Visualizza Versione Completa : restauro 50 del 1964
Sto iniziando il montaggio della mia vespa prima serie 50 del 1964 rossa.
Avevo alcuni dubbi.
1-La misura delle gomme?ho buttato via per sbaglio le vecchie
2-il tipo di manopole e colore?
3-è possibile mettere il cilindro elaborato 90cc...ci stà senza modifiche?
4-di serie aveva il contachilometri o era un optional
5-dove trovo la posizione esatta per attaccare la scritta vespa sullo scudo anteriore
Grazie
sartana1969
21-12-10, 13:00
Sto iniziando il montaggio della mia vespa prima serie 50 del 1964 rossa.
Avevo alcuni dubbi.
1-La misura delle gomme?ho buttato via per sbaglio le vecchie
2-il tipo di manopole e colore?
3-è possibile mettere il cilindro elaborato 90cc...ci stà senza modifiche?
4-di serie aveva il contachilometri o era un optional
5-dove trovo la posizione esatta per attaccare la scritta vespa sullo scudo anteriore
Grazie
1 - 2,75 x 9"
2 - grigia retinata logo rettangolare
3 - fino al 90 puoi montarlo, a patto di tornire le camicia del cilindro di 4mm sul diametro
4 - opzionale
5 - me la chiedi e ti giro le misure (NOTA - la scritta ADESIVA è blu notte per la vespa verde e grigia - se la fai rossa è ADESIVA color alluminio)
vespiaggio
21-12-10, 13:46
mi raccomando mettici una 24/72 o una 22/63 se metti il cilindro maggiorato, la campana originale abbinata alle ruote da 9, già col 50 va praticamente fuorigiri.
La camicia esternamente mi pare vada tornita a 55,5mm
Grazie ad entrambi per la risposta
Ciao ti allego dei dati recuperati qua e là, Spero ti siano utili.:ok:
VESPA 50 1^ SERIE V5A1T
Telaio:
· Prefisso telaio V5A1T;
· Le dimensioni del "Vespino", come veniva affettuosamente chiamato, sono: lunghezza 1,630m, larghezza 0,610m, altezza 0,980, altezza pedana da terra 0,210 mm, interasse ruote 1155, raggio di volta 1400 mm, peso a vuoto 66 kg.
· Logo prefisso e numero su un'unica fila omologazione sul fianco dello sportellino motore;
· 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale;
· Sullo scudo gli elementi rilevanti sono lo stemma Piaggio rettangolare e la scritta in corsivo “Vespa 50” blu scuro (solo nel 63 era rivettata) che è in alluminio autoadesivo, non c’è la scritta posteriore;
· Il serbatoio è di dimensioni minori rispetto a quello dei modelli seguenti, dispone del dadino di fissaggio del sellino ed è provvisto di portapacchi;
· Anche il monosella è provvisto di un supporto che va a coprire il portaoggetti ed è fissato con un galletto (simile, ma non uguale, a quello usato sulla 125 Nuova); Di selle triangolari ne sono state prodotte di due tipi, una con molla esterna a vista per la Prima Serie anni 1963 e 1964, e una con molla coperta (chiusa da uno scatolato);
· Il clacson è cromato e ha una guarnizione di colore bianco-grigio;
· Non c’è bordoscudo;
· Il parafango non presenta fregi, ma differisce da quelli delle versioni successive alla 50 N per la forma della nervatura ai lati, infatti in questa versione la nervatura è curva (e non dritta) e il parafango stesso è più snello;
· Sportellino motore di dimensioni piccole, si fissa al telaio tramite due perni che vanno ad infilarsi in altrettanti fori predisposti sul telaio, mentre nelle versioni successive (dal telaio n° 70239) sarà incernierato come su tutte le smallframe successive;
· Il fanalino posteriore ha il corpo in metallo con catadiottro incastonato e cornicetta in metallo è scomponibile dal corpo principale (non un tutt'uno) ed è fissato da un bulloncino, il tutto corpo principale e catadiottro devono essere siglati SIEM (dal telaio n° 49127 viene montato completamente in plastica);
· La sospensione anteriore è formata dal tipico biscottino oscillante con molla ed elemento ammortizzatore in gomma, mentre quella posteriore è caratterizzata da una molla elicoidale biconica con ammortizzatore idraulico, decisamente più confortevole di quella anteriore;
· Il cavalletto è di 16mm di diametro;
· Listelli pedana completamente in gomma più lunghe di quelle della 50 N;
· Altro oggetto originale dell'epoca fornito di serie, era il portaruota di scorta, quello della prima serie era diverso da quelli realizzati poi per i modelli N, L e R, si poteva togliere la ruota dal supporto senza l'aiuto di chiavi, aveva, infatti, una levetta di chiusura a vite che ricordava nella forma quella di chiusura dello sportellino e quella per aprire e chiudere la benzina;
· La prima serie finisce nel “65 con il telaio numero 92876 poi c'è la N che nasce con numeri successivi a questo.
