Visualizza Versione Completa : domande per possibile restauro sulla 50 special
quasidesigner
26-01-11, 10:08
Nom avete capito :mrgreen:, la vespa non è messa male, andrebbe solamente sistemata in qualche punto e potrebbe andare....fosse per ME smonterei tutto subito...sono troppo pignolo lo so!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Ora provo a tentarti....:Lol_5::Lol_5:
Diciamo che al posto di quel nero ci vedrai bene un bel giallo cromo....
Ecco cosi:
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:T8AmRQJxSpwgaM:http://img641.imageshack.us/img641/6195/099nn.jpg&t=1
quoto!
ODIO LO STUCCO!!!
ce ne sono a quintali sulla fiancata sx!!!!
che faccio??? carteggio tutto e ricoloro???
allego foto
gratta, stucca e verniciaci su ;-)
e si ci vuole... devi apparare quelle scalfiture...
serve un po di sintofer per livellare i solchi, poi si deve passare tipo una carta 320 a secco. Poi devi dare un fondo stucco in bomboletta, poi affinare con una grana 800 / 1000 e poi dare il nero lucido in bomboletta.
ma i solchi sono stati fatti nello stucco!!! grattando sono andati via!!!
dalle foto non si vede ;-) a questo punto devi dare solo un po di fondo isolante spray, carteggiarlo per avere una superfice liscia e poi sbombolettare ;)
lo so... però se guardi le foto precedenti c'è una foto della fiancata dove si vedono i solchi e si nota che dov ho grattato sono andati via...
ok! comunque tieni presente che prima di verniciare la superficie deve essere liscia come il marmo levigato. Quindi non si deve ne vedere ne sentire sotto dita nessun segno.
Poi nulla ti vieta di verniciare subito senza fare niente...
si lo so... però voglio che prima del restauro sia in una maniera decente per girare...
la fiancata è in cndizioni pietose...
ma scusa, quei segni sono causati da cosa? da grattuggiata con carta troppo grossa?
luchinorompino
28-01-11, 09:39
per poterla levigare come il marmo, devi usare una carta 800/1000 "ad acqua"
se vai in una qualsiasi ferramenta a comprarla digli che la vuoi ad acqua.
per usarla significa che la devi bagnare la carta in una bacinella prima di carteggiare.
la stessa acqua avrà un effeto abrasivo.
così ti viene a specchio.
la bomboletta, occhi a che tipo di vernice prendi, se la vespa è stata verniciata acrilica, devi prendere una bomboletta dello stesso tipo, altrimenti rischi che dopo aver verniciato, la vernice che vai a coprire faccia delle crepe e vien fuori uno schifo.
l'effetto è dovuto all'effetto del nitro sull'acrilico che è più aggressivo.
considera che il diluente nitro è un ottima alternativa per pulire le parti meccaniche al posto della benzina, figurati quanto corrode.
sartana1969
28-01-11, 10:17
si lo so... però voglio che prima del restauro sia in una maniera decente per girare...
la fiancata è in cndizioni pietose...
PER VEDERE come è la tua fiancata, sotto lo stucco, la pulisci con una spazzola nella sua parte interna (dove c'è il motore/marmitta) e vedi in negativo quello che hai di là
ma scusa, quei segni sono causati da cosa? da grattuggiata con carta troppo grossa?
da caduta... i segni sono nello stuccco
PER VEDERE come è la tua fiancata, sotto lo stucco, la pulisci con una spazzola nella sua parte interna (dove c'è il motore/marmitta) e vedi in negativo quello che hai di là
dentro è lisca la lamiera... i solchi sono nello stucco...
FIANCATA VENUTA UNO SPETTACOLO!!!:risata1:
Scartavetrata tutta, tolto tutto lo stucco (i graffi tutti fatti nello stucco chissà perchè c'era non c'è una botta...:mah:) e riverniciata in nero lucido... non si nota nemmeno!!!:risata1: a domani le foto ora c'è poca luce...
Gabriele82
28-01-11, 23:43
Bravo!;-)
madonna che impennata ragazzi!!! ho grattato la vernice dietro e distrutto il portatarga!!!:rabbia::azz::orrore:
Bravo!;-)
grazie!!!
vespa r102
29-01-11, 17:27
madonna che impennata ragazzi!!! ho grattato la vernice dietro e distrutto il portatarga!!!:rabbia::azz::orrore:
la vespa e sacra non si ci impenna:rabbia::mavieni:
:risata::risata::risata: Grandeee!! Certo che non riesci proprio a rimanere con le mani in mano. Tra i lavori che devi fare alla vespa, e i danni che fai tu, te la coccoli tutti i giorni! :mrgreen:;-)
:risata::risata::risata: Grandeee!! Certo che non riesci proprio a rimanere con le mani in mano. Tra i lavori che devi fare alla vespa, e i danni che fai tu, te la coccoli tutti i giorni! :mrgreen:;-)
la vespa e sacra non si ci impenna:rabbia::mavieni:
tutti rigorosamente di nascosto!!:Lol_5:
il bello è che non l'ho fatto apposta e ero appena uscito da catechismo!!! ridevano tutti come matti!!!
comunque ho già sistemato tutto... (c'era solo il portatarga da sistemare...)
luchinorompino
29-01-11, 17:51
RAGAZZI SCUSATE......MA CHI E' CHE NON USCIVA DI SCUOLA E PARTIVA SU UNA RUOTA FACENDO LO SLALOM GIGANTE FRA I TOMBINI.........SIETE ANDATI A SCUOLA DAL LIBRO "CUORE" X CASO? :risata::risata::risata::risata:
RAGAZZI SCUSATE......MA CHI E' CHE NON USCIVA DI SCUOLA E PARTIVA SU UNA RUOTA FACENDO LO SLALOM GIGANTE FRA I TOMBINI.........SIETE ANDATI A SCUOLA DAL LIBRO "CUORE" X CASO? :risata::risata::risata::risata:
io non l'ho mai fatto...:risata::risata::risata:
vespa r102
29-01-11, 19:10
RAGAZZI SCUSATE......MA CHI E' CHE NON USCIVA DI SCUOLA E PARTIVA SU UNA RUOTA FACENDO LO SLALOM GIGANTE FRA I TOMBINI.........SIETE ANDATI A SCUOLA DAL LIBRO "CUORE" X CASO? :risata::risata::risata::risata:
sai che figata :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata:
comunque ho già sistemato tutto... (c'era solo il portatarga da sistemare...)
col cavolo che l'avevo sistemato!!! il nastro isolante non funziona!!! ho perso la targa per strada...
l'ho cambiato stavolta!!! ho tolto quello vecchio dalla vespa (li ho dovuto verniciare perchè non l'avevano smontato quando hanno dato il nero,:rabbia::rabbia::rabbia: mi piace sempre di più il giallo cromo :mrgreen:)
e ho faticato come un matto perchè i bullono erano arrugginiti..:testate:
poi ho preso quello del ciao (maledetti rivetti, mezz'ora col trapano x torglierli:rabbia:. sotto ho anche trovato l'adesivo px:risata1:)
e l'ho montato sulla vespa. sul ciao invece l'ho aggiustato con delle fascette e l'ho attaccato al telaio sempre con le fascette!!!
non si nota nulla!!!:risata1::risata1:
luchinorompino
31-01-11, 09:58
Comunque ieri sera ho completato "giallona"
eccola pronta, devo solo carburarla e la prox domenica giretto al colosseo e dintorni
Compplimenti è bellissima!!!! :ok::ok::ok:
anche la mia Lina diventerà giallo cromo!
luchinorompino
31-01-11, 14:05
posso dirvi ragazzi che tra una cosa e l'altra ci ho messo un anno e mezzo a finirla, dallo smontaggio a oggi.
una volta finita, guardando la maniacalità del pezzo originale che ho voluto ricercare in giro per il web e varie fiere, vi posso garantire che ripaga tutte le attese e anche quei pezzi che forse ha pagato "troppo" solo giustificati dal fatto che erano dell'epoca e non riproduzioni.
il conto finale non l'ho fatto.......ma sicuro mi è costata......MA PER ME LE VALE TUTTE.
:applauso::ok:
complimentiiii :ok:
è davvero bella:applauso::applauso::applauso:
Gabriele82
31-01-11, 14:38
Comunque ieri sera ho completato "giallona"
eccola pronta, devo solo carburarla e la prox domenica giretto al colosseo e dintorni
Complimenti bella!!!
Cavolo però una verniciata alla padella gliela potevi dare...:mogli:
ti manca il coprimozzo posteriore...(mettici un pò di grasso)
e stai attento al portachiavi, alla prima buca o frenata ti va a sbattere sulla vernice..;-)
Compplimenti è bellissima!!!! :ok::ok::ok:
anche la mia Lina diventerà giallo cromo!
evviva!!! un altra special gialla!!! (non è che mi state copiando???:rabbia::boxing:)
Comunque ieri sera ho completato "giallona"
eccola pronta, devo solo carburarla e la prox domenica giretto al colosseo e dintorni
veramente bella, complimenti!!!!:ok:
luchinorompino
31-01-11, 15:25
GRAZIE GRAZIE GRAZIE!!!!!
x gabriele: la padella è provvisoria è una sito, quella definitiva devo finire di risaldarla (quella sua originale) dopo processo antiruggine nell'acido ortoforofico.
ho aperto un post sulla cosa:
http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/35214-rimozione-ruggine-marmitta-new-post.html (http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/35214-rimozione-ruggine-marmitta-new-post.html)
comuqnue dietro non manca il tappo; ho visto che hai una vespa special anche tu, la mia però è prima serie quindi non aveva il tappo dietro e davanti era in plastica verniciata; la tua (ruote da 10 sicuramente) li aveva entrambi ma cromati :ok:
luchinorompino
31-01-11, 15:27
......AHHH DIMENTICAVO.
IL PORTACHIAVI PIAGGIO........E' DI GOMMA :ok:
ma il nasell è nero o grigio scuro??? perchè se è nero è una riproduzione...
luchinorompino
31-01-11, 17:18
caratteristiche vespa 50 special 1' serie (1969-1972)
Nuovo telaio con nuovo frontalino in plastic, nasello e tettuccio fanale post in plastica nera,
scritte di nuova foggia ant. Vespa 50 ma frazionata in due scritte separate (quindi non unica come modelli 50 r-l) dietro Special come (revival 1991),
ammortizzatore di nuovo tipo a doppio effetto (come 50 Lusso e Primavera), tamburi a stella 4 attacchi ruote da 9",
rapporto nativo 18/67 ,
nuovo fregio sul parafango anteriore (tipo Special),
fanaleria post FB BOSATTA1970, anteriore SIEM,
manopole retate nere nuovo logo piaggio esagonale, leve tipo dritto con pallino medio (tipo Special 3M).
Colore FONDO grigio molto chiaro
il coperchio volano con due viti passo regolare di accopiamento con la cuffia, quindi i fori del coperchio sono filettati entrambe,
la cuffia logo P vecchio tipo è sprovvista di alette passacavo in quanto il modello ha bobina interna al volano
predisposizione in coda dell'alloggio portatarga mod primavera, 4 fori con tappi grigi piccoli.
viti delle leve a taglio (la 2'serie sono a crocie)
serbatorio predisposto per sella singola
fermo del tappo benzina in metallo
SODDISFATTO? :lol::ok:
e allora perchè il mio è grigio scuro??? (e non solo io???)
luchinorompino
31-01-11, 17:57
DI CHE ANNO E'?
il grigio chiaro è tarocco, quelli veri dell'epoca erano grigio scuro e nero
la mia è del 72, leggi TUTTA questa discussione e trovi i dettagli...
telaio v5a2t 666xx
luchinorompino
31-01-11, 18:09
ho riguardato le foto che hai postato.
il nasello davanti, a meno che non lo hanno riverniciato, doveva essere nero come il tettino del fanale dietro (che invece è nero originale)
quel grigio che si vede in foto, non è originale, è troppo acceso
luchinorompino
31-01-11, 18:12
comunque considera che quanto ti ho riportato sopra nella descrizione modello, mi è stata data da un caro amico che lavora al museo piaggio ed è presa dai documenti ufficiali.
come ho scritto, il restauro per me è un hobby, quindi avendo tutto il tempo che necessita, mi piace riportare le cose come originali fino all'ultimo bullone.
per farti capire la mia maniacalità, la vespa che vedi in foto, ha un bullone della ruota che andrà cambiato xchè non è dell'epoca ma è nuovo.:mrgreen:
l'ho sverniciato completamente non ci son altri strati di colore...
guarda il nasello della vespa del messaggio 8 noterai che è uguale al mio (erano uguali quelli elestart e special fino al 72)
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/10438-restauro-di-una-vespa-50-elestart-del-1970-per-me-gia-bella.html
luchinorompino
31-01-11, 19:24
PERDONAMI....
...non voglio alzare una polemica, ma ti sto dando delle dritte da appassionato e da utente delle vespe originali.
ho 37 anni, e quando ne avevo 17 le vespe, i ciao, bravo, vesponi, lambrette, e califfoni...... erano il pano quotidiano.
non mi rifaccio solo a ricostruzioni storiche, ma alla vita di adolescente in vespa.:noncisiamo::noncisiamo:
mi hai portato l'esempio di una persona che ha un elestart che era la fotocopia sputata della vespa special 1' serie........peccato che anche lui scrive visto che la sua è un bricolage di pezzi non originali.
quella che sta in foto dopo scorrendo il forum ha comunque un errore.....non ha i fori della targa che invece erano presenti sulla special 1° serie poichè il telaio era usato anche per cilindrate più elevate
il nasello è però giusto, xchè è nero, poi se per effetto della foto il mio sembra più scuro, chiamiamolo anche nero anzichè grigio scuro, ma quello grigio che ha la tua (come quello della elestart delle foto) non è originale xchè grigio lo montava la 2° serie a 4 marce.
comuque se ti vuoi levare ogni dubbio, fai una gita a pontedera al museo storico piaggio, e vai a leggere le schede tecniche originali e magari vedi anche qualche modello raro.
:ok:
luchinorompino
31-01-11, 19:30
scusa un attimo, nel messagio 41 lo hai svernivìciato e sotto è nero?????
o grigio scuro.....
....di che stiamo parlando quindi?:risata:
del nasello sverniciato... lo so anche io che grigio chiaro è quello della special 2 serie
chiamiamolo nero và che forse è meglio...:risata::risata:
la vespa è dal meccanico per sistemare il bloccasterzo (io non ci sono riuscito) c'era ancora un pezzo di ferro attaccato nella sede e non voleva venire via...
se becco chi aveva prima la mia vespa lo gonfio di botte!!!
luchinorompino
01-02-11, 08:09
:mrgreen:i
luchinorompino
01-02-11, 10:25
non ti arrabiare........se finisci presto il lavoro.......finisce presto il divertimento.
occhio che poi vieni infettato dalla malattia vesposa.......finirai per girare sul web alla ricerca di vespe da restaurare oppure ogni volta che ne vedrai una in giro penserai di rintracciare il propietario per comprarla.
non ci siamo!!!
questa vespa consuma più lampadine che benzina!!! siamo già alla terza...
(2 di posizione e una dietro)
comunque l'ho presa dal meccanico. 10 euro per sistemare la serratura... (ci ha messo quasi un ora...)
e mi ha dato il sacchetto con tutti i pezzi cambiati la scorsa volta...
luchinorompino
02-02-11, 17:48
purtroppo il fatto di essere alimentata in corrente alternata, provoca questo problema.......è lo scotto della vespa
quindi devo cambiare ogni 15 gg lampadina???
vespa r102
02-02-11, 18:42
ma ogni 15 gg e troppo:crazy::crazy:
sartana1969
02-02-11, 19:03
purtroppo il fatto di essere alimentata in corrente alternata, provoca questo problema.......è lo scotto della vespa
ma non diciamo eresie...
sartana1969
02-02-11, 19:13
SPENDI 2 EURO
fatti questo
montalo in parallelo alla luce posteriore
luchinorompino
02-02-11, 20:32
no non intendevo questo, verifica che tu non abbia delle dispersioni nel blocchetto sul motore tra il filo rosso e il verde.
a volte succede che il filo verde (che alimenta le lampadine) non vada in corto con il rosso (scarico a massa spegnimento motore)
potrebbe succedere che delle "schicchere" di corrente dall'avvolgimento dell'accensione ti iniscano sul filo di alimentazione lampadine.
altra cosa, verifica che il watt e i volt delle lampadine siano corretti.
se non ho letto male c'è scritto 6 v ( sei volt???) i watt non li ricordo...
