PDA

Visualizza Versione Completa : ss90



Manu22111985
11-09-07, 13:01
Quanto può valere la 90 ss con documenti esteri tradotti e autenticati dal consolato italiano? La vespa è pronta per l'immatricolazione

eleboronero
11-09-07, 13:36
vale esattamente quanto tu sei disposto a spendere x averla.........tenendo presente che quì in italia le vespe canguro alla motorizzazione le prendono al balzo! ;-)
chiaramente se la richiesta e' elevata consiglia al venditore di immatricolarsela lui e poi di risentirti!
p.s. le 90 ss si trovano, sono i 10000 euro che scarseggiano.
ciao

GiPiRat
12-09-07, 19:30
Se per "estero" intendi "estremo oriente", ti sconsiglio l'acquisto. Fanno dei giochi di prestigio incredibili da quelle parti!

Poi, come ha ben espresso ele, in Italia, una vespa immatricolata ed in regola vale molto di più di una da immatricolare, allora perché il venditore non le immatricola lui? E' un filantropo con poco tempo a disposizione? Perché, per essere un commerciante, è un comportamento strano.

Ciao, Gino

signorhood
13-09-07, 10:06
Bhè così lascia all'acquirente la responsabilità di immatricolare un frutto succoso, rosso e siciliano . . . IL TAROCCO!!!

V11T
13-09-07, 11:54
Quoto tutte le risposte precedenti e ggiungo solo una piccola nota.
Se la vespa non la puoi esaminare accuratamente prima e magari con l'aiuto di chi conosce bene il modello............lascia perdere.

Manu22111985
13-09-07, 14:02
Mi spiegate perchè, secondo voi, dovrebbe essere un tarocco se ha tutti idoc. originali vidimati, legalizzati e tradotti dall'ambasciata italiana del posto e sul certificato d'origine piaggio c'è scritto che la vespa risulta essere stata venduta 37 anni fà nel posto in cui è stata acquistata?

eleboronero
13-09-07, 15:37
gia' bianca in italia con il piffero che viene omologata FMI e col c@zzo ASI e non dirmi
che x l'estero era un colore disponibile xche' deve essere riconosciuto
con atto dello schema di definizione piaggio)senza iscrizione ad un registro in Italia non la immatricoli piu'!!!!!!
un tarocco fatto molto bene in germania mi costa 2000 euro, .....ma,scusa,dimmi tu invece quanto la valuti?
ciao

senatore
13-09-07, 15:39
Mi spiegate perchè, secondo voi, dovrebbe essere un tarocco se ha tutti idoc. originali vidimati, legalizzati e tradotti dall'ambasciata italiana del posto e sul certificato d'origine piaggio c'è scritto che la Vespa risulta essere stata venduta 37 anni fà nel posto in cui è stata acquistata?
Perchè ne abbiamo sentite e viste anche di peggiori. Uno tra i migliori consigli, te lo ha dato V11T, se ti va di seguirlo, ok, altrimenti, uomo avvisato, mezzo salvato.
Quando si tratta di pezzi così importanti e di alto valore economico, bisogna prendere tutti gli accorgimenti che il caso richiede, ed ultimamente, si stanno affacciando sul mercato parecchie moto importanti, troppe direi. Alla fine, rischiano di esserci più 90 S.S. di quante ne abbiano prodotte! Comunque, nessuno dice che la vespa di cui parli tu, sia un tarocco, solo che potrebbe esserlo. Io poi, vorrei capire se tu chiedi a noi quanto potrebbe valere perchè vorresti acquistarla o perchè vorresti venderla.

Manu22111985
13-09-07, 16:38
Vorrei acquistarla

senatore
13-09-07, 16:42
Vorrei acquistarla
Beh, rileggi tutte le risposte al tuo post, traine le dovute conclusioni e poi regolati sul da farsi. In bocca al lupo.

Manu22111985
14-09-07, 07:48
Grazie valuterò tutte le cose scritte e trarrò le mie conclusioni.

horusbird
14-09-07, 08:41
Vorrei acquistarla

Scusa, visto che devi acquistarla ci dici quanto ti chiede colui che la vende?
Non credo che ti avra' detto "fammi una offerta" no?

Perdona ma e' gia' da tempo che metti post in giro con queste foto e non riusciamo a capire dove vuoi andare a parare.

Manu22111985
14-09-07, 09:22
2800€

areoib
14-09-07, 09:27
con quel prezzo 2 sono le cose:

o il venditore non sa cosa ha per le mani
o è un tarocco

James62
14-09-07, 09:33
Troppo bbuono a chiederti solo 2800 neuri :Lol_5: :mah: :noncisiamo: :ciao:

GiPiRat
14-09-07, 10:38
Se proprio la vuoi acquistare nonostante tutto quello che è stato scritto qui e altrove, io ti consiglio di offrirgli 3.300 euro, ma la deve immatricolare lui! Puoi arrivare anche a 3.500, se è in buona fede accetta, altrimenti . . . decidi pure come ti pare.

Ciao, Gino

V11T
14-09-07, 12:38
Siccome i grulli in questi ultimi anni sono in via di estinzione (specie nel mondo vespa d'epoca).......a quel prezzo io ci girerei a largo.

horusbird
14-09-07, 13:24
Manu, tra l'altro la cosa che ci lascia interdetti e' quanto sia strana l'esistenza di tutte queste 90 SS bianche...
nell'altro post avevi messa la foto che allego qui sotto ed e' una 90SS diversa (vedi manopole) da quella che metti invece in questo post, dietro al vetro se ne vede addirittura un'altra sempre bianca.. ma da dove arrivano tutte queste foto?
O meglio dove nascono tutte queste vespa restaurate perfettamente (e il costo del restauro supera di certo i 1500 euro) e come e' possibile che una vespa che si vende su eBay senza documenti puo' arrivare anche a 8000 euro e poi se ne trovino restaurate con documenti esteri a 2800? :mah:

Io credo tu sia giovane e puoi fidarti di quelli che ti stanno dando consigli dato che potrebbero esserti genitori, ne abbiamo viste di cotte e di crude sulle 90SS, sulle bacchetta, sui sidecar, sui calessini e in generale sui tarocchi che purtroppo girano in questo mondo, poi come ti hanno gia' detto, i soldi sono tuoi e fai pure quello che credi.

In bocca a lupo! :ciao:

Manu22111985
14-09-07, 14:01
Grazie tanto e vi farò sapere come mi andrà!!

Manu22111985
28-11-07, 10:37
Arrivati i documenti tradotti e vidimati dall'ambasciata italiana a di jakarta!! E tutti i documenti che servono per il ritiro al porto!!

picciet3
28-11-07, 10:53
ma alla fine la prendi?

lospecial
28-11-07, 11:02
ma alla fine la prendi?

Se gli sono arrivati i documenti per il ritiro in porto credo proprio di si!!! :mrgreen:

GiPiRat
28-11-07, 11:04
In bocca al lupo!

Ciao, Gino

V11T
28-11-07, 12:05
:-( :mah:

oliver
28-11-07, 12:12
con documenti esteri tradotti , ma da che paese vene per una mia curiosità?

vesparospo
14-09-08, 12:40
Allora......... riporto su questo post per fare una segnalazione:
ho visto questa su ebay: http://cgi.ebay.it/Piaggio-Vespa-90-SS_W0QQitemZ220279929926QQcmdZViewItem?hash=item22 0279929926&_trkparms=240%3A1310&_trksid=p3286.c0.m233&timeout=undefined
ora, per non sapere ne leggere ne scrivere, ho mandato una domanda al venditore se per cortesia poteva inviarmi una foto fatta al numero e sigla del telaio fatta a circa 50 cm di distanza; o in alternativa se mi inviava solo la sigla e il numero.
Mi ha risposto così: è una replica perfetta come può vedere, la sigla è v9ss1t saluti
ma se la sigla è v9ss1t come fa ad essere una replica?

Gabriele82
14-09-08, 13:27
??
sarà che io giro tanto tanto bewne sul mio px che non vale una cippa...
com'è poi andata a finire con la 90 ss bianca?
vesparospo..boh? io non so risponderti...o meglio me ne viene in mente una..

GiPiRat
14-09-08, 17:23
Allora......... riporto su questo post per fare una segnalazione:
ho visto questa su ebay: http://cgi.ebay.it/Piaggio-Vespa-90-SS_W0QQitemZ220279929926QQcmdZViewItem?hash=item22 0279929926&_trkparms=240%3A1310&_trksid=p3286.c0.m233&timeout=undefined
ora, per non sapere ne leggere ne scrivere, ho mandato una domanda al venditore se per cortesia poteva inviarmi una foto fatta al numero e sigla del telaio fatta a circa 50 cm di distanza; o in alternativa se mi inviava solo la sigla e il numero.
Mi ha risposto così: è una replica perfetta come può vedere, la sigla è v9ss1t saluti
ma se la sigla è v9ss1t come fa ad essere una replica?