Motore:
· Prefisso V5A1M;
· cilindrata 49,77 cc, alesaggio per corsa 38,4 x 43 mm e distribuzione rotante, potenza di 1,45 cv a 4500 giri al minuto, R/C 1:7,2.
· Candela tipo Bosch W 225 T 1 “oppure Marelli CW 240 N; AC 43 F; Champion L 86”
· Anticipo accensione 19° ± 1° prima del P.M.S.
· Funziona con miscela al 2% di olio;
· Cambio a 3 marce con velocità massima a 38,6 km/h; inizialmente veniva comandato da una crociera con 2 scorrevoli, divenuti 4 col tempo, regalando maggior precisione e resistenza, la velocità massima, limitata dal codice della strada a 39,5 km/h, era ottenuta depotenziando il motore tramite una strozzatura nel collettore di scarico;
· Il consumo medio è di un litro ogni 60/65 km; il serbatoio ha una capacità di 5,2 litri compresa la riserva, con una autonomia di 310 Km;
· Carburatore, un Dell’orto da 14 mm di diametro;
· Il motore si presenta con una cuffia metallica fosfatata;
· La barenatura per l’alloggiamento del cilindro di dimensione inferiore (57 mm.) a quello che poi sarà usato nelle versioni successive (62 mm.) le cosiddette “unificate”;
· Volano con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm, ha il coperchio parapolvere di alluminio, (per la finestra di ispezione delle puntine) fissato tramite 4 viti che copre due feritoie (e non una) sul volano stesso; inoltre ha quattro magneti all'interno e non un solo anello magnetico, ha l’accensione a bobina interna;
· Il copriventola presenta una grigliatura di forma trapezoidale;
· La pipetta candela in metallo;
La marmitta presenta due sostanziali differenze, il tubo di scarico della è saldato sul semiguscio superiore, ed il collettore di scarico è sagomato a gomito ed è direttamente fissato al cilindro (per cui non è necessario montare il raccordo in alluminio).
· La prima serie finisce 9287X.... poi c'è la N (unificata) che nasce con numeri successivi a questo;
Manubrio
· La prima versione ’63 ha una caratteristica interessante: l’indicatore delle marce non è un pallino come sarà usato sempre dal 1964 in poi, ma è una tacca dritta;
· Il manubrio ha solo un tappo grigio con lo stemma Piaggio (contakilometri fornito come accessorio) e non ha fregi o cornice faro;
· Altro particolare importante della prima serie: la nervatura che lega il faro ai bracci del manubrio termina sul bordo del fanale, mentre sulla 50L terminerà un paio di centimetri prima del bordo (per alloggiare meglio la cornice faro).
· Altezza proiettore faro da dieci m. 82÷84 cm. ;
· Leve frizione e freno anteriore fini e dritte senza pallino;
· Manopole grigie retinate con logo piaggio rettangolare;
Ruote
· Le ruote sono a sbalzo, montate su cerchi di acciaio stampato ”pieni” attacco a 4 bulloni;
· Pneumatici 2,75x9" Michelin;
· Pressione pneumatici anteriore: 1,3 atm. ; posteriore: 2,25 atm. ;
• Tappo mozzo (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=case+mozzo&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=02bbb756a2d41a3496c5f4269023c83d) in plastica grigia, montato solo sulla ruota anteriore;
Trattamenti fondo e colorazioni
· Fondo Nocciola 3000M
· Finiture Alluminio 1.298.0983
· Il colore per l’anno “63 è unico, l’inconfondibile verde cod. max. Mayer 1.298.6301.
· Poi sono aggiunti il rosso 1.298.5847 e il grigio ametista. 1.298.8710
· Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio, staffe cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, tubolare manubrio lato acceleratore;
· Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore;
· Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione sul carter;
· Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore;
Dettagli di verniciatura:
· Con il verde del “63 sono in tinta anche i cerchioni, i tamburi, la forcella anteriore, il copriventola, il fanalino posteriore, il portapacchi, il supporto sellino;
· Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in alluminio 1.268.0983.
· Pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
· vano motore verniciato;
· Interno parafango anteriore verniciato;
· Pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
· Numeri OM-DGM verniciati;
· Logo-sigla- numero di telaio solo con fondo;
Grazie utilissima Cidneo65
ho un'altro dubbio semplice, la serratura è di tipo corto o lungo? con puntale in acciaio o senza?
sartana1969
22-12-10, 11:20
ho un'altro dubbio semplice, la serratura è di tipo corto o lungo? con puntale in acciaio o senza?
corto, quindi senza puntale
misura il canale perchè ce ne sono di 2 tipi!
sartana1969
22-12-10, 13:03
Ciao ti allego dei dati recuperati qua e là, Spero ti siano utili.:ok:
VESPA501^ SERIEV5A1T
Telaio:
· Prefisso telaio V5A1T;
· Le dimensioni del "Vespino", come veniva affettuosamente chiamato, sono: lunghezza 1,630m, larghezza 0,610m, altezza 0,980, altezza pedana da terra 0,210 mm, interasse ruote 1155, raggio di volta 1400 mm, peso a vuoto 66 kg.
· Logo prefisso e numero su un'unica fila omologazione sul fianco dello sportellino motore;
· 2 fori filettati di predisposizione porta ruota di scorta su tunnel centrale;
· Sullo scudo gli elementi rilevanti sono lo stemma Piaggio rettangolare e la scritta in corsivo “Vespa 50” blu scuro (solo nel 63 era rivettata) che è in alluminio autoadesivo, non c’è la scritta posteriore;
· Il serbatoio è di dimensioni minori rispetto a quello dei modelli seguenti, dispone del dadino di fissaggio del sellino ed è provvisto di portapacchi;
· Anche il monosella è provvisto di un supporto che va a coprire il portaoggetti ed è fissato con un galletto (simile, ma non uguale, a quello usato sulla 125 Nuova); Di selle triangolari ne sono state prodotte di due tipi, una con molla esterna a vista per la Prima Serie anni 1963 e 1964, e una con molla coperta (chiusa da uno scatolato);
· Il clacson è cromato e ha una guarnizione di colore bianco-grigio;
· Non c’è bordoscudo;
· Il parafango non presenta fregi, ma differisce da quelli delle versioni successive alla 50 N per la forma della nervatura ai lati, infatti in questa versione la nervatura è curva (e non dritta) e il parafango stesso è più snello;
· Sportellino motore di dimensioni piccole, si fissa al telaio tramite due perni che vanno ad infilarsi in altrettanti fori predisposti sul telaio, mentre nelle versioni successive (dal telaio n° 70239) sarà incernierato come su tutte le smallframe successive;
· Il fanalino posteriore ha il corpo in metallo con catadiottro incastonato e cornicetta in metallo è scomponibile dal corpo principale (non un tutt'uno) ed è fissato da un bulloncino, il tutto corpo principale e catadiottro devono essere siglati SIEM (dal telaio n° 49127 viene montato completamente in plastica);
· La sospensione anteriore è formata dal tipico biscottino oscillante con molla ed elemento ammortizzatore in gomma, mentre quella posteriore è caratterizzata da una molla elicoidale biconica con ammortizzatore idraulico, decisamente più confortevole di quella anteriore;
· Il cavalletto è di 16mm di diametro;
· Listelli pedana completamente in gomma più lunghe di quelle della 50 N;
· Altro oggetto originale dell'epoca fornito di serie, era il portaruota di scorta, quello della prima serie era diverso da quelli realizzati poi per i modelli N, L e R, si poteva togliere la ruota dal supporto senza l'aiuto di chiavi, aveva, infatti, una levetta di chiusura a vite che ricordava nella forma quella di chiusura dello sportellino e quella per aprire e chiudere la benzina;
· La prima serie finisce nel “65 con il telaio numero 92876 poi c'è la N che nasce con numeri successivi a questo.
Motore:
· Prefisso V5A1M;
· cilindrata 49,77 cc, alesaggio per corsa 38,4 x 43 mm e distribuzione rotante, potenza di 1,45 cv a 4500 giri al minuto, R/C 1:7,2.
· Candela tipo Bosch W 225 T 1 “oppure Marelli CW 240 N; AC 43 F; Champion L 86”
· Anticipo accensione 19° ± 1° prima del P.M.S.
· Funziona con miscela al 2% di olio;
· Cambio a 3 marce con velocità massima a 38,6 km/h; inizialmente veniva comandato da una crociera con 2 scorrevoli, divenuti 4 col tempo, regalando maggior precisione e resistenza, la velocità massima, limitata dal codice della strada a 39,5 km/h, era ottenuta depotenziando il motore tramite una strozzatura nel collettore di scarico;
· Il consumo medio è di un litro ogni 60/65 km; il serbatoio ha una capacità di 5,2 litri compresa la riserva, con una autonomia di 310 Km;
· Carburatore, un Dell’orto da 14 mm di diametro;
· Il motore si presenta con una cuffia metallica fosfatata;
· La barenatura per l’alloggiamento del cilindro di dimensione inferiore (57 mm.) a quello che poi sarà usato nelle versioni successive (62 mm.) le cosiddette “unificate”;
· Volano con dado di fissaggio autoestraente, chiave 14mm,ha il coperchio parapolvere di alluminio, (per la finestra di ispezione delle puntine) fissato tramite 4 viti che copre due feritoie (e non una) sul volano stesso; inoltre ha quattro magneti all'interno e non un solo anello magnetico, ha l’accensione a bobina interna;
· Il copriventola presenta una grigliatura di forma trapezoidale;
· La pipetta candela in metallo;
La marmitta presenta due sostanziali differenze, il tubo di scarico della è saldato sul semiguscio superiore, ed il collettore di scarico è sagomato a gomito ed è direttamente fissato al cilindro (per cui non è necessario montare il raccordo in alluminio).
· La prima serie finisce 9287X.... poi c'è la N (unificata) che nasce con numeri successivi a questo;
Manubrio
· La prima versione ’63 ha una caratteristica interessante: l’indicatore delle marce non è un pallino come sarà usato sempre dal 1964 in poi, ma è una tacca dritta;
· Il manubrio ha solo un tappo grigio con lo stemma Piaggio (contakilometri fornito come accessorio) e non ha fregi o cornice faro;
· Altro particolare importante della prima serie: la nervatura che lega il faro ai bracci del manubrio termina sul bordo del fanale, mentre sulla 50L terminerà un paio di centimetri prima del bordo (per alloggiare meglio la cornice faro).
· Altezza proiettore faro da dieci m. 82÷84 cm. ;
· Leve frizione e freno anteriore fini e dritte senza pallino;
· Manopole grigie retinate con logo piaggio rettangolare;
Ruote
· Le ruote sono a sbalzo, montate su cerchi di acciaio stampato ”pieni” attacco a 4 bulloni;
· Pneumatici 2,75x9" Michelin;
· Pressione pneumatici anteriore: 1,3 atm. ; posteriore: 2,25 atm. ;
• Tappo mozzo (http://adv.edintorni.net/click/?mo=T&ky=case+mozzo&af=1876&ct=it&rf=http%3A%2F%2Fwww%2Evespaforever%2Enet%2Fforum%2 Ftopic%2Easp%3FTOPIC%5FID%3D21991&re=&ts=1266950386875&hs=02bbb756a2d41a3496c5f4269023c83d) in plastica grigia, montato solo sulla ruota anteriore;
Trattamenti fondo e colorazioni
· Fondo Nocciola 3000M
· Finiture Alluminio 1.298.0983
· Il colore per l’anno “63 è unico, l’inconfondibile verde cod. max. Mayer 1.298.6301.
· Poi sono aggiunti il rosso 1.298.5847 e il grigio ametista. 1.298.8710
· Parti zincate: bulloneria, coperchio bilanciere del cambio, staffe cavalletto, leva di tiro di apertura ganasce sul mozzo anteriore, morsetti cavi freni anteriore/posteriore, registri cavi frizione-cambio-freni, tubolare manubrio lato acceleratore;
· Parti brunite: molla ammortizzatore anteriore, molla ammortizzatore posteriore, gancio e molla cavalletto, staffa di supporto delle guaine comandi del manubrio, staffa passacavi sul motore;
· Parti ramate: ammortizzatore posteriore nella zona di attacco al carter, campana di sfiato del motore, leva di tiro di ganasce posteriori, levetta di azionamento frizione sul carter;
· Parti in alluminio lucido: leve dei comandi, leva dell’asta rubinetto miscela, levetta di chiusura sportellino motore;
Dettagli di verniciatura:
· Con il verde del “63 sono in tinta anche i cerchioni, i tamburi, la forcella anteriore, il copriventola, il fanalino posteriore, il portapacchi, il supporto sellino;
· Colori parti meccaniche: cerchi, tamburi, carter coprivolano, forcella e mozzo anteriore in alluminio 1.268.0983.
· Pozzetto sottosella verniciato quasi completamente;
· vano motore verniciato;
· Interno parafango anteriore verniciato;
· Pareti laterali del serbatoio verniciate per 3 cm;
· Numeri OM-DGM verniciati;
· Logo-sigla- numero di telaio solo con fondo;
il tappo dalla parte del mozzo (lato ruota) non c'è
c'è il tappo dalla parte del biscotto in gomma come al solito
funresearch
22-12-10, 15:26
Approfitto per chiedere anche io le misure per il corretto posizionemento della scritta anteriore.
Grazie.
Ho misurato il diametro del foro carter e il diametro esterno del cilindro 50cc originale e fanno circa 61mm. È corretto? Non dovrebbe essere di 57mm essendo primaserie.
E il 75dr quanto fa di misura camicia esterna?
sartana1969
17-01-11, 12:51
Ho misurato il diametro del foro carter e il diametro esterno del cilindro 50cc originale e fanno circa 61mm. È corretto? Non dovrebbe essere di 57mm essendo primaserie.
E il 75dr quanto fa di misura camicia esterna?
avranno allargato l'imbocco.
ho misurato in questo momento un parmakit ECV aspirazione al carter: la camicia esternamente fa 61,3
il tuo imbocco nei carter è Ø62
Grazie per la risposta.
Stano che il vecchio a cui apparteneva la vespa si sia messo allargare il carter.
Comunque Bene quindi prendo il 75 e non serve neanche che lo tornisca
http://img217.imageshack.us/img217/4254/fotorp.jpg (http://img217.imageshack.us/i/fotorp.jpg/)
Chi mi aiuta a capire come si attacca la lampadina del faro posteriore. Serve un portalampada? Non lo trovo
No, nessun portalampada, perche è proprio quella mollettina che fa da portalampada... Infatti devi inserire quella molla nei due forellini a destra del faro, e poi metterai una lampadina a siluro che si incastrerà da un lato a sinistra nel foro più grande del fanale e dall'altro sulla mollettina stessa che farà una leggera pressione per tenerla ferma... ;-)
funresearch
20-01-11, 16:57
Per favore potreste dire anche a me le quote per il corretto posizionamento della scritta in alluminio adesiva sullo scudo anteriore?
Grazie.
Ciau!
Per favore potreste dire anche a me le quote per il corretto posizionamento della scritta in alluminio adesiva sullo scudo anteriore?
Grazie.
Ciau!
Dove l'hai trovata la scritta?
funresearch
21-01-11, 16:23
Pascoli ce l'ha. Mi interessano le quote però tu le hai?
grazie.comunque no. scrivi a sartana che ha le misure e se le posta lo ringrazio anchio
funresearch
21-01-11, 17:07
Ok gli ho mandato un messaggio.
Come va messo il blocchetto della serratura?
La molla va tutta inserita nel blocchetto, o solo in parte e fino a che punto.
Perche la punta a sx del blocchetto dovrebbe inserirsi nel bloccasterzo.
http://img211.imageshack.us/img211/4136/fotojo.jpg (http://img211.imageshack.us/i/fotojo.jpg/)
Grazie
vespiaggio
31-01-11, 12:50
se la molla calza nel bloccasterzo ok, altrimenti è quella per il modello più recente. Puoi montarlo senza in tal caso. Per l'inserimento punta dentro il cilindretto e ruota la chiave finchè non entra in sede
sartana1969
31-01-11, 13:50
Come va messo il blocchetto della serratura?
La molla va tutta inserita nel blocchetto, o solo in parte e fino a che punto.
Perche la punta a sx del blocchetto dovrebbe inserirsi nel bloccasterzo.
http://img211.imageshack.us/img211/4136/fotojo.jpg (http://img211.imageshack.us/i/fotojo.jpg/)
Grazie
questo in foto va senza molla
sartana1969
31-01-11, 13:57
vediamo un po' IMGshack che combina...
http://img33.imageshack.us/img33/1080/p1000961i.th.jpg (http://img33.imageshack.us/i/p1000961i.jpg/)
ma qualche foto di questa vespa si può vedere?;-)
ma qualche foto di questa vespa si può vedere?;-)
http://img291.imageshack.us/img291/5251/foto3dg.jpg (http://img291.imageshack.us/i/foto3dg.jpg/)
al momento è un po imballata si vede poco
quando è finita metterò tutte le foto del prima e del dopo
La serratura ok va senza molla ma quando vado a mettere in bloccasterzo devo spingere e il blocchetto rientra in dentro (come foto) è normale?