SPENDI 2 EURO
fatti questo
montalo in parallelo alla luce posteriore
Questa mi mancava, interessante! :ok:
luchinorompino
02-02-11, 21:05
allora verifica il discorso dei fili, a me sinceramente durano, meno che in uno scooter normale ma durano
sartana1969
02-02-11, 21:58
le tue lampade DEVONO essere
anteriore bulbo 6V - 15W
anteriore siluro 6V - 15W
posteriore siluro 6V - 5W
luchinorompino
02-02-11, 22:03
x sartana
ma tu hai un PX? devo andare aprenderne uno questo fine settimana in puglia.
come va nell'uso quotidiano nel traffico......di roma:orrore:
sartana1969
02-02-11, 23:09
x sartana
ma tu hai un PX? devo andare aprenderne uno questo fine settimana in puglia.
come va nell'uso quotidiano nel traffico......di roma:orrore:
eheheh
l'avatar ti ha tratto in inganno
non ho il px: mia figlia ha preso la prima vespa in casa che ha visto e mi ha fatto quel disegno. ;-)
Gabriele82
02-02-11, 23:21
SPENDI 2 EURO
fatti questo
montalo in parallelo alla luce posteriore
ottimo!
io alla fine mi son fatto regalare un regolatore da pk....:mrgreen:
è un pò che non scrivo nel post, forse perchè non ho combinato nulla...
ho sempre una doamnda: nel 72 le special erano giallo cromo??? e qual'è il codice colore???
P.S.:
allego finalmente la foto della fiancata
(il flash non funziona e il garage non è illuminato ma si capisce)
SONO I*******O NERO!!!
si riesce a risalire ai precedenti proprietari dei 50???
ho deciso che lo voglio ammazzare d botte!!!:boxing:
va be che il restauro (sabbiatura, stuccate varie e riverniciatura) era già in lista ma non mi aspettavo che sotto l'antirombo ci fosse tutta (sapevo di un pezzo...) la lamiera arrugginita!!! :azz: :azz:(tra stucco e 4 mani di vernice c'è uno spessore alto 2 mm. ci credo che la ruggine resta sotto!!!!)
che faccio??? tolgo i listelli (come li tolgo? non mi frega di tenerli tanto i ribattini centrali sono distruti) e grato tutto???:mah:
p.s. l'antirombo è solo sulla pedana e non sul tunnel...
:ciao: Andrea!
;-) io eviterei di togliere i listelli pedana se non sei intenzionato a restaurarla.
Come ti dicevo qualche post indietro, se hai già in preventivo di sistemarla il prossimo autunno ora cerca di evitare questi lavori e goditi la vespa il più possibile!
Quando deciderai che è arrivato il momento di sistemarla la rifarai per bene! ;-)
Cmq per togliere i listelli pedana io uso un cacciavite piatto e un martello. Essendo di alluminio morbido,puntando il cavviavite in orizzontale rispetto al ribattino e con qualche martellata vedrai che vengono via. :ok:
A me risulta che il giallo cromo sia un colore dell'annata '72, cmq ti allego una scansione di motociclismo d'epoca dedicato alla special, ti tornerà sicuramente utile! :ok:
Giallo cromo: 1.298.2933
Edit: te la giro via mail, allegandola sul sito risulta illeggibile!
grazie!!
mi sa però che la restauro prima dell'autunno!!! tra 2 mesi sarà C-O-M-P-L-E-T-A-M-E-N-T-E smontata se mi stufo!!!
ho già la lista pronta:
- listelli nuovi
- scritte ant e post nuove ( le sue sono distrutte)
- g.t. nuovo
il resto lo recupero
O.T.: come sta Lina???
Vedendo come ti dai da fare anche meno! :mrgreen:
La Lina è ufficialmente a pezzi, ho smontato tutto quello che si poteva smontare! Ho finito oggi di pulire il serbatoio dalla ruggine, in settimana conto di prepararla per il carroz.....ehmmm il dottore :mrgreen::mrgreen:!:ok:
Vedendo come ti dai da fare anche meno!
non ho detto che comincio adesso e finisco a aprile, ma che ad aprile la smonto in una settimana max e poi la rivernicio tutta!!!
altri danni evviva!!!
anche sotto i listelli del tunne ci sono 2 mm di colore e ovviamente ruggine!!!
ma perchè la ruggine è solo sotto i listelli e nelle sue vicinanze???
vespa r102
07-02-11, 14:56
altri danni evviva!!!
anche sotto i listelli del tunne ci sono 2 mm di colore e ovviamente ruggine!!!
ma perchè la ruggine è solo sotto i listelli e nelle sue vicinanze???
perche l'acqua ristagna sotto ai listelli:rabbia:
pedana nuova!!!
carta vetrata, ferro vivo, antiruggine, colore e listelli. come nuova!!!
sono contento come una pasqua!!!
ieri ho lavato la vespa e gia che c'ero ho pulito il parafango togliendo anche la cresta. attaccata con silicone sia sotto che sopra, tutta colorata e ovviamente parte di parafango da sistemare. come tolgo tutto questo colore da sotto??? (è originale piaggio)
come tolgo tutto questo colore da sotto??? (è originale piaggio)con lo sverniciatore gel.
luchinorompino
18-02-11, 12:27
uno leggero però....altrimenti ti macchia l'alluminio
quello da colorificio ;-) poi comunque l'alluminio e anche altri metalli si possono sempre rilucidare con questa tecnica (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/19978-tappo-borchia-mozzo-smal-frame.html) :-)
grazie, non sapevo come fare senza rovinarla altrimenti...
ieri, non avendo nulla da fare ho ritoccato il culo della vespa. sopratutto la crepa sopra lo sportellino. anche li quintali di stucco , ti odioooooooooooooooo!!!!
allego foto del prima e dopo della fiancata e della crepa
p.s. ho rimediato anche una candela rosa...
sei ingamba come restauratore :ok:
un po meno come fotografo :risata::risata:
:mrgreen:
sei ingamba come restauratore :ok:
un po meno come fotografo :risata::risata:
:mrgreen:
nella vita non si può essere perfetti...
(grazie):ciao:
avevo fatto una caxxata!!!
avevo, o meglio, pensavo di aver sistemato la pedana...
ma non era così...
la ruggine aveva cominciato a riaffiorare e allora (stavolta armato di martello e cacciacite) ho tolto i ribattini che l'altra volta avevo salvato. poi armato di carta vetrata ho tolto tutta la ruggine (più dell'altra volta) e anche quintali di stucco che l'altra volta non avevo trovato!!! (0,5 mm di colore, stucco e antirombo) e ho passato 3 mani di antiruggine (ovviamente dopo averla incartata) domani gli do il nero perchè l'antiruggine non era asciutto...
allego delle foto...
altre foto che non ci stavano prima...
per il resto aspettate domani...
vespa r102
22-02-11, 21:38
ottimo lavoro:ok:
ottimo lavoro:ok:
grazie, ma non ho ancora finito, il bello arriva ora!!!:mrgreen::sbonk::Lol_5::ciao:
luchinorompino
22-02-11, 23:51
non era meglio dargli una mano di ferox, prima dell'antiruggine?
il metallo x quanto lo scartavetri, non elimini definitivamente le molecole di ruggine, con il converti ruggine ti togli il rischio
PS: PICCOLA INTROMISSIONE, DOMANI VADO A PRENDERE UNA FARO BASSO, ED E' MEGLIO CHE NON VI DICO QUANTO LA PAGO, SENNO MI VENITE A CERCARE SOTTO CASA CON IL FUCILE.:mrgreen:
vespa r102
23-02-11, 08:01
non era meglio dargli una mano di ferox, prima dell'antiruggine?
il metallo x quanto lo scartavetri, non elimini definitivamente le molecole di ruggine, con il converti ruggine ti togli il rischio
PS: PICCOLA INTROMISSIONE, DOMANI VADO A PRENDERE UNA FARO BASSO, ED E' MEGLIO CHE NON VI DICO QUANTO LA PAGO, SENNO MI VENITE A CERCARE SOTTO CASA CON IL FUCILE.:mrgreen:
se non ci dici il prezzo non fa niente :roll:ma voliamo le foto:boxing:
Ma non era meglio che la smontavi e la verniciavi tutta? o forse hai gia in programma di farlo :)
Comunque l'antiruggine ok ma come dice vespa r102 una passata di ferox per togliere completamente la ruggine non sarebbe stato male,questo perche' fra 3 mesi sei punto a capo con la ruggine.
Vedo che l'hai incartata per meta' , attenzione che la vernice si attacca ovunque....
scusa per le piccole critiche .
Enrico
ps. vogliamo il prezzo della faro basso. Spero cifre non con 5 numeri :O
luchinorompino
23-02-11, 11:20
:mrgreen:400€ RADIATA SENZA RUGGINE PERFORANTE MA SOLO SUPERFICIALE.
:mrgreen:400€ RADIATA SENZA RUGGINE PERFORANTE MA SOLO SUPERFICIALE.
:orrore:
dovrei averlo un fucile da qualche parte :mrgreen:
400€ RADIATA SENZA RUGGINE PERFORANTE MA SOLO SUPERFICIALE.
dovrei averlo un fucile da qualche parte
anche io, ora mi fiondo a cercarlo...:risata: :risata: :risata:
Ma non era meglio che la smontavi e la verniciavi tutta? o forse hai gia in programma di farlo :)
questo autunno, da mia nonna (di giallo cromo)
Comunque l'antiruggine ok ma come dice vespa r102 una passata di ferox per togliere completamente la ruggine non sarebbe stato male,questo perche' fra 3 mesi sei punto a capo con la ruggine.
non ne avevo in casa...
luchinorompino
23-02-11, 15:59
....vabbè la posso dire una cosa cattiva.....
stasera vado a prenderla, poi gli faccio le foto.... e ve faccio rosicàààààà:Lol_5::Lol_5::Lol_5::Lol_5:
...no scherzo, lo auguro a tutti di trovarle a prezzi non speculativi come stanno in giro ora.......X MODA VINTAGE
poi la spedisci a me, vero???:sbonk:
a parte gli scherzi, ho appena finito con la pedana. venuta molto bene, sono soddisfatto...
la cosa che mi preoccupa di più sono i listelli pedana, sono tutti rotti...
ho rifatto la pedana, il colore aveva formato delle goccioline... (SEMBRAVA ANTIROMBO)
ho ricarteggiato, passato di nuovo l'antiruggine e poi di nuovo il colore...
venuta direi bene...
le foto dopo, devo ancora farle...
luchinorompino
23-02-11, 19:24
.......grazie al traffico di roma....saltato tutto...rimandato a venerdì.
CHE PALLLEEEE!!!!
.......grazie al traffico di roma....saltato tutto...rimandato a venerdì.
CHE PALLLEEEE!!!!
noooooooooooo!! che peccato...
così impari a vantarti troppo...:risata:
luchinorompino
23-02-11, 19:36
..........l'assedio....è solo rimandato a venerdì :mrgreen:
ROMA NON SI E' FATTA IN UN GIORNO:boxing::boxing:
oggi mi sono dedicato alla pulizia della scritta posteriore visto che l'i*b*c*l*e che ce l'aveva prima l'ha "zincata". come la tolgo??? col diluente non viene via...
in alcuni punti si è tolta e non c'è traccia di cromatura sotto... come faccio???
luchinorompino
03-03-11, 19:10
guarda che originale è nincata:risata:
per pulirla bene usa la micro spazzola di feltro e il dremel:ok:
luchinorompino
03-03-11, 19:13
comunque la faro basso l'ho presa :ok:
ma prima devo finire la 125 gt:oops:
eccovi alcune foto della pedana e delle piccole licenze
guarda che originale è Zincata
no, è cromata mi pare. comunque si vede che è data male...
luchinorompino
03-03-11, 19:37
allora è rovinata.
considera che le cromate, son riproduzioni recenti in lega di piombo.
quella è una fusione di alluminio e al tempo ancora non si faceva la cromatura dell'alluminio se non su cose molto costose
allora vedo di recuperare quella della special del papà... visto che questa è andata...
luchinorompino
03-03-11, 19:48
MA CHE FAI FREGHI I PEZZI A TUO PADRE!!!:crazy::azz::orrore::orrore:
SEI TROPPO FORTE:ok:
se sapessi come è messa quella di mio papà ti metti a piangere dalla disperazione!!!
(e poi la follia omicida viene a uccidere zio e cugini!!!)
vespa r102
03-03-11, 20:12
se sapessi come è messa quella di mio papà ti metti a piangere dalla disperazione!!!
(e poi la follia omicida viene a uccidere zio e cugini!!!)
quando la vai a prendere la targhetta fai due foto delle vaspe di tuo zio ok???
:mrgreen:
aggiorno un pochettino il post
ho portato la vespa dal carroziere da cui l'ho comprata che me l'ha lucidata e anche mi ha riattacato le scritte
ho verniciato un po di cose di rosso (coprivolano, ammortizzatore ant e coprimolleggio del pk)
ho sverniciato il volano (con la spazzola di ferro senza smontarlo)
devo ancora rimontare le strisce della pedana (non trovo i ribattini e non trovo tempo di pulirle)
però adesso voglio intrattenervi con la storia del coprivolano sfigato:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
un tempo, molti anni fa, la piccola vespa era posseduta da un cattivo padrone, che, colpito dalla follia, rivernicia tutto alla AC/DC
(ammortizzatore, cerchio mozzo anteriori, carrozzeria com bomboletta o "pennello", antirombo)
"trucca" il motore (non mi dispiace :sbonk::Lol_5::mrgreen:)
ma il peggio lo subisce il coprivolano:
in ordine di "strati":
coprivolano con ruggine, fondo antiruggine originale, grigio originale, bianco, stucco, nero, altro stucco, rosa, grigio (dato dal carrozziere senza grattare il resto x nascondere il rosa), e poi una mano di rosso data da me (ma data veramente male!)
un pomeriggio (ovviamente senza i miei a casa :Lol_5::mrgreen::sbonk:) mi sono stufato e ho comiciato a grattare e a grattare, ma mi sono accorto che non veniva via un c***o! allora colpito dalla follia, mi sono armato di spatola di ferro e ho cominciato a grattare fino a ferro vivo!!! ( 2,5 mm di colore!!!) pesava 250 gr in meno dopo!!
ci ho messo 2 ore per scrostarlo tutto!!!poi è stato carteggiato per togliere completamente la ruggine, lavato con diluente, fondo antiruggine e poi verniciato di nuovo di rosso!!!
(spero di non avervi annoiato...:Lol_5::Lol_5:)
mi dimenticavo una cosa, ho trovato una ditta, dove lavora lo zio di un mio amico, che mi vernicerebbe la vespa (gli ha verniciato il ciao ed è venuto veramente bene...)
ho seguito anche io passo passo le fasi e sarei tentato di portargliela, la prox settimana dovrei aiutarlo a montarlo...
cmq, mi chiedeva 300 euro compreso di: ritiro al proprio domicilio della vespa smontata Completamente e poi successivamete quando finita riportata a casa, sabbiatura, fondo, fondo riempente, stucco e verniciatura con vernice a lucido diretto (se non andasse bene dovrei portargliela io la vernice)
che ne dite???
(il prezzo è un pò da amico, visto che mi farebbe questo prezzo solo perchè sono amico di suo nipote...)
(le foto le metto domani, ora sono veramente distrutto!!! non sono molto notturno:Lol_5:...)
luchinorompino
05-04-11, 21:47
aggiorno un pochettino il post
ho portato la vespa dal carroziere da cui l'ho comprata che me l'ha lucidata e anche mi ha riattacato le scritte
ho verniciato un po di cose di rosso (coprivolano, ammortizzatore ant e coprimolleggio del pk)
ho sverniciato il volano (con la spazzola di ferro senza smontarlo)
devo ancora rimontare le strisce della pedana (non trovo i ribattini e non trovo tempo di pulirle)
però adesso voglio intrattenervi con la storia del coprivolano sfigato:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
un tempo, molti anni fa, la piccola vespa era posseduta da un cattivo padrone, che, colpito dalla follia, rivernicia tutto alla AC/DC
(ammortizzatore, cerchio mozzo anteriori, carrozzeria com bomboletta o "pennello", antirombo)
"trucca" il motore (non mi dispiace :sbonk::Lol_5::mrgreen:)
ma il peggio lo subisce il coprivolano:
in ordine di "strati":
coprivolano con ruggine, fondo antiruggine originale, grigio originale, bianco, stucco, nero, altro stucco, rosa, grigio (dato dal carrozziere senza grattare il resto x nascondere il rosa), e poi una mano di rosso data da me (ma data veramente male!)
un pomeriggio (ovviamente senza i miei a casa :Lol_5::mrgreen::sbonk:) mi sono stufato e ho comiciato a grattare e a grattare, ma mi sono accorto che non veniva via un c***o! allora colpito dalla follia, mi sono armato di spatola di ferro e ho cominciato a grattare fino a ferro vivo!!! ( 2,5 mm di colore!!!) pesava 250 gr in meno dopo!!
ci ho messo 2 ore per scrostarlo tutto!!!poi è stato carteggiato per togliere completamente la ruggine, lavato con diluente, fondo antiruggine e poi verniciato di nuovo di rosso!!!
(spero di non avervi annoiato...:Lol_5::Lol_5:)
mi dimenticavo una cosa, ho trovato una ditta, dove lavora lo zio di un mio amico, che mi vernicerebbe la vespa (gli ha verniciato il ciao ed è venuto veramente bene...)
ho seguito anche io passo passo le fasi e sarei tentato di portargliela, la prox settimana dovrei aiutarlo a montarlo...
cmq, mi chiedeva 300 euro compreso di: ritiro al proprio domicilio della vespa smontata Completamente e poi successivamete quando finita riportata a casa, sabbiatura, fondo, fondo riempente, stucco e verniciatura con vernice a lucido diretto (se non andasse bene dovrei portargliela io la vernice)
che ne dite???
(il prezzo è un pò da amico, visto che mi farebbe questo prezzo solo perchè sono amico di suo nipote...)
(le foto le metto domani, ora sono veramente distrutto!!! non sono molto notturno:Lol_5:...)
AHOOO!!!!!
FACCIE SAPE' CHI E' CHE ANCHE A 500€ JE LA PORTO PURE IO NA VESPA:risata:
AHOOO!!!!!
FACCIE SAPE' CHI E' CHE ANCHE A 500€ JE LA PORTO PURE IO NA VESPA:risata:
ma mi sa che sei un pochettino lontano... :Lol_5::Lol_5::Lol_5: con quello che ti costerà di benzina il furgone che viene a prendertela a casa la vernici da qualche parte vicino casa tua...:Lol_5::Lol_5:
allego (finalmente) le foto!
non me la cavavo + di studiare matematica (maledette frazioni algebriche)
ho qualche :Lol_5: domanda:
secondo voi questa bobina esterna è stata aggiunta dopo o è originale cosi???
dalla foto riuscireste a capire che gt monto???
ho anche pulito l'interno del vano motore, che ne dite, è venuto abbastanza pulito anche senza smontare Nulla???
un altra cosa, sono rimasto (di nuovo) a piedi (e ci credo, la vespa in un ora ha bevuto mezzo serbatoio)
secondo voi è pericolosa la miscela sotto la sella??? secondo mio papà si, visto che potrebbe incendiarsi con una scintilla...
ma secondo me no perchè intorno è tutta lamiera...
ultimissima cosa, come pulisco i listelli della pedana??? sono pieni di terra che non va via...
aggiungo le altre foto:
ps: in un listello visto che era rotto l'hanno ribucato li vicino idem nel telaio, cosa faccio???
luchinorompino
18-04-11, 18:27
allego (finalmente) le foto!
non me la cavavo + di studiare matematica (maledette frazioni algebriche)
ho qualche :Lol_5: domanda:
secondo voi questa bobina esterna è stata aggiunta dopo o è originale cosi???
dalla foto riuscireste a capire che gt monto???
ho anche pulito l'interno del vano motore, che ne dite, è venuto abbastanza pulito anche senza smontare Nulla???
un altra cosa, sono rimasto (di nuovo) a piedi (e ci credo, la vespa in un ora ha bevuto mezzo serbatoio)
secondo voi è pericolosa la miscela sotto la sella??? secondo mio papà si, visto che potrebbe incendiarsi con una scintilla...
ma secondo me no perchè intorno è tutta lamiera...
ultimissima cosa, come pulisco i listelli della pedana??? sono pieni di terra che non va via...
il discorso della bobina interna o esterna è presto fatto:
avendo le scritte oblique e se fosse tre marcie, molto probabile che sia interna almeno sicuro i modelli fino al '71
mi lascia perplesso però la presenza della cuffia motore con portacavo al centro.
quelle con bobina interna ne erano sprovviste, visto che il cavo dietro non doveva arrivare.
luchinorompino
18-04-11, 18:49
per capire che gruppo termico hai, non ti conviene semplicemente smontare la testa?
riesci a smontarla anche senza staccare il motore.
sull'interno della testa originale, ci dovrebbe essere il logo piaggio....se originale
altrimenti misuri il pistone e via.
penso di sapere il perchè di quella cuffia:
si vede che il precedente proprietario, decidendo di cambiare gt (che non so quale sia) avesse rotto la vecchia cuffia e anche aperto i carter per mettere la bobina esterna...
non penso che se avesse messo la nuova bobina senza cambiare gt avesse cambiato anche cuffia, perchè forse era una spesa in + e anche non serviva visto che si metteva un pezzo di lamierino che tenesse i fili (che di sicuro era + economico...)
per capire che gruppo termico hai, non ti conviene semplicemente smontare la testa? riesci a smontarla anche senza staccare il motore. sull'interno della testa originale, ci dovrebbe essere il logo piaggio....se originale altrimenti misuri il pistone e via.
se mi spieghi come si fa... sono totalmente ignorante in materia...
luchinorompino
18-04-11, 19:02
allora.....
ti serve una chiave a bussola piccola con cricchetto sempre piccolo.
chiave da 11.
li sviti tutti e 4 e il gioco è fatto.
per riserrarli non occorre una dinamometrica (anche se sarebbe meglio)
occhi a non stringere eccessivamente una volta serrato, pena spezzi i bulloni.
altra cosa, quando li smonti sarebbe buona norma cambiarli.
ma cosa devo svitare??? i dadi che ci sono vicino a dove si mette la candela???
ultimissima cosa, come pulisco i listelli della pedana??? sono pieni di terra che non va via...
nel mio restauro ho preferito rigenerare i vecchi listelli che ho raddrizzato aiutandomi con il pezzetto di ferro a sezione quadrata che si trova nelle maniglie delle porte di casa. In pratica dove si attaccano le due maniglie. Con quello inserito nel canale e un martello sono venute diritte. Poi con carta 320 le lucidi o meglio le pulisci.
ps: in un listello visto che era rotto l'hanno ribucato li vicino idem nel telaio, cosa faccio???
nella vespa, se fai un restauro serio io lo chiuderei saldandolo, nel listello fa niente tanto è coperto dalla gomma che dovrai cambiare, ma visto che ci sei io cambierei anche i listelli che sono molto rovinati.. con meno di 15 euro prendi tutto il kit compreso di ribattini...
dalla foto riuscireste a capire che gt monto???
ti posso dire solo che hai un collettore di quelli maggiorati, o meglio non strozzati come usciva in origine. Probabbile che ci sia un 75cc ma l'unica è toglere la testa e misurare il diametro del foro del cilindro come ti ha spiegato luchino.
intendi il collettore della marmitta??? quello l'ho preso io insieme alla padella perchè la proma era attaccata diretta alla testata...
si quello... allora devi smontare la sola testa e approfitti per rimovere i residui carboniosi che si formano con la detonazione. Ma quanto va stà vespa? Se fa più di 50km è un 75cc ;-)
alza, alza...
quando vado piano misurando con un gps faccio i 65 km/h
e se accelero a manetta nemmeno gli sputer elaborati mi stanno addietro...
luchinorompino
18-04-11, 22:03
ma cosa devo svitare??? i dadi che ci sono vicino a dove si mette la candela???
si i 4 bulloni intorno alla candela
:mrgreen:
allora: la testata non l'ho ancora smontata (sono molto pigro) però ho fatto un esperimento: ho montato il bordoscudo!!!
senza pinza, senza smontare il manubrio e sopratutto era il primo che montavo!!!
allora, si inserisce il bordo rigorosamente originale piaggio, aiutandosi con un martellino di gomma. poi quando è infilato si comincia a schiacchiare con quella che dalle mia parti si chiama "la cagnetta" (una spece di pinza col l'apertura regolabile)
ed ecco che si risparmiano 80 euro per la pinza del bordo:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: (ovviamente i lavori non sono paragonabili...)
le foto domani, adesso ho la macchinetta scarica e il flash rotto...:Lol_5:
Facci una foto anche a questa pinza cagnetta... Che non capito che pinza e'....
A pappagallo?
luchinorompino
23-04-11, 20:14
allora: la testata non l'ho ancora smontata (sono molto pigro) però ho fatto un esperimento: ho montato il bordoscudo!!!
senza pinza, senza smontare il manubrio e sopratutto era il primo che montavo!!!
allora, si inserisce il bordo rigorosamente originale piaggio, aiutandosi con un martellino di gomma. poi quando è infilato si comincia a schiacchiare con quella che dalle mia parti si chiama "la cagnetta" (una spece di pinza col l'apertura regolabile)
ed ecco che si risparmiano 80 euro per la pinza del bordo:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: (ovviamente i lavori non sono paragonabili...)
le foto domani, adesso ho la macchinetta scarica e il flash rotto...:Lol_5:
bravo ottima idea :applauso:
per ripassarla, potresti usare la rotella che si usa per tagliare la pizza nastrata con il nastro di teflon.....
non ci credevo, l'ho visto fare da un amico e funziona :orrore:
a roma fortunatamente c'è Mattei che la affitta previo versamento cauzione per 10€ tutto il tempo che vuoi:ok:
sicuramente domani con la luce vi faccio le foto! @ zerik: si la pinza è quella a pappagallo, solo che non sapevo come si chiamava..
eccovi le foto, mi dite cosa ne pensate?
eccovi le foto, mi dite cosa ne pensate?per ora va anche bene... ma se la restaurerai seriamente non andrà più bene ;-) il tuo metodo.
si è una cosa provvisoria...
senza era veramente orrenda...
se la restauro sarà fatta come piaggio comanda!!!!!
se la restauro sarà fatta come piaggio comanda!!!!!
ti correggo: come VR comanda! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Senza offesa ma sembra morso da un cane quel bordoscudo, per non parlare dello scudo ....
Prudono le mani....:)
Sabato ho dato la passata definitiva sulla mia , dopo averla ricarteggiata tutta per la buccia (sbagliando si impara) ... ora é perfetta.
Passeró dal rivenditore Piaggio a farmi mettere il bordoscudo in settimana...
:p
luchinorompino
25-04-11, 19:35
Senza offesa ma sembra morso da un cane quel bordoscudo, per non parlare dello scudo ....
Prudono le mani....:)
Sabato ho dato la passata definitiva sulla mia , dopo averla ricarteggiata tutta per la buccia (sbagliando si impara) ... ora é perfetta.
Passeró dal rivenditore Piaggio a farmi mettere il bordoscudo in settimana...
:p
che il lavoro non sia buono è assodato, ma secondo me va bene così se non si cerca la perfezione.
il nostro amico è nel pieno spirito di questo mezzo, renderlo più bello che si possa anche se non si ha la possibilità professionale ed economica.
sotto questo aspetto afry ha fatto un bel lavoro.....pieno di spirito e iniziativa...BRAVO:ok:
Si certo ... Il suo "problema" era appunto sistemarla al meglio per l'estate e godersela fino all'inverno per un restauro 'serio'...
E non ha tutti i torti :)
...pero e' come fare il lavoro 2 volte...
:)
Bravo comunque...!
ti correggo: come VR comanda! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
è vero!!! VR docet!!!:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Senza offesa ma sembra morso da un cane quel bordoscudo
lo so che non è il massimo, ma non è nemmeno una schifezza... meglio di prima che era senza...
per non parlare dello scudo .... Prudono le mani....:)
quello fa schifo e lo dico anche io...
che il lavoro non sia buono è assodato, ma secondo me va bene così se non si cerca la perfezione.
il nostro amico è nel pieno spirito di questo mezzo, renderlo più bello che si possa anche se non si ha la possibilità professionale ed economica.
sotto questo aspetto afry ha fatto un bel lavoro.....pieno di spirito e iniziativa...BRAVO:ok:
grazie dei complimenti, sai, mi piaci come persona... non sei puntiglioso, e non cerchi il pelo nel uovo. ma sai riconoscere quando un lavoro è fatto con passione!anche se non è fatto perfetto!!!:applauso:
Si certo ... Il suo "problema" era appunto sistemarla al meglio per l'estate e godersela fino all'inverno per un restauro 'serio'... E non ha tutti i torti :) ...pero e' come fare il lavoro 2 volte... :)
questa vespa è provvisoria, fin che va la uso e sopratutto me la godo!!! ;-) cosi e poi quando per il clima non sarà possibile usarla via con il restauro!
(piuttosto che vederla senza bordoscudo, lo metto come viene e in fase di restauro ne compro un altro...)
Bravo comunque...!
grazie!;-)
ho qualche bella notizia, ma anche una brutta :
oggi ho scoperto chiacchierando con mio papà che lui sa verniciare e sabbiare.
che da mia nonna abbiamo pistola sabbiatrice, sabbia, pistole per colore, compressori, ugelli...
e queste sono le belle notizie
quella brutta è che mio papà si rifiuta di verniciarmi la vespetta perchè non è una necessità...
in effetti ha ragione, abbiamo altre spese...
ma non riesco a vederla così...
che posso fare???
Aspetta il momento giusto e da retta a tuo padre.
Oppure provaci tu .....
io non sono capace...
lo farò quando sarà ora...
allora,
visto che bisognerà cambiare TUTTI le targhe dei ciclomotori, ho deciso di usare il portatarga del primavera per la mia special. a mio papà quando è andato a prendere quello x lo scooter e ha chiesto quello del primavera gli hanno REGALATO questo in plastica assieme all'altro. sapete dove posso trovarne uno in lamiera???
in TEORIA questo se usato x i 50, viene attaccato tramite quei 3 grossi fori al vecchio portatarga x 50
a me piacerebbe farlo come c'è in questo post...
http://www.vesparesources.com/off-topics/20661-porta-targa-vespa-vintage-parts.html
oggi ho fatto una pazzia. ho "tentato" di pulire i listelli. quando uno mi è rimasto il mano ci ho rinunciato e sono andato a prenderne un kit nuovo dell'olimpya.
24 euro completi di puntali, rivetti, gomma, viti ecc... è caro secondo voi? (lo so su ebay ci sono a 15...)
ho anche smontato tutti i fanali perchè fa poca luce.
potreste dirmi che tipo di lampade va x ogni fanale (ant abb, ant ana. post)?
potreste anche dirmi come togliere quel maledetto bullone che c'è al posto della vite sul parafango???
compro spesso quel kit, è fatto bene.
le lampade sono anabbagliante 6V-15W, posizione anteriore 6V-5W e posteriore 6V-5W.
per il parafango devi infilare una chiave da 10 all'interno dall'alto, togliendo prima la ruota, non è semplice perchè il dado non si vede. :ciao:
luchinorompino
23-06-11, 22:04
oggi ho fatto una pazzia. ho "tentato" di pulire i listelli. quando uno mi è rimasto il mano ci ho rinunciato e sono andato a prenderne un kit nuovo dell'olimpya.
24 euro completi di puntali, rivetti, gomma, viti ecc... è caro secondo voi? (lo so su ebay ci sono a 15...)
ho anche smontato tutti i fanali perchè fa poca luce.
potreste dirmi che tipo di lampade va x ogni fanale (ant abb, ant ana. post)?
potreste anche dirmi come togliere quel maledetto bullone che c'è al posto della vite sul parafango???
i puntali rimetti gli originali.......sono fatti meglio......e mantieni la storicità per quanto possibile
le lampade sono anabbagliante 6V-15W, posizione anteriore 6V-5W e posteriore 6V-5W.
a me il meccanico aveva detto le 15 w davanti e 10 dietro. proverò prima cosi...
i puntali rimetti gli originali.......sono fatti meglio......e mantieni la storicità per quanto possibile
sono distrutti i puntali...
dopo metto una foto dei puntali e dei listelli...
il tuo meccanico sbaglia dietro ci vuole una 6V 5W :mrgreen:
i puntali olimpia sono identici agli originali :ciao:
sartana1969
24-06-11, 18:57
compro spesso quel kit, è fatto bene.
le lampade sono anabbagliante 6V-15W, posizione anteriore 6V-5W e posteriore 6V-5W.
per il parafango devi infilare una chiave da 10 all'interno dall'alto, togliendo prima la ruota, non è semplice perchè il dado non si vede. :ciao:
chiave 8...
usa una bussola con cricchetto + prolunga corta
chiave 8...
usa una bussola con cricchetto + prolunga corta
la vite originale è un M5 con testa a taglio e ovviamente dado da 8, ma guardando questa mi sembrava da 10 e comunque o una o l'altra :mrgreen:
me lo aveva detto che non era sicuro....
si confondeva col px...
ma va anche all'anteriore 5w? ho letto in giro anche 15 w...
le tue lampade DEVONO essere
anteriore bulbo 6V - 15W
anteriore siluro 6V - 15W
posteriore siluro 6V - 5W
ricordavo male, scusami. la siluro anteriore (posizione) deve essere da 15W :ciao:
ho montato tutte le lampadine e devo dire che assorbendo meno corrente fa una marea di luce in più e va pure meglio la vespa...
ho fatto delle foto ai listelli vecchi e alla gomma, cosi vedete come sono ridotti, e ho fatto alcune foto anche al puntale che oltre alla lucentezza non mi sembra abbia altre cose diverse...
ah, le foto dei fari sono stati fatti con il gas al minimo...
sabato ho pulito il filtro dell'aria (taaanta benzina, olio, terra, foglie... insomma schifo) ho cambiato le rondelle che andavano da spessore quando veniva inserito il filtro visto che stasnamente erano troppo piccole... strano... erano dentro prima... :mah:
comunque, il risultato è: tiene meglio il minimo, non si affoga e sopratutto non si imbratta la candela...
sono contento... almen non devo fermarmi a pulire la candela ogni 5 minuti... :risata1:
altra cosa.
domani sera devo andare a prendere il cavalletto laterale della buzzetti che ho ordinato.
potreste spiegarmi come montarlo???
io non he ho idea...
se è lo stesso cavalletto dei miei tempi :roll: devi togliere quello originale e mettere la staffa di quello laterale sotto i cavallotti di quello centrale e riavvitare il tutto, probabilmente con delle viti più lunghe :ciao:
e dove le vado a trovare delle viti più lunghe? ci sono dentro?
e dove le vado a trovare delle viti più lunghe? ci sono dentro?
Da un ferramenta...
sartana1969
04-07-11, 20:41
e dove le vado a trovare delle viti più lunghe? ci sono dentro?
misura le viti che hai ora
prendile uguali (testa esagonale M6) più lunghe di 5mm e sei a posto
allora, scrivo un po in ritardo.
il cavalleto laterale è stato montato, con degli accorgimenti... in pratica i fori non combaciavano, quindi abbiamo asolato i fori renderndoli ovali e lo abbiamo montato.
abbiamo messo la vespa su 2 cavalletii di legno, abbimo smontato il centrale, asolato i fori, inserito il laterale e poi rimontato il centrale. 2 ore e la paura è passata...
altra cosa, ho portato la vespa dal meccanico per una specie di "tagliando" (chiamiamolo cosi) prevedendo:
1) puntine e condensatore nuovi
2)revisione carburatore (getti, spillo, guarnizioni...)
3)cambio olio motore, tubo benzina e cuffia motore (l'originale era tutta tagliata)
4)controllo bobina (non so se funziona correttamente) e controllo dello stato del pistone (grippature e sopratutto sapere la cilindrata)
l'ho portata lunedi pomeriggio e fino ad ora a parte la pioggia (che l'ha resa grigia :rabbia:) non le è stato fatto nulla... e mi aveva detto che per il giorno dopo era pronta... :nono:
Gabriele82
22-07-11, 22:44
beh e non l'hai fatto tu questo tagliando?;-)
Cnfermo, i fori del cavallo laterale sono da asolare....:rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
mio papà non si fidava perchè dice che faccio troppi danni e voglio sempre saperne una pagina più del libro... :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
comunque ho rimontato in casa... ho vinto la lotta per la supremazia del cif!!!
prossimamente aprirò un post adeguato... (stiamo preparando una bici da corsa low cost e poi la settimana prossima andare a prenderne una in un mercatino che è appartenuta a un ciclista.ed ha tutti i pezzi della campagnolo!)
a parte questo vado a prenderla domani (salvo altri imprevisti) visto che fino ad adesso :rabbia: non ci ha ancora messo le mani (da lunedi che ce l'ha...) e mi aveva detto un giorno ed è pronta...
Gabriele82
22-07-11, 23:06
Digli di levarsi dai ciapp e riprendila...
Di con tuo babbo che confermo, ho persino telefonato in buzzetti per dirglielo..
Su 3, 3 sbagliati!
oramai... però quasi quasi non lo pago... :Lol_5:
continua a dirmi che è stra impegnato con le moto... se domani non è pronta (che è molto probabile!) , mi porto via i pezzi di ricambio e mi ARRANGIO!!!
perchè non è possibile una roba del genere!!!
Gabriele82
22-07-11, 23:32
Sono tutti così..pensa che la mia special per lavorare il motore è stata la da Giugno a Novembre...
luchinorompino
23-07-11, 08:48
mio papà non si fidava perchè dice che faccio troppi danni e voglio sempre saperne una pagina più del libro... :rabbia::rabbia::rabbia::rabbia:
comunque ho rimontato in casa... ho vinto la lotta per la supremazia del cif!!!
prossimamente aprirò un post adeguato... (stiamo preparando una bici da corsa low cost e poi la settimana prossima andare a prenderne una in un mercatino che è appartenuta a un ciclista.ed ha tutti i pezzi della campagnolo!)
a parte questo vado a prenderla domani (salvo altri imprevisti) visto che fino ad adesso :rabbia: non ci ha ancora messo le mani (da lunedi che ce l'ha...) e mi aveva detto un giorno ed è pronta...
scusa eh......ma proporre a tuo padre di farla insieme?
ti stampi tutti i manuali.....che qui ce ne sono, ti studi un pò di post......e il gioco è fatto:ok:
io l'ho proposto ma vuoi per il poco tempo, vuoi per l'inesperienza abbiamo deciso di portarla la...
comunque sono andato a riprendermela (oggi lavaggio visto che è diventata grigia per la pioggia :rabbia:)
totale euri: 110 scontati (erano 124 ma non ne avevo abbastanza)
cambiato: bobina che era malandata, paraolio lato volano, olio cambio, candela, tubo benzina cuffia (che ho messo io) condensatore, puntine e revisione carburatore.
è stato cambiato anche il paraolio lato volano perchè perdeva e inzuppava le puntine...
unica pecca: ha messo una bobina che non ha l'aggeggino di ferro alla quale serve il tappino sulla candela ma ha messo quello tipo del ciao o degli scooter... :rabbia:
sartana1969
23-07-11, 12:53
Sono tutti così..pensa che la mia special per lavorare il motore è stata la da Giugno a Novembre...
...più veloce di me....
sartana1969
23-07-11, 12:54
io l'ho proposto ma vuoi per il poco tempo, vuoi per l'inesperienza abbiamo deciso di portarla la...
comunque sono andato a riprendermela (oggi lavaggio visto che è diventata grigia per la pioggia :rabbia:)
totale euri: 110 scontati (erano 124 ma non ne avevo abbastanza)
cambiato: bobina che era malandata, paraolio lato volano, olio cambio, candela, tubo benzina cuffia (che ho messo io) condensatore, puntine e revisione carburatore.
è stato cambiato anche il paraolio lato volano perchè perdeva e inzuppava le puntine...
unica pecca: ha messo una bobina che non ha l'aggeggino di ferro alla quale serve il tappino sulla candela ma ha messo quello tipo del ciao o degli scooter... :rabbia:
30-35 euro di materiale
di materiale 60 + 50 di manodopera...
semmai più tardi posto una scansione (sempre che vada lo scanner) della ricevuta...
domani scansiono... lo scanner fa le bizze...
comunque mi sono ricordato un altra cosa: mi è stato riferito che la vespa va avanti in prima anche con la frizione tirata. quindi l'ha controllata e ci ha trovato una 4 dischi rinforzata...
come va questa frizione? quali sono i suoi pregi (problemi) e i suoi difetti?
Gabriele82
24-07-11, 00:43
domani scansiono... lo scanner fa le bizze...
comunque mi sono ricordato un altra cosa: mi è stato riferito che la vespa va avanti in prima anche con la frizione tirata. quindi l'ha controllata e ci ha trovato una 4 dischi rinforzata...
come va questa frizione? quali sono i suoi pregi (problemi) e i suoi difetti?
Io dopo svariate frizioni, tutte che tiravano avanti, ho messo la 4 dischi, con molla rinforzata.
L'ha montata un mio amico, ma il segreto è come la monti!;-)
lo scanner è out!
si sarà bruciato assieme al portatile e al monitor... :mrgreen: :testate:
se trovo la memory card faccio una foto della ricevuta (che devo cercare perchè mio papà l'ha messa via)
Io dopo svariate frizioni, tutte che tiravano avanti, ho messo la 4 dischi, con molla rinforzata.
pure la mia tira avanti... chissà che diavolo c'hanno montato...
comunque ho buone nuove: SI VERNICIA!!!!! EVVAI!!!!!
penso quest'inverno... devo trovare il colore.
oltre al giallo nel 72 cosa c'era di bello???
mi capitano tutte...
oggi ho tranciato di netto il cavo dell'acceleratore... nel manubrio... e mi sono fatto 20 km tirando il filo da sotto la sella
quindi filo nuovo. fatto passare nella guaina (e non ne voleva sapere di venire fuori :rabbia:).
quando io e mio fratello ci siamo riusciti (dopo mezzora) la guaina è scesa giù per il tunnel... (che poi ho rimesso in sede)
quindi ricapitolando:
cavo passato
da inserire nel carburatore (che non so come si fa... devo svitare qualcosa?)
attaccarlo al tubo dell'acceleratore (che so come fare.)
vado a fare le foto di come sono messo.
continuo domani (o forse stanotte).... da solo...
mio papà vuole portarla dal meccanico (perchè dice che se la monto io il filo si trancia subito e perchè se la guaina è giù trancia il cavo il movimento di accelerazione (su - giu)
io non voglio portarla perchè quel meccanico li ti rapina!
ho provato a dirgli di aiutarmi ma non vuole perchè non è capace (e quando ho cambiato quello del ciao mi diceva che sapeva fare solo quello della vespa...)
domani carico le foto. il mio pc è stralento...
Gabriele82
01-08-11, 22:09
Ma sbaglio o non è la prima volta che lo tranci?
Potrebbe essere faccia un giro strano e sfrega da qualche parte..:mah:
no è stata la prima volta...
comunque è stato cambiato...
ma non da me, e nemmeno dal meccanico (caro).
siamo andati io e mio papà dal nostro meccanico auto (ex meccanico piaggio) che in 10 minuti lo ha messo apposto...
bellissime le valigette piene di pezzi ancora Piaggio...
mi ha cambiato il morsetto e il ferma guaina...
2,50 €...
meglio che 30 €, no?
ora sto sistemando in contakm visto che si è rotta la lancetta... qui ci sono le foto: http://www.vesparesources.com/officina-smallframe/44410-ho-rotto-il-contachilometri.html
ho anche scoperto che è stato semi verniciato...
che faccio? pulisco? allego foto
Gabriele82
07-08-11, 13:57
mah...io proverei col cif crema...si sa mai!
contakm pulito.
niente cif, taglierino ed è splendente.
comunque abbiamo cominciato a mettere i listelli (rivetti sotto e ribattini sopra)
siamo a metà e ci abbiamo messo un ora...
dopo faccio le foto
montati tutti i listelli... venuti veramente bene! se ce la faccio dopo faccio le foto altrimenti le posto domani
salve ragazzi !!! sn un nuovo iscritto!!!
sto restaurando la mia special del 72 ed e' arrivato il momento della verniciatura!!!!
ho visto che tu la volevi fare giallo cromo e avevi chiesto info sul RAL 1007.
qualcuno l'ha fatta cn la vernice ral 1007. perche sono andato in colorificio M.M e mi hanno chiesto 120 euro per un Kilo d vernice mentre la bombola mi costa sui 11 euro...
intanto benvenuto!
presentaci la tua piccola... e presentati pure tu... apri una nuova discussione.
ral 1007? lo cercavo per la bici... la vespa la fa il carrozziere....
la discussione poi si è spostata qui:
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/46032-e-finalmente-si-parte-con-camille-special-v5a2t-del-72-a.html
:ciao:
sartana1969
02-10-11, 22:00
salve ragazzi !!! sn un nuovo iscritto!!!
sto restaurando la mia special del 72 ed e' arrivato il momento della verniciatura!!!!
ho visto che tu la volevi fare giallo cromo e avevi chiesto info sul RAL 1007.
qualcuno l'ha fatta cn la vernice ral 1007. perche sono andato in colorificio M.M e mi hanno chiesto 120 euro per un Kilo d vernice mentre la bombola mi costa sui 11 euro...
con 11 euro ci prendi 5 kg di tempera
ci fia la vespa e una parete del garage....
sartana ma quanto siamo simpatici...e che me ne farei della tempera???
cmq grazie
luchinorompino
03-10-11, 09:42
salve ragazzi !!! sn un nuovo iscritto!!!
sto restaurando la mia special del 72 ed e' arrivato il momento della verniciatura!!!!
ho visto che tu la volevi fare giallo cromo e avevi chiesto info sul RAL 1007.
qualcuno l'ha fatta cn la vernice ral 1007. perche sono andato in colorificio M.M e mi hanno chiesto 120 euro per un Kilo d vernice mentre la bombola mi costa sui 11 euro...
120€ son un pò troppi.....
non è che oltre alla scritta colorificio ne ha anche una con scritto orefice?
io 1 kg di vernice giallo cromo, catalizzatore e diluente l'ho pagata a roma 87€
ho provato in 2 colorifici differenti... uno mi ha chiesto 102 piu il catalizzatore
e l'altro 120 con tutto...
sartana1969
03-10-11, 18:22
salve ragazzi !!! sn un nuovo iscritto!!!
sto restaurando la mia special del 72 ed e' arrivato il momento della verniciatura!!!!
ho visto che tu la volevi fare giallo cromo e avevi chiesto info sul RAL 1007.
qualcuno l'ha fatta cn la vernice ral 1007. perche sono andato in colorificio M.M e mi hanno chiesto 120 euro per un Kilo d vernice mentre la bombola mi costa sui 11 euro...
la mia risposta ironica prende come spunto il confronto tra uno smalto acrilico bicomponente e una bomboletta ...... (ah io una bomboletta di bilux MM la pago 9,00 euro)
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.