E dove dice che è una replica? Lui parla di un telaio di 90SS.

Ciao, Gino

vesparospo
14-09-08, 17:37
Lo dice nella risposta alla mia domanda che gli ho fatto io via e-mail. Se fosse originale e non replica a 700 euro ci potrei fare un pensierino. Voi che dite?

GiPiRat
14-09-08, 17:42
Se fosse originale non la venderebbe mai a quel prezzo ma, visto che è un "tarocco" (le repliche devono essere autorizzate e non hanno certo la stessa sigla degli originali, altrimenti da cosa li si distinguerebbe?), io non lo toccherei neanche se me lo regalassero.

Ciao, Gino

PaSqualo
16-09-08, 13:13
E' una replica sulla quale è stata punzonata la sigla del 90 SS.

Ipotesi più probabile.

matopaavespa
16-09-08, 13:21
chissà che fine ha fatto=)
che stia ancora aspettando al porto?

eleboronero
16-09-08, 13:57
chissà che fine ha fatto=)
che stia ancora aspettando al porto?
no, è arrivata.
http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=9631

V11T
16-09-08, 14:08
:azz:

matopaavespa
17-09-08, 11:01
occa**o

MrOizo
17-09-08, 11:27
..ragazz, sul sito www.saigonscootercentre.com vendono il kit completo per trasformare una comunissima 50 n del 65-67 in una prestigiosissima 50 o 90 ss, tale kit costa 750 usd; mi sa che fra poco mi metto a rifarle pure io, le repliche.......comunque, posso dire che i ricambi sono di ottima fattura, anzi, hanno anche il marchio piaggio!mi viene il sospetto che nel catalogo piaggio vintage i pezzi provengano da lì.....d'altronde la 90 ss comprata a 300 euro del mio amico, senza tali pezzi sarebbe rimasta al solo telaio + motore.......invece a breve romberà di nuovo sulla strada.....saludos e ocio......

MrOizo
17-09-08, 11:34
...comunque, se vi serve, posso dirvi tutti i trucchetti per riconoscere una 90 ss autentica da un tarocco....c'è poi un particolare che sarebbe molto difficile riprodurre, ma, per ovvi motivi, preferisco rispondere in privato a chi fosse interessato.....comunque già i numeri carrozzeria, corrispondenti agli stampi, possono dare una mano.....visto che ormai sono vendute a cifre folli, occorre passarle ai raggi x.....

Ale15
17-09-08, 13:02
Non mi avvicinerò mai ad un 90ss.....con le mie finanze è già tanto se cerco una ET3 coi tempi che corrono......
ma così per curiosità quali sono questi particolari?

Se vuoi in PM

simonegsx
17-09-08, 13:30
..ragazz, sul sito www.saigonscootercentre.com vendono il kit completo per trasformare una comunissima 50 n del 65-67 in una prestigiosissima 50 o 90 ss, tale kit costa 750 usd; mi sa che fra poco mi metto a rifarle pure io, le repliche.......comunque, posso dire che i ricambi sono di ottima fattura, anzi, hanno anche il marchio piaggio!mi viene il sospetto che nel catalogo piaggio vintage i pezzi provengano da lì.....d'altronde la 90 ss comprata a 300 euro del mio amico, senza tali pezzi sarebbe rimasta al solo telaio + motore.......invece a breve romberà di nuovo sulla strada.....saludos e ocio......

ma sei sicuro che i pezzi di saigon sono di buona fattura?
ne ho visti diversi e con gli originali hanno poco a che vedere!.tranne il manubrio che a parte le boccole in plastica del px e degli accorgimenti vari può passare (anche se in ogni caso l'alluminio è troppo fino perchè troppo tornito) il resto può andare bene per una replica,ma per un originale sono roba da buttare nel cesso!

vadoveloce
17-09-08, 13:52
ma 1usd quanto vale ? o meglio convertito in euri?
scusate....ma sono ignorante in materia.... :doh: :cry:

PaSqualo
17-09-08, 13:53
0,745........circa

Sul sito c'è la possibilità di cambio ;-)

V11T
17-09-08, 13:54
0ggi 1 USD vale 0,706 Euro.


p.s. Non mi ero accorto che aveva gia' risposto PaSqualo :boh:

rally200
17-09-08, 13:56
tarocco al 100% 2800 euro sono l'esca per l'amo da pesca per fare abboccare i pesci.

PaSqualo
17-09-08, 14:14
0ggi 1 USD vale 0,706 Euro.


p.s. Non mi ero accorto che aveva gia' risposto PaSqualo :boh:

2 is meglio che UAN :mrgreen:

E la tua è anche più corretta. ;-)

:ciao: :ciao:

eleboronero
17-09-08, 15:17
ad imola il kit completo dal tedesco di germania costava 740 euro.

vadoveloce
17-09-08, 16:27
wow....che bello....
grassie del cambio....moolto favorevole....

signorhood
17-09-08, 20:20
Per tutto il resto c'è mastercard?

MrOizo
18-09-08, 22:06
...rispondo a simonegsx: sui pezzi vietnamiti ne ho sentite di tutti i colori:dal fatto che sono radioattivi al fato che sono fatti malissimo: nonostante tutto, col mio amico abbiamo voluto rischiare e li abbiamo presi; quindi non parlo per sentito dire; non so tu dove le hai viste le boccole in plastica, il manubrio che abbiamo preso noi è tutto in ferro, l'unica differenza è che il sistema di fissaggio cavi non è uguale all'originale, cioè la boccola non è bloccata col tubo con una clip, ma con una vite, come nelle vespa originali tipo duepercento: il che non è male; il pezzo ha una finitura eccezionale , è realizzato molto bene , ed ha pure il marchio piaggio; la sella è di ottima qualità; il finto serbatoio in lamiera è esattamente identico a quello venduto sul catalogo piaggio vintage, mi sa che si stanno scoprendo un pò di altarini....;il parafango anteriore è impeccabile come finitura, ma forse nella parte superiore è leggermente più largo; la marmitta è accettabile, ecco questi due ultimi particolari sono gli unici un pò sottotono, ma considerando che sono introvabili.....dimenticavo: hanno anche il faro siem in vetro, mentre il contakm, anche se funziona bene, è una patacca: vediamo come viene sostituendo i fondi, operazione che farò a breve....concludendo.......secondo me i tizi che vendono ricambi per 90 ss li comprano prima da loro e poi denigrano il loro prodotto diffondendo queste voci, perchè c'è una bella differenza a pagare il finto serbatoio 750 euro dal catalogo piaggio o 127 usd da loro.......

simonegsx
18-09-08, 23:32
...rispondo a simonegsx: sui pezzi vietnamiti ne ho sentite di tutti i colori:dal fatto che sono radioattivi al fato che sono fatti malissimo: nonostante tutto, col mio amico abbiamo voluto rischiare e li abbiamo presi; quindi non parlo per sentito dire; non so tu dove le hai viste le boccole in plastica, il manubrio che abbiamo preso noi è tutto in ferro, l'unica differenza è che il sistema di fissaggio cavi non è uguale all'originale, cioè la boccola non è bloccata col tubo con una clip, ma con una vite, come nelle vespa originali tipo duepercento: il che non è male; il pezzo ha una finitura eccezionale , è realizzato molto bene , ed ha pure il marchio piaggio; la sella è di ottima qualità; il finto serbatoio in lamiera è esattamente identico a quello venduto sul catalogo piaggio vintage, mi sa che si stanno scoprendo un pò di altarini....;il parafango anteriore è impeccabile come finitura, ma forse nella parte superiore è leggermente più largo; la marmitta è accettabile, ecco questi due ultimi particolari sono gli unici un pò sottotono, ma considerando che sono introvabili.....dimenticavo: hanno anche il faro siem in vetro, mentre il contakm, anche se funziona bene, è una patacca: vediamo come viene sostituendo i fondi, operazione che farò a breve....concludendo.......secondo me i tizi che vendono ricambi per 90 ss li comprano prima da loro e poi denigrano il loro prodotto diffondendo queste voci, perchè c'è una bella differenza a pagare il finto serbatoio 750 euro dal catalogo piaggio o 127 usd da loro.......

Ciao ,parlo di quello che ho toccato con mano e non per sentito dire.li ho presi diverse volte.
le cose sono due ,o hai preso i pezzi in vietnam da da un'altra parte tipo scootrs o non sono di saigonscooter.i pezzi che avete preso ,parlo di bauletto e parafango sono con antiruggine rosso o già stuccati e con fondo grigio?
quelli venduti da sigon sono con una specie di antiruggine rosso e il manubrio è color alluminio e non ha il logo piaggio(quello di scootrs si) e avendo la possibilità di confrontarli
con gli originali ti ripeto che non hanno nulla a che vedere nemmeno da lontano.
se vuoi ti posso fare le foto con accanto originale e saigon .
la sella non è bellissima ed ha il bordino inferiore che invece di essere cucito sulla pelle è in plastica. le coppe non hanno il bullone passante con molla ma è un semplice bulloncino da 6 con testa esagonale a vista.etc insomma no è che siano un gran che.
il bauletto piaggio vintage è made in italy ed è fatto a mano battuto
su uno stampo originale e costa 350 (non 750) i pezzi migliori per 90 ss replica che trovi in commercio sono quelli di MP anche se un po cari o quelli tedeschi marchiati GPS.
SIP ha sia gps che saigonscooter ,e SCOOTERCENTER ha i pezzi di saigonscoter.
il prezzo c'è,ma a conti fatti con spedizione e dogana conviene spendere due soldi in più ,ma prendere i ricambi buoni(almeno per una originale).

MrOizo
19-09-08, 09:27
ok, le foto non sarebbero male, se le puoi fare, ti ringrazierei enormemente....il bauletto mi è stato inviato grezzo, senza antiruggine....contemporaneamente, il mio amico lo ha preso ad un piaggio center(perchè non si fidava dei pezzi viet), nel catalogo vintage e glielo hanno fatto pagare 750 euro...questi sono i fatti, non so che dirti....anche il parafango era grezzo, senza antiruggine....la sella ha una qualità buona, ne piùne meno di quelle che si vedono in giro per gli altri modelli.....poi, cortesemente, mi potresti dare più informazioni circa questo marchio MP?non credo che ti riferisci a mauro pascoli? il bauletto da lui costa sugli 800 euro, dettomi al telefono, la sella non la conosco, ma ho preso da lui quella del px primo tipo e del rally 200 e posso dirti che tutta questa fedeltà all'originale non ce l'hanno, a mio parere; pascoli il parafango non lo fa, lo ha fatto in passato, ma mi ha riferito lui stesso che erano fuori forma, ha ricevuto lamentele e non li ha più fatti, idem per manubrio e marmitta......insomma, mi permetto di dissentire non per presa di posizione, ma perchè 'sti ricambisti li conosco bene, a presto te le posto io le foto del bauletto piaggio vintage accanto a quello vietnamita e facciamo il quiz, indovina qual'è quello buono........

MrOizo
19-09-08, 09:40
e poi Pascoli è stato colui il quale mi inviò il parafango di un gl coi buchi cambiati di posizione, spacciandomelo per il parafango del 180 ss...alle mie rimostranze, rispose che era del 180 ss per l'estero(!).....per fortuna che poi sono riuscito a trovarlo usato......la verità è che ognuno tira acqua al proprio mulino, e noi, se siamo intelligenti, dobbiamo saperci districare in questa jungla e non vivere di preconcetti.......

signorhood
19-09-08, 09:44
Parafango di GL o di GT?

MrOizo
19-09-08, 09:48
no, era proprio un parafango di gl, si vedeva da lontano che non c'entrava na mazza....

simonegsx
19-09-08, 10:39
sul sito di mauro pascoli il baulketto sta a 380 euro, probabilmente ti stai confondendo con le lire.se ce la faccio stasera faccio qualche foto.cmq quì nessuno stà facendo polemica o tirare acqua al suo mulino.
per me era solo un modo per confrontare parti e ricambi di 90ss in giro per il mondo ,perchè ti posso garantire che sulla 90ss ho mooooolta esperienza .
per curiosità, quante ne hai restaurate o smontate originali?

MrOizo
21-09-08, 14:42
cerco di soddisfare la tua curiosità: ho 45 anni, vado in moto da quando ne avevo 12, smonto motori da quando ne avevo 16, cioè ho iniziato nel lontano 1979, sempre per hobby, rifaccio motori e moto intere da capo a piedi, tempo permettendo, e non parlo del motorino della vespa, ma anche pluricilindrici di ogni genere, non voglio peccare di presunzione, ma penso di cavarmela benino, in meccanica, e anche in tutto quello che attiene il mondo delle moto d'epoca, sono un cultore di moto laverda e ne ho restaurate a decine, così come ho restaurato decine di vespe......la 90 ss sul mio cammino l'ho incontrata diverse volte, ma l'unico restauro integrale è proprio quello che sto facendo adesso, e forse di tutte quelle che ho visto, proprio questa è l'unica sulla cui originalità metterei la mano sul fuoco; coi ricambisti piaggio ci bazzico da un pò, e li conosco abbastanza bene un pò tutti; a pascoli ho telefonato giusto a fine luglio domandando se avesse pezzi per la 90 ss e mi ha risposto che aveva solo la sella, il bauletto lo doveva fare apposta e costava sugli 800 euro, la sua sella per 90 ss l'ho già vista e non mi sembra ci sia questa differenza col prodotto viet; comunque, ti posso assicurare che sono espertissimo del modello, se vuoi posso dimostrartelo rispondendo a domande......non importa quante ne fai, ma come le fai, giusto? quindi se ci vuoi tirare......a disposizione.....senza rancore, non c'entri tu, ma ne ho un pò piene le scatole di questi "filosofi del restauro", che sono in grado di criticare il capello nel mezzo altrui, ma poi quando gli fai notare che i loro mezzi non sono a posto, ti dicono che è una versione per l'estero........e poi di 90 ss tutte perfettamente originali ne ho viste parecchie, e ti assicuro che le ho spulciate da cima a fondo.....saluti.

Manu22111985
21-09-08, 15:33
foto

simonegsx
21-09-08, 16:09
cerco di soddisfare la tua curiosità: ho 45 anni, vado in moto da quando ne avevo 12, smonto motori da quando ne avevo 16, cioè ho iniziato nel lontano 1979, sempre per hobby, rifaccio motori e moto intere da capo a piedi, tempo permettendo, e non parlo del motorino della vespa, ma anche pluricilindrici di ogni genere, non voglio peccare di presunzione, ma penso di cavarmela benino, in meccanica, e anche in tutto quello che attiene il mondo delle moto d'epoca, sono un cultore di moto laverda e ne ho restaurate a decine, così come ho restaurato decine di vespe......la 90 ss sul mio cammino l'ho incontrata diverse volte, ma l'unico restauro integrale è proprio quello che sto facendo adesso, e forse di tutte quelle che ho visto, proprio questa è l'unica sulla cui originalità metterei la mano sul fuoco; coi ricambisti piaggio ci bazzico da un pò, e li conosco abbastanza bene un pò tutti; a pascoli ho telefonato giusto a fine luglio domandando se avesse pezzi per la 90 ss e mi ha risposto che aveva solo la sella, il bauletto lo doveva fare apposta e costava sugli 800 euro, la sua sella per 90 ss l'ho già vista e non mi sembra ci sia questa differenza col prodotto viet; comunque, ti posso assicurare che sono espertissimo del modello, se vuoi posso dimostrartelo rispondendo a domande......non importa quante ne fai, ma come le fai, giusto? quindi se ci vuoi tirare......a disposizione.....senza rancore, non c'entri tu, ma ne ho un pò piene le scatole di questi "filosofi del restauro", che sono in grado di criticare il capello nel mezzo altrui, ma poi quando gli fai notare che i loro mezzi non sono a posto, ti dicono che è una versione per l'estero........e poi di 90 ss tutte perfettamente originali ne ho viste parecchie, e ti assicuro che le ho spulciate da cima a fondo.....saluti.

Ciao, sono daccordo sul tuo raggionamento.ci sono tanti che parlano a sprosposito per sentito dire , e si imporovvisano conoscitori di questo modello etc etc.
io ho 30 anni ed è da quando sono nato che stò nel mondo della vespa in quanto mio nonno aveva un officina e mio padre ha sempre e solo avuto vespa(tra cui 2 90ss posteròuna bellissima foto d'epoca)posso dirti che NON sono un esperto in vespe antecedenti al 65, non mi sono mai interessate e piaciute,ma verso le small.............non so perchè ,sarà che sono cresciuto su un 50 3 marce,poi su una special e pk ,ma soprattutto perchè mio padre
da quando sono piccolo che mi racconta di questa 90ss..... che era fatta così era fatta cosà .sono cresciuto con questa 90 ss nella testa ,e negli anni ho cercato di acquisire quanto fosse possibile su questo particolare modello.
Sì ,sono innamorato di questo modello ,ma non per moda o perchè ora vale chissà cosa,ma solo per motivi affettivi.per fortuna o per caso o per quello che vuoi ho avuto la possibilità di restaurarne diverse (originali) di differenti anni e confontarele varie differenze . Con questo mi riallaccio al tuo discorso che ormai oggi giorno se ne sentono talmente tante che ne ho anch'io le scatole piene di gente che parla a sproposito e crea leggende metropolitane. ed è per questo che mi farebbe molto piacere scambiare idee ed opinioni.
intanto ti posto qualche foto di alcune che ho restaurato, una lo stò finendo proprio in questi giorni.
spero possa nascere una bella discussione e non tanto per parlare.