http://img140.imageshack.us/i/foto5g.jpg/
sartana1969
31-01-11, 17:58
così è inserito
se ti blocca la rotazione del manubrio, fa la sua funzione
http://img291.imageshack.us/img291/5251/foto3dg.jpg (http://img291.imageshack.us/i/foto3dg.jpg/)
al momento è un po imballata si vede poco
quando è finita metterò tutte le foto del prima e del dopo
:risata1: complimenti per la vespa... e soprattutto per il colore! ciao ciao
vespiaggio
01-02-11, 23:46
peccato x il gommino del bloccasterzo, al solito i ricambisti non capiscono granchè e spacciano solo quello x foro tondo, che va su male
charismamelie
10-04-11, 12:30
buon giorno a tutti! io pure ho appena fatto il rastauro di una vespa 50 del 64. io sto cercando come un disperato il porta ruota di scorta e la guarnizione che separa il telaio dal serbatoio. sapreste aiutarmi?
Anche io ho una vespa 50 n del 1964 però nn so dove mettere la targhetta vespa 50 adesiva.....qualcuno può aiutarmi?grazie mille ciao
buon giorno a tutti! io pure ho appena fatto il rastauro di una vespa 50 del 64. io sto cercando come un disperato il porta ruota di scorta e la guarnizione che separa il telaio dal serbatoio. sapreste aiutarmi?
Anche io ho una vespa 50 n del 1964 però nn so dove mettere la targhetta vespa 50 adesiva.....qualcuno può aiutarmi?grazie mille ciao
se prima andate a presentarvi nella sezione "In piazzetta" e poi mettete una duscussione tutta vostra nella sezione apposita "restauro smallframe" vedrete che le risposte e i consigli non mancheranno.
Così si rischia di fare solo confusione.:roll::nono:
Mi sembrava eccessiovo aprire una nuova discussione solo per sapere le misure di dove mettere la targhetta..... :oops:
Mi sembrava eccessiovo aprire una nuova discussione solo per sapere le misure di dove mettere la targhetta
che male cè?;-):ciao: comunque se non ricordo male l'utente Alfred aveva postato una foto con tutte le misure. Prova a contattarlo tramite MP.
In altri forum proibiscono queste cose perchè si tende a riempirlo di discussioni e quindi ad impallarlo......tutto li...... grazie cmq della tua dritta
Mi sembrava eccessiovo aprire una nuova discussione solo per sapere le misure di dove mettere la targhetta..... :oops:
Puoi usare anche il tasto cerca, magari trovi qualcosa :ok:
3 - fino al 90 puoi montarlo, a patto di tornire le camicia del cilindro di 4mm sul diametro
Ho anche io una vespina 50 prima serie, sportellino piccolo.:risata1:
Ci si possono montare questi blocchi termici "75cc" che si trovano a prezzi così convenienti, senza modifiche (cambio biella, cuscinetti, etc).
Se cambio il 50 con un 75, devo per forza cambiare la marmitta? (la mia è assolutamente originale e mi scoccerebbe parecchio.....):frustate:
E poi, se cambio il gruppo termico, devo per forza cambiare il carburatore?
Mi farebbe piacere avere una vespa non necessariamente più veloce, solo più pronta in ripresa e in salita, senza fare troppo rumore (c'erano le moto da cross, per questo, no?), senza consumi esagerati.:roll:
sartana1969
17-10-11, 23:33
3 - fino al 90 puoi montarlo, a patto di tornire le camicia del cilindro di 4mm sul diametro
Ho anche io una vespina 50 prima serie, sportellino piccolo.:risata1:
Ci si possono montare questi blocchi termici "75cc" che si trovano a prezzi così convenienti, senza modifiche (cambio biella, cuscinetti, etc).
SI
Se cambio il 50 con un 75, devo per forza cambiare la marmitta? (la mia è assolutamente originale e mi scoccerebbe parecchio.....):frustate:
NO
E poi, se cambio il gruppo termico, devo per forza cambiare il carburatore?
NO
Mi farebbe piacere avere una vespa non necessariamente più veloce, solo più pronta in ripresa e in salita, senza fare troppo rumore (c'erano le moto da cross, per questo, no?), senza consumi esagerati.:roll:
se il banco e la biella sono a posto, monta pure tranquillamente
hei peppe, hai ultimato il tuo restauro??????:ciao::ciao::ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.