PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro del granz



granz
22-12-10, 19:03
PRIMAVERA VMA2T
carico queste foto del mio lungo restauro, se qualcuno vedesse qualcosa che non va bene dica pure.....
Lo correggiamo assieme.
Ciao.


67358

67364

67362

67361

67363

67359

67360

67365

Vespa979
22-12-10, 19:08
Di che anno è la tua bella? ma qualche fotina di com'era prima? dicci un po' la sua storia!
:ciao:

granz
22-12-10, 19:45
67371

67374

67366

67367

67368

67372

67373

67370

67369

granz
22-12-10, 19:47
Raga adesso vado di corsissima, domani vi posto le foto vecchie e qualcos'altro riguardo lei...
La vespa è primavera secondo modello del 1975.
A domani, ciao.

vints
22-12-10, 19:58
Complimenti davvero bella, ed ottimo restauro!!!! Bravo

FedeBO
22-12-10, 20:45
sì, complimenti!!attendiamo foto e storia!

vespiaggio
22-12-10, 23:14
ciao, vedo che ti dedichi bene al restauro, intanto i miei complimenti. Vedo già tante cose da mettere a punto, non prenderla come un'accusa ma voglio aiutarti a migliorarla. Innanzitutto le gomme vecchie...poi altra cosa importante, dietro le viti del copriventola, eccetto quella a stella, non ci van rondelle piane.
In linea di massima il resto è conforme ma mancano i trattamenti galvanici. L'ammortizzatore dietro sbaglio o è di quelli neri lucidi nuovi?
Hai dettagli migliori della forcella? attento che l'ingrassatore va zincato, non grigio
A valutare la posizione dei numeri di telaio è almeno un '78, confermi?

granz
23-12-10, 10:10
la vespa è un primavera del 1975:

allego particolari dell' ammortizzatore (no originale) anteriore..
Per i trattamenti galvanici cosa intendi??
Cos'è il pezzetto che va zincato?
Grazie per le delucidazioni sui particolari, è quello che mi serve.

67382

67383

67384

granz
23-12-10, 10:18
Ho cominciato il restauro perchè volevo rimettere a nuovo la vespa visto che non aveva niente di originale a iniziare dal colore.....
E quindi dopo uno scivolone l'ho portata dal carrozziere completamente o quasi smontata.......era la prima volta che mettevo le mani su una vespa.....
Prima era così!!!
67387

67388

67389

67386

67385

granz
23-12-10, 13:45
Oggi ho montato ciò...


67409

67417

67410

67416

67412

67418

67411

Mi potete dire se manca qualcosa o ho sbagliato in qualche montaggio....
soprattutto non sono convito delle viti che ho usato per tenere ferme le piastre di metallo a plastica al centro della foto, e non so se ci vanno delle rondelle....
Grazie ancora..

vespiaggio
23-12-10, 20:13
ciao le viti della piastrina come forma sono ok, ma andrebbero quelle da 20mm con la prima parte non filettata, zincate gialle. Sotto ci van delle rondelle dentellate
per la forcella ti allego delle foto esplicative di come dovrebbe essere (sono miei lavori)

granz
23-12-10, 23:47
per le viti ok, non credo di averle e se va rimane così, mettero però le rondelle dentellate....
Nelle tue foto la vite a taglio grande dove entra il cilindretto per l'ingranaggio conta km non deve essere messa con una rondella o gommino???
Inoltre se tiro abbastanza il cavo km si sfila dalla piastrina perchè???
Grazie.

vespiaggio
25-12-10, 11:03
il vitone sotto dell'ingranaggio lungo va interposto ad una rondella di carta rossa

il cavo contakm avrebbe un gommino apposito nel mozzo ma quasi mai si trova quindi basta inserire bene il cavo e piegare magari leggermente la piastrina serrando il bullone per tenerla in posizione

granz
27-12-10, 12:04
il vitone sotto dell'ingranaggio lungo va interposto ad una rondella di carta rossa

il cavo contakm avrebbe un gommino apposito nel mozzo ma quasi mai si trova quindi basta inserire bene il cavo e piegare magari leggermente la piastrina serrando il bullone per tenerla in posizione

GRAZIE, ci siamo.