V11T
21-09-08, 16:22
Il post adesso comincia a essere molto interessante. :mavieni:

eleboronero
21-09-08, 16:58
direi proprio si'. :applauso:

PaSqualo
21-09-08, 18:14
;-)

Grazie.

MrOizo
21-09-08, 19:46
ok, Simone, hai visto il mio post dove illustravo le differenze fra il gruppo termico 90 tre marce e quello del 90 ss? e quello dove confrontavo i due alberi e anche i pistoni...ho notato che l'albero della 90 ss è anche ritardato in chiusura, oltre che essere anticipato come quello dell'et3( non esattamente alla stessa maniera).....le testate invece non fanno molto testo, più di una volta mi è capitato di trovare testate con marchio 90 ss su gruppi 90 tre marce; complimentoni per la fortunata congettura di aver avuto tante 90 ss tra le mani......ripeto, anche io ne ho viste a decine, anche riparate, ma rifatte da capo a piedi, solo questa, e dire che una volta, nel 1998, ne rifiutai una, perchè il tizio voleva tre milioni......era una ultimissima, con stemmino a rombo, perfetta, l'unica pecca era che il proprietario gli aveva montato le frecce....poi, due anni fa ho rifiutato quella vista qui da ebay, color blu pavone, anche questa mi sembrava cara, questa che sto restaurando era stata prima offerta a me, a scatola chiusa, ma quando ho sentito che il tizio voleva solo 300 euro per un telaio con documenti e un motore originale da revisionare, non ci ho voluto credere....risultato: se l'è presa un mio caro amico, e ora mi tocca pure restaurargliela........e ti posso garantire che è una 90 ss originale, del '67...nel motore è bastata una saldatina ai carter, una rettifica, cuscinetti e crocetta nuova, punte nuove, e via!!!!!grrrrrr se non fosse un caro amico.......in più posso solo dirti che ne ho ancora due di riserva: una che è stata vista in un garage da un amico, ed è ferma da tempo immemorabile, ma il proprietario non si decide a venderla, ed un'altra, che è un rottame, era di un cartonaio che adesso non la usa più, ma è restio a cederla, anche se quest'ultima è davvero messa male, ma per quel che ho potuto vedere, il telaio è originale.......come vedi, mi ronzano intorno...prima o poi una la acchiappo......ma tu, piuttosto, ne hai conservata qualcuna per te?

simonegsx
21-09-08, 20:33
ok, Simone, hai visto il mio post dove illustravo le differenze fra il gruppo termico 90 tre marce e quello del 90 ss? e quello dove confrontavo i due alberi e anche i pistoni...ho notato che l'albero della 90 ss è anche ritardato in chiusura, oltre che essere anticipato come quello dell'et3( non esattamente alla stessa maniera).....le testate invece non fanno molto testo, più di una volta mi è capitato di trovare testate con marchio 90 ss su gruppi 90 tre marce; complimentoni per la fortunata congettura di aver avuto tante 90 ss tra le mani......ripeto, anche io ne ho viste a decine, anche riparate, ma rifatte da capo a piedi, solo questa, e dire che una volta, nel 1998, ne rifiutai una, perchè il tizio voleva tre milioni......era una ultimissima, con stemmino a rombo, perfetta, l'unica pecca era che il proprietario gli aveva montato le frecce....poi, due anni fa ho rifiutato quella vista qui da ebay, color blu pavone, anche questa mi sembrava cara, questa che sto restaurando era stata prima offerta a me, a scatola chiusa, ma quando ho sentito che il tizio voleva solo 300 euro per un telaio con documenti e un motore originale da revisionare, non ci ho voluto credere....risultato: se l'è presa un mio caro amico, e ora mi tocca pure restaurargliela........e ti posso garantire che è una 90 ss originale, del '67...nel motore è bastata una saldatina ai carter, una rettifica, cuscinetti e crocetta nuova, punte nuove, e via!!!!!grrrrrr se non fosse un caro amico.......in più posso solo dirti che ne ho ancora due di riserva: una che è stata vista in un garage da un amico, ed è ferma da tempo immemorabile, ma il proprietario non si decide a venderla, ed un'altra, che è un rottame, era di un cartonaio che adesso non la usa più, ma è restio a cederla, anche se quest'ultima è davvero messa male, ma per quel che ho potuto vedere, il telaio è originale.......come vedi, mi ronzano intorno...prima o poi una la acchiappo......ma tu, piuttosto, ne hai conservata qualcuna per te?

Ciao, si avevo dato uno sguardo ai post.
anche quà sicuramente ci sarebbe qualcuno che direbbe che l'albero da te postato non è originale 90ss.Ti spiego perchè: molti asseriscono che l'albero originale della 90 ss è fatto come quello del 90 3 marce( basamento con tre fori) ma con spinotto15 e gabbia a rulli,naturalmente con apertura maggiorata.altri che dicono che il bilanciamento dll'albero sia come quello che hai postato tu.
per quello che mi riguarda in quelli che ho aperto io ,ne ho trovati 2 con basamentro con i 3 fori e 2 con basamento normale.ne deduco che siano originali entrambi, sinceramente non ho mai misurato l'anticipo,ma posso misurarlo,ne ho uno di quello a tre fori smontato.
per i cilindri non posso che conferamare quello che dici ,il 90 3 marce ha lo scarico e i travasi leggermente più bassi ,di differente ha anche la parte inferiore che entra nei carter più piccola e il foro dove va inserito il bullone per fissare la cuffia a liscio delle alette e circa 7 mm più basso,mentre in quello della ss è di circa 1,5 cm in fuori e più alto.
i prigionieri sono esclusivamente da 8 sulla ss,quei cilindri che spacciano per 90 ss(alla fine sono uguali) ma con prigionieri da 6 sono della racer,così come la testa con scritto 90ss 2 e logo esagonale.anche su questo possiamo avere la certezza?io penso di no.
la piaggio montava quello che aveva in magazzino e tutte le storielle sull'originalità di un pezzo o di un altro le lascio ai posteri.io parlo di quello che ho potuto constatare con mano.come la fantomatica forcella col rinforzo o lo stemma esagonale.
quella rossa da me postata(non conservata) è una ultimissima serie dopo di questa ne hanno fatte (da numeri telaio in giro per il web) solo altre 150 circa.
quindi posso dire con certezza che anche nel 71 la 90 ss usciva con stemma quadro stampato sul lamierato.
Che poi, chi che sia attaccava sopra lo stemma esagonale è un altro discorso.
rendiamoci conto che stiamo parlando di mezzi che hanno quando va bene 40 anni e in 40 anni a meno che non siano dei conservati non possiamo sapere con esattezza quello a cui sono state sottoposte e quello che hanno subito(modifiche adesivi etcetc)in fondo negli anni del loro esordio erano vespe come altre niente di meno e niente di più.Anzi già erano problematiche allora.
mio padre mi raccontava che già nel 72/73 quando la aveva lui era difficilissimo trovare i ricambi( a lui si spezzava il comando cambio perchè faceva lo str...) e doveva adattarne uno del primavera perchè quello suo non era reperibile.il 70 % di chi cel'aveva buttava via coppe e bauletto perchè erano scomodi.
Per me?
c'è quella di mio padre che dorme al calduccio a casa .
più avanti posterò qualche foto passo passo del restauro di alcune .
più o meno ho circa 250 foto a restauro.

simonegsx
21-09-08, 20:49
Una cosa importante........
per caso hai smontato la corciera del cambio?
io in tutte quelle che ho smontato ho trovato la stessa rapportatura del primavera e l'innesto a 4 bracci.
qualcuno diceva che la 90 ss aveva i rapporti del cambio diversi e l'innesto a due braccetti come la 50 prima serie.
ti risulta?

eleboronero
21-09-08, 20:50
che bello sto post.....avanti cos'ì!

simonegsx
21-09-08, 21:10
Questa è la mia:
non aveva la forcella con il rinforzo,ma mi piaceva,ce l'avevo e cel'ho messa!! :D

ricmusic
21-09-08, 21:57
Spettacolo !!!
Bravissimi proprio bello questo post.

:ciao: Riccardo

MrOizo
21-09-08, 23:27
..circa i fori di equilibratura o bilanciamento che dir si voglia sui volani dell'albero motore, posso dirti che i fori rotondi rappresentano il vecchio sistema, infatti sono presenti anchhe sullle 125 farobasso e simili, mentre i fori di tipo diverso sono più recenti...io stesso ho tre motori 180 rally, sul prima serie, del '68 ci sono i fori tondi, sugli altri, del 69 e del 70 ci sono l'altro tipo di fori; il 90 ss che sto restaurando ha l'altro tipo di fori ed è del 1967, mentre il motore 90 tre marce ha i fori tondi ed è del 1965; comunque l'albero del 90 ss si riconosce subito perchè ha un forte posticipo, che inizia molto vicino al perno della testa di biella, ed in questo è inconfondibile, rispetto agli altri alberi small; inoltre ho un motore 125 nuova e devo dire che il gruppo volano accensione è simile, ma non identico: nel gruppo statore del 90ss vi è una sorta di "placca" dove vanno a finire i fili (tipo 160/180 ss) che nel nuova 125 manca, e poi il volano ha il dischetto esterno di diametro più piccolo; lo stemma esagonale sul 90 ss esiste: l'ho visto su quest'esemplare con frecce, ultimissima serie, e sul servizio di motociclismo dedicato al 90 ss di un paio d'anni fa....e in tutti e due i casi si vedeva che non erano montati sul rilievo rettangolare, ma avevano una sede esagonale....come ben sai, la forcella con rinforzo è coeva con gli altri modelli small del periodo fino a fine '65, inizio '66; saprai pure che la 90 ss ha telaio a passo corto, e lo mantiene fino all'ultimo, nonostante fosse rimasta l'unica con quel passo tra le small; anch'io in tutti i motori 90 ss che ho smontato, e cioè tre, uno quello del mio amico, uno di un tizio al quale ho cambiato la crocetta e l'altro il mio personale, che ho avuto la fortuna di scovare ad un mercatino, ho sempre trovato lo stesso cambio del primavera e la crocera a 4 bracci, quella a due l'ho trovata sempre e solo sui 50 primissima serie e neanche sui 90 tre marce.....;invece ho scoperto che la barra di rinforzo sotto la chiappa sinistra non c'è stata sempre...ho scovato diversi esemplari post '69, originalissimi che non ce l'avevano, e pure l'esemplare summenzionato, ultimissima serie, fotografato su motociclismo un paio d'anni fa, non ce l'ha; questo esemplare a detta di motociclismo, era stato comprato dal compianto Carini quando era già fuori produzione, come rimanenza di magazzino, ed era stato sempre gelosamente conservato, ed aveva pochissimi km, comunque tale barra di rinforzo era presente in tutta la produzione small, 90 normale e 125 nuova comprese, fino all'avvento della special, nella quale fu poi rimontata negli ultimi esemplari del 1981-82, almeno così mi sembra.....

MrOizo
21-09-08, 23:30
...scusa la cafonaggine...ho dimenticato una cosa: complimentoni per la tua 90 ss: è semplicemente S T U P E N D A ! !

simonegsx
22-09-08, 00:21
quindi ricapitolando l'albero motore era montato in tutte e due le versioni a seconda degli anni di produzione ,e il cambio è appurato che è lo stesso del primavera.
quindi mito del cambio differente e innesto a due bracci sfatato?
il volano è lo stesso della nuova 125,lo statore cambia perchè la nuova 125 è a bobina interna.cmq sul discorso volano vorrei tornarci in quanto su uno ho trovato un volano diverso dal solito(posterò poi una foto) sempre stemma quadro e stessa forma ,ma di diametro più piccolo e alette più strette.
motociclismo dic. 2002/genn2003 ce l'ho e se guardi bene lo stemma è esagonale,ma è montato sul rilievo rettangolare,e poi sinceramente un servizio di una 90ss che monta un motore primavera (guarda con attenzione la foto del motore e ti accorgerai della cuffia grande) non lo prenderei come veritiero sull'originalità.se non hai la rivista fammi sapere che posto l'articolo.per la forcella ..... so che è stata una forcella montata su tantissime 50 n e anche su nuova 125 e non solo sulle prime 90ss.è vespa t che asserisce che era la "forcella" della 90 ss ,come asserisce che la nuova 125 usciva con sella singola. e allora questa pubblicità d'epoca con sella lunga e forcella con rinforzo è falsa?
per il rinforzo sottoscocca,confermo che è stato rimontato sulle special V5B3T anche se leggermente differente perchè più lunga e saldata a ottone in fondo al bordino.
sulle 90 l'ho sempre trovata,come l'ho sempre trovata sulle nuova 125, sulla mancanza in alcune 90ss non saprei.
PS:grazie dei complimenti

V11T
22-09-08, 06:31
Ragazzi siete grandi........ :D :sbav:

GiPiRat
22-09-08, 08:20
Bellissima discussione! :applauso:

Ciao, Gino

matopaavespa
22-09-08, 08:56
alla faccia del post


bravi

vesparospo
22-09-08, 19:45
........e come direbbe il grande Pippo Baudo: questo post lo tirato su io....... ioooooo....... ioooooooooooo..... iooooooooooooooooooooo

vesparospo
22-09-08, 19:49
apparte gli scherzi complimenti a tutti per le vostre 90ss!!!!!!!!!!!!!
........e io che ero e sono flippato per le 50 elestart mi fate venire voglia di SS...... :sbav:
...una cosa non l'ho mai capita: di 90 ss ne hanno fabbricate circa 5000, giusto? di 50 elestart sicuramente meno; e ancora oggi molti pezzi sono introvabile a differenza della 90 ss, vedi il contatto sul manubrio, l'avvolgimento statorico, la spia, e molti altri piccoli particolari....... bo!!!

simonegsx
22-09-08, 20:17
Riprendendo il discorso stemma e forcella.......
posto l'articolo di motociclismo(per chi non lo ha mai visto potrebbe essere carino)
lo stemma è esagonale ,ma se ci fate caso il rilievo è quello classico rettangolare.
io non metto inassolutamente in dubbio che la vespa sia conservata e potrebbe essere che è proprio nata così (stemma esag. e cuffia primavera),ma questo avvalora la tesi che la piaggio montava quello che aveva.
inoltre se date uno sguardo nella tabella produzione/anno ci sono delle incongruenze con quanto dichiarato altrove.
per quello che mi riguarda queste tabelle sono completamente sballate la mia è poco sopra 2100 e da certificato di origine risulta costruita nel 65.nel lontano 96 feci la richiesta di certificato di origine per un telaio che un amico voleva darmi per 300 mila lire ( ho ancora il certificato d'origine ma non se ne fece nulla poichè era senza documenti ,probabilmente dato che poi è stata venduta sarà anche stata risistemata. ) e la vespa era di telaio 24xx e il certificato d'origine dice anno costruzione 68.
ora mi spiegate come è possibile? secondo gli esperti nel 68 dovrebbero esserci state vespe con telaio da 5027 a 5401.

GiPiRat
22-09-08, 20:22
apparte gli scherzi complimenti a tutti per le vostre 90ss!!!!!!!!!!!!!
........e io che ero e sono flippato per le 50 elestart mi fate venire voglia di SS...... :sbav:
...una cosa non l'ho mai capita: di 90 ss ne hanno fabbricate circa 5000, giusto? di 50 elestart sicuramente meno; e ancora oggi molti pezzi sono introvabile a differenza della 90 ss, vedi il contatto sul manubrio, l'avvolgimento statorico, la spia, e molti altri piccoli particolari....... bo!!!

La ricercatezza di un mezzo non è dato dal semplice numero di esemplari prodotti, alrimenti le 200 Rally dovrebbero avere una quotazione di 500 euro al massimo! ;-)

Ciao, Gino

simonegsx
22-09-08, 20:29
Questa invece è una rivista inglese del 67
da notare che è una primissima serie(morsetto) ma la forcella già non c'è più.
inoltre (non so se vi ingrandisce abbastanza la foto) nellultima foto la cuffia, sembrerebbe in metallo (linee più morbide e assenza bordino intorno al foro candela.)
non è una cuffia nuova 125 perchè troppo piccola e non è della 90 3 marce perchè troppo grande.anche un altra persona tempo fa mi diceva che esisteva questo tipo di cuffia(io li per lì non ci avevo dato peso)ma poi mi trovo stà rivista e dico...............
caxxo ,ma allora potrebbe essere.Ok che potrebbe essere una versione per l'estero,ma non ne avevo mai sentito parlare ............... MISTERO.

MrOizo
23-09-08, 07:41
...allora, Simone, scusa l'assenza, ma è giustificata da motivi familiari......tornando a noi, mi hai fatto notare che quella di motociclismo ha base rettangolare e ti ringrazio, non escludo a questo punto che dopo il 1967, quando fu inventato il rombo, cominciarono a mettere su lo stemmino a rombo, mentre non era conveniente rifare gli stampi del telaio, oltretutto, come abbiamo già detto, l'unico rimasto a passo corto;confermo l'esistenza della cuffia in ferro per 90 ss; in una delle 90 ss che ho visto, c'era, era fosfatata in origine, certo che è un pezzo impossibile, io ho la cuffia in ferro della 125 nuova ed è già un bel pezzo.....tra l'altro, la cuffia in ferro si nota anche nell'esemplare in prova su motociclismo del 1965, che, però, pur essendo tra i primi, non ha il fermo ruota di scorta a morsetto, il che mi fa pensare che quella che tutti chiamano "prima serie" della 90 ss sia stata costruita in qualche decina di esemplari..........

MrOizo
23-09-08, 07:42
...comunque, se non ricordo male, c'è una prova della 90 ss anche su motociclismo del settembre '95, appena ho un pò di tempo scendo in garage.....

simonegsx
23-09-08, 13:20
Cavolo è veroooooooo! in quella su motociclismo del 65 c'è montata in ferro!!
non ci avevo mai fatto caso! invece se guardi la foto ufficiale (quella in bianco e nero)
su motociclismo 02/03 noterai che la staffa del bauletto non viene da sotto come tutti gli altri,ma è appuntata esternamente, e se guardi la forma ,è leggermente diverso perchè ha l'inclinazione quasi dritta e non parallela alla sella come nei successivi.lo avevo notato anche nel depliant originale.
e la sella ha una forma diversa con cuciture laterali come sul primavera e non la classica centrale dietro.Stranezze del mondo piaggio.

simonegsx
23-09-08, 13:46
....tra l'altro, la cuffia in ferro si nota anche nell'esemplare in prova su motociclismo del 1965, che, però, pur essendo tra i primi, non ha il fermo ruota di scorta a morsetto, il che mi fa pensare che quella che tutti chiamano "prima serie" della 90 ss sia stata costruita in qualche decina di esemplari..........

quello che avevo pensato anch'io!!
c'è chi dice anche che i primi esemplari sono "tarocchi"
perchè?
per il semplice motivo che le prime 90 ss prodotte dato che non 'c'era la certezza della produzione erano tagliate a mano su telaio nuova 125.
hai mai sentito questa storia?
questo è il certificato d'origine di cui parlavo.non è strano che tutti i tabulati riportino anni di produzione diversa?
già nel 96 ero alla ricerca e anche se già considerato un modello particolare ,non era
arrivato alla follia odierna.ecco perchè ti dicevo che sono un vero patito della 90ss e non solo perchè è la moda del momento.

eleboronero
23-09-08, 14:51
certo, che ne sapete....continuate cos'ì! che e' interessantissimo

matopaavespa
23-09-08, 15:04
fa piacere vedere tanta competenza, veramente.
come però sulle nonne + rare, queste sono informazioni utilissime che in mano a certe personepossono essere + dannose che utili

siete d'accordo?

V11T
23-09-08, 15:12
quoto.........purtroppo!!!!! :-(

eleboronero
23-09-08, 15:24
x me invece e'vero il contrario!
significa permettere anche ai neofiti di avere gli strumenti x valutare un tarocco da un originale o valutare quello corretto e quello non corretto.
questo PRIMA di prenderlo nel :ciapet: perche' DOPO brucia ancor di piu'.
un forum,una comunita',un club deve essere a favore del socio e condividere con lui le maggior informazioni possibili e non lasciarle alla casta e ai furbetti del quartierino che tanto tutti e 2 sanno gia' come procedere..........anche senza andare in argentina x funghi!
ciao

Vespa979
23-09-08, 17:29
Come hanno già scritto, questo post è fantastico!!! :applauso:
Storia e competenza tengono attaccati allo schermo e non fanno perdere una virgola di quello che avete scritto...Complimenti ancora!!! :bravo:
Quoto in pieno quello che ha scritto eleboronero qui sopra, ma anche l'osservazione di matopaavespa ha i suoi fondamenti,
:ciao:

simonegsx
23-09-08, 18:13
diciamo che è un arma a doppio taglio, ma tutto considerato se può servire ad aprire gli occhi a qualcuno ben venga(io la penso così). anche perchè come poi cercherò di spiegare
più avanti, fare una replica e spacciarla per originale non è cosi tanto semplice(logicamente non scenderò in dettagli hot) per i motivi descritti da matopaavespa,ma credo che avendo un MINIMO di conoscenza bisogna essere proprio ad occhi bendati per non capire se una vespa sia originale o meno. è relativamente semplice
i dettagli sono piccoli ,ma sono tanti.e se uno sa dove e come guardare.............
molti prendono fregature perchè per la smania di acquistarene una non avendola mai vista si fanno raggirare.

simonegsx
23-09-08, 18:23
intanto una fotina,questo e mio nonno 36 anni fa circa ora ne ha 79
e a fianco la piccola del mio papà.come dicevo, all'epoca coppe e bauletto dormivano a casa.bianca la fece riverniciare lui.la foto è un pò così,ma d'altra parte ha i suoi anni.

GiPiRat
23-09-08, 18:24
questo è il certificato d'origine di cui parlavo.non è strano che tutti i tabulati riportino anni di produzione diversa?

Sarebbe interessante vedere cosa salterebbe fuori richiedendo il certificato d'origine. :boh:

Ciao, Gino

simonegsx
23-09-08, 18:30
questo è il certificato d'origine di cui parlavo.non è strano che tutti i tabulati riportino anni di produzione diversa?

Sarebbe interessante vedere cosa salterebbe fuori richiedendo il certificato d'origine. :boh:

Ciao, Gino

in che senso?
intendi adesso?

eleboronero
23-09-08, 18:39
foto fantastica!
grazie di averla condivisa con tutti noi.

GiPiRat
23-09-08, 18:46
Sì, intendevo dire: cosa salterebbe fuori rifacendolo adesso.

Ciao, Gino

simonegsx
23-09-08, 19:39
foto fantastica!
grazie di averla condivisa con tutti noi.

di nulla!! ;-)



Sì, intendevo dire: cosa salterebbe fuori rifacendolo adesso.

Ciao, Gino

credi che il risultato sarebbe diverso?
uscirebbe fuori un altro anno di costruzione?

GiPiRat
23-09-08, 19:44
credi che il risultato sarebbe diverso?
uscirebbe fuori un altro anno di costruzione?

Se ne sono viste di cose più strane uscire dagli archivi della Piaggio! (tipo: vespe vendute prima dell'anno di costruzione :roll: )

Ciao, Gino

eleboronero
23-09-08, 19:45
quelle arrivano dall'argentina...............bel topastro! eheheheheheh

simonegsx
23-09-08, 19:50
credi che il risultato sarebbe diverso?
uscirebbe fuori un altro anno di costruzione?

Se ne sono viste di cose più strane uscire dagli archivi della Piaggio! (tipo: vespe vendute prima dell'anno di costruzione :roll: )

Ciao, Gino

Lo sai che ora che mi ci fai pensare è successo con la mia?
richiesi il certificato d'origine e la scheda tecnica.
quando mi sono arrivati risultava che la vespa era costruita nel 65,ma era stata venduta la prima volta a milano nel 63.chiesi spiegazioni e mi dissero che era stato un errore del computer e che mi avrebbero rimandato il foglio corretto.e così è stato
costruita nel 65 e venduta la prima volta nel 66.
pensavo fosse un caso,ma se mi dici che succede spesso...................

GiPiRat
23-09-08, 20:08
Sì, succede abbastanza spesso.

Ciao, Gino

Ale15
23-09-08, 20:20
Caspita bellissimo e interessantissimo post...COMPLIMENTI! :applauso:


Ma guardate quanto mistero avvolge la Vespa e la Piaggio in generale....
Io penso che in realtà all' epoca non consideravano i mezzi come ora e semplicemente erano mezzi per tutti fatti "artigianalmente" con quello che avevano "in casa".... ecco le diversità tra un modello e l' altro anche se originali e conservate....... senza contare meccanici e interventi vari fatti magari due mesi dopo l' acquisto...... la verità credo sia morta e sepolta....... ma partire da indizi certi e creare diverse versioni è molto più affascinante :mrgreen:

E' come restaurare la storia!

simonegsx
23-09-08, 20:51
Caspita bellissimo e interessantissimo post...COMPLIMENTI! :applauso:


Ma guardate quanto mistero avvolge la Vespa e la Piaggio in generale....
Io penso che in realtà all' epoca non consideravano i mezzi come ora e semplicemente erano mezzi per tutti fatti "artigianalmente" con quello che avevano "in casa".... ecco le diversità tra un modello e l' altro anche se originali e conservate....... senza contare meccanici e interventi vari fatti magari due mesi dopo l' acquisto...... la verità credo sia morta e sepolta....... ma partire da indizi certi e creare diverse versioni è molto più affascinante :mrgreen:

E' come restaurare la storia!

Esatto, questo è quello che penso anch'io, ma a volte ti capita di parlare con a persone tipo quelle che diceva Mr Oizo di quelli che sanno tutto loro che......... :doh: :doh: .ad esempio ,l'ultima che mi è capitata qualche tempo fa...
uno guarda la mia 90 e mi fa: è, qui hai preso una cappella!!(tutto orgoglioso)
vedi l'adesivo rodaggio andava messo più in alto ,l'ho visto su motociclismo.
va messo che passa sopra al ribattino della scritta.
io ,da prima rimango sconcertato :mah: ,poi scoppio a ridere e lo mando a quel paese(giocando,ma ce l'ho mandato)
ora ditemi dove arriva a pensare la gente,prende quello che c'è su un articolo di 1 esemplare e lo interpreta come realtà veritiera per tutti e 5309 prodotti.
Ma io dico ,ve lo immaginate l'operaio piaggio addetto a prendere le misure con il calibro per attaccare un adesivo su ogni vespa? con tutto quello che avevano da fare?!!!
vi metto le foto per farvi capire meglio,se ho sbagliato frustatemi :mrgreen:

ricmusic
23-09-08, 21:22
....è si...effettivamente quell'adesivo è inguardabile :mrgreen:

Scherzo nè...la mia è tutta invidia per il tuo splendido mezzo...


:ciao: Riccardo e complimenti continuate così

Marben
23-09-08, 21:35
Esatto, questo è quello che penso anch'io, ma a volte ti capita di parlare con a persone tipo quelle che diceva Mr Oizo di quelli che sanno tutto loro che......... :doh: :doh: .ad esempio ,l'ultima che mi è capitata qualche tempo fa...
uno guarda la mia 90 e mi fa: è, qui hai preso una cappella!!(tutto orgoglioso)
vedi l'adesivo rodaggio andava messo più in alto ,l'ho visto su motociclismo.
va messo che passa sopra al ribattino della scritta.
io ,da prima rimango sconcertato :mah: ,poi scoppio a ridere e lo mando a quel paese(giocando,ma ce l'ho mandato)
ora ditemi dove arriva a pensare la gente,prende quello che c'è su un articolo di 1 esemplare e lo interpreta come realtà veritiera per tutti e 5309 prodotti.
Ma io dico ,ve lo immaginate l'operaio piaggio addetto a prendere le misure con il calibro per attaccare un adesivo su ogni vespa? con tutto quello che avevano da fare?!!!
vi metto le foto per farvi capire meglio,se ho sbagliato frustatemi :mrgreen:

:sbonk:

Se già quello parlava di adesivo non era molto esperto. Trattasi di decal da applicare ad acqua, altro che adesivo.

simonegsx
23-09-08, 21:57
Se già quello parlava di adesivo non era molto esperto. Trattasi di decal da applicare ad acqua, altro che adesivo.

Infatti,purtroppo non l' ho trovato ad acqua,avevo trovato quelli del bauletto ,ma erano troppo scuri, la parte centrale invece di celeste era azzurro tendente al verde e proprio non stavano.ho preferito quelli piaggio vintage,sono adesivi,ma almeno simili anche come colori.

Marben
23-09-08, 21:59
Puoi informati in qualche tipografia, qualcuna fa anche le decal ad acqua. Gli porti un file adeguatamente preparato ed il gioco è fatto!

simonegsx
23-09-08, 22:08
Puoi informati in qualche tipografia, qualcuna fa anche le decal ad acqua. Gli porti un file adeguatamente preparato ed il gioco è fatto!

Ci avevo pensato e ho chiesto,ma mi hanno chiesto una cifra spropositata per via del clichè(si scrive così?) a 4 colori .dovevo farne almeno 100(50 coppie) con una spesa di 170/180 euro .Per farne una decina mi hanno chiesto 80euro e ho lasciato stare.

Stiamo andando un pò OT forse!!!!

MrOizo
24-09-08, 09:01
.....non posso che quotare tutti gli interventi da voi fatti in questo topic...volevo solo fare una domanda e aggiungere una personale considerazione: la domanda è questa: Simone, non ho capito a quale particolare ti riferisci per il fissaggio del portaoggetti, ti dispiacerebbe postare la foto col particolare cerchiato?
inoltre, come saprete, lo straripamento dell'arno del novembre '66 fece non pochi danni pure allo stabilimento piaggio.....e allora, quando ancora l'imprenditoria italiana era al 99 % sana, sia le maestranze che lo staff Dirigenziale di allora si rimboccò le maniche e solo in questa maniera lo stabilimento riuscì a riaprire dopo sole poche settimane.....però in quell'occasione avvennero delle cose strane.......è probabilissimo che la ipotesi di 90 ss ricavate da altri telai abbia tale fondamento, visto che ho visto di persona diversi 180 ss, costruiti in quel periodo col telaio del 160 gs prima serie, regolarmente immatricolati e funzionanti, perfettamente originali....ho poi saputo, da fonti interne alla piaggio che, in mancanza di telai, il fatto che la douglas(la fabbrica che assemblava le vespe in Inghilterra per conto della Piaggio, n.d.r.) aveva restituito un importante quantitativo di telai 160 gs,(perchè l'offerta era superiore alla domanda in Inghilterra), portò la piaggio ad assemblare un certo numero di 180 ss col telaio del 160 gs prima serie....ora, tali vespe, doverebbero rappresentare, dal punto di vista meramente collezionistico, una vera chicca, mentre un mio conoscente, avendone acquistata una, non essendosi fidato del mio racconto, non so quanti soldi ha speso per rifare la carrozzeria e saldare il bauletto posteriore.....(tra l'altro, il mio 180 ss gli è servito per prendere le misure....così sono venuto a sapere della storia...)...un altro bellissimo esemplare di questo ibrido ce l'ha un tizio del vc Viterbo, forse è il vice-presidente, che scese da noi con quella vespa ed ebbe la pazienza di farmela visionare da cima a fondo.....nulla da fare era una 180 ss, in tutto e per tutto, solo che aveva il telaio del 160 gs prima serie.....ecco perchènon mi stupisco di nulla.....

simonegsx
24-09-08, 09:30
eccola:

simonegsx
24-09-08, 09:47
.....un altro bellissimo esemplare di questo ibrido ce l'ha un tizio del vc Viterbo, forse è il vice-presidente, che scese da noi con quella vespa ed ebbe la pazienza di farmela visionare da cima a fondo.....nulla da fare era una 180 ss, in tutto e per tutto, solo che aveva il telaio del 160 gs prima serie.....ecco perchè non mi stupisco di nulla.....

è una persona grande, robusta con i capelli grigi?

MrOizo
24-09-08, 09:52
...sì, parrebbe corrispondere alla tua descrizione, inoltre so per certo che suo figlio è stato campione nazionale vespa-raid....sono scesi da noi appunto durante una tappa del vespa-raid nazionale....una decina d'anni orsono....

GiPiRat
24-09-08, 10:17
Vero, di vespe anomale ce ne saranno migliaia, visto il numero che ne è stato prodotto!

Ciao, Gino

simonegsx
27-09-08, 18:42
ma già vogliamo far finire questo post?
no daiiii!!
riprendo con le foto dei rinforzi rispettivamente di una 90ss e di una special V5B3T.
la differenza è abbastanza semplice!
avevate iniziato un discorso abbastanza serio e degno di nota sul fatto di pubblicare o meno vari particolari per far riconoscere una 90 ss vera da una falsa.
vorrei riuscre a capire in quanti sarebbere pro e quanti contro e logicamente le motivazioni oltre alla classica del non far conoscere tanti particolari ai furbetti.(che come diceva eleboro già sanno).

Ale15
27-09-08, 18:59
CIT: "vorrei riuscre a capire in quanti sarebbere pro e quanti contro e logicamente le motivazioni oltre alla classica del non far conoscere tanti particolari ai furbetti.(che come diceva eleboro già sanno)."

Chi non deve sapere è sempre il primo a sapere... :mah:

Bellissimo post e secondo me più che i furbetti aiuta chi compra.... più informazioni si hanno meglio è no?

Tanto se uno vuole fare il pacco e contro paccotto come si deve le informazioni volendo le ottiene comunque....

simonegsx
27-09-08, 19:37
Ad esempio, questa !!!
http://cgi.ebay.it/Rara-VESPA-Piaggio-90-SS-originale-depoca-1970_W0QQitemZ140270922655QQcmdZViewItem?hash=item 140270922655&_trkparms=39%3A1%7C66%3A2%7C65%3A10%7C240%3A1318&_trksid=p3286.c0.m14

C'è qualcuno che mette in discussione l'originalità di questa?io sì.
ci sono mille cose che non funzionano oltre ai pezzi.Pronti,Partenza,Viiia................
caccia all'errore. :mrgreen:

senatore
27-09-08, 20:26
:nono: :noncisiamo:

eleboronero
27-09-08, 20:45
io passo,ma sono curioso.

senatore
27-09-08, 21:03
Dai Ele, ci sono tanti particolari che non c'entrano!

eleboronero
27-09-08, 21:27
Dai Ele, ci sono tanti particolari che non c'entrano!
:mrgreen: :ciapet: :ciao:

V11T
27-09-08, 21:45
Vediamo se trovo qualcosa.........
a prima vista mi sembra che non va bene:

cornice faro
manopole
veriniciatura cerchi e motore
fanale posteriore mi sembra troppo massiccio e manca la cornice di alluminio al catadiottro
striscia pedana esterna troppo lunga e curvata
contakm
cresta sul parafango anteriore


per il resto illuminaci simonegsx

simonegsx
27-09-08, 21:53
non ci credo,mi state prendendo in giro!!!
vero?!!!!!!!!

senatore
27-09-08, 21:55
Il fanalino posteriore è tetesco. Il carrozziere non ha badato a sprechi di vernice, tant'è che ha verniciato, oltre ai cerchi ed al copriventola, anche la levetta di apertura del cofano motore!!!
Il cavalletto poi, era un peccato farlo zincare, e allora ecco che lo ha verniciato di nero!!!
Per non parlare del parafango anteriore che non è del 90 S.S.!
Insomma, una bella dose di :frustate: è quello che ci vuole per il nostro amico.

eleboronero
27-09-08, 21:58
dai raccontaci simone,non fare il prezioso... :sbav:
ma v11t..non e' uguale alla tua? hihihihihihi

V11T
27-09-08, 22:02
Oddio..............il manubrio e il parafango anteriore pure non sono suoi.
Dalle foto non vedo altro ma basta e avanza per cestinarla.

X eleboronero:hehehe.....no non ci somiglia neanche un po :Lol_5: :Lol_5: :Lol_5:

simonegsx
27-09-08, 22:08
Il fanalino posteriore è tetesco. Il carrozziere non ha badato a sprechi di vernice, tant'è che ha verniciato, oltre ai cerchi ed al copriventola, anche la levetta di apertura del cofano motore!!!
Il cavalletto poi, era un peccato farlo zincare, e allora ecco che lo ha verniciato di nero!!!
Per non parlare del parafango anteriore che non è del 90 S.S.!
Insomma, una bella dose di :frustate: è quello che ci vuole per il nostro amico.

A parte i pezzi di cui nessuno è originale,nè manubrio(fatto da primavera)ne parafango ne bauletto nè sella ,nè marmitta...insomma,proprio nulla è originale,ma non fate caso alla magagna più grossa.
è fatta con il telaio di uno sportellino piccolo :D
e la pacca dello sportellino grande è stata aggiunta.
dove è la rientranza con il bordino di lamiera (dove ci sono i numeri telaio per capirci)nessuno nota nulla di strano?

senatore
27-09-08, 22:12
A parte i pezzi di cui nessuno è originale,nè manubrio(fatto da primavera)ne parafango ne bauletto nè sella ,nè marmitta...insomma,proprio nulla è originale,ma non fate caso alla magagna più grossa.
è fatta con il telaio di uno sportellino piccolo :D
e la pacca dello sportellino grande è stata aggiunta.
dove è la rientranza con il bordino di lamiera (dove ci sono i numeri telaio per capirci)nessuno nota nulla di strano?
Dalle foto, non riesco a "cogliere" questo particolare.

simonegsx
27-09-08, 22:15
Come sapete lo sportellino piccolo ha le pance leggermente più piccole delle 50 unificate e basta guardare la curvatura per capirlo.
dove vanno i numeri ,hanno preso una pancia di special o simili(telaio e igm sovrapposti) e aggiunta,infatti ha una forma irregolare e non ci sono i fori dei gommini.

V11T
27-09-08, 22:19
Voglio andare a scuola di antitarocchi da simonegsx :D :ciao:

simonegsx
27-09-08, 22:22
facci caso,li ho sottolineati.

V11T
27-09-08, 22:26
Chiaro.....limpido.......recoaro :azz:

eleboronero
27-09-08, 22:27
mittticoooooooooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

simonegsx
27-09-08, 22:33
vedi ,il perchè ribadisco che è importante sapere?e non parlo di particolari nascosti!! in questo caso specifico bastava dargli un occhiata .
credo che molti , anche se avessero sentito la puzza non si sarebbero accorti di una cosa simile anche se molto visibile, e questo è male!!

V11T
27-09-08, 22:36
Hai ragione.
Mi raccomando non interrompere la lezione,siamo bravi allievi noi.

Dacci pure anche dei compiti a casa :D :sbav: :ciao:

PAOLONE
27-09-08, 22:44
Ragazzi io so dove qui in italia c'è una 90 ss di provenienza australiana conservata con documenti veri e reali, non montava il cassetto centrale portaoggetti e aveva le frecce al manubrio, x esistere bianca esiste. io da quell'esemplare x mia privata collezione ho riprodotto l'adesivo avvertenze rodaggio, ridottissimo di misura e scritto totalmene in inglese..ma so che l'hanno pagata tanto di piu delle cifre scritte qui sopra

PAOLONE
27-09-08, 22:47
confrontate il piantone anteriore: la 50 ss e la 90 ss lo hanno diverso e tutto è celato dal parafango...anche di li riconosci un pezzo ss

Manu22111985
13-10-08, 14:35
La Vespa è stata regolarmente iscritta al Registro Storico con il numero
92999; poiché è stata anche assegnata la targa metallica, non appena questa
sarà pronta Le verranno spediti a casa tesserino e targhetta.

questa è l'e-mail dell'fmi riguardo la 90 ss... aspettando ke arrivi pronti per andare a perugia...

Manu22111985
06-11-08, 20:56
iscrizione registro storico e targa oro

Manu22111985
06-11-08, 20:59
foto

Neropongo
07-11-08, 00:20
A Manue'
ma ce la metti un paio di foto decenti di questa bella vespetta?

:D

GiPiRat
07-11-08, 10:29
iscrizione registro storico e targa oro

E daje! L'FMI rilascia un unico tipo di targa, quella che ricevono tutti, se fossero d'oro, avrei già fatto fondere le mie! :Lol_5:

Ciao, Gino

simonegsx
10-11-08, 21:27
Scusate l'assenza ,ma sono stato molto impegnato.
per farmi perdonare metto una bella fotina!! :D

Manu22111985
20-11-08, 14:56
allora il 1° dicembre collaudo in motorizzazione per rilascio targa....

Manu22111985
01-12-08, 11:09
targata df224..!!

winter89
17-01-09, 14:17
bella storia la SS...

primavera79
17-01-09, 14:27
bella storia la SS...

se proprio ti serve ce l'ho io un telaio!!!!!!

winter89
17-01-09, 14:33
se proprio ti serve ce l'ho io un telaio!!!!!!
si??scrivimi a ###################
perchè ho visto che i messaggi privati non li ricevi....:azz:



scusate o.t.

primavera79
17-01-09, 15:45
bella storia la SS...


bella storia il telaio special io ce l'ho del 90ss!!!:Ave_2::noncisiamo::mrgreen::orrore::mah::n ono:

:ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::c iao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::cia o::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao: :ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::ciao::c iao::ciao:

:quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote:: quote::quote::quote::quote::quote::quote::quote::q uote::quote::quote:

winter89
17-01-09, 15:48
:roll::roll::roll::roll::roll::roll:alà bambòs......:roll::roll::roll::roll::roll::roll:

:Lol_5::quote:

Vespista46
18-01-09, 00:39
Simone, comincio col dire che la tua è stupenda!!! :sbav::sbav::sbav::sbav:
Di repliche ce ne sono moltiiissime e come diceva il buon simone, bisogna tenere gli occhi aperti!!! A me piace tantissimo la 90ss, eppure nemmeno mi ci metto a cercarle perchè quelle buone le vogliono pagate con la vendita di organi, altrimenti a "poco" (relativamente) si trovano i soliti tarocchi mezzi rattoppati...
Spero che manu abbia fatto un affare e che non lo abbiano frodato, per il resto grazie a tutti quelli che ci danno informazioni preziose sulla storia dello stabilimento piaggio e dei loro errori/particolarità!!
Complimenti!!! :mrgreen:

Manu22111985
31-01-10, 10:57
Scusate l'assenza ,ma sono stato molto impegnato.
per farmi perdonare metto una bella fotina!! :D
complimenti simone, se vieni al raduno di gubbio sono contento di conoscerti.
ciao a Gubbio se ci vieni

simonegsx
31-01-10, 11:11
complimenti simone, se vieni al raduno di gubbio sono contento di conoscerti.
ciao a Gubbio se ci vieni

Quando c'è?

ruotepiccole
31-01-10, 11:57
Uno dei post più interessanti da quando seguo VR! Complimenti ai due principali artefici...

M

Manu22111985
31-01-10, 12:41
Quando c'è?
Aprile 18

simonegsx
31-01-10, 12:49
Aprile 18

Se non ho impegni verrò di sicuro!!:ciao: