Visualizza Versione Completa : Gs VS1 di Skizzo........risorgere dalla ruggine!!!!!
A me mi avete quasi quasi rotto le scatole!!!!!!!!!!!!!!!!!!:risata1::risata1::risata 1:
Ma non c'è un anima pia ,da qualche parte, che mi porti a sistemare
una vespetta dove la saldatrice non serve? :risata::risata:
Me l'hanno portata con un ambulanza e dicevano:
La stiamo perdendo,la stiamo perdendo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mrgreen::mrgreen:
Via in sabbiatura leggera e vediamo cosa rimane!!;-)
Ora, vediamo se avete imparato a conoscermi!!!:mrgreen::mrgreen:
Quiz: come si opera in questi casi?
A) si saldano pezze e si cambia la pedana.
B) si cambia il moncone centrale di tunnel che si trova in commercio
e si rattoppa con stucco a vetroresina
C) Si smincha tutta!!!!
Se avete risposto C la risposta è corretta.:risata::risata::risata:
Uno strano essere ha preso una motosega in mano e ha cominciato a farla a pezzi!!!!!!:risata1::risata1::risata1:
highlander
22-12-10, 14:58
A me mi avete quasi quasi rotto le scatole!!!!!!!!!!!!!!!!!!:risata1::risata1::risata 1:
Ma non c'è un anima pia ,da qualche parte, che mi porti a sistemare
una vespetta dove la saldatrice non serve? :risata::risata:
Me l'hanno portata con un ambulanza e dicevano:
La stiamo perdendo,la stiamo perdendo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mrgreen::mrgreen:
fai poco il furbo, ormai abbiamo capito che con quelle facili non ti diverti!!! :applauso:
eleboronero
22-12-10, 17:12
A me mi avete quasi quasi rotto le scatole!!!!!!!!!!!!!!!!!!:risata1::risata1::risata 1:
:mrgreen: ok ,fatto vedere a tanti il tuo operato e fra tutti pure al mio amico Mauro (il povero carrozziere che mi sopporta) oltre chiaramente (ma e' doveroso scriverlo) i complimenti per la tua manualita' e professionalita' mi ha chiesto di chiederti: ma quanto prendi per finire una vespa in queste condizioni? conti le ore o alla fine botti? :mah:
manco sotto natale ti fermi??????? :nono::nono: bah.....
comunque ho proposto allo staff di cambiarti d'ufficio il nickname, da ora sarai dottor house..... :risata::risata::risata::risata:
anche questa a lavoro finito immagino sarà sghemba, malrifinita e buccia d'arancio come le altre che hai ripristinato..... lo scommetto....:Lol_5::Lol_5:
:mrgreen: ok ,fatto vedere a tanti il tuo operato e fra tutti pure al mio amico Mauro (il povero carrozziere che mi sopporta) oltre chiaramente (ma e' doveroso scriverlo) i complimenti per la tua manualita' e professionalita' mi ha chiesto di chiederti: ma quanto prendi per finire una vespa in queste condizioni? conti le ore o alla fine botti? :mah:
Entriamo in un angolo buio e oscuro!!!:mrgreen:
C'è chi dice che mi faccio pagare poco per il tipo di lavoro che faccio,e c'è chi dice che sono caro ,quando magari faccio pagare 1000 euro compresa la sabbiatura e la pedana nuova per una vespa, che il carrozziere ne aveva chiesti 700,non riuscendo a capire che forse quello caro è il carrozziere,che oltre a fare tutto un altro tipo di lavoro, la vespa la fa tutta a nero.Io sugli ipotetici 1000 euro devo pagarci tasse e iva.quindi in finale ci guadagna di più il carrozziere che io.
Poi mi fanno ridere quando,mi fanno:E',ma il carrozziere mi ha chiesto 700.
E io gli faccio, ma te la sabbia anche?
No, la sabbiatura la faccio fare io a 100 euro.
E la pedana nuova è compresa?
No,l'ho presa su ebay a 80 euro.
E allora io :testate::testate::testate::testate:
Bha',valla a capire la gente!!
Io personalmente, penso di chiedere il giusto per il tipo di servizio offerto,la qualità del lavoro e dei prodotti impiegati.
Quelli che hanno il carrozziere che con 500 euro,gli fanno la vespa, li ho lasciati fare da un pezzo.
Comunque ,ogni vespa è una storia a se,in casi che vanno un pò fuori dall'ordinario,tipo questo, ormai già sò a prescindere il tipo di lavoro che vorrò affrontare una volta visionata la vespa e quindi un preventivo orientativo esce fuori.
Logicamente ,ma penso sia più che normale,in casi tipo questo,il preventivo preciso al centesimo non si può fare,fino a che non hai finito il lavoro e hai contato le ore effettive che ci sono volute.
Ringrazia tantissimo il tuo amico per i complimenti e giragli la domanda:
Quanto avrebbe chiesto lui per esempio per fare il restauro della 98 amaranto? :mrgreen:
manco sotto natale ti fermi??????? :nono::nono: bah.....
comunque ho proposto allo staff di cambiarti d'ufficio il nickname, da ora sarai dottor house..... :risata::risata::risata::risata:
anche questa a lavoro finito immagino sarà sghemba, malrifinita e buccia d'arancio come le altre che hai ripristinato..... lo scommetto....:Lol_5::Lol_5:
Mica è Natale ancora!!!!!!!:mrgreen::mrgreen:
Vivisezioniamo la vespetta và............
La sezione delle parti è studiata , il canotto dello sterzo è attaccato originariamente al tunnel centrale tramite una sovrapposizione dei lamierati . Quindi si sezionano le parti in maniera tale da far rimanere integra la parte del tunnel superiore.
Una volta sezionato, dobbiamo togliere la parte del tunnel che univa le due parti,rimasta saldata all'interno del canotto di sterzo.Quindi facendo attenzione a non rovinare nulla si va a mettere in evidenza i punti e spuntare la parte rimasta.
Una volta tolta , avremo il canotto pronto per essere riassemblato/sovrapposto con la parte del tunnel.
:orrore: hai sminchiato pure questa!
Spero che il proprietario stia seduto e comodo quando vedrà queste foto, meglio se con le gocce di coramina a portata di mano.
:Ave_2: ancora una volta
Riguardo al tuo nick io avevo proposto semplicemente "Il Dottore" anche se più vediamo i tuoi lavori e più mi rendo conto che il più adatto è "lo sminchiavespe mascherato" :risata:
:shock::shock: non so' se lo aveva già detto qualcuno... ma questa è pornografia vespistica :mrgreen::sbonk:
Io propongo di non cambiargli il nick(ormai è leggenda), ma di aggiungergli sotto che so , "Il Dottor Sminchiavespe"
:ciao:
marcorelli
22-12-10, 19:11
:Ave_2::applauso:
senza parole....
Non pensavo si potesse sminchiare anche il ..."nulla"
:orrore: hai sminchiato pure questa!
Spero che il proprietario stia seduto e comodo quando vedrà queste foto, meglio se con le gocce di coramina a portata di mano.
:Ave_2: ancora una volta
Riguardo al tuo nick io avevo proposto semplicemente "Il Dottore" anche se più vediamo i tuoi lavori e più mi rendo conto che il più adatto è "lo sminchiavespe mascherato" :risata:
tranquillo...mi sono ancorato alla sedia prima di vedere lo sminchiamento!!!! :-)
Ciccio, IMpara bene da Simone come si sega in due una vespa!!!!!!
(ogni riferimento a fatti, persone o cose è puramente voluto....):risata::risata::risata::risata::risata ::risata::risata:
Simone rinnovo i complimenti per la tua capacità e professionalità nell'affrontare casi di vespe così disperati e vorrei agganciarmi al discorso già affrontato tante altre volte sul costo che un tale restauro può comportare. Io parlo per le conoscenze ed esperienze accumulate dalle mie parti.... credo che forse nessuno sia in grado di affrontare un tale lavoro e se ce ne fosse uno la richiesta economica sarebbe da capogiro!! Considera solo che per sabbiare una vespa possono non bastare 250 euro !! Sei davvero un mago che lavora con passione e per passione :applauso::applauso:
eleboronero
22-12-10, 21:26
Ringrazia tantissimo il tuo amico per i complimenti e giragli la domanda:
Quanto avrebbe chiesto lui per esempio per fare il restauro della 98 amaranto? :mrgreen:
:mrgreen: sai stasera abbiamo fatto i conti : per fare riccardo sono serviti 40 ore + i materiali (+ le ore che ho fatto io che quantifico almeno in altrettante)............tu che sei specializzato in vespa quanto tempo ti porta via un restauro di faro basso non distrutta?
riguardo alla 98 non credo che affronterebbe mai un'impresa simile!;-):ciao:
:mrgreen: sai stasera abbiamo fatto i conti : per fare riccardo sono serviti 40 ore + i materiali (+ le ore che ho fatto io che quantifico almeno in altrettante
Ma 40+40 solo per la carrozzeria o per il restauro completo fino al punto in cui sei arrivato nel post di riccardo?
eleboronero
22-12-10, 23:39
lattoneria,carrozzeria,fino alla verniciatura completa. il montaggio non l'ho conteggiato.:ciao:
Entriamo in un angolo buio e oscuro!!!:mrgreen:
C'è chi dice che mi faccio pagare poco per il tipo di lavoro che faccio,e c'è chi dice che sono caro ,quando magari faccio pagare 1000 euro compresa la sabbiatura e la pedana nuova per una vespa, che il carrozziere ne aveva chiesti 700,non riuscendo a capire che forse quello caro è il carrozziere,che oltre a fare tutto un altro tipo di lavoro, la vespa la fa tutta a nero.Io sugli ipotetici 1000 euro devo pagarci tasse e iva.quindi in finale ci guadagna di più il carrozziere che io.
Poi mi fanno ridere quando,mi fanno:E',ma il carrozziere mi ha chiesto 700.
E io gli faccio, ma te la sabbia anche?
No, la sabbiatura la faccio fare io a 100 euro.
E la pedana nuova è compresa?
No,l'ho presa su ebay a 80 euro.
E allora io :testate::testate::testate::testate:
Bha',valla a capire la gente!!
Io personalmente, penso di chiedere il giusto per il tipo di servizio offerto,la qualità del lavoro e dei prodotti impiegati.
Quelli che hanno il carrozziere che con 500 euro,gli fanno la vespa, li ho lasciati fare da un pezzo.
Comunque ,ogni vespa è una storia a se,in casi che vanno un pò fuori dall'ordinario,tipo questo, ormai già sò a prescindere il tipo di lavoro che vorrò affrontare una volta visionata la vespa e quindi un preventivo orientativo esce fuori.
Logicamente ,ma penso sia più che normale,in casi tipo questo,il preventivo preciso al centesimo non si può fare,fino a che non hai finito il lavoro e hai contato le ore effettive che ci sono volute.
Ringrazia tantissimo il tuo amico per i complimenti e giragli la domanda:
Quanto avrebbe chiesto lui per esempio per fare il restauro della 98 amaranto? :mrgreen:
cioè scusa tu per quel rugGieSse chiedi mille €? non posso crederci....per me è davvero poco :ciao::ciao::ciao:
cioè scusa tu per quel rugGieSse chiedi mille €? non posso crederci....per me è davvero poco :ciao::ciao::ciao:
Seeeeeeeee!!
No, 1000 euro erano una cifra ipotetica, ad esempio un primavera,che sta bene con sabbiatura telaio e parti,sostituzione pedana(lamierato pedana compresa) più o meno la cifra è quella!;-)
lattoneria,carrozzeria,fino alla verniciatura completa. il montaggio non l'ho conteggiato.:ciao:
:orrore: Vi piace cazzeggiare invece di lavorare è?!!!!:mrgreen:;-)
Scherzo!!!!
