PDA

Visualizza Versione Completa : PK 50N da rimettere in strada



luciovr
28-12-10, 14:27
Oggi ho portato a casa una vespa 50 N SPEEDMATIC (V5P1T) rossa, tranne qualche chilo di polvere e ragnatele complessivamente e' messa benino (qualche ritocco a pennello dopo una caduta) e sicuramente originalissima.
Me l'hanno data completa di libretto e chiavi, nonche' targhino a 5 cifre del vecchio proprietario :azz:
E' ferma da cinque anni e al momento non da segno di vita. Non essendoci leva di messa in moto penso abbia una batteria.
Non so nulla di questi modelli, qualcuno sa dove posso reperire il libretto uso e manutenzione specifico per tentare di rianimarla?
Domani cerchero' di mettere delle foto.
Grazie a tutti

lucavs1
29-12-10, 08:07
ciao, non conosco nemmeno io questi modelli, però sicuramente la prima cosa da fare è montarci una batteria efficiente e magari una candela nuova. :ciao:

luciovr
30-12-10, 21:28
Grazie per i suggerimenti, al rientro dalle vacanze spero di avere qualche giorno per metterci le mani e fare qualche prova :-)

Vespista46
30-12-10, 21:58
Vero è che non ha pedalina, ma puoi benissimo pulire il carburatore, mettere benzina e candela nuova, ingranare la seconda e farla partire a strappo! :ok:

Aspettiamo qualche foto della new entry!:ok:
:ciao:

luciovr
31-12-10, 14:40
Vero è che non ha pedalina, ma puoi benissimo pulire il carburatore, mettere benzina e candela nuova, ingranare la seconda e farla partire a strappo!

Hai ragione, spesso si dimenticano le cose piu' semplici! :-)
Un caro augurio per un anno migliore, a tutti quanti!
Lucio

Vespista46
01-01-11, 02:45
Hai ragione, spesso si dimenticano le cose piu' semplici! :-)
Un caro augurio per un anno migliore, a tutti quanti!
Lucio

Auguri anche a te e famiglia Lucio! :ok:

lucavs1
01-01-11, 08:04
grazie Lucio, tanti auguri anche a te :ciao:

potomo
01-01-11, 10:12
Vero è che non ha pedalina, ma puoi benissimo pulire il carburatore, mettere benzina e candela nuova, ingranare la seconda e farla partire a strappo! :ok:

ma speedmatic non significa cambio automatico?

Come fa a ingranare la seconda?

penso che l'unica sia con la batteria

luciovr
03-01-11, 21:20
ma speedmatic non significa cambio automatico?

Come fa a ingranare la seconda?

penso che l'unica sia con la batteria

Provato oggi, pulito la candela e spinto come un dannato: niente da fare.
Sono quindi passato alla parte estetica, almeno posso presentarvela :-)

luciovr
03-01-11, 21:24
Purtroppo la batteria ha mollato dell'acido... aveva una carica residua di circa 3V, l'ho messa in carica, vediamo se tiene almeno per fare dei test di accensione.
Le macchie scure sulle bandine laterali purtroppo sono dei grossolani ritocchi a pennello: la signora e' caduta sia a destra che a sinistra...:cry: ed anche il parafango ne porta tracce.
Il cane portachiavi puzza talmente tanto di benzina che sembra essere stato usato come galleggiante :risata:

Vespista46
04-01-11, 15:24
ma speedmatic non significa cambio automatico?

Come fa a ingranare la seconda?

penso che l'unica sia con la batteria

Non avevo fatto caso che si tratta di modello automatico! :oops:

luciovr
04-01-11, 19:43
Mi padre mi ha telefonato per avvisarmi che la batteria, rimasta in carica per un giorno, e' stabile su 12,8V. Domani se ce la faccio provo ad accenderla :-)

lucavs1
04-01-11, 19:46
dai che si accende! :ok:

vints
04-01-11, 21:04
dai ridiamole vita a questa vespa.

luciovr
05-01-11, 12:50
Oggi ci ho provato, giuro: dopo cinque minuti a -6 gradi non riuscivo piu' a lavorare.
Temo che dovro' rimandare a quando il clima sara' piu' mite.
E, cosa non indifferente, oggi e' arrivata una sorellona che ha la precedenza!

http://www.vesparesources.com/le-nostre-vespa/36314-e-arrivata-la-befana.html

:risata1::risata1::risata1:

luciovr
22-01-11, 16:11
Rieccomi qui: complice il sole ho potuto dedicare due orette alla piccola PK.
Dunque, ho comprato la candela (NGK identica all'originale), ho messo miscela nuova.... ma la dannata non ne vuol sapere di accendersi.
La scintilla c'e', la candela non sembra bagnata.

Ho notato che il rubinetto benzina sembra ruotato di 90° rispetto al normale (non riesco a capire in che posizione si apra o si mette in riserva) inoltre il foro sul telaio dove esce il rubinetto e' piegato verso l'esterno e il perno poggia contro :orrore:

C'e' una vite diagonale che sporge dalla scatola del filtro, assai spanata nel taglio: potrebbe essere stata regolata "ad capocchiam" scarburando la vespa?
Consigli? :cry:

vints
22-01-11, 18:35
Riesci a mettere qualche foto del rubinetto?

luciovr
22-01-11, 18:55
Domattina provo a fare qualche scatto, spero che la qualita' sia sufficiente per capire (non ha funzioni macro).

luciovr
25-01-11, 15:38
Riesci a mettere qualche foto del rubinetto?

eccomi qua, sono riuscito a farmi prestare una digitale decente :-)
Il rubinetto gira come nella sequenza allegata, non riesco a capire quando chiude e quando apre perche' mi sembra sia stato montato storto.
Rispetto a quello dell'ET3 sembra girato di 90°: che ne dite?

vints
25-01-11, 18:42
Sembra anche a me che sia montato al contrario, e la prima foto dovrebbe essere il rubinetto aperto (ON), la seconda riserva (R), ecc..!
Comunuqe per fare la prova del 9, stacca il tubo della benzina dal carburatore, e girando nelle varie posizioni vedi quando esce la benzina.

luciovr
02-07-11, 21:00
Rieccomi dopo tanto tempo: finalmente oggi ho avuto una giornata intera da dedicare a questa vespina. L'avevo promessa in dono a mio nipote, ed era ora di risvegliarla dal coma!
Mi ci sono messo d'impegno e ho smontato il carburatore pulendolo e controllando le strane posizioni del nuovo rubinetto (effettivamente e' montato al contrario).
Ho montato una candela vecchia che girava per casa e ho messo in carica nuovamente la batteria.
Purtroppo pur raggiungendo quasi 12 V non sembra abbia piu' lo spunto (ampère) per far girare il motorino di avviamento.
Mio fratello mi ha spinto come un dannato per cinque minuti ed alla fine E' PARTITA!
Come prestazioni e' un vero e proprio cesso (avevo appena fatto un giro con l'ET3), ma la soddisfazione e' stata grande.
Preso dall'euforia ho anche riverniciato alcune zone con graffi, ed ho messo le scritte mancanti ai lati.
La settimana prossima la consegnero' al nipotino 14enne, sperando che la guidi con giudizio... :-)

vints
03-07-11, 10:11
Dai alla fine visto che è partita, complimenti, e vedrai che tuo nipote ne sarà entusiasta.....

leopoldo
03-07-11, 10:54
io ho iol modello successivo, v5p2t....e lo devo ritargare....

luciovr
05-07-11, 20:56
Dunque, per fare le cose fatte bene, sarebbe meglio cambiassi batteria (non me lo vedo il nipotino partire a spinta...).
Quella originale reca la sigla 12N5.5-3B: in base a questa sigla quanti ampere ha? Stasera in un brico della zona ho trovato una batteria 12V - 4A: secondo voi puo' andare bene sulla mia Pkappina?

luciovr
05-07-11, 21:00
Googlando un po' l'ho trovata, e' esattamente questa, da 6A:
Batteria Yuasa 12N5.5-3B (http://www.motoshopitalia.com/product_info.php?manufacturers_id=13&products_id=5712)
Se prendo quella del brico (da 4A) e' troppo scarsa per avviare un 50 originale?

Qarlo
05-07-11, 21:42
Opinione mia... Metti la più grande possibile, che entra nel portabatteria...
Non avendo la pedalina, il rischio di dover spingere è sempre in agguato!

luciovr
05-07-11, 22:23
Non avendo la pedalina, il rischio di dover spingere è sempre in agguato!
C'e' del vero, in quanto dici... :-)
Non e' che una batteria troppo potente bruci qualcosa, vero?
Chiedo per pura ignoranza, io e l'elettricita' non ci conosciamo molto...

luciovr
06-07-11, 17:02
vuoi una dritta????
sulla mia silverwing 600 era montata provvisoriamente e ora definitivamente una batteria da antifurto o del gruppo di continuita del PC da 12V 7A...:orrore:
mi date del matto sulla silverwing ero costretto a cambiarla ogni anno la batteria...e in quell'inverno mi serviva urgentemente la moto e avevo questa batteria in mano e la collegai alla paperino.... insomma sono sei anni che è rimasta con quella batteria immortale.... :quote:

Be', grazie! A questo non avevo proprio pensato... credevo che non fossero compatibili.
Prima di gettare quasi 30 euro un test lo faro' sicuramente :ok:

dragonetribale
18-07-11, 19:31
ciao luciovr, anch'io ho una speedmatic da restaurare.la mia è bianca. da quello che vedo, sia la sella che il rubinetto della benzina, non sono originali.
è vero che non sono un meccanico, ma ti assicuro che la vecchia proprietaria non ha cambiato un pezzo. forse mi sbaglio pure.
chi me la venduta, la fatta controllare prima al suo meccanico di fiducia.dopo aver rimesso la candela e cinta nuova nonche una lubrificata agli ingranaggi, la vespa si accendeva solo a spinta.
lo lasciata ferma circa un mesetto e la vespa, non ha voluto piu sapere di riaccendersi a spinta.
ora, ogni tanto, la accendo con una vecchia batteria della gtv (scarica per questo modello)quindi una 12 - 12.
mi hanno consigliato anche una 8A come quella per la pk, l'unica cosa è meglio far vedere la vespa ad un rivenditore che ti consigliera la batteria giusta per gradazione ma soprattutto per dimensioni.
se ti capita anche a te di rimediare il libretto uso e manutenzioni cortesiemente, me ne fai una copia?

p.s. le foto le puoi vedere nei miei post di qualche mese fa.

luciovr
18-07-11, 20:59
Ho messo in pratica il suggerimento di fra2, e devo dire che funziona alla grande: mio fratello mi ha regalato una batteria 12V-8A estratta da un vecchio gruppo di continuita', e la vespa va in moto al primo colpo! :mrgreen:

Per dragonetribale: assicurati di tirare sempre lo starter, se la vespa e' originale, a spinta deve assolutamente andare in moto!
La mia non partiva perche' il carburatore aveva i residui di benzina "stagionata"...
A breve la regalero' a mio nipote, se lui si procurera' il libretto uso e manutenzione te ne faro' subito una scansione o delle fotocopie, come preferisci.

luciovr
18-07-11, 21:06
è meglio far vedere la vespa ad un rivenditore che ti consigliera la batteria giusta per gradazione ma soprattutto per dimensioni.

Il mecca piaggio mi ha detto che La batteria originale della 50N Speedmatic e' una 12V - 5,5A, cioe' questa che avevo su:

Batteria Yuasa 12N5.5-3B (http://www.motoshopitalia.com/product_info.php?manufacturers_id=13&products_id=5712)

ciao
Lucio

dragonetribale
19-07-11, 11:34
intanto grazie per la colaborazione. per "tirare lo starter" , cosa intendi?
tenuta premuta la leva del freno sinistra? se è questa la tua risposta,la vespa, non vuole sentire di partire a spinta. forse centra il fatto che, ho fatto la miscela piu grassa?

luciovr
19-07-11, 16:32
Con "starter" intendo il pomello dell'aria. Il meccanico piaggio mi ha detto che questi modelli con carburatore diretto al cilindro necessitano sempre dell'aria tirata per partire, anche da calde.
Leggenda urbana o no, in questo modo la vespetta mi si accende sempre :-)

La tua si ingolfa se la spingi o manifesta altri problemi? Tieni presente che non puoi prendere troppa velocita' di rincorsa, altrimenti l'innesto della marcia "sgrana" quando lo spingi dentro (infatti sull'adesivo a sx del manubrio c'e' scritto una cosa tipo "innestare con motore al minimo").

dragonetribale
19-07-11, 18:36
per quanto riguarda l'adesivo, è giusto quello che hai scritto.
a me sicuramente piu di una volta è uscita la marcia e quindi ho sentito il rumore degli ingranaggi.
appena ho 5 minuti vado a riprovare, perchè ce lho parcheggiata in altro garage.
ingolfare, mi pare che non mi sia capitato....un'altro problema invece, ce l'ho una volta accesa; sento un rumore non vespa (forse la marmitta attapata o rotta).
nuovamente grazie

luciovr
19-07-11, 21:40
per quanto riguarda l'adesivo, è giusto quello che hai scritto. a me sicuramente piu di una volta è uscita la marcia e quindi ho sentito il rumore degli ingranaggi.
Ti do un consiglio che con me ha funzionato: monta sulla vespa, mettila subito in marcia (posizione 1) e fatti spingere da qualche amico robusto, insistendo finche' parte. Altrimenti da solo rischi sempre di dare troppo slancio e non riesci a inserire la marcia perche' salta (si innesta solo a basse velocita').