Gioweb
27-12-10, 12:23
per essere la prima volta che metti le mani su una vespa mi sembra che te la stai cavando bene!! L'hai rimontata tu?

granz
27-12-10, 13:07
Si...ma sono mesi che l'ho ripresa dal carrozziere...
Pian piano cerco di finirla.

Marben
27-12-10, 16:13
Buon lavoro!
Peccato per il parafango rifatto... ma vedo che era montato già prima del restauro.

Il cavalletto va zincato, non verniciato.

granz
27-12-10, 17:26
Buon lavoro!
Peccato per il parafango rifatto... .
Che vuol dire???



Il cavalletto va zincato, non verniciato.
[B]Il cavalletto è zincato! E non Rossa (vedi foto allegate) il parafango era in plastica, non l'avevo mai visto prima!!
E strusciava dietro quando giravi lo sterzo....

Marben
27-12-10, 17:49
Che vuol dire???

Il parafango è una riproduzione, la cui forma peraltro si discosta abbastanza dall'originale (vedi la parte anteriore, le nervature sui fianchi ed il fatto che sia visibile la staffetta di fissaggio del parafango alla forcella).

I parafanghi in plastica erano in vendita negli anni '80, li produceva la Nonfango. Capita ogni tanti di trovarli montati.




Il cavalletto è zincato!

Dalla foto, a me pare verniciato, probabilmente con la classica bomboletta "Zinco spray". Se così fosse, è del tutto improprio parlare di zincatura. :-)

Ndea46
27-12-10, 17:51
Che vuol dire???

Penso si riferisca al parafango anteriore che non è il suo originale, ma è stato sostituito. Lo si nota perchè i parafanghi rifatti non coprono completamente l'attacco ammortizzatore della forcella, cosa che invece avviene con i parafanghi originali essendo leggermente più lunghi.;-)

EDIT: Marben mi hai anticipato:mrgreen:

granz
28-12-10, 21:32
Per il parafango quoto, ma le zincature sono state fatte da una ditta specializzata, è stato fatto insieme ai bulloni e alle altre cose da zincare....
Cmq per evitare ogni dubbio dimmi come posso capire se è "bombolettato" o zincato....e mi accerto della cosa.
Grazie ancora per le vostre utilissime informazioni!!!!

granz
28-12-10, 21:34
Qualcuno sa dove posso trovare il "bussolotto" dell'impianto elettrico che tiene la lampadina a siluro dentro il contakm???
Il contakm è originale!
GRAZIE ancora......

superchicco
29-12-10, 01:02
Io li ho trovati ma è stato esasperante, poi si rompeva subito o almeno io sono stato incapace di montarlo correttamente .

Alla fine ho risolto saldando con un filino di stagno la lampadina a siluro nella parte distale ( esterna ) al filo di corrente e, spingendo all'interno la lampadina stessa nel suo alloggiameto affinchè faccia contatto ( trovi una molla se non ricordo male ) la ho fissata con un quadrettino di nastro telato.
Da due anni tutto perfetto.
Spero di essermi spiegato ...:ok:

Complimenti , sei stato bravo.
Il Primavera bianco resta un must assoluto .:ciao:

granz
29-12-10, 06:23
Chiaro, grazie non ci avevo pensato sembra semplice.....

granz
10-01-11, 14:02
Pur essendo un primavera la mia vespa ha la centralina elettrica dell'et3, il primo proprietario aveva fatto varie modifiche al motore una tra le quali era proprio questa. Il problema è che quando ho rifatto tutto il telaio ho tappato tutti i buchi che la piaggio originale non prevedeva.
Adesso quindi mi trovo con una centralina che non so dove mettere (prima era appiccicata sotto al porta attrezzi di plastica) e comunicava alla candela e all'impianto elettrico tramite appunto due buchi accanto al carburatore, che adesso ho fatto sparire.
Ho provato a metterla accanto al copriventola o cmq attaccata al carter ma non ci sta (struscia nel telaio), qualcuno di voi sa come posso fare a risolvere questo problema senza fare dei buchi nel telaio???

granz
10-01-11, 14:08
68749
Questa è una foto della vespa prima di essere restaurata..

teach67
10-01-11, 14:25
bellissima complimenti......:ciao::ciao::ciao:

granz
10-01-11, 18:12
Grazie teach67,
Ragazzi nessuno mi può dare una mano???:lol:

Vespa979
10-01-11, 18:32
Pur essendo un primavera la mia vespa ha la centralina elettrica dell'et3, il primo proprietario aveva fatto varie modifiche al motore una tra le quali era proprio questa. Il problema è che quando ho rifatto tutto il telaio ho tappato tutti i buchi che la piaggio originale non prevedeva.
Adesso quindi mi trovo con una centralina che non so dove mettere (prima era appiccicata sotto al porta attrezzi di plastica) e comunicava alla candela e all'impianto elettrico tramite appunto due buchi accanto al carburatore, che adesso ho fatto sparire.
Ho provato a metterla accanto al copriventola o cmq attaccata al carter ma non ci sta (struscia nel telaio), qualcuno di voi sa come posso fare a risolvere questo problema senza fare dei buchi nel telaio???

Io su una vespa come la tua ho messo la centralina nello stesso punto dove dovrebbe essere montata la bobina della versione a puntine,con qualche rondella per distanziarla,e non struscia neanche se si viaggia in due.
:ciao:

granz
10-01-11, 20:18
ok ti dispiace potermi postare delle foto per capire meglio il tuo lavoro??
grazie...

vespiaggio
11-01-11, 12:54
io quando faccio le modifiche alle special con l'elettronica la centralina gliela lego con 2 fascette alla staffettina interna alla pancia del motore, nel lato corto sopra la pedivella

granz
12-01-11, 11:32
Grazie della dritta ma puoi mandarmi delle foto riguardo alle tue modifiche??
Non ho capito bene dove la installi !!
Aspetto le vostro foto, grazie...

Gabriele82
12-01-11, 23:22
io quando faccio le modifiche alle special con l'elettronica la centralina gliela lego con 2 fascette alla staffettina interna alla pancia del motore, nel lato corto sopra la pedivella

io più o meno o capito, ma una foto aiuta meglio!;-)

vai così Granz!:ok:

Vespa979
13-01-11, 11:54
ok ti dispiace potermi postare delle foto per capire meglio il tuo lavoro??
grazie...

Non ho la vespa sottomano, praticamente l'ho montata attraverso i fori,che ho cerchiato in rosso nella foto, per fare in modo che non interferisca con il telaio l'ho spessorata con qualche rondella perchè stia leggermante più spostata verso l'iterno della scocca.
:ciao:

granz
13-01-11, 12:10
ok ci siamo capiti.....
Però prima di finire a scrivere sul forum avevo fatto diversi tentativi..
Uno di questi è stato proprio di metterla dove dicevi tu!
Però il cavo che va alla candela strusciava cmq sul telaio.

granz
13-01-11, 12:16
Accidenti a me quando non ho fatto le foto:testate:
Adesso cmq la rimonterò nei prossimi giorni e te la farò vedere....

granz
13-01-11, 12:29
cmq per capirsi meglio......
69016
Il cavo lungo nel tornare indietro verso la candela fa una U grande che va vicino al telaio dalle parti dell' ammo, e quando l'ho montata appunto vedendo che mancava solo un cm tra la U e il telaio e considerando che sulla vespa non c'era seduto ancora nessuno ho immaginato che il peso di una/due persone poteva portare al contatto i due elementi, e le oscillazioni, vibrazioni, scossoni, della vespa avrebbero generato a lungo andare delle abrasioni sul telaio...
Sbaglio???
Che rompi-palle che sono, scusate....:mrgreen:

granz
07-04-11, 22:23
Oggi ho messo in moto per la prima volta la primavera, non è partita proprio subito, però è partita....
Però a parte che devo fare la carburazione e non ho la minima idea di dove iniziare la vespa non reggeva il minimo e come tiravo l'aria la vespa si spegneva immediatamente.
Inoltre e questo è il problema che + mi preoccupa, come lasciavo la frizione dalla prima si arrestava subito, un pò come se strappasse, mi sa che ho sbagliato le posizioni del cambio, vero??
Chi mi da una mano?? grazie..

granz
12-04-11, 19:58
Ma nessuno???

Io mi ricordo che una volta all'inizio del restauro avevo trovato qualcosa sulla posizione del cambio con tanto di foto, ma adesso non riesco a trovare proprio niente....

Gioweb
12-04-11, 20:32
Io mi ricordo che una volta all'inizio del restauro avevo trovato qualcosa sulla posizione del cambio con tanto di foto, ma adesso non riesco a trovare proprio niente....:ok:http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/31424-cavi-marce-invertiti-sul-selettore.html

parte che devo fare la carburazione e non ho la minima idea di dove iniziare la vespa non reggeva il minimo e come tiravo l'aria la vespa si spegneva immediatamente.:ok:http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13050-carburazione-pillole.html
:ciao:

granz
12-04-11, 21:21
Grande ma dove eri finito???
Già che siamo qui, mi manca solo delle delucidazioni per ritocchi alla carrozzeria nel montare la vespa ho fatto un pò di danni..come risolvo???
Ho già preso in considerazione una tua disc. sulle colature, però per me forse è un pò diverso, io non ho vernice in eccesso da togliere, ma il contrario...
Grazie..

Gioweb
12-04-11, 21:30
Grande ma dove eri finito???sono nuovamente lontano da casa... e non riesco a collegarmi spesso... :-)

Già che siamo qui, mi manca solo delle delucidazioni per ritocchi alla carrozzeria nel montare la vespa ho fatto un pò di danni..come risolvo???perdonami hai già delle foto nel particolare?

granz
12-04-11, 21:38
No, domani le metto così mi dici...
Cmq ti anticipo che in alcuni angoli la vernice è saltata (mano pesante, attrezzi scivolati,ecc...) in più qualche sgraffiettino...
Ho un pò di vernice avanzata per ritocchi a pennello, ma non so se va bene data in quel modo.
Ed in + non so se devo ridare in quei piccoli punti prima del grigio antiruggine e poi passare la vernice o andare direttamente a verniciare...
Per le marce grazie, appena posso controllo..considerà però che io non ho partenze fiacche, ma come rilascio la frizione la vespa strattona forte per poi morire improvvisamente sia che lascio la frizione piano o no.

Gioweb
12-04-11, 21:39
Ho già preso in considerazione una tua disc. sulle colature, però per me forse è un pò diverso, io non ho vernice in eccesso da togliere, ma il contrario...è fisiologico che in certi punti (bordi pedana, fori del ribattino) salti la vernice. Sei fortunato che il bianco si ripara facile.Se ad esempio ti è saltato un pezzetto di vernice su un bordo, metti in un tappo di plastica di una bottiglia d'acqua un fondo di vernice bianca, catalizzala con due gocce di cat. e con uno stuuzicadenti metti una goccia di vernice nel punto incriminato. La vernice riempirà il solco. Se però il solco è immezzo alla fiancata la cosa si fa più complicata... devi riempire poi carteggiare e passare la pasta... si può fare, io l'ho fatto ma è più complesso.


Ed in + non so se devo ridare in quei piccoli punti prima del grigio antiruggine e poi passare la vernice o andare direttamente a verniciare...no vai direttamente con la vernice.


in più qualche sgraffiettino... qui bisogna vederlo.

granz
12-04-11, 21:46
ok domani vado di foto poi mi dici...
Per le marce grazie, appena posso controllo..considerà però che io non ho partenze fiacche, ma come rilascio la frizione la vespa strattona forte per poi morire improvvisamente sia che lascio la frizione piano o no.

granz
14-04-11, 09:35
:ok:http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/31424-cavi-marce-invertiti-sul-selettore.html
:ok:http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/13050-carburazione-pillole.html
:ciao:


Grazie, avevo invertito i cavi pure io, adesso però persiste un problema....

Avevo detto che nonostante avessi invertito i cavi mi sembrava ci fosse qualcosa di strano, ed infatti....
LA FRIZIONE!!!!!!!praticamente appena sposto il tubo di comando per innestare la prima, con la frizione tirata, la vespa si comporta come se lo facessi senza tirare la frizione, ossia strattona immediatamente e si spegne.
Allora parto a spinta e non solo parto, ma riesco pure a cambiare le marce!!!(strano)
Però mentre sono in moto e tiro la frizione la vespa continua proprio come se non avessi mai toccato la frizione.
Che cavolo è successo....

granz
14-04-11, 09:47
Non ho la vespa sottomano, praticamente l'ho montata attraverso i fori,che ho cerchiato in rosso nella foto, per fare in modo che non interferisca con il telaio l'ho spessorata con qualche rondella perchè stia leggermante più spostata verso l'iterno della scocca.
:ciao:

Oggi ho perfezionato pure questa cosa della centralina, la posizione è mi sembra buona, grazie del consiglio....

Gioweb
14-04-11, 10:07
Grazie, avevo invertito i cavi pure iobene allora fai parte anche tu del club ;-)
LA FRIZIONE!!!!!!!praticamente appena sposto il tubo di comando per innestare la prima, con la frizione tirata, la vespa si comporta come se lo facessi senza tirare la frizione, ossia strattona immediatamente e si spegne.secondo me non hai teso bene il cavo della frizione quando lo hai stretto nel morsetto sotto al motore. Devi pre-tendere con un cacciavite grosso la leva... lo hai fatto?

granz
14-04-11, 11:54
Gio il cavo è teso, e quando la leva (manubrio) arriva a battuta anche la levetta frizione arriva a battuta, sono quasi sicura che sia la frizione che non stacchi per niente, che devo fare????

Noiva
14-04-11, 12:46
Complimenti per come stai eseguendo il restauro e, per le foto in prospettiva:lol:

Gioweb
14-04-11, 13:11
Gio il cavo è teso, e quando la leva (manubrio) arriva a battuta anche la levetta frizione arriva a battuta, sono quasi sicura che sia la frizione che non stacchi per niente, che devo fare????se metti in prima a motore acceso, e tiri tutta la frizione, c'è ancora trazione oppure la vespa resta ferma e riesci a mettere in folle?

granz
14-04-11, 14:02
tirando tutta la frizione e mettendo in prima a motore acceso la vespa si arresta bruscamente....
Però questo non succede quando rilascio la frizione, ma prima, quando da posizione di folle sposto il tubo di comando verso la prima marcia!!!
Dopo quando si è arrestata bruscamente da spenta rimetto in folle..
La cosa strana è che oggi ci ho fatto un giretto e le marce entrano tutte quante.

Gabriele82
14-04-11, 23:26
Ciao...

Secondo me devi tirare di più il cavo frizione.

Io finchè lavoravo per terra facevo così:


gambe incrociate, con il piede sx spingo la leva frizione.
con le mani fisso il fine corsa nella posizione circa giusta.
lascio la presa del piede.
regolo tramite il registro.
:ciao:

granz
15-04-11, 07:14
se metto la vespa (motore spento) a terra sopra di un cuscino con una marcia inserita e tiro la levetta della frizione essa non stacca, perchè con le mani non riesco a girare la ruota...
La ruota rimane immobile come se la frizione non la stessi toccando, con questa prova ho eliminato i dubbi sulla trazione del cavo..

Gabriele82
15-04-11, 09:33
se metto la vespa (motore spento) a terra sopra di un cuscino con una marcia inserita e tiro la levetta della frizione essa non stacca, perchè con le mani non riesco a girare la ruota...
La ruota rimane immobile come se la frizione non la stessi toccando, con questa prova ho eliminato i dubbi sulla trazione del cavo..
Devi tirarlo ancora..

granz
15-04-11, 12:47
????
Ti assicuro che la levetta della frizione di più che così non và, non è come un freno, essa mi arriva a battuta e più di così non va.....

sartana1969
15-04-11, 15:51
Ciao...

Secondo me devi tirare di più il cavo frizione.

Io finchè lavoravo per terra facevo così:


gambe incrociate, con il piede sx spingo la leva frizione.
con le mani fisso il fine corsa nella posizione circa giusta.
lascio la presa del piede.
regolo tramite il registro.
:ciao:

E CHE SEI, UN POLIPO? :risata:

sartana1969
15-04-11, 15:58
se metto la vespa (motore spento) a terra sopra di un cuscino con una marcia inserita e tiro la levetta della frizione essa non stacca, perchè con le mani non riesco a girare la ruota...
La ruota rimane immobile come se la frizione non la stessi toccando, con questa prova ho eliminato i dubbi sulla trazione del cavo..

tira la leva della frizione
adesso manda giù la pedalina
se non senti che stacca, tira il filo con il registro (svitalo)
e poi riprova fino a che la pedalina non va giu' a vuoto
quando va a vuoto, durante una spedivellata, lascia di scatto la leva della frizione - devi avere subito forza motrice/compressione

granz
15-04-11, 23:46
tira la leva della frizione
adesso manda giù la pedalina
se non senti che stacca, tira il filo con il registro (svitalo)
e poi riprova fino a che la pedalina non va giu' a vuoto
quando va a vuoto, durante una spedivellata, lascia di scatto la leva della frizione - devi avere subito forza motrice/compressione


Sono un pò duro....non l'ho capito proprio del tutto, ma appena ho 2 minuti mi ci metto.
Vi farò sapere, grazie a tutti per ora.

Gioweb
16-04-11, 07:07
Ti assicuro che la levetta della frizione di più che così non vàma tu cerchi di tenderla a mano o con qualche strumento che fa leva? Ti dico questo perchè a mano la tendi ben poco.

sartana1969
16-04-11, 07:30
ma tu cerchi di tenderla a mano o con qualche strumento che fa leva? Ti dico questo perchè a mano la tendi ben poco.

A mano è sufficiente Gio, arrivi a spingere fin dove il rallino di ottone inizia a comprimere lo spingimolla!
@ Granz - devi spingere pero': la leva va circa 2 cm di corsa, misurati sul punto di aggancio del morsetto - da lì in poi la frizione lavora e spinge

Ho letto ora questo tuo post

Originariamente inviato da granz Visualizza Messaggio
Gio il cavo è teso, e quando la leva (manubrio) arriva a battuta anche la levetta frizione arriva a battuta, sono quasi sicura che sia la frizione che non stacchi per niente, che devo fare????

Tu hai messo il morsetto con la levetta del carterino a riposo - devi spingerla e, quando arriva ad essere dura, serrare il morsetto

granz
16-04-11, 11:27
Ok siete grandissimi, ci sono riuscito adesso funziona come diceva sartana, serravo il morsetto con la levetta ancora a riposo (pensavo funzionasse così):mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen: che incebille!!!


C'è un metodo particolare per registrarla?? considerando che ho lasciato qualche mm prima che la leva al manubrio inizi a tirare....
Non so se ho fatto bene, altrimenti tiro di +++
GRAZIE

granz
07-06-11, 12:21
Ho fatto i ritocchi con la vernice....
Ho messo apposto la frizione..
E alla fine oggi ho fatto il primo giro!!
Ho riscontrato un paio di problemi, il primo è che la frizio non mi convince ancora del tutto...
1 Quando sono fermo a marcia inserita in un secondo la vespa si spegne mentre non avviene in folle, devo tirare ancora un pò la frizione????
2 Il contaKm non conta come dovrebbe quando giro a 20km ne segna 40 e i 70 km orari che segna lui io li potrei raggiungere anche camminando, per non dire che le distanze che segna sono del tutto errate, non sono sicuro ma avrò fatto un giro che andata + ritorno sarà stato di 3km, lui ne segnava 7!!!!
3 Ho un picccolissimo gioco sulla ruota post.. veramente piccolo però c'è
Puo essere tra l'attacco della ruota ed il tamburo post!

Presto posterò nuove foto della vespa finita....

granz
10-06-11, 12:15
niente????

Gioweb
10-06-11, 12:29
1 Quando sono fermo a marcia inserita in un secondo la vespa si spegne mentre non avviene in folle, devo tirare ancora un pò la frizione????
si vede che c'è ancora trazione dovuta alla regolazione della frizione che non stacca
2 Il contaKm non conta come dovrebbe quando giro a 20km ne segna 40 e i 70 km orari che segna lui io li potrei raggiungere anche camminando, per non dire che le distanze che segna sono del tutto errate, non sono sicuro ma avrò fatto un giro che andata + ritorno sarà stato di 3km, lui ne segnava 7!!!!
è un conta km nuovo? Cioè hai messo adesso gli ingranaggi e il conta km nuovo?
3 Ho un picccolissimo gioco sulla ruota post.. veramente piccolo però c'è
Puo essere tra l'attacco della ruota ed il tamburo post!sotto il dado a castello hai messo il rondellone quello alto 6 o 7 mm?

granz
11-06-11, 08:40
X La frizio ho tirato ancora il cavo, non mi convince ma è sensibilmente migliorata.
Riguardo al contakm non è nuovo, è uno originale, l'avevo aperto perchè aveva una spaccatura sulla plastica che teneva i numerini....l'ho riparata ma secondo me è un problema di trasmissione...forse...
Spiego meglio...quando, la vespa spenta la porto a bracceto, guardando il contakm si vede che a ogni giro di ruota corrisponde un piccolo colpo di lancetta, credo che sia una mancanza di fluidità nella trasmissione e quindi si rifletta poi nello strumento...
Per quanto riguarda il dado....si, sotto di esso c'è la rondella spessorata.
Mi chiedevo se anche al dado davanti va una rondella piana??? Perchè ho notato al secondo giro di vespa che la ruota ant. non gira liberamente! Ha un piccolissimo attrito.....
Grazie per le risp.

sartana1969
11-06-11, 16:14
X La frizio ho tirato ancora il cavo, non mi convince ma è sensibilmente migliorata.
Riguardo al contakm non è nuovo, è uno originale, l'avevo aperto perchè aveva una spaccatura sulla plastica che teneva i numerini....l'ho riparata ma secondo me è un problema di trasmissione...forse...
Spiego meglio...quando, la vespa spenta la porto a bracceto, guardando il contakm si vede che a ogni giro di ruota corrisponde un piccolo colpo di lancetta, credo che sia una mancanza di fluidità nella trasmissione e quindi si rifletta poi nello strumento...
Per quanto riguarda il dado....si, sotto di esso c'è la rondella spessorata.
Mi chiedevo se anche al dado davanti va una rondella piana??? Perchè ho notato al secondo giro di vespa che la ruota ant. non gira liberamente! Ha un piccolissimo attrito.....
Grazie per le risp.

la corda del contakm è bene ingrassata?

anche sotto il dado del tamburo anteriore ci va una ranella - non è lei che ti annulla quel piccolissimo attrito (molto probabilmente tocca la pista del tamburo nelle ganasce - appena si consumano, sparisce)

granz
12-06-11, 11:32
Si l'ho ingrassata bene...
Sarà l'ingranaggio dentro il mozzo????

sartana1969
12-06-11, 20:00
Si l'ho ingrassata bene...
Sarà l'ingranaggio dentro il mozzo????

se non è la corda
o è il contakm
o la coppia di ingranaggi nel mozzo

per provare il contakm
stacca la corda dal mozzo
manda un po' su la guaina, in maniera che tu dal mozzo possa vedere il contakm
attacca la corda al mandrino di un trapano e SENZA ESAGERARE
fallo partire

granz
03-02-12, 10:02
Il ccontakm era rotto e l'ho portato a riparare adesso va, ma non supera i 60 km!
ahahaha.....

princecloude
03-02-12, 11:28
forse slitta un pò sul contakm

granz
04-02-12, 08:26
E anche con questo...ho risolto.