Per una farobasso dopo il 52(quindi pastello) che ha le classiche botte e bottarelle senza necessità di cambiare lamierati ci metto per lattoneria,carrozzeria,fino alla verniciatura completa dalle 30 alle 35 ore
ora più ora meno.
Per una 51 nelle condizioni come il tuo Riccardo ce ne metto sulle 40/45 ore,ora più ora meno per via delle parti in alluminio!
Questo per fare un lavoro come voglio io,cioè guardando anche la virgola fuori posto.Sono poco meno di 3 anni che faccio vespa,ma mi sono bastati per constatare che, se si vuol fare un bel lavoro,le ore sono quelle,con meno non ci si fà!!
Il discorso non è però cosi semplice da riassumere in due parole!!
E si rientra come ti ho detto prima in un angolo buio e oscuro.
Ci sono persone che si fanno pagare a ore.Ok?
Ma se la persona che si fà pagare a ore credendosi gesù sceso in terra, è impedita? E ci mette 3 ore per fare un lavoro che ne richiede 1 ?Gli devo pagare io le 2 ore in più?
Logicamente sempre guardando il risultato!
Ci sono persone che per fare il lavoro di 3 ore ,ci riescono in 2,non gli devo pagare l'ora in più perchè se è stato più veloce sono caxxi suoi?
Ci sono persone che fanno a forfèt,a volte va bene al cliente e a volte va bene al carrozziere,ma ribisogna sempre guardare il lavoro.
Ci sono persone che si fanno pagare il doppio di quanto gli spetta,a discapito del risultato che a volte non arriva alle aspettative.
Ci sono persone che sono veramente convinte di saper fare un lavoro e invece fanno solo casini ,ma si fanno pagare profumatamente come per un lavoro fatto bene.
Ci sono quelli che guardano la quantità,ma non la qualità del lavoro.
Ognuno di noi ha una percezione diversa del risultato e quello che a me può sembrare bello,ad un altro può fare schifo e il contrario.
C'è chi si accontenta della vespa verniciata a bomboletta perchè gli va bene così, e c'è il pignolo che vuole lisciati anche gli interni dei cofani perchè se poi un giorno si apre il cofano deve essere bello anche dentro:azz:
Potrei continuare all'infinito,ma penso abbiate capito il discorso.
Comunque torno a ripetere che ogni vespa è una storia a sè,
e che stà ad ognuno di noi riuscire a valutare bene ,le nostre aspettative,
e affidarci alla persona che fà al caso nostro.
Questo non solo sulle vespe.!
Gabriele82
23-12-10, 10:31
Seeeeeeeee!!
No, 1000 euro erano una cifra ipotetica, ad esempio un primavera,che sta bene con sabbiatura telaio e parti,sostituzione pedana(lamierato pedana compresa) più o meno la cifra è quella!;-)
:orrore: Vi piace cazzeggiare invece di lavorare è?!!!!:mrgreen:;-)
Scherzo!!!!
Per una farobasso dopo il 52(quindi pastello) che ha le classiche botte e bottarelle senza necessità di cambiare lamierati ci metto per lattoneria,carrozzeria,fino alla verniciatura completa dalle 30 alle 35 ore
ora più ora meno.
Per una 51 nelle condizioni come il tuo Riccardo ce ne metto sulle 40/45 ore,ora più ora meno per via delle parti in alluminio!
Questo per fare un lavoro come voglio io,cioè guardando anche la virgola fuori posto.Sono poco meno di 3 anni che faccio vespa,ma mi sono bastati per constatare che, se si vuol fare un bel lavoro,le ore sono quelle,con meno non ci si fà!!
Il discorso non è però cosi semplice da riassumere in due parole!!
E si rientra come ti ho detto prima in un angolo buio e oscuro.
Ci sono persone che si fanno pagare a ore.Ok?
Ma se la persona che si fà pagare a ore credendosi gesù sceso in terra, è impedita? E ci mette 3 ore per fare un lavoro che ne richiede 1 ?Gli devo pagare io le 2 ore in più?
Logicamente sempre guardando il risultato!
Ci sono persone che per fare il lavoro di 3 ore ,ci riescono in 2,non gli devo pagare l'ora in più perchè se è stato più veloce sono caxxi suoi?
Ci sono persone che fanno a forfèt,a volte va bene al cliente e a volte va bene al carrozziere,ma ribisogna sempre guardare il lavoro.
Ci sono persone che si fanno pagare il doppio di quanto gli spetta,a discapito del risultato che a volte non arriva alle aspettative.
Ci sono persone che sono veramente convinte di saper fare un lavoro e invece fanno solo casini ,ma si fanno pagare profumatamente come per un lavoro fatto bene.
Ci sono quelli che guardano la quantità,ma non la qualità del lavoro.
Ognuno di noi ha una percezione diversa del risultato e quello che a me può sembrare bello,ad un altro può fare schifo e il contrario.
C'è chi si accontenta della vespa verniciata a bomboletta perchè gli va bene così, e c'è il pignolo che vuole lisciati anche gli interni dei cofani perchè se poi un giorno si apre il cofano deve essere bello anche dentro:azz:
Potrei continuare all'infinito,ma penso abbiate capito il discorso.
Comunque torno a ripetere che ogni vespa è una storia a sè,
e che stà ad ognuno di noi riuscire a valutare bene ,le nostre aspettative,
e affidarci alla persona che fà al caso nostro.
Questo non solo sulle vespe.!
Come non quotare!
Complimenti Simone-sminchiavespe...!
Seeeeeeeee!!
No, 1000 euro erano una cifra ipotetica, ad esempio un primavera,che sta bene con sabbiatura telaio e parti,sostituzione pedana(lamierato pedana compresa) più o meno la cifra è quella!;-)
:orrore: Vi piace cazzeggiare invece di lavorare è?!!!!:mrgreen:;-)
Scherzo!!!!
Per una farobasso dopo il 52(quindi pastello) che ha le classiche botte e bottarelle senza necessità di cambiare lamierati ci metto per lattoneria,carrozzeria,fino alla verniciatura completa dalle 30 alle 35 ore
ora più ora meno.
Per una 51 nelle condizioni come il tuo Riccardo ce ne metto sulle 40/45 ore,ora più ora meno per via delle parti in alluminio!
Questo per fare un lavoro come voglio io,cioè guardando anche la virgola fuori posto.Sono poco meno di 3 anni che faccio vespa,ma mi sono bastati per constatare che, se si vuol fare un bel lavoro,le ore sono quelle,con meno non ci si fà!!
Il discorso non è però cosi semplice da riassumere in due parole!!
E si rientra come ti ho detto prima in un angolo buio e oscuro.
Ci sono persone che si fanno pagare a ore.Ok?
Ma se la persona che si fà pagare a ore credendosi gesù sceso in terra, è impedita? E ci mette 3 ore per fare un lavoro che ne richiede 1 ?Gli devo pagare io le 2 ore in più?
Logicamente sempre guardando il risultato!
Ci sono persone che per fare il lavoro di 3 ore ,ci riescono in 2,non gli devo pagare l'ora in più perchè se è stato più veloce sono caxxi suoi?
Ci sono persone che fanno a forfèt,a volte va bene al cliente e a volte va bene al carrozziere,ma ribisogna sempre guardare il lavoro.
Ci sono persone che si fanno pagare il doppio di quanto gli spetta,a discapito del risultato che a volte non arriva alle aspettative.
Ci sono persone che sono veramente convinte di saper fare un lavoro e invece fanno solo casini ,ma si fanno pagare profumatamente come per un lavoro fatto bene.
Ci sono quelli che guardano la quantità,ma non la qualità del lavoro.
Ognuno di noi ha una percezione diversa del risultato e quello che a me può sembrare bello,ad un altro può fare schifo e il contrario.
C'è chi si accontenta della vespa verniciata a bomboletta perchè gli va bene così, e c'è il pignolo che vuole lisciati anche gli interni dei cofani perchè se poi un giorno si apre il cofano deve essere bello anche dentro:azz:
Potrei continuare all'infinito,ma penso abbiate capito il discorso.
Comunque torno a ripetere che ogni vespa è una storia a sè,
e che stà ad ognuno di noi riuscire a valutare bene ,le nostre aspettative,
e affidarci alla persona che fà al caso nostro.
Questo non solo sulle vespe.!
Salve a tutti...posso chiederti una cosa? io la mia gs l'ho fatta fare "diciamo" da un carrozziere mi ha kiesto 400 euro dopo una non breve trattativa e devo dirti ke non era messa affatto male a parte le scocche laterali e lo sportellino interno postertiore.
sono rimasto veramente deluso perchè nello sportellino la ruggine è rimasta si è limitato solo a spruzzarci sopra un po di vernice e vedendo attentamente la vespa si notano alcune sbavature. x quanto riguarda la sabbiatura mi è stato consigliato da lui e da altri di non effettuarla in quanto rimarebbero sul telaio dei granelli di non ho capito bene cosa ke da sotto la vernice corroderebbe il ferro.
Ti risulta possibile?
Ciao Simò... scusa se mi intrometto in questo bel topic e mi scuso anche con gli utenti ed i lettori del forum ma volevo informarti che in settimana riceverai una denuncia a mio nome con riferimento all'art. 544-ter del Codice Penale ai sensi del quale: 1. Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da 3 mesi a 1 anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro. 2. La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate (tipo i tuoi strani prodotti che chiami zincanti) ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi. 3. La pena è aumentata della metà se dai fatti cui al primo comma deriva la morte dell'animale.
Credo si essere stato abbastanza chiaro! :rabbia:
P.S.: è passato bene il pensierino? ;-)
C'è chi si accontenta della vespa verniciata a bomboletta perchè gli va bene così, e c'è il pignolo che vuole lisciati anche gli interni dei cofani perchè se poi un giorno si apre il cofano deve essere bello anche dentro:azz:
io sono cosi.......:oops::oops:
Salve a tutti...posso chiederti una cosa? io la mia gs l'ho fatta fare "diciamo" da un carrozziere mi ha kiesto 400 euro dopo una non breve trattativa e devo dirti ke non era messa affatto male a parte le scocche laterali e lo sportellino interno postertiore.
sono rimasto veramente deluso perchè nello sportellino la ruggine è rimasta si è limitato solo a spruzzarci sopra un po di vernice e vedendo attentamente la vespa si notano alcune sbavature. x quanto riguarda la sabbiatura mi è stato consigliato da lui e da altri di non effettuarla in quanto rimarebbero sul telaio dei granelli di non ho capito bene cosa ke da sotto la vernice corroderebbe il ferro.
Ti risulta possibile?
a me risulta possibile quello che hai scritto te, anche se invece di 400 ne sono stati pagati 800-1000 di euro...
diciamo cose tipo:
-primavera a cui è stata cambiata la pedana, e dopo NON si poteva rimettere piu il pedale perche era talmente storta che il pedale pigiandolo toccava nel tunnel...
-pedana cambiata senza fare i fori x i ribattini
-vespa ritirata dal carrozziere, messa in garage, dopo 2 giorni fa la ruggine !
-vespa di diversi colori
-trasparente dato sopra la vernice nitro.
si potrebbe continuare all infinito..........
io sono dell'idea che un carrozziere generico che come attività principale sminchia auto e solo per amicizia oppure perchè un mezzo riesce a farlo a tempo perso in nero, non dedica le dovute cure al lavoro, contrariamente a simone che principalmente sta dedicandosi al restauro di questi telai con veramente grande professionalità. per il carrozziere generico questi lavori sono solo rotture di scatole, perchè chi li fa eseguire si aspetta un risultato da vetrina..... per fare un esempio oggi i miei amici hanno 3 mezzi da restaurare, ma i tempi sono sicuramente piu' lunghi di quelli di simone..... è logico, la priorità va alle auto...... :ciao::ciao::ciao:
Ciao Simò... scusa se mi intrometto in questo bel topic e mi scuso anche con gli utenti ed i lettori del forum ma volevo informarti che in settimana riceverai una denuncia a mio nome con riferimento all'art. 544-ter del Codice Penale ai sensi del quale: 1. Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da 3 mesi a 1 anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro. 2. La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate (tipo i tuoi strani prodotti che chiami zincanti) ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi. 3. La pena è aumentata della metà se dai fatti cui al primo comma deriva la morte dell'animale.
Come giustamente mi faceva notare Simone, ho utilizzato un sarcasmo un pò troppo formale per esprimere quello che volevo dire :azz: e magari qualcuno potrebbe fraintendere!!!!
Ovviamente è tutto uno scherzo :risata::risata: e facevo riferimento al massacro che ha fatto su questa povera bestiolina di GS :ok:
Bella Simò!!! :ciao:
x quanto riguarda la sabbiatura mi è stato consigliato da lui e da altri di non effettuarla in quanto rimarebbero sul telaio dei granelli di non ho capito bene cosa ke da sotto la vernice corroderebbe il ferro.
Ti risulta possibile?
Ma, non so che tipo di sabbiatura fanno dalle tue parti,ma una cosa del genere con sabbia di corindone ultrafina,non è possibile.
Chi sabbia le vespe a me , le fa a bassa pressione e con polvere.
Chi è stato da me può tranquillamente confermarti che sono paragonabili ad una carteggiatura a mano.
Quello che dici potrebbe rivelarsi vero ,se la sabbiano ad acqua!!
Perchè praticamente rimarrebbe sempre umidità ,che infiltrata nei micropori della sabbiatura porterebbe a ciò.
Ma chi è quell'animale che sabbia una vespa con l'acqua?
Non ditemi che esisono!!!!!!!!!!:testate:
io sono dell'idea che un carrozziere generico che come attività principale sminchia auto e solo per amicizia oppure perchè un mezzo riesce a farlo a tempo perso in nero, non dedica le dovute cure al lavoro, contrariamente a simone che principalmente sta dedicandosi al restauro di questi telai con veramente grande professionalità. per il carrozziere generico questi lavori sono solo rotture di scatole, perchè chi li fa eseguire si aspetta un risultato da vetrina..... per fare un esempio oggi i miei amici hanno 3 mezzi da restaurare, ma i tempi sono sicuramente piu' lunghi di quelli di simone..... è logico, la priorità va alle auto...... :ciao::ciao::ciao:
Logico, anche da me è così, in primis perchè un carrozziere da per scontato che la farobasso da vetrina o la gs in questione non verrà utilizzata quotidianamente e non ha uguale urgenza rispetto a una macchina che invece serve a tizio il più presto possibile per andarci a lavorare ogni giorno. Quindi una vespa consegnata a un carrozziere comune non avrà mai la precedenza.
Poi se posso esprimere un parere personale, oggi trovare persone in gamba come simone è come trovare un ago in un pagliaio. Oggi se ti inculano con la macchina porti dal carrozziere, smonta il paraurti, chiama il ricambista e gli legge la lista... Una volta invece si batteva il ferro. Quindi tante persone che si spacciano per carrozzieri in gamba non sono in grado di cambiare una pedana con ottimo rislutato.
Infine il prezzo. Il discorso di prezzo è molto soggettivo. Penso che a parità di moto si può trovare quello che ti da del ladro se gli chiedi 600 € e quello che non batte ciglio se gliene chiedi 1200 e va in giro poi a farti buona pubblicità con amici e conoscenti... E' una cosa molto soggettiva.
Come dice Simone ci sono tanti modi di lavorare e di farsi pagare.
Sta solo nel trovare la persona più adatta alle nostre esigenze, sia che vadano a favore del risparmio, sia che vadano a favore della qualità. :-)
Intanto facciamo il labbro posteriore sul diaframma interno che servirà da appoggio sul tunnel per mettere i dima il tutto e ricostruire le pareti laterali .
Poi si fa il tunnel e si prende la dima giusta per il modello da ricostruire!!;-)
Ma, non so che tipo di sabbiatura fanno dalle tue parti,ma una cosa del genere con sabbia di corindone ultrafina,non è possibile.
Chi sabbia le vespe a me , le fa a bassa pressione e con polvere.
Chi è stato da me può tranquillamente confermarti che sono paragonabili ad una carteggiatura a mano.
Quello che dici potrebbe rivelarsi vero ,se la sabbiano ad acqua!!
Perchè praticamente rimarrebbe sempre umidità ,che infiltrata nei micropori della sabbiatura porterebbe a ciò.
Ma chi è quell'animale che sabbia una vespa con l'acqua?
Non ditemi che esisono!!!!!!!!!!:testate:
Ahahaha tranquillo che ci sono!!! :-)
E ci sono anche i padroni un pò animali...
Sai quando ho portato in sabbiatura la mia e ho rotto le scatole al sabbiatore di farla integralmente a mano con abrasivo fino eccetera?
C'era una lambretta MONTATA nella sabbiatrice AUTOMATICA... :-) Ahahahah cose che speri di non vedere mai nella vita!
Ps posso chiedere una info? Sotto al tavolo vedo un Tig che azzarderei sia un telwin. Che modello usi? Un ac-dc o solo dc?
Una volta sistemati i fori con le boccole e centrato il braccio motore,
si rimette insieme la vespa provvisoriamente per ricostruire i laterali della parte posteriore.
Fatti quelli si riprolungano i gli interni che vanno a costituire un rinforzo ai lamierati esterni che serviranno a riunire il tunnel con la parte posteriore.
La dima serve per mettere tutti i punti fissi con misure prestabilite dalla casa costruttrice. ;-)
Un giretto in sabbiatura per pulire tutto l'interno e il "culo" della vespa è pronto da riassemblare al resto!!;-):ciao:
eleboronero
23-12-10, 13:44
io sono cosi.......:oops::oops:
io sono peggio....:mrgreen:
simo...sei ASSURDO!!!
oggi son venuti Ferdinando e Francesco...è venuto Francesco la settimana scorsa a vedere Selvaggia e tutti gli abbiam detto che solo ed esclusivamente tu facevi al suo caso!!!tutto bene lì???abbracci...sei davvero incredibile...avevo una SS180 nelle stesse identiche condizioni...forse un pò meglio...l'ho ceduta perchè la vedevo irrecuperabile...cavoli con te TUTTO si può!!!
matopaavespa
23-12-10, 14:25
wow!
anche la dima con tanto di scritta laser!!!
come sempre, bravissimo!
ciao
Ps posso chiedere una info? Sotto al tavolo vedo un Tig che azzarderei sia un telwin. Che modello usi? Un ac-dc o solo dc?
Telwin technology tig 182 ac/dc - hf/lift :mavieni:
Ho indovinato? :mrgreen:
:ciao:
eleboronero
23-12-10, 16:13
:orrore: Vi piace cazzeggiare invece di lavorare è?!!!!:mrgreen:;-)
Scherzo!!!!
Per una 51 nelle condizioni come il tuo Riccardo ce ne metto sulle 40/45 ore,ora più ora meno per via delle parti in alluminio!
!
allora ci siamo.....:mrgreen: sai com'e': una carteggiata e una rilassata..:risata:
a parte gli scherzi, essendo un carrozzaio generico e che non fa moto o vespa (tranne agli amici che gli rompono i maroni:lol:) e sicuramente non un fine battilastra come te, ci puo' stare.....le mie ore non fanno testo perche' e' piu' il tempo che passo ad ammirare che a lisciare:risata::risata::risata::ciao:
;-) ok grazie x la risposta mi hai dato una ottima spiegazione!
x quanto riguarda la sabbiatura del mio carozz non so dirti come la fa ma alla fine lui me l'ha sverniciata tutta con del mangiavernice o una cosa del genere, comunque lui di primo lavoro fa il venditore ha una concessionario e ripara le auto ke poi vende.
Ah un altra cosa ankio ti faccio i miei personali complimenti x il restauro ke stai facendo, aver saputo di te un po prima.......:cry:
Telwin technology tig 182 ac/dc - hf/lift :mavieni:
Ho indovinato? :mrgreen:
:ciao:
Ehehehe è proprio quello che spero perchè dovrebbe essere il mio prossimo acquisto. A dire la verità visto che tra tutto costa una fucilata e alluminio ne saldo pochissimo volevo prendere la 230 dc che l'alluminio non lo salda.... Aspettiamo notizie dal capo sperando che riesca a impegnare il mignolino del piede nel rispondere anche a questa domanda! :risata: :risata:
Mamma mia che telaio (???) malconcio!!!!!!!!!!
Questa proprio se non andava da Simone era da buttare.
Un'altro miracolo in preparazione!!!!!
Vai Simone..........:applauso::applauso::applauso:
p.s. per caso ti occupi anche di auto o solo di vespe?
...non faccio i complimenti a Simone, perchè sono comunque superflui...
"Ciancio alle bande" vengo al mio quesito:
quando ricostruisci e soprattutto riassembli i particolari "portanti", tipo tunnel, cannotto e zona perno motore, riassembli come faceva la Piaggio all' epoca rispettando la più totale originalità o ti concedi qualche "licenza poetica", saldando qualche rinforzino o usando metodi diversi dall' originale?
Grazie
...non faccio i complimenti a Simone, perchè sono comunque superflui...
"Ciancio alle bande" vengo al mio quesito:
quando ricostruisci e soprattutto riassembli i particolari "portanti", tipo tunnel, cannotto e zona perno motore, riassembli come faceva la Piaggio all' epoca rispettando la più totale originalità o ti concedi qualche "licenza poetica", saldando qualche rinforzino o usando metodi diversi dall' originale?
Grazie
Cerco sempre di rispettare le caratteristiche costruttive del mezzo.
Ecco perchè spunto sempre in corrispondenza dei punti di saldatura originali.Per quanto possibile,cerco di usare la puntatrice dove possibile
per ripristinare l'elasticità del telaio come in origine.
E' logico che in qualche punto strategico ,se reputo che sia più sicuro, un rinforzo dal momento che è aperta ci si fà !;-):ciao:
:bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo::bravo:
:ciao::ciao::ciao:
Gabriele82
24-12-10, 00:12
Complimenti Simone!
A proposito di rinforzi, tu,dove si attacca il cavalletto come ti comporti?
Complimenti Simone!
A proposito di rinforzi, tu,dove si attacca il cavalletto come ti comporti?
Se guardi negli altri restauri c'è spiegato bene!
Tanto poi lo vedrai anche quà!!;-):ciao:
Gabriele82
24-12-10, 14:15
ahhhh..
ora ricordo, saldi attorno e poi fori nuovamente?
hai per caso un metodo postumo per chi come me, ha la vernice rotta dove insiste la rondella e il bullone?:mah::testate:
Nella domanda qui sopra però, mi riferivo ad un rinforzo che ho visto fare in un restauro (non tuo) sotto alla pedana, per evitare che il cavalletto spinga su la pedana(come è capitato a me...:testate:). Fai qualcosa del genere Simone?
ahhhh..
ora ricordo, saldi attorno e poi fori nuovamente?
hai per caso un metodo postumo per chi come me, ha la vernice rotta dove insiste la rondella e il bullone?:mah::testate:
Nella domanda qui sopra però, mi riferivo ad un rinforzo che ho visto fare in un restauro (non tuo) sotto alla pedana, per evitare che il cavalletto spinga su la pedana(come è capitato a me...:testate:). Fai qualcosa del genere Simone?
Sopra, saldo attorno e sotto ci saldo delle staffe di rinforzo fatte su misura!
Non è che ti riferisci a queste?
Per il tuo problema ,purtroppo non posso esserti di aiuto.
Ormai non puoi farci niente, se non sistemarle e farci una sfumatura con la vernice dove andrai a riparare!!;-):ciao:
Gabriele82
24-12-10, 14:30
Esatto, a dirla tutta ciò che ho visto io era fatto meno bene, comunque il metodo è il medesimo.
Grazie per la dritta..ormai cercherò di conviverci, e contrastare eventuali danni successivi, la sfumatura per non vedersi affatto dovrebbe essere un mezzo capolavoro, ma attualmente non ne vedo ancora la necessità. Vedremo tra un dieci/quindici anni...magari me la ri/restauro di nuovo...:lol: tenendo ben presente alcuni passaggi che ho imparato da te...magari si potrebbe anche sminchiarla tutta!:Lol_5::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
simo' ho fatto vedere questo lavoro al mio carrozzo ed è rimasto :orrore::orrore:......
da parte sua i complimenti per la realizzazione del restauro e mi ha detto di chiederti se la parte del tunnel l'hai realizzata exnovo o se pure si trova già pronta per questo modello (come per gli small) oppure hai in qualche modo ricostruito quel che rimaneva del suo..... :ciao::ciao::ciao:
simo' ho fatto vedere questo lavoro al mio carrozzo ed è rimasto :orrore::orrore:......
da parte sua i complimenti per la realizzazione del restauro e mi ha detto di chiederti se la parte del tunnel l'hai realizzata exnovo o se pure si trova già pronta per questo modello (come per gli small) oppure hai in qualche modo ricostruito quel che rimaneva del suo..... :ciao::ciao::ciao:
Ciao,
l'ho ricostrito da 0 ,perchè recuperare il suo ,non era una cosa da fare in sicurezza,stiamo pur sempre parlando della parte portante e più importante del telaio!
In commercio si trova solo un moncone di tunnel,che va da dove finisce la parte dov'è lo sportello carburatore in avanti fino a dov'è in piano.La curva anteriore e tutta la parte posteriore non c'è!
Farlo da nuovo,non è poi cos'ì complicato,basta avere nelle vicinanze qualcuno con una pressa piegatrice e dei coltelli per la pressa con le angolazioni giuste.Comunque vedremo in dettaglio anche la costruzione di questo particolare. ;-):ciao:
Ciao,
l'ho ricostrito da 0 ,perchè recuperare il suo ,non era una cosa da fare in sicurezza,stiamo pur sempre parlando della parte portante e più importante del telaio!. ;-):ciao:
la considerazione del mio carrozzo è identica alla tua..... :ciao::ciao::ciao:
refranco15
27-12-10, 22:20
Ma come mi piace sto ragazzo quando mette mano alle GS :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
lecchino :risata1::risata:........ci sono passato anch'io...ti capisco...ahahahahah....quanto è bello leccare ahahahahahah...Francè quando inizi a deliziarci col restauro motore???
simo' che si fa??? natale è passato..... a lavorareeeeeee :frustate::frustate::frustate::frustate:
:ciao::ciao::ciao:
refranco15
28-12-10, 08:44
lecchino :risata1::risata:........ci sono passato anch'io...ti capisco...ahahahahah....quanto è bello leccare ahahahahahah...Francè quando inizi a deliziarci col restauro motore???
:Lol_5::Lol_5::Lol_5: per il motore aspetto ancora un pochino, ora ho altre priorità.
simo' che si fa??? natale è passato..... a lavorareeeeeee :frustate::frustate::frustate::frustate:
:ciao::ciao::ciao:
Please wait.
Loading........................................... .............................
.................................................. ................................
.................................................. ..........:risata::risata::risata:;-)
La Gs è finalmente tornata ad essere un pezzo solo!!:mrgreen::ok:
Il tunnel è tornato al suo posto, e una volta ricostruita la paratia che divide il tunnel dall'esterno e su cui si appoggiano pedana e tubi, sono state rifatte tutte le tubazioni fisse nuove,perchè logicamente delle sue non c'era più traccia!!;-)
A questo punto si appoggia la nuova pedana per presentarla,prendere due misure e controllare che i tubi si vadano ad incastrare prefettamente nella loro sede sulla pedana.
Ora, dato che una volta chiusa,a differenza di small e large diventa impossibile raggiungere il tunnel , si protegge per bene prima di accoppiare la pedana nuova.;-):ciao:
enricopiozzo
29-12-10, 08:56
spettacolo.. !!!
Una volta attaccata la pedana, bisogna rifare la porzione mancante!
Con l'aiuto della ruota inglese e di un altro telaio come riferimento, si sagoma una lamiera che servirà a riunire scudo e pedana!!
Vi risparmio le solite foto delle saldature a tig e del triangolo riportato, e andiamo al sodo!!:mrgreen::mrgreen:
Una volta risanato il lamierato principale, si aggiunge il lamierato di rinforzo.Una lamiera da 1,5mm .E poi dicono:
Chissà come mai il telaio Gs pesa tanto così!!!!!:mavieni:
Dai che, piano piano riprende forma la "nostra" vespetta!!!!!:ciao:;-)
eleboronero
29-12-10, 21:49
azz.:Ave_2: ma quante ore ci vogliono per sanare una vespa cos'ì?:mah:
azz.:Ave_2: ma quante ore ci vogliono per sanare una vespa cos'ì?:mah:
Me le stò segnando!!
Quando ho finito te lo dico!!:ok:
[QUOTE=simonegsx;521612]Me le stò segnando!!
Quando ho finito te lo dico!!:ok:[/Q
calmo ragazzo...ihihihi
...depenna-depenna...
Gabriele82
29-12-10, 23:03
Simone, quella lamiera che hai puntato successivamente di rinforzo, è di serie, o l'hai messa tu per sicurezza dato che il telaio è stato "sminchiato"?
Altra cosa, quel tubo dentro il telaio serve per farci passare le guaine?? quindi le vecchiette hanno delle "finezze" che i px se le sognano...:ok:
Hai dato un fondo dentro al tunnel centrale o hai messo anche una di quelle cere di cui mi hai parlato tempo addietro?
Grazie e...complimenti!!!:applauso::applauso:
complimenti..... :ciao::ciao::ciao:
Simone, quella lamiera che hai puntato successivamente di rinforzo, è di serie, o l'hai messa tu per sicurezza dato che il telaio è stato "sminchiato"?
Altra cosa, quel tubo dentro il telaio serve per farci passare le guaine?? quindi le vecchiette hanno delle "finezze" che i px se le sognano...:ok:
Hai dato un fondo dentro al tunnel centrale o hai messo anche una di quelle cere di cui mi hai parlato tempo addietro?
Grazie e...complimenti!!!:applauso::applauso:
Tu non segui abbastanza,sei distratto e per questo ti meriti tante!!!:frustate::frustate::mrgreen:
Il rinforzo è così dalla nascita della vespa(per questo modello)
Se guardi le foto all'inizio del 3d noterai che ho dovuto staccarlo per staccare i punti sottostanti!
SI,i tubi interni servono a far passare corde e guaine.
All'interno ho dato un protettivo zincante.
La cera per scatolati si passa a vespa finita!!
Anche se poi solidifica, con il calore del forno potrebbe sciogliersi e
filtrare ,andando a depositarsi sulla vernice fresca e sarebbero danni!!! !;-):ciao:
Proseguiamo con i lavori..........
Il portabatteria è andato,come del resto lo era la maggior parte della vespa!:risata::risata:
Basta prendere due misure e il gioco è fatto!
Farlo è davvero una stupidagine!;-)
Poi va rifatto il foro dove entra il perno della scocca e il fermo ,che terrà il gancio, che terrà ferma la scocca motore! ;-)
Come al solito,sulle vespe non è difficile trovare,lamierati accoppiati a caxxo!!
Il baffo è stato puntato storto.l'inclinazione sbagliata potrebbe ingannare
l'occhio e far sembrare storta la battuta della ralla superiore,ma non è così.Guardate nei cerchietti la distanza del baffo dal tunnel a dx e a sx e focalizzate l'attenzione tra la linea orizzontale del baffo e la linea del bordoscudo!;-)
Secondo voi ,potevamo lasciare il nasetto attaccato?:mrgreen:
Noooooooooooooooo!!!!
Oltre che per il fatto della ruggine ,viene anche più comodo lavorare sul bordo e riportare la lamiera in piano.
Logicamente si cura su tutte,ma visto che il vs1 non porta il bordo scudo in acciaio,il bordino va fatto veramente bene e guardato tutto da cima in fondo.Quindi si comincia a ripristinare la curvatura e la piega.
Come dicevo prima, il bordo va curato bene bene e quindi ,dato che a noi lo stucco non ci piace ,prendiamo un tassello e ribattiamo il bordo.
Ripuliamo la ruggine e ci prepariamo a rimettere il nasetto.
Finalmente rivediamo la Vs1 in toto!!
Fa quasi impressione a rivederla tutta intera!!
Quasi,quasi mi piaceva di più quando era fatta in tre:risata::risata::ok:
Vespista46
30-12-10, 19:00
Una volta attaccata la pedana, bisogna rifare la porzione mancante!
Con l'aiuto della ruota inglese e di un altro telaio come riferimento, si sagoma una lamiera che servirà a riunire scudo e pedana!!
Vi risparmio le solite foto delle saldature a tig e del triangolo riportato, e andiamo al sodo!!:mrgreen::mrgreen:
Una volta risanato il lamierato principale, si aggiunge il lamierato di rinforzo.Una lamiera da 1,5mm .E poi dicono:
Chissà come mai il telaio Gs pesa tanto così!!!!!:mavieni:
Dai che, piano piano riprende forma la "nostra" vespetta!!!!!:ciao:;-)
Non ci risparmiare più niente per le prossime volte ah?!:mogli::mogli::mogli:
Noi siamo come le zitelle curiose e sparlatrici; vogliamo sapere tutto! :risata::risata::mrgreen:
Buon proseguo mago:ciao:
Anche il nasetto ha i baffi inferiori che sono diversi da dx a sx:mah::mah:
Lo addrizziamo, lo puliamo all'interno e poi
protezione a naso e appoggio e riassembliamo il nasetto portaclacson!!;-)
Questione puntature sul GS150.
Molti Gs hanno le puntature sul portaclacson molto accentuate.
Questo perchè, visti gli spessori maggiori dei lamierati da unire rispetto ad una farobasso normale,serviva più corrente alla puntatrice,e quindi a seconda della regolazioni possono apparire più o meno profonde.
In questo caso faremo una via di mezzo,perchè troppo accentuate ,non mi piacciono ma non mi piace nemmeno una tavola da stiro!!:ciao:
refranco15
30-12-10, 19:11
Ma come fai, chiudi i fori che si sono creati sul nasello quando è stato staccato e poi lo attacchi con la puntatrice?
Ma come fai, chiudi i fori che si sono creati sul nasello quando è stato staccato e poi lo attacchi con la puntatrice?
No, purtroppo non è possibile chiudere i fori sul nasello, in quanto,la dimensione dei fori da riempire, e lo spessore della lamiera ,non consentirebbero di chiuderli senza deformare tutto!
In questi casi è necessario usare la saldatrice a filo per riattaccare il nasetto.Bisogna fare attenzione a non surriscaldare il pezzo mentre si riattacca e cercare di fare punti uniformi ,regolando bene la saldatrice,facendo aderire bene il nasetto alla superfice sottostante e facendo meno spessore possibile,altrimenti se si riempie di pallozze di saldatura si deforma e viene tutto a biritozzoli:risata:;-):ciao:
Gran bel lavoro Simo!!! Comunque se ti piaceva di più quand'era fatta in tre puoi sempre rifarla a pezzi! :risata: :risata: Non so se il proprietario ne sarà felice però! :Lol_5:
Gabriele82
31-12-10, 00:22
Tu non segui abbastanza,sei distratto e per questo ti meriti tante!!!:frustate::frustate::mrgreen:
Il rinforzo è così dalla nascita della vespa(per questo modello)
Se guardi le foto all'inizio del 3d noterai che ho dovuto staccarlo per staccare i punti sottostanti!
SI,i tubi interni servono a far passare corde e guaine.
All'interno ho dato un protettivo zincante.
La cera per scatolati si passa a vespa finita!!
Anche se poi solidifica, con il calore del forno potrebbe sciogliersi e
filtrare ,andando a depositarsi sulla vernice fresca e sarebbero danni!!! !;-):ciao:
:Ave_2::Ave_2:
diciamo che mi confondo a guardarne troppi....:Ave_2::Ave_2::-)
Gabriele82
31-12-10, 00:27
Secondo voi ,potevamo lasciare il nasetto attaccato?:mrgreen:
Noooooooooooooooo!!!!
Oltre che per il fatto della ruggine ,viene anche più comodo lavorare sul bordo e riportare la lamiera in piano.
Logicamente si cura su tutte,ma visto che il vs1 non porta il bordo scudo in acciaio,il bordino va fatto veramente bene e guardato tutto da cima in fondo.Quindi si comincia a ripristinare la curvatura e la piega.
me lo stavo chiedendo...quindi hai, giustamente sminchiato anche il nasello!:ok:
eleboronero
31-12-10, 01:18
Simo, santo subito!:applauso::applauso::applauso::applauso::ap plauso::applauso:
Beh sai che ci vuole a rifare il porta batteria...:roll: Questo ragazzo rifà praticamente tutta la vespa, te credo che rifare il porta batteria è un gioco da ragazzi. :roll:
Complimenti Simone, come sempre sei eccezionale. :applauso:
Quando poi avanzi un attimo Simo mi dici x la tig che cosa usi? Grazie mille e buon proseguimento! ;-)
Quando poi avanzi un attimo Simo mi dici x la tig che cosa usi? Grazie mille e buon proseguimento! ;-)
E' quello che ha detto alext5, me lo ha dato lui!!
Va veramente bene per il tipo di lavoro che serve a me.
Certo non ci saldi l'alluminio di 5cm di spessore,ma per i lamierati e per i pezzi di alluminio che ci sono sulla vespa è veramente ottimo.;-):ciao:
E' quello che ha detto alext5, me lo ha dato lui!!
Va veramente bene per il tipo di lavoro che serve a me.
Certo non ci saldi l'alluminio di 5cm di spessore,ma per i lamierati e per i pezzi di alluminio che ci sono sulla vespa è veramente ottimo.;-):ciao:
Capito... Grazie mille... :-)
incredibile :orrore: :orrore: :orrore:
sono senza parole
Complimenti :ciao:
(auguri a tutti!!!)
vespafrank
05-01-11, 12:11
:orrore: grandissimooooooooooooooooooooooooooooooo!
sono senza parole, veramente impressionante, in questo mondo dove l’improvvisazione regna sovrana, raramente capita di vedere una così alta professionalità, lavoro incredibile, descritto con semplicità e modestia
sono senza parole, veramente impressionante, in questo mondo dove l’improvvisazione regna sovrana, raramente capita di vedere una così alta professionalità, lavoro incredibile, descritto con semplicità e modestia
Grazie mille a tutti!!!;-):ciao:
Seeeeeeeee!!
No, 1000 euro erano una cifra ipotetica, ad esempio un primavera,che sta bene con sabbiatura telaio e parti,sostituzione pedana(lamierato pedana compresa) più o meno la cifra è quella!;-)
:orrore: Vi piace cazzeggiare invece di lavorare è?!!!!:mrgreen:;-)
Scherzo!!!!
Per una farobasso dopo il 52(quindi pastello) che ha le classiche botte e bottarelle senza necessità di cambiare lamierati ci metto per lattoneria,carrozzeria,fino alla verniciatura completa dalle 30 alle 35 ore
ora più ora meno.
Per una 51 nelle condizioni come il tuo Riccardo ce ne metto sulle 40/45 ore,ora più ora meno per via delle parti in alluminio!
Questo per fare un lavoro come voglio io,cioè guardando anche la virgola fuori posto.Sono poco meno di 3 anni che faccio vespa,ma mi sono bastati per constatare che, se si vuol fare un bel lavoro,le ore sono quelle,con meno non ci si fà!!
Il discorso non è però cosi semplice da riassumere in due parole!!
E si rientra come ti ho detto prima in un angolo buio e oscuro.
Ci sono persone che si fanno pagare a ore.Ok?
Ma se la persona che si fà pagare a ore credendosi gesù sceso in terra, è impedita? E ci mette 3 ore per fare un lavoro che ne richiede 1 ?Gli devo pagare io le 2 ore in più?
Logicamente sempre guardando il risultato!
Ci sono persone che per fare il lavoro di 3 ore ,ci riescono in 2,non gli devo pagare l'ora in più perchè se è stato più veloce sono caxxi suoi?
Ci sono persone che fanno a forfèt,a volte va bene al cliente e a volte va bene al carrozziere,ma ribisogna sempre guardare il lavoro.
Ci sono persone che si fanno pagare il doppio di quanto gli spetta,a discapito del risultato che a volte non arriva alle aspettative.
Ci sono persone che sono veramente convinte di saper fare un lavoro e invece fanno solo casini ,ma si fanno pagare profumatamente come per un lavoro fatto bene.
Ci sono quelli che guardano la quantità,ma non la qualità del lavoro.
Ognuno di noi ha una percezione diversa del risultato e quello che a me può sembrare bello,ad un altro può fare schifo e il contrario.
C'è chi si accontenta della vespa verniciata a bomboletta perchè gli va bene così, e c'è il pignolo che vuole lisciati anche gli interni dei cofani perchè se poi un giorno si apre il cofano deve essere bello anche dentro:azz:
Potrei continuare all'infinito,ma penso abbiate capito il discorso.
Comunque torno a ripetere che ogni vespa è una storia a sè,
e che stà ad ognuno di noi riuscire a valutare bene ,le nostre aspettative,
e affidarci alla persona che fà al caso nostro.
Questo non solo sulle vespe.!
leggo solo ora questo post,la questione prezzo io nel restaurare ho' verniciato vespe dai 400 anche fino a 1500 euro ma la differenza sui 1200 1300 euro per un primavera la noti subito 2 anni fa' non conoscendo Simone ho' trovato un officina vespa in veneto ed il risultato finale e stato eccellente
Ci portiamo avanti con i lavori e allora ,
prima sistemiamo la scocca sx che era un pò rovinata.
Si toglie la parte marcia e si ricopia su una lamiera nuova si sagoma e si salda.
Come al solito va controllata la chiusura dello sportello!;-)
Poi diamo una sistemata agli altri pezzi,che in fondo male non erano!!
:risata1::risata1::risata1:
Il serbatoio,ho dovuto aprirlo perchè era pieno di zozzeria!!
Sabbiato tutto l'interno e richiuso!;-)
Intanto il telaio si è andato a fare una pulizia generale in sabbiatura!
Domani vi faccio vedere una cosa ,il motivo per cui un telaio a nudo,va spruzzato subito con primer epossidico, il perchè ,lo passo nel forno e scaldo sempre la vespa durante le varie fasi di lavorazione e perchè è sconsigliatissimo passare il primer o il fondo all'aria aperta o nel cortile!;-)
è sconsigliatissimo passare il primer o il fondo all'aria aperta o nel cortile!
:nono::nono::nono: che brutte notizie!!!!!
Nel frattempo dato che al nostro vs1 mancava il coperchio della scatola filtro,glielo abbiamo rifatto!Logicamente si ha necessità di un campione di riferimento!
Partendo da un foglio di metallo,si comincia a sgrossare ,piano piano gli diamo le dimensioni e la forma voluta ribattendolo su sagome differenti a seconda della sagomatura da dare!
Una scaldatina leggera per far svenire più facilmente la lamiera nel punto da bombare di più ,e piano piano prende forma!
Una volta sgrossato si passa a delineare i bordi del perimetro.
Mancano gli angoli da bordare.........................
refranco15
14-01-11, 18:17
:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Si passano gli angoli e si rifila la base!
Poco più di un oretta e il nostro coperchio è fatto.
Va rifinito ancora un pò,ma ci possiamo stare!!;-):ciao:
eleboronero
14-01-11, 19:13
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore::orrore: dimmi che e' uno scherzo,che i pezzi non li hai rifatti e hai solo lucidato altri pezzi che avevi...........DIMMELO!!!!!!!!!:applauso::applaus o::applauso::applauso::applauso::applauso::applaus o::applauso::applauso::applauso::applauso::applaus o::applauso::applauso::applauso::applauso::applaus o::applauso::applauso::applauso::applauso::applaus o::applauso::applauso::applauso::applauso::applaus o::applauso::applauso::applauso::applauso::applaus o::applauso::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Av e_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave _2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao:
questo si droga con potenti allucinogeni e poi trasferisce il frutto della sua mente deviata al pc e lo mette nel forum. quel che vediamo non è reale
Vespista46
14-01-11, 19:28
Partendo da un solo pezzo di lamiera? :orrore::orrore::azz:
Paaaaaaaaaaaaaazzoooooooooo :mrgreen::applauso::applauso:
oddio a chi ho dato in mano il mio ET3 :azz:
s7400dp21957
14-01-11, 19:55
Che lavoro ragazzi, solo un laziale (abitante del Lazio) poteva far risorgere una mummia ridotta a quello stato. Qualche giorno parto e ti vengo a trovare tanto in due ore sono su da te. Ti porto il telaio della mia 50 R da restaurare.
Simo..mi fai belen scala 1:1 110:60:90 ?????
Sai mi piacciono grosse......
No non ci posso credere... Non ci voglio credere... Tu non sei umano... Dove hai nascosto l'astronave??? :-) :-) :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2:
:orrore:
Complimenti davvero.
:ciao:
questo si droga con potenti allucinogeni e poi trasferisce il frutto della sua mente deviata al pc e lo mette nel forum. quel che vediamo non è reale
Hai pienamente ragione,infatti la tua et3 non è reale!!!
E' frutto della tua immaginazione!!
Tu non hai nessuna ET3!!
"IO" ora ho un Et3
Al mio 3 quando ti sveglierai ti sarai scordato di avere una ET3
1............2...............e 3!!!!!!!!!!!!
Ha funzionato?:Lol_5::risata::risata::risata:
oddio a chi ho dato in mano il mio ET3 :azz:
E come disse Carlo Lucarelli....................
PAURA EH!!!!!!!
:risata::risata::risata:
Simo..mi fai belen scala 1:1 110:60:90 ?????
Sai mi piacciono grosse......
Se ti basta una bambola,non c'è problema,se però la vuoi in carne e ossa e magari pure intelligente,qualche problemino si crea!!!!:risata::risata:;-)
No non ci posso credere... Non ci voglio credere... Tu non sei umano... Dove hai nascosto l'astronave??? :-) :-) :Ave_2: :Ave_2: :Ave_2:
Se ci hai fatto caso, a sezionare la vs1 è stato un alieno,mica sono stato io!!!!!:Lol_5::mrgreen:
Grazie a tutti!!!!!;-):ciao:
vespafrank
14-01-11, 21:47
No No IO non so come descrivere quello che fai! cioè è qualcosa di stupefacente!!! io posso solo farti i miei piu grandi complimenti e spero un giorno di poterti portare la mia px incidentata che 2 "carrozzieri" non sono riusciti ad adrizzare!!!
FANTASTICOOOOOOOOOOOO
:Ave_2: :Ave_2::Ave_2: :Ave_2::Ave_2: :Ave_2:
No No IO non so come descrivere quello che fai! cioè è qualcosa di stupefacente!!! io posso solo farti i miei piu grandi complimenti e spero un giorno di poterti portare la mia px incidentata che 2 "carrozzieri" non sono riusciti ad adrizzare!!!
FANTASTICOOOOOOOOOOOO
:Ave_2: :Ave_2::Ave_2: :Ave_2::Ave_2: :Ave_2:
Mi raccomando che sia bella storta e massacrata altrimenti Simone non ci prova gusto (e neanche noi :mrgreen:)
:risata:
Complimenti davvero; bravissimo :ok:
:applauso: :applauso: :applauso:
Se ti basta una bambola,non c'è problema,se però la vuoi in carne e ossa e magari pure intelligente,qualche problemino si crea!!!!
Per ora mi accontento della carne....per l'intelligenza poi si pensa......:quote::quote::ciao::Lol_5::Lol_5:
Per l'impresa stile Mecgiver aspetta domani che ti invio le foto del telaio del gs....te ne fai di risate.....:ciao::ciao:
matopaavespa
14-01-11, 22:18
come sempre, grandioso!
ti ho mandato una mail ciaooo
vespafrank
14-01-11, 22:42
Mi raccomando che sia bella storta e massacrata altrimenti Simone non ci prova gusto (e neanche noi :mrgreen:)
:risata:
certo e anche strapiena di stucco :mrgreen:
Simo,la 98 da 1000 euro saresti stato in grado di sistemarla?l'avevi vista ?
ciao max
Hai pienamente ragione,infatti la tua et3 non è reale!!!
E' frutto della tua immaginazione!!
Tu non hai nessuna ET3!!
"IO" ora ho un Et3
Al mio 3 quando ti sveglierai ti sarai scordato di avere una ET3
1............2...............e 3!!!!!!!!!!!!
Ha funzionato?:Lol_5::risata::risata::risata:
E come disse Carlo Lucarelli....................
PAURA EH!!!!!!!
:risata::risata::risata:
Attento che arrivo eh!!!!!:nunchuck:
enricopiozzo
15-01-11, 08:00
Se ti basta una bambola,non c'è problema,se però la vuoi in carne e ossa e magari pure intelligente,qualche problemino si crea!!!!:risata::risata:;-)
SIMONE, si parlava di belen, se devi replicarla non la devi fari intelligente!! :sbonk:
per la 98 da 1000€, che problema c'è... con una da riferimento in mano, credo che simone non abbia nessun problema a farti un telaio nuovo di pacca partendo da una lamiera!
poi però mi spieghi come diavolo hai fatto a fare quel coperchio in
un'oretta
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
:oops:
SIMONE, si parlava di belen, se devi replicarla non la devi fari intelligente!! :sbonk:
per la 98 da 1000€, che problema c'è... con una da riferimento in mano, credo che simone non abbia nessun problema a farti un telaio nuovo di pacca partendo da una lamiera!
poi però mi spieghi come diavolo hai fatto a fare quel coperchio in
un'oretta
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
:oops:
Le prime foto le ha fatte stropicciando un pò di stagnola che ha rubato in cucina a sua moglie :mogli: poi ha preso un coperchio vecchio, 2 martellate per le foto intermedie (non lo ha detto ma sicuro si è martellato anche un dito) e poi uno nuovo per le ultime.....un'ora per far tutto (medicazione al dito compresa). :risata::risata::risata:
Simone ogni tuo lavoro è un miracolo! :orrore::orrore::orrore::azz::azz::applauso: :applauso: :applauso:
Complimenti, si vede che ami il tuo lavoro e che hai molta passione!
Simo,la 98 da 1000 euro saresti stato in grado di sistemarla?l'avevi vista ?
ciao max
credo proprio di si e credo che tu ti sia perso questa discussione: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/23247-vespa-98-1-2-a.html
credo proprio di si e credo che tu ti sia perso questa discussione: http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/23247-vespa-98-1-2-a.html
O questa che magari è più simile :
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/35528-vespa-98-rebuilding-ricostruiamo-una-98-a.html
;-)
poi però mi spieghi come diavolo hai fatto a fare quel coperchio in
un'oretta
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
:oops:
Con questi:mrgreen: ;-):ciao: :
O questa che magari è più simile : Vespa 98 rebuilding. Ricostruiamo una 98!!
L'ho fatto appòsta! Sperando che tu aggiornassi la discussione con nuove foto :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:
:ciao:
O questa che magari è più simile :
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/35528-vespa-98-rebuilding-ricostruiamo-una-98-a.html
;-)
Con questi:mrgreen: ;-):ciao: :
Simone, quegli arnesi li ho anchio, ma quando vedo i tuoi lavori mi vien voglia di tagliarmi le mani!!! :oops:
Con questi :
Anteprime Allegati
Gs VS1 di Skizzo........risorgere dalla ruggine!!!!!-attrez.jpg
hai dimenticato il manico ......!!!:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Domani vi faccio vedere una cosa ,il motivo per cui un telaio a nudo,va spruzzato subito con primer epossidico, il perchè ,lo passo nel forno e scaldo sempre la vespa durante le varie fasi di lavorazione e perchè è sconsigliatissimo passare il primer o il fondo all'aria aperta o nel cortile!;-)
Vi metto due link a due video per farvi rendere conto meglio di quello che succede!!
La lamiera nuda assorbe umidità.
Premetto che il telaio è dentro un officina,non fa freddissimo(siamo a più o meno 10/12 gradi) ed è al chiuso.
Scaldandola appena, guardate quanta umidità tira fuori!!
Ve lo immaginate dare il fondo epossidico ad un telaio sabbiato all'aperto,specialmente in questi periodi?:orrore::orrore:
Ciò significherebbe sigillare l'umidità trattenuta all'interno della lamiera stessa.
Stesso discorso,anche peggio ,sull'alluminio.
L'alluminio è una vera e propria spugna per l'umidità.
Nel video, riuscite a vedere proprio,le goccie d'acqua trasudare dal
metallo.:orrore::orrore:
Sulle schede tecniche dei prodotti vernicianti c'è sempre specificato :
non deve essere usato a temperature inferiori a 10°C o con umidità relativa superiore all’80%.
Un motivo ci sarà?;-)
Quindi per fare un bel lavoro e trattare la nostra vespa nella maniera più corretta possibile, una volta sabbiata,bisogna sgrassarla bene,
Scaldare l'ambiente dove sarà spruzzata e portare la temperatura del metallo ad almeno 15/18 gradi per un periodo sufficiente nel quale la lamiera sarà diventata tiepida e non sarà gelata.Facendo in questo modo ,
faremo evaporare l'umidità e spruzzeremo il primer su una lamiera asciutta,sgrassata e pulita.;-)
Stesso procedimento prima di passare il fondo dopo la stuccatura,e
prima della verniciatura una volta preparata!!
Il processo di riscaldamento oltre l'umidità ,previene anche cali futuri dopo la verniciatura,perchè tutti i solventi contenuti nei prodotti evaporano avendo un calo istantaneo.
Se invece fate asciugare tutti i prodotti all'aria ,e non si aspettano i tempi corretti ,si rischia che i vapori rimasti nei vari substrati evaporino una volta
che la vespa è finita e montata,e se i supporti non sono stati preparati più che correttamente c'è il rischio di cali.
Per cali si intende rivedere sotto la vernice i segni della carta vetrata o delle pezze di stucco che rimarcano.
Voi direte,ma mica tutti i carrozzieri lo fànno!!
Giusto , 30/40 euro di gasolio per il bruciatore del forno mica sono pochi per una vespa!! ;-):ciao:
YouTube - Il canale di simonegsx79 (http://www.youtube.com/user/simonegsx79?feature=mhum#p/u/4/2dVfrOQP_Ss)
YouTube - Il canale di simonegsx79 (http://www.youtube.com/user/simonegsx79?feature=mhum#p/u/5/KejCqSeB6xs)
enricopiozzo
15-01-11, 13:25
simone io non credo che il materiale "assorba umidità", piuttosto, un pezzo di ferro o alluminio ad una temperatura di pochi gradi centigradi se scaldato raggiunge superficialmente la temperatura di rugiada e questo spega le goccioline d'acqua, ma l'umidità non è trattenuta all'interno del materiale, è lo sbalzo di temperatura che crea le goccioline, è la stessa cosa che accade con i vecchi serramenti di alluminio.
come dici tu, è bene non verniciare al freddo o su metalli freddi, ma una volta che la temperatura ambientale ed il materiale da verniciare è a una temperatura uniforme di 15-20°C non credo ci sia differenza da spruzzare dentro o fuori (o parte ovviamente il risultato certamente migliore che si ottiene nello spruzzare all'interno di un locale pulito, con aspirazione e tutto un pò).
anzi, io credo sarebbe addirittura peggio portare una vespa alla temperatura di 5-6°C all'interno di una cabina alla temperatura di 20-22°C e spruzzarla subito, in questo caso, come dici tu si crea umidità, e se il passaggio di temperatura raggiunge la temperatura di rugiada si bagna addirittura il materiale, con le conseguenze che hai descritto bene tu.
non so se mi son spegato.. questo è quando (e poco) ricordo al volo dal corso di fisica tecnica :ok:
Utente Cancellato 002
15-01-11, 13:29
simone io non credo che il materiale "assorba umidità", piuttosto, un pezzo di ferro o alluminio ad una temperatura di pochi gradi centigradi se scaldato raggiunge superficialmente la temperatura di rugiada e questo spega le goccioline d'acqua
Sapevo anche io così
simone io non credo che il materiale "assorba umidità", piuttosto, un pezzo di ferro o alluminio ad una temperatura di pochi gradi centigradi se scaldato raggiunge superficialmente la temperatura di rugiada e questo spega le goccioline d'acqua, ma l'umidità non è trattenuta all'interno del materiale, è lo sbalzo di temperatura che crea le goccioline, è la stessa cosa che accade con i vecchi serramenti di alluminio.
come dici tu, è bene non verniciare al freddo o su metalli freddi, ma una volta che la temperatura ambientale ed il materiale da verniciare è a una temperatura uniforme di 15-20°C non credo ci sia differenza da spruzzare dentro o fuori (o parte ovviamente il risultato certamente migliore che si ottiene nello spruzzare all'interno di un locale pulito, con aspirazione e tutto un pò).
anzi, io credo sarebbe addirittura peggio portare una vespa alla temperatura di 5-6°C all'interno di una cabina alla temperatura di 20-22°C e spruzzarla subito, in questo caso, come dici tu si crea umidità, e se il passaggio di temperatura raggiunge la temperatura di rugiada si bagna addirittura il materiale, con le conseguenze che hai descritto bene tu.
non so se mi son spegato.. questo è quando (e poco) ricordo al volo dal corso di fisica tecnica :ok:
Sì,bè hai ragione,una volta portata a temperatura, non cambia il discorso
dentro e fuori,io intendevo e sottointendevo in questi periodi dove le temperature sono basse e logicamente all'esterno non si può avere una temperatura sufficente!!
Devo sempre spiegarmi meglio!!!Con le parole non sono tanto pratico come con i martelli!!!
Oh ,ma insomma, mica posso fare tutto io!!!
Voi che ci state a fare?:mrgreen::mrgreen: Mica sono un fisico tecnico!!!:risata1:
Bravo enrico per la precisazione!!!!;-):ciao:
eleboronero
15-01-11, 14:53
una volta si chiamava :condensa!
tipo quando vai in camporella e dopo un po' si appannano i vetri....:roll::mrgreen:
Nel frattempo dato che al nostro vs1 mancava il coperchio della scatola filtro,glielo abbiamo rifatto!Logicamente si ha necessità di un campione di riferimento!
Partendo da un foglio di metallo,si comincia a sgrossare ,piano piano gli diamo le dimensioni e la forma voluta ribattendolo su sagome differenti a seconda della sagomatura da dare!
Una scaldatina leggera per far svenire più facilmente la lamiera nel punto da bombare di più ,e piano piano prende forma!
Una volta sgrossato si passa a delineare i bordi del perimetro.
Mancano gli angoli da bordare.........................
Simone....il CLONATORE!:mavieni::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Av e_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
una volta si chiamava :condensa!
tipo quando vai in camporella e dopo un po' si appannano i vetri....:roll::mrgreen:
Si esatto......tipo quella cosa lì :risata::risata::risata:
Si esatto......tipo quella cosa lì :risata::risata::risata:
:quote::quote:
Si,scusate la mia scarza ferratezza in fisica,ma a parole mie,in sunto, quello che volevo dire ,è che con il tempo che fà adesso,quindi freddo e umido ,n' se pò fà ,a dare il primer o il fondo all'aperto!!
Però......... ciò ragione e i fatti........ ,mi cosano!!!!
Fatti !!!! Non pugnette!,!!:risata::risata::risata:;-):ciao:
enricopiozzo
16-01-11, 09:50
una volta si chiamava :condensa!
tipo quando vai in camporella e dopo un po' si appannano i vetri....:roll::mrgreen:
più o meno... quando vai in camporella la condensa è dovuta anche alla respirazione di due corpi che si rotolano tra pomello del cambio e portiera... come sai la respirazione aumenta il tasso di umidità dell'ambiente, e a meno che tu non vai in camporella con un ducato maxi, lo spiderino fai presto a saturarlo :mrgreen:
Concordo....si condensa anche l'eventuale Arbre Magique profumo Banana....
una volta si chiamava :condensa!
tipo quando vai in camporella e dopo un po' si appannano i vetri....:roll::mrgreen:
:risata::risata::risata:
più o meno... quando vai in camporella la condensa è dovuta anche alla respirazione di due corpi che si rotolano tra pomello del cambio e portiera... come sai la respirazione aumenta il tasso di umidità dell'ambiente, e a meno che tu non vai in camporella con un ducato maxi, lo spiderino fai presto a saturarlo :mrgreen:
Domani spiego quest'analisi alla mia fidanzata :risata::risata::risata: Grazie al cielo abbiamo scordato l'auto da mò! :risata:
Vespista46
17-01-11, 01:09
Meno male che in Vespa non si appanna nulla! :risata1::risata1: :Lol_5:
Dipende... se tieni la visiera chiusa o aperta...:mrgreen:
refranco15
27-01-11, 21:55
Ma allora come procede questo restauro?
Ma allora come procede questo restauro?
Stà per nascere,domani ultimi ritocchi e poi con il nuovo vestitino
in bilux!!:ok:
refranco15
27-01-11, 22:02
Ma il bilux è nitro?
Ma il bilux è nitro?
Si,il proprietario la vuole nitro!!
refranco15
27-01-11, 22:05
Bene, ma qualche fotina per noi golosi?:lol:
Bene, ma qualche fotina per noi golosi?:lol:
Domani provvedo!!!;-)
refranco15
27-01-11, 22:10
Aspettiamo affamati.:mrgreen:
quel telaio lo conosco! era di un tipo che lo vendeva (caro) come semplice numero di telaio..lavoro fantastico, come sempre!!
Dai Simone vogliamo vedere l'abito nuovo!!
foto foto foto :sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::s bav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
:ciao::ciao::ciao:
paolo_vespa
31-01-11, 13:28
dai simone, su su che siamo in attesa, facci vedere l'opera
Simone ma hai fatto scuola insieme a Michelangelo Buonarotti o ne sei la reincarnazione?
fratello è un piacere seguire i tuoi restauri.
Simone ma hai fatto scuola insieme a Michelangelo Buonarotti o ne sei la reincarnazione?
fratello è un piacere seguire i tuoi restauri.
Non tutti lo sanno, ma ho fatto il liceo artistico e Michelangelo e Leonardo sono i miei idoli!!;-):ciao:
Procediamo per gradi e smontiamo il manettino del cambio per mandarlo in cromatura.In questo modo riusciremo a lucidare la parte in alluminio,e cromare perfettamente gli altri pezzi.
Poi dato che le lamiere delle pedane attuali non sono come quelle di una volta, facciamo due rinforzi in acciaio per supportare le staffe del cavalletto ed evitare problemi in futuro.;-)
ora capisco
sono anche i miei idoli praticamente di michelangelo conosco quasi tutto.
nella mia camera spiccano due riproduzioni per ovvie ragioni ma fatte con puzzle da 3000 pezzi della gioconda di leonardo e la creazione di adamo di michelangelo.
highlander
31-01-11, 15:23
Non tutti lo sanno, ma ho fatto il liceo artistico e Michelangelo e Leonardo sono i miei idoli!!;-):ciao:
ecco perchè le vespe restaurate da te "parlano"!!! :ok:
ecco perchè le vespe restaurate da te "parlano"!!! :ok:
:mrgreen:;-):ciao:
refranco15
01-02-11, 23:13
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
:sbav: :sbav: :sbav: :sbav:
Se gia sbavi adesso,quando comincerò a fare la tua cosa fai?:risata::risata:;-)
refranco15
02-02-11, 09:07
:mrgreen: s...vengo.
Ragazzi non divagate nel sesso :risata::risata::risata:
Ragazzi non divagate nel sesso :risata::risata::risata:
:risata::risata::risata::risata:
fate i bravi...... :ciao::ciao::ciao:
refranco15
09-02-11, 14:13
mmm secondo me è venuta piena di colature e la sta rifacendo:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
probabile francè....probabile verrà anche la tua piena di colatura.......sola la mia è perfettaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!!!
refranco15
09-02-11, 14:49
ma dove la metti quella cosa arancione :risata::risata::risata::risata:
mmm secondo me è venuta piena di colature e la sta rifacendo:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Mi dispiace deluderti,ma le colature le lascio tutte per la tua!!:Lol_5::Lol_5:
Stò incasinato, appena ho un attimo AGGIORNIAMO!!:ok:
refranco15
09-02-11, 15:09
meglio colata che arancione :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Intanto due fotine di qualche particolare!Qui era ancora nel forno.
Come vi dicevo ,i segni di puntatura sul nasello li ho lasciati appena visibili,
mentre le puntature sotto il clacson son più marcate,proprio come in origine!;-):ciao:
Quà invece è fuori ,come noterete,la vernice è opaca perchè è stata fatta nitro in bilux.Poi andrà lucidata!;-):ciao:
enricopiozzo
23-02-11, 14:54
FANTASTICA sei un mostro!!!
refranco15
23-02-11, 15:01
Mamma mia quant'è bello questo colore, non vedo l'ora che anche la mia sarà pronta.
Si sbava!! :sbav:
Vuoi salvaguardare la tua tastiera dalla tua bava? Compra anche tu il raccogli-bava vr!!! Approfitta dell'occasione: paghi uno e prendi due!! :mrgreen:
sei il manico più manico che io abbia mai visto!
Quà invece è fuori ,come noterete,la vernice è opaca perchè è stata fatta nitro in bilux.Poi andrà lucidata!;-):ciao:
Ecco, finalmente non potrai fare i tuoi soliti gestacci riflessi :mrgreen:
:ciao:
Ecco, finalmente non potrai fare i tuoi soliti gestacci riflessi :mrgreen:
:ciao:
Aspetta che la lucido e poi me lo dici!!:Lol_5::Lol_5:
Aspetta che la lucido e poi me lo dici!!:Lol_5::Lol_5:
:roll:
,la vernice è opaca perchè è stata fatta nitro in bilux
Ciao Simone, io ho verniciato la pedana dell'et3 del mio amico (colore bluejeans) e tutto sommato era già lucida appena indurita e la lucidatura con polish di finitura è stata quasi superflua. Come mai? forse c'è differenza tra le tinte pastello e quelle nitro? ovviamente sempre bilux sia chiaro...
Grazie
Corrado
eleboronero
23-02-11, 16:44
ma come godo questo post,ma come lo godo.......:ok::applauso:
Ciao Simone, io ho verniciato la pedana dell'et3 del mio amico (colore bluejeans) e tutto sommato era già lucida appena indurita e la lucidatura con polish di finitura è stata quasi superflua. Come mai? forse c'è differenza tra le tinte pastello e quelle nitro? ovviamente sempre bilux sia chiaro...
Grazie
Corrado
Si è esatto,la differenza è tra i pastelli e i metallizzati.
I pastelli in bilux rimangono già molto lucidi di suo.
Se dati bene e lisci lisci, con una lucidata diventano tali e quali a un bicomponente.
Questo per la lucentezza ,per la resistenza.................è un altro paio di maniche!;-)
Grazie e complimenti per il GS :ok::ok::ok:
mamma mia un lavoro a dir poco splendido! mai visto niente di simile! veramente complimenti!
bellissima simo!
complimenti!
ps:quella macchinetta dietro che è?
la macchinetta per il caffè!! :sbonk:
:sbav: :sbav: :sbav: Simone complimenti....è bellissiiiiima!!!!!! :ok:
la macchinetta per il caffè!! :sbonk:
ok modello 124?:sbonk:
ok modello 124?:sbonk:
Non è una 124...........
E' un 190 SL :mrgreen:
Ho vinto qualche cosa?:risata:
Utente Cancellato 002
23-02-11, 20:35
L'avevo puntata anche io per prima rispetto alla vespa
Uno spettacolo...anche se non è BMW :Lol_5:
E' un 190 SL :mrgreen:
Ho vinto qualche cosa?:risata:
E bravo Alex!!!!:ok:
E bravo Alex!!!!:ok:
La classe non si sciacqua!
:risata:
Complimenti pure da parte mia!!!!!e' uno spettacolo sto gs.Invidio il propietario!!!!!
cavolo senza baffi e paraurti non sembrava proprio!!
simo ma la devi sminchiare tutta?!
cavolo senza baffi e paraurti non sembrava proprio!!
simo ma la devi sminchiare tutta?!
La gobba sul cofano e le nervature dei parafanghi non tradiscono.
:ciao:
spettacolo!!! :applauso::applauso::applauso:
:orrore::orrore::orrore: tu non sei umano:Lol_5:
spettacolare complimenti :applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso:
:ciao::ciao:
refranco15
25-02-11, 13:58
Quà invece è fuori ,come noterete,la vernice è opaca perchè è stata fatta nitro in bilux.Poi andrà lucidata!;-):ciao:
Che spettacolo, sembra appena uscita di fabbrica.
Simone, anche la mia verrà con questa traslucentezza?
paolo_vespa
04-03-11, 07:49
... si rimane sempre affascinati dai tuoi lavori, bravo simone, bravo veramente.
costaroyal
04-03-11, 13:17
piu' guardo i tuoi restauri e piu' penso che ti devo mandare il mio gs 160 prima serie!!!!!!
TommyRally
04-03-11, 21:18
piu' guardo i tuoi restauri e piu' penso che ti devo mandare il mio gs 160 prima serie!!!!!!
c'è già la mia ricoverata da Simone in attesa del suo turno...
non vorrei si facesse confusione con i pezzi :risata::risata:
come sempre, Simone sei un grande!
Tommy
refranco15
14-03-11, 13:59
Ma il proprietario di questa vespa non ci delizia con qualche foto dei progressi? :cry:
Salve a tutti...
dopo tanta attesa, finalmente nel fine settimana sono andato da Simo a ritirare la BBBBESTIA!!!
volevo ringraziare ed elogiare pubblicamente Simonegsx per il lavoro svolto,a mio parere sbalorditivo...credetemi ragazzi che sono stato affetto da "mutismo" per circa mezz'ora!
prestissimo aggiornerò il post con delle altre foto della carrozzeria ancora nuda...e a breve con il work in progress della fase di riassemblaggio!
un ringraziamento particolare a tutti gli utenti di VR, in particolare a chi ha seguito il post!!!!
ciao belli!
Intanto qualcuna la metto io!!;-):ciao:
Gli aggettivi sono troppo pochi per farti i complimenti!!!!
Splendido lavoro sapendo pure come era messa in partenza :applauso::applauso::applauso:
refranco15
15-03-11, 08:56
:sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::s bav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sba v::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav::sbav:
mirkoberto78
15-03-11, 09:52
Spendida
Che dire, non sapevo che sei cosi bravo a far resuscitare i cadaveri in avanzato stato di decomposizione. Come detto sopra attualmente non esiste un aggettivo idoneo al tuo talento e alla tua professionalità. Una cosa e' sicura i tuoi lavori non hanno prezzo per quello che le tue mani sanno realizzare. Complimenti.
..........bellissima!!!!!:sbav::sbav::sbav::sbav:
Per me hai la bacchetta magica!!:Ave_2::bravo:
Chi non darebbe in mano la sua vespa a uno come te??
Il più è che sarei curioso di sapere il tuo "prezzario"!
Sia per un restauro (normale) senza ruggine passante e sia per un restauro del genere o quasi.....
Ringrazio tutti per i complimenti!!:Ave_2::Ave_2:
Cerco solo di fare il mio lavoro nel migliore dei modi!:ok:
eleboronero
15-03-11, 13:27
Ringrazio tutti per i complimenti!!:Ave_2::Ave_2:
Cerco solo di fare il mio lavoro nel migliore dei modi!:ok:
pure modesto.........:applauso::ciao:
Non capisco perchè, uno come te che fa il carroziere e che cmq si fa BUONA pubblicità soprattutto meritata, non può rispondere a una domanda di primario interesse come la mia...
Infondo cioè, a tutti può capitare di trovare un mezzo che sembra irrecuperabile e portartela....ma senza un idea dei costi, magari uno può farsi sfuggire l'occasione...
eleboronero
15-03-11, 13:40
Non capisco perchè, uno come te che fa il carroziere e che cmq si fa BUONA pubblicità soprattutto meritata, non può rispondere a una domanda di primario interesse come la mia...
Infondo cioè, a tutti può capitare di trovare un mezzo che sembra irrecuperabile e portartela....ma senza un idea dei costi, magari uno può farsi sfuggire l'occasione...
qualcosa mi dice che tu non conosca con che spirito Simone ci illlustra e ci delizia i suoi restauri.:roll:
simo' sei grande...
ma hai mai pensato di trasferirti in sardegna???? guarda che il mare non è paragonabile a quello che hai vicino tu, ma poi il sole, la buona cucina, dai ajòòòòòòòò vieni a vivere ad olbia..... avresti un aiutante in officina tutti i pomeriggi........ :ciao::ciao::ciao:
Non capisco perchè, uno come te che fa il carroziere e che cmq si fa BUONA pubblicità soprattutto meritata, non può rispondere a una domanda di primario interesse come la mia...
Infondo cioè, a tutti può capitare di trovare un mezzo che sembra irrecuperabile e portartela....ma senza un idea dei costi, magari uno può farsi sfuggire l'occasione...
I motivi sono tanti.
uno è che questo non è il luogo adatto.;-)
due perchè non faccio il carrozziere, e forse la differenza che c'è nei miei restauri stà proprio in quello.
Quando restauro ,cerco di fare il possibile affinche' il mio lavoro sia un opera d'arte e non una vespa come tante ,riverniciata e basta.deve essere diversa,deve essere viva, in qualche modo.Deve suscitare emozioni .
tre, penso che chiunque, sia in grado di capire che un lavoro del genere non è con i 1000 euro che si fà.Qualcuno lo pensa ,ma questa è un altra storia!:nono:
quattro non è logico parlare di preventivi di una cosa che non esiste.
Un preventivo si fà in base alle condizioni di un mezzo esistente e non ipotetico ,ogni vespa racconta la sua storia e ogni vespa ha bisogno di un preventivo specifico a seconda dei casi.
Spero di essermi riuscito a spiegare!:oops:;-):ciao:
I motivi sono tanti.
uno è che questo non è il luogo adatto.;-)
due perchè non faccio il carrozziere, e forse la differenza che c'è nei miei restauri stà proprio in quello.
Quando restauro ,cerco di fare il possibile affinche' il mio lavoro sia un opera d'arte e non una vespa come tante ,riverniciata e basta.deve essere diversa,deve essere viva, in qualche modo.Deve suscitare emozioni .
tre, penso che chiunque, sia in grado di capire che un lavoro del genere non è con i 1000 euro che si fà.Qualcuno lo pensa ,ma questa è un altra storia!:nono:
quattro non è logico parlare di preventivi di una cosa che non esiste.
Un preventivo si fà in base alle condizioni di un mezzo esistente e non ipotetico ,ogni vespa racconta la sua storia e ogni vespa ha bisogno di un preventivo specifico a seconda dei casi.
Spero di essermi riuscito a spiegare!:oops:;-):ciao:
Gran bel discorso "CARROZZIERE"
Gran bel discorso "CARROZZIERE"
Mi sa che sulla tua Et3 , dovrai farti stampare una targa nuova!:Lol_5:
Quella originale da restaurare è andata persa!!:quote:
Mi sa che sulla tua Et3 , dovrai farti stampare una targa nuova!:Lol_5:
Quella originale da restaurare è andata persa!!:quote:
:risata::risata::risata::applauso:
grande, come al solito!!!!!
ma la mia???????:Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
cmq, anche io pensavo come alcuni, poi vedendo i tuoi lavori e conoscendoti di persona ho capito che l'arte non ha prezzo!!!
refranco15
15-03-11, 15:43
C'è anche la miaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.
eleboronero
15-03-11, 15:46
Mi sa che sulla tua Et3 , dovrai farti stampare una targa nuova!:Lol_5:
Quella originale da restaurare è andata persa!!:quote:
non so perche',ma ho avuto la stessa sensazione........:Lol_5::risata::risata::risata:: risata::risata::ciao:
C'è anche la miaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.
idem:mrgreen:
I motivi sono tanti.
uno è che questo non è il luogo adatto.;-)
due perchè non faccio il carrozziere, e forse la differenza che c'è nei miei restauri stà proprio in quello.
Quando restauro ,cerco di fare il possibile affinche' il mio lavoro sia un opera d'arte e non una vespa come tante ,riverniciata e basta.deve essere diversa,deve essere viva, in qualche modo.Deve suscitare emozioni .
tre, penso che chiunque, sia in grado di capire che un lavoro del genere non è con i 1000 euro che si fà.Qualcuno lo pensa ,ma questa è un altra storia!:nono:
quattro non è logico parlare di preventivi di una cosa che non esiste.
Un preventivo si fà in base alle condizioni di un mezzo esistente e non ipotetico ,ogni vespa racconta la sua storia e ogni vespa ha bisogno di un preventivo specifico a seconda dei casi.
Spero di essermi riuscito a spiegare!:oops:;-):ciao:
Beh...ovvio che con quella cifra non lo si fa! Quella cifra va bene per un restauro normale e senza complicazioni!
Dai cmq scusa se son stato indiscreto....però sai....non si sa mai nella vita cosa può capitare per le mani.....a saperlo, si può avere un punto di riferimento, anche da consigliare ad altri!
Complimenti ancora cmq....appena passo dal mio carrozzo gli faccio vedere questo lavoro....lui diceva che la mia vespa era particolarmente "giù" di carrozzeria haha!! E questa cos'era allora??:risata:
:bravo::bravo::bravo:
:ciao:
Che dire il lavoro è perfetto da come era malconcia, e non vedendo le foto iniziali nessuno potrebbe mai credere ad una ressurrezione, toglimi una curiosità il numero telaio lo ai dovuto ripunzonare?
Ho un problemino di lettere sulla mia ( non si vedono più nella parte bassa) visto che devo restaurarla vorrei dargli un colpetto sapresti indicarmi se le lettere di questo modello sono diritte oppure inclinate, e se sono di altezza 6 mm oppure 5 , mi è impossibile rilevare i dati
Grazie in anticipo
e complimenti ancora
:bravo::bravo::bravo:
:ciao:
Che dire il lavoro è perfetto da come era malconcia, e non vedendo le foto iniziali nessuno potrebbe mai credere ad una ressurrezione, toglimi una curiosità il numero telaio lo ai dovuto ripunzonare?
Ho un problemino di lettere sulla mia ( non si vedono più nella parte bassa) visto che devo restaurarla vorrei dargli un colpetto sapresti indicarmi se le lettere di questo modello sono diritte oppure inclinate, e se sono di altezza 6 mm oppure 5 , mi è impossibile rilevare i dati
Grazie in anticipo
e complimenti ancora
non si possono toccare i numeri di telaio, ne tanto meno lo ha fatto simone. Questo tipo di messaggio non è accettato nel forum :nono::azz::azz::rabbia::rabbia:
:applauso: non ho parole... ti stimo :Ave_2: per come sei :Ave_2:e come fai il tuo lavoro... l'unico appunto te lo devo fare :roll: ma riguarda il tuo canale YouTube e i tuoi video che pur avendo contenuti da serie A hanno i titoli peggiori di tutto il web :risata:
:Ave_2: mi inchino a tutto il resto!! :applauso:
Che dire il lavoro è perfetto da come era malconcia, e non vedendo le foto iniziali nessuno potrebbe mai credere ad una ressurrezione, toglimi una curiosità il numero telaio lo ai dovuto ripunzonare? Ho un problemino di lettere sulla mia ( non si vedono più nella parte bassa) visto che devo restaurarla vorrei dargli un colpetto sapresti indicarmi se le lettere di questo modello sono diritte oppure inclinate, e se sono di altezza 6 mm oppure 5 , mi è impossibile rilevare i dati
Per risolver il tuo problema, la soluzione è solo quella lecita e consentita dalla legge, cioè rivolgerti alla Motorizzazione. Solo la Motorizzazione può fare ciò che chiedi in modo legale.
Gli altri modi, quelli illegali, non ci interessano e non vengono trattati in queste pagine!
Nel caso volessi insistere sull'argomento, ti ritroveresti fuori da questa comunità!!!
Per risolver il tuo problema, la soluzione è solo quella lecita e consentita dalla legge, cioè rivolgerti alla Motorizzazione. Solo la Motorizzazione può fare ciò che chiedi in modo legale.
Gli altri modi, quelli illegali, non ci interessano e non vengono trattati in queste pagine!
Nel caso volessi insistere sull'argomento, ti ritroveresti fuori da questa comunità!!!
Ops
non volevo scatenare il putiferio ne tanto meno violare le vostre regole
comunque ho postato per il semplice fatto di chiedere ( domandare è lecito),e rispondere altrettanto , non certo per accusare qualchuno di aver manomesso qualche cosa per chiarire anche mettere mano alle targhe non è per nulla legale , Però............:testate:
Intanto qualcuna la metto io!!;-):ciao:
ma quell'amaranto dietro è di bobo? :sbav::sbav::sbav::sbav:
Ops
non volevo scatenare il putiferio ne tanto meno violare le vostre regole
comunque ho postato per il semplice fatto di chiedere ( domandare è lecito),e rispondere altrettanto , non certo per accusare qualchuno di aver manomesso qualche cosa per chiarire anche mettere mano alle targhe non è per nulla legale , Però............:testate:
Però cosa?
Mi sembra evidente che tu non abbia afferrato quanto ti ho detto, altrimenti non avresti replicato e tanto meno avresti detto "domandare è lecito ecc. ecc.".
Ti invito, comunque a leggere attentamente il nostro regolamento!!!
Uomo avvisato, mezzo salvato!
Giusto per chiarire:
I numeri di telaio, erano perfettamente leggibili,infatti la parte superiore
della parte posteriore della vespa, era sana come si può bene vedere dalle foto.
I numeri di telaio ,non vanno assolutamente alterati in nessun modo,in quanto come già è stato spiegato più volte da altri utenti,l'unico
ente in grado di poterlo fare legalmente è la MCTC.
Questo è uno dei motivi principali del perchè restauro anche cancri di vespe dove indubbiamente si farebbe prima e si spenderebbe meno a cambiare telaio.
Se io ricostruisco una vespa marcia con i suoi numeri sono nella legalità,
se uno taglia i numeri di telaio da una vespa marcia e fà un copia e incolla su un telaio buono è reato.
Stessa cosa vale per la ripunzonatura home made! .:ciao:
ma quell'amaranto dietro è di bobo? :sbav::sbav::sbav::sbav:
No è questa:
http://www.vesparesources.com/restauro-wideframe/29093-restauro-carrozzeria-vespa-98-a.html
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.