Accedi

Visualizza Versione Completa : Consigli elaborazione blocco 125



vesparoof
11-09-07, 11:34
Salve a tutti ragazzi sono nuovo del forum e il sito mi piace un pacco.
Ho il blocco del mio P125E completamente smontato e vorrei alcuni consigli poichè navigo nella nebbia più assoluta.
I punti chiave sono:

- mantenere affidabilità
- non mi interessa incrementare la velocità massima
- migliorare il tiro ai bassi

sapete consigliarmi il GT, eventuali rapporti, carburo e marmitta da cambiare?

grazie a tutti quelli che mi risponderanno!

CIAO

Gaetan3
11-09-07, 11:45
Se non ti interessa la velocità massima, non cambi ne la marmitta, nel il carburo ne tantomeno i rapporti e monti un gruppo termico DR oppure ancora meglio il Pinasco in alluminio.
Ma dopo che inizierai a scoprire il tiro del motore ti renderai conto che la prima e la seconda praticamente son diventate inutili, e penserai probabilmente ad allungare un pelo i rapporti
Non ricordo che primaria hai, forse una 20/68 o 21/68. In questo caso basta mettere il pignone con 1 dente in più e sicuramente avrai un motore più godibile

tekko
11-09-07, 13:18
se ha il blocco a puntine ha una 22/67 , quindi non si puo allungare cambiando solo il pignone...

vesparoof
11-09-07, 13:54
grazie Gaetan3 e tekko per le risposte celeri...il blocco non è a puntine...quindi l'idea di allungare siccome ho tutto aperto è quantomeno "necessaria"...per il GT sono parecchio incuriosito dal Pinasco in alluminio. Per quanto riguarderà la carburazione sono "abbastanza" informato, ma vorrei sapere per l'eventuale anticipo accensione e se mi consigliate qualche pacco frizione particolare.

CIAO

pxstone
11-09-07, 13:55
il 125 dovrebbe avere il pignone da 20....ricetta:pinasco + pignone da 22....io al momento ho questa conf. e sono molto soddisfatto

pxstone
11-09-07, 14:03
bhe visto che tutto smontato non esitare a lavorare i carter e mettere una corona da 65 denti con pignone da 23....115 km/h e tanta coppia!col pinasco puoi mettere l'anticipo a 20 gradi candela grado termico 9

vesparoof
11-09-07, 14:14
tutto chiaro pxstone, grazie. la miccia è accesa ormai quindi appena il GT è a casa comincerò a lavorare i carter con tanta calma e precisione. mi sa che andrò abbastanza più in avanti rispetto alla configurazione che pensavo... :-) D'altronte se cominci a ballare...fallo come si deve. Senza ombra di dubbio ho molto da imparare...
pxstone tu hai montato p&p oppure hai fatto i lavori?

pxstone
12-09-07, 12:55
carter originalissimi ad oggi,appena raggiunto il budget farò i grandi lavori anchio!

vesparoof
13-09-07, 20:46
bene pxstone, appena parti avvisami!
ulteriore domande:

- pacco frizione: consigliate di mettere il 200 o cos'altro...?
- ho sentito parlare di alleggerire il volano tramite tornio...mi sapete indicare con più precisione'

BUONA SERATA A TUTTI!!!

pxstone
14-09-07, 13:13
dicono che la frizione della cosa 200 sia la migliore (cioè 7 molle)per il volano io ti consiglierei di provare prima con l'originale,eventualmente si fà presto a tirarlo giù e tornirlo...cmq per l'uso quotidiano non scendere mai sotto i 2 kg...per esempio un volano elestart senza la corona d'avviamento elettrico è l'ideale....tieni presente inoltre che se tornisci è meglio rifare l'equilibratura

Uncato_Racing
18-09-07, 08:09
dicono che la frizione della cosa 200 sia la migliore (cioè 7 molle)per il volano io ti consiglierei di provare prima con l'originale,eventualmente si fà presto a tirarlo giù e tornirlo...cmq per l'uso quotidiano non scendere mai sotto i 2 kg...per esempio un volano elestart senza la corona d'avviamento elettrico è l'ideale....tieni presente inoltre che se tornisci è meglio rifare l'equilibraturasette molle: vespa 200 sino anni '80, T5 e COSA1 200;
OTTO molle: vespa anni '90 in poi e COSA2.
Queste sono le frizioni che sono state montate sui motori vespa 200.

vesparoof
20-09-07, 16:17
grazie per la precisazione uncato
personalmente che frizioni preferisci? mi piace sentire pareri da chi "effettivamente" ha provato le scelte fatte.
grazie mille

Uncato_Racing
20-09-07, 18:35
grazie per la precisazione uncato
personalmente che frizioni preferisci? mi piace sentire pareri da chi "effettivamente" ha provato le scelte fatte.
grazie millesette molle!
La trovo più robusta, anche se è più duretta della otto molle.
Inoltre ci sono varie possibilità di modifica, dalle molle rinforzate ai quattro dischi e dalle primarie più corte a denti elicoidali (Piaggio) alle primarie allungate a denti dritti (Polini e Malossi), che non credo ci siano per la otto molle; per quest'ultima esistono i pignoni Piaggio per accorciare il rapporto ma visto che l'ingranaggio è un pò particolare non mi stupirei che costasse quanto tutta una sette molle, che si trova (la sette molle) anche non originale e quindi a prezzi accettabili pur mantenendo buoni standard di qualità e affidabilità.

Gaetan3
20-09-07, 18:45
7molle senza ombra di dubbio

Calabrone
20-09-07, 18:59
7molle senza ombra di dubbio

L'ho montata anch'io sotto il Pinasco,sostituendo la sua ad 8. :mavieni:
Per la durezza ho ovviato montando le guaine con il teflon...'na sciccheria ;-) :mavieni:

vesparoof
20-09-07, 21:44
concordiamo per la sette molle direi... :-)
calabrone le guaine in teflon devono essere giù di fase, poi le proverò...
differenze tra denti elicoidali e dritti? c'entrano qualcosa i vettori delle forze?

scusate il tartasso di domande ma quando mi trovo di fronte a qualcosa che non ho tanto approfondito devo sapere! :-)

Uncato_Racing
21-09-07, 23:18
sui vettori non so nulla; i denti dritti dovrebbero assorbire meno potenza (probabilmente trascurabile nei motori Vespa) e cmq sono meno silenziosi, quando li montavo mi dicevano che la Vespa fischiava (ma in sella non si sentiva nulla :) )

vesparoof
22-09-07, 11:22
si credo anche io che sia così...alla fine è fisica...volevo approfondire giusto per curiosità se i denti dritti sono soggetti a meno usura...
...ricordo tanti cinquantini con la campana a denti dritti che fischiavano... :-)

per la finitura dei travasi consigliate una lucidatura o meglio lasciarli grezzi?

BUON WE A TUTTI

frapx
23-09-07, 00:44
salve a tutti, scusate se torno sull'argomento rapporti ma ho qualche dubbio: per allungare i rapporti del px125e arc cosa faccio, cambio solo pignone o anche corona con quali e soprattutto dove li compro?? per quanto riguarda la frizione che differenza c'è con la mia e quela a sette molle e qual'è il vantaggio di quest'ultima? in passato ho sentito spesso parlare di "campana della frizione" su motori elaborati ma in realtà questa campana cos'era? saranno anche domande banali ma quando ho dei dubbi chiedo a chi sa + di me grazie

Uncato_Racing
23-09-07, 14:34
la campana è l'alloggiamento dei dischi, la parte più esterna e contiene anche i supporti (scodellini) per le molle.
Nel tuo PXE la sette molle non entra perchè è più larga, a meno che non ti metti a fresare un dentino del carter e una nervatura del coperchio frizione.
La sette molle è più robusta della tua sei molle.

Se non elabori il motore non serve allungare i rapporti; l'allungamento è in funzione del livello di elaborazione, quindi non c'è una misura standard da consigliarti.

Se monti un 150 o un 177 P&P puoi agire sui pignoni, che trovi alla Piaggio e dai ricambisti generici, sono un tutt'uno con il piattello della frizione su cui sono fissati con ribattini.

curare
27-09-07, 23:18
ciao vesparoof, sono nuovo di questo forum e riguardo il tuo quesito iniziale, se è veramente questo quello che vuoi personalmente ti consiglerei:
kit polini177
albero mazzucchelli anticipato
carburatore 20si
marmitta d'origine
travasi dei carter origine
non toccare l'ammissione dei carter (il mazzucchelli è già unpo' troppo anticipato per i tuoi requisiti così va bene)
frizione cosa 21 o 22 denti (la 22 la trovi su SIP o Scooter center)

lo so che questi consigli possono sembrare un po' strani, sopratutto non allargare la valvola o i travasi dei carter, ma così per me va bene se vuoi ottenere quello che hai chiesto.

2IS
28-09-07, 02:12
Ciao Max, è un piacere rileggerti!!

vesparoof
28-09-07, 10:32
ciao curare...anche io sono abbastanza "fresco" qui... :-)
tutto ciò che è strano è interessante...

la frizione cosa è subito montabile o c'è qualche modifica da fare?

ciao e grazie per il consiglio "strano"... :-)

Gaetan3
28-09-07, 11:23
Ma cosa comporta montare un albero anticipato senza lavorare la valvola, ne tanto meno i carter?

2IS
28-09-07, 12:46
Ma cosa comporta montare un albero anticipato senza lavorare la valvola, ne tanto meno i carter?

Lavorando la valvola andrebbe ad aumentare ancora di più la durata della fase di aspirazione, mentre lasciando l'albero originale e non lavorando il carter sarebbe un po' pochina. Solo con l'albero anticipato è come una via di mezzo.

Gaetan3
28-09-07, 12:50
Quindi se mi trovassi a riaprire il mio blocco, e visto e considerato che il 20/20 non lo cambio, mettere un albero anticipato ed eventualmente lavorare i carter per il polini porterebbe qualche beneficio?

Uncato_Racing
28-09-07, 17:19
oh, bene, il grande Curare, contento di rivederti a scrivere di vespa.

Per frizione Cosa intendi la otto molle? Non sapevo che facessero il pignone 22 denti per quella frizione, sapevo che erano in commercio per la sette molle. In ogni caso il dentino va limato, che sia sette od otto molle.

Per quanto attiene la risposta, vedo che c'è un pò di "maretta"; la domanda iniziale come ha ricordato giustamente Curare chiedeva come aumentare la ripresa senza aumenti di velocità (che cmq ci sono con un pignone con 21 o con uno 22 denti) e senza perdere elasticità di motore.
La lavorazione di luce e travaso, magari col 24, rendono il motore più potente ma ai bassi perde un pò; a me piace più un 177 Polini P&P che piuttosto uno lavorato proprio per la risposta pronta e per la grinta che ha, con i lavori fatti perde questa aggressività, è più pieno e rotondo.
Con l'albero anticipato già guadagna alti regimi e probabilmente viene anche anticipata un pò l'apertura della luce di aspirazione; in un albero 60 mm mazzuccheli x 200 ho trovato un avviso che spiegava di NON toccare la valvola di aspirazione se si montava quell'albero lì, poichè ha delle lavorazioni che sono + che sufficienti con la valvola originale. Se l'albero mazzucchelli anticipa l'aspirazione il motore sarà più pronto a salire di giri.

Naturalmente se la richiesta fosse stata un'altra la configurazione proponibile cambiava; a questa richiesta Curare ha dato la sua configurazione ideale, e a parte la frizione a otto molle che a me non piace (ammesso che intendesse la otto molle) per il resto mi trova pienamente d'accordo.

Inoltre una simile elaborazione è totalmente reversibile.

Calabrone
28-09-07, 17:22
NON toccare la valvola di aspirazione

Quindi volendo,non potrei montarlo visti i lavori fatti!

Uncato_Racing
28-09-07, 17:40
NON toccare la valvola di aspirazione

Quindi volendo,non potrei montarlo visti i lavori fatti!

si che puoi, forse borbotterà un pò ai bassi, ma poi salirà bene.

Calabrone
28-09-07, 17:42
borbotterà un pò ai bassi

Mi spieghi tecnicamente perche'?

Uncato_Racing
28-09-07, 17:58
mai avuto un cinquantino da cross a 14 anni? Intendo prima di lamellari, valvole, ecc. ecc.?
Se ricordi si alzava lo scarico, si tagliava una parte del mantello del pistone dal lato dell'aspirazione, un bel carburatore grosso, anche 28, e i cinquantini volavano.
Però ai bassi non esistevano, li accendevi e aspettavi che borbottando cominicasse a girare, sempre allagati e affogati, poi una volta che prendevano giri erano pronti a partire ma guai a farli scendere sotto coppia, e di minimo non se ne parlava nemmeno per sogno.

Ecco, con una valvola un pò troppo grande il mazzucchelli può dare questo problema, cioè sarà un pò irregolare ai bassi, un pò sporco, ma poi tira via che è una bellezza.
E cmq non è detto che la tua valvola sia troppo grande; è un rischio che corri. Insomma bisogna provare per esserne sicuri, magari riesce a reggere e anche bene.
Io non avevo aperto la valvola proprio per questo motivo, e anche perchè mi piacciono i motori reversibili, ripristinabili alle condizioni originarie.

Tecnicamente sono un pò scarso; cmq l'idea è che nel motore entri molta birra, troppa per i bassi regimi, ma ottima per gli alti regimi.

Calabrone
28-09-07, 18:03
si tagliava una parte del mantello del pistone

Si ricordo ed ho capito di cosa parli.A me interessa il motore per
le lunghe sgroppate che poi sia scarso ai bassi non importa.
hai qualche dritta per un...60???

Uncato_Racing
28-09-07, 18:12
non so se ricordi le mie "esperienze"; cmq meglio il tuo 57, per quel che posso dirti io, il 60 è un pò troppo ricco di vibrazioni. Se riesci a fare riequilibrare il tutto può avere senso, ma se ti viene un affare come quello che avevo io non ti resta molto della Vespa, si demolisce per le vibrazioni.

Calabrone
28-09-07, 18:15
Me lo raccontava Sergio delle tue peripezie.... telluriche

curare
28-09-07, 20:33
ciao 2IS e Uncato-Racing e grazie per il benvenuto.
riguardo la corsa 60. Messa così senza cambiare nient'altro non ha molto senso. Se si è disposti a cambiare forma e volume della camera di combustione, fase dei tavasi, allora si può aver un'alernativa diversa che può pure piacere di più ed alla quale sono pure favorevole. Ma montare un albero 60 solo con una guarnizione in testa o alla base non mi piace.

Riguardo l'anticipo dell'albero e l'allargamento della valvola è valida la spiegazione di 2IS e posso solo aggiungere che è una storia di equilibrio di pressioni. Quando la depressione interna del cilindro creata durante la sua discesa è superiore a quella della camera dove stanno le spalle dell'albero, la zona cilindro succhia di più di quanto viene spinto dalla zona spalle albero e il cilindro si riempie globalmente con meno ordine e si perde coppia. Ed anche il contrario, cioè quando la depressione dentro la camera è superiore alla depressione del cilindro porta allo stesso tipo di squilibrio e perdita di coppia. In poche parole è come tirare una corda che resiste o un'altra che si svolge molto più rapidamente di quanto viene tirata. Quindi senza espanzione la migliore soluzione sarebbe un equilibrio fra le due zone. Con l'utilizzo di un espanzione ci vuole evidentemente un certo squilibrio in quanto poi l'espanzione va a succhiare e spingere e quindi a riequilibrare, se no la sua azione squilibra e il riempimento non sarà ottimale, da ciò ed ovviamente non solo, la brutta curva di utilizzazione ottenuta con delle espansioni mal adattate.
Scusate per i più tecnici la brutalità e assoluta incompletezza di queste spiegazioni, ma cerco di essere il più semplice e comprensibile anche a chi ci si mette da poco tempo a questi punti interrogativi.

PS: 2IS cerchi ancora la corona 65?

Uncato_Racing
28-09-07, 21:02
trovatemi un posto per andarmi a nascondere 8)



Se si è disposti a cambiare forma e volume della camera di combustione, fase dei tavasi


eh si, ogni mattina prima di uscire di casa lo facciamo un pò tutti ... scherzi a parte, non è una cosa di passaggio, ci vuole almeno un pò di capacità ...

vesparoof
28-09-07, 21:39
beh dopo questa lezione da cattedra che mi ha fatto luce sono contento perchè finalmente ho chiarito alcune lacune che avevo. :-)
sembrava un banale post ma invece è diventato qualcosa di veramente utile per tutti credo.

domani a mente fresca penso un po alle cose da fare...
non so se i frequentatori di questo post hanno visto quello sui "cuscinetti e seghe mentali"...un buon discorso secondo me da approfondire e che necessita sicuramente di menti "preparate"

non mi dilungo e buon venerdi sera a tutti...

rugge#55
29-09-07, 13:03
Curare for President..
E non dico altro, grazie di essere di nuovo fra noi.

maxvespa
16-10-07, 21:57
Curare :bravo:
la tua fama ha trovato in quattro semplici righe piena conferma
hai espresso in maniera lineare un principio che gode del pregio dell'ovvio (una volta letto), ma che non mi era mai passato per l'anticamera del cervello, e che non ho mai letto in moltissimi post sulle elaborazioni lette altrove
però se il principio è ovvio mi si è scombussolata tutta l'applicazione pratica
mo che adesso ho un bel blocco my da elaborare e su cui mi ero fatto la mia idea mi sono crollate le certezze (certezze per modo di dire)
ovvero per un blocco turistico pensavo ad un pinasco 177 con albero anticipato a corsa lunga
e lavori ai carter (ma non alla valvola?), mi sembra rappresentare un'applicazione pratica del principio di aumentare i volumi dei vasi comunicanti, ma la tua premessa che una semplice guarnizione messa li così sotto la testa non ti piace, mi lascia dei dubbi sulla mia capacità di passare dalla "ricerca pura" alla "ricerca applicata"

2IS
17-10-07, 00:21
ciao maxvespa, credo che Curare, parlando di pinasco, si riferisse al 215cc, i 177cc in genere richiedono un po' meno accorgimenti, nel senso che per andare veramente bene bisogna comunque perderci un po' di tempo, ma anche montandoli così come sono non danno problemi quanto i 200, ad es per quanto riguarda vibrazioni e calore eccessivi.

Visto che si parla di pinasco 177, da quello che ho appreso e discusso (spesso con Mr.Oizo, che lo ha avuto e spero potrà intervenire qui), ho capito che è un buon cilindro da viaggio, ma scarseggia un po' come prestazioni. Lavorandolo un po' nei condotti di travaso e nello scarico e praticamente "copiando" un polini anche nella fasature, si riesce a farlo andare un po' di più, quasi come il polini stesso, ma non con la stessa rabbia e potenza. Purtroppo non so altro, ma lascio la parola ai "pinaschisti" più esperti, soprattutto visto che parliamo di un 177 corsa 60mm.

maxvespa
17-10-07, 17:05
grazie 2IS
nonostante sia estremamente ricercato e il mio meccanico di fiducia me ne abbia offerto uno a buon prezzo il 200 l'ho scartato proprio per queste maggiori difficoltà che presenta andando controcorrente, non cerco prestazioni super e prediligo l'affidabilità, per cui con il piansco con i suoi condotti originali, ma con i lavori al carter ecc penso di raggiungere prestazioni per me più che soddisfacenti. Per intenderci se mi scappa l'occasione mi faccio anche il mio giro da 400 km, ma in statale e dove i 100 di tachimetro li ritengo più che sufficienti come velocità di crociera nei rettilinei, cosa che faccio anche ora sul mio px dell'83 con un dr ed il pignone da 22, ecco in estate con la calicola per il dr mi sembrano un po' tirati e magari con il pinascone supero questa impressione ed è quanto mi basta

Uncato_Racing
17-10-07, 18:06
sul mio px dell'83 con un dr ed il pignone da 22


maxvespa = vespamax!

maxvespa
17-10-07, 18:55
maxvespa = vespamax!

Uncato, mi fa piacere essere notato spero non per le cagate scritte :-), ma mi sembra di ritrovare molti nick noti persi di vista altrove
l'inversione non è depistaggio ma svista in sede di registrazione

Uncato_Racing
17-10-07, 19:07
...
l'inversione non è depistaggio ma svista in sede di registrazione
...


... e invece c'è chi sceglie di darsi un "volto" diverso; hai una mail di risposta, tra un viRus e un viSus :D e tanti pezzi Rinasco (=Pinasco)!

Ah, vedo che hai anche risposto. :ciao:

maxvespa
17-10-07, 20:26
... e invece c'è chi sceglie di darsi un "volto" diverso; hai una mail di risposta, tra un viRus e un viSus e tanti pezzi Rinasco (=Pinasco)!

:sbonk: :azz: :mrgreen: :mrgreen:
ci vederemo più spesso Uncato

Uncato_Racing
17-10-07, 22:38
....

:sbonk: :azz: :mrgreen: :mrgreen:
ci vederemo più spesso Uncato

Sarà con immenso piacere! :boxing: :boxing: :ciao:

vesparoof
31-10-07, 12:30
per quanto riguarda la configurazione 177 - 20 di curare, avete idea di che emulsionatore/getti/freni è necessario montare?

Gabriele82
26-11-08, 23:52
ho trovato percaso questa isucssione..per caso senza saprlo ho fatot pari pari la configuarzione dettata da curare..devo dire che sono stracontento, va che è un paicere, grandissima accelerazione e rpresa, tanta coppia sempre e comunque, per intederci molti frull rimango indietro.. :mrgreen: