con semplicità anche le cose più commplesse.

Davvero complimenti e grazie. :ok:

Gg :ciao:

vespa150sprint
21-12-10, 17:44
davvero ottima! la ritengo una guida PERFETTA :applauso: (almeno per le mie curiosità!)

in ogni caso, con questa guida mi sono stati svelati molti particolari di ogni GT e da quel che ho capito il migliore è il parmakit!

a sto punto per non andare OT, vi pongo una domanda con la quale mi basta la risposta SI/NO :-) (ritengo sia inutile aprire un topic per un si/no)

IL Parmakit, monta sulla Vespa 150 Sprint veloce? grazie :Ave_2:

e di nuovo complimenti:applauso:

MrOizo
21-12-10, 21:27
davvero ottima! la ritengo una guida PERFETTA :applauso: (almeno per le mie curiosità!)

in ogni caso, con questa guida mi sono stati svelati molti particolari di ogni GT e da quel che ho capito il migliore è il parmakit!

a sto punto per non andare OT, vi pongo una domanda con la quale mi basta la risposta SI/NO :-) (ritengo sia inutile aprire un topic per un si/no)

IL Parmakit, monta sulla Vespa 150 Sprint veloce? grazie :Ave_2:

e di nuovo complimenti:applauso:

Sì, monta, e grazie per i complimenti

NAPOLI FOREVER
21-12-10, 21:29
e i costi piu o meno in che cifra ci aggiriamo??:Ave_2::ciao:

Utente Cancellato 005
21-12-10, 22:08
interessante MrOizo complimenti per l'articolo

Vespista46
21-12-10, 22:34
e i costi piu o meno in che cifra ci aggiriamo??:Ave_2::ciao:

Dovrebbe stare sui 250/280, decina di euro più, decina meno


Ovviamente complimenti Sergio, chiarissimo come sempre! :applauso::applauso::applauso::applauso:

MrOizo
21-12-10, 22:43
Non è da molto (qualche mese) che giro per i 3D, ma ho letto tanto e di tutto, ed ho visto che qui su VR, rispetto ad altri forum, ci sono persone davvero preparate.
Ma di una cosa mi meraviglio: MrOizo, oltre alla conoscenza profonda per il mondo vespa (e non solo), ha la capacità di saper spiegare con semplicità anche le cose più commplesse.

Davvero complimenti e grazie. :ok:

Gg :ciao:

Grazie per i complimenti, che spero di meritare....:oops::oops:... comunque, è verissimo che mi sforzi sempre di rendere comprensibile qualsiasi concetto, e mi fa piacere che tu te ne sia accorto, appunto perchè, viceversa, mi dà molto fastidio il contrario, cioè quando si fa di tutto per rendere inintelligibile ciò che è semplice e chiaro, probabilmente per fini secondari....

e grazie a tutti gli altri, non mi fate arrossire.....

Diegoz
21-12-10, 22:57
L unica cosa che mi rattrista sono le info sul pinasco alu...mi era stato venduto come il top di affidabilità e prestazioni e invece...:testate:

vespa150sprint
22-12-10, 00:57
grazie davvero per la risposta..sarà il regalo che mi concederò per natale! comunque il prezzo è di 299 euro per il candela centrale e uguale per la candela laterale!

davvero complimenti!

NAPOLI FOREVER
22-12-10, 09:12
Dovrebbe stare sui 250/280, decina di euro più, decina meno


Ovviamente complimenti Sergio, chiarissimo come sempre! :applauso::applauso::applauso::applauso:
Ma questo prezzo riguarda pistone cilindro e testata giusto?:ciao:

otrebor
22-12-10, 14:11
Ma questo prezzo riguarda pistone cilindro e testata giusto?
giusto, puoi secgliere se testa a candela centrale o a candela laterale

vespa150sprint
22-12-10, 14:12
299 e hai tutto completo ecco il link (se non si può postare lo rimuovo subito) Gruppo termico Parmakit 177 TSV Vespa PX candela centrale (http://www.acme-specialparts.com/it//vespa/large-frame/gruppi-termici/gruppo-termico-parmakit-177-tsv-candela-centrale-vespa-px.html)

NAPOLI FOREVER
22-12-10, 14:13
ma quindi quando dicono kit..come questo del link....KIT POLINI 177 cc VESPA PX- SPRINT VELOCE- TS- GTR- GT su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/KIT-POLINI-177-cc-VESPA-PX-SPRINT-VELOCE-TS-GTR-GT-/140478032462) contiene tutte e tre le cose?:Ave_2::ciao:

emilio92
22-12-10, 14:14
ce molta differenza di prestazioni tra testa a candela centrale o a candela laterale???quale è meglio prendere?

otrebor
22-12-10, 14:38
chiude il quadro il fatto che qui siano stati usati i "booster" allo scarico.....[/COLOR]
Non so se sono Ot... ma mi spiegate cosa sono i booster allo scarico ? Facchinelli parla di machingegni.. e sul forum non ho trovato

thanks

vespa150sprint
22-12-10, 15:28
ma quindi quando dicono kit..come questo del link....KIT POLINI 177 cc VESPA PX- SPRINT VELOCE- TS- GTR- GT su eBay.it Vespa, Ricambi Moto d'Epoca, Moto ricambi e accessori (http://cgi.ebay.it/KIT-POLINI-177-cc-VESPA-PX-SPRINT-VELOCE-TS-GTR-GT-/140478032462) contiene tutte e tre le cose?:Ave_2::ciao:

Certamente!! :ok:

MrOizo
22-12-10, 16:27
ce molta differenza di prestazioni tra testa a candela centrale o a candela laterale???quale è meglio prendere?

Allora, bella domanda, diciamo che in linea di massima, la simmetria quando si parla di cilindri giova sempre, però non saprei dirti nello specifico di quanto cambia...è probabile che tutto poi si riduca in una differenza solo estetica, visto che anche la testa a candela laterale fa cadere la candela proprio al centro della camera di scoppio...però vuoi mettere la soddisfazione?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:


Non so se sono Ot... ma mi spiegate cosa sono i booster allo scarico ? Facchinelli parla di machingegni.. e sul forum non ho trovato

thanks

Ma chi è questo Facchinelli?Scherzo, ovviamente.....comunque, vediamo....i booster allo scarico non sono altro che delle luci supplementari di grandezza molto ridotta, collegate al condotto di scarico e poste ad altezza differente: i vantaggi che danno sono molto legati allo studio complessivo del cilindro: indubbiamente, da un lato ampliano la luce complessiva di scarico senza dare i problemi che uno scarico troppo "aperto" potrebbe dare...dall'altra però, disturbano non poco la già tormentata giostra di flussi che passa durante la fase di "lavaggio" dentro un cilindro 2 tempi;io ricordo soltanto che fino ad un pò di tempo fa, erano timidamente usati solo sui 2t da trial, per una loro presunta "incompatibilità" con i due tempi da alti regimi e per il fatto che davano un bell'incremento di coppia, mentre devo dire che la moderna tecnologia 2 tempi li ha un pò rivalutati.....anche qui ci sono delle vere e proprie scuole di pensiero.....

emilio92
22-12-10, 16:51
be mroizo io sarei tentato di prendere il parmakit avendo già sotto il polini 177...da quello ke mi ha detto Mega e da quello ke confermi tu, il parmakit è un ottimo GT e lo vorrei prendere; Mega una volta mi disse di prendere quello con la testa a candela laterale...per questo ti ho posto la domanda, se prendere quello a candela centrale o laterale...secondo me apparte il diverso tipo di candela(a passo lungo se non sbaglio nella testa a candela centrale), le 2 testedovrebbero essere pressocchè uguali

otrebor
22-12-10, 17:08
fino ad un pò di tempo fa, erano timidamente usati solo sui 2t da trial, per una loro presunta "incompatibilità" con i due tempi da alti regimi e per il fatto che davano un bell'incremento di coppia, mentre devo dire che la moderna tecnologia 2 tempi li ha un pò rivalutati.....anche qui ci sono delle vere e proprie scuole di pensiero.....

Grazie Sergio !
se non fosse che mi va liquido azzurro da tutte le parti e che ho in attesa un sacco di lavori alla bajaja andrei già a casa a smontare il cilindro delle mia Beta REV3 (che è giusto di qualche anno fa (2004) per dare un'occhiata.. :mrgreen:

Sto parmakit mi intriga.. sempre di più. Ma quando e se arriverà quel momento ti scoccerò con un po' di domande.. per il momento continuo la ricerca di un blocco PX per aprirlo e fare con le mie mani e il vostro aiuto (e preparatevi.. che son domande e domande e domande..) Vuoi mettere la soddisfazione quando ci vai in giro ? e poi, ora che sono diventato VRista DOC non posso più esimermi.
Ora penso alla mia forcella ed al mio freno a disco che per ora ho smontato tutto ma adesso viene il bello... :crazy:

Vespista46
23-12-10, 01:04
Ma questo prezzo riguarda pistone cilindro e testata giusto?:ciao:

Tutto compreso, anche varie guarnizioni da mettere sotto il cilindro e sotto la testa per poter settare a puntino il motore secondo le tue esigenze.
:ciao:

Santo151
23-12-10, 22:24
ce molta differenza di prestazioni tra testa a candela centrale o a candela laterale???quale è meglio prendere?

Allora, bella domanda, diciamo che in linea di massima, la simmetria quando si parla di cilindri giova sempre, però non saprei dirti nello specifico di quanto cambia...è probabile che tutto poi si riduca in una differenza solo estetica, visto che anche la testa a candela laterale fa cadere la candela proprio al centro della camera di scoppio...però vuoi mettere la soddisfazione?:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Una domanda da totale ignorante: ma con la testa a candela centrale tocca cambiare anche la cuffia copricilindro, giusto? Non credo che quella standard permetta il montaggio della candela... :mah:

emilio92
23-12-10, 22:28
ragazzi ho sentito dire in un forum(adesso non ricordo quale, forse et3.it)ke il parmakit è un prodotto made in cina ed esportato e venduto tantissimo qui in Italia...è vero o è una cazz*** che gira?

otrebor
23-12-10, 23:09
Una domanda da totale ignorante: ma con la testa a candela centrale tocca cambiare anche la cuffia copricilindro, giusto? Non credo che quella standard permetta il montaggio della candela... :mah:

Me lo domandavo anch'io, di sicuro andrà modificata, bisogna chiudere un buco e farne un altro, è un pezzo di plastica (o di metallo) ma tutto sommato non dovrebbe essere nulla di complicato.
Non so se ne vendono di già modificate.

MrOizo
23-12-10, 23:21
Una domanda da totale ignorante: ma con la testa a candela centrale tocca cambiare anche la cuffia copricilindro, giusto? Non credo che quella standard permetta il montaggio della candela... :mah:

Sì con la testa a candela centrale,, ovviamente il foro non può più essere quello decentrato:le opzioni sono 2: o si riesce a procurare la cuffia della cosa 2 125, l'unica a candela centrale, perfettamente compatibile col motore px, oppure giocoforza si è costretti a fare un secondo buco al centro della cuffia originale...


ragazzi ho sentito dire in un forum(adesso non ricordo quale, forse et3.it)ke il parmakit è un prodotto made in cina ed esportato e venduto tantissimo qui in Italia...è vero o è una cazz*** che gira?

Io penso che la cosa più probabile sia che il Parmakit sia effettivamente, a livello di fonderia, proveniente dalla Cina, e che poi le operazioni di accoppiamento del pistone e rifinitura della canna siano realizzate qui in Italia, d'altronde l'attuale legge sul "made in Italy" lo consente...li chiamano "semilavorati"; non avete idea di quanti pezzi, anche blasonati, delle industrie europee provengano dalla Cina; BMW, ad esempio, da dove pensate che provengano i motori interi delle 650?E' inutile che ci scandalizziamo per questo...è così ed andrà sempre peggio...e chissà quanti altri prodotti che noi non immaginiamo neanche provengono dalla Cina....

Santo151
23-12-10, 23:29
Sì con la testa a candela centrale,, ovviamente il foro non può più essere quello decentrato:le opzioni sono 2: o si riesce a procurare la cuffia della cosa 2 125, l'unica a candela centrale, perfetamente compatibile col motore px, oppure giocoforza si è costretti a fare un secondo buco al centro della cuffia originale...
Ora che ci penso, anche il cavo candela risulterà troppo corto, giusto?
Insomma... 'sta cosa della candela centrale alla fine non è proprio P&P.

otrebor
23-12-10, 23:33
bè.. dai, un cavo e un buco, se non è p&p e p&p+10 minuti..

Santo151
23-12-10, 23:38
bè.. dai, un cavo e un buco, se non è p&p e p&p+10 minuti..
Vero. Sono io che scrivo p&p e penso "completamente, facilmente e velocemente reversibile", magari esagerando con le pretese... :oops:

emilio92
23-12-10, 23:45
Sì con la testa a candela centrale,, ovviamente il foro non può più essere quello decentrato:le opzioni sono 2: o si riesce a procurare la cuffia della cosa 2 125, l'unica a candela centrale, perfetamente compatibile col motore px, oppure giocoforza si è costretti a fare un secondo buco al centro della cuffia originale...



Io penso che la cosa più probabile sia che il Parmakit sia effettivamente, a livello di fonderia, proveniente dalla Cina, e che poi le operazioni di accoppiamento del pistone e rifinitura della canna siano realizzate qui in Italia, d'altronde l'attuale legge sul "made in Italy" lo consente...li chiamano "semilavorati"; non avete idea di quanti pezzi, anche blasonati, delle industrie europee provengano dalla Cina; BMW, ad esempio, da dove pensate che provengano i motori interi delle 650?E' inutile che ci scandalizziamo per questo...è così ed andrà sempre peggio...e chissà quanti altri prodotti che noi non immaginiamo neanche provengono dalla Cina....


mroizo la penso cosi anke io...però ce da aggiungere ke non sempre la qualità del prodotto importato dall estero sia il migliore...ormai viene tutto dalla cina; non mi scandalizzo perkè porto delle Nike made in Vietnamm! Alla fine io penso ke se c'è un buon numero di persone ke si sono trovate ottimamente con questo GT, ben venga solo ke nel momento in cui colui ke compra questi pezzi a X euro, poi li rivende a 2-3-4X di euro in italia o in un altro paese, e qui ke mi iniziano a girare i cocomeri!non so se ho reso l'idea

Vespista46
24-12-10, 01:42
Io penso che la cosa più probabile sia che il Parmakit sia effettivamente, a livello di fonderia, proveniente dalla Cina, e che poi le operazioni di accoppiamento del pistone e rifinitura della canna siano realizzate qui in Italia, d'altronde l'attuale legge sul "made in Italy" lo consente...li chiamano "semilavorati"; non avete idea di quanti pezzi, anche blasonati, delle industrie europee provengano dalla Cina; BMW, ad esempio, da dove pensate che provengano i motori interi delle 650?E' inutile che ci scandalizziamo per questo...è così ed andrà sempre peggio...e chissà quanti altri prodotti che noi non immaginiamo neanche provengono dalla Cina....

Si ma se leggi su et3, ad esempio Paolo ha avuto bei problemini, anche di operazioni che forse dovrebbero essere state fatte in italia, forse no. Ad esempio piano del cilindro storto, tolleranze dell'accoppiamento pistone/cilindro completamente errate, simmetria luci travaso in canna praticamente inesistenti (anche 8/9° di differenza)...
Insomma cose che se non sei uno che ci sa mettere le mani, non te ne accorgi e magari fai danno...
Anzi sempre per rimanere in tema, esiste un sito "vetrina" cinese dove vendono alcuni cilindri Vespa (ma non solo) blasonati, perfettamente identici e completi di tutto a 25/30 dollari a pezzo, il che fa pensare mooolto... Se non erro qualcuno li ha provati con esito positivo, ma di questo non sono affatto sicuro, credo di averlo letto...:oops::roll:
:ciao:

otrebor
24-12-10, 10:19
esiste un sito "vetrina" cinese dove vendono alcuni cilindri Vespa (ma non solo) blasonati, perfettamente identici e completi di tutto a 25/30 dollari a pezzo,
sarebbe interessante il link.. ricordi dove lo hai visto ?

MrOizo
24-12-10, 11:16
Si ma se leggi su et3, ad esempio Paolo ha avuto bei problemini, anche di operazioni che forse dovrebbero essere state fatte in italia, forse no. Ad esempio piano del cilindro storto, tolleranze dell'accoppiamento pistone/cilindro completamente errate, simmetria luci travaso in canna praticamente inesistenti (anche 8/9° di differenza)...
Insomma cose che se non sei uno che ci sa mettere le mani, non te ne accorgi e magari fai danno...
Anzi sempre per rimanere in tema, esiste un sito "vetrina" cinese dove vendono alcuni cilindri Vespa (ma non solo) blasonati, perfettamente identici e completi di tutto a 25/30 dollari a pezzo, il che fa pensare mooolto... Se non erro qualcuno li ha provati con esito positivo, ma di questo non sono affatto sicuro, credo di averlo letto...:oops::roll:
:ciao:

Il sito l'ho visto pure io...è senz'altro il produttore che vuole farsi furbo e vendere attraverso altri canali il prodotto, ed è molto probabile che lo fornisca con finiture diverse, con un pistone diverso e con una testata diversa....insomma le cose e le lavorazioni aggiunte qui in Italia;d'altronde, se date uno sguardo alle moto cinesi, vedrete che la maggiorparte sono "cloni" della bmw 650 appunto perchè la bmw fa fare il motore a loro.....insomma, cercano di sfruttare il know-how da noi fornito, ma è indubbio che la qualità non può essere la stessa...però, a mio avviso manca poco perchè ci raggiungano e ci superino pure......

Vespista46
24-12-10, 14:21
sarebbe interessante il link.. ricordi dove lo hai visto ?
Posso metterlo, ma non so se si infrange qualche regola, visto che si parla di prodotti clonati (o non inscatolati made in Italy?:crazy:). Se qualche mod può dirmi se posso o meno, sarebbe cosa gradita.


Il sito l'ho visto pure io...è senz'altro il produttore che vuole farsi furbo e vendere attraverso altri canali il prodotto, ed è molto probabile che lo fornisca con finiture diverse, con un pistone diverso e con una testata diversa....insomma le cose e le lavorazioni aggiunte qui in Italia;d'altronde, se date uno sguardo alle moto cinesi, vedrete che la maggiorparte sono "cloni" della bmw 650 appunto perchè la bmw fa fare il motore a loro.....insomma, cercano di sfruttare il know-how da noi fornito, ma è indubbio che la qualità non può essere la stessa...però, a mio avviso manca poco perchè ci raggiungano e ci superino pure......

Sei convinto che abbia finiture diverse da quelli "originali"? A giudicare dai 14cent di tolleranza capitati a Paolo, contro i 6 da manuale... ..La cosa fa pensare sai? Come leggevo "di là", sarebbe bello prenderlo e provare a montare un pistone di qualità con la relativa gabbietta e spinotto, che in teoria sono fra le parti più sollecitate... ...Chissà se l'affidabilità non sia comunque buona con una spesa all'incirca di 50 euri a GT?
Se dovesse partire un GDA io un paio li prenderei sicuramente..:mavieni:

otrebor
24-12-10, 14:52
Posso metterlo, ma non so se si infrange qualche regola, visto che si parla di prodotti clonati (o non inscatolati made in Italy?:crazy:). Se qualche mod può dirmi se posso o meno, sarebbe cosa gradita.

Se si viola qualche regola forse è meglio se me lo mandi mp o via mail.

Riguardo alla Cina, proprio ieri ho avuto una riunione di lavoro con un tizio che ci lavora e a giudicare da quello che dice (persona affidabile e competente con 30 anni di successi alle spalle che non cito perchè non è corretto ma fidatevi, diciamo che se si scrive il suo nome su google escono 69.800 risultati) mi diceva che il futuro è quello , che sono affidabii , veloci, precisi ed efficaci e che bisogna che i nodtri figli anzichè l'inglese si mettano a studiare il cinese.. ma andiamo davvero Ot, semmai si apre un post in piazzetta e ne parliamo meglio. Un dato solo: il debito pubblico degli USA è tutto in mano ai Cinesi, non bisogna sottovalutarli, anzi...
Certamente non sarà uno spinotto o un pistone ben fatti il problema..

Black Baron
08-01-11, 10:11
Se si viola qualche regola forse è meglio se me lo mandi mp o via mail.

Riguardo alla Cina, proprio ieri ho avuto una riunione di lavoro con un tizio che ci lavora e a giudicare da quello che dice (persona affidabile e competente con 30 anni di successi alle spalle che non cito perchè non è corretto ma fidatevi, diciamo che se si scrive il suo nome su google escono 69.800 risultati) mi diceva che il futuro è quello , che sono affidabii , veloci, precisi ed efficaci e che bisogna che i nodtri figli anzichè l'inglese si mettano a studiare il cinese.. ma andiamo davvero Ot, semmai si apre un post in piazzetta e ne parliamo meglio. Un dato solo: il debito pubblico degli USA è tutto in mano ai Cinesi, non bisogna sottovalutarli, anzi...
Certamente non sarà uno spinotto o un pistone ben fatti il problema..

Concordo pienamente, visto che l'azienda dove lavoro ormai da 10 anni cerca di sopravvivere contro i prodotti asiatici(la nostra fortuna e' quella di avere un buon gruppo di ricerca e sviluppo ), e devo dire che inizia a diventare sempre piu' dura, stabilimenti come quello mio , negli usa vengono chiusi per aprire in asia, sono anch'io convinto che tra un qualche anno la seconda lingua da imparare sara' il cinese !!!!!

maumau gts 250
15-01-11, 20:38
Sì con la testa a candela centrale,, ovviamente il foro non può più essere quello decentrato:le opzioni sono 2: o si riesce a procurare la cuffia della cosa 2 125, l'unica a candela centrale, perfettamente compatibile col motore px, oppure giocoforza si è costretti a fare un secondo buco al centro della cuffia originale...



Io penso che la cosa più probabile sia che il Parmakit sia effettivamente, a livello di fonderia, proveniente dalla Cina, e che poi le operazioni di accoppiamento del pistone e rifinitura della canna siano realizzate qui in Italia, d'altronde l'attuale legge sul "made in Italy" lo consente...li chiamano "semilavorati"; non avete idea di quanti pezzi, anche blasonati, delle industrie europee provengano dalla Cina; BMW, ad esempio, da dove pensate che provengano i motori interi delle 650?E' inutile che ci scandalizziamo per questo...è così ed andrà sempre peggio...e chissà quanti altri prodotti che noi non immaginiamo neanche provengono dalla Cina....
Ti posso assicurare che il prodotto in questione è fatto in Italia, con tutti i pro e i contro che ciò comporta.
Certo, non tutte le ciambelle riescono col buco, ma non mi è mai stato palesato problemi così evidenti di grossolani sbagli alle altezze dei travasi o di altro.
Tu stesso hai provato "nostre" Vespe con questo kit montato,............ ed altro ancora :ok:
:ciao: Saluti dalla Valle :mrgreen:

MrOizo
16-01-11, 01:44
Ti posso assicurare che il prodotto in questione è fatto in Italia, con tutti i pro e i contro che ciò comporta.
Certo, non tutte le ciambelle riescono col buco, ma non mi è mai stato palesato problemi così evidenti di grossolani sbagli alle altezze dei travasi o di altro.
Tu stesso hai provato "nostre" Vespe con questo kit montato,............ ed altro ancora :ok:
:ciao: Saluti dalla Valle :mrgreen:

Eilà, Grande!!!!Salutami tutti i supervespisti del tuo gruppo e quel mago di Carmelo...... bah, certo, tu devi saperlo meglio di altri.....le vostre vespe fanno spavento.........:mrgreen::mrgreen::mrgreen: ci vediamo presto...:ciao::ciao::ciao::ciao:

maumau gts 250
16-01-11, 12:00
Eilà, Grande!!!!Salutami tutti i supervespisti del tuo gruppo e quel mago di Carmelo...... bah, certo, tu devi saperlo meglio di altri.....le vostre vespe fanno spavento.........:mrgreen::mrgreen::mrgreen: ci vediamo presto...:ciao::ciao::ciao::ciao:
Quando vuoi fare una capatina da queste parti ......... fammi sapere :mavieni:

MrOizo
16-01-11, 17:09
Quando vuoi fare una capatina da queste parti ......... fammi sapere :mavieni:

Piuttosto......non mi dire che già siete in fase di test per un certo cilindro 215 in alluminio.......qualcosa mi dice che l'avete già montato da qualche parte........:mrgreen::mrgreen::mrgreen:...se è così, parto subito.....:mrgreen::mrgreen::mrgreen:

maumau gts 250
17-01-11, 21:54
No no vai tranquillo. Ancora è presto, troppo presto per poter sapere quando uscirà il cilindro in alluminio. Sulla carta c'è già. Ma solo sulla carta.
Intanto ti anticipo che sarà tutta un'altra cosa, rispetto quello in ghisa per ora in commercio. :mavieni:
Ma guarda che il cilindro ghisa del 200, è sì molto simile all'originale, ma è possibile con questo già avere un ottimo compromesso tra turismo e prestazioni. Basta vedere le vespe che circolano (le hanno già molti iscritti di V.C. siciliani) oltre le nostre.
Per curiosià oggi ho fatto un paio di telefonate, per non dire stupidaggini, circa i problemi che alcuni hanno riscontrato sui kit 175. Ebbene. Nessun particolare problema in produzione.
Oltretutto, i clienti potevano tranquillamente farsi sostituire il/i prodotti che risultavano "palesemente" difformi (planarità-travaseria) dalla normale produzione.
Comunque, molte aziende si stanno muovendo per rinnovare i kit vespa ormai "vecchi" rispetto alle novità degli ultimi anni (vedasi: volani ad anticipo variabile, ecc ecc). Perciò si vedranno presto elaborazioni sempre + spinte. Sappi che per i Largeframe, ancora c'è tantissimo da fare :mrgreen::mrgreen: un pò meno per gli Small , dove con gli ultimi arrivi un pò tutti diventiamo grandi elaboratori (basta spendere) vedere per es. i kit da 143 cc :ok:

alex90ss
18-02-11, 12:10
ho acquistato un cilndro parmakits per la px a candela latelale tipo org,ci sono tutte quella serie guarnizioni volevo capire come si montano per trovare l'altezza giusta dello scarico perchè ho capito che si può alzare fino ad un millimetro vorrei un cosiglio la mia configurazione è un po particolare ho un albero motore artigianle con poca valvola toccata rapporti 200 padellino preparato e carburatore di 24 senza filtro con getto del max di 150 allego due foto grazie per i consigli
PS l'albero della foto è quello che mi ha finito di fare ed è per la mia 200 quello che ho sopra è uguale come configurazione

Black Baron
19-02-11, 11:07
ho acquistato un cilndro parmakits per la px a candela latelale tipo org,ci sono tutte quella serie guarnizioni volevo capire come si montano per trovare l'altezza giusta dello scarico perchè ho capito che si può alzare fino ad un millimetro vorrei un cosiglio la mia configurazione è un po particolare ho un albero motore artigianle con poca valvola toccata rapporti 200 padellino preparato e carburatore di 24 senza filtro con getto del max di 150 allego due foto grazie per i consigli
PS l'albero della foto è quello che mi ha finito di fare ed è per la mia 200 quello che ho sopra è uguale come configurazione

Caspita, ho visto il riporto sull`albero !!!! ma per la bilanciatura ??
sicuro che il getto del max sia da 150

alex90ss
19-02-11, 13:16
la px 125 che ho non vibra pr niente ,ho visto che pesa sempre i due volani e li sistema li centra con una rotazione ed un compasso laterale con l'altra ci ho fatto già 12000km 'quello del pe lo ha anche saldato aveva paura che girasse

alex90ss
19-02-11, 13:19
Caspita, ho visto il riporto sull`albero !!!! ma per la bilanciatura ??
sicuro che il getto del max sia da 150
Scusa per quanto riguardo il getto li fa lui sono senza filtro e mi ha fatto una gomma per non allentare la vite del minimo

albinimarc
20-02-11, 09:57
di elaborazioni me ne intendo poco ma quell'albero motore mi sembra bello e diverso come sistema mi sembra quello della t5 con mezza spalla piena

Hillel87
27-03-11, 23:02
per contro, la testata, anzi, le testate "puffe" sono qualcosa di spettacolare: sono in alluminio anodizzato blu e sono due appunto perchè c'è sia quella a candela laterale che quella a candela centrale,(una terza, ad acqua e a candela centrale, non so se sia ancora in preparazione o già disponibile sul mercato) bellissime e molto funzionali, a giudicare dalla bella "massa" che hanno, di raffreddare raffredderanno ben bene, state tranquilli...


non è che magari queste teste così belle sono adattabili ad altri cilindri tipo il polini cosi da migliorare il raffreddamento?

WalterGL
04-05-11, 22:23
Scusate tanto, ma siccome penso di aver trovato il cilindro per il mio "nuovo" motore Vespa GL (2 travasi), mi domando se qualcuno non abbia mai provato questo

N.B.: PRECISO che il link non ha NESSUNA funzione pubblicitaria per chi lo vende, ma è la prima volta che ne sento parlare

:

Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cilindri - CILINDRO PINASCO GT 177CC IN GHISA PER VESPA 2 TRAVASI GT SPRINT VNB (NO PX) (http://www.officinatonazzo.it/Cilindri_CILINDRO-PINASCO-GT-177CC-IN-GHISA-PER-VESPA-2-TRAVASI-GT-SPRINT-VNB-aNO-PXa.1.15.46.gp.1560.-1.uw.aspx)

Direi che sarebbe l'ideale per evitare di massacrare i miei carter creando dal nulla lo scivolo per il terzo travaso, anche se sarebbe una miglioria tecnica non di poco conto, anche dal punto di vista dell'affidabilità. Ma resta l'ostacolo più grosso: la NESSUNA voglia, da parte mia, di metterci mano... :risata:

Sprinter
24-05-11, 14:29
Gran bel tutorial! Quindi per una Sprint il più indicato dovrebbe essere il pinasco 2 travasi, giusto?

Balzy
14-06-11, 10:47
Domanda: siccome vorrei fare un'elaborazione leggerissima al mio P125X, mi hanno consigliato un gruppo termico Mec-Eur 177. Siccome non lo trovo nella guida, chiedevo qualche suggerimento!

pennabianca
17-06-11, 16:55
ciao Mr grande elaboratore..... senti io vorrei mettere unpo di brio alla mia px arcobaleno.... faccio qualchelavoretto ma di elaborazioni nn ne ho mai fatte ( a parte sostituire qualche gt....DR ad amici)...cosa mi consigli? qualcosa che mi permetta pure di fare qualche viaggio in sicurezza e tranquillità
grazie
ciao
pennabianca

Sprinter
17-06-11, 17:04
piccolo OT: Balzy, sei quel...Balzy?

Sprinter
18-06-11, 11:03
raga stamattina sono andato dal mio meccanico per avvisarlo che gli porterò la vespa per dei lavori..
gli ho detto che vorrei mettere il pinasco, mi ha risposto che secondo lui non è granchè, dice che è meglio il DR o il Polini..
Gli ho detto che questo pinasco è fatto apposta per le 2 travasi, ma niente..non lo convince..che faccio?

Santo151
18-06-11, 13:55
raga stamattina sono andato dal mio meccanico per avvisarlo che gli porterò la vespa per dei lavori..
gli ho detto che vorrei mettere il pinasco, mi ha risposto che secondo lui non è granchè, dice che è meglio il DR o il Polini..
Gli ho detto che questo pinasco è fatto apposta per le 2 travasi, ma niente..non lo convince..che faccio?
La vespa è la tua o la sua?

Sprinter
19-06-11, 12:06
infatti sono intenzionato a mettere il pinasco..
è che io non sono del mestiere, quindi se un meccanico mi fa un'affermazione del genere mi fa pensare..

Santo151
19-06-11, 13:01
infatti sono intenzionato a mettere il pinasco..
è che io non sono del mestiere, quindi se un meccanico mi fa un'affermazione del genere mi fa pensare..
Se chiedi a dieci meccanici otterrai dieci risposte diverse, di cui molte in contrasto l'una con l'altra.
Che motivazioni adduce il tuo meccanico per sconsigliarti il pinasco?

Sprinter
19-06-11, 13:57
dice che è scadente e non dura, dice meglio il polini o il dr..
ma quelli non li vedo bene per una sprint..boh

Balzy
19-06-11, 17:04
Nessuna risposta per i Mec-eur?

Case93
19-06-11, 17:20
Nessuna risposta per i Mec-eur?

Io ho provato a cercare su Google ma non ce ne sono notizie!sicuro che non intendessero l'albero?Mec-Eur fà per lo più alberi motore!
:ciao:

maumau gts 250
19-06-11, 18:52
dice che è scadente e non dura, dice meglio il polini o il dr..
ma quelli non li vedo bene per una sprint..boh
Se il Pinasco è in alluminio, non è eterno, ma dura una cifra !!
Se dice che le prestazioni non sono un granchè, allora ha ragione.(come originale) Sotto questo aspetto P&P Polini và di +.
Ma qualunque kit dura poco se viene montato male e carburato peggio :ok:

Sprinter
19-06-11, 19:23
no intendo quello in ghisa..
poi boh, saranno che ci sono diverse voci in giro..chiedo ai miei cugini e anche loro mi dicono che col pinasco scaldo e grippo facilmente..mah

Balzy
20-06-11, 08:45
Io ho provato a cercare su Google ma non ce ne sono notizie!sicuro che non intendessero l'albero?Mec-Eur fà per lo più alberi motore!
:ciao:

No, parla proprio dei gruppi termici! Anche io in giro ho visto solo alberi motore...

otrebor
21-06-11, 08:35
infatti sono intenzionato a mettere il pinasco..
è che io non sono del mestiere, quindi se un meccanico mi fa un'affermazione del genere mi fa pensare..

Se un meccanico fa un'affermazione del genere non deve essere un gran meccanico..
Polini e Dr infatti hanno 3 travasi e il tuo motore 2, di conseguenza, se vuoi montare plug and play il cilindro è quello. Se viceversa si deve fare un ragionamento sui vari GT c'è un tutorial di mr Oizo che spiega per filo e per segno pregi e difetti di ogni GT in commercio per large. Io non so chi sia il tuo meccanico ma Mr Oizo sappiamo tutti chi è, e in italia (isole comprese.. :mrgreen:) è tra i primi (diciamo i primi 5 cosi non si offende
nessuno..:mrgreen:)

Pertanto: porta via la moto al tuo meccanico va..
Dopodichè: tra ghisa e alluminio io personalmente dico alluminio, la tecnologia evolve ed i materiali pure, la canna in nicasil è durissima e fa proprio della durata il suo punto di forza. Non sono però sicuro che esista le versione a 2 travasi, verifica. Poi comprala, dagli una pulita e una lucidata allo scarico, togli dalla cupola della testa (camera di scoppio) quei residui di fusione che ci sono e monta. Carbura, se non è in ordine metti una padella nuova e vaiiiiiiiii. Poi passerai in impennata davanti a quel meccanico la..

volumexit
21-06-11, 08:42
Non sono però sicuro che esista le versione a 2 travasi,

Certo che esiste, e' basato sul cilindro 3 travasi con una basetta che chiude il terzo travaso ed una finestrella che alimenta da sotto al pistone il terzo travaso.

Vol.

otrebor
21-06-11, 09:27
Certo che esiste, e' basato sul cilindro 3 travasi con una basetta che chiude il terzo travaso ed una finestrella che alimenta da sotto al pistone il terzo travaso.

Vol.

Ok, graze, Vol sei uno di quei 5 di cui parlavo prima.. adesso la risposta è secondo me completa: quel meccanico è scarso..:mrgreen:

MoneVespaSuper
22-06-11, 00:28
Vorrei un giorno immatricolata la VesPina montare un GT più performante dell'originale 150:ok:

Leggo che il Pinasco 177 è uno di quelli più gettonati per affidabilità, che è quello che cerco oltre ad un pò più di brio. Ma riguardo alle prestazioni che ne otterrei da un cambio del genere? Voglio dire, ne vale la pena? :mah:

E se non il Pinasco, per affidabilità e quel brio di cui parlavo, quale è meglio?

Mi affido a voi :Ave_2: :mrgreen:

otrebor
22-06-11, 09:01
E se non il Pinasco, per affidabilità e quel brio di cui parlavo, quale è meglio?
bè.. è scritto tutto in questo tutorial, ogni gt ha delle sue caratteristiche, ogni vespista delle sue idee circa il motore che vuole ottenere. Io ho il pinasco in questione e mi trovo strabene, tuttavia l'ho montato plug and play e mi pento di non aver lucidato e raccordato un po i travasi.. di non aver ragionato bene su messa in fase rc e squish.. ma questo l'ho capito dopo...
Intendo dire che: da subito ho avuto un'ottima impressione e grandi soddisfazioni: soprattutto tanto tiro in basso, tanta (tanta si fa per dire ragazzi...) schiena e un mezzo che va molto ma molto di piu soprattutto li sotto. Svantaggi ? la prima in prtaica non esiste e la quarta mura (ma la terza è incredibile). Con l'uso e con la frequantazione di VR ti rendi conto che li dovresti fare cosi e la cosà.. Credo che questo poi sia il bello.
Dovessi decidere oggi io metterei pinasco alu, raccordato, raccorderei bene carburatore, scatola e valvola, sistemerei per bene le fasi, lo squish e il rapporto di compressione, metterei il rapporto della primaria un dente + corto e lavorerei un po sul carburatore con vortex e filtro maggiorato. Una polidella completerebbe l'opera. Che poi è quello che prima o poi farò ! MA ripeto, si possono fare le cose anche step by step, nel senso che quel che monto oggi è reveribile mentre modifiche come quelle sopra sono oneway, anche se non estreme. Mentre ti scrivo però penso anche che leggendo il nuovo tutorial di alex sui lamellari.. un certo prurito mi viene.. mah..

Balzy
22-06-11, 09:07
Ti dirò che anche io ho un certo prurito per il lamellare, ma mi interessa di più la soluzione di Mega, reversibile e poco invasiva.

Prima di vedere i magheggi fatti con il lamellare ero molto interessato a montare un gruppo termico normalissimo per avere giusto un pelo più di brio dalla vespetta...

Sprinter
22-06-11, 22:08
grazie raga..da un pò mi hanno consigliato un altro meccanico appassionato vespista, domani se riesco vado a parlarci

Sprinter
04-07-11, 12:28
Ragazzi, il Pinasco 2 travasi è meglio in ghisa o in alluminio?
Che differenze ci sono?

otrebor
04-07-11, 12:42
Ragazzi, il Pinasco 2 travasi è meglio in ghisa o in alluminio?
Che differenze ci sono?

Ti dico la mia ma aspetta che i piu esperti dicano la loro: L'alluminio ha tanti vantaggi ed un solo grande svantaggio:

Alluminio: canna riportata in nikasil (materiale durissimo) che è molto duraturo e difficilissimo da grippare ma se malauguratamente lo grippi lo butti via. Trattandosi di due materiali diversi accoppiati è FONDAMENTALE scaldare bene il motore prima di tirare. Essendo alluminio poi, credo (ma aspetta che qualcuno te lo confermi) che lavorare i travasi sia piu semplice perchè il materiale è piu tenero.

Ghisa: se lo grippi lo porti ad una rettifica, te lo "rettificano" cambi il pistone con uno di una misura superiore, rimonti ed hai il motore nuovo.

Sprinter
04-07-11, 12:51
accidenti, bel dilemma :mah:
ok aspetto anche altri pareri..
ma riguardo le prestazioni e l'affidabilità qual'è il migliore?cioè cos'ha in più quello in alluminio?
se mi dici che quello in alluminio ha prestazioni migliori oppure è più affidabile ma ha bisogno di più attenzione allora lo prendo al volo. altrimenti non vale la spesa

otrebor
04-07-11, 12:57
porta un po di pazienza e vedrai che qualche altro parere piu qualificato ti chiarirà le idee.

volumexit
04-07-11, 13:12
accidenti, bel dilemma :mah:
ok aspetto anche altri pareri..
ma riguardo le prestazioni e l'affidabilità qual'è il migliore?cioè cos'ha in più quello in alluminio?
se mi dici che quello in alluminio ha prestazioni migliori oppure è più affidabile ma ha bisogno di più attenzione allora lo prendo al volo. altrimenti non vale la spesa

Se fai una ricerca sul forum, troverai qualche discussione riguardo al pinasco 2 travasi in ghisa. Sembra che si grippi facilmente.

Vol.

Sprinter
04-07-11, 13:23
ecco allora mio cugino ha ragione a dirmi che il pinasco lo grippo come niente..
e quello in alluminio è differente sotto questo aspetto?

otrebor
04-07-11, 13:41
quello in alluminio (se non lo tiri a meno 20 dopo 100 metri) e fai la giusta carburazione non lo grippi (sgrat sgrat) neanche se ci provi. (Dicono :mrgreen: )

Sprinter
04-07-11, 20:19
ok allora ha guadagnato punti, aspetto altri pareri

otrebor
04-07-11, 22:35
ma scusa.. rileggendo mr Oizo.... un parmakit no ?

Sprinter
04-07-11, 22:52
quindi un DR..ma come prestazioni? in 2? ce la fa?

volumexit
05-07-11, 05:50
ma scusa.. rileggendo mr Oizo.... un parmakit no ?

Lascia stare, ne ho visti tanti con il pistone rovinato.

Vol.

maumau gts 250
07-07-11, 18:52
quindi un DR..ma come prestazioni? in 2? ce la fa?
un dr non è parmakit :noncisiamo:

Sprinter
07-07-11, 19:47
ho una indecisione incredibile..vabè ho visto i prezzi del parmakit ed è caro..
ricapitolando la scelta è fra pinasco ghisa/alluminio, DR e Polini..Ma questi ultimi 2 sono plug & play?

Balzy
07-07-11, 19:55
Posso dirti, solo perché è il lavoro che sto facendo io adesso, che il Polini è meglio se raccordi i travasi. Il DR è assolutamente Plug&Play (come la sua versione un po' più spinta Mec Eur), smonti il primo e monti il secondo.

volumexit
07-07-11, 19:55
ho una indecisione incredibile..vabè ho visto i prezzi del parmakit ed è caro..
ricapitolando la scelta è fra pinasco ghisa/alluminio, DR e Polini..Ma questi ultimi 2 sono plug & play?


Stiamo parlando di una sprint, giusto? Se 'e cosi e vuoi montare qualcosa in P&P allora non ti resta che i 2 pinasco. Personalemnte prenderei quello in alluminio.

Vol.

Balzy
07-07-11, 19:56
Ah giusto, io parlavo di un Px!

PISTONE GRIPPATO
07-07-11, 21:38
Stiamo parlando di una sprint, giusto? Se 'e cosi e vuoi montare qualcosa in P&P allora non ti resta che i 2 pinasco. Personalemnte prenderei quello in alluminio.

Vol.

Alluminio cromato, non cè paragone.
Dai luca comprane uno anche tu così poi me lo regali.....
:risata::risata::risata::risata::risata:

volumexit
07-07-11, 22:06
Alluminio cromato, non cè paragone.
Dai luca comprane uno anche tu così poi me lo regali.....
:risata::risata::risata::risata::risata:

Si e dove lo metti tu in pinasco per motori 2 travasi?
Su frullatore?:risata:

Sprinter
07-07-11, 23:16
si parliamo di una sprint..e vorrei far qualcosa che un giorno possa essere reversibile..insomma non è cosa modificare molto il motore di una sprint...
mi state convincendo sul pinasco in alluminio

PISTONE GRIPPATO
08-07-11, 10:35
Si e dove lo metti tu in pinasco per motori 2 travasi?
Su frullatore?:risata:

Su una GL che sto trattando.......

ciao

otrebor
08-07-11, 16:57
si parliamo di una sprint..e vorrei far qualcosa che un giorno possa essere reversibile..insomma non è cosa modificare molto il motore di una sprint...
mi state convincendo sul pinasco in alluminio

E' quella la scelta: pinasco ALU. Reversibilissimo. Plug and Play vuole anche dire Unplug and play, o meglio unplug, plug something:risata:, and play..

Sprinter
09-07-11, 13:29
raga mi sa che lo prendo..
se ci sono obiezioni parlate ora o tacete per sempre :risata:
devo prendere altro? tipo devo cambiare la frizione..va bene quella che mi monterà il meccanico?

maumau gts 250
09-07-11, 23:09
Occhio alla carburazione e all'anticipo. :mavieni:

Sprinter
09-07-11, 23:15
ecco..io non ne capisco...faccio montare tutto al meccanico..spero faccia un buon lavoro..ho un pò paura

Sprinter
15-07-11, 22:41
Ok raga ho comprato il pinasco in alluminio..
ce l'ha già il meccanico, ma non so quanto questi sia affidabile..poi vi spiego :azz:
mi dite un pò come configurarlo, almeno cosa dire al meccanico...

Ah, mi ritrovo una marmitta di una LML star 125 usata pochissimo e senza catalizzatore. secondo voi com'è?

Sprinter
16-07-11, 22:13
nessuno sa rispondermi riguardo la marmitta?

superchicco
16-07-11, 22:23
Il Pinaschino alu lo ho sul TS.
Va molto bene.
Io ci ho fatto a manetta 140 km sotto il solleone.
Zero problemi, non fa una piega, non mi vibra e ... non grippa.
Lascia il carburo come è aumentando di circa 4 punti il getto del max.
Gira lo statore di un paio di mm in senso orario .
Padella Sito nuova 30 euro.
Punto . :ok:

Sprinter
16-07-11, 22:49
ok..ehm..come si gira lo statore?
una sito plus è migliore?
ah, ma dove la trovi a 30€?

superchicco
16-07-11, 22:55
Con l'estrattore esci il volano, attento alla chiavetta, trovi lo statore con tre viti a croce, le allenti e giri l'intero statore per ritardare l'anticipo.
Riavviti le viti a croce.
Rimetti il volano con cura ( chiavetta ! )
stringi bene, attendo alla rondellona sotto il dado.
Finito .
La Plus come ti ho scritto, non va male ma il suo rumore è fastidioso.

Sprinter
27-07-11, 21:01
devo procurarmi l'estrattore..

mrc87
07-09-11, 14:23
ciao sprinter ho seguito tutta la discussione, alla fine come ti sei trovato?

Sprinter
07-09-11, 22:09
Ciao ho messo da poco il pinascone in alluminio..
purtroppo non ho potuto usare la vespa perchè ho avuto dei problemi col libretto che andava aggiornato per far la revisone..inoltre dovevo fare anche il passaggio di proprietà quindi i tempi si sono allungati..
son tristissimo perchè non ho potuto fare neanche il rodaggio..da quel poco che l'ho presa posso dire che la rampa del mio garage ora la sale come niente :mrgreen:
non vedo l'ora di poter fare un bel giro..
ah, ho notato che al momento ho come getto un 102, secondo voi va bene?
ovviamente finisco il rodaggio e poi faccio la prova della candela

Monshabe
14-09-11, 20:26
ragazzi ho sentito dire in un forum(adesso non ricordo quale, forse et3.it)ke il parmakit è un prodotto made in cina ed esportato e venduto tantissimo qui in Italia...è vero o è una cazz*** che gira?


Ti hanno detto tantissime Cazzate....

Monshabe
14-09-11, 20:35
supervespisti del tuo gruppo e quel mago di carmelo...... Bah, certo, tu devi saperlo meglio di altri.....le vostre vespe fanno spavento.........

concordo in pieno....!!!:ok::ok::ok:

giannimini
13-01-12, 22:19
Posso dirti, solo perché è il lavoro che sto facendo io adesso, che il Polini è meglio se raccordi i travasi. Il DR è assolutamente Plug&Play (come la sua versione un po' più spinta Mec Eur), smonti il primo e monti il secondo.

cos'è sto mec eur dr per px 150?

è un cilindro dr modificato da mec eur? :boh::mah:

runner92
15-01-12, 17:44
ah, ho notato che al momento ho come getto un 102, secondo voi va bene?
ovviamente finisco il rodaggio e poi faccio la prova della candelano se hai un 177 pinasco (ma vale anche per altre case) devi mettere almeno un 108 per il rodaggio, poi magari si può calare se risulta grassa, ma il rodaggio meglio farlo con un getto più grande..ed anche dopo il rodaggio è facile che 102 sia piccolo ( se è per 150, un 177 richiede di più)

giannimini
04-02-12, 02:42
per marmitta lml senza catalizzatore intendi la marmitta originale svuotata o una marmitta per lml come un padellino normale?

comunque dovrebbe andare bene, anche io volevo modificare la mia svuotata prima di mettere la sito :ciao:

Sprinter
04-02-12, 09:09
per marmitta lml senza catalizzatore intendi la marmitta originale svuotata o una marmitta per lml come un padellino normale?

comunque dovrebbe andare bene, anche io volevo modificare la mia svuotata prima di mettere la sito :ciao:
dici a me?
è una originale lml a cui è stato tolto il catalizzatore, ma non svuotata

giannimini
04-02-12, 12:31
dici a me?
è una originale lml a cui è stato tolto il catalizzatore, ma non svuotata

Puoi metterla puoi metterla... Anzi. Fai qualche foto e video pure ;-)

Sprinter
04-02-12, 15:15
si l'ho messa da diversi mesi..se riesco in questi giorni faccio un video

giannimini
04-02-12, 22:06
A livello di rumore rispetto un padellino con'è?

Sprinter
04-02-12, 22:22
è un pò più corposo, ma non fa troppo rumore..
pomeriggio mi è passato davvero dalla testa, domani vedo di farlo sto video, così la metto anche in moto che è un pò che è ferma

Sprinter
05-02-12, 20:25
Ecco qui:

Vespa Sprint 1968 - YouTube (http://youtu.be/t7lFexaXf_8)

giannimini
06-02-12, 12:47
Niente male! Diverso dal solito padellino! È piu corpose meno metallico in effetti! Bel risultato comunque!

Se ti capita di aprirgli la pancia fai qualche foto... Magari vorresti svuotarla ;-)

Balzy
06-02-12, 12:49
cos'è sto mec eur dr per px 150?

è un cilindro dr modificato da mec eur? :boh::mah:

Scusa ma ho letto solo ora!

Da quel che ho capito si, è un cilindro DR modificato da Mec Eur (non so dirti in cosa), che si può montare comunque Plug & Play.

Un mio amico monta solo quelli e si trova molto molto bene. Io ho preferito il Polini e mi trovo altrettanto bene!

Sprinter
06-02-12, 20:09
Niente male! Diverso dal solito padellino! È piu corpose meno metallico in effetti! Bel risultato comunque!

Se ti capita di aprirgli la pancia fai qualche foto... Magari vorresti svuotarla ;-)
in effetti vorrei svuotarla, ma devo trovare qualcuno che mi faccia il lavoro :mrgreen:

motoracer15
28-11-12, 10:38
http://www.vesparesources.com/images/smoothred/misc/quote_icon.png Originariamente Scritto da Mega http://www.vesparesources.com/images/smoothred/buttons/viewpost-right.png (http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/46546-cercasi-consigli-x-elaborazione-post695482.html#post695482)
La stessa cosa di un cilindro in alluminio non è, ho fatto col parmakit o col pinasco di alluminio anche 150 km a manetta manetta i motori originali grippavano io no.
Poi dopo tot km i pistoni parmakit si crepavano li cambiavo in tempo perchè sentivo che il gt cambiava rumore, adesso ho sotto il polini e non posso assolutamente viaggiare come facevo prima, la differenza è enorme per quanto riguarda dissipazione di calore.
Comunque anche i pistoni polini si crepano dopo moltissimi km oppure dopo pochi km se si fa viaggiare a certi regimi, comunque le fasce polini non tengono oltre i 7600- 8000rpm.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Rispolvero questo topic come occasione di pubblicare questa foto visto che qualcuno nella mia presentazione me l'ha suggerito. E' per questo che del Polini non ne voglio più sapere, il primo pistone rotto mi ha sfasciato un carter, al secondo incriccato ma preso in tempo a 7000km ho detto basta Polini.

http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/120340d1354055286t-cercasi-consigli-x-elaborazione-carterpxrotto.jpg (http://www.vesparesources.com/attachments/tuning-largeframe/120340d1354055286-cercasi-consigli-x-elaborazione-carterpxrotto.jpg)

Sono passato al Malossi 166 (cod.314093) che ho ritoccato da subito alle finestrature della canna in basso come quelli che producono ora (cod.3114935); il primo pistone fornito bifascia nonostante maltrattamenti, lunghissime tirate (tutta la SS12 tra Rovereto e Verona a manetta ogni volta possibile mi pare un buon parametro) e scuola guida (la mia ha fatto scuolaguida fino al 2008) non ha mai ceduto. Ha striccato a 13000 a oltre 130 km/h le prime volte che ho provato la marmitta Zirri bazooka classica senza controllare la carburazione a dovere.

Ora lo uso con i vecchi pistoni monofascia fuori produzione che si trovano ogni tanto ai mercatini a 35-40€, hanno una vita ridicola di 3000km se usati con comune olio sintetico da miscelatore tipo Bardahl KGR/KTS-Motul710-CastrolTTS ecc... poi cronici per usura della fascia elastica (che anche stare a cambiarla costa un botto!) grippano sempre più frequentemente in corrispondenza del gap (posizionato dal lato scarico peraltro) tra le punte per via del trafilamento dei gas roventi che bruciano il velo d'olio (metterò foto anche di un paio di pistoni a riguardo).
Finora tra i ritrovati ne ho contate 4 evoluzioni per modifiche all'architettura fusione, mantello, passaggi CVF e fascia prima nera-poi cromata, che ora non li fanno più immagino sia per la vita ridicola che appunto avevano.... io li prendo solo perchè rettifica canna a parte mi arrangio in tutto, ma uno che deve portarla dal meccanico ogni pochi Km è un costo ingiustificato!

Insomma posso dire il gruppo termico va ed è affidabile col pistone bifascia, ma se non avete voglia di usare un olio da 25€/litro per la miscela o di rettificare ogni 3000 km lasciate perdere il Malossi 166 con pistoni monofascia anche se ve li offrono a pochi soldi... è proprio perchè data la breve vita la maggior parte dell'utenza non li voleva più che non sono stati più fatti!

Più tardi pubblicherò foto di un diametro 61 e un 61,2, per documentare la rapida fine cronica che fanno i monofascia di questo kit.... non credo di screditare Malossi allo stato attuale in quanto li ha appunto messi fuori produzione.


Quando invece non ho su il Malossi perchè sta in rettifica o vi faccio qualche up-grade, monto il Pinasco alluminio come indistruttibile "muletto".

motoracer15
28-11-12, 11:54
Eccoli qua, a destra quelli grippati (sempre in corrispondenza gap della fascia) e a sinistra un paio di nuovi in diverse evoluzioni che ho messo per puro scopo di confronto:
120342

Ora i bifascia in produzione hanno le fasce in ghisa cromate ma in origine i monoF fino alla penultima evoluzione avevano la fascia in ghisa nera... con l'ultima evoluzione le cromarono per allungarne sensibilmente la vita ed arrivarono anche a grafittare il mantello per scongiurare temporaneamte le prime grippatine.

Quello grippato in alto è un monoF ultima evoluzione con fascia cromata e mantello grafittato, ha percorso 2500km con Bardahl KGR miscelatore al 2-2,5%, poi per carità era una giornata caldissima ed avevo la morosa dietro... ma con primaria DentiDritti z-23/64 mi ha grippato a 100km/h indicati costanti da meno di 3km.

Quello grippato in basso è un prima generazione con i passaggi CVF che sono delle vere e proprio caverne con delle fasi di apertura-incrocio più lunghe, pareti lisce attorno allo spinotto e sede spinotto sottile, seeger a G; è era evidentemente il più leggero, performante e adatto a girare alto di tutti..... ma probabilmente se lo hanno irrobustito attorno allo spinotto anche a costo di accorciare i tempi di apertura dei passaggi CVF..... non dico che saran stati di cristallo come i primi Parmakit..... ma lo avran fatto perchè a qualcuno che ha grippato senza tirar la frizione gli si sarà spaccata la sede spinotto o quasi... (allego altra foto, con sfondo bianco per sottolineare il confronto)
120343

Sottolineo però che è solo una mia supposizione logica non mai visto nessun pistone Malossi166 vecchio o nuovo che sia crepato/scoppiato come i tanti Polini e Parmakit.

Subito dopo sono state inspessite le pareti, inserite nervature di rinforzo, irrobustita la sede spinotto e infine scavato canalino per montare-smontare i più sicuri seeger a C.



Ora ne sto testando uno diametro 61,4 dell'ultima generazione al quale però ho limato i passaggi CVF laterali per copiare i tempi di apertura-incrocio di quelli prima generazione ma lasciando un po' di nervatura per non indebolire. testando perchè gli sto facendo bruciare olio Bardahl KXT, un costoso olio professionale a livello del Motul800 e Elf HTX976......... quando arriverà l'ora di smontarlo per le grippate da usura sopradescritte vi comunicherò quanta strada ha fatto, per ora anche tenendo conto del prezzo/litro ha una percorrenza molto incoraggiante (vale dunque anche come test comparativo di usura tra due classi qualitative di olio)

PISTONE GRIPPATO
28-11-12, 21:17
Mai rotto un pistone Polini
Scaldati più d qualcuno.
Se calcoli che Polini ha venduto credo 10 volte e più cilindri 177 rispetto a malossi......e che malosi non è un clindro da coppia bassa.

motoracer15
28-11-12, 21:42
Mai rotto un pistone Polini
Scaldati più d qualcuno.
Se calcoli che Polini ha venduto credo 10 volte e più cilindri 177 rispetto a malossi......e che malosi non è un clindro da coppia bassa.

Sono le mie personali esperienze che ho pubblicato in merito al Polini177, non sono vangelo. So che sono la minoranza della statistica.
Di certo posso però confermare che, quando si fratturano, il punto di rottura tipico è tra foro spinotto e una delle finestre di travaso in primo piano nella foto che allego; quelli che ho visto si sono tutti rotti così.
http://www.sip-scootershop.com/upload/images/abbildungen/00009243_003.jpg

Il perchè delle maggiori vendite di Polini è facile da immaginare...: la massa di gente pensa che è meglio comprare un 177cc che costa meno piuttosto di un 166cc che costa più caro.
I bassi si è innegabile, preso e montato non è un gran che.... ma a mettendolo a punto per RdC e squish ne guadagna molta (il mio settato, già ai medio-bassi ne ha più del Pinasco che ho descritto nel testo unico Pinasco)

La mia opinione sul Malossi166 è che sia: un cilindro con un ottimo potenziale ma da mettere a punto andano oltre i consigli del manuale di montaggio (esempio per me l'anticipo suggerito sull'aspirazione è un po' esagerato), per niente adatto a chi vuole un Plug&Play. Da notare che però ultimamente ha subito un up-grade in merito ai passaggi CVF (GR.TERM. Ø 61 ghisa VESPA COSA - PX 125-150 :: VESPA PX 125 2T euro 0-1 :: MalossiStore (http://www.malossistore.it/Prodotto.aspx?type=M&MM=MO/VEPX125&C=3114935)), sulle corrispondenti finestre lungo la canna in basso, qualcosa di simile l'avevo già fatta sul cilindro che sto usando ora.
Chi conosce bene questo cilindro può notare subito in foto le differenze con la vecchia fusione.

Mega
30-11-12, 17:36
Mi sono passati fra le mani molti motori e ne ho visti molti pistoni polini crepati in quel punto, per quanto riguarda i pistoni parmakit adesso sono ok lho supertestato tutta l'estate ho fatto molti km a manetta, totali 15000 ho aperto per una ispezione ed il pistone sembra nuovo.

PISTONE GRIPPATO
30-11-12, 19:16
Mi sono passati fra le mani molti motori e ne ho visti molti pistoni polini crepati in quel punto, per quanto riguarda i pistoni parmakit adesso sono ok lho supertestato tutta l'estate ho fatto molti km a manetta, totali 15000 ho aperto per una ispezione ed il pistone sembra nuovo.

Probabilmente se i pistoni si rompono potrebbe essere un problema di detonazione......
Oppure modifiche esagerate per quella fusione.
I pistoni Paarmakit non si romponi più prabilmente perchè non hanno più le finestre.

Uno
10-12-12, 12:22
confermo la delicatezza del malossi.. ne ho un paio a casa..

strano invee il polini.. scaldato si ( per colpa mia) ma rotto mai..
Nemmeno sul T5 dove si gira abbastanza in alto.

PS apri il post dul 2 testo unico malossi 166" ci sarà da divertirsi :-)


Eccoli qua, a destra quelli grippati (sempre in corrispondenza gap della fascia) e a sinistra un paio di nuovi in diverse evoluzioni che ho messo per puro scopo di confronto:
120342

Ora i bifascia in produzione hanno le fasce in ghisa cromate ma in origine i monoF fino alla penultima evoluzione avevano la fascia in ghisa nera... con l'ultima evoluzione le cromarono per allungarne sensibilmente la vita ed arrivarono anche a grafittare il mantello per scongiurare temporaneamte le prime grippatine.

Quello grippato in alto è un monoF ultima evoluzione con fascia cromata e mantello grafittato, ha percorso 2500km con Bardahl KGR miscelatore al 2-2,5%, poi per carità era una giornata caldissima ed avevo la morosa dietro... ma con primaria DentiDritti z-23/64 mi ha grippato a 100km/h indicati costanti da meno di 3km.

Quello grippato in basso è un prima generazione con i passaggi CVF che sono delle vere e proprio caverne con delle fasi di apertura-incrocio più lunghe, pareti lisce attorno allo spinotto e sede spinotto sottile, seeger a G; è era evidentemente il più leggero, performante e adatto a girare alto di tutti..... ma probabilmente se lo hanno irrobustito attorno allo spinotto anche a costo di accorciare i tempi di apertura dei passaggi CVF..... non dico che saran stati di cristallo come i primi Parmakit..... ma lo avran fatto perchè a qualcuno che ha grippato senza tirar la frizione gli si sarà spaccata la sede spinotto o quasi... (allego altra foto, con sfondo bianco per sottolineare il confronto)
120343

Sottolineo però che è solo una mia supposizione logica non mai visto nessun pistone Malossi166 vecchio o nuovo che sia crepato/scoppiato come i tanti Polini e Parmakit.

Subito dopo sono state inspessite le pareti, inserite nervature di rinforzo, irrobustita la sede spinotto e infine scavato canalino per montare-smontare i più sicuri seeger a C.



Ora ne sto testando uno diametro 61,4 dell'ultima generazione al quale però ho limato i passaggi CVF laterali per copiare i tempi di apertura-incrocio di quelli prima generazione ma lasciando un po' di nervatura per non indebolire. testando perchè gli sto facendo bruciare olio Bardahl KXT, un costoso olio professionale a livello del Motul800 e Elf HTX976......... quando arriverà l'ora di smontarlo per le grippate da usura sopradescritte vi comunicherò quanta strada ha fatto, per ora anche tenendo conto del prezzo/litro ha una percorrenza molto incoraggiante (vale dunque anche come test comparativo di usura tra due classi qualitative di olio)

motoracer15
10-12-12, 12:41
confermo la delicatezza del malossi.. ne ho un paio a casa..



strano invee il polini.. scaldato si ( per colpa mia) ma rotto mai..
Nemmeno sul T5 dove si gira abbastanza in alto.

PS apri il post dul 2 testo unico malossi 166" ci sarà da divertirsi :-)
no ma solo i vecchi monofascia ho riscontrato io, i bifascia sono molto robusti e difficili da grippare.... che poi anche i monofascia ripeto grippano per trafilamento dei gas roventi tra le punte della fascia quando è usurata, che bruciano il velo d'olio sottostante se non è un olio di quelli da elevate prestazioni.
Contributo dell'affidabilità che si gode con i "nuovi" (li faran da + di 10 anni a dire il vero) bifascia penso sia anche del maggiore spessore della canna cilindro rispetto i 177cc, che si deforma meno all'aumentare delle temperature.... che però per i passaggi ridottissimi vanno a scemare i vantaggi del sistema CVF...... adesso di recente a riguardo del sistema CVF, hanno rivisitato le finestrature nella parte inferiore della canna ma nella maniera meno corretta secondo me.... una modifica del genere la facevo già da tempo sui miei cilindri 166 recuperati......... CAVOLO HAI REGIONE DEVO APRIRE IL TESTO UNICO!! :P

Uno
10-12-12, 13:18
infatti ho un paio di monofascia..
e confermo la difficoltà nel trovare la fascia ( che posi costa circa 30 euro... fai prima a prender tutto il pistone)

Mi metti una foto di come lavoravi le finestrature? ho gurdato le foto ma non noto signigicative differenze con l'originale..

giannimini
22-07-13, 21:08
Perché dici che hanno sbagliato a modificare le travasature alla base della canna?

Sto facendo modificare il mio malossi in quella maniera come il nuovo. Sbaglio?

motoracer15
23-07-13, 12:28
Perché dici che hanno sbagliato a modificare le travasature alla base della canna?

Sto facendo modificare il mio malossi in quella maniera come il nuovo. Sbaglio?

ma niente... inezie..... dico solo che non c'era bisogno di togliele tutto... loro lo fanno per comodità di fonderia ma ho preferito lasciare più canna possibile a vantaggio della robustezza contro le deformazioni e la distribuzione del calore.... inezie insomma............... toh metto un paio di foto:
131013131014131015

per quello che c'è da tribolare però dai dai... copia pure il cilindro nuovo AD ECCEZZIONE della parte sul travaso frontescarico. Non serve toglierla ai fini del rendimento e mantiene più guidato il pistone in scampanamento.

Se poi uno finite le rettifiche Malossi vuol passare ai pistoni diametro 63,00 in poi, è obbligatorio invece copiare il cilindro nuovo... perchè quelle parti da togliere a diametro 63 e oltre rimarrebbero troppo sottili con pericolo di frattura.

giannimini
23-07-13, 14:11
Ok grazie per la risposta, il fatto è che avendo una lml nella parte vicino allo sarico dovrò aprire il travaso per raccordarlo al carter, quindi mi viene difficile farlo così e dovrò aprirla completamente. Per il discorso frontesarico va bene lo scanpanellio, ma a si rimuove materiale migliorano le prestazioni o peggiorano.

motoracer15
24-07-13, 13:42
Ok grazie per la risposta, il fatto è che avendo una lml nella parte vicino allo sarico dovrò aprire il travaso per raccordarlo al carter, quindi mi viene difficile farlo così e dovrò aprirla completamente. Per il discorso frontesarico va bene lo scanpanellio, ma a si rimuove materiale migliorano le prestazioni o peggiorano.

si metti che si apre prima la finestra passaggio... questo anticipo nei vecchi monofascia che uso io era ricavato sul pistone con una finestra che scendeva più profonda solo che probabilmente li rendeva fragili e hanno fatto passo indietro (a me non frega perchè nn faccio in tempo a romperli, come detto sopra li cambio prima), se tu usi il bifascia controlla l'aprirsi del passaggio in concomitanza dei travasi frontescarico.

confronta con questa foto di vecchi monofascia131056

ah ti posto anche la differenza di passaggi CVF da quelli della primissima generazione ai seguenti
131057

joedreed
24-07-13, 15:20
Visto come l'ho lavorato io? Pistone solo aperto, ma pochissimo e cilindro appena sistemato poichè ho il carter due travasi. Ho messo le foto senza il prima, ma tanto lo conosci.....

giannimini
24-07-13, 15:48
si lo conosco ma io volevo esagerare un pochino, è da un anno che ci giro cosi, volevo strafare un pò adesso e allargarlo un pochino :-) sia nei travasi che nello scarico, magari con in testa il programma di passare magari ad un 26 con venturi, volano alleggerito e polini svuotata...

cb1300
23-09-13, 19:20
salve a tutti,sono un nuovo iscritto,avendo restaurato un px 125 e dell'83 ed avendo notato che in 2 in salita fa una fatica boia ( spesso devo scalare in 1 ) vorrei montare 1 kit 177.
non mi interessano prestazioni esagerate anche xchè x quelle ho 1 moto,vorrei incrementare il tiro ai bassi lasciando carburatore e scarico originale,cosa mi consigliate di semplice da montare e affidabile?

giannimini
23-09-13, 20:05
Semplice polini o malossi (col malossi hai più giri e un po' meno affidabilità) oppure pinasco in alu ma va meno del polini.

giannimini
23-09-13, 20:08
O Dr che è affidabile ma un mio amico l'ha messo al posto del 150, era insoddisfatto e ha spianato la testa, e adesso lo sta vendendo, mentre un mio amico col polini e io col malossi siamo abbastanza soddisfatti

cb1300
23-09-13, 20:12
innanzitutto grazie x la risposta,ma il polini a parte smussare le bave dei travasi,è complicato da mettere a punto ? intendo a livello di carburazione e o anticipo?

giannimini
23-09-13, 20:37
Metti un 108 di massimo, e smussa un po le luci per cilindro con una limetta.

E via. Se vuoi tiro ai bassi l'anticipo è meglio lasciarlo originale, se picchia in testa lo posticipi un pelo, ma mi sembra strano, se riscalda metti una candela grado 9 e via.

Vai tranquillo di polini.

Se prendi il malossi i getti sono nella confezione, e tra l'altro costa anche qualcosa in meno.

Io l'ho montato senza guarnizione in testa di rame per avere più compressione, senza filtro e 115 di massimo e mi trovo abbastanza bene. Ho una lml, anticipo originale e pignone originale pure

Divertiti ;-)

PISTONE GRIPPATO
23-09-13, 21:05
Metti un 108 di massimo, e smussa un po le luci per cilindro con una limetta.

E via. Se vuoi tiro ai bassi l'anticipo è meglio lasciarlo originale, se picchia in testa lo posticipi un pelo, ma mi sembra strano, se riscalda metti una candela grado 9 e via.

Vai tranquillo di polini.

Se prendi il malossi i getti sono nella confezione, e tra l'altro costa anche qualcosa in meno.

Io l'ho montato senza guarnizione in testa di rame per avere più compressione, senza filtro e 115 di massimo e mi trovo abbastanza bene. Ho una lml, anticipo originale e pignone originale pure

Divertiti ;-)

Quindi se un motore scalda troppo tu gli consigli una candela più fredda e basta.......
Ma dove lo hai letto? così gli fai spaccare tutto.
Se un motore scalda devi controllare anticipo, carburazione e compressione e poi la candela va bene quella consigliata dal costruttore del cilindro .
Io ho un polini da prestazioni e vado con una BOSCH W4CC che corrisponde a una 7 NGK
Se monti,la candela troppo fredda, essa ti indicherà sempre carburazione grassa perché non si scaldandosi a sufficienza la ceramica rimane scura.

giannimini
23-09-13, 21:08
Ovviamente se mette un 108 non credo sia magro. È anche se lascia l'anticipo originale mi pare sia difficile grippare. Io il mio già l'avrei dovut grippare 10.000 km fa, allora :-)

PISTONE GRIPPATO
23-09-13, 21:42
Ovviamente se mette un 108 non credo sia magro. È anche se lascia l'anticipo originale mi pare sia difficile grippare. Io il mio già l'avrei dovut grippare 10.000 km fa, allora :-)

Il tuo è un motore lamellare, il suo è un PX a valvola.
Il tuo lo controlli tu il suo non lo puoi controllare e magari lui non ha la tua capacità ed esperienza.
Il 108 potrebbe essere piccolo come grande ....chi lo dice.
l'anticipo col polini P&P non deve essere originale ma leggermente ritardato in funzione di quanto ,lo comprimi.
La marmitta di sicuro non sarà la stessa.
Vedi tu.....:ok:

giannimini
23-09-13, 21:45
Ok allora monta il polini, ritarda un po l'anticipo, metti la candela consigliata da polini.

Se col 108 sei magro e hai vuoti strani aumentalo.

Montalo e poi vedi come ti trovi.

Se metti il malossi i getti già c'è li hai nella confezione , così va bene? :-)

cb1300
24-09-13, 08:11
grazie ragazzi,mi sa che metterò su il polini,x i getti bisogna cambiare solo quello del massimo considerato che lascio la marmittta originale ?

giannimini
24-09-13, 11:50
La carburazione è soggettiva. Quello del massimo mettilo a priori.

Quello del minimo puoi cambiarlo se vedi che quando lasci scoppietta troppo per esempio o se rimane un po' accelerata sempre quando lasci l'acceleratore sintomo che sei magro.

Sta cosa la regoli dalla vite dietro il carb o cambiando getto del minimo.

Il primo numero più piccolo è più grasso è. Il secondo numero più grand è più grasso è.

Quindi un 140-50 per esempio è più grasso di un 160-50 per esempio (non so se esistano vero) e un 140-50 è più grasso di un 140-40, sempre come esempio.

;-)

cb1300
24-09-13, 15:48
grazie ,molto esaustivo,sta settimana provo a fare tutto.
ciao e grazie ancora

marcovespa
27-06-14, 23:33
Ciao ho appena preso un px 150 del 2012....vorrei fargli fare qualche lavoretto x renderlo più performante, cosa mi consigliate? Soprattutto sapete indicarmi un bravo meccanico dove portarla a Torino o dintorni..
Grazie